consigliato per te

  • in

    ATP 500 Astana: Nardi super, doma Shevchenko e passa al secondo turno (contro Tsitsipas)

    Luca Nardi ad Astana

    Non poteva sognare un esordio migliore Luca Nardi all’ATP 500 di Astana. Il classe 2003 di Pesaro dopo aver splendidamente passato le qualificazioni dell’importante torneo kazako, ha superato il primo turno nel main draw battendo il qualificato russo Alexander Shevchenko per 7-6 6-2. Una vittoria ottenuta con una prestazione notevole, in crescendo, che ha messo in mostra tutto il suo potenziale e che lo porta al secondo turno, dove lo aspetta un match importante contro Stefanos Tsitsipas.
    Nardi è stato bravo a superare un’ingresso nel match tutt’altro che facile. La prima palla non andava, il russo era molto aggressivo in risposta, pronto ad esplodere la “dinamite” del suo braccio, con affondi importanti sia col diritto lungolinea che col rovescio cross. Luca è stato bravissimo a reggere, ha annullato di pura lotta e contenimento ben sei palle break nei propri primi due turni di servizio, mettendo in mostra sia una discreta manualità in difesa che soprattutto una bella grinta, celata da quell’atteggiamento freddo al limite inespressivo. Solo apparenza, perché Nardi ha tirato fuori gli artigli e ha ingranato con tutti i colpi. La prima palla ha iniziato a funzionare, come l’accelerazione col diritto e la frustrata cross col rovescio.
    Via via il suo tennis ha preso ritmo e si è adattato alla perfezione alla sfuriate veloci ma non sempre controllate di Shevchenko, un buon giocatore, capace di accelerare molto bene la palla e tenere un bel ritmo ma non così bravo a cambiare ritmo. Lì è venuta la differenza con Nardi: l’azzurro ha disputato, almeno fino all’uno pari del secondo set, una partita estremamente accorta. Ha capito che poteva reggere bene il grande ritmo del rivale e quindi cambiarlo, non tanto come velocità pura ma come angolo e profondità, piazzando in momenti importanti l’affondo che ha spaccato gli scambi a suo favore. È piaciuto molto per come sia venuto a prendersi il punto rete, per come da destra abbia trovato con grande mano e facilità la bordata lungolinea, cogliendo impreparato Shevchenko; e come abbia all’improvviso generato una combinazione di angolo e velocità col rovescio cross, grazie a cui ha sovrastato il russo.
    Nardi in campo non sembra particolarmente veloce perché non sprinta, arriva con grande coordinazione leggendo bene lo scambio, e quando trova i migliori appoggi riesce a generare accelerazione e precisione davvero notevoli. Nel tiebreak del primo set ha giocato gli ultimi due punti da campione, si è preso il primo set e nel secondo ha mollato gli ormeggi, sempre più veloce ed aggressivo, imponendo il suo tennis di maggior qualità. Veloce e aggressivo, davvero un Nardi molto interessante, sia dal punto di vista tecnico che mentale.Dove sicuramente dovrà migliorare contro avversari più quotati è nelle rimesse difensive. Quando arriva in pura corsa ha troppo spesso optato per un back di recupero. Contro avversari più forti e rapidi, questa soluzione sarà forse troppo leggera e facile da aggredire. Inoltre la con la seconda palla è stato spesso in balia dell’avversario, poi non sempre preciso nella conclusione.
    Una bella vittoria, che gli regala punti importanti e una sorta di ingresso “in società”. Luca ha dimostrato di aver già il tennis per giocare tornei di questo livello, restando così focalizzato, attivo e aggressivo. Contro Tsitsipas sarà un bel test, un match che gli consentirà di assaggiare il massimo livello e verificare a che punto si trova. Con un atteggiamento positivo e la continuità di prestazione mostrata oggi, può disputare una buona partita.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Nardi inizia il match al servizio. Dopo alcuni buoni punti in scambio Luca commette alcuni errori (e un doppio fallo), con il russo aggressivo in risposta. Subito deve difendere palle break. Serve bene l’azzurro, tra “kick” esterno e pallata veloce, cancella tre chance. Con una bella accelerazione di rovescio lungo linea forza l’errore di Shevchenko, 1-0 Nardi. Più comodo il primo game del russo, pronto ad entrare in campo col diritto. 1 pari. È in difficoltà Luca al servizio, la prima non entra, Alexander spinge dritto per dritto e mette alle corde il giovane azzurro che si ritrova sotto 0-40. Finalmente la prima palla c’è, con un’incursione rapidissima a rete e una volée che muore sulla riga salva la seconda palla break. Ora la prima di Luca funziona, e la differenza è netta: spinge dal centro del campo col diritto, sposta il rivale e va a prendersi il punto. Con 5 punti fila, il marchigiano si porta avanti 2-1. Ben 6 palle break salvate finora. Dopo le scintille iniziali, il set scorre via rapido sui turni di battuta. Nardi è più rapido dell’avanzare seguendo gli affondi, Shevchenko gioca molto profondo e trova diversi punti diretti con il servizio. I ritmi dello scambio sono piuttosto elevati, poche variazioni ma la palla corre veloce. Dopo i primi due difficilissimi game, ora il servizio di Nardi ha preso ritmo e col diritto trova accelerazioni importanti. Si gioca un po’ a specchio: il primo dei due che trova l’affondo col diritto tende a vincere lo scambio. Con un eccellente turno di servizio sul 4 pari, Nardi si porta avanti 5-4. Ora la pressione è su Shevchenko. La prima del russo di inceppa, sbaglia col rovescio, il game va ai vantaggi (bravissimo Luca a correre avanti sul 40-30). A due punti dal set Nardi. Gioca una risposta timida il pesarese, Shevchenko non perdona. 5 pari. La pressione sale, ma Luca gioca un tennis verticale molto efficace, diritto e rovescio in accelerazione lungolinea e via e rete. 30-0. Gioca due seconde palle Nardi e il russo è pronto ad aggredire, con la seconda l’azzurro fa fatica. Con un altro ottimo attacco Luca si guadagna il 6-5. L’equilibrio non si rompe, si va al tiebreak. Si fa sorprendere sotto rete Nardi nel primo punto, 1-0 e servizio Shevchenko. Con una risposta profonda cross Luca si riprende il punto. Sul 3-2 c’è uno scambio durissimo, comanda il russo, l’azzurro si difende strenuamente, alla fine chiude Alexander sotto rete. Si gira 3 pari. Ecco il primo errore gratuito, Shevchenko sparacchia col rovescio, ancora senza fiato per il durissimo punto precedente. Serve sul 4-3 Nardi. Rischia un improvviso serve and volley, funziona. 5-3. Spreca il vantaggio Luca con un errore di diritto in scambio, colpito con poco equilibrio in cross. Nardi trova una risposta di rovescio incrociata micidiale, la palla sfiora la riga, è doppio set point sul 6-4, il primo in risposta. Se lo prende con un tocco di diritto in avanzamento che mette in mostra tutta la sensibilità della sua mano. Splendido finale di Luca! Vince il tiebreak.
    L’onda di Nardi continua all’avvio del secondo set. Vince in risposta i primi due punti con una velocità di esecuzione e profondità favolose. Con una risposta cross di rovescio velocissima, Luca strappa le prime due palle break del match a favore sul 15-40. Rischia l’attacco immediato, ma gli esce corto ed è passato sulla prima; vince una schermaglia di rovescio cross sulla seconda, ecco il BREAK per Nardi, avanti 1-0 e servizio. Il terzo doppio fallo del match gli costa il 15-30. Con un gran ritmo Luca vince uno scambio molto duro, ma Shevchenko libera a tutta il suo braccio, si prende grandi rischi in scambio e ottiene una palla del contro break. Con una pessima volée Nardi restituisce il break, 1 pari, tutto da rifare. Il russo incappa in pessimo turno di servizio, due doppi falli, errori col diritto, concede altre palle break a Luca. Sfrutta la terza chance, con una bella risposta aggressiva che provoca l’errore del rivale. Altro break, 2-1 avanti e servizio Nardi, che con un solido turno di battuta consolida il vantaggio sul 3-1. Bene l’azzurro al servizio, trova nel primo punto un tocco di volo spettacolare, poi spinge forte col diritto, si porta 4-2. Forte del momento, rischia risposte profonde e Shevchenko esagera nella spinta. 0-30. Con un diritto clamoroso in corsa lungolinea Nardi forza l’errore del russo, terzo punto vinto “di forza”, è 0-40, tre palle break. Con una risposta vincente si prende il punto del doppio break. Avanti 5-2, serve per chiudere. Nardi On Fire, tutto prova, e tutto gli riesce. Chiude con un servizio esterno, eccellente prestazione sotto tutti i punti vista. Superate le difficoltà iniziali, Nardi è salito in tutti i settori di gioco, finendo per dominare il secondo set. Bravissimo Luca!

    ATP Astana Alexander Shevchenko62 Luca Nardi76 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6A. Shevchenko 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-56-6 → 6-7A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5A. Shevchenko 15-0 30-15 40-153-4 → 4-4L. Nardi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-302-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Shevchenko 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Nardi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    5 ACES 13 DOUBLE FAULTS 339/69 (57%) FIRST SERVE 43/66 (65%)24/39 (62%) 1ST SERVE POINTS WON 32/43 (74%)13/30 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 13/23 (57%)3/6 (50%) BREAK POINTS SAVED 6/7 (86%)10 SERVICE GAMES PLAYED 1011/43 (26%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 15/39 (38%)10/23 (43%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/30 (57%)1/7 (14%) BREAK POINTS CONVERTED 3/6 (50%)10 RETURN GAMES PLAYED 1037/69 (54%) SERVICE POINTS WON 45/66 (68%)21/66 (32%) RETURN POINTS WON32/69 (46%)58/135 (43%) TOTAL POINTS WON 77/135 (57%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Astana: Il programma completo di Martedì 04 Ottobre 2022. Domani in campo Luca Nardi e i Big

    Luca Nardi nella foto

    Giocherà domani mattina Luca Nardi nel primo turno del torneo ATP 500 di Astana.L’azzurro sfiderà in un “derby” tra qualificati il russo Alexander Shevchenko classe 2000 e n.146 ATP.Domani in campo anche i Big tra cui Carlos Alcaraz, Danniil Medvedev e Stefanos Tsitsipas.
    Center Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. Maxime Cressy vs Karen Khachanov2. [3] Stefanos Tsitsipas vs [WC] Mikhail Kukushkin 3. [1] Carlos Alcaraz vs [LL] David Goffin 4. Tallon Griekspoor vs Alexander Bublik (non prima ore: 14:00)5. Albert Ramos-Vinolas vs [2] Daniil Medvedev
    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Pavel Kotov vs Alejandro Davidovich Fokina 2. [Q] Alexander Shevchenko vs [Q] Luca Nardi 3. [4] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Hubert Hurkacz / Jan Zielinski (non prima ore: 10:00)4. Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov vs Adrian Mannarino / Fabrice Martin 5. [Q] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi batte David Goffin, ex top ten dopo aver annullato tre palle match e approda nel tabellone principale di Astana (con il tabellone aggiornato)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Bella vittoria di Luca Nardi che approda nel tabellone principale del torneo ATP 500 di Astana.L’azzurro ha sconfitto al turno decisivo il belga David Goffin classe 1990 e n.65 ATP, con il risultato di 36 76 (3) 76 (2) dopo 2 ore e 57 minuti di partita.
    Da segnalare che nel secondo set Nardi dopo aver mancato un vantaggio di 5 a 3, sul 5 a 6, 15-40, ha annullato tre palle match sul proprio servizio e poi vinto la frazione al tiebreak per 7 punti a 3.Nel terzo set Luca sul 3 pari, 0-40,annullava tre palle break consecutive e nel gioco successivo era il belga ad annullare un break point.Sul 6 a 5 l’azzurro mancava una palla match, ma c’era Goffin al servizio. Nel tiebreak Nardi dal 2 pari infilava un duro parziale di cinque punti consecutivi conquistando set e match per 7 punti a 2.
    Md(1) Alcaraz, Carlos vs Rune, Holger Mannarino, Adrian vs (WC) Wawrinka, Stan Qualifier vs Karatsev, Aslan Qualifier vs (5) Rublev, Andrey
    (3) Tsitsipas, Stefanos vs (WC) Kukushkin, Mikhail Qualifier vs QualifierGriekspoor, Tallon vs Bublik, Alexander Cerundolo, Francisco vs (7) Hurkacz, Hubert
    (9) Cilic, Marin vs Otte, Oscar Cressy, Maxime vs Khachanov, Karen van de Zandschulp, Botic vs (WC) Zhukayev, Beibit Garin, Cristian vs (4/WC) Djokovic, Novak
    (8) Auger-Aliassime, Felix vs Bautista Agut, Roberto Qualifier vs Davidovich Fokina, Alejandro (SE) Huesler, Marc-Andrea vs Ruusuvuori, Emil Ramos-Vinolas, Albert vs (2) Medvedev, Daniil
    ATP Astana David Goffin [1]666 Luca Nardi [7]377 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7D. Goffin 0-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6D. Goffin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3D. Goffin 0-15 df 15-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6* df6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6D. Goffin 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4L. Nardi 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3D. Goffin 0-15 15-15 ace 15-30 15-402-2 → 2-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-2 → 2-2D. Goffin 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1D. Goffin 15-0 15-15 30-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3D. Goffin 0-15 0-30 0-40 df5-2 → 5-3L. Nardi 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2L. Nardi 0-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2D. Goffin 15-0 15-15 df 15-30 15-400-1 → 0-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Astana e Tokyo: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Luca Nardi (LIVE)

    Luca Nardi nella foto

    ATP 500 Astana (Kazakistan) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] David Goffin vs [7] Luca Nardi Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Aleksandr Nedovyesov vs [5] Zhizhen Zhang Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [2] Jonathan Eysseric / Artem Sitak Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Laslo Djere vs [8] Altug Celikbilek Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Pavel Kotov vs [6] Alexander ShevchenkoIl match deve ancora iniziare

    ATP 500 Tokyo (Giappone) – TD Qualificazione, cemento

    COLOSSEUM – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Yuta Shimizu vs Max Purcell Il match deve ancora iniziare
    2. Hiroki Moriya vs Sho Shimabukuro Il match deve ancora iniziare

    RAKUTEN MOBILE ARENA – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. Rio Noguchi vs [Alt] Yusuke Takahashi Il match deve ancora iniziare
    2. Elias Ymer vs Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Max Schnur / John-Patrick Smith (non prima ore: 07:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi vince il torneo di Maiorca. Terzo titolo challenger in carriera. L’azzurro entra nei top 150

    Luca Nardi nella foto

    Luca Nardi ha vinto questa sera il torneo challenger di Maiorca.L’azzurro ha sconfitto in finale il belga Zizou Bergs classe 1999 e n.154 ATP con il risultato di 76 (2) 36 75 dopo 3 ore e 09 minuti di lotta.Per Luca si tratta del terzo titolo challenger in carriera e del 2022 dopo i successi di Lugano e Forlì 4.
    Da segnalare che nel terzo e decisivo set Nardi sul 5 pari ha annullato due delicate palle break che avrebbero mandato a servire per il match il belga che nel gioco successivo perdeva a 30 il turno di battuta con Luca che al primo match point utile chiudeva la contesa per 7 a 5.
    CHALLENGER Mallorca (Spagna) – Finale, cemento

    PISTA 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [4] Zizou Bergs vs [7] Luca Nardi ATP Mallorca Zizou Bergs [4]665 Luca Nardi [7]737 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3Z. Bergs 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Z. Bergs 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3L. Nardi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df df2-1 → 3-1Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2L. Nardi 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-0 → 2-1Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Legend – Ultimo aggiornamento: 05-09-22 11:05

    140
    139, -1
    Best: 124

    Jurij Rodionov
    AUT, 1999.05.16

    +0 (First Round)
    Tulln

    -16 (Q3)
    US Open Q (23-08-2021)

    141
    130, -11
    Best: 25

    Vasek Pospisil
    CAN, 1990.06.23

    +8 (Qual 2 turno)
    US Open Q (Eliminato)

    -45 (R64)
    US Open (30-08-2021)

    BEST RANKING

    142
    175, +33
    Best: 167

    Luca Nardi
    ITA, 2003.08.06

    +80 (Winner), +0 (Qual. 1 Turno)
    Mallorca, US Open Q (Eliminato)

    -0 (R32)
    Turin CH (28-02-2022)

    BEST RANKING

    143
    148, +5
    Best: 148

    Geoffrey Blancaneaux
    FRA, 1998.08.08

    +16 (Qual. Turno decisivo)
    US Open Q (Eliminato)

    -8 (R16)
    Tulln CH (06-09-2021)

    144
    141, -3
    Best: 136

    Filip Misolic
    AUT, 2001.08.08

    +8 (Qual 2 turno), +0 (First Round)
    US Open Q (Eliminato), Tulln

    -18 (QF), -1 (R16)
    Tulln CH (06-09-2021) , M15 Bad Waltersdorf (30-08-2021)

    145
    142, -3
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +0 (First Round), +0 (First Round)
    Como (Eliminato), Tulln

    -10 (R128)
    US Open (30-08-2021)

    146
    125, -21
    Best: 108

    Franco Agamenone
    ITA, 1993.04.15

    +16 (Qual. Turno decisivo), +0 (First Round)
    US Open Q (Eliminato), Seville

    -80 (W), -9 (R16)
    Kyiv CH (06-09-2021) , Como CH (30-08-2021)

    147
    144, -3
    Best: 137

    Felipe Meligeni Alves
    BRA, 1998.02.19

    +0 (Qual. 1 Turno), +0 (First Round)
    US Open Q (Eliminato), Tulln

    -8 (R16)
    Tulln CH (06-09-2021)

    148
    143, -5
    Best: 142

    Alexandre Muller
    FRA, 1997.02.01

    +0 (Qual. 1 Turno), +0 (First Round), +0 (First Round), +4 (R32)
    US Open Q (Eliminato), Toulouse (Eliminato), Seville, Bendigo CH [SUBENTRO]

    -15 (QF)
    St. Tropez CH (30-08-2021)

    149
    151, +2
    Best: 140

    Manuel Guinard
    FRA, 1995.11.15

    +0 (Qual. 1 Turno)
    US Open Q (Eliminato)

    BEST RANKING

    150
    181, +31
    Best: 181

    Gijs Brouwer
    NED, 1996.03.14

    +70 (Secondo turno + Q.)
    US Open (Eliminato)

    -4 (R32)
    Lugano CH (28-03-2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi positivo al Covid, niente wild card ad Umago. Invito a Duje Ajduković

    Luca Nardi nella foto

    Sfortunato Luca Nardi che aveva ricevuto una wild card per il tabellone principale del torneo ATP 250 di Umago.Oggi il 18enne italiano, risultato positivo al coronavirus, ha dovuto rinunciare alla sua wild card ad Umago, e il suo invito per il tabellone principale è andato al 21enne Duje Ajduković di Spalato ( ATP – 252°), che aveva un invito per le qualificazioni. Quell’invito è andato poi a Bliješko.
    Le wild card Md di Umago(WC) Duje Ajdukovic 252(WC) Mili Poljicak 543(WC) Dino Prizmic 810 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Amburgo: Prima qualificazione in un 500 per Luca Nardi

    Luca Nardi nella foto

    Luca Nardi ha superato le qualificazioni nel torneo ATP 500 di Amburgo.Il 18enne pesarese, n.174 del ranking e settima testa di serie delle “quali”, ha sconfitto al turno decisivo per 7-5 6-2 il lituano Ricardas Berankis, n.109 ATP e seconda testa di serie dopo 1 ora e 22 minuti di gioco.Per Nardi sarà la terza partecipazione in un main draw di un torneo del circuito ATP. Dopo Anversa 2020 e il Masters 1000 di Roma 2022 dove è entrato in tabellone con una wild card.
    Da segnalare che Luca nel primo set sotto per 0 a 2 rimontava il break nel quarto gioco.Sul 6 a 5 poi Nardi toglieva ancora una volta il servizio al lettone conquistando la frazione per 7 a 5.Nel secondo set Luca si portava in un attimo sul 4 a 0, arrivava però un piccolo passaggio a vuoto dell’azzurro che cedeva due game consecutivi, ma dal 4 a2, 0-15 ed era al servizio, piazzava un micidiale parziale di 8 punti a 2 portando a casa set e match per 6 a 2.
    ATP Hamburg Ricardas Berankis [2]52 Luca Nardi [7]76 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2R. Berankis 0-15 0-30 15-30 30-402-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5R. Berankis 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-400-4 → 1-4R. Berankis 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3R. Berankis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Berankis 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7L. Nardi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-155-5 → 5-6R. Berankis 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5R. Berankis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4R. Berankis 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3R. Berankis 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1R. Berankis 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 1-0
    0 ACES 43 DOUBLE FAULTS 333/57 (58%) FIRST SERVE 36/57 (63%)21/33 (64%) 1ST SERVE POINTS WON 29/36 (81%)7/24 (29%) 2ND SERVE POINTS WON 8/21 (38%)2/7 (29%) BREAK POINTS SAVED 3/5 (60%)10 SERVICE GAMES PLAYED 107/36 (19%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 12/33 (36%)13/21 (62%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/24 (71%)2/5 (40%) BREAK POINTS CONVERTED 5/7 (71%)10 RETURN GAMES PLAYED 1028/57 (49%) SERVICE POINTS WON 37/57 (65%)20/57 (35%) RETURN POINTS WON 29/57 (51%)48/114 (42%) TOTAL POINTS WON 66/114 (58%)
    Md(1) Alcaraz, Carlos vs (WC) Kuhn, Nicola Baez, Sebastian vs Krajinovic, Filip (PR) Bedene, Aljaz vs Fognini, Fabio (WC) Struff, Jan-Lennard vs (7) Khachanov, Karen
    (4) Carreno Busta, Pablo vs QualifierQualifier vs Molcan, Alex Djere, Laslo vs (PR) Coric, Borna Griekspoor, Tallon vs (8) Rune, Holger
    (5) van de Zandschulp, Botic vs Davidovich Fokina, Alejandro Qualifier vs (WC) Rehberg, Max Hans Musetti, Lorenzo vs Lajovic, Dusan Ruusuvuori, Emil vs (3) Schwartzman, Diego
    (6) Basilashvili, Nikoloz vs Karatsev, Aslan Coria, Federico vs QualifierCerundolo, Francisco vs Altmaier, Daniel Bublik, Alexander vs (2) Rublev, Andrey LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto del Primo Turno Qualificazioni. Bene Darderi, Fonio e Baldi. Parla Luca Nardi “emozionante il debutto al Roland Garros” (con il programma di domani)

    Luca Nardi – Foto MEF Tennis Events

    Lo spettacolo è iniziato. Sui campi in terra rossa del Tennis Club Perugia sono cominciati gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup, primo ATP Challenger 125 della storia dell’Umbria. Tanti gli azzurri presenti al torneo organizzato da MEF Tennis Events tra qualificazioni e tabellone principale.
    Nardi pronto a battagliare – Tra i più attesi Luca Nardi, che al primo turno del main draw se la vedrà con Gianluca Mager in un interessante derby tricolore. Nelle ultime settimane il diciottenne di Pesaro ha vissuto, Forlì a parte, una serie di emozionanti prime volte tra Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico e Roland Garros: “Sono felice di essere di nuovo a Perugia due anni dopo la prima volta, quando nel torneo del circuito che organizzò MEF Tennis Events dopo il lockdown giocai due ottime partite. Non dimenticherò mai quella finita alle 2 di notte sul Centrale contro Pablo Andujar. Spero di far divertire anche quest’anno il pubblico. Come arrivo a questo appuntamento? Fisicamente mi sento bene, mi sono allenato intensamente negli ultimi giorni. Non voglio mettermi pressione ma sono fiducioso”. E di pressione il giovane talento marchigiano deve affrontarne tanta già da qualche stagione: “Io sono serenissimo, lascio parlare gli altri. Il mio compito è entrare in campo e dare ogni volta il massimo. Parigi? È stato bellissimo. L’anno scorso giocando il Roland Garros Junior ho pensato che mi sarebbe piaciuto tornare dopo dodici mesi per il torneo dei grandi: è stata una bella sensazione. Peccato perché avrei potuto superare le qualificazioni, ma sarà per la prossima volta”.
    Gli incroci del tabellone – Non un gran sorteggio per Marco Cecchinato, che debutterà contro il campione in carica, l’argentino Tomas Martin Etcheverry, mentre Giulio Zeppieri affronterà il colombiano Daniel Elahi Galan (semifinalista a Perugia nel 2019). Interessante la sfida tra Flavio Cobolli e il kazako Timofey Skatov, ex numero 1 del mondo under 18, così come quella tra Matteo Arnaldi e la seconda testa di serie del tabellone, lo spagnolo Jaume Munar. Alessandro Giannessi giocherà contro il bosniaco Nerman Fatic, Franco Agamenone contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena e Luca Potenza contro lo svedese Elias Ymer. Gli altri azzurri, compreso l’idolo di casa Francesco Passaro, scopriranno il rispettivo avversario una volta terminate le qualificazioni. L’ex numero 12 ATP, il croato Borna Coric, esordirà contro il peruviano Juan Pablo Varillas.
    I primi incontri – Buona la prima in qualificazioni per Luciano Darderi, che in uno dei derby italiani del tabellone cadetto si è sbarazzato della wild card Massimo Giunta con lo score di 6-3 6-0: “Mi trovo a mio agio su questi campi, la palla viaggia, sono contento di come ho giocato contro un ragazzo che può crescere bene. È un periodo importante per me, sto lavorando per migliorare mentalmente e dal punto di vista atletico: voglio iniziare a giocare regolarmente gli Slam”. Avanti anche Giovanni Fonio, Raul Brancaccio e Filippo Baldi.
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Giovanni Fonio vs [12] Elliot Benchetrit 2. [1] Maximilian Marterer vs [9] Filippo Baldi 3. [3] Tomas Martin Etcheverry vs Marco Cecchinato (non prima ore: 16:00)4. [7] Gianluca Mager vs Luca Nardi (non prima ore: 18:00)5. [Alt] Borna Coric vs [8] Juan Pablo Varillas (non prima ore: 21:00)
    Grandstand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Luciano Darderi vs Andrey Chepelev2. [6] Nicolas Barrientos vs [WC] Giorgio Tabacco 3. Franco Agamenone vs [4] Roberto Carballes Baena (non prima ore: 15:00)
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Raul Brancaccio vs [11/Alt] Cristian Rodriguez 2. Giovanni Oradini vs [10] Oscar Jose Gutierrez 3. Timofey Skatov vs Flavio Cobolli (non prima ore: 15:00)

    I risultati di domenica 5 giugno
    Primo turno qualificazioniMaximilian Marterer b. Arjun Kadhe 6-3 6-2Luciano Darderi b. Massimo Giunta 6-3 6-0Giovanni Fonio b. Michael Geerts 6-3 3-6 7-5Raul Brancaccio b. Riccardo Balzerani 6-3 7-6(4)Nicolas Barrientos b. Gabriele Piraino 7-5 6-3Andrey Chepelev b. Ernests Gulbis 7-6(6) 4-0 rit.Filippo Baldi b. Daniele Capecchi 6-2 6-4Oscar Jose Gutierrez b. Cristian Campese 6-3 6-2Cristian Rodriguez b. Simone Roncalli 6-1 6-2Elliot Benchetrit b. Pawel Cias 6-4 7-5 LEGGI TUTTO