consigliato per te

  • in

    Matteo Battocchio confermato alla guida del Pool Libertas Cantù

    Per la seconda stagione consecutiva, Matteo Battocchio sarà alla guida del Pool Libertas Cantù. I risultati ottenuti sul campo e i miglioramenti tecnici riscontrati nei ragazzi hanno convinto il Presidente Ambrogio Molteni a confermare giovane tecnico torinese sulla panchina canturina anche per campionato di Serie A2 Credem Banca 2021-22. Il 2020-21 dei canturini si è concluso al decimo posto in regular season, con conseguente qualificazione ai Play-Off; ottavi di finale brillantemente superati lasciando solo un set per strada contro la Kemas Lamipel Santa Croce; per poi lottare fino all’ultimo pallone contro la corazzata Prisma Taranto.
    “E’ con vero piacere – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che posso annunciare la riconferma di Matteo Battocchio anche per la prossima stagione sportiva con la sua totale approvazione. La stagione appena conclusa, con l’eliminazione ai quarti dei Play-Off contro la Prisma Taranto (che penso vincerà il campionato) dopo la qualificazione, e le bellissime vittorie contro Santa Croce, ha dimostrato la bontà del lavoro fatto da Matteo durante tutto l’anno e la crescita di un gruppo giovane, che ha dimostrato grande stima nel suo coach, e che sotto la sua guida ha fatto considerevoli miglioramenti. Cercheremo ora di mettere a disposizione di Matteo un organico che possa continuare nel lavoro svolto, tenendo presente il fatto che nella prossima stagione, che sarà la nostra decima in Serie A2, ci saranno 2 retrocessioni, quindi la squadra dovrà essere pronta ad affrontare un campionato assai impegnativo. Colgo l’occasione per ricordare il mio appello alla ricerca di nuovi sponsor ed appassionati di pallavolo che possano affiancarmi in questo cammino così impegnativo nella seconda categoria nazionale del panorama pallavolistico italiano”.
    “Sono molto contento – dice Coach Matteo Battocchio – della fiducia che ha riposto in me Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr), per un allenatore giovane vuol dire tanto. Tornare a giocare a Cantù avrà un sapore speciale, speriamo di poter avere il pubblico con noi! Stiamo ragionando insieme sulla squadra che verrà, le mie richieste sono state in primis riguardo lo staff: la speranza è di continuare a lavorare con le persone con le quali ho avuto il privilegio di vivere quest’anno. Il resto sarà una conseguenza, perché per me la cosa principale è quanto e come si lavora: il lavoro paga, sempre!”.

    LA SCHEDA
    Matteo Battocchio
    NATO A: Torino
    IL: 11/03/1985
    CARRIERA:
    2006-2008: San Mauro Torinese (B2) – assistant coach
    2008-2012: Parella Torino (B2) – assistant coach
    2012-2018: Parella Torino (B2/B1/B)
    2018-2019: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (A1) – 2° allenatore
    2019-2020: Tipiesse Cisano Bergamasco (A3)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Coppa Italia Serie B2 e promozione in B1 (2012-2013)
    Promozione A2 (2015-2016)
    Selezionatore della Regione Piemonte dal 2017
    Tre titoli provinciali, due regionali e cinque partecipazioni alle finali nazionali con le squadre giovanili del Parella Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Catania: “Ci aspettavamo risposte che non sono arrivate”. Nicoletti rischia?

    Di Redazione
    La classifica parla chiaro. Dopo il 3-2 subito con Cuneo la Banca Valsabbina Millenium Brescia è ultima a quota otto distante, però, da Perugia di una sola lunghezza. Con 10 punti ci sono, invece, Busto Arsizio e Bergamo e quindi la zona salvezza è vicinissima. Tra recuperi e variazioni di date tutto può cambiare, ma il 16 dicembre ricomincerà il campionato con la prima giornata del girone di ritorno e a quel punto Brescia non potrà più fare errori.
    Il Dg delle leonesse, Emanuele Catania, si era già espresso in merito a questo periodo negativo che, di sicuro, non soddisfa le aspettative dei vertici della società lombarda, affermando che un’ulteriore sconfitta avrebbe aperto degli scenari che magari avrebbero implicato il ritorno sul mercato e intervistato da BresciaOggi e conferma: “Si sta solo ragionando se utilizzare o meno questa opzione ­frena­. La società ci sta pensando e preferiremmo di no, ma è anche vero che ci aspettavamo risposte che non sono arrivate. A oggi tutte le strade sono aperte. Io preferirei non fare nessun cambio: è chiaro che anche noi abbiamo sbagliato qualcosa e che le responsabilità sono condivise, a questo punto dobbiamo tenere tutti i nervi saldi e provare a uscirne. Spetterà alla società valutare se uscirne con questo gruppo o fare dei cambiamenti”.
    L’attenzione, sempre da quanto riporta il quotidiano, potrebbe concentrarsi sull’opposta Anna Nicoletti, che non si sta mostrando così decisiva come sperato: «Sono dispiaciuto , aveva iniziato la stagione alla grande, poi dopo l’infortunio sembra abbia perso il ritmo, e in questo momento sta facendo fatica». LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato moto: crescita costante per nuovo e usato da fine lockdown in poi

    Ottimi volumi di vendita per le moto nuove, ma anche per il settore dell’usato: entrambe le categorie hanno infatti visto aumentare le immatricolazioni e i passaggi di proprietà dopo il lockdown. A fare un quadro completo di entrambi i settori ci ha pensato segugio.it, riferimento per la comparazione assicurativa, evidenziando come da giugno a settembre 2020 il Sud e le Isole abbiano numeri migliori rispetto alla media nazionale.
    Top 8: le sportive di media cilindrata

    Lo studio
    Grazie ai dati trasmessi dall’Ancma è possibile notare come il Covid-19 abbia avuto conseguenze negative sulle immatricolazioni moto a livello nazionale. Guardando la tabella 1, infatti, nei primi nove mesi del 2020 il calo rispetto allo stesso periodo del 2019 è stato del 7%. L’anno era iniziato bene: segno + a gennaio e febbraio, seguito da un crollo con l’arrivo del lockdown e un -97% fatto registrare ad aprile 2020. Con la riapertura, da giugno, la situazione è migliorata: +30% per le immatricolazioni moto nei mesi estivi del 2020.

    Passaggi di proprietà: le cifre
    Con uno sguardo più attento ai passaggi di proprietà di motocicli sullo stesso arco temporale, si nota che la situazione – nello stesso arco temporale – è andata di pari passo. La tabella 2 mostra che nel periodo gennaio-settembre il calo è stato del 5,5% sui passaggi di proprietà tra il 2019 e il 2020 e che, dopo un forte arresto tra marzo e aprile, i numeri sono tornati a cresce da giugno.

    Nord, centro, sud e isole: i numeri zona per zona

    Nelle tabelle 3 e 4, infine, i numeri incontrano la geografia. La 3 mostra per macro-area lo scostamento in punti percentuali dalla media nazionale sulla base dei preventivi per moto nuove e usate registrati su Segugio.it nel periodo giugno-settembre 2020, mentre nella 4 la stessa logica viene ripetuta a livello regionale. Cosa emerge? Il Sud e le Isole performano meglio in entrambi i mercati, nuovo e usato, rispetto alla media nazionale.

    Euro 4: le moto in stock potranno essere vendute anche nel 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Non poteve mancare capitan Paolo Mazzone

    Il Volley Parella Torino comunica la conferma nel roster di Serie A3 maschile del capitano Paolo Mazzone, centrale classe 1996. Nato pallavolisticamente a Chieri dove ha cominciato a giocare tardi, dopo aver abbandonato il calcio, ha vestito la maglia del Parella nelle stagioni 2014/15 e 2015/16, contribuendo da titolare alla storica promozione in serie A2. […] LEGGI TUTTO

  • in

    La regia sarà ancora affidata a Luca Filippi

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica il rinnovo dell’accordo anche per la prossima stagione con Luca Filippi, palleggiatore classe ’97.
    Cresciuto nelle giovanili di Cuneo, ha disputato una stagione nel Club Italia per poi passare al Parella dove, tre anni fa, è diventato titolare. Questa per lui sarà la sesta stagione al Parella, oltre alla parentesi alle finali nazionali Under 19 quando militava proprio nel Club Italia.
    “Anche per Luca Filippi parliamo di una conferma scontata – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Per il quarto anno si trova a partire come palleggiatore titolare, un ruolo molto delicato ed importante. Questo significa avere già un’esperienza notevole, nonostante la giovane età perchè ha appena 23 anni e ancora ampi margini di crescita e diverse stagioni per arrivare alla maturità completa. Lo scorso anno è diventato il palleggiatore più prolifico a livello di punti tra tutte le squadre dalla A1 alla A3 e questo è sicuramente un aspetto importante ma deve ancora fare uno step dal punto di vista della regia e grazie a Simeon che per anni è stato un maestro in quel ruolo, non potrà che migliorare. Siamo contenti sia rimasto con noi nonostante alcune sirene a un certo punto lo abbiano un po’ distratto ma alla fine ha prevalso la sua volontà di rimanere a Torino”.
    “Sono molto contento di proseguire questo percorso col Parella – dice Luca Filippi – perchè questo sarà ormai il sesto anno in cui vestirò questa prestigiosa maglia, la quarta da titolare. Dopo il bel finale della scorsa stagione prima della pausa forzata eravamo in crescita e sono convinto che quest’anno non potremo che migliorare. Il gruppo è rimasto per buona parte lo stesso dello scorso anno, alcuni di noi giocano insieme ormai da diversi anni e questo penso potrà essere un punto a nostro favore. Sono certo che i nuovi si inseriranno al meglio e daranno il loro contributo senza lesinare impegno”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDa Cuneo arriva il giovane Simone Oberto LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cuneo arriva il giovane Simone Oberto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica l’acquisizione in prestito dal Cuneo Volley di Simone Oberto, schiacciatore classe 2002.
    Dopo aver fatto tutta la trafila nelle giovanili di Cuneo dal minivolley all’Under 16, nel 2016/17 disputa i campionati Under 16, Under 18 e Serie D con il Cuneo Vbc, conquistando anche un settimo posto nazionale con l’Under 16. L’anno successivo passa al Calzedonia Verona dove resta due stagioni, disputando le finali nazionali Under 16 (premiato come miglior schiacciatore) e Under 18 e debutta in Serie B. L’anno scorso il ritorno al Cuneo Volley in A3, squadra con cui gioca ancora il campionato Under 18.
    “Oberto è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Due anni fa ha vinto il titolo di miglior attaccante alle finali Under 16 svolte a Torino, è super ambizioso e ha fortemente voluto far parte del nostro gruppo. Arriva da una scuola importante come quella di Cuneo, con due anni passati a Verona dove ha ottenuto importi successi giovanili. Si metterà a completa disposizione dello staff tecnico e con lui valuteremo il percorso migliore da compiere. Credo ci possano anche essere delle possibilità per un futuro di diversi anni insieme. Oltre a giocare in A3, darà il suo contributo anche per l’Under 19”.
    “Sono entusiasta di essere arrivato al Parella e di poter far parte di questo progetto – dice Simone Oberto – Penso che sia stata allestita una squadra molto interessante e sono sicuro che potremo disputare un ottimo campionato. Personalmente invece, darò il massimo per migliorarmi e per dare il mio contributo alla squadra”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteValente per difendere il Parella

    Prossimo articoloLa regia sarà ancora affidata a Luca Filippi LEGGI TUTTO

  • in

    Valente per difendere il Parella

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Volley Parella Torino comunica la conferma di Federico Valente, libero classe 2001, cresciuto nella Pallavolo Torino in cui ha giocato dal 2010 al 2016
    Poi il passaggio al Parella quattro anni fa, dove ha disputato i campionati Under 16 e Under 18 per essere inserito due anni fa anno nel roster della prima squadra in Serie B e aver esordito l’anno scorso in A3.
    “Non abbiamo mai avuto dubbi sulla conferma di Federico – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – È un ragazzo silenzioso, che lavora a testa bassa con un’educazione fuori dal comune. Nelle occasioni che ha avuto in Serie A3 ha dimostrato di valere tecnicamente questa categoria. Deve sicuramente fare ancora uno step a livello di personalità ma siamo certi che la sua intelligenza glielo farà fare. Si è meritato il fatto di avere più spazio in campo e, alternandosi con il più esperto Martina, potrà imparare e conquistare quella maturità per confermarsi ad altissimi livelli”.
    “Sono entusiasta di fare nuovamente parte di questo gruppo – dice Federico Valente – Non vedo l’ora di ripartire da dove ci siamo fermati, con la giusta carica e la giusta motivazione, personale e di squadra”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEsperienza, passione, ambizione al servizio di Cuneo

    Prossimo articoloDa Cuneo arriva il giovane Simone Oberto LEGGI TUTTO