consigliato per te

  • in

    F1, lotta tra compagni di team: Sainz davanti a Leclerc, dominano Hamilton e Verstappen

    ROMA – Il primo rivale, in Formula 1, è sempre il compagno di squadra. Una legge non scritta che però trova applicazione in ogni team; con la pausa di metà stagione, quindi, è tempo di tracciare un primo bilancio proprio in relazione al rendimento del pilota che, tra i due di ogni team, abbia conquistato più punti. Confronto decisamente squilibrato per Red Bull e Mercedes con Max Verstappen a conquistare 187 punti contro i 104 del compagno di box Sergio Perez e Lewis Hamilton ad allagare ancora di più la forbice rispetto all’olandese con 197 punti a referto contro i 108 di Valtteri Bottas. Sostanziale equilibrio, invece, in casa Ferrari con Carlos Sainz Jr appena 3 punti davanti a Charles Leclerc, come reso noto anche dalla Formula 1 sui propri profili social.
    Gap importante in McLaren, Alonso dietro Ocon
    C’è distanza, invece, in McLaren dove Lando Norris, con i suoi 113 punti conquistati fino ad ora, stacca Daniel Ricciardo, fermo a 50. Ricalca la situazione Ferrari quella vissuta da Alpine con un gap ancora minore: Ocon, infatti, ha totalizzato fino ad ora 39 punti contro i 38 di Alonso, davanti al francese fino alla gara d’Ungheria. Distanza importante, infine, anche in Alpha Tauri con Pierre Gasly a 50 contro i 18 di Tsunoda, e in Aston Martin dove Sebastian Vettel, con 30 punti guadagnati – in attesa del ricorso contro la squalifica in Ungheria – si trova comunque davanti a Lance Stroll a quota 18. A chiudere la classifica, poi Williams e Alfa Romeo Racing; per la scuderia inglese il migliore è Nicholas Latifi, capace di portare a casa 6 punti contro i 4 di George Russell, mentre a fare meglio per il Biscione è stato Kimi Raikkonen con 2 punti in cascina contro l’unico conquistato da Antonio Giovinazzi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mercedes: “Hamilton ha recuperato dal Gp d'Ungheria, ora sta meglio”

    ROMA – “L’ho visto circa un’ora dopo e stava sicuramente un po’ meglio. So che ha recuperato da allora. Penso che per chi non sia mai stato vicino a queste auto sia davvero difficile capire l’ambiente in cui si trovano i piloti. Visto che la macchina è così vicina al suolo, la temperatura dell’aria che ci passa attraverso è più vicina a quella del suolo che a quella dell’aria”. Queste le parole di Mike Elliott, direttore tecnico della Mercedes, sulle condizioni di Lewis Hamilton dopo il Gran Premio d’Ungheria di Formula 1. Il pilota britannico, dopo la gara dell’Hungaroring, si è mostrato in condizioni non particolarmente brillanti, ma secondo Elliott, che ha parlato nel Race Debrief sul canale Youtube della scuderia, il campione in carica sta già meglio.
    Sulla gara
    “Durante quella gara,sospetto che ci fossero 40-50 gradi – ha aggiunto Elliott -. Era umido e i piloti sono seduti in un ambiente dove ci sono scatole elettriche intorno. L’ambiente è caldo e quella era una gara dura. Una persona normale, come me o voi, non sopravvivrebbe cinque minuti lì dentro. Figuriamoci un’intera gara. Quindi non è stato sorprendente che Lewis fosse stanco alla fine– ha concluso Elliot –ma come ha detto lui ai media, penso che si chieda anche se c’entra il fatto di aver avuto il Covid LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Vettel squalificato dal Gp d'Ungheria, Sainz sale sul podio

    BUDAPEST – Cambia tutto nel Gran Premio d’Ungheria, valevole per l’undicesima tappa del Mondiale 2021 di Formula 1. Sebastian Vettel è stato infatti squalificato dalla gara. Il pilota tedesco, come annunciato dai canali ufficiali della F1, è arrivato al traguardo con una quantità di carburante inferiore al minimo consentito. Gli steward, infatti, non sono riusciti a prelevare una quantità necessaria al campionamento. Scalano così in avanti tutti i piloti dal secondo posto in poi, visto che Vettel aveva chiuso appena dietro al vincitore Esteban Ocon. Lewis Hamilton è ora secondo, mentre la Ferrari di Carlos Sainz si prende la terza piazza e sale sul podio.
    Hamilton guadagna in classifica
    Ripercussioni, quindi, anche sulla classifica piloti, dove Lewis Hamilton, già primo dopo oggi, incrementa il suo vantaggio su Max Verstappen. L’olandese della Red Bull, passato dalla decima alla nona posizione, guadagna infatti meno del rivale. Bene anche Sainz, che si stacca dal compagno Charles Leclerc, uscito dopo l’incidente del primo giro. LEGGI TUTTO