consigliato per te

  • in

    ATP Cagliari e Marbella: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    ATP 250 Cagliari (Italia) – Semifinali , terra battuta

    Campo Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Lorenzo Sonego vs [2] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    2. Laslo Djere vs [4] Nikoloz Basilashvili (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori vs [2] Simone Bolelli / Andres Molteni (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Marbella (Spagna) – Semifinali – terra battuta

    Estadio Manolo Santana – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. Hugo Nys / Tim Puetz vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Pablo Carreno Busta vs [4] Albert Ramos-Vinolas (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Carlos Alcaraz vs Jaume Munar Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego: “E’ scontato che si parli più di Sinner e Musetti. Sono due ragazzi giovani. Quando uno arriva all’improvviso, ed è così giovane, è normale che si parli molto di lui”

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Queste le parole di Lorenzo Sonego intervistato da SuperTennis dopo l’accesso alle semifinali del torneo di Cagliari.
    “A me piace la lotta, mi piace vincere soffrendo – ha detto un Sonego raggiante ai microfoni di SuperTennis -. Ero sotto nel primo set, ero sotto nel secondo, ho cercato di restare tranquillo e concentrato, lui ha accusato un piccolo passaggio a vuoto e il match è cambiato. Sapevo che le partite sulla terra non sono mai finite: lui è partito benissimo ma io non ho mollato. E’ un torneo a cui tengo tanto perché si gioca in Italia: è bello essere qui. Sono contento di essere in semifinale perché venivo da tanti tornei sul veloce e non credevo che sarei riuscito a giocare subito così bene sulla terra.Hanfmann è stato molto aggressivo all’inizio e non mi dava tempo di pensare e di far gioco. Ho cercato di star lì anche se non avevo sensazioni molto positive. Poi c’era anche la difficoltà del vento forte e del campo che era praticamente senza terra. Le raffiche si erano portate via tutto. Condizioni molto veloci che avvantaggiavano lui. Penso di essere stato bravo a rimanere agganciato alla partita e a trovare quindi il tempo per salire un po’ come rendimento al servizio e con la risposta. E così gli ho tolto un po’ di sicurezza.”
    “E’ scontato che si parli più di Sinner e Musetti. Sono due ragazzi giovani. Quando uno arriva all’improvviso, ed è così giovane, è normale che si parli molto di lui. Il mio obiettivo non è quello che si parli maggiormente di me. Io gioco per le emozioni che vivo sul campo. Fuori dal campo sono un tipo piuttosto riservato e dunque non mi dispiace non avere troppe attenzioni, sto più tranquillo. Mi piacerebbe riuscire sempre a trasmettere le emozioni che vivo durante le partite. Far vedere quanto amo questo sport. In campo sono me stesso, sono felice e vorrei trasmettere questa allegria e la voglia di divertirsi in campo.“Tra me e Fritz vengono sempre fuori partite molto combattut. Lui serve benissimo. Sarà un match durissimo. Bisognerà giocare tutti i punti, rimanere attaccato fino alla fine. Tecnicamente negli ultimi tempi ho colmato alcune carenze sul lato del rovescio e alla risposta. Abbiamo fatto molti passi avanti, anche dal punto di vista fisico. Oggi si è visto che quando mi muovo così bene in campo e uso bene gli appoggi, riesco a cambiare passo anche durante la partita. C’è stata una grande differenza tra il primo e il terzo set sotto questo aspetto. Posso crescere ancora sul piano fisico ed essere continuo per tutto il match”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cagliari: Lorenzo Sonego ad un passo dalla sconfitta si rialza e conquista le semifinali

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Bellissima rimonta di Lorenzo Sonego che ad un passo dal baratro si è qualificato per le semifinali del torneo ATP 250 di Cagliari.Sonego ha sconfitto questo pomeriggio nei quarti di finale il tedesco Yannick Hanfmann classe 1991 e n.105 ATP con il risultato di 36 76 (6) 63 dopo 2 ore e 44 minuti di partita.In semifinale Lorenzo Sonego sfiderà Taylor Fritz classe 1997 e n.30 del mondo.
    L’azzurro era sotto nel punteggio di un set e 3 a 5 nel secondo parziale quando il tedesco ha servito per il match sul 5 a 4 ma ha perso il turno di battuta a 15.Sul 5 pari Lorenzo annullava una delicata palla break che avrebbe mandato a servire per il match nuovamente Yannick.Nel tiebreak l’azzurro sotto per 0 a 3 e per 2 a 4, con um minibreak, recuperava lo svantaggio e dopo aver mancato due palle set sul 6 a 4, alla terza a disposizione chiudeva la frazione per 8 punti a 6.
    Nel terzo e decisivo set Lorenzo brekkava l’avversario nel primo gioco e dopo aver annullato sul 2 a 1 una palla per il controbreak, metteva a segno il secondo break del parziale nel nono game chiudendo la partita per 6 a 3.
    ATP ATP Cagliari Hanfmann Y.663 Sonego L.376 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 3Hanfmann Y. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Sonego L. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Hanfmann Y. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Sonego L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Hanfmann Y. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7Hanfmann Y. 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Sonego L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Hanfmann Y. 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5Sonego L. 15-0 30-0 40-15 40-305-3 → 5-4Hanfmann Y. 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Sonego L. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Sonego L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Hanfmann Y. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hanfmann Y. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Hanfmann Y. 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 5-2Sonego L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-0 → 5-1Hanfmann Y. 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 5-0Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Hanfmann Y. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Sonego L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    02:43:27 0 Aces 18 Double Faults 061% (59/96) 1st Serve 67% (70/105)76% (45/59) 1st Serve Points Won 63% (44/70)43% (16/37) 2nd Serve Points Won 60% (21/35)20% (1/5) Break Points Saved 67% (6/9)16 Service Games Played 1437% (26/70) 1st Serve Return Points Won 24% (14/59)40% (14/35) 2nd Serve Return Points Won 57% (21/37)33% (3/9) Break Points Converted 80% (4/5)14 Return Games Played 1664% (61/96) Service Points Won 62% (65/105)38% (40/105) Return Points Won 36% (35/96)50% (101/201) Total Points Won 50% (100/201) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Vavassori a SuperNews: “Sinner mentalità fuori dal comune. Con la wild card, io e Sonego potremmo giocare a Roma”

    SuperNews ha intervistato Andrea Vavassori, tennista italiano classe 1995. Il doppista torinese ha raccontato ai nostri microfoni come sia nata la sua passione per il tennis, quali competizioni sta attualmente disputando e il suo rapporto con Sonego, compagno di doppio e grande amico anche fuori dal campo. Inoltre, Vavassori si è anche espresso sull’ottimo risultato raggiunto dal tennis italiano, ovvero la presenza nel ranking ATP di 10 azzurri nella top 100, sullo strepitoso cammino di Jannik Sinner nel Master 1000 di Miami e sui suoi obiettivi futuri.

    Andrea, come ti sei avvicinato al tennis?Mi sono avvicinato a questo sport quasi subito, perché mio padre è maestro di tennis. Ho iniziato il minitennis all’età di quattro anni. A casa dei miei nonni avevo un campo da tennis, e passavo i weekend lì, a giocare. Successivamente, all’età di sette anni, ho iniziato a frequentare il circolo tennis di Grugliasco, dove abitavo. Poi, a partire dai sedici anni, mi sono avvicinato all’attuale circolo in cui mi alleno, quello di Pinerolo.
    Oggi, giocherai il doppio con Sonego nel torneo ATP 250 di Cagliari contro la coppia n.1 del seeding Rojer-Melo. Su cosa dovete puntare per vincere?In realtà, sappiamo cosa fare contro qualsiasi coppia che affrontiamo. Io e Sonego abbiamo disputato ottimi match in questi ultimi mesi. Siamo una coppia molto affiatata, ci conosciamo ormai da tanti anni, siamo cresciuti insieme. Siamo amici anche fuori dal campo, questa cosa aiuta tanto durante il gioco. Inoltre, entrambi viviamo a Torino, ci siamo allenati tanto insieme e abbiamo anche giocato contro. A Dubai abbiamo quasi vinto contro la coppia numero 1 del mondo, e oggi sarà un’altra grande opportunità per crescere. Faremo del nostro meglio.
    Nel mese di febbraio hai esordito in Nazionale in ATP Cup in coppia con Bolelli contro Mahut e Roger-Vasselin. Che emozione è stata?E’ stata un’esperienza pazzesca: giocare una competizione del genere con giocatori come Berrettini, Fognini, Bolelli è stato bellissimo. Ero accompagnato da mio padre, quindi le emozioni erano ancora più amplificate. Rappresentare l’Italia è stata un’emozione speciale. Abbiamo ottenuto un buonissimo risultato: abbiamo raggiunto la finale nonostante ci fosse una squadra nuova. E’ stata una bella soddisfazione.
    La tua specialità è il doppio. Con quale dei tuoi compagni c’è più alchimia?Ultimamente ho giocato di più in doppio, dal momento che, anche a causa del Covid, in singolo ho avuto meno occasioni di giocare. Sonego è la persona con cui mi trovo meglio. Abbiamo delle caratteristiche che ci completano: lui gioca molto bene da fondo campo, risponde bene, entrambi abbiamo un servizio pesante, riusciamo ad essere molto incisivi nella fase di servizio. Inoltre, avendo io delle buone doti al volo, possiamo essere molto aggressivi.
    Jannik Sinner è stato il grande protagonista del Master 1000 di Miami. Quale sua caratteristica gli ha permesso di arrivare a disputare la finale contro Hurkacz?Jannik è uno dei giocatori più precoci. In questi due ultimi anni ha giocato benissimo. E’ impressionante come sia riuscito a bruciare le tappe: due anni fa era 500 del mondo e in due anni è riuscito a fare un salto di qualità incredibile. Il suo team sta lavorando benissimo, lo sta facendo crescere nella maniera migliore possibile. Era da tempo che Sinner giocava davvero bene, quindi un exploit del genere ce lo aspettavamo un po’ tutti. Aveva giocato benissimo anche al Roland Garros e in altri tornei. Penso che tutti si aspettino grandi cose da lui, e sono sicuro che Jannik riuscirà a confermare le aspettative, perché ha una mentalità fuori dal normale e un grande talento da fondo campo. Vedremo cosa ci aspetterà.
    Al momento, nel ranking ATP ci sono 10 azzurri nella top 100. Che risultato è per il tennis italiano?Se l’avessero preventivato tre o quattro anni fa, non se lo sarebbe aspettato nessuno. Ci sono state diverse combinazioni a favorire questo risultato: Fognini è nei primi 15 ormai da tanti anni, Cecchinato ha disputato la semifinale a Parigi, l’exploit di Berrettini, quindi tante componenti che hanno permesso ai più giovani di crederci davvero. Inoltre, quando si riesce a costruire un movimento che fa bene e ottiene risultati, anche i ragazzi più giovani pensano di potercela fare, e in questo processo un giocatore tira l’altro, quindi è una cosa molto positiva. In questo momento, avere 10 azzurri in top 100 è un risultato incredibile.
    Quali sono i tuoi obiettivi futuri?Spero di giocare in singolare il più possibile appena ci sarà occasione. In questo momento, ho dato priorità al doppio. Voglio crescere, alzare la mia classifica e giocare in tornei importanti. Se ci verrà data la wild card, come lo scorso anno, io e Sonego giocheremo probabilmente nel torneo di Roma e a Parigi. I miei obiettivi nel doppio sono molto ambizioni, quindi, in questi anni, farò del mio meglio per realizzarli. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Lorenzo Sonego centra gli ottavi di finale

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Lorenzo Sonego centra gli ottavi di finale nel torneo Masters 1000 di Miami.L’azzurro ha eliminato questa sera al terzo turno Daniel Elahi Galan classe 1996 e n.113 ATP con il risultato di 76 (6) 63 dopo 1 ora e 52 minuti di partita.
    Negli ottavi di finale affronterà Tsitsipas o Nishikori.
    Primo set: Sonego sotto per 1 a 4, recuperava il break nel settimo gioco.Sul 5 pari l’azzurro mancava due palle break e nel gioco successivo era lui ad annullare due break point che erano anche palle set.Nel tiebreak l’azzurro sotto per 3 a 4 e minibreak per Galan, risuciva a recuperare lo svantaggio e vincere la frazione per 8 punti a 6, alla seconda palla set a disposizione.
    Secondo set: Era solo un break a decidere le sorti del parziale.Sul 4 a 3 in favore di Sonego, l’azzurro piazzava il break a 15 e nel game successivo non aveva problemi a tenere a 15 il turno di battuta ed a conquistare set e match per 6 a 3.
    ATP ATP Miami Galan D.63 Sonego L.76 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 2Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Galan D. 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Galan D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Galan D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Galan D. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Sonego L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Galan D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Galan D. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sonego L. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Galan D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Galan D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sonego L. 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Galan D. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1
    0 Aces 71 Double Faults 363% (43/68) 1st Serve 66% (49/74)72% (31/43) 1st Serve Points Won 73% (36/49)44% (11/25) 2nd Serve Points Won 56% (14/25)67% (4/6) Break Points Saved 67% (2/3)10 Service Games Played 1127% (13/49) 1st Serve Return Points Won 28% (12/43)44% (11/25) 2nd Serve Return Points Won 56% (14/25)33% (1/3) Break Points Converted 33% (2/6)11 Return Games Played 1062% (42/68) Service Points Won 68% (50/74)32% (24/74) Return Points Won 38% (26/68)46% (66/142) Total Points Won 54% (76/142) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: I risultati completi del Terzo Turno. Fuori Karatsev

    Aslan Karatsev RUS, 04-09-1993

    Masters 1000 Miami (USA) – 3° Turno, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [29] Marton Fucsovics vs [4] Andrey Rublev ATP ATP Miami Fucsovics M.21 Rublev A.66 Vincitore: Rublev A. ServizioSvolgimentoSet 2Fucsovics M. 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Rublev A. 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Fucsovics M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Rublev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Fucsovics M. 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Rublev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Fucsovics M. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rublev A. 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Fucsovics M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5Rublev A. 0-15 0-30 15-30 30-301-4 → 1-5Fucsovics M. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Rublev A. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Fucsovics M. 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Fucsovics M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [28] Kei Nishikori vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 01:00)ATP ATP Miami Nishikori K.1531 Tsitsipas S.• 1560ServizioSvolgimentoSet 2Tsitsipas S. 0-15 15-15Nishikori K. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Nishikori K. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Nishikori K. 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Nishikori K. 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Nishikori K. 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Tsitsipas S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Butch Buchholz – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marin Cilic vs Lorenzo Musetti ATP ATP Miami Cilic M.66 Musetti L.34 Vincitore: Cilic M. ServizioSvolgimentoSet 2Cilic M. 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Musetti L. 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Cilic M. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Musetti L. 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Musetti L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Cilic M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Musetti L. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Cilic M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Cilic M. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Cilic M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [6] Denis Shapovalov vs [26] Hubert Hurkacz ATP ATP Miami Shapovalov D.36 Hurkacz H.67 Vincitore: Hurkacz H. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Shapovalov D. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Hurkacz H. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Hurkacz H. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Shapovalov D. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Shapovalov D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Shapovalov D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Shapovalov D. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Hurkacz H.0-0 → 0-1

    3. [5] Diego Schwartzman vs [25] Adrian Mannarino ATP ATP Miami Schwartzman D.66 Mannarino A.14 Vincitore: Schwartzman D. ServizioSvolgimentoSet 2Schwartzman D. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Mannarino A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Schwartzman D. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Mannarino A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Schwartzman D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Mannarino A. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Mannarino A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Mannarino A. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Schwartzman D. 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Mannarino A. 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 5-0Mannarino A. 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Mannarino A. 15-0 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Schwartzman D.15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [17] Aslan Karatsev vs Sebastian Korda ATP ATP Miami Karatsev A.30 Korda S.66 Vincitore: Korda S. ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6Korda S. 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4Korda S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Korda S. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Karatsev A. 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Korda S. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4Korda S. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Karatsev A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Korda S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Korda S. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    5. Daniel Elahi Galan vs [24] Lorenzo Sonego ATP ATP Miami Galan D.63 Sonego L.76 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 2Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Galan D. 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Galan D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Galan D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Galan D. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Sonego L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Galan D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Galan D. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sonego L. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Galan D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Galan D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sonego L. 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Galan D. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1

    Court 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [20] Ugo Humbert vs [12] Milos Raonic ATP ATP Miami Humbert U.45 Raonic M.67 Vincitore: Raonic M. ServizioSvolgimentoSet 2Raonic M. 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Humbert U. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Raonic M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Humbert U. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Raonic M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Humbert U. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Raonic M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Humbert U. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Raonic M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Humbert U. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Raonic M. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Humbert U. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Raonic M. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Humbert U. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Raonic M. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Humbert U. 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Raonic M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Humbert U.1-3 → 2-3Raonic M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Humbert U. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Raonic M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Humbert U. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [7] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [Alt] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez ATP ATP Miami Ram R. / Salisbury J.4610 Demoliner M. / Gonzalez S.642 Vincitore: Ram R. / Salisbury J. ServizioSvolgimentoSet 3Demoliner M. / Gonzalez S. 0-1 0-2 0-3 0-4 0-5 0-6 0-7 0-8 0-9 1-9 2-9ServizioSvolgimentoSet 2Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Demoliner M. / Gonzalez S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 3-2Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Demoliner M. / Gonzalez S. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Demoliner M. / Gonzalez S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. Taylor Fritz / John Isner vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic ATP ATP Miami Isner J. / Fritz T.44 Mektic N. / Pavic M.66 Vincitore: Mektic N. / Pavic M. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Marcelo Arevalo / Horia Tecau ATP ATP Miami Cabal J. / Farah R.66 Arevalo M. / Tecau H.77 Vincitore: Arevalo M. / Tecau H. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7Arevalo M. / Tecau H. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Cabal J. / Farah R. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Arevalo M. / Tecau H. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Cabal J. / Farah R. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Cabal J. / Farah R. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Arevalo M. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Cabal J. / Farah R. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Cabal J. / Farah R. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Cabal J. / Farah R. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8*6-6 → 6-7Cabal J. / Farah R. 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Cabal J. / Farah R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Cabal J. / Farah R. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Cabal J. / Farah R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Cabal J. / Farah R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Cabal J. / Farah R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Arevalo M. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: LIVE i risultati con il dettaglio del Terzo Turno. In campo Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Masters 1000 Miami (USA) – 3° Turno, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [29] Marton Fucsovics vs [4] Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    2. [28] Kei Nishikori vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Butch Buchholz – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marin Cilic vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Denis Shapovalov vs [26] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Diego Schwartzman vs [25] Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    4. [17] Aslan Karatsev vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    5. Daniel Elahi Galan vs [24] Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [20] Ugo Humbert vs [12] Milos Raonic Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [Alt] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez Il match deve ancora iniziare
    3. Taylor Fritz / John Isner vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Marcelo Arevalo / Horia Tecau Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Lorenzo Sonego approda al terzo turno

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Lorenzo Sonego, n.34 del ranking e 24 esimatesta di serie, ha sconfitto questo pomeriggio lo statunitense Bjorn Fratangelo, n.233 ATP, proveniente dalle qualificazioni nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Miami.Dopo il bye dell’esordio l’azzurro ha superato Fratangelo con il risultato di 64 76 (5).Al terzo turno Lorenzo Sonego affronterà De Minaur o Galan.
    Nel primo set Sonego sotto di un break recuperava il servizo nel secondo gioco e poi si portava sul 4 a 2.Nel settimo game arrivava il controbreak dell’americano che però quando andava a servire per rimanare nel set sul 4 a 5 cedeva a 30 il turno di battuta con Sonego che conquistava la frazione per 6 a 4.
    Nel secondo set si andava al tiebreak con il solo Lorenzo che nel sesto game aveva una palla breaka disposizone ma non riusciva a sfruttarla.Nel tiebreak sul 5 a 4 e servizio per Fratangelo, Sonego metteva a segno tre punti consecutivi e due minibreak di seguito dal 4 a 5, vincendo set e match per 7 punti a 5.
    ATP ATP Miami Fratangelo B.46 Sonego L.67 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7Fratangelo B. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Fratangelo B. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Fratangelo B. 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Sonego L. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Fratangelo B. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Fratangelo B. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Sonego L. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Fratangelo B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Fratangelo B. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Fratangelo B. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Fratangelo B. 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Sonego L. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Fratangelo B. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Sonego L. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Fratangelo B. 15-0 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Sonego L.15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0
    1 Aces 100 Double Faults 353% (39/73) 1st Serve 71% (45/63)67% (26/39) 1st Serve Points Won 78% (35/45)47% (16/34) 2nd Serve Points Won 56% (10/18)57% (4/7) Break Points Saved 0% (0/2)11 Service Games Played 122% (10/45) 1st Serve Return Points Won 33% (13/39)44% (8/18) 2nd Serve Return Points Won 53% (18/34)100% (2/2) Break Points Converted 43% (3/7)11 Return Games Played 1158% (42/73) Service Points Won 71% (45/63)29% (18/63) Return Points Won 42% (31/73)44% (60/136) Total Points Won 56% (76/136) LEGGI TUTTO