consigliato per te

  • in

    Lo schiacciatore Luigi Randazzo è un giocatore dell’Emma Villas Siena

    “Mi piacciono le sfide, giocheremo per stare nella più alta posizione possibile di classifica”

    Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena. Schiacciatore dalla grande esperienza, classe 1994, nato a Catania, Randazzo ha vissuto tredici stagioni in Superlega disputando in totale 251 partite nella massima serie pallavolistica italiana: in 12 circostanze è stato votato come miglior giocatore della partita. In Superlega ha messo a segno 2.110 punti.
    Luigi Randazzo ha fatto le giovanili e poi ha esordito in prima squadra a Macerata. Poi ha indossato le maglie di Vibo Valentia, Città di Castello, Molfetta, poi il ritorno alla Lube e il successivo passaggio a Verona. Dal 2017 al 2020, per tre anni, ha giocato a Padova; poi Cisterna, Taranto e l’esperienza nella stagione 2022-2023 in Egitto nella squadra dell’Al-Ahli con cui ha vinto il Campionato arabo per club e la Supercoppa egiziana. Lo scorso anno è tornato a giocare in Italia, nella sua città natale, a Catania.
    Randazzo ha fatto tutta la trafila delle Nazionali giovanili fino a indossare la maglia azzurra della Nazionale maggiore: nel 2014 ha vinto la medaglia di bronzo alla World League.

    Luigi Randazzo, com’è maturato il suo trasferimento alla Emma Villas Siena?

    Si è presentata questa possibilità e io l’ho colta al volo. Mi piacciono le sfide. Spesso nella mia carriera ho giocato per salvarmi, per difendere la categoria. In questo caso invece giocheremo per stare nella più alta posizione possibile di classifica. Siena ha un progetto valido e vuole tornare in Superlega. Noi in campo daremo il massimo per raggiungere l’obiettivo.

    Cosa conosce della Emma Villas Siena?

    Conosco Bonami, Nelli e Andrea Rossi e so che l’ambiente senese è bello vivo. La squadra ha appena disputato un ottimo campionato, arrivando fino alla finale playoff. Mi parlano di una società organizzata, che vuole fare il salto nella massima serie dove d’altronde Siena ha già militato per due stagioni.

    Cosa pensa del roster senese per il prossimo campionato?

    I giocatori che conosco personalmente sono dei bravi ragazzi e dei grandi lavoratori. Vedo che nel roster ci sono alcuni elementi di esperienza e altri ragazzi più giovani. Dovremo essere bravi a creare rapidamente una bella alchimia tra di noi. Credo che nel gruppo ci sia qualità, e già la diagonale è certamente importante e di livello per la categoria.

    Qual è il suo pensiero su coach Gianluca Graziosi?

    È un ottimo allenatore, lavora tanto e nel corso della sua carriera ha raggiunto tanti buoni risultati. Non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti.

    Nel prossimo campionato di serie A2 ci saranno squadre e piazze importanti come Catania, che lei conosce bene, e poi Ravenna, Cuneo, Brescia: cosa ne pensa?

    Mi pare che negli ultimi anni stia aumentando il livello della serie A2. Si vedono campionati avvincenti e complicati, vincere non è mai semplice. Per me sarà bello e stimolante giocare contro Catania, poi ci sono anche altre squadre di livello costruite per fare bene.

    Quella senese che tipo di esperienza potrà essere per lei?

    Sicuramente sarà un’esperienza nuova, dato che non ho mai giocato il campionato di serie A2. L’obiettivo dovrà essere quello di cercare di stare nelle prime posizioni della classifica per tentare di salire di categoria. Per quanto mi riguarda quando scendo in campo cerco sempre di vincere ogni partita che gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Al roster di Farmitalia Saturnia si unisce Luigi Randazzo

    E’ pronto per tornare nella sua Catania, dando il tocco di qualità conclusivo al roster biancoblu. Al gruppo di Farmitalia Saturnia si aggiunge Luigi Randazzo, posto 4 catanese che ha vestito ben 83 volte la maglia della nazionale italiana e che ha passato gli ultimi 15 anni lontano da casa vestendo i colori delle squadre di SuperLega più blasonate.
    “Sono felice di tornare a giocare a casa. Questo non può che essere un passo importante nella mia storia personale, perché riuscirò a giocare la pallavolo di alti livelli dove sono nato, sarà un’emozione diversa da quelle che ho provato in tutta la mia carriera. E sarà certamente una stagione complicata perché questo campionato non è semplice, lo conosco bene, ma credo che quella che è venuta fuori sia una formazione che potrà giocarsela fino in fondo. Conosco molti dei miei nuovi compagni e so che si tratta di giocatori che non si risparmiano in campo e in palestra per raggiungere l’obiettivo comune. Quella della pallavolo catanese è una storia lunga e gloriosa, e la Saturnia è una società storica e ambiziosa, con dirigenti che hanno messo in campo tutte le forze sapendo di andare incontro ad un percorso ad ostacoli, ma investendo per la propria città e per riportare a Catania la pallavolo di vertice. Al PalaCatania ho giocato con la nazionale e il calore era indescrivibile, non vedo l’ora di riabbracciare i supporter catanesi, tra i quali stavolta ci saranno la mia famiglia e i miei amici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le liste definitive per i tryout in Corea: ci sono Sorokaite e Antonov

    La Federazione della Corea del Sud ha pubblicato le liste definitive dei 40 giocatori e delle 40 giocatrici straniere che potranno essere selezionati nel corso dei tryout per la prossima edizione della V-League, in programma dal 6 al 13 maggio a Istanbul (per la prima volta in presenza, dopo 4 anni in cui si sono tenuti da remoto). Si tratta di una prima “scrematura” rispetto all’elenco, reso noto alcuni giorni fa, di tutti gli atleti che avevano presentato domanda per partecipare alla selezione.

    Della lista maschile fanno parte anche quattro giocatori italiani: Gabriele Nelli, opposto di Trento, Oleg Antonov, schiacciatore di Taranto, Dick Kooy, quest’anno allo Skra Belchatow in Polonia, e Luigi Randazzo, reduce da una stagione in Egitto con l’Al Ahly. Nelli e Randazzo avevano presentato la loro candidatura anche lo scorso anno. Al loro fianco anche diversi protagonisti della Superlega come Georg Grozer e Yosvany Hernandez (Monza), Mads Jensen (Verona), Tomas Rousseaux (Modena) e Klistan Lawrence (Milano).

    Nell’elenco femminile l’unica italiana è Indre Sorokaite, schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci, a cui si aggiungono giocatrici impegnate nel nostro campionato di A2 come Carly DeHoog, Lea Cvetnic e Giovanna Milana. Alle liste complete – consultabili online – vanno aggiunti gli stranieri che hanno militato in Corea nella stagione appena terminata e hanno dato la loro disponibilità alla riconferma: 6 nel campionato maschile e 4 nel femminile, più Yasmeen Bedart-Ghani, che ha dovuto abbandonare a stagione in corso per infortunio.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorokaite, Antonov, Nelli e Randazzo tentano l’avventura ai tryout in Corea

    La Federazione della Corea del Sud ha pubblicato come ogni anno la lista dei giocatori e delle giocatrici straniere ammessi a partecipare ai tryout per la prossima edizione della V-League, che dopo 4 anni torneranno a svolgersi in presenza. Nel 2019 l’ultimo evento dal vivo: le successive tre edizioni si erano tenute da remoto a causa della pandemia. La sede prescelta per l’appuntamento è Istanbul, dove dal 6 all’8 maggio si terranno i tryout maschili e dall’11 al 13 maggio quelli femminili.

    Come di consueto sono tantissimi i giocatori che si candidano per un posto nel campionato coreano: 86 nel settore maschile e 55 nel femminile, a cui vanno aggiunti gli attuali stranieri della V-League che si sono riproposti per la riconferma. Una prima scrematura, effettuata in base alla valutazione dei club, ridurrà poi il numero dei candidati a 40 per genere (questa seconda lista sarà pubblicata entro il 12 aprile).

    Foto Prisma Taranto Volley

    Nei due lunghi elenchi non mancano alcuni protagonisti del nostro volley, come Indre Sorokaite: la 35enne schiacciatrice di Scandicci è l’unica italiana nella lista femminile, che però comprende anche Carly DeHoog (Trento), Lea Cvetnic (Brescia) e Giovanna Milana (Talmassons). Tra i nomi di primo piano c’è anche quello della brasiliana Lorenne, e la stessa Yasmeen Bedart-Ghani, che quest’anno ha dovuto lasciare in corsa la Hyundai E&C Hillstate per un infortunio al ginocchio, ha ripresentato la sua candidatura.

    A livello maschile la pattuglia di candidati italiani è più consistente: a Luigi Randazzo e Gabriele Nelli, che avevano già tentato l’avventura senza successo in passato, si aggiungono anche Oleg Antonov, reduce dalla stagione a Taranto, e Dick Kooy, quest’anno allo Skra Belchatow. Ma non mancano neppure protagonisti della Superlega come Georg Grozer, Yosvany Hernandez, Mads Jensen, Tomas Rousseaux (curiosità: si presenterà insieme alla sorella Hélène), Federico Pereyra e Klistan Lawrence.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    L’avventura egiziana di Luigi Randazzo: “Ora sento la pressione di essere lo straniero…”

    Di Redazione La bomba di mercato è arrivata tardi, in una tabella di marcia che aspettava soltanto l’annuncio di un suo trasferimento fuori dal campionato italiano. Luigi Randazzo è un giocatore dell’Al-Ahly Volleyball Club, società iscritta al campionato egiziano, che con l’ingaggio di alcuni atleti stranieri si sta facendo spazio nel volley dall’altra parte del […] LEGGI TUTTO

  • in

    Luigi Randazzo giocherà in Egitto con la maglia dell’Al-Ahly

    Di Redazione

    La squadra egiziana dell’Al-Ahly ha ufficializzato l’ingaggio di Luigi Randazzo per la prossima stagione: l’ex schiacciatore della nazionale, 28 anni, vivrà così la sua prima stagione all’estero dopo 12 campionati consecutivi in A1 e Superlega, l’ultimo dei quali con la maglia della Gioiella Prisma Taranto. Il giocatore catanese aveva tentato in precedenza anche l’avventura in Corea del Sud, ma non era stato selezionato al draft dei giocatori stranieri per il prossimo anno.

    Randazzo è al momento l’unico nuovo acquisto annunciato dall’Al-Ahly insieme al giovane schiacciatore Ahmed Azab. Lo scorso anno, la squadra del Cairo ha schierato il nazionale USA Garrett Muagututia e, nella parte finale della stagione, il brasiliano Mauricio Borges.

    (fonte: Instagram Al Ahly Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Vettori, Sabbi e Randazzo nel draft per la prossima stagione

    Di Redazione Ci sono anche tre giocatori italiani nella lista del draft per la V-League maschile in Corea del Sud. La Lega coreana ha reso noto l’elenco dei 42 stranieri selezionabili dalle 7 squadre del massimo campionato: tra questi spiccano i nomi dei “nostri” Luca Vettori, reduce da una stagione di fatto mai iniziata in Cina, Giulio Sabbi e Luigi Randazzo, entrambi protagonisti della salvezza della Gioiella Prisma Taranto. Il draft si terrà (da remoto, come sempre nelle ultime stagioni) giovedì 28 aprile per il campionato maschile e venerdì 29 per quello femminile. Tra gli iscritti anche altri giocatori del nostro campionato come Thijs Ter Horst, schiacciatore di Perugia, Arinze Nwachukwu, in A2 a Mondovì, e Tomislav Mitrasinovic, che aveva iniziato la stagione a Monza. Folta e agguerrita la concorrenza, con nomi di spicco come l’iraniano Saber Kazemi, l’argentino Bruno Lima, l’australiano Thomas Edgar, il cubano Oreol Camejo e il connazionale ex Modena Elian Estrada Mazorra, il canadese Ryan Sclater e il portoricano Maurice Torres. Da notare che anche 6 stranieri dell’ultimo campionato (tra cui l’MVP Lincoln Williams, il bomber Noumory Keita, seguito da Verona, e il croato Leo Andric, oggi a Cuneo) sono eleggibili per la conferma. La lista per il draft femminile è in parte confermata rispetto alle anticipazioni di qualche settimana fa: il nome più altisonante si conferma quello della statunitense Nia Reed. Non c’è Tugba Senoglu, nel frattempo accasatasi in Giappone, ma in compenso troviamo nell’elenco la connazionale Ceren Kestirengoz; altri nomi noti sono quelli delle tre americane del Cannes Micaya White, Carly DeHoog e Jaali Winters, dell’ungherese Greta Szakmary e di Rebecca Latham, che si ripropone dopo la poco soddisfacente esperienza di inizio stagione all’IBK. Anche qui sono sei le giocatrici potenzialmente confermabili, tra cui Yasmeen Bedart-Ghani e Laetitia Moma Bassoko, grandi protagoniste dell’ultimo campionato. (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto colpisce ancora: Luigi Randazzo è il nuovo innesto

    Di Redazione Luigi Randazzo, siciliano di Catania, classe 1994, due metri di altezza, è il nuovo schiacciatore di palla alta della Prisma Taranto. Da 11 stagioni milita in serie A/1 (200 gare disputate). Ha cominciato dalle giovanili della Lube Macerata con la quale ha vinto una Junior League nel 2013. La stagione successiva ha vinto il premio come miglior Under 23 del campionato di A/1. Successivamente ha vestito le maglie di Vibo Valentia, Alto Tevere, Molfetta, Verona, Padova (tre stagioni consecutive, la migliore quella 2017/18, mettendo a segno 416 punti). Ultima esperienza con la Top Volley Cisterna.  Randazzo ha vestito per 83 volte la maglia della nazionale italiana. Tornare a vestire l’azzurro è uno dei suoi obiettivi sia pur non immediati: “Sarei un bugiardo se dicessi che non ci penso ma ogni cosa va raggiunta a suo tempo, passo dopo passo. Intanto voglio fare bene la prossima stagione con Taranto. Ho grande sete di riscatto dopo la delusione dell’ultimo campionato con Cisterna”. Il gancio per arrivare a lui è stato, come spesso accade, il coach-manager Di Pinto: “Conosco Vincenzo da anni, sono stato brevemente con lui a Molfetta. Ci siamo sentiti per telefono, mi ha esposto quella che è la progettualità del club e io non ci ho pensato su molto tempo. Sono stato ben felice di accettare questa proposta della Prisma Taranto anche perché me ne avevano parlato bene due amici come Parodi e Cottarelli. E’ un club che ha una storia importante alle spalle e sono curioso di conoscere la città di Taranto che mi dicono sia molto bella”. Coach Di Pinto conta molto sulla sua voglia di riscatto, descrivendolo come uno schiacciatore più d’attacco che di ricezione, dotato di grande grinta e ardore agonistico: “Per me Taranto rappresenta una nuova sfida della mia carriera che accetto volentieri. Ho sempre saputo rialzarmi con grande forza di carattere dalle difficoltà che ci sono state sul mio cammino. Non vedo l’ora di giocare con il pubblico sugli spalti, se come speriamo sarà permesso, perché so che a Taranto c’è un seguito molto caloroso. Io sono uno  di quei giocatori che si carica con l’incitamento del pubblico”. Qual è l’errore da non commettere in SuperLega?: “Il livello tecnico del  torneo negli ultimi anni si è alzato sensibilmente. Ci sono tante squadre ben organizzate e con in rosa giocatori di gran valore. E’ importante secondo me costruire subito un gruppo coeso in grado di aiutarsi nei momenti di grande difficoltà che ci saranno nel corso della stagione.  Occorre affrontare ogni partita con un elevato spirito agonistico perché i cali di tensione si pagano a caro prezzo. So che la Prisma Volley sta partendo da una buona base di giocatori italiani che si conoscono tra loro e questo non può che rappresentare un aspetto positivo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO