consigliato per te

  • in

    F1, danni irreparabili alla power unit di Bottas dopo l'incidente con Russell

    ROMA – La Mercedes esce con le ossa rotte dal Gran Premio di Imola. Non quelle di Valtteri Bottas, che è uscito illeso dallo scontro con George Russell, ma della monoposto. I danni alla W12 del finlandese, infatti, sembrano essere troppi grandi per occorrere a una riparazione: per questo la power unit, ispezionata a Brixworth, dovrà presumibilmente essere sostituita in vista del prossimo weekend di gara a Portimao, in programma dal 30 aprile al 2 maggio. Il bruttissimo impatto ha fatto subito preoccupare Toto Wolff, che già inizialmente aveva avvisato di un possibile cambio del motore. 
    Le dichiarazioni di Shovlin
    Il responsabile degli ingegneri di pista, Andrew Shovlin, ha confermato le brutte notizie: “Purtroppo, la macchina non se l’è cavata bene, c’è un’ingente quantità di danni – dichiara come riportato da RaceFans -. Siamo riusciti a portare molti pezzi in fabbrica a Brackley, analogamente abbiamo fatto con la power unit, che è stata controllata e ispezionata con massima attenzione a Brixworth. Purtroppo, diverse componenti sono state danneggiate irreparabilmente. Stiamo approntando un piano logistico per cercare di essere in grado di ottenere parti sufficienti a Portimão, in modo da avere entrambe le vetture nella specifica corretta“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Masi: “Mancata penalità a Hamilton? Retro consentita dal regolamento”

    ROMA – Lewis Hamilton ha chiuso al 2° posto la gara di Imola, secondo appuntamento della stagione 2021 di Formula 1. A tenere banco, però, è la mancata penalità inflitta al campione del mondo in carica per la retromarcia con la quale è riuscito a uscire dalla ghiaia dopo un lungo che lo aveva fatto scivolare a centro gruppo. A spiegare il perché della mancata sanzione ci ha pensato il direttore di gara Michael Masi: “Utilizzare la retromarcia nelle condizioni in cui sia sicuro farlo è consentito. È necessario rivedere l’insieme completo delle circostanze che ruotano intorno all’episodio, ma in quella particolare circostanza non ho preso in considerazione la possibilità di segnalarlo ai commissari”, ha chiarito ai microfoni di RacingNews365.
    I motivi dietro la mancata penalità a Hamilton
    Secondo Masi, infatti, la manovra del campione del mondo, grazie alla quale è riuscito a tornare in pista senza perdere ulteriori preziosi secondi, non è contraria a quanto stabilito il regolamento – che vieta l’utilizzo della retromarcia nella  corsia box, evitando così la penalità che lo avrebbe spinto ancora più in basso in classifica. A far pendere ulteriore l’ago della bilancia verso la mancata penalità, inoltre, è stato anche il costante aggiornamento sui piloti che sopraggiungevano alle sue spalle del box Mercedes che ha permettesso al campione del mondo di operare in totale sicurezza rendendo così la manovra non pericolosa. Una decisione, quella di Masi, pronta a far giurisprudenza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Non posso fare il matto, ma devo uscire dagli schemi”

    ROMA – Lewis Hamilton ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Sky Sport a pochi giorni dal Gran Premio di Imola, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Il pilota britannico ha parlato soprattutto della sua evoluzione all’interno del Circus, dove grazie anche al suo impegno lontano dalla pista è diventato l’esponente più importante al momento: “Non è facile seguire tutti i miei interessi. La gente cerca di farlo sembrare semplice, ma per me non lo è affatto. Ho una grande squadra con me e credo di avere più impegni di qualsiasi altro pilota. Trovare il giusto equilibrio è la cosa più difficile, perché non è mai bello quando la gente dice: ‘Hai corso male, perché eri distratto da tutte quelle altre cose’. È un modo molto facile che hanno gli altri per attaccarti, ma nella mia carrieraho superato diverse situazioni del genere. Per esempio quando ero a New York ad una sfilata, per poi volare subito in circuito.Persino Niki Lauda mi disse: ‘Non puoi fare così’, ma poi ho fatto quel giro in qualifica, rompendo gli schemi, e tutti hanno detto: ‘Ah, allora puoi farlo!’. Questo è il punto: bisogna uscire dagli schemi. Non potrei fare tutte quelle cose se non fossi un pilota da corsa. Sta a me stabilire i limiti, i confini, quanto in là posso spingermi”.
    Sull’impegno nel sociale
    “So di non poter fare il matto fino a tarda notte, andare alle feste e quant’altro – ha aggiunto Hamilton -. Poco a poco sono diventato più forte, quando avevo spazio ho iniziato a fare più cose interessanti. Ma quando iniziava a essere troppo, potevo delegare al mio team. Questa è stata la mia strategia”. Il pluricampione della Mercedes ha parlato anche del suo impegno nel campo del sociale: “Con la mia fondazione voglio vedere un vero cambiamento. La mia esperienza lavorando in Formula 1 dice che tante organizzazioni, spesso a scopo di lucro, si danno un tono dicendo: ‘Anche noi ricicliamo, anche noi siamo sostenibili’. Ma alla fine interessa loro davvero? Tuttavia adesso la gente parla di questi temi, comel’inclusione e la diversità, quindi stanno diventando sempre più prioritari. All’improvviso tutti i brand e le aziende hanno iniziato a mostrare che nel presentare i marchi e i testimonial c’è maggiore diversità. Adesso lo fanno tutti, è talmente visibile! E perché non l’avete fatto prima? In Formula 1 ci sono migliaia di persone e alcuni ancora non credono che la diversità sia un tema. Anche i precedenti leader della Formula 1 non lo credevano e questo a cascata si sentiva anche ai livelli più bassi.Ma per fortuna adesso ci sono persone con un’altra mentalità. Credo che la F1 rifletterà di più il mondo esterno e potrà essere veicolo di un messaggio positivo, molto di più di quanto sia stato in passato”. LEGGI TUTTO