consigliato per te

  • in

    Audizione alla Camera per Massimo Righi sulla riforma del lavoro sportivo

    Di Redazione
    Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, sarà ascoltato lunedì prossimo 11 gennaio dalla Commissione Cultura e dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati in merito alla riforma del lavoro sportivo.
    “Stiamo lavorando da molto tempo su questo progetto che mira ad una nuova definizione del lavoratore nello sport – spiega Massimo Righi. – In particolare per la nostra Serie A, dove era chiara da tempo la necessità di una nuova definizione, legale e contributiva, di un lavoratore professionale ma in ambito non professionistico. Ora finalmente, dopo tanto lavoro nostro, dei nostri consulenti, del Comitato 4.0 e di colleghi di altre discipline, muoviamo un importante passo avanti verso una revisione dello status legale dello sportivo, che spesso costringeva Club ed atleti in una terra di mezzo, tra professionismo e dilettantismo, senza legittimazioni specifiche. Preoccupa infine la norma sul “vincolo sportivo”: è scritta male e presenta diversi profili di criticità. Speriamo vengano ascoltate le richieste che arrivano da tutto il mondo dello sport”.
    Sarà una intensa giornata per le Commissioni riunite VII (Cultura, scienza, istruzione, sport) e XI (Lavoro) sullo “Schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)”.
    La Lega Pallavolo Serie A parteciperà alla sessione delle 17.00 insieme alla Lega Basket, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Pallavolo Serie A Femminile. A seguire la Lega Calcio Serie A. Il pomeriggio sarà aperto ascoltando Enti di Promozione e sport associati al CONI, seguiti dall’audizione di Lega Pro e LND.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP incontra la Lega Pallavolo Serie A: si parla di planning, compensi e riforma

    Di Redazione
    Nel tardo pomeriggio di venerdì 18 dicembre si è svolto un terzo incontro telematico tra la delegazione di AIP e Massimo Righi, Presidente di Lega Pallavolo Serie A, accompagnato dai vicepresidenti Agnelli e Fanini, dal vicedirettore Rossini e dal consulente di Lega, l’avvocato Fistetto. È stato il primo incontro dopo la comunicazione ufficiale e pubblica della Lega Pallavolo Serie A nella quale si riconosceva l’importanza di AIP (30 novembre 2020); si sono trattate fin da subito le questioni più urgenti e si sono definite le modalità con cui trattare anche le tematiche più di lungo termine.
    Il presidente Righi ha informato l’Associazione del planning che si sta discutendo per la SuperLega e del relativo blocco delle retrocessioni. L’Associazione ha posto alcune domande sui controlli intermedi dei compensi sportivi, evidenziando la problematica della mancata previsione nel campionato di Serie A3. È stato inoltre ripreso l’argomento delle fideiussioni, evidenziando la necessità di privilegiare i crediti degli atleti.
    L’incontro è durato due ore e mezza e sono stati affrontati anche due temi molto cari all’Associazione e inseriti nella cosiddetta Riforma dello Sport: il lavoro sportivo e l’abolizione del vincolo sportivo. Essendo tematiche molto complesse, le parti sono rimaste d’accordo di continuare a confrontarsi e aggiornarsi anche nelle prossime settimane, visto lo stringente programma parlamentare in definizione.
    Nel suo comunicato, l’Associazione Italiana Pallavolisti ringrazia la Lega Pallavolo Serie A “per la grande disponibilità avuta per gli atleti, i quali, con una nuova mentalità, vogliono dare un contributo attivo a tutto il sistema. Un passo di forte rilevanza di cui tutto il sistema può essere orgoglioso, una partecipazione attiva verso un nuovo futuro da affrontare insieme“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova formula senza retrocessioni? Oggi una riunione decisiva

    Di Redazione
    La formula della Superlega maschile potrebbe essere cambiata per far fronte ai numerosi rinvii causati dall’emergenza sanitaria, e tra le altre conseguenze potrebbe esserci anche il blocco delle retrocessioni. Non ha escluso nessuna evenienza Massimo Righi, presidente di Lega Pallavolo Serie A, nell’intervento di ieri alla trasmissione “Wi-Fipav, la pallavolo in diretta“: dalla riunione in programma oggi con i dirigenti del massimo campionato nazionale potrebbero già uscire novità importanti sul prosieguo della stagione.
    “Avevamo concluso venerdì il nuovo planning con tutti gli anticipi e i posticipi – sono le parole di Righi, riportate oggi da Il Gazzettino Padova – ed eravamo arrivati a una saturazione, nel senso che avevamo detto: da ora in avanti non può succedere più niente, o può succedere qualcosa solo a qualche squadra. Ma è arrivata, puntuale come una cambiale, la situazione di Monza, che è una delle società che ha più criticità in assoluto per i recuperi ed era già in sofferenza totale sul calendario. Siamo arrivati a un vicolo cieco“.
    “Non vi nascondo – continua il presidente di Lega – che nella riunione con i dirigenti analizzeremo in maniera molto approfondita se possiamo andare avanti o se invece le date ci impediscono di recuperare tante partite. Allora bisognerà intervenire sulla formula e cambiarla, sia quella della stagione regolare sia quella dei play off, e di conseguenza vedere quello che ne nasce, chiaramente anche per le retrocessioni“.
    (fonte: Il Gazzettino Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuttini: «ci stiamo allenando a gestire i momenti chiave del match»

    Lunedì 14 dicembre (ore 19.00) alla Kioene Arena arriva la Sir Safety Conad Perugia dell’ex Travica. Domani appuntamento speciale di Wi-Fipav con il presidente bianconero Giancarlo Bettio e il presidente di Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi
    La Kioene Padova pensa già alla sfida con Perugia. Alle ore 19.00 di lunedì 14 dicembre i bianconeri affronteranno la Sir Safety Conad Perugia in occasione del posticipo della 3° giornata di ritorno (diretta su Eleven Sports). Un match particolare, perché la Kioene è reduce dall’importante vittoria con la Top Volley Cisterna e perché troverà di nuovo alla Kioene Arena (questa volta da avversario), l’ex capitano Dragan Travica. La  sfida con la Top Volley ha confermato il buon momento di forma dei patavini, ma soprattutto ha evidenziato maggiore incisività nei momenti chiave della partita.«In occasione dell’ultimo time out del match con Cisterna – racconta coach Jacopo Cuttini – ho detto ai ragazzi di “divertirsi” anche nelle situazioni di fine set. Ci stiamo allenando in questo, ossia nel gestire al meglio i momenti importanti della partita».Con le statistiche nettamente a favore degli umbri relative ai precedenti fra queste due squadre (15 vittorie nella storia contro le 3 di Padova), si sa che bisognerà disputare una prova maiuscola per poterli impensierire. «Il livello tecnico di Perugia è elevatissimo ed è difficile giocare contro squadre di questo valore – spiega Cuttini – però i ragazzi sono coscienti che dovremo affrontare ogni partita senza guardare troppo al roster avversario. E’ nostro dovere provarci sempre per riuscire a portare a casa qualcosa, anche con le squadre più forti».
    WI-FIPAV: MERCOLEDI’ CON MASSIMO RIGHI E IL PRESIDENTE BIANCONERO BETTIO. Appuntamento speciale per “Wi-Fipav”, la trasmissione condotta da Massimo Salmaso. Nella settima puntata, in onda mercoledì 9 dicembre alle ore 20.00 (in diretta streaming sui canali Facebook di Pallavolo Padova e Fipav Padova e sul canale You Tube di Fipav Padova) si parlerà del futuro della SuperLega con il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, con il presidente della Kioene Padova, Giancarlo Bettio e con il giornalista de “Il Mattino di Padova”, Diego Zilio.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV nomina le Commissioni: Luciano Gaspari presidente onorario degli arbitri

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati oggi dalla CEV i membri delle Commissioni per il quadriennio 2020-2024: le Commissioni Beach Volley, Allenatori, Coppe, Finanze, Legale, Medica, Arbitrale e Organizzazione Sportiva saranno chiamate a supportare il lavoro del Consiglio di Amministrazione nelle rispettive aree, presentando propone e piani per garantire l’ulteriore sviluppo della pallavolo, del Beach Volley e dello Snow Volley in Europa.
    Molte le posizioni di rilievo occupate dai membri italiani: la più prestigiosa è quella dell’ex direttore di gara Luciano Gaspari, nominato Presidente Onorario della Commissione Arbitrale. Una carica che prima d’ora la CEV non aveva mai assegnato a nessuno: oggi è stata attribuita, oltre che a Gaspari, anche a Maria Helena Van der Berg per la Commissione Coppe. Di quest’ultimo organismo farà parte anche Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A.
    Anche il general manager delle nazionali azzurre, Libenzio Conti, è tra i nominati: sarà il segretario della Commissione per l’Organizzazione Sportiva. Della Commissione Allenatori farà parte Marco Mencarelli, tecnico della Nazionale Under 18 femminile e del Bisonte Firenze; l’Italia sarà inoltre rappresentata nella commissione Finanze dal consigliere federale Ferruccio Riva e in quella legale da Domenico D’Alessio.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Callipo: “L’unica responsabilità di quanto successo è esclusivamente della Lega Volley”

    Di Redazione
    Questa la nota trasmessa da presidente Pippo Callipo all’attenzione del Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, in merito alle recenti dichiarazioni pubbliche del massimo dirigente dell’Itas Trentino Volley, Diego Mosna:
    Al Presidente della Lega Pallavolo Serie A – Dott. Massimo Righi
    Leggo il contenuto del post pubblicato ieri pomeriggio dal presidente dell’Itas Trentino Volley: non posso giustificare le sue dichiarazioni ma posso comprenderle perché capisco che le “basse quote”, per chi era abituato diversamente, rendono taluni poco lucidi.
    Credo che l’unica responsabilità di quanto successo sia esclusivamente della Lega Volley.
    Argomenti di tale impatto e importanza non dovevano (e non potevano) essere delegati, lavandosene le mani, ai DS delle società consorziate che, “buttati in un’arena”, si sono offesi e sbranati senza che il Presidente di Lega intervenisse in modo fermo.
    Questi erano e sono argomenti e decisioni di competenza del C.d.A.
    Ancora meglio avrebbero potuto decidere privatamente le due società coinvolte, con l’accordo della Lega.
    Si è creduto che la sola Itas Trentino Volley non avrebbe potuto convincere la Callipo ad accettare un ulteriore rinvio e che, invece, con la votazione dei dodici rappresentanti delle società avrebbero potuto imporlo.
    Non si gestiscono in tal modo gli interessi e i rapporti tra Consorziati.
    Rispetto alle offese che, in questa riunione, sono state inoltrate alla nostra società nessuno, mi risulta, ha assunto una posizione.
    Non sono comunque queste offese (ci hanno definiti delinquenti) a intimidirci e a portarci a subire prepotenze.
    Chiedo, pertanto, al presidente Righi di fornirmi le registrazioni della riunione e di prendere posizione in merito a tale linguaggio da taverna, che è evidentemente inaccettabile, oltre ad essere penalmente rilevante.
    Al presidente onorario della Lega Volley e presidente dell’ Itas Trentino Volley che trova il mio un “comportamento assolutamente antisportivo, privo di etica e morale e veramente di basso rango” voglio consigliare di guardarsi allo specchio e vedere quanti di questi “apprezzamenti” gli si addicono.
    Lo compatisco e vado avanti anche in ricordo di quei C.d.A. in cui mi voleva al suo fianco perché “Pippo” aveva il coraggio di togliergli alcune castagne dal fuoco e aiutarlo a risolvere argomenti spinosi.
    Mi auguro che questo periodo di Coronavirus passi presto e si possa ritornare alla serenità e alla normalità.
    Pippo Callipo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO