consigliato per te

  • in

    Allianz Powervolley, domani la presentazione ufficiale alla Torre Allianz di Milano

    Di Redazione La Torre Allianz sarà il meraviglioso palcoscenico sul quale sfilerà l’Allianz Powervolley Milano, pronta ad andare in scena per la presentazione ufficiale della stagione 2021/2022. Venerdì 8 ottobre, alle ore 10.30, la società del Presidente Lucio Fusaro si presenterà ufficialmente alle istituzioni politiche e sportive, agli organi di informazione e ai partner. Una giornata di festa, organizzata dal Title Sponsor Allianz, prima dell’esordio ufficiale della squadra in Campionato che avverrà domenica 17 ottobre contro il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud di Milano. Una sede d’eccezione quella della torre Allianz dove la compagine ambrosiana mostrerà il suo nuovo volto per la stagione. Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, Massimo Achini, Presidente del CSI e Antonio Iannetta, Presidente di Milano Sport.  Al tavolo dei relatori, il padrone di casa Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., insieme al Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro. Presente la squadra al completo: dopo aver vinto l’iridato titolo dei Mondiali Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra, si è aggregato al resto della squadra anche Paolo Porro, giovane regista genovese. La partecipazione alla conferenza stampa è stata riservata su invito. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Powervolley Milano sostiene FIAGOP nel progetto “Io corro per loro”

    Di Redazione Il presidente di Powervolley Milano, Lucio Fusaro, e il libero dell’Allianz Nicola Pesaresi hanno partecipato ieri alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Io corro per loro“, un evento organizzato da FIAGOP e patrocinato da CONI, CUS Milano, Regione Lombardia e AIEOP. Una corsa benefica a sostegno della ricerca contro l’oncoematologia infantile: FIAGOP, la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie, promuove progetti di ricerca scientifica su questo tema. Presenti alla conferenza stampa anche Angelo Ricci, presidente FIAGOP, Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Pari Opportunità della Regione Lombardia, Marco Zecca, Presidente AIEOP, Alessandro Castelli, Presidente CUS Milano e Giovanni Malagò, Presidente CONI. “La cosa di cui vado più orgoglioso – spiega Lucio Fusaro – non sono i risultati della mia squadra, ma sono iniziative promosse sul territorio e per le persone come volley4All: abbiamo dato visibilità agli invisibili, persone disabili che si esibivano prima della nostra partita, abbiamo dato loro l’opportunità di dimostrare quello che facevano. Lo sport non è solamente fare del bene al proprio fisico, il concetto che bisogna trasmettere è quello di essere utile alla mia città, essere utile alle persone, utile a questi progetti“. “Sarei onorato – continua il presidente di Powervolley – se questa associazione venisse l’anno prossimo alle nostre partite per avere la stessa visibilità e raccontare al nostro pubblico quanto è importante. Questo secondo me è lo sport: creare socialità, aggregazione, cultura, opportunità e creare visibilità a certe opportunità. Associazioni come quelle sportive devono presidiare le realtà più disastrate che tutto il mondo ha, questo è il senso dello sport” Anche Nicola Pesaresi esprime tutto il suo entusiasmo: “Sono onorato di partecipare a questa conferenza e in veste di atleta di Powervolley sono contento di esserci e sostenere FIAGOP e questa bellissima iniziativa. Sensibilizzare in merito a un tema come quello dei tumori infantili ha una estrema importanza. Credo che lo sport debba essere il veicolo di queste tematiche e debba esserne promotore. Powervolley l’ha fatto e vuole continuare a farlo“. “Io corro per loro” si terrà domenica 26 settembre all’Idroscalo di Milano, una bella ed importante iniziativa per. garantire ai bambini e agli adolescenti malati di tumore o leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità della vita e garantire alle loro famiglie il sostegno necessario. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Fusaro incontra Yuki Ishikawa nella “bolla” di Rimini

    Di Redazione Un incontro a sorpresa nella “bolla” della VNL a Rimini: Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Milano, ha fatto visita al suo schiacciatore Yuki Ishikawa, impegnato nella competizione come capitano del Giappone (che oggi affronta gli azzurri). A documentarlo è una foto pubblicata su Twitter dallo stesso Fusaro, che ritrae i due sulla spiaggia del litorale romagnolo. Il presidente del club meneghino non è certo il primo a varcare i confini dell’iperprotetta (almeno sulla carta) zona franca allestita dalla FIVB per i partecipanti alla competizione: già in precedenza erano filtrate altre immagini di atleti e atlete non partecipanti alla VNL che avevano fatto visita ai compagni di squadra. Ciò nonostante le rigidissime limitazioni che oggi hanno portato anche alla squalifica di tre giocatori argentini e che, soprattutto, hanno fatto sì che l’ingresso dovesse essere impedito ad ogni costo alla stampa… (foto: Twitter Lucio Fusaro) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Non posso garantire il rinnovo del contratto con Piazza”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’Allianz Milano guarda al futuro: quello immediato, con i Play Off in pieno svolgimento, e quello ancora da definire per la prossima stagione. Che al patron Lucio Fusaro piacerebbe iniziare con Roberto Piazza ancora in panchina, anche se il dato non è scontato: “È una figura molto importante per noi – spiega in un’intervista a Il Giorno – ma non posso dare per certo il rinnovo del contratto. Sia chiaro, lui si trova molto bene con noi e noi con lui. Ma se dovesse arrivargli una grande offerta sarà difficile dire di no. Lui però sa mettere in campo valori come la fedeltà al progetto, quindi credo che sia giusto continuare insieme il percorso“.
    Tornando al presente, Fusaro promette: “Se passiamo Verona, ce la possiamo giocare con chiunque. Non ci poniamo limiti“. Poi torna con i piedi per terra: “Non ci aspettiamo di arrivare in finale per vincere il titolo in Italia, la squadra non era programmata per farlo. Però l’obiettivo è vincere la Challenge Cup. Già lo scorso anno potevamo farcela, poi si è bloccato tutto per il Covid“.
    Gli obiettivi a lungo termine di Milano restano ambiziosi: “Generare un movimento che possa portare attenzione e interesse anche sugli sponsor. Poi da lì a dire che si costruirà una squadra per lo scudetto, possiamo dire ‘beh, ci proviamo’. Di certo non ho i soldi che hanno le prime della classe. Giocare a Milano costa due patrimoni, i costi della squadra di provincia sono inferiori a quelli della nostra città. Io però voglio giocare per vincere, non per arrivare secondo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Penso che sia importante non fermarsi, anche per chi ci guarda da casa”

    © FOTO FIORENZO GALBIATI

    Di Redazione
    Protagonista dell’intervista in diretta instagram con Lorenzo Dallari per Dallari Volley, il presidente dell’Allianz Powervolley Lucio Fusaro ha parlato anche dell’attuale situazione che sta vivendo il movimento del volley italiano con la pandemia del Covid19.
    Questo il pensiero del numero uno di Powervolley: «Penso che sia importante non fermarsi, nell’interesse dello sport, di chi ci guarda da casa e dell’esempio che possiamo dare alle società giovanili e al territorio. È certamente difficile fare un campionato così: domenica ad esempio ero già a metà strada per andare a Trento quando poi è arrivata la comunicazione della quarta positività nelle file dei nostri avversari. Siamo in una situazione complicata a livello generale, in cui non è esente la pallavolo».
    Un esempio importante, con protocolli e regole da seguire per scendere in campo in massima sicurezza. Così la pallavolo può continuare ad essere testimonianza di valori, quelli stessi valori che hanno portato il presidente Fusaro, ex giocatori ai tempi del Gonzaga, a sposare il progetto di Milano in Serie A: «Ritornare dopo anni nel mondo del volley, dopo averla vissuta e giocata, è stato fantastico perché i valori sono gli stessi. È stato meraviglioso tornare a respirare questa aria. Scudetto un giorno a Milano? Stiamo facendo i passi secondo la lunghezza della nostra gamba: è solo da un anno che siamo a Milano città. Questa è la base, sperando chissà di poterci provare un giorno prima o poi».
    Non manca, invece, uno sguardo all’attualità e alla posizione in classifica occupata dall’Allianz Powervolley, terza a quota 16 punti con 7 partite disputate: «Per il momento siamo messi bene: abbiamo iniziato benissimo la stagione, anche se sono consapevole che dovremo affrontare tre squadre di tutto rispetto come Perugia, Trento e Piacenza. Abbiamo fatto bene fino ad ora e speriamo di proseguire. Non faccio mai follie e cerco sempre di allestire squadre con un senso logico».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, il presidente Fusaro: “Ci godiamo il primato con entusiasmo ”

    Di Redazione
    Nuova settimana di lavoro per l’Allianz Powervolley Milano che si proietta alla terza giornata di Superlega da prima in classifica in coabitazione con Perugia. Dopo i primi due turni di campionato, infatti, la formazione milanese è a punteggio pieno al pari degli umbri, frutto di due vittorie da tre punti contro Cisterna e contro Monza, ed in attesa di sfidare sul proprio campo Vibo Valentia mercoledì 7 ottobre, si gode la vetta della graduatoria.
    Il successo di sabato ha conferito grande entusiasmo all’ambiente meneghino, come si evince anche dalle parole del presidente Lucio Fusaro, primo tifoso della sua Allianz Powervolley. «Quando vinci una partita, e soprattutto un derby, la soddisfazione è maggiore di quando perdi. Sembra scontato, ma in realtà vincere sul campo di Monza non è mai facile. Abbiamo la soddisfazione e l’entusiasmo, per la prima volta da quando dirigo io questa società, di essere primi in classifica. Poi vedremo come andrà mercoledì contro Vibo e domenica contro Monza, ma certamente il campionato è partito nel migliore dei modi. Ciò che mi preoccupa e che non deve mai mancare è l’attenzione che tutti devono avere per far sì che lo sport riparta al meglio senza perdere l’entusiasmo dei ragazzi e di chi circonda, perché è fondamentale».
    E, a proposito di entusiasmo, è tanto quello che l’Allianz Powervolley ha toccato con mano lo scorso venerdì, quando in piazza Città di Lombardia insieme al CSI di Milano e a Regione Lombardia, è stato organizzato l’evento ‘Ripartenza da Record’ per rilanciare lo sport di base. Una giornata di festa caratterizzata dal record di tocchi consecutivi tra bagher e palleggi nel campo allestito in piazza in cui, insieme ai ragazzi degli oratori, si sono alteranti personaggi sportivi, istituzioni ed anche il presidente Lucio Fusaro accompagnato da Luka Basic, Matteo Piano e Stephen Maar.
    «La giornata di festa con il CSI è stata magnifica. Insieme alla Regione Lombardia è stato possibile mettere un campo in piazza e tornare a vedere i ragazzi giocatori. Noi abbiamo messo a disposizione la presenza dei nostri campioni per raggiungere questo record. Ciò che è stato veramente straordinario è il concetto alla base: continuare ad alimentare l’entusiasmo dei ragazzi, delle famiglie, degli oratori e dello sport. Questo è un momento difficile certamente, ma dobbiamo prendere coscienza di quello che faremo adesso, con la scuola, con lo sport, con il lavoro, perché rimarrà nella storia e non dobbiamo aspettare che qualcuno ci risolva il problema dall’alto. Dico sempre: “Quello che fai oggi te lo ritrovi nel futuro”. Dobbiamo ripartire da qui: i nostri nonni sono usciti dalla guerra mondiale, Milano era distrutta e ci hanno messo nelle condizioni di essere ciò che siamo ora. Noi per fortuna non siamo in queste condizioni, anche se il momento è difficile».
    Un periodo difficile certamente ma che può trovare nuova forza ed energia nello sport. Ne è convinto il presidente Fusaro, che da sempre trasmette messaggi di questo tipo. «Lo sport prova sempre a regalare emozioni. I valori che sono in campo sono il futuro delle nuove generazioni, dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione. Non c’è niente di meglio come lo sport che in una città possa creare e formare comunità ricche di questi valori». 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Restituisco alla mia città quello che lei ha dato a me”

    Di Redazione
    In occasione della presentazione dell’iniziativa “Ripartenza da Record” promossa dal CSI Comitato di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia e la presenza dei campioni dell’Allianz Powervolley Milano, prevista per venerdì 02 ottobre in piazza Città di Lombardia con l’obiettivo di superare il record di palleggi consecutivi, il massimo dirigente del club milanese si è espresso su vari temi legati anche alla ripartenza dello sport di base, parlandone ai microfoni de La Gazzetta dello Sport.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO