consigliato per te

  • in

    Bisonte, nuovo acquisto, in banda arriva l’italorussa Kosareva

    Di Redazione Ancora un colpo di mercato per Il Bisonte Volley Firenze che prosegue nella costruzione della squadra che Massimo Bellano avrà a disposizione nella prossima stagione, il quale inizio è ormai alle porte. La società del patron Wanny di Filippo ha ingaggiato il posto quattro classe 1999 Dayana Kosareva, 186 cm. Nata a Mosca e arrivata in Italia dall’età di 8 anni, Kosareva si è formata all’Idea Volley Bologna, per poi disputare i primi campionati di B1 alla Bruel Bassano. Nel 2016 approda in A2 alla Sab Legnano; l’anno successivo gioca con le Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore, sempre in A2; nel 2018/19 vince la Coppa Italia di A2 con la Canovi Sassuolo. Nel 2019/20 è all’Acqua Roana Macerata (A2), per poi trasferirsi a metà stagione alla Savino Del Bene Scandicci, in A1. Nel 2020/21 ha giocato in A1 alla VBC Casalmaggiore, la passata stagione ha vestito la maglia della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Fin da giovanissima ha impressionato gli osservatori per le sue notevoli doti fisiche, nel 2013 ottenne la sua prima convocazione in Nazionale nell’ambito del Progetto “Talenti 2020”, il suo percorso in Nazionale è proseguito negli anni fino all’ingresso nel gruppo Under 19 che nel 2016 conquistò la qualificazione agli Europei di categoria.“È un onore e un piacere giocare per una società storica come il Bisonte – sono le prime parole di Dayana Kosareva da giocatrice del Bisonte – Sono veramente felice nonché impaziente di cominciare la stagione per poi ammirare la maestosità di Palazzo Wanny quando sarà pieno e sono certa che sarà un’emozione che mi porterò nel cassetto dei ricordi della pallavolo. Ho tanti sogni, ma non li svelo mai. Sono di quella scuola che dice: “finché non combini il misfatto non dichiararne le intenzioni”. Quest’anno mi piacerebbe migliorare alcuni aspetti del mio gioco nonché raggiungere gli obiettivi del club e sono sicura che in un ambiente familiare come il Bisonte guidato da coach Bellano non sarà difficile. La Toscana ha conquistato e rubato un pezzo del mio cuore quando sono arrivata qua in Italia da bambina, tornare in questa regione stupenda e soprattutto vivere nel capoluogo, mi regala emozioni forti e riesce sempre a farmi mancare il fiato, cosa che ammetto essere molto difficile. Tutto è ancora più bello quando si fa ciò che si ama, nel mio caso giocare a pallavolo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Bellano: “Onore a Conegliano, per noi una stagione storica”

    Di Redazione Saluta i Play Off Scudetto nei quarti di finale Il Bisonte Firenze, dopo la sconfitta in Gara 2 contro Conegliano: un risultato ampiamente prevedibile che il tecnico Massimo Bellano accoglie con realismo. “Onestamente loro sono state superiori e lo sapevamo – commenta a fine gara – quello di cui sono contento è che appena hanno abbassato il loro livello, sia nel secondo che nel terzo set, noi ci siamo stati. Era tutto quello che potevamo e volevamo fare in questa occasione“. “Per il resto – prosegue Bellano – è stata una stagione bella e storica per questa società. Siamo partiti dal grande risultato di Conegliano, mettendo fine ad una supremazia di risultati che andava avanti da tantissimo. Abbiamo visto nascere, crescere e poi inaugurato Palazzo Wanny e tutto quello che ci sta dietro e secondo me abbiamo consolidato un gruppo che ora, con qualche inserimento, potrà renderci competitivi. Inoltre abbiamo ritrovato il nostro pubblico e questo è un aspetto molto importante, che andrà consolidato con l’impegno e con quello che sapremo mettere in campo nella prossima stagione“. “Abbiamo gettato delle basi belle – conclude l’allenatore di Firenze – ora ci riposiamo un po’ e il resto andrà fatto con l’inizio della prossima stagione. In queste due gare, nonostante che siamo arrivati corti al finale di stagione, abbiamo dato fondo a tutte le energie e a tutti i valori morali che questa squadra ha dentro, per cui siamo contenti: abbiamo dato quello che avevamo, onestamente. Onore a Conegliano, che sarà ancora protagonista in semifinale, e un bell’applauso a noi per quello che abbiamo fatto fino ad oggi. Da qui partiamo e cerchiamo di fare sempre meglio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze verso Gara-2, Bellano: “L’ostacolo che abbiamo davanti è alto, ma le proveremo tutte”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze nella gara di andata dei quarti di playoff scudetto ha ceduto alla supremazia fisica e tecnica delle pantere soltanto al quarto set, giocando senza paura per oltre metà partita costringendo la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano a mantenere alta la qualità per imporsi 3-1 al Palaverde. L’appuntamento per gara 2 tra il Bisonte Firenze e la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano è per mercoledì 13 Aprile, alle ore 20.30 a Palazzo Wanny di Firenze. Le ex della sfida sono due: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20; per Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, pantera nel 2019/20. I precedenti tra le due squadre sono ventitre, con quattro vittorie per Il Bisonte (l’ultima a Firenze risale all’8 aprile 2017 per 3-2, al Mandela Forum, in gara uno dei quarti dei play off) e diciannove per l’Imoco (Firenze ha vinto al tie-break al Palaverde il 1/12/21). Queste le parole di Massimo Bellano alla vigilia del match: “Abbiamo iniziato ad analizzare gara 1 e abbiamo trovato tanti aspetti positivi di quello che abbiamo fatto nei primi tre set per cui, nonostante abbiamo trovato un Conegliano diverso da quello del campionato con una qualità di gioco ancora più alta di quella che tengono di solito, siamo contenti di avergli tenuto testa e di quello che abbiamo fatto durante la partita. Ora proveremo a studiare qualcosa in più e di diverso per giocarci al meglio anche gara 2 sapendo che l’ostacolo che abbiamo davanti è molto alto, ma con la voglia nella partita in casa nostra di far vedere ancora un Bisonte bello e determinato a tenere testa a Conegliano e tenere il campo nel modo migliore possibile. Questi sono i presupposti da cui partiamo, con l’idea di riuscire a tenere con buona continuità il nostro sistema di cambio palla per poi poter impostare la fase break in maniera un po’ più aggressiva di quello che abbiamo fatto nella partita di andata. Vedremo sul campo se riusciremo a fare quello che ci siamo prefissati.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Cambi: “Una bella partita, non ci meritavamo un finale così”

    Di Redazione Aveva accarezzato il sogno del colpaccio Il Bisonte Firenze, prima di tornare a mani vuote dal Palaverde in Gara 1 dei quarti di finale. Il 3-1 è un risultato più che onorevole sul campo di Conegliano, ma nelle parole di Carlotta Cambi si riflette un po’ di delusione: “Con loro devi tenere un livello altissimo di battuta, ricezione e contrattacco – dice la palleggiatrice – e stare ai loro livelli per una partita intera, anche psicologicamente, è difficile. Abbiamo qualche acciacco che non ci consente di spingere al massimo per tutti i set e purtroppo l’ultimo lo abbiamo lasciato andare. È un rammarico che abbiamo, perché abbiamo giocato secondo me una bella partita e non ci meritavamo di finire così. Mercoledì spingeremo al massimo non avendo nulla da perdere“. Anche Massimo Bellano aveva “fatto la bocca” a un risultato importante: “Partita per metà proprio bella, perché nel primo set, ma anche nel secondo che abbiamo perso, a me la squadra è piaciuta tanto, per come abbiamo sviluppato sia il nostro cambio palla sia il nostro sistema di muro-difesa. Per quelle che sono le nostre potenzialità abbiamo giocato bene con coraggio, con l’atteggiamento giusto e con una bellissima qualità“. “Nel terzo set un pochino meno bene – continua l’allenatore del Bisonte – però comunque siamo arrivati a 19 in equilibrio, poi loro ci hanno fatto un allungo decisivo a 20, peccato perché solo su una rotazione, seppur in due passaggi differenti, abbiamo di fatto perso il set. Nel quarto ci siamo fatti prendere dalla frustrazione che deriva dalla loro qualità, e questo con loro non te lo puoi permettere perché poi ti travolgono e non ti lasciano giocare. Peccato per il quarto set perché credo che la squadra non meritasse un finale così, ci deve servire da lezione per approcciare al meglio la partita di mercoledì“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, Bellano: “Bergamo al completo è una squadra da prendere con le molle”

    Di Redazione Reduce dalla prima rotonda vittoria a Palazzo Wanny, Il Bisonte Firenze è pronto ad accogliere Volley Bergamo 1991 per l’ultima gara in casa della regular season. L’appuntamento per la gara tra Bisonte Firenze e Volley Bergamo 1991 è per domenica 27 marzo 2022, alle ore 17 a Palazzo Wanny. Volley Bergamo 1991 è reduce dalla sconfitta per 3-1 relativa al turno di recupero infrasettimanale nella tana delle pantere dell’Imoco Volley Conegliano. Coach Micoli potrà contare, a differenza della gara di recupero dell’andata, anche sui recenti acquisti May e Butigan. I precedenti fra le due squadre sono ben quattordici (tutti in A1), con sette vittorie per Firenze e sette per Bergamo (di cui l’ultima a Firenze il 14 gennaio 2017, per 2-3). Dalla fondazione del nuovo sodalizio denominato Volley Bergamo 1991 il precedente è invece soltanto uno: la vittoria delle rossoblu per 3-2 nella gara di andata. Massimo Bellano: “A distanza di quindici giorni ritorniamo a giocare contro Bergamo che già nella partita di andata si è dimostrato un avversario tosto, che non molla mai e che con il cambio della guida tecnica ha cambiato passo. Basti pensare che nelle ultime cinque partite ha ottenuto tre vittorie, anche con un avversario di livello come Cuneo ha saputo farsi valere, inoltre rispetto alla gara di andata potranno inserire anche May e Butigan che a Bergamo non c’erano in quanto il recupero fosse relativo al girone d’andata. Al completo è una squadra da prendere con le molle e contro cui vogliamo cercare di prenderci una rivincita visto che come erano andate le cose quindici giorni fa non ci aveva soddisfatto, maggiormente per come avevamo affrontato i primi due set più che poi per la conclusione del tie-break dove invece secondo me Bergamo aveva meritato con una bella qualità di gioco di aggiudicarsi la partita. Per cui, reduci dalla vittoria con Perugia, resettiamo e prepariamoci al meglio per questo ultimo appuntamento casalingo della regular season per poi tuffarci nei playoff“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Pala Wanny arriva Monza, Bellano: “Erano già fortissime, con Larson ancor di più”

    Di Redazione Dopo la sconfitta al tie-break nel recupero di questo mercoledì in casa del Volley Bergamo 1991, frutto di una prestazione sottotono, Il Bisonte Firenze si prepara a giocare nuovamente tra le mura amiche. Domenica, ore 17, a Palazzo Wanny, arriva l’attuale capolista Vero Volley Monza, per la gara che vale la decima giornata del girone di ritorno. Vero Volley Monza è reduce dalla bella prova corale che ha visto le ragazze di Gaspari superare con un rotondo 3-0 la Bosca San Bernardo Cuneo, conquistando la diciassettesima vittoria stagionale e consolidando così la prima piazza della graduatoria. Le ex della sfida sono due: il libero di Monza, Beatrice Parrocchiale, che ha vestito per ben sei stagioni la maglia de Il Bisonte, dal 2013 al 2019, vivendo tutti i più grandi successi del club, dal doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014 alle prime qualificazioni ai play off scudetto; la centrale Sonia Candi a Firenze nella stagione 2018/19. Vero Volley Monza, uno dei team più forti di questo campionato, rispetto alla gara del girone d’andata ha due americane in più: Dana Rettke (centrale classe ’99) e l’esperta schiacciatrice Jordan Larson, senza dubbio un valore aggiunto di notevole spessore. I precedenti invece sono quindici, con sei vittorie per le toscane (ultima vittoria 14/11/18) e nove per le lombarde (di cui le ultime cinque consecutive). Massimo Bellano: “Per quanto riguarda Monza siamo sicuramente di fronte ad una delle migliori tre squadre del campionato. Credo che in assoluto Monza, Novara e Conegliano siano le tre formazioni più attrezzate del campionato. Con l’arrivo di Larson Monza mette nel suo rooster un’atleta di valore mondiale assoluto. Erano già una squadra ampiamente attrezzati per la vittoria finale, ora hanno una pedina molto importante. Per noi è una partita molto difficile, ma come sempre quando affrontiamo queste squadre, ma molto bella perché ci dà la possibilità di un confronto di altissimo livello che speriamo di riuscire a giocarci nel migliore dei modi. Dobbiamo recuperare le energie spese nella partita di Bergamo e nel poco tempo che abbiamo a disposizione cerchiamo di organizzarci al meglio per farci trovare pronti alla sfida con questo avversario.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Scandicci, il primo derby a Palazzo Wanny. Bellano: “Partite come questa servono come esperienza”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze vs Savino del Bene Scandicci (match valido per la 13^ giornata di andata) sarà il primo derby della storia che le ragazze di Bellano, fresche della vittoria in rimonta a Cremona, da una parte e quelle di Barbolini dall’altra, reduci dalla sconfitta di Monza, disputeranno nella loro nuova casa: Palazzo Wanny. L’appuntamento è per domani Mercoledì 16 Febbraio 2022, alle ore 19.30. Le ex della sfida sono due: Sara Alberti bisontina dalla stagione 2017/18 a quella del 2020/21 in veste di capitano; Indre Sorokaite a Scandicci capitano di Firenze fino al 17/1/2022. I precedenti fra i due club, prendendo come riferimento la gara di Andata degli ottavi della Coppa Italia di A2 del 2013, sono ben ventidue: sette i successi per Il Bisonte, di cui solo uno nella regular season di A1 (25/3/2017); quindici per Scandicci. Massimo Bellano: “Arriviamo a questa partita dopo una prestazione in crescendo fatta a Casalmaggiore e questa è una cosa positiva. Di sicuro Scandicci è un avversario tra i più forti di questo campionato e senza dubbio la favorita di questa gara. Dopo la sconfitta di Monza, con ancora più responsabilità nel dover vincere questa partita. Noi cercheremo di fare del nostro meglio, di onorare la gara e di sfruttare questa occasione per innalzare ancora di più il livello del nostro gioco per far sì che le partite con questi top team ci servano come esperienza che poi dopo porteremo avanti nel proseguo di questa stagione. Speriamo di fare una bella partita e di far divertire tutti quelli che verranno a vederla.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bellano “A Cuneo per sfatare il tabù”, Agrifoglio “Per noi esame di maturità”

    Di Redazione Sabato 29 alle ore 20:30 il Palazzo dello Sport di Cuneo ospita la sfida tra la settima e l’ottava in classifica: una Bosca S.Bernardo Cuneo che raccoglie punti consecutivamente dallo scorso 14 novembre riceve un Bisonte Firenze che ha dimostrato un’ottima capacità di reazione all’addio di Sorokaite andando a vincere da tre punti a Trento nonostante l’assenza di Van Gestel. Un confronto che si preannuncia ricco di motivi di interesse e che godrà di una vetrina di lusso grazie alla diretta su Rai Sport + HD con il commento di Marco Fantasia e Giulia Pisani.  Beatrice Agrifoglio, palleggiatrice di Cuneo: “Sarà una partita difficile contro una squadra giovane che quando inizia a carburare è difficile da fermare. La diagonale Cambi-Nwakalor è senza dubbio il punto di forza di Firenze, a maggior ragione dopo l’addio di Sorokaite. Sarà una lotta, ma giochiamo in casa e il supporto dei nostri tifosi potrà fare la differenza. Se riusciamo a esprimerci sui livelli toccati nei primi due set con Scandicci, e a farlo con continuità, i tre punti saranno alla nostra portata“. I precedenti fra le due squadre sono sette, tutti in A1, con tre successi per Firenze (tutti in casa) e quattro per la Bosca; le fiorentine non hanno mai fatto punti sul campo di Cuneo. “Seconda sfida dopo la ripresa dell’attività. Cuneo è una squadra che sotto certi aspetti ha caratteristiche simili a Trento per quel che riguarda la fase break – commenta il coach di Firenze Massimo Bellano -. Sono molto organizzate nel sistema muro-difesa, dotate di una serie di battitori in salto secondo me di spessore e di qualità per cui molto temibili”. “Ancora una volta risulterà importante soprattutto la continuità con la quale riusciremo a lavorare nel nostro cambio palla, se faremo bene questa cosa qui potremmo di conseguenza essere bravi a sfruttare alcune situazioni del loro gioco che potrebbero portarci poi dei punti nel momento in cui il servizio sarà nelle nostre mani. Nel rapporto battuta-ricezione secondo me si svilupperà una parte importante di questa gara. Partiamo consapevoli di dover alzare il livello rispetto alla settimana scorsa e ci prepariamo ad una partita lunga e combattuta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO