consigliato per te

  • in

    Robinson e Sassari beffano Milano all'ultimo secondo

    Domenica della 25 giornata di campionato che inizia con una clamorosa svolta nelle zone alte della classifica: Milano cade a Sassari e la Virtus Bologna, grazie al successo di sabato a Trieste, è la nuova capolista.
    Robinson stende Milano all’ultimo respiro
    La Dinamo Sassari tira 19/34 da 3, David Logan dice 25 punti con 8/15 da dietro l’arco ma l’eroe del successo sardo per 92-90 è stato Gerald Robinson. Protagonista assoluto del primo tempo David Logan che realizza 19 punti tirando 6/8 da 3 con Sassari che tira di squadra 13/19 dalla lunga distanza (68%) e Milano è impotente: all’intervallo Dinamo avanti 56-43 dopo aver toccato anche il +15. Nel 3° quarto Delaney e Bentil (11 punti a testa) si carica la squadra sulle spalle e Milano, dal -14, riesce a ricucire il gap entrando negli ultimi 10 minuti sotto 75-73. L’ultimo quarto è un thriller, le squadre si rispondono colpo su colpo ed il finale è in volata sul 90-90 a 70″ dalla fine. Logan sbaglia da 3, Delaney forza da 2 e Robinson a 1″ segna il layup della vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano cade in volata a Sassari: Virtus Bologna capolista!

    Comincia con il botto la domenica della 25 giornata di campionato con Milano che perde al PalaSerradimigni di Sassari e, con la vittoria ottenuta ieri a Trieste, la Virtus Bologna è la nuova capolista ad una settimana dallo scontro diretto.
    Robinson killer nel finale: Milano ko!
    La Dinamo Sassari torna a battere l’Olimpia Milano dopo 3 anni e lo fa 92-90 con 25 punti di David Logan (8/15 da 3), tirando 19/34 di squadra da dietro l’arco e con Gerald Robinson eroe nel finale in volata. Sassari comincia con la mano rovente da dietro l’arco i primi 20 minuti: 13/19 da 3 con il solo Logan da 6/8 per 19 punti e Sassari va al riposo lungo comandando sul 56-43 solo perché sulla sirena Delaney appoggia al vetro il -13. Nella ripresa Delaney e Bentil realizzano 11 punti a testa e l’Olimpia riesce a colmare il gap (dal -14) entrando nell’ultima frazione sotto 75-73. Quarto periodo ad alta tensione perché si vive sul botta-e-risposta con le squadre che entrano sul 90-90, dopo la tripla di Delaney, a 70″ dall’ultima sirena. Delaney forza a 10″, possesso Sassari e Robinson va al ferro segnando ad 1″ dalla conclusione con Milano che non ha più time-out. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, trionfa l'Olimpia Milano: Tortona sconfitta 78-61

    PESARO – L’Olimpia Milano trionfa in Coppa Italia, per il secondo anno consecutivo, piegando una stupenda Tortona capace di raggiungere una storica finale. Alla Vitrifrigo Arena gli uomini di Messina partono con il piede sull’acceleratore e con un Hall ispirato chiude sul +12 il primo quarto. La Bertram non vuole però mollare e con molto orgoglio, e soprattutto con Macura (saranno 17 a referto), riesce a ricucire leggermente arrivando all’intervallo lungo sul 41-33. La battaglia resta serrata anche sul ritorno sul parquet, Filloy per i ragazzi di Ramondino e Delaney per l’Armani lasciano le distanze invariate, ma è nell’ultimo quarto che esce fuori la superiorità di Milano. Melli sale in cattedra e con l’aiuto di Rodriguez lancia la volata che arriva fino al massimo vantaggio, +21, e poi al 78-61 che regala il primo trofeo della stagione all’Olimpia Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Olimpia Milano vince la Coppa Italia, Tortona si arrende 78-61

    PESARO – Per il secondo anno consecutivo, la quarta dall’introduzione delle Final Eight, l’ottava nella propria storia, l’Olimpia Milano vince la Coppa Italia. Alla Vitrifrigo Arena gli uomini di Messina piegano una sorprendente Tortona capace di raggiungere una storica finale. L’Armani parte subito con il piede sull’acceleratore e con un Hall ispirato chiude sul +12 il primo quarto. La Bertram non vuole però mollare e con molto orgoglio, e soprattutto con Macura (saranno 17 a referto), riesce a ricucire leggermente arrivando all’intervallo lungo sul 41-33. La battaglia resta serrata anche sul ritorno sul parquet, ma è nell’ultimo quarto che esce fuori la superiorità di Milano. Melli sale in cattedra e con l’aiuto di Rodriguez lancia la volata che arriva fino al massimo vantaggio, +21, e poi al 78-61 che regala la coppa all’Olimpia Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Milano vince ancora: Baskonia battutto 89-78

    MILANO – Ancora una vittoria in Eurolega per l’Olimpia Milano che bissa il successo di due giorni fa con lo Zalgiris e supera, dominando, al Forum il Baskonia per 89-78. Melli, Hall e Hines firmano subito +11 Milano al primo quarto, nel secondo la forbice aumenta con Daniels e Bentil che si iscrivono al tabellino e il punteggio arriva sul 40-25. all’intervallo. Al ritorno sul parquet i ragazzi di Messina piazzano il parziale che li porta al massimo vantaggio, sul +27, con la luce del Chacho Rodriguez (saranno 14 a fine gara con 4 triple); Costello prova a ricucire lo strappo ma prima degli ultimi 10 il tabellone registra 66-48 per i padroni di casa. Garbage time nell’ultimo quarto con una nuova fuga meneghina ricucita ancora da Costello (top scorer con 23 punti). Doppia doppia per Melli che chiude con 13 punti e 11 rimbalzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano bissa in Eurolega, piegato anche il Baskonia 89-78

    MILANO – Resta salda al terzo posto in Eurolega l’Olimpia Milano che bissa il successo di due giorni fa con lo Zalgiris superando e dominando al Forum il Baskonia. Nel primo quarto Melli, Hall e Hines a rimbalzo firmano il +11 Milano e nel secondo la forbice aumenta con Daniels e Bentil che iniziano a farsi valere nel pitturato: il punteggio dopo 20′ è 40-25. Al ritorno sul parquet i ragazzi di Messina piazzano il parziale che li porta al massimo vantaggio, sul +27, con la luce del Chacho Rodriguez (saranno 14 a fine gara con 4 triple); Costello prova a ricucire lo strappo ma prima degli ultimi 10 il tabellone registra 66-48 per i padroni di casa. Garbage time nell’ultimo quarto e vittoria netta per 89-78. Doppia doppia per Melli che chiude con 13 punti e 11 rimbalzi, top scorer Costello con 23 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano risponde alla Virtus: Fortitudo ko. Reggio Emilia vince all'overtime

    MILANO – Nel 18° turno di Serie A riprende il cammino dell’Olimpia Milano che supera la Fortitudo e si riporta in vetta al fianco della Virtus Bologna, vincente ieri con Cremona, ma con una gara ancora da recuperare. Dopo il ko con Pesaro, già smaltito con gli ottimi risultati in Eurolega, si rianima anche in campionato la formazione di Messina anche se la prima frazione la chiude avanti la Kigili sul 23-19. Prima dell’intervallo lungo arriva però il sorpasso meneghino che trova il largo, grazie ad un ispirato Datome (15 punti) nel terzo quarto. Negli ultimi dieci si allunga ulteriormente la forbice tra le due squadre con Bologna che non riesce a ridurre il gap nonostante i 22 di Frazier. Al suono dell’ultima sirena è 74-64 per l’Armani.
    Reggio Emilia vince all’overtime con Tortona
    E’ una super Reggio Emilia quella che riesce a portare a casa un importante successo, dopo un overtime, sul parquet di Tortona. Dopo i primi due quarti regna sovrano l’equilibrio tra le due squadre con l’UnaHotels che chiude avanti di 6 sul 36-42. Nel terzo quarto si scatenano i padroni di casa che piazzano un deciso parziale (30-15) dettato dal duo Sanders-Macura. Non ci stanno però gli emiliani che prima dell’ultima sirena trovano le energie giuste, Olisevicius e Strautins da 22 punti a testa, allungando la sfida all’overtime sull’82-82. Nei 5′ extra Cinciarini (15 punti e 10 assist) e Hopkins riescono a mettere avanti la formazione di Caja che vince per 93-98. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna al successo, stesa la Fortitudo 74-64

    MILANO – Dopo l’ultimo ko con Pesaro riprende la marcia in campionato l’Olimpia Milano che supera la Fortitudo nel 18° turno di Serie A, rispondendo al successo della Virtus Bologna riportandosi in vetta, al fianco dei ragazzi di Scariolo, ma con una gara ancora da recuperare. La sconfitta con le Vuelle, smaltita già con i tre successi in Eurolega, ha risvegliato il roster di Messina anche se la prima frazione la chiude avanti la Kigili sul 23-19. Prima dell’intervallo lungo arriva però il sorpasso meneghino che trova il largo, grazie ad un ispirato Datome (15 punti) nel terzo quarto. Negli ultimi dieci si allunga ulteriormente la forbice tra le due squadre con Bologna che non riesce a ridurre il gap nonostante i 22 di Frazier. Al suono dell’ultima sirena è 74-64 per l’Armani.
    Reggio Emilia passa a Tortona: decisivo l’overtime
    Emozioni e spettacolo a Tortona con Reggio Emilia che riesce a portare a casa un importante successo dopo un overtime e gli ultimi due quarti di pura adrenalina. Dopo i primi due quarti regna sovrano l’equilibrio tra le due formazioni con l’UnaHotels che riesce a chiudere avanti di 6 sul 36-42. Nel terzo quarto si scatenano i padroni di casa che piazzano un deciso parziale (30-15) dettato dal duo Sanders-Macura. Non ci stanno però gli emiliani che prima dell’ultima sirena trovano le energie giuste, Olisevicius e Strautins da 22 punti a testa, allungando la sfida all’overtime sull’82-82. Nei 5′ extra Cinciarini (15 punti e 10 assist) e Hopkins riescono a mettere avanti la formazione di Caja che vince per 93-98. LEGGI TUTTO