consigliato per te

  • in

    Mencarelli verso la semifinale: “La Russia ha atlete con fisicità importanti”

    Di Redazione
    Giornata di vigilia di semifinale per l’Italia, impegnata nel Campionato Europeo Under 17 femminile in corso di svolgimento in Montenegro.
    Le azzurrine di Marco Mencarelli, domani scenderanno in campo contro la Russia (ore 19), nella gara che vale l’accesso alla finalissima, in programma venerdì 9 ottobre.La formazione tricolore si presenta alle semifinali dopo un percorso di quattro vittorie e una sconfitta, rimediata contro la Turchia nella terza uscita nella fase a gironi. L’altra semifinale vedrà proprio la formazione turca (prima nella pool 1) affrontare Serbia (seconda nella pool 2).
    Alla vigilia della semifinale, queste le parole del tecnico azzurro Marco Mencarelli: “Siamo un gruppo, questa è una squadra dove non ci sono quelle individualità che spostano gli equilibri, e di conseguenza quello che abbiamo fatto e quello che potremmo fare da qui in poi, è un aspetto legato: alla coesione del gruppo, alle intese, alla comunicazione e all’aiuto reciproco. Questi sono gli aspetti che danno un valore aggiunto a una squadra”.
    Le sensazioni del tecnico azzurro sulla semifinale contro la Russia:” È difficile dire che tipo di partita sarà quella contro la Russia perché si tratta di un gruppo troppo giovane. Ne abbiamo viste di tutti i colori in questa prima fase. Tutte le squadre, comprese Russia e Serbia che hanno dominato l’altro girone, in certi momenti sono andate in difficoltà e in altri hanno dimostrato la loro superiorità rispetto alle avversarie. La stessa cosa è successa anche nel nostro girone, abbiamo fatto dei primi set un po’ “leggeri”, ma poi abbiamo preso il sopravvento. Io penso che solamente la Russia abbia una top player che spicca rispetto al resto della squadra, tutte le altre formazioni sono costruite su gruppi solidi. Per esempio la Turchia, gioca molto bene, anche perché è un gruppo ristretto che sta assieme da tanto tempo, invece la Russia e forse ancora di più la Serbia, hanno atlete con fisicità importanti. Questi sono elementi che nell’attuale fascia d’età possono fare la differenza. Ci sono delle condizioni che pongono incertezza sui risultati, soprattutto per l’equilibrio che c’è tutte le formazioni”.
    “L’approccio che dovranno avere le ragazze in una partita da dentro o fuori, rispetto a un match del girone, potrebbe cambiare”. – prosegue Mencarelli – “Potrebbe essere diverso lo stato d’animo con cui si va in campo. Io ho sempre sostenuto che per l’esperienza agonistica, giocare i quarti, le semifinali e le finali è qualcosa di completamente diverso, talvolta la prestazione è molto legata allo stato d’animo del momento. Per me questa è l’undicesima generazione che alleno e ho sempre puntato sul fatto che si dovesse accedere alle semifinali come obiettivo minimo supremo. Disputare partite da dentro o fuori, e quindi giocare semifinali e finali, sono un’esperienza che ovviamente forma le giocatrici in maniera incredibile. Non c’è un amichevole che ti permette di vivere questa situazione. Arrivati a questo punto è come giocare un quadrangolare all’interno di un torneo, si scende in campo con uno spirito completamente diverso. Sono proprio questi gli incontri che formano un giocatore”. – conclude il ct delle azzurrine.
    Le azzurrine: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Viola Passaro, Emma Barbero, Islam Gannar, Julia Ituma, Dominika Giuliani, Marina Giacomello, Anna Piovesan.
    Lo staff azzurro: Marco Mencarelli (Allenatore), Michele Fanni e Gaetano Gagliardi (Ass. Allenatori), Mauro Fedele (Medico), Sandro Gennari (Fisioterapista), Tommaso Magnani (Preparatore Atletico), Roberto Menegolo (Scoutman), Alessio Trombetta (Team Manager).
    Classifica pool 1: Turchia 5v 14pt, Italia 4v 12pt, Slovenia 3v 10pt, Slovacchia 2v 6pt, Bulgaria 1v 2pt, Montenegro 4s 1 ptClassifica pool 2: Russia 4v 12pt, Serbia 3v 9pt, Polonia 1v 3pt, Romania 1v 3pt, Bielorussia 1v 3pt.
    Qualificate alle semifinali: Italia, Turchia, Russia, Serbia.
    9 ottobreore 16.30 3°- 4° postoOre 19 1°- 2° posto
    Tutta la fase finale della rassegna continentale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito EuroVolleyTV, sul canale YouTube (QUI) e sulla pagina Facebook (QUI) della CEV.
    Il Calendario8 ottobreOre 16.30 Turchia vs SerbiaOre 19 Italia vs Russia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 femminili al via giovedì: l’Italia debutta contro la Slovenia

    Di Redazione
    Prenderanno ufficialmente il via giovedì 1 ottobre i Campionati Europei Under 17 femminili in programma a Pogdorica (Montenegro) fino a venerdì 9 ottobre. L’Italia del tecnico Marco Mencarelli è stata inserita nella Pool I e farà il suo esordio nella rassegna continentale giovedì contro la Slovenia (ore 17.30), per poi affrontare nell’ordine: la Slovacchia venerdì 2 ottobre (ore 17.30), la Turchia sabato 3 (ore 15), il Montenegro lunedì 5 (ore 20) e la Bulgaria martedì 6 (ore 17.30). La Pool II invece sarà composta da Russia, Bielorussia, Germania, Serbia, Romania, Polonia. La manifestazione è l’unica via d’accesso per i Mondiali Under 18 del prossimo anno: a qualificarsi saranno le prime sei squadre classificate.
    Queste le parole del tecnico Marco Mencarelli: “La preparazione di quest’anno è stata tutta una scoperta, e lo è stato per tutti senza alcuna differenza. Abbiamo cominciato il lavoro in una situazione mai vissuta in precedenza, nel periodo di blocco abbiamo svolto tutte le attività on-line, però diciamo che questo tipo di lavoro non può essere minimamente paragonato a quello che si svolge in collegiale. Un aspetto caratteristico di questa preparazione è che per consentire alle ragazze di andare a scuola abbiamo giustamente dovuto interromperla; tutto ciò è avvenuto in collaborazione con i club di provenienza delle atlete“.
    “Se devo dare un giudizio complessivo dell’estate – continua Mencarelli – sono estremamente soddisfatto, sia di come abbiamo applicato delle idee così particolari, sia di quanto queste abbiano funzionato, e anche delle collaborazioni che abbiamo stabilito con le società di appartenenza delle ragazze. Questo ci ha permesso di dare alle atlete un’ottima continuità nel lavoro, abbiamo ritrovato le ragazze in buone condizioni, hanno lavorato nella giusta maniera. La squadra è ben affiatata, è un gruppo nel quale c’è molto equilibrio. Questo fatto mi ha colpito molto, perché avere così tanto equilibrio in un gruppo giovanissimo è sempre molto difficile. In generale posso dire che è un collettivo molto interessante con dei picchi di intesa e un livello di gioco ben rodato“.
    Il CT azzurro parla anche delle avversarie della pool: “La Turchia è certamente un’avversaria quotata. Non voglio giudicare le altre squadre, anche perché questo è stato un anno particolare, nel quale si sono interrotte le qualificazioni e tutte le attività programmate. Tutte le nazionali hanno fatto programmi di formazione e di sviluppo all’interno del loro contesto, ovviamente senza confronti internazionali, di conseguenza non c’è stata nemmeno la possibilità di reperire filmati”.
    Sugli obiettivi delle azzurrine nella rassegna continentale Mencarelli è categorico: “L’obiettivo dell’Italia non può mai essere al di sotto del podio. È inutile nascondersi, dobbiamo essere consapevoli che andiamo agli Europei e tutti guardano l’Italia come un punto di riferimento. Le avversarie giocano contro di noi con il sangue negli occhi, e io dico per fortuna, se questo succede vuol dire che a livello internazionale abbiamo lasciato un segno indelebile da un po’ di anni. Lo interpreto come un attestato di grande riconoscimento verso la nostra scuola“.
    “Lo sport in generale – prosegue il tecnico azzurro – è fatto di momenti. Bisogna cercare di andare a costruire i momenti positivi. Io insegno sempre alle ragazze che non si amministra lo sport, si entra in campo per vincere e per farlo bisogna essere consapevoli che la vittoria si ottiene alla fine della partita. La cosa fondamentale è insegnare a non scoraggiarsi nei momenti difficili, e nello stesso tempo entusiasmarsi nel momento in cui le cose funzionano“.
    Infine un pensiero legato alla pandemia: “Abbiamo vissuto il timore di perdere qualcosa. Non tanto quelli della mia età, ma soprattutto i componenti più giovani dello staff. Immagino che questo sia anche un po’ il sentimento delle ragazze, ovvero temere di perdere la loro amata pallavolo, il confronto agonistico, il gusto di battersi con le avversarie. Adesso credo che la reazione positiva sia lì pronta a venir fuori con tutta la sua forza. Me lo auguro e me l’aspetto”.
    Queste le atlete convocate da Marco Mencarelli: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Viola Passaro, Emma Barbero, Islam Gannar, Julia Ituma, Dominika Giuliani, Marina Giacomello, Anna Piovesan.
    Lo staff azzurro: Marco Mencarelli (Allenatore), Michele Fanni e Gaetano Gagliardi (Ass. Allenatori), Mauro Fedele (Medico), Sandro Gennari (Fisioterapista), Tommaso Magnani (Preparatore Atletico), Roberto Menegolo (Scoutman), Alessio Trombetta (Team Manager).
    I GIRONIPool I Pogdorica: Montenegro, Italia, Slovenia, Turchia, Bulgaria, Slovacchia.Pool II Pogdorica: Russia, Bielorussia, Germania, Serbia, Romania, Polonia.
    IL CALENDARIOPool I1° Giornata (giovedì 1° ottobre): ore 15 Bulgaria-Turchia, ore 17.30 Slovenia-Italia, ore 20 Montenegro-Slovacchia.2° Giornata (venerdì 2 ottobre): ore 15 Turchia-Slovenia, ore 17.30 Slovacchia-Italia, ore 20 Montenegro-Bulgaria3° Giornata (sabato 3 ottobre): ore 15 Italia-Turchia, ore 17.30 Bulgaria-Slovacchia, ore 20 Slovenia-Montenegro4° Giornata (lunedì 5 ottobre): ore 15 Slovacchia-Turchia, ore 17.30 Bulgaria-Slovenia, ore 20 Montenegro-Italia5° Giornata (martedì 6 ottobre): ore 15 Slovenia-Slovacchia, ore 17.30 Italia-Bulgaria, ore 20 Turchia-Montenegro
    Pool II1° Giornata (giovedì 1° ottobre): ore 15 Bielorussia-Romania, ore 17.30 Germania-Serbia, ore 20 Russia-Polonia2° Giornata (venerdì 2 ottobre): ore 15 Romania-Germania, ore 17.30 Polonia-Serbia, ore 20 Russia-Bielorussia3° Giornata (sabato 3 ottobre): ore 15 Serbia-Romania, ore 17.30 Bielorussia-Polonia, ore 20 Germania-Russia4° Giornata (lunedì 5 ottobre): ore 15 Polonia-Romania, ore 17.30 Bielorussia-Germania, ore 20 Russia-Serbia5° Giornata (martedì 6 ottobre): ore 15 Germania-Polonia, ore 17.30 Serbia-Bielorussia, ore 20 Romania-Russia
    Semifinali 5°-8° posto (giovedì 8 ottobre)ore 11.30 3° Pool I-4° Pool II; ore 14 3° Pool II-4° Pool I
    Semifinali 1°-4° posto (giovedì 8 ottobre)ore 16.30 1° Pool I-2° Pool II; ore 19 1° Pool II-2° Pool I
    Finali 5°-6° posto e 7°-8° posto (venerdì 9 ottobre)ore 11.30 e ore 14
    Finali 3°-4° posto e 1°-2° posto (venerdì 9 ottobre)ore 16.30 e ore 19
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav impone il rinvio di Monza-Firenze per gli impegni azzurri di Mencarelli

    Di Redazione
    La partita della terza giornata di Serie A1 tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, in programma domenica 4 ottobre all’Arena di Monza, sarà rinviata a data da destinarsi in seguito a una delibera del presidente Fipav Bruno Cattaneo. La motivazione dello spostamento è l’impegno dell’allenatore del Bisonte, Marco Mencarelli, con la Nazionale Under 17 femminile, che a partire da giovedì 1° ottobre sarà impegnata negli Europei di categoria.
    L’intervento della Federazione, del tutto irrituale e con pochi precedenti, ha provocato la reazione della Saugella, che ha pubblicato un duro comunicato di protesta contro “una scelta e una modalità che rappresentano una mancanza di rispetto nei confronti degli sponsor, dei fan e, non ultime, delle stesse società del volley“. La società brianzola, che per poter disputare la gara di domenica all’Arena era stata costretta ad anticipare a sabato 3 ottobre il derby maschile tra Vero Volley Monza e Allianz Milano, non aveva accettato la richiesta di spostamento arrivata da Firenze appena 5 giorni fa: la società toscana, infatti, ha atteso di avere la certezza della partecipazione delle azzurrine agli Europei (arrivata solo con il Consiglio Federale del 24 settembre) per richiedere il rinvio.
    La vicenda suscita del resto parecchie perplessità non solo per la tempistica (il problema si sarebbe potuto facilmente evitare in fase di stesura dei calendari) ma anche per il confronto con casi analoghi avvenuti in passato: ai tempi in cui il Club Italia femminile militava in Serie A1, ad esempio, in più di un’occasione l’allora CT della nazionale Marco Bonitta lasciò il posto al suo secondo Cristiano Lucchi in occasione degli impegni con le azzurre. Senza parlare delle numerose situazioni di “doppio incarico” con nazionali straniere (Alessandro Beltrami a Montecchio e nell’Olanda, per citare un esempio) in cui lo spostamento non era mai stato concesso. Né tantomeno ciò sta avvenendo, proprio in questi giorni, per i numerosi giocatori di Superlega impegnati negli Europei Under 20, come gli azzurrini Michieletto e Stefani, ma anche il bielorusso Davyskiba, proprio della Vero Volley.
    “Siamo stati avvisati, a una sola settimana dalla partita in programma, dello spostamento di una gara che è immotivato e intempestivo” dice il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley Claudio Bonati, che aggiunge poi: “La società di Firenze non poteva non essere a conoscenza della situazione di Mencarelli al momento della stipula del contratto, di fatto accettando anche la possibilità di un’eventuale assenza del tecnico per una concomitanza con le gare della selezione azzurra. Inoltre, dato che la Lega ha ufficializzato i calendari a metà agosto, avallati anche dalla Federazione, è incredibile come il problema sia stato affrontato soltanto adesso, tra l’altro proprio con una delibera del Presidente“.
    “Una presa di posizione che non credo abbia precedenti – conclude Bonati – ma che, invece, ne crea uno importante. Infatti, non è accettabile che l’interesse di una società possa diventare così importante da condizionare lo svolgimento di una giornata programmata. Un fatto che ci causerà anche non poche problematiche per trovare una data alternativa nella quale giocare, considerati pure gli innumerevoli impegni infrasettimanali di una stagione molto compressa“.
    La società brianzola ha annunciato di aver “provveduto subito a segnalare il fatto e a rivolgersi agli organi competenti per la doverosa verifica di quanto avvenuto e per quanto necessario in conseguenza“. LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli sulla partita di Brescia: “Mi aspetto una crescita importante”

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa registrazione sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Under 17 Femminile al lavoro a Milano

    Di Redazione
    La Nazionale prejuniores femminile si radunerà presso il Centro Federale Pavesi da questa sera e fino al 28 settembre per uno stage di preparazione in vista dei Campionati Europei Under 17 in programma dal 1 al 9 di ottobre a Pogdorica, Montenegro.
    Al termine dello stage, dunque, verranno selezionate le atlete che parteciperanno alla rassegna continentale.
    Queste le pallavoliste convocate dal Tecnico Marco Mencarelli: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, (Volleyrò Casal de’ Pazzi); Viola Passaro (Fusion Team Volley); Emma Barbero, Islam Gannar, Giulia Ituma, Dominika Giuliani, Alice Trampus (Club Italia CRAI); Matilde Munarini, Marina Giacomello (Imoco Conegliano); Anna Piovesan (US Pro Victoria Monza).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si presenta. Mencarelli: “Una squadra costituita da personalità”

    Di Redazione
    A pochi giorni dal debutto in campionato contro Cuneo, Il Bisonte Firenze si è presentato oggi alle istituzioni, ai suoi sponsor e alla stampa.
    L’evento è andato in scena nella splendida cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, la sede del comune di Firenze: davanti a una bella platea di istituzioni, partner e giornalisti, il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo hanno introdotto la squadra che sta per esordire nel suo settimo campionato di serie A1 consecutivo. A fare gli onori di casa sono stati il Sindaco di Firenze Dario Nardella e l’Assessore allo Sport Cosimo Guccione, mentre a seguire sono intervenuti l’amministratore delegato dell’azienda Il Bisonte (main sponsor del club), Luigi Ceccon, la direttrice de La Nazione Agnese Pini – che ha ufficializzato la nuova media partnership con il quotidiano che dirige, il più importante e letto in Toscana -, l’Assessore alla Salute, al Welfare e allo Sport della Regione Toscana Stefania Saccardi e Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti con cui è nata una splendida collaborazione anche sul fronte della solidarietà. Presenti anche i rappresentanti degli altri sponsor e partner de Il Bisonte Firenze (Joma Sport, Nippon Express, Curtiba, Brandini, Base Digitale, Villa Donatello, Sixtus Italia, Body Line, Orologio 2.0), oltre a tutti i componenti della prima squadra e dello staff tecnico, che sono stati presentati uno a uno dopo i discorsi di rito.
    Cosimo Guccione: “Voglio ringraziare Wanny Di Filippo per quello che sta facendo per la nostra città, e Elio Sità che collabora da sempre con l’amministrazione comunale per promuovere al meglio lo sport. Questo è un anno complicato, però vedere le ragazze della serie A1 che si allenano e che giocano è uno stimolo per tutti noi per andare avanti. Ci aspettiamo tanto da voi, sarà un campionato diverso, con una prima fase senza pubblico, ma dovrete avere l’ambizione di essere sempre al top”.
    Agnese Pini: “Sono davvero felice di essere qui con voi per la seconda volta, la prima però da media partner ufficiale della squadra. Abbiamo dovuto sospendere molte cose nella nostra quotidianità, ma è bello portare in giro professionalità importantissime come le vostre: siete una delle eccellenze della città, da voi si può ripartire e noi come La Nazione vi racconteremo con orgoglio”.
    Luigi Ceccon: “Siamo qui come ogni anno per passione, per vicinanza alla città e anche per l’amicizia che ci lega a Wanny. È bello tornare alla normalità, e ormai sono un tifoso anche io: è vero, sono di Treviso, ma quando sono con Wanny tifo sempre per Il Bisonte e l’ho fatto anche al PalaVerde”.
    Wanny Di Filippo: “Dal 5 marzo sono rimasto praticamente sempre chiuso in casa e mi è venuta anche la sciatalgia, ma oggi essere qui con le mie bisontine è una grande emozione. Ringrazio Mencarelli e il suo staff per il lavoro che stanno facendo, cercheremo di fare del nostro meglio e speriamo di arrivare più lontano possibile”.
    Paolo Bacciotti: “È un onore avere il nostro logo sulle vostre maglie, soprattutto nel ventesimo anno dalla nascita della nostra fondazione, che aiuta le famiglie con bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer e che adesso la farà anche con la prestigiosa collaborazione de Il Bisonte”.
    Elio Sità: “Abbiamo chiuso una stagione abbastanza travagliata sia sul fronte tecnico che su quello della pandemia, ma ora cerchiamo di guardare al futuro, sperando di poter giocare il campionato con serenità e prima o poi anche con un po’ di pubblico. Abbiamo un progetto a lunga scadenza sul quale crediamo molto, e per questo voglio ringraziare tutti i nostri sponsor ma anche il Sindaco Nardella, l’Assessore Saccardi e tutte le istituzioni fiorentine e toscane. Oggi sono anche fiero di poter tornare a parlare del Palazzo Wanny: ci lavoriamo da quattro anni ma il merito va solo e soltanto a Wanny. Stiamo cercando di fare tutto il possibile per dare alla società e alla città un impianto importante e polifunzionale: speriamo che questo sia l’ultimo campionato che si gioca al Mandela Forum, per poi cominciare a usare dal prossimo anno la nuova struttura. È stato un parto difficile, perché abbiamo presentato il progetto il 2 dicembre 2016, però siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto e speriamo di presentare la squadra della prossima stagione al Palazzo Wanny”.
    Dario Nardella: “Sono qui per abbracciare virtualmente Elio e Wanny e per fare un grande in bocca al lupo alle ragazze: siete un punto di riferimento per Firenze, crediamo nel vostro lavoro e in ciò che rappresentate come donne e come atlete, e speriamo che possiate portare in alto il nome di Firenze. Inoltre sono felice che siano ripresi in modo deciso i lavori per il Palazzo Wanny.
    Stefania Saccardi: “La pallavolo mi piace molto ed è uno sport prima di tutto al femminile. Abbiamo lavorato anche noi per il Palazzo Wanny, che servirà alla città e alla regione, ne abbiamo bisogno e ringrazio Wanny per l’investimento”.
    Sara Alberti: “Come nuovo capitano auguro alle mie compagne di potersi sentire come mi sento io: questa più che una squadra è una famiglia, io sono qui dal 2017 e ogni anno è piacevole entrare in campo con la voglia di giocare e di dimostrare. È una sensazione fantastica giocare con questa spinta, speriamo di toglierci grandi soddisfazioni perché siamo una squadra che può arrivare lontano”.
    Marco Mencarelli: “Sono fiero di essere qui e ringrazio la società di poter vivere questo momento accanto a figure di questo tipo. Abbiamo una squadra costituita da personalità, che sono più importanti delle competenze, e so che insieme siamo molto più della somma delle singole parti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova convocazione per la Nazionale Prejuniores Femminile agli ordini di Mencarelli

    Di Redazione
    Nuova convocazione per la Nazionale Prejuniores Femminile che agli ordini del tecnico Marco Mencarelli proseguirà il lavoro dal 19 agosto al 3 settembre presso il Centro Federale Pavesi. Il giovane gruppo azzurro in questa stagione sarà impegnato nella rassegna continentale di categoria al momento programmata dal 1 al 9 ottobre in Montenegro.
    Come da prassi ormai acquisita lo staff e le atlete, prima del raggiungimento della sede del ritiro, dovranno essere sottoposti al test sierologico per la ricerca di anticorpi del Covid-19 (IgM, IgG), il cui risultato verrà esaminato dal responsabile sanitario della FIPAV.
    Di seguito l’elenco delle 17 atlete convocate dal tecnico Mencarelli: Giulia Orlandi, Viola Passaro, Letizia Badini, Emma Barbero, Greta Catania, Giulia Polesello, Elisa Marinoni, Matilde Munarini, Nausica Acciarri, Islam Gannar, Giulia Ituma, Marina Giacomello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Dominika Giuliani, Alice Trampus, Anna Piovesan.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 17 femminile al lavoro da giovedì al Centro Pavesi

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Nuova convocazione per la nazionale Under 17 femminile, che agli ordini del tecnico Marco Mencarelli tornerà al lavoro giovedì 30 luglio al Centro Pavesi di Milano, fino al 12 agosto. Il giovane gruppo azzurro in questa stagione sarà impegnato nella rassegna continentale di categoria, al momento programmata dal 1 al 9 ottobre in Montenegro.
    Come da prassi ormai acquisita lo staff e le atlete, prima del raggiungimento della sede del ritiro, dovranno essere sottoposti al test sierologico per la ricerca di anticorpi del Covid-19 (IgM, IgG), il cui risultato verrà esaminato dal responsabile sanitario della FIPAV.
    Di seguito l’elenco delle atlete convocate dal tecnico Mencarelli: Giulia Orlandi, Viola Passaro, Letizia Badini, Emma Barbero, Elisa Marinoni, Virginia Adriano, Greta Catania, Giulia Polesello, Matilde Munarini, Nausica Acciarri, Islam Gannar, Giulia Ituma, Marina Giacomello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Dominika Giuliani, Alice Trampus, Anna Piovesan.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO