consigliato per te

  • in

    Agil, Dottor Contro: “Non è una situazione facile, in evoluzione quotidiana”

    Di Redazione
    Una figura importante all’interno dello staff tecnico, impegnato nel lavoro di sinergia e stretto confronto descritto sempre con entusiasmo dal direttore tecnico Matteo Ingratta. Diego Contro è il medico sociale del settore giovanile targato Agil Volley, attento alle necessità di ogni squadra, alle esigenze delle atlete, ancor di più in una stagione come questa. E’ proprio lui a fare il punto della situazione sotto il profilo medico.
    Come è stata gestita la ripresa quest’anno? Ci sono state diversità?La ripresa degli allenamenti è stata pianificata con grande attenzione e adattata al contesto socio-sanitario delicato in cui ci troviamo. Durante il lungo stop abbiamo comunque fatto il massimo per far sì che le atlete arrivassero pronte al momento tanto atteso, sia psicologicamente che fisicamente. Nel rispetto dei protocolli Fipav e delle norme ministeriali siamo riusciti a organizzare l’attività, cercando di tutelare al meglio la salute delle atlete e dello staff. In questo senso la società ha fatto la differenza, mettendoci a disposizione fin da subito i migliori strumenti per lavorare bene e in sicurezza, senza mai lasciare nulla al caso, come sempre. Non è una situazione facile, in evoluzione quotidiana, tuttavia sappiamo bene che ognuno di noi gioca un ruolo fondamentale per il regolare svolgimento della stagione sportiva.
    Quali sono di solito le problematiche/esigenze delle atlete?Il costante lavoro degli ultimi mesi volto alla ripresa dell’attività in gruppo, con un particolare focus sulle abitudini quotidiane e alimentari, ha dato i suoi frutti. In occasione delle visite mediche di inizio stagione è stata fondamentale, più degli anni scorsi, la valutazione in equipe con fisioterapista e preparatore atletico, per programmare nei minimi dettagli il lavoro delle prime settimane. Possiamo dire comunque di aver ritrovato delle atlete pronte, soprattutto mentalmente, per affrontare al meglio la stagione.
    Si fa un percorso di formazione e preparazione delle ragazze affinché siano consapevoli dei rischi da evitare in palestra e al di fuori?Assolutamente sì, e sono sicuro che questo modalità di lavoro faccia la differenza nella crescita atletica e sportiva delle ragazze. Fin dalle serie minori insistiamo molto sulla concentrazione e sulla serietà durante gli allenamenti, affinché la progressiva presa di coscienza del proprio corpo durante l’attività contribuisca alla prevenzione degli infortuni migliorando la performance sportiva; il nostro obiettivo è formare delle atlete, – spiega il medico – sia dentro che fuori dal campo, che imparino ad autogestirsi con maturità dall’ambito motorio a quello alimentare fino a quello comportamentale. Quest’anno è stato ancora più delicato: cerchiamo quotidianamente di mantenere alta la concentrazione anche in merito alla prevenzione dei contagi, su tutti quelli che possono essere considerati comportamenti a rischio. Le ragazze hanno capito che l’unico modo per tutelare la stagione sportiva e la squadra è tutelare se stesse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, Ingratta: “Sarà importante disputare qualche test match”

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley

    Di Redazione
    Un mese esatto all’avvio del campionato 2020/2021. Si alzerà sabato 7 novembre, con una trasferta toscana, il sipario per la B1 targata Igor Volley Trecate del tecnico Matteo Ingratta. Un ritorno in campo tanto atteso dopo una pausa davvero lunga, di quasi nove mesi: le Igorine infatti hanno giocato l’ultima loro sfida lo scorso 15 febbraio in casa. Il desiderio di tornare a vivere le emozioni di una partita vera è grande.
    Un mese che servirà tantissimo alla squadra per continuare il cammino iniziato ad agosto a distanza e poi da settembre in palestra. A fare il punto della situazione è proprio il tecnico Ingratta.
    Quali sono le sensazioni? «Buone sensazioni, abbiamo iniziato molto bene con un primo periodo buono, poi un paio di settimane di adattamento, fra il cambio di lavoro fisico e anche la ripresa della scuola, più particolare sicuramente rispetto agli altri anni. Io e lo staff siamo contenti di quanto fatto finora, le atlete nuove si sono inserite al meglio nel gruppo che abbiamo fermamente deciso di confermare e quindi stiamo lavorando bene. Siamo in attesa di poter disputare qualche allenamento congiunto in modo da verificare quanto fatto».
    Cosa ti è piaciuto del gruppo? «L’approccio iniziale, credo che le ragazze siano consapevoli di essere un buon complesso con valori importanti. Detto questo è però necessario il giusto mix: ambizione legata sempre a una grande dose di umiltà, ce lo diciamo ogni giorno. Le ragazze sanno che tutto parte sempre dal lavoro in palestra e dallo spirito di sacrificio, e che la crescita e ogni risultato importante sono frutto solo del duro lavoro. Se abbiamo i buoni mezzi dovremo essere brave a dimostrarlo di fronte a compagini molto ben attrezzate; se seminiamo bene qualcosa poi possiamo raccogliere, altrimenti compagini più esperte e di livello non faranno sconti».
    Quali meccanismi o situazioni sono ancora da affinare? «Abbiamo lavorato tanto dal punto di vista tecnico e fisico, ora cercheremo di mettere a punto le intese fra le giocatrici. Proveremo ad affinare quelle situazioni di gioco che ci possono dare qualità, che ci prepareranno ad affrontare un campionato davvero duro con compagini di ottima qualità. Ecco perché l’importanza, nel pieno rispetto del protocollo federale, di poter disputare qualche allenamento congiunto».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley: atlete al lavoro per la nuova stagione di B1 Femminile

    Foto Ufficio Stampa Agil Volley

    Di Redazione
    Al via ufficialmente la nuova stagione 2020/2021 dell’Agil Volley! La formazione di Matteo Ingratta, pronta a disputare il campionato di serie B1 e Under 19, da lunedì 3 agosto ha ripreso a lavorare in vista delle future competizioni. Una ripresa per il mese di agosto a distanza, in attesa di potersi ritrovare a settembre in palestra. Ciascuna atleta in questo mese lavorerà in modo individuale seguendo un programma dettagliato fornito dallo staff tecnico tenendosi in contatto con frequenza.
    “In questi mesi le atlete hanno vissuto continue onde di interruzione e ripresa e questo ha influito molto sull’attività. La ripresa dei lavori è quindi molto più particolare rispetto agli altri anni, – spiega il preparatore atletico Matteo Rossetti – uno dei primi obiettivi è quello di poter dare continuità e stabilità a ciascuna di loro. In questo mese a distanza lavoreremo per ri uniformare tutte le atlete e riportarle tutte allo stesso di livello di preparazione fisica. Sarà un percorso graduale fino a quando potremo essere di nuovo insieme in palestra”.
    Questa prima parte della stagione sarà utile anche per conoscersi a vicenda: “Imparerò a conoscere le ragazze ascoltando le loro esigenze e loro impareranno a conoscere me. Porterò tanto del mio bagaglio relativo all’atletica per dare al gruppo questa impronta”.
    Il tecnico Ingratta: “Io e Matteo ci siamo interfacciati già più volte per programmare sia il lavoro a distanza che le atlete stanno svolgendo ora, sia il primo periodo preparatorio con grande priorità rivolta al lavoro fisico e i primi tempi saranno molto importanti per far sì che Matteo e le atlete dei vari gruppi possano conoscersi a vicenda. Obiettivo del lavoro è tutelare la salute delle ragazze, lavorare affinché le condizioni fisiche siano sempre buone e di conseguenza pensare poi alla prestazione fisica. Come allenatore, ma più in generale come direttore tecnico del settore giovanile, ci tengo a sottolineare l’importanza che tutto lo staff dà al lavoro fisico: proprio in questi anni abbiamo dimostrato che le atlete che, partendo da una base tecnica e valori antropometrici importanti, hanno lavorato bene fisicamente, hanno trovato diverse opportunità nei campionati di alta categoria fino alla serie A”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO