consigliato per te

  • in

    Mencarelli e Gara2 con Conegliano: “Dobbiamo essere mentalmente pronti a rischiare tanto”

    Di Redazione Domani sera alle 20.30 Il Bisonte Firenze riceve al Palasport di Scandicci l’Imoco Conegliano per gara due dei quarti di finale dei play off scudetto: il 3-0 subìto sabato al PalaVerde ha già indirizzato la serie a favore delle pantere, imbattute da 58 incontri consecutivi, ma davanti alle telecamere di Rai Sport, che trasmetterà la partita in diretta, le bisontine vogliono provare a fare bella figura, rendendo il compito più arduo possibile alla squadra di Santarelli. In particolare Il Bisonte dovrà ripartire da quanto fatto vedere nel terzo set di gara uno, quando ha impensierito l’Imoco arrivando vicino ad allungare la partita: coach Mencarelli ha ancora il dubbio sulla possibilità di impiegare Guerra, ma per il resto il suo gruppo è pronto a fare di tutto per prolungare la serie alla bella, che si giocherebbe di nuovo al PalaVerde sabato. Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciannove, con tre vittorie per Il Bisonte (l’ultima in casa l’8 aprile 2017 per 3-2, al Mandela Forum, in gara uno dei quarti dei play off) e sedici per l’Imoco (di cui le ultime sette consecutive). Marco Mencarelli: “Domani dobbiamo ripartire dalle convinzioni che ci ha dato il terzo set di gara uno, che non sono legate al fatto che loro hanno commesso qualche errore in più: in realtà ne hanno commessi di più nel secondo, la differenza è che nel terzo abbiamo guadagnato più fiducia in noi, prendendo consapevolezza che queste squadre devono essere attaccate. Non si può giocare contro Conegliano con un atteggiamento remissivo in battuta e in attacco: dobbiamo essere mentalmente pronti a rischiare tanto per affrontare questo tipo di avversari e il terzo set del Palaverde ce lo ha dimostrato”. L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Sarah Fahr (2001) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero. La partita fra Il Bisonte Firenze e Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta televisiva e in alta definizione su Rai Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre), con la telecronaca di Marco Fantasia e di Giulia Pisani. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’obiettivo di Mencarelli con Conegliano: ” Combattere a testa alta”

    Di Redazione Centrato l’obiettivo principale dei quarti di finale dei play off scudetto, adesso la missione diventa divertirsi il più possibile, senza particolari pressioni. Anche perché dall’altra parte della rete Il Bisonte Firenze troverà una formazione che non perde mai, l’Imoco Conegliano, reduce da cinquantasette vittorie consecutive in tutte le competizioni ma soprattutto dalla conquista della Coppa Italia e della finale di Champions League. La serie sarà al meglio delle tre partite, e si aprirà domani alle 17.30 con gara uno al PalaVerde di Villorba, mentre gara due si giocherà martedì alle 20.30 al Palasport di Scandicci – il Mandela Forum è ancora indisponibile – e l’eventuale gara tre ancora al PalaVerde sabato 3 aprile. Per i più ottimisti, e anche un po’ romantici, la mente non può che andare all’8 aprile del 2017: anche quella volta Il Bisonte era reduce da un ottavo di finale vinto contro una squadra del Trentino Alto Adige – Bolzano – e in gara uno dei quarti riuscì a superare Conegliano per 3-2 al termine di una gara memorabile giocata al Mandela Forum, per poi cedere con onore in gara due e in gara tre. La realtà però è che questa Imoco è se possibile ancora più forte, e che le bisontine dovranno cercare soprattutto di non farsi travolgere: coach Mencarelli avrà a disposizione tutto il suo gruppo, pronto a giocarsi ogni chance che le pantere concederanno. Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciotto, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui solo una al PalaVerde, in Coppa Italia, il 30 dicembre 2017 per 3-2) e quindici per l’Imoco (di cui le ultime sei consecutive). Mencarelli: “Partiamo da due dati: la forza di Conegliano e la condizione con cui arriviamo a questo finale di stagione. Siamo fisicamente provati, e questo ci deve far capire che c’è sempre stato un grande impegno da parte di tutti al di là degli alti e bassi, così come un tentativo di spingere più possibile fino all’ultimo, come dimostrato contro Trentino: andrà capito quanto ha inciso la lunghezza della stagione, e anche il fatto che non abbiamo avuto interruzioni significative per il Covid, lavorando quindi per tutto l’anno a pieno regime. Al contrario vedo che l’Imoco ha una condizione fisica buona, probabilmente perché ha potuto fare turnover: noi andremo a giocarci questa serie con le energie residue che ci sono rimaste, e vista la stagione di Conegliano le nostre chance sono oggettivamente poche, ma sicuramente potremo combattere a testa alta perché non avremo né pressioni né preoccupazioni. Dovremo mettere in campo il meglio di noi stesse, consapevoli che in condizioni normali non basterà e che per conquistarci qualcosa dovranno demeritare anche loro”. L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Raphaela Folie (1991) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero. La partita fra Imoco Conegliano e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli: “Con Trento l’obiettivo è passare il turno, è nelle nostre possibilità”

    Di Redazione In questo week end cominciano i play off scudetto con la gara d’andata del primo turno, e ai nastri di partenza, per la quarta volta nella sua storia, c’è anche Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 ospita al Palasport di Scandicci – vista l’indisponibilità del Mandela Forum – la Delta Despar Trentino: il ritorno si giocherà mercoledì alle 18.30 al Sanbàpolis di Trento, e chi passerà il turno avrà l’onore – e l’onere – di sfidare l’Imoco Conegliano nei quarti di finale. La formula prevede che a qualificarsi sia la squadra che ha totalizzato più punti fra andata e ritorno (considerando che il 3-0 e il 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, e il 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde), mentre in caso di parità di punti si giocherà il Golden Set. Sulla carta l’equilibrio è assoluto, visto che Trentino e Firenze hanno concluso la regular season all’ottavo e al nono posto, rispettivamente con 24 e 22 punti, ma le bisontine si sono imposte al tie break in entrambi i precedenti stagionali e vogliono ripetersi per centrare l’obiettivo prefissato dei quarti di finale: coach Marco Mencarelli avrà a disposizione tutto il gruppo, in crescita dopo la buona prestazione in Coppa Italia contro Novara. L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011/12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono quattro, fra B1 e A1, con un bilancio di tre vittorie per Il Bisonte (due su due in A1) e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1). Marco Mencarelli: “Sia nella partita di Coppa con Novara sia negli ultimi allenamenti ho visto qualità del lavoro, presenza e disponibilità, tanto che abbiamo provato anche qualcosa di nuovo: ci avviciniamo con un buon approccio a questo rush finale di stagione per cui sono molto contento. Ora ci giochiamo questa doppia sfida con Trentino e l’obiettivo è passare il turno, perché è nelle nostre possibilità e perché confermerebbe il fatto di aver già superato in entrambi i precedenti stagionali la Delta, anche se con molte difficoltà: abbiamo tante motivazioni e credo che ci porteranno a preparare al meglio la partita. Loro hanno vissuto con uno spirito straordinario questa stagione, interpretando al meglio il concetto di non aver niente da perdere e dimostrando quanto siano competitive a questi livelli: dovremo avere molta pazienza perché le nostre avversarie saranno sempre lì, pronte a trovare una soluzione e a sorprenderci con una scelta tattica o tecnica”. La Delta Despar Trentino di coach Matteo Bertini dovrà fare a meno dell’infortunata Silvia Fondriest, e quindi dovrebbe schierarsi con Maria Luisa Cumino (classe 1992) in palleggio, Vittoria Piani (1998) come opposto, Valeria Pizzolato (1999) e Eleonora Furlan (1995) al centro, Giulia Melli (1998) e Sofia D’Odorico (1997) in posto quattro e Ilenia Moro (1999) nel ruolo di libero. La partita fra Il Bisonte Firenze e Delta Despar Trentino sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, quarto di Coppa Italia di lusso con Novara

    Di Redazione
    Archiviata la stagione regolare con un nono posto finale in classifica, Il Bisonte Firenze è pronto a tuffarsi nella post season, con la Coppa Italia che sarà l’antipasto dei play off. Grazie alla settima posizione al termine del girone d’andata, la squadra di coach Mencarelli si è meritatamente conquistata il diritto di giocare i quarti di finale di Coppa Italia, che si svolgeranno domani con la formula della gara secca: alle 19 le bisontine affronteranno al Pala Igor di Novara la Igor Gorgonzola Novara, seconda al giro di boa del campionato – e anche alla fine della regular season – nonché fresca semifinalista della Champions League, di cui è tuttora detentrice. Si tratta del quarto episodio stagionale della sfida fra Novara e Firenze, che per ora ha sempre visto vincitrici le piemontesi (3-2 in Supercoppa e all’andata in campionato, 3-0 al ritorno): sulla carta la montagna è impossibile da scalare, ma Il Bisonte si presenterà con la mente libera da pressioni, con coach Mencarelli che ritroverà Ogoms mentre è ancora in dubbio l’utilizzo di Nwakalor e Kone.
    EX E PRECEDENTI – Sono tre le ex della sfida di cui due vestono la maglia de Il Bisonte: si tratta di Carlotta Cambi e di Sara Alberti, che vinsero lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016/17. A Novara invece c’è Nika Daalderop, protagonista a Firenze nelle ultime due annate prima del trasferimento estivo alla Igor. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1 e Supercoppa sono ventuno, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, il 13 novembre 2016 in serie A1, per 3-2) e diciotto della Igor Gorgonzola (di cui dodici negli ultimi tredici confronti giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Giocare a Novara con la Igor è veramente tosta, vista anche la loro crescita: sarà una partita impegnativa sotto ogni punto di vista, ma già poterla disputare ci gratifica perché nel girone d’andata eravamo in linea con il nostro obiettivo stagionale che era il settimo posto, che poi purtroppo ci è invece sfuggito nel finale di stagione. Affrontare la seconda forza del campionato per una squadra come la nostra è quasi proibitivo, ma questo ci mette nella condizione di giocare senza avere niente da perdere. È la partita giusta per ritrovarci come gruppo e come squadra, anche in vista dei play off: incontrare una formazione che ci farà giocare con una intensità elevata, ma contro la quale avremo zero pressioni, potrebbe essere molto utile per il nostro percorso”.
    LE AVVERSARIE – La Igor Gorgonzola Novara di coach Stefano Lavarini dovrebbe schierarsi con la statunitense Micha Danielle Hancock (classe 1992) in palleggio, la polacca Malwina Smarzek (1996) come opposto, Cristina Chirichella (1994) e l’altra statunitense Haleigh Washington (1995) al centro, la belga Britt Herbots (1999) e Caterina Bosetti (1994) in banda e Stefania Sansonna (1982) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte ko con Brescia. Mencarelli: “La sconfitta è l’epilogo di un momento complicato”

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze conclude la sua regular season con un ko contro la già retrocessa Banca Valsabbina Millenium Brescia, chiudendo al nono posto in classifica: l’avversario nel primo turno dei play off sarà Trentino (ottavo) con andata in casa e ritorno in trasferta. Senza Ogoms, Kone e Nwakalor, coach Mencarelli ha fatto debuttare in serie A1 – e subito da titolare – la sedicenne Nausica Acciarri (classe 2004), che ha giocato un match più che onorevole con 7 punti (5 in attacco col 55%, uno in battuta e uno a muro).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “La sconfitta con Brescia è l’epilogo di un momento molto complicato non solo in gara ma anche in allenamento: ci riesce difficile uscirne e si sta protraendo per troppo tempo semplicemente perché abbiamo sempre una squadra rimaneggiata e non abbiamo continuità. Nausica Acciarri è stata encomiabile e soprattutto estremamente positiva in tutto quello che ha fatto, presente e a tempo con le situazioni, anche se il ritmo era più rapido rispetto a quello al quale è abituata: si vede che si è allenata molte volte con noi e oggi è stata veramente brava. Sapevamo che queste ultime due gare avrebbero compromesso ben poco della nostra stagione, forse questo non ci ha caricati per essere con il sangue agli occhi, ma credo che adesso serva una svolta: abbiamo l’obbligo morale di onorare la stagione e anche quello che nella surrealtà dell’annata siamo riusciti a raccogliere e a fare di buono”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze attende Brescia. Mencarelli: “Ce la dovremo giocare”

    Di Redazione
    La regular season de Il Bisonte Firenze si conclude domani con il recupero della quindicesima giornata di serie A1 contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia: si gioca alle 17.30 al Mandela Forum – a porte chiuse -, e i punti in palio sono importanti solo per la squadra di coach Mencarelli, visto che le lombarde sono già aritmeticamente retrocesse in A2 da sabato scorso. Nessun dubbio però sul fatto che Brescia sbarcherà a Firenze con tutta l’intenzione di onorare la sua stagione fino in fondo, ragion per cui le bisontine dovranno giocare con attenzione e determinazione: l’ottavo posto è ancora alla portata, ma serviranno i tre punti per provare a centrarlo, ottenendo così un percorso sulla carta migliore nella griglia dei play off. Coach Mencarelli non avrà a disposizione la centrale canadese Alicia Ogoms, tesserata solo dopo la data originaria del match con Brescia.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono cinque, tutti in serie A1, con due successi per Firenze (compreso quello nell’ultimo confronto giocato a Montichiari) e tre per Brescia (di cui uno al Mandela Forum, per 3-0, il 3 novembre 2019).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “La sconfitta con Perugia ci ha privati della possibilità di arrivare settimi, ma domani dovremo comunque provare a vincere, per qualificarci con la migliore posizione possibile al primo turno dei play off e poi giocarcelo senza troppo da perdere. Brescia scenderà in campo mentalmente libera, e anche con una leggerezza che non ha quasi mai avuto per tutto il resto della stagione, quindi questa partita ce la dobbiamo giocare: quello che vogliamo conquistare ce lo dovremo meritare sul campo, con una buona prestazione, perché non credo che ci lasceranno una strada facile da percorrere”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Stefano Micoli, che da poco più di un mese ha sostituito Enrico Mazzola, rispetto all’andata non ha più in rosa Clara Decortes, mentre ha ingaggiato l’opposto tedesco Saskia Hippe, che però non sarà disponibile per lo stesso motivo di Ogoms. Il 6+1 titolare dovrebbe quindi essere composto da Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Anna Nicoletti (1996) come opposto, due fra Giulia Angelina (1997), l’olandese Marrit Jasper (1996) e la croata Lea Cvetnić (1999) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Banca Valsabbina Millenium Brescia sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, domani derby con Scandicci. Mencarelli: “Altra partita difficile”

    Di Redazione
    La splendida vittoria contro Chieri consente a Il Bisonte Firenze di arrivare con la mente libera e il morale alto ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione: domani alle 17.30 al Palasport di Scandicci si recupera il derby con la Savino Del Bene, saltato il 27 dicembre scorso per la positività al Covid-19 di alcune giocatrici scandiccesi e valido per la diciassettesima giornata del campionato di serie A1. Una partita che sia la tradizione sia i valori tecnici dei due roster sembrerebbero indirizzare dalla parte di Scandicci, ma che le bisontine si possono permettere di affrontare senza niente da perdere: la situazione di classifica adesso è più serena, e con questo stato d’animo potrebbe essere più semplice ripetere l’ottima prestazione di sabato scorso, condizione necessaria per provare a mettere in difficoltà una corazzata come la Savino Del Bene. Coach Mencarelli fra l’altro ha a disposizione un gruppo in crescita, sia fisica che tecnica, con l’unico dubbio legato all’impiego di Van Gestel, ancora non al 100% a causa di un problema alla caviglia.
    EX E PRECEDENTI – Oltre a coach Marco Mencarelli, che ha allenato la Savino Del Bene nella prima metà della scorsa annata, le ex della sfida sono due: ne Il Bisonte c’è Sara Alberti, che giocò a Scandicci nella stagione 2015/16, mentre fra le scandiccesi c’è Mina Popović, protagonista a Firenze nel 2018/19. I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati ventisette, con un bilancio di undici successi per Il Bisonte (di cui solo uno in A1, 3-2 a Scandicci il 25 marzo 2017) e sedici per la Savino Del Bene (di cui dodici dei tredici giocati nella massima serie).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Ci aspetta un’altra partita difficile: Scandicci è una squadra costruita per traguardi ambiziosi e deve riprendere in mano il suo percorso vincente, mentre noi con la vittoria con Chieri ci siamo messi nella condizione di non guardare più indietro ma avanti, per cercare di chiudere la regular season con la miglior posizione possibile in classifica. Da parte loro ci sarà sicuramente tanta voglia di riscatto, da parte nostra c’è l’idea di provarci in tutti i modi: spero che venga fuori ancora una prestazione qualitativa e di livello, come quella di sabato. Mi aspetto una partita in cui forse abbiamo il vantaggio di non avere niente da perdere: l’auspicio è che questo ci fornisca l’entusiasmo per affrontarla in maniera sfacciata ma anche determinata”.
    LE AVVERSARIE – La Savino Del Bene Scandicci di coach Massimo Barbolini rispetto all’andata ha inserito in squadra la bulgara Elitsa Vasileva (classe 1990), che dovrebbe giocare in posto 4 insieme a una fra Elena Pietrini (2000) e la statunitense Megan Courtney (1993). Per il resto le probabili titolari sono Ofelia Malinov (1996) in palleggio, la polacca Magdalena Stysiak (2000) come opposto, Marina Lubian (2000) e la serba Mina Popović (1994) al centro e Enrica Merlo (1988) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO