consigliato per te

  • in

    ATP 500 Rotterdam e ATP 250 Buenos Aires e Delray Beach: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 250 Rotterdam (Olanda) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Gregoire Barrere vs [3] Felix Auger-Aliassime ATP Rotterdam Gregoire Barrere43 Felix Auger-Aliassime [3]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6G. Barrere3-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4G. Barrere 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3G. Barrere 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2G. Barrere 0-15 0-30 15-30 ace 40-300-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Barrere 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 0-40 df3-5 → 4-5G. Barrere 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5G. Barrere 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3G. Barrere 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 1-2G. Barrere 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1

    2. [6] Daniil Medvedev vs Botic van de Zandschulp (non prima ore: 13:00)ATP Rotterdam Daniil Medvedev [6]00 Botic van de Zandschulp00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. Maxime Cressy vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    4. Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Stefanos Tsitsipas vs Jannik Sinner (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Holger Rune vs [WC] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Sander Gille / Joran Vliegen vs [PR] Alexander Bublik / Stan Wawrinka ATP Rotterdam Sander Gille / Joran Vliegen66 Alexander Bublik / Stan Wawrinka44 Vincitore: Gille / Vliegen ServizioSvolgimentoSet 2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Bublik / Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-305-3 → 5-4S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Bublik / Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 4-2A. Bublik / Wawrinka15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2S. Gille / Vliegen 0-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Bublik / Wawrinka 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Bublik / Wawrinka 0-15 df 15-15 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Bublik / Wawrinka 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df4-3 → 5-3A. Bublik / Wawrinka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3A. Bublik / Wawrinka 15-0 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3S. Gille / Vliegen 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Bublik / Wawrinka 15-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2S. Gille / Vliegen0-1 → 1-1A. Bublik / Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. Cornelia Oosthuizen vs [2] Yui Kamiji (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Lizzy de Greef vs Jiske Griffioen (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Aniek van Koot vs Lucy Shuker Il match deve ancora iniziare
    2. Guilhem Laget / Nico Langmann vs Tom Egberink / Maikel Scheffers (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [WC] Dominic Thiem vs [Q] Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare
    2. Jaume Munar vs [5] Francisco Cerundolo (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Cachin vs [3] Lorenzo Musetti (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Diego Schwartzman vs Bernabe Zapata Miralles (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Francisco Cabral / Nikola Cacic vs [PR] Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez / Jaume Munar vs Nicolas Barrientos / Ariel Behar (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Delray Beach (USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Philipp Oswald / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Aleksandar Vukic vs Radu Albot (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Denis Kudla vs [2] Tommy Paul (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Adrian Mannarino vs [9] J.J. Wolf (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Taylor Fritz vs Emilio Gomez (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Julian Cash / Henry Patten vs Robert Galloway / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    2. Rinky Hijikata / Reese Stalder vs [2] Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si racconta in Argentina: “Il rovescio a una mano è il colpo più elegante. È un momento storico per il tennis italiano, la gente lo segue moltissimo”

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti in quel di Buenos Aires ha rilasciato un’intervista al collega Sebastian Torok, pubblicata sulle colonne de La Nacion, nella quale si racconta e parla anche del bel momento che sta attraversando il tennis in Italia. Non a caso il titolo del media albiceleste parla di “Rinascimento” del tennis italiano e di “artista vintage” riferito a Musetti, giocatore che affascina moltissimo gli appassionati in Argentina grazie al suo tennis classico e con movenze eleganti. Riportiamo le parti salienti dell’intervista.
    “Questa è la mia seconda volta in Argentina. La prima ero venuto per i Giochi Olimpici Giovanili, nel 2018. In termini di tennis, non fu il massimo perché persi al primo turno, ma ho comunque dei bei ricordi. Abbiamo molte cose in comune tra l’Argentina e l’Italia, c’è un forte legame, le radici, il calcio, il cibo, il modo di vivere i rapporti…”.
    “Mio padre, Francesco, lavora nell’industria del marmo, mia madre, Sabrina, non ha mai lavorato nel settore; lo ha fatto come segretaria. In città tutto ruota intorno al marmo, ovviamente. È la più grande fonte di reddito. Abbiamo la fortuna di avere cave di marmo e siamo famosi in tutto il mondo per questo”.
    Fanno notare a Lorenzo come i numeri in classifica dei migliori azzurri riprendono quelli degli anni ’70, con Panatta, Barazzutti e Bertolucci. Ex giocatori che il toscano rispetta moltissimo: “Ho molto, molto rispetto per Adriano (Panatta), per Corrado Barazzutti, che è stato il capitano della Coppa Davis. Quando sono entrato nella squadra Davis (2021), il capitano era già Filippo Volandri. Noi giovani dobbiamo guardare al passato e alla storia, è giusto che lo facciamo. Al momento stiamo scrivendo nuove pagine di storia nel tennis del nostro paese e siamo molto orgogliosi di ciò che sta accadendo, ma non possiamo dimenticare ciò che è accaduto”.
    In Italia e Argentina, lo sport principale è il calcio, ma il tennis si è ritagliato un posto sempre crescente: “Assolutamente. Adesso ci sono tante persone che seguono il tennis, che si informano, che si documentano e che di tennis, per dirla in qualche modo, si cibano. Abbiamo Jannik (Sinner), Matteo (Berrettini), (Lorenzo) Sonego, Fabio (Fognini) e (Simone) Bolelli. E ci sono tanti altri giovani che sono fuori dalla Top 100 ma vicinissimi ad entrarci. È un momento storico per il tennis italiano e la gente lo sente e lo vive molto. Penso che quest’anno, a maggio, il torneo di Roma sarà incredibile. E il futuro sarà ancora migliore”.
    Per Musetti il successo del tennis azzurro sta in una serie di eventi che si sono ben incastrati: “È una combinazione di fattori. Un pizzico di fortuna, come sempre. Ma penso che la parte più importante sia che la Federazione italiana aiuta molto i team privati dei giocatori e questo era qualcosa che, nella storia, non era stato possibile, perché non avevano molti soldi o perché avevano un’altra strategia di investimento. Nel mio caso, mi hanno aiutato da junior. Inoltre, avevamo la possibilità di crescere a casa nostra, non soffrire il distacco e andare di tanto in tanto al centro nazionale. Mi hanno dato un preparatore fisico, fondamentale per la mia crescita. Nel mio caso era a 40 minuti dal centro nazionale, più comodo che per altri, ma è stato un vantaggio per tutti. Era la combinazione ideale per vivere, crescere, studiare, potenziarsi…”.
    “Il rovescio a mano è il colpo più elegante? Per me sì. Soprattutto quando lo si tira in lungo linea, amo quel colpo. Mi è sempre venuto in modo naturale. In seguito ho lavorato molto per perfezionarlo, ma sicuramente è il colpo più naturale che ho. A volte ho provato a farlo a due mani, ma non in modo serio. Mi è sempre piaciuto molto il rovescio di David Nalbandian, anche se a due mani. È stato uno dei migliori rovesci di sempre, poteva far quello che voleva. Ho avuto l’opportunità di incontrarlo e parlare con David quando stava allenando (Miomir) Kecmanovic, che è uno dei miei amici e ci siamo allenati molte volte insieme. Uno dei vantaggi del rovescio a una mano è l’aver più soluzioni, e quindi poter creare più opzioni di gioco. Il lato negativo è che devi avere una grande mobilità extra e una forza fisica molto importante, soprattutto sulla terra rossa, dove la palla rimbalza molto e molte volte devi colpire sopra la testa”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires: Il Tabellone Principale. Possibile sfida Fognini vs Alcaraz al secondo turno. Lorenzo Musetti testa di serie n.3

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Buenos Aires – Tabellone Principale – terra(1) Alcaraz, Carlos vs ByeFognini, Fabio vs Djere, Laslo Galan, Daniel Elahi vs QualifierQualifier vs (6) Baez, Sebastian
    (4) Schwartzman, Diego vs ByeMartinez, Pedro vs Zapata Miralles, Bernabe Munar, Jaume vs (WC) Pella, Guido Qualifier vs (5) Cerundolo, Francisco
    (7) Molcan, Alex vs (WC) Thiem, Dominic Qualifier vs Sousa, Joao Monteiro, Thiago vs Cachin, Pedro Bye vs (3) Musetti, Lorenzo
    (8) Ramos-Vinolas, Albert vs Carballes Baena, Roberto Etcheverry, Tomas Martin vs (PR) Dellien, Hugo (WC) Diaz Acosta, Facundo vs Coria, Federico Bye vs (2) Norrie, Cameron LEGGI TUTTO

  • in

    Il sorteggio degli italiani all’Australian Open: incroci tricolore e qualche insidia

    Lorenzo Musetti, al best ranking questa settimana

    Sono dodici i tennisti italiani al via degli Australian Open 2023, equamente suddivisi tra uomini e donne, sei nel draw maschile, sei in quello femminile. Incroci “pericolosi”, perché in caso di vittorie, i nostri rappresentanti potrebbero infatti sfidarsi in tre derby: un Berrettini vs Fognini al secondo turno, come Trevisan vs. Giorgi se entrambe passeranno il primo match, e soprattutto un tanto intrigante quanto “terribile” Sinner vs. Musetti al terzo turno. C’è tuttavia un po’ di strada da fare per arrivare a queste sfide tricolori, e discretamente in salita. Infatti il sorteggio del primo Slam dell’anno per gli azzurri possiamo definirlo agrodolce, qualche match sulla carta non così difficile, altri insidiosi, qualcuno molto molto complicato. Del resto, siamo in uno dei quattro massimi appuntamenti stagionali, nessuno scenderà in campo dimesso o senza ambizione. Facciamo una breve analisi dei primi turni dei 12 italiani inseriti nei main draw, con qualche ipotesi di come potrebbe proseguire la loro strada in caso di successo all’esordio, seguendo l’ordine dei tabelloni dall’alto verso il basso.
    Nei draw maschile, capeggiato dal campione in carica Rafael Nadal (insidiosissimo primo turno vs. Draper!!!), Lorenzo Sonego è inserito nel terzo slot, quello delle tds Hurkacz e Shapovalov. Una posizione piuttosto scomoda, ma con un primo turno abbordabile contro il lusitano Nuno Borges (n.112 ATP). Non ci sono precedenti tra il torinese e il 25enne di Maia. Lorenzo ha iniziato l’anno con una sconfitta per ritiro vs. Medvedev. Se sarà in piena condizione fisica, parte favorito con la prospettiva di sfidare Hurkacz al secondo turno. Quello sarebbe un ostacolo piuttosto alto da superare, anche se Sonego ci ha abituato ad upset importanti in carriera.
    Lorenzo Musetti e Jannik Sinner sono le due testa serie del loro slot di tabellone, rispettivamente la n.17 e n.15. Lorenzo ha un esordio sulla carta discreto: il rientrante Lloyd Harris, buon giocatore ma appena tornato sul tour dopo un’operazione che gli ha fatto perdere 8 mesi lo scorso anno. Se il gigante sudafricano trovasse una giornata super al servizio, il match potrebbe farsi complicato, ma sarà importante valutare le condizioni dell’azzurro, che ha sofferto di problemi al braccio e spalla in Australia nei giorni scorsi. In caso di vittoria, prima di un affascinante match con Sinner troverebbe il vincente di Fucsovics – Coria. Il magiaro è in ribasso nell’ultimo periodo, ma è uno che sa giocare bene su questi campi, quindi sarebbe un rivale da prendere con le molle.
    Sinner curiosamente trova ancora Edmund, altro lungo degente al rientro, già battuto nel primo match del 2023, senza grandi problemi. Anche qua, più dell’avversario è da valutare la condizione fisica dell’altoatesino dopo il problema all’anca sofferto pochi giorni fa. Se Jannik starà bene, anche il secondo turno col vincente di Etcheverry-Barrere non dovrebbe essere un ostacolo particolare. Speriamo di arrivare a questo splendido e allo stesso tempo terribile derby azzurro tra i due nostri grandi talenti. Sarebbe un match affascinante e dal difficile pronostico.
    Nella parte bassa del tabellone è stato sorteggiato il bravissimo Mattia Bellucci, funambolo lombardo per la prima volta nel main draw di uno Slam dopo aver passato – alla grande – le quali. Per lui è già una grandissima vittoria, ma il sorteggio non è stato così terribile: ha pescato il francese Bonzi. Nessun precedente col 26enne transalpino, e soprattutto un’arma a suo vantaggio: la sorpresa. Magari Mattia, sulle ali dell’entusiasmo, potrebbe sorprendere col suo tennis vario ed estemporaneo il francese. Sognare non costa niente… In caso di vittoria, al secondo turno troverebbe quasi sicuramente il tosto Carreno Busta. Sarebbe un’altra esperienza importante per Bellucci, tutta da vivere.
    Nel penultimo slot del tabellone maschile troviamo gli ultimi due azzurri, Matteo Berrettini (testa di serie n.13) e Fabio Fognini. Per il romano, semifinalista lo scorso anno, esordio affascinante contro Andy Murray. Un giocatore che ovviamente non ha bisogno di presentazioni, ma ormai lontano da quel grandissimo difensore diventato n.1 nel 2016, “quarto uomo” dietro il trio di campioni insuperabili che ha dominato gli ultimi lustri del nostro sport al maschile. I due si sono affrontati lo scorso anno sull’erba, con Matteo che è uscito vincitore grazie a servizio e ottime discese a rete. Murray a Melbourne ha disputato ben 5 finali, tutte perse, ma la sensazione è che il Berrettini visto in United Cup sia nettamente favorito, solo una sua giornataccia al servizio potrebbe complicargli la vita. In caso di vittoria, al secondo turno potrebbe esserci Fabio Fognini, che però ha davanti a se un bruttissimo cliente: Thanasi Kokkinakis. Lo sfortunatissimo talento Aussie a casa sua è pericoloso come pochi, è in grande forma (ha appena battuto Rublev ad Adelaide). Fabio non è in buona condizione, forse deve “sperare” che Thanasi riesca a difendere il titolo ed arrivi a Melbourne un po’ stanco. È il primo turno più difficile sorteggiato da un nostro tennista.
    Prospettive di tabellone per i nostri? Prima di inoltrarci in qualsiasi altra previsione per Sinner e Musetti, è bene aspettare un loro eventuale derby, partita in cui potrebbe succedere di tutto, anche per le incerte condizioni fisiche di entrambi. Più netta invece la possibile traiettoria nel torneo di Berrettini. Matteo tutto sommato ha pescato “bene”. È dalla parte di Ruud, tennista contro il quale ha perso (male) allo scorso US Open, ma che ha recentemente battuto in United Cup. Sicuramente meglio di un Nadal o Djokovic come testa di serie forte. Se Matteo riuscisse a passare, nei quarti potrebbe trovare Taylor Fritz, o Sasha Zverev, altro tennista al rientro dopo un lunghissimo stop, le cui condizioni sono tutte da verificare. Un tabellone fino ai quarti quindi insidioso ma non terribile, sta a Matteo esplodere la sua potenza e farsi strada. È dalla parte di Djokovic, lo stra-favorito per il titolo, che ipoteticamente potrebbe trovare in semifinale. 

    Passando al tabellone femminile, vediamo il sorteggio delle nostre sei ragazze. Elisabetta Cocciaretto è nel secondo slot del tabellone, capeggiato da Iga Swiatek. Ha pescato maluccio la marchigiana: esordio contro la kazaka Elena Rybakina, n.23 del ranking e 22 del seeding, soprattutto campionessa a Wimbledon 2022. In Australia Elena vanta solo il terzo turno come miglior risultato (2020), mentre l’azzurra non ha ancora vinto un match nelle prime due presenze a Melbourne. La potenza della nativa di Mosca potrebbe esser troppo, ma Elisabetta è in ottima forma questa settimana. Partita difficilissima, ma chissà…
    Le altre cinque azzurre sono nella parte bassa del tabellone. Un grande applauso a Lucrezia Stefanini, ha passato le quali e si è regalata la prima presenza in assoluto nel main draw di uno Slam. La carmignanese ha pescato all’esordio la tedesca Tatjana Maria, n.71 WTA, contro cui ha perso l’unico confronto diretto (2019). Tutto sommato è una partita giocabile, ha dalla sua la positività del momento oltre all’ottima forma. Senza niente da perdere, può giocare a braccio sciolto e godersi l’esperienza. Brava! In caso di successo, avrebbe probabilmente la porta sbarrata dalla forte russa Kasatkina (n.8 del seeding).
    Match d’esordio sulla carta buono per Lucia Bronzetti, al best ranking questa settimana: Laura Siegemund, esperta tennista tedesca in tabellone grande al ranking protetto. È una sfida inedita, Lucia parte discretamente favorita, deve stare attenta all’esperienza (soprattutto nella lotta) della rivale, che ha già disputato tanti Slam in carriera. In caso di vittoria, Bronzetti troverebbe probabilmente la rumena Begu, partita questa piuttosto dura soprattutto sul piano fisico.
    Nel terzultimo slot di tabellone, ecco un potenziale secondo turno tra Trevisan e Giorgi. Tuttavia, non è affatto scontato che si arrivi al derby. Infatti le condizioni di Camila sono totalmente da verificare, e di fronte si troverà all’esordio Anastasia Pavlyuchenkova, in tabellone col ranking protetto visto il suo stop iniziato la scorsa primavera per infortunio. Se la russa scenderà in campo in buone condizioni, potrebbe essere un’avversaria tosta – ha pure raggiunto i quarti di finale per tre volte a Melbourne, quindi si trova bene in queste condizioni. Come sempre tuttavia, l’incontro dipenderà quasi in toto dalla Giorgi. Nel bene, e nel male. Se passerà, molto probabile la sfida con Martina, che forte della sua testa di serie n.21 e delle buone prestazioni in United Cup affronta Anna-Karolina Schmiedlova, passata dalle quali. Sembra un match alla portata della toscana.
    Ultima azzurra in tabellone Jasmine Paolini: la 27enne toscana ha pescato “male”, Liudmila Samsonova, testa di serie n.18, tennista in grande spolvero lo scorso anno e dotata di un tennis verticale che può assolutamente mandare in crisi le rimesse dell’azzurra. Un primo turno tutt’altro che facile, e in uno slot assai tosto con avversarie come Haddad Maia, Stephens e Vekic. Sfortunata Jasmine, non c’è che dire.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner insegue la semifinale ad Adelaide. United Cup, in semifinale è Italia-Grecia: per i bookie Musetti verso il successo con Pervolarakis, Trevisan per l’impresa con Sakkari (con il programma completo)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Ottenuto il ripescaggio dopo la sconfitta con la Polonia, l’Italia si prepara ad affrontare la Grecia nella semifinale di United Cup sul cemento australiano. La squadra capitanata da Vincenzo Santopadre affronterà gli ellenici tra venerdì 6 e sabato 7 gennaio cercando l’accesso all’atto finale del torneo. Nel giorno dell’Epifania per gli azzurri pronti a scendere in campo Lorenzo Musetti, che affronterà Michail Pervolarakis, e Martina Trevisan, impegnata con Maria Sakkari. Per il giovane carrarese il successo non sembra in dubbio: i bettinga analyst lo offrono infatti a 1,02, mentre il suo avversario è proposto a 9,20. Il set betting favorisce nettamente Musetti: lo 0-2 si gioca a 1,14, con un trionfo al terzo set visto invece a 5,40.Situazione opposta quella di Trevisan, riporta Agipronews, per la quale la vittoria vale 6 volte la posta, contro Sakkari a 1,08. per quanto riguarda il set betting, il 2-0 della greca prevale a 1,30, mentre il 2-1 si gioca a 4,25.
    Jannik Sinner continua il suo cammino nell’ATP di Adelaide. Dopo aver battuto il padrone di casa Kokkinakis agli ottavi, l’altoatesino si prepara ad affrontare il match dei quarti di finale, che lo vedrà di fronte a Sebastian Korda. Le quote vedono favorito il classe 2001 italiano, per cui il successo si gioca a 1,54, contro il suo avversario a 2,37. Sinner avanti anche per la conquista del primo set, riporta Agipronews, fissata a 1,61, mentre lo statunitense è proposto a 2,19. Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è il 2-0 di Sinner a 2,25, con il 2-1 a 3,55.
    Centre Court – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [DA SR] Marketa Vondrousova vs [2] Aryna Sabalenka2. [6] Jannik Sinner vs Sebastian Korda (non prima ore: 03:30)3. [3] Daniil Medvedev vs [8] Karen Khachanov (non prima ore: 05:30)4. O. Jabeur or S. Cirstea vs [Q] Marta Kostyuk (non prima ore: 09:00)5. [1] Novak Djokovic vs [7] Denis Shapovalov (non prima ore: 11:00)
    Showcourt 1 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Yoshihito Nishioka vs [Q] Alexei Popyrin 2. Irina-Camelia Begu vs [4] Veronika Kudermetova (non prima ore: 03:30)3. [Q] Linda Noskova vs Victoria Azarenka4. [1] Storm Hunter / Katerina Siniakova vs [OSE] Lidziya Marozava / Aryna Sabalenka (non prima ore: After Suitable Rest)5. [6] Asia Muhammad / Taylor Townsend vs [2] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
    Court 2 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs [6] Robin Haase / Matwe Middelkoop 2. Mackenzie McDonald / Marcelo Melo vs [7] Hugo Nys / Jan Zielinski 3. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar 4. Jannik Sinner / Lorenzo Sonego vs [4] Jamie Murray / Michael Venus

    United Cup – SemifinaliPolonia vs Usa Italia vs Grecia

    Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [2] Iga Swiatek vs [3] Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Daniel Michalski vs [3] Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Maria Sakkari vs [5] Martina Trevisan (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Michail Pervolarakis vs [5] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: Parlano Santopadre e Musetti. Santopadre “Il punteggio della partita di Martina è molto pesante, ma il primo set non è stato così male, è stata più vicina all’avversaria di quanto dica il punteggio”

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Vincenzo Santopadre : “Penso che entrambi siano stati in grado di combattere su ogni singolo punto. Era quello che volevamo. Il punteggio della partita di Martina è molto pesante, ma il primo set non è stato così male, è stata più vicina all’avversaria di quanto dica il punteggio. Il match di Lorenzo mi è piaciuto molto, perché ha giocato in modo davvero solido. Nel secondo set è stato un po’ in difficoltà perché Meligeni ha fatto una grande rimonta. Ha dovuto affrontare alcuni momenti difficili ma ha fatto un ottimo lavoro. Non era così semplice perché la partita sembrava facile con un set e un break di vantaggio e anche la possibilità di doppio break sul 3-1. Dopo 15 minuti Meligeni era avanti 4-3 e Lorenzo ha dovuto superare un game di servizio non banale. Ma negli ultimi tre game ha giocato molto, molto bene, solido. Penso che abbia fatto un ottimo lavoro.Sappiamo che giocare la prima partita dopo molto tempo non sarà facile per Matteo (Berrettini). Ma lui è qui per fare del suo meglio. L’ultimo match ufficiale in singolare è stato quello con Lorenzo (Musetti) a Napoli: naturalmente all’inizio del match dovrà cercare di trovare il ritmo. Ma credo che abbia fatto buoni allenamenti qui e anche nella off-season. Vuole giocare. Vuole divertirsi e gli piace giocare in queste competizioni a squadre. L’avversario è uno tosto (Monteiro, ndr): Matteo ha giocato contro di lui a Rio l’anno scorso, vincendo una partita difficile (6-4 6-7 6-3 il risultato finale, ndr). Penso che debba concentrarsi su se stesso e godersi, come ho detto, i momenti. Il campo è molto veloce e credo che farà una buona partita.

    Lorenzo Musetti : “Come ha detto Vincenzo, non è stata una vittoria facile. Ho iniziato molto bene, soprattutto al servizio. Tutto sembrava facile. Nel secondo set ho anche avuto la possibilità di ottenere il doppio break. Ma qui le condizioni sono davvero veloci. Devi essere sempre concentrato perché tutto può succedere. Lui ha giocato meglio e io non ho servito benissimo. Allora ho dovuto fare attenzione e cercare di lottare di più. Sono felice di far parte di questa squadra e di aver portato a casa il primo punto per l’Italia.Sì, è divertente questa manifestazione perché è una cosa che non succede tutti i giorni durante la stagione. Il nostro è uno sport individuale. Questo tipo di competizioni, come la Davis, l’ATP Cup l’anno scorso e ora la United Cup, credo divertano molto i giocatori. Riescono a farti esprimere il miglior tennis perché non giochi per te stesso, ma per il tuo Paese. A volte può essere più pesante perché senti la pressione sulle spalle, ma credo che se si condivide tutto con i compagni di squadra allora si hanno più possibilità di giocare bene, come ho fatto oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tartarini: “Nel 2023 continueremo a lavorare sui colpi di inizio gioco”

    Simone Tartarini e Lorenzo Musetti

    Simone Tartarini si è aggiudicato il premio di miglior coach 2022 ai SuperTennis Award, premio assegnato dal canale della Federtennis (stasera alle 21.15 in tv). Scelta ineccepibile, visti i grandi miglioramenti nel tennis di Lorenzo Musetti mostrati soprattutto nella seconda parte della stagione da poco conclusa.
    A latere dell’evento, il coach spezzino ha rilasciato alcune dichiarazioni a Sky Sport 24, nelle quali ha raccontato i programmi del suo assistito per la prossima stagione e altre curiosità interessanti.
    “Lavoro con Lorenzo da quando aveva otto anni e mezzo, lo vedo da sempre con una frequenza ormai familiare, tra noi c’è un grande rapporto. Siamo cresciuti insieme, lui come giovane ed atleta, io come allenatore. Ha una famiglia dietro che lo segue e gli ha insegnato valori importanti”.
    “Nel prossimo anno il programma non sarà diverso da quello di quest’anno, continueremo a lavorare su ogni aspetto tecnico ma ci focalizzeremo molto sui colpi di inizio gioco, servizio e risposta. Sono da sempre fasi di gioco importanti ma nel tennis di vertice di oggi sono decisive, quando affronti i migliori devi essere efficace con la battuta e quando rispondi. Quindi è necessario continuare a crescere”.
    “In campo gli dico sempre di restare focalizzato ma anche di divertirsi, è fondamentale che lui senta il piacere di giocare per rendere al meglio”.
    “Il prossimo anno andremo a giocare i tornei su terra battuta in Sud America, è il momento giusto per provare una cosa nuova. Nel 2022 abbiamo puntato a giocare molto sul veloce senza basarci solo sui risultati, abbiamo ottenuto buoni frutti”.
    “Negli anni passati quando Lorenzo era ancor più giovane abbiamo avuto la fortuna di poterci allenare con i grandi giocatori, osservare il loro staff, come lavorano e si pongono in campo, questo ci ha aiutato molto a crescere, sia come metodi di lavoro che per fare esperienza”.
    “Il sogno per il prossimo anno sarebbe riuscire a giocare le Finals a Torino, quindi vorrebbe dire essere nella top 10. È un obiettivo ambizioso, ma lavoriamo per crescere e puntare a grandi risultati”. LEGGI TUTTO