consigliato per te

  • in

    Loreto contro il girone di B: troppe quattro pugliesi, costi alle stelle

    Di Redazione Trasferte troppo lunghe che fanno lievitare costi già difficili da tenere sempre in equilibrio. I nuovi gironi di serie B hanno creato più di un mal di pancia tra le società. Dopo le critiche dell’Ongina, leggi qui (De Pascali dell’Ongina: “Meriteremmo una indennità chilometrica”) ora è il presidente di Loreto, Franco Massaccesi ad alzare la voce. “Se nelle ultime due stagioni il girone di serie B maschile aveva ridotto il raggio delle trasferte, quest’anno la Federvolley ha fatto una scelta diversa costringendo le 8 marchigiane iscritte, tra le quali la Nova Volley Loreto, a 4 trasferte in provincia di Bari: Modugno, Molfetta, Turi e Castellana Grotte. Il girone a 14 è completato da Montorio al Vomano (TE) e San Giovanni in Marignano (RN)” si legge nella nota della società. “Al di là delle difficoltà oggettive di compilare i gironi con le formazioni avente diritto – dice il Presidente Franco Massaccesi – ci saremmo legittimamente aspettati delle scelte votate al contenimento dei costi per le trasferte di questo campionato e quindi più in linea a quelle delle ultime due stagioni per altro condizionate dal Covid”. Secondo il presidente della società loretana al quale non fa difetto la schiettezza “il mio ragionamento si basa su due ordini di problemi che riguardano da una parte gli anni difficili con i quali le società hanno dovuto fare i conti tra introiti ridotti all’osso e oggettive difficoltà di offrire un prodotto appetibile agli sponsor avendo giocato tanto anche a porte chiuse, ma dall’altro l’incertezza su quello che ci aspetta tra varianti, tamponi e vaccini”. Intanto però la giostra partirà nel weekend del 8-9 ottobre e si fermerà il 6-7 maggio con 126 formazioni al via divise in 9 gironi per 6 promozioni attraverso i playoff. “Penso anche ai colleghi presidenti delle 4 società pugliesi nostre avversarie che dovranno sostenere le spese di 8 trasferte nelle Marche, una in Romagna e una in Abruzzo – conclude Massaccesi – che saranno anche più preoccupati di noi. C’è poco da fare se non andare avanti e saremo al via con una squadra a trazione ancora più loretana che venderà cara la pelle su tutti i campi e contro qualsiasi avversario”. La squadra allenata da Leondino Giombini, nuovo allenatore della squadra di serie B maschile e coadiuvato dallo staff confermato composto dal vice Macellari, lo scoutman Stortoni giocherà come al solito le proprie partite in casa la domenica alle ore 17 al Palaserenelli. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, l’ex azzurro Leondino Giombini nuovo allenatore della Nova Volley Loreto

    Di Redazione La Nova Volley Loreto 2014 comunica che Leondino Giombini è il nuovo allenatore della squadra di serie B maschile. Per lui è un ritorno dopo che nella stagione 17/18 fu preparatore atletico della squadra allora allenata da Romano Giannini. Comincia quindi un nuovo corso tecnico dopo la stagione sotto la guida di Ippoliti, ingaggiando il tecnico marchigiano reduce dalla sua prima esperienza di SuperLega come vice allenatore a Ravenna e che torna nelle Marche dopo aver guidato anche Ancona. “Per noi è il profilo giusto – dice il Presidente Massaccesi – perché è un tecnico che conosce bene la categoria, ha la disponibilità per seguire anche il lavoro del ricco settore giovanile maschile che sarà coordinato sempre da Marco Paolini e lavorerà in sinergia con Paolo Calamante, Luca Martinelli e Mattia Macellari”.  Nella sua carriera da tecnico, Giombini, nato ad Ancona il 30 gennaio 1975, ha avuto esperienze a Sabaudia, a Piacenza come preparatore atletico con la Lpr allenata da Giuliani, e ad Ancona con l’Accademia Volley, che ha guidato sia in C che in B prima dell’approdo in SuperLega. Nel suo percorso professionale anche il ruolo di preparatore atletico della nazionale italiana femminile di beach volley nel 2018 e della nazionale maschile slovena nel 2020 guidata da Giuliani. Ricchissimo, invece, il suo palmares da giocatore. Con i club ha contribuito a conquistare una Champions con Treviso, una Challenge Cup con Ravenna e uno scudetto con la Lube nel suo ultimo anno di carriera. Pesantissime le medaglie messe al collo con la Nazionale: 3 ori alla World League (1994, 1997, 1999) e uno agli Europei (1999). A coach Giombini il compito di contribuire a scegliere gli ultimi tasselli della squadra neroverde che già conta sui riconfermati Torregiani, Alessandrini, Dignani e Cozzolino, il ritorno dei fratelli Marco e Luca Massaccesi, l’arrivo dei palleggiatori Campana e Ausili e del centrale Genovesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leondino Giombini sarà il vice di Zanini alla Consar Ravenna

    Di Redazione È un ritorno ricco di fascino e suggestione quello di Leondino Giombini alla Consar Ravenna. L’ex schiacciatore che ha indossato per quattro stagioni consecutive, nella seconda metà degli anni ’90, la maglia di Ravenna nel massimo campionato, vincendo una Coppa Cev nel ’97, torna nella città romagnola: a lui la Porto Robur Costa 2030 ha affidato il ruolo di vice coach di Emanuele Zanini per la prossima SuperLega. Nella sua carriera da tecnico, Giombini, nato ad Ancona il 30 gennaio 1975, ha avuto esperienze a Sabaudia, a Piacenza come preparatore atletico con la Lpr allenata da Giuliani, e ad Ancona con l’Accademia Volley, che ha guidato per quattro annate: una in C e tre in B. Nel suo percorso professionale anche il ruolo di preparatore atletico della nazionale italiana femminile di Beach Volley nel 2018 e della nazionale maschile slovena nel 2020 guidata da Giuliani. Il suo entusiasmo è chiaramente percepibile dalle sue parole: “Torno a casa e non solo perché a Ravenna ne ho una. Ravenna per me è stata una splendida esperienza sportiva e di vita. Sono arrivato che ero un ragazzo e sono andato via adulto, dopo aver vinto una Cev e condiviso buoni campionati con un gruppo molto giovane. Questa nuova avventura mi trasmette grande entusiasmo. Avevo grande voglia di misurarmi in un palcoscenico come quello della SuperLega e in questi anni credo di avere maturato esperienze e competenze per poter svolgere al meglio il ruolo di vice. Conosco molto bene Zanini e con lui siamo in piena sintonia. Non vedo l’ora di cominciare“. Domani e mercoledì pomeriggio Zanini e Giombini saranno già al lavoro al PalaCosta e guideranno due sedute di allenamento con i ragazzi del settore giovanile. In un comunicato, la Consar Porto Robur Costa 2030 Ravenna ringrazia Matteo Bologna “per il buon lavoro svolto nella scorsa annata e gli augura le migliori fortune professionali per il prosieguo della sua carriera“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO