consigliato per te

  • in

    Tatyana Kosheleva, primi giorni alla Megabox: “Saremo un gruppo unito e forte”

    Di Redazione Con gli arrivi di Sinead Jack-Kisal e Sonja Newcombe, la Megabox Vallefoglia ha completato la lista delle giocatrici in organico. La squadra è al lavoro dal 9 agosto in palestra e in sala pesi agli ordini dello staff tecnico capeggiato da Fabio Bonafede. A settembre le prime amichevoli. Intanto Tatyana Kosheleva racconta così i suoi primi giorni a Vallefoglia: “Voglio ringraziare molto la mia squadra per il benvenuto caldo e amichevole che mi ha dato. È stato molto facile unirmi al gruppo, l’atmosfera è stata splendida sin dal primo minuto del mio arrivo. Ho già la sensazione che vivremo questa stagione in amicizia e unite per un obiettivo comune. Le mie compagne sono tutte grandi professioniste ed amano la pallavolo. Sono felice di giocare nella stessa squadra con persone come loro. Voglio assolutamente che formiamo un gruppo unito e forte“. “Quanto all’allenatore – continua la schiacciatrice russa – Fabio mi ha parlato spiegandomi cosa si aspetta da me e gli obiettivi che ha la squadra. Ci fa lavorare duro e con intensità, mi piace molto questo ritmo di allenamenti: siamo molto simili in questo io e lui“. Poi qualche momento di svago fuori dal campo: “Non ho molto tempo per viaggiare, ma ho già visto molti posti bellissimi, sono stata al mare e in spiaggia a Pesaro. L’Italia è un paese dove trovi meravigliosi edifici e monumenti accanto a incredibili bellezze naturali, persone interessanti e il miglior cibo al mondo! Sono felice di avere la possibilità di vedere tutto ciò con i miei occhi grazie alla pallavolo!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giada Cecchetto: “La Megabox può valere un posto a metà classifica”

    Di Redazione Una squadra tutta nuova e ancora in divenire, ma che può ritagliarsi il suo spazio nel campionato di Serie A1 femminile. Ecco la Megabox Vallefoglia nelle parole del libero Giada Cecchetto, che in un’intervista al Corriere Adriatico racconta così l’inizio della preparazione: “Sono contenta di come sta andando, stiamo creando un bel gruppo e lavorando intensamente. Cominciamo a vedere la squadra effettiva, le intese, i feeling. Mi trovo bene, la società è ambiziosa e le impressioni sono positive“. In assenza di un opposto titolare, la squadra marchigiana ha però a disposizione tante giocatrici che possono interpretare il ruolo, e Cecchetto “svela” che la scelta potrebbe cadere su Kenia Carcaces: “Il coach la sta considerando più che altro come opposta, anche se per lei è una novità. Probabilmente sarà lei il posto due, Kosheleva è più banda“. Infine i pronostici per la stagione: “Penso che la nostra squadra possa valere un posto a metà classifica – dice Cecchetto – ma l’importante è il gruppo che si crea, e poi parlerà il campo. Il campionato è duro, tante squadre sono molto competitive e il livello sarà alto. Cresceremo tanto e diremo la nostra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Monza, Busto Arsizio, Casalmaggiore e Vallefoglia

    Di Alessandro Garotta Ultima puntata della ricognizione sul campionato di Serie A1 femminile 2021-2022: le 14 protagoniste della stagione analizzate in base ai movimenti di mercato, ai pregi e ai difetti dei roster allestiti dalle rispettive società. Le ultime quattro squadre a cui dedichiamo la nostra analisi sono Monza, Busto Arsizio, Casalmaggiore e Vallefoglia. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Foto Vero Volley Monza VERO VOLLEY MONZA. La storia recente di Monza è stata contrassegnata da una costante escalation di risultati e prime volte assolute messe a segno fra record societari: punta di diamante la scorsa annata, con una CEV Cup in bacheca, la qualificazione in Champions League, e le semifinali di Coppa Italia e dei play off Scudetto raggiunte. Per tentare di arrivare ad uno step successivo, il club di Alessandra Marzari si è mosso sul mercato non solo sostituendo le partenti ma cercando anche di aggiungere qualcosa. Confermati coach Marco Gaspari e il nucleo titolare composto da Alessia Orro, Anna Danesi, Lise Van Hecke e Beatrice Parrocchiale, si è quindi deciso di scommettere sul talento di Magdalena Stysiak e Katerina Zakchaiou, e di affiancare loro giocatrici di livello assoluto come Alessia Gennari e Brankica Mihajlovic. Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: la serba Katarina Lazovic, schiacciatrice giovane ma già con importanti esperienze internazionali alle spalle; Sonia Candi e Gaia Moretto, centrali attese dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione rispettivamente a Cuneo e Bergamo; e infine Jennifer Boldini, che torna nella massima serie dopo tre stagioni di apprendistato nella serie cadetta. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice. Foto FIPAV UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. Andando contro ciò che ci insegna la zoologia, potremmo dire che anche le Farfalle cambiano pelle: dopo la mezza rivoluzione della passata estate – caratterizzata dagli addii alle amatissime Orro, Herbots, Bonifacio, Lowe e Washington – ora la modifica del look è completa. Con Alessia Gennari diretta a Monza, Francesca Piccinini ritirata e Giulia Leonardi che ha deciso di prendersi un anno sabbatico dai campi di gioco, Busto Arsizio riparte dai punti fermi del nuovo corso Jordyn Poulter, Camilla Mingardi, Alexa Gray, Jovana Stevanovic e Rossella Olivotto, grandi protagoniste della cavalcata biancorossa fino alla semifinale di Champions League 2020-2021. A completare il roster un mix di interesse e forti motivazioni; come quelle di Lucia Bosetti, che dopo aver vissuto due annate all’insegna della discontinuità a Scandicci vuole dimostrare il suo vero valore, e della coppia Giorgia Zannoni–Adelina Ungureanu, chiamate a confermare il talento e le potenzialità mostrate a Cuneo. In generale, Marco Musso potrà contare su un gruppo solido ed equilibrato, ma guai a pensare che una buona posizione in classifica sia un diritto acquisito: dietro ci sono squadre che scalpitano, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso.  Marta Bechis VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Pensando a Casalmaggiore, ci viene in mente un vecchio leone che cammina nella savana con passo lento e a cui tutti guardano con rispetto, ma che di fatto viene escluso dal branco al momento di spartirsi le parti migliori della preda. Dopo stagioni avare di soddisfazioni e l’estate più turbolenta della sua storia, il club lombardo si presenta ai nastri di partenza del nuovo campionato senza poter sognare gli allori di un tempo e con l’effetto spending review legato alla dipartita dello sponsor storico che si avverte sempre più forte. Evitare la retrocessione è quindi l’obiettivo principale per l’esordiente head coach Martino Volpini. Nelle sue mani un gruppo fatto da molte scommesse ma anche qualche certezza, come Marina Zambelli, che torna in Baslenga dopo l’esperienza nella stagione 2017-2018, Luna Carocci, libero ex Scandicci, e soprattutto Marta Bechis, che può diventare un riferimento importante all’interno dello spogliatoio. Invece, da scoprire e testare a questo livello le giovani bocche da fuoco Adhuolijok Malual e Linda Mangani, la seconda palleggiatrice Erica Di Maulo, la centrale Ludovica Guidi, e soprattutto le 5 straniere alla loro prima esperienza in Italia: M’kaela White, Ellen Braga, Yana Shcherban, Katerina Zhidkova e Kinga Szucs. Foto Ufficio stampa Megabox Vallefoglia MEGABOX VALLEFOGLIA. Sarà lei la Cenerentola di questa stagione? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: la Megabox ha fame, tanta, tantissima fame. A dimostrarlo c’è un mercato importante per affrontare al meglio la prima storica partecipazione nella massima serie. Sfumato all’ultimo quello che sarebbe stato un colpo clamoroso, l’arrivo di Jordan Thompson, restano intriganti le altre straniere nel roster: Tatyana Kosheleva e Kenya Carcaces, che per leadership e proprietà tecnica sono in grado di innalzare il valore di tutta la squadra in campo, Sonja Newcombe, banda di equilibrio già vista in Italia a Legnano, e Sinead Jack, centrale di Trinidad e Tobago da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro. Inoltre, l’allenatore Fabio Bonafede avrà a disposizione una batteria di italiane ben divisa tra giocatrici nel pieno delle loro forze (Giada Cecchetto, Silvia Fiori, Viola Tonello e Virginia Berasi) e giovani rampanti (Francesca Scola, Dayana Kosareva, Giulia Mancini e Alexandra Botezat). Resta aperto l’interrogativo sull’opposta, con la società che – dopo il clamoroso divorzio dal ds Piero Babbi – sta ancora scandagliando il mercato, ma Vallefoglia sarà una compagine da osservare con grande attenzione.  1° PARTE – Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma2° PARTE – Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo (3° parte – fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Megabox: saltata Georgieva, si cerca ancora un’opposta

    Di Redazione Rischia di trasformarsi in una telenovela il mercato della Megabox Vallefoglia, che dopo un inizio scintillante si è arenato sulla casella dell’opposto. Il mancato arrivo di Jordan Thompson – destinata probabilmente a rimanere all’Eczacibasi – ha fatto saltare il banco e condizionato tutti i successivi sviluppi: nemmeno la bulgara Aleksandra Georgieva, che sembrava ormai a un passo, giocherà nelle Marche. Anzi, pare che proprio sul suo nome – non gradito a parte dello staff tecnico – si siano consumate le clamorose dimissioni del ds Babbi. E adesso? Le provocatorie dichiarazioni dell’allenatore Fabio Bonafede (“Giocheremo in 5, o con due palleggiatori“) non convincono nessuno, anche se in rosa ci sono diverse atlete – come Kenia Carcaces e Tatiana Kosheleva – che potrebbero adattarsi al ruolo. In realtà la società è ancora alla ricerca di un posto 2, e possibilmente di un nome di peso, benché se sul mercato non resti moltissimo. Uno dei sogni sarebbe la serba Ana Bjelica, che è sotto contratto con il Beijing ma non ha ancora la certezza di giocare in Cina: visti i precedenti (l’identica situazione si era verificata l’anno scorso), la Megabox resta alla finestra. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, il Ds Piero Babbi si dimette. Il presidente Angeli: “Incomprensioni insuperabili”

    Di Redazione Piero Babbi si è dimesso dalla carica di Direttore sportivo della Megabox Vallefoglia. Queste le prime parole del presidente Ivano Angeli: “Personalmente sono molto dispiaciuto della decisione, che comunque rispetto. Ho provato a farlo desistere da questa scelta, ma evidentemente le incomprensioni sorte all’interno della società non erano più superabili. Come presidente della società, lo ringrazio per l’ottimo lavoro svolto in queste due stagioni sportive, nel corso delle quali la squadra ha saputo affermarsi sino a conquistare la promozione in serie A1. Ruolo e mansioni del Direttore sportivo saranno assunte dalla dirigenza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, l’opposto dov’è? Bonafede: “Giocheremo in 5, o con due palleggiatori”

    Di Redazione Ormai la nuova stagione è alle porte, tutte le squadre, chi prima chi dopo, stanno scendendo in palestra per incominciare la preparazione atletica. Tra queste, anche la Megabox Vallevoglia. A differenza delle altre squadre in A1, però, la Megabox non può contare su alcun opposto titolare al momento e coach Bonafede non ci sta: “Ringrazio infinitamente la famiglia Angeli per gli enormi sforzi fatti per la costruzione della squadra. Si tratta di un gruppo che ha un bel potenziale, ma che è al momento incompleto perché ci manca un opposto di ruolo, pedina fondamentale a questi livelli. Non c’è responsabilità di nessuno di noi in tutto ciò, ma non posso essere soddisfatto dell’attuale composizione della squadra: la mancanza di un opposto in serie A può incidere pesantemente sulla classifica. Abbiamo sperato nel possibile esito positivo riguardo a Jordan Thompson, che sino ad un certo punto sembrava potersi concretizzare” riporta il Resto del Carlino Pesaro. “Se non troverò nessuno vorrà dire che giocheremo in cinque o magari con due palleggiatori“. L’allenatore siciliano chiude: “A parte questo, io e il mio staff siamo molto carichi e non vediamo l’ora di cominciare a lavorare con le ragazze, che hanno appena sostenuto le visite mediche di rito e fatto i tamponi. Non saranno ancora a Vallefoglia, ma arriveranno a breve, le sole Kosheleva, Jack­Kisal e Newcombe. La squadra arriva dopo aver svolto un programma estivo di avvicinamento ad hoc fornito a ciascuna giocatrice dal mio vice Giacomo Passeri, anche preparatore atletico”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox Vallefoglia può chiudere il roster con Aleksandra Georgieva

    Di Alessandro Garotta “Il gruppo è completamente rinnovato e non è completo: manca ancora un’altra giocatrice, sulle cui tracce stiamo lavorando da tempo. Di sicuro non abbiamo fretta: la formazione di una squadra va fatta sulla base degli andamenti del mercato, che cambiano giorno dopo giorno“. Queste erano state le parole di Piero Babbi, direttore sportivo della Megabox Vallefoglia, dopo aver concluso la prima parte della campagna acquisti in vista della stagione 2021-2022.  A un mese di distanza, potrebbe arrivare finalmente l’annuncio dell’ultimo colpo: secondo gli ultimi rumors, si tratta di Aleksandra Georgieva, martello bulgaro classe 2002, cresciuta pallavolisticamente al Partizan Belgrado in Serbia e reduce da un’esperienza con il Volero Le Cannet nella Ligue A francese. La giovane attaccante, miglior schiacciatrice degli Europei Under 18 nel 2018, può ricoprire anche il ruolo di opposto: tutto da decifrare, comunque, l’assetto della formazione marchigiana, che si è già assicurata due schiacciatrici – Tatiana Kosheleva e Kenia Carcaces – utilizzabili anche in posto 2. LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox Vallefoglia trasloca a Urbino in attesa del PalaDionigi

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia è stata ammessa al campionato di Serie A1 2021-22, al via dal prossimo 9-10 ottobre. Aspettando la comunicazione del calendario, la società pesarese ha dovuto fare i conti con gli indispensabili lavori di adeguamento del PalaDionigi di Montecchio, che per altezza del soffitto e capienza non sono in regola con i requisiti richiesti per la massima serie. In attesa che l’impianto venga messo a norma, la società biancoverde ha scelto Urbino quale sede principale delle proprie partite per la prossima stagione. “Abbiamo preso atto del fatto che i lavori all’interno del palasport non potessero essere rimandati – spiega il presidente della Megabox Ivano Angeli – e quindi ci siamo mossi di conseguenza, cercando una sede temporanea nella quale disputare le partite in attesa di tornare nella nostra casa, cioè il PalaDionigi. Urbino è una città importante, appassionata di pallavolo, e l’impianto è perfetto per le nostre esigenze“. “Ci piaceva restare nell’entroterra – continua Angeli –, abbiamo trovato grande disponibilità da parte dell’Amministrazione comunale e riteniamo di poter ravvivare nella città di Urbino la passione per il volley che, anni fa, ha visto la allora Robur Tiboni disputare diverse stagioni in massima serie e vincere anche una Cev Cup. Siamo convinti che il nostro pubblico non ci abbandonerà e che potremo attirarne dell’altro, in una città dove il nostro sport ha vissuto giorni bellissimi“. Il raduno e l’inizio della preparazione sono previsti per lunedì 9 agosto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO