consigliato per te

  • in

    2ª Giornata (8/10/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca – TABELLINO ANTICIPO

    2ª Giornata (8/10/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Vero Volley Monza – Allianz Milano 2-3 (25-23, 25-23, 20-25, 23-25, 11-15) – Vero Volley Monza: Visic 3, Davyskiba 20, Beretta 10, Grozer 28, Maar 14, Galassi 5, Pisoni (L), Pirazzoli (L), Szwarc 0, Di Martino 0, Federici (L), Marttila 0. N.E. Mariani, Magliano. All. Eccheli. Allianz Milano: Porro 0, Ebadipour 14, Loser 5, Patry 15, Ishikawa 15, Piano 8, Colombo (L), Pesaresi (L), Lawrence 0, Vitelli 2, Bonacchi 0, Mergarejo Hernandez 18. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Zanussi, Giardini. NOTE – durata set: 30′, 34′, 34′, 30′, 19′; tot: 147′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (09/10/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2022

    2ª Giornata And. (09/10/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2022
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Pallavolo Padova – Non ancora disputata Ore 20:30; Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 20:30; Vero Volley Monza-Allianz Milano 2-3 (25-23, 25-23, 20-25, 23-25, 11-15) 08/10/2022 ore 18:00; Top Volley Cisterna-Gioiella Prisma Taranto – Non ancora disputata Ore 16:00; WithU Verona-Itas Trentino – Non ancora disputata 08/10/2022 ore 20:30; Emma Villas Aubay Siena-Sir Safety Susa Perugia – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Safety Susa Perugia 3 1 1 0 3 0Top Volley Cisterna 3 1 1 0 3 0Cucine Lube Civitanova 3 1 1 0 3 0Itas Trentino 3 1 1 0 3 1WithU Verona 2 1 1 0 3 2Pallavolo Padova 2 1 1 0 3 2Allianz Milano 2 2 1 1 3 5Valsa Group Modena 1 1 0 1 2 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 1 1 0 1 2 3Vero Volley Monza 1 2 0 2 2 6Emma Villas Aubay Siena 0 1 0 1 1 3Gioiella Prisma Taranto 0 1 0 1 0 3
    1 Incontro in più: Allianz Milano, Vero Volley Monza;
    PROSSIMO TURNO9/10/2022 Ore: 18.00Cucine Lube Civitanova-Pallavolo Padova Ore 20:30 Diretta Volleyballworld.tv; Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 20:30 Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv; Vero Volley Monza-Allianz Milano 08/10/2022 ore 18:00 Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv; Top Volley Cisterna-Gioiella Prisma Taranto Ore 16:00 Diretta Volleyballworld.tv; WithU Verona-Itas Trentino 08/10/2022 ore 20:30 Diretta Volleyballworld.tv; Emma Villas Aubay Siena-Sir Safety Susa Perugia Diretta Volleyballworld.tv
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata And. (09/10/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2022Sir Safety Susa Perugia 3, Top Volley Cisterna 3, Cucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, WithU Verona 2, Pallavolo Padova 2, Allianz Milano 2, Valsa Group Modena 1, Gas Sales Bluenergy Piacenza 1, Vero Volley Monza 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Gioiella Prisma Taranto 0.
    Note: 1 Incontro in più: Allianz Milano, Vero Volley Monza; LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata (8/10/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu – TABELLINO ANTICIPO

    1ª Giornata (8/10/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu
    SMI Roma – Sieco Service Ortona 2-3 (21-25, 19-25, 25-23, 25-17, 12-15) – SMI Roma: Alfieri 3, Rosso 3, Mercanti 8, Rossi 24, De Fabritiis 12, Coggiola 10, Barone (L), Recupito (L), Sablone 9, Cicchinelli A. 0, Cicchinelli S. 0. N.E. Acconci, Antonucci, Cieslak. All. Budani. Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Bertoli 19, Fabi 6, Bulfon 17, Marshall 24, Arienti 6, Vindice (L), Benedicenti (L), Pollicino 0. N.E. Di Tullio, Palmigiani, Dall’Agnol Dal Bosco, Iorno, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Cruccolini, Giulietti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 34′, 27′, 18′; tot: 134′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (09/10/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Blu, Stagione 2022

    1ª Giornata And. (09/10/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Blu, Stagione 2022
    RISULTATI
    Wow Green House Aversa-Volley Marcianise – Non ancora disputata; OmiFer Palmi-M2G Green Gruppo Stamplast Bari – Non ancora disputata; Maury’s Com Cavi Tuscania-SSD Sabaudia – Non ancora disputata; Aurispa Libellula Lecce-Leo Shoes Casarano – Non ancora disputata Ore 19:00; Avimecc Modica-Farmitalia Catania – Non ancora disputata Ore 19:00; QuantWare Napoli-Shedirpharma Sorrento – Non ancora disputata; SMI Roma-Sieco Service Ortona 2-3 (21-25, 19-25, 25-23, 25-17, 12-15) 08/10/2022 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSieco Service Ortona 2 1 1 0 3 2SMI Roma 1 1 0 1 2 3Aurispa Libellula Lecce 0 0 0 0 0 0Avimecc Modica 0 0 0 0 0 0Farmitalia Catania 0 0 0 0 0 0Leo Shoes Casarano 0 0 0 0 0 0M2G Green Gruppo Stamplast Bari 0 0 0 0 0 0Maury’s Com Cavi Tuscania 0 0 0 0 0 0OmiFer Palmi 0 0 0 0 0 0QuantWare Napoli 0 0 0 0 0 0Shedirpharma Sorrento 0 0 0 0 0 0SSD Sabaudia 0 0 0 0 0 0Volley Marcianise 0 0 0 0 0 0Wow Green House Aversa 0 0 0 0 0 0
    1 Incontro in più: Sieco Service Ortona, SMI Roma;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/10/2022 Ore: 18.00Wow Green House Aversa-Volley Marcianise; OmiFer Palmi-M2G Green Gruppo Stamplast Bari; Maury’s Com Cavi Tuscania-SSD Sabaudia; Aurispa Libellula Lecce-Leo Shoes Casarano Ore 19:00; Avimecc Modica-Farmitalia Catania Ore 19:00; QuantWare Napoli-Shedirpharma Sorrento; SMI Roma-Sieco Service Ortona 08/10/2022 ore 18:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (09/10/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Blu, Stagione 2022Sieco Service Ortona 2, SMI Roma 1, Aurispa Libellula Lecce 0, Avimecc Modica 0, Farmitalia Catania 0, Leo Shoes Casarano 0, M2G Green Gruppo Stamplast Bari 0, Maury’s Com Cavi Tuscania 0, OmiFer Palmi 0, QuantWare Napoli 0, Shedirpharma Sorrento 0, SSD Sabaudia 0, Volley Marcianise 0, Wow Green House Aversa 0.
    Note: 1 Incontro in più: Sieco Service Ortona, SMI Roma; LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il quarto Campionato di Serie A3 Credem Banca

    Serie A3 Credem BancaSabato si inaugura il quarto campionato di Serie A3
    La terza categoria nazionale si accinge a vivere il suo quarto anno. Saranno ventotto le squadre ai nastri di partenza, quattordici per girone, che si daranno battaglia in ventisei giornate di Regular Season, fino agli ambiti Play Off, che quest’anno godranno di una nuova e intrigante formula (uno slot promozione in palio tra le due prime classificate e uno nei Play Off) e agli eventuali Play Out per mantenere la Serie A. Senza dimenticare la Del Monte® Coppa Italia A3 (con possibile Final Four) e Del Monte® Supercoppa A3 che renderanno ancora più avvincente la stagione in arrivo.
    Diversi nuovi club prenderanno parte al campionato, partendo dalle neopromosse M2G Green Gruppo Stamplast Bari, Stadium Pallavolo Mirandola, TMB Monselice e QuantWare Napoli, fino alle novità SMI Roma, WiMORE Parma, Erm Group San Giustino, e la Sieco Service Ortona, quest’ultima proveniente dalla Serie A2. Saranno proprio gli abruzzesi, assieme ad un’altra “nuova” del campionato, Roma, a dare il via al torneo: sabato 8 ottobre alle 18.00 prima battuta di SMI Roma – Sieco Service Ortona.
    Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco 2022/23Da Rold Logistics Belluno
    Dopo aver centrato la salvezza al primo anno in Serie A3 Credem Banca, la Da Rold Logistics Belluno alza l’asticella delle ambizioni. Il gruppo, affidato al tecnico Gian Luca Colussi, prosegue nel solco della continuità, ma con alcuni innesti di rilievo come l’opposto Marco Novello, arrivato dalla Tinet Prata di Pordenone, e lo schiacciatore Alberto Saibene, reduce dall’esperienza in A2 a Motta di Livenza. In tema di novità, hanno voce in capitolo pure i centrali: Alessandro Stufano, arrivato dalla B pugliese, e Francesco Guastamacchia, al debutto in prima squadra dopo aver concluso il percorso nel vivaio di Padova. A proposito di giovani, Stefano Guolla e Matteo Galliani sono promossi in pianta stabile in prima squadra. Confermato, invece, Maccabruni in cabina di regia, così come Graziani e Ostuzzi in banda, Mozzato al centro e Martinez nel ruolo di libero. Rimane anche il blocco bellunese: da capitan Paganin a Candeago, passando per il secondo libero Pierobon.

    Geetit Bologna
    La quarta stagione della Geetit Bologna, la seconda in Serie A3 Credem Banca, è alle porte, con un organico totalmente nuovo compresi i tecnici al timone. Con una stagione difficile alle spalle e una salvezza sfiorata ma non trovata, c’è voglia di rivalsa ma lo stesso obiettivo da perseguire: riportare Bologna agli alti livelli. Formazione e staff tecnico cambiano, mentre la società si stringe ancora attorno al progetto iniziale. Acquistato il titolo da Portomaggiore, il nuovo tecnico Marco Marzola lavora in sinergia con la società costruendo un organico nuovo e in grado di sorprendere. Una formazione di equilibrio che vede da una parte pilastri di esperienza e dall’altra giovani talenti che trovano in Bologna la città in cui raggiungere la loro maturità tecnica. L’equilibrio è reso ancor più efficace per la sua distribuzione all’interno dei ruoli. Alla regia la coppia Govoni-Lusetti che rispetta perfettamente l’armonia cercata, così come la coppia che completa la diagonale con Lugli e Donati. Nel reparto schiacciatori Bologna vanta la maturità di Vinti e la varietà tecnica di Maletti che prenderanno sotto l’ala protettrice due tra i giovani di punta del progetto: Guerrini e Oliva. Al centro le abilità di Orazi e Grottoli a completare la fisicità di Ballan. A difendere la seconda linea il libero Gabrielli che, dopo l’infortunio al tendine d’Achille del libero titolare Brunetti, entrerà nello starting six alla prima giornata.

    Gamma Chimica Brugherio
    La Gamma Chimica Brugherio è pronta per la sua quarta stagione in Serie A3 Credem Banca, dove si presenterà con la rosa più giovane di tutto il campionato. Si tratta di una ripartenza quasi tutta al rosa e nero, con un massivo investimento nel proprio settore giovanile e con vecchie conoscenze, sempre made in Diavoli, come Jacopo Biffi, che torna alla regia, Frattini al centro e la conferma di Innocenzi, nuovo capitano. Dal vivaio dei Diavoli arrivano i Campioni d’Italia e d’Europa Barotto, miglior opposto d’Italia e d’Europa U17, lo schiacciatore Carpita e il palleggiatore Selleri, e tra i campioni in maglia azzurra vediamo l’approdo del giovanissimo centrale, classe 2006, Mati. Altre conferme dal mondo rosanero “young” sono gli schiacciatori Ichino e il confermato Chiloiro, reparto arricchito anche della presenza del 2003 Luca Consonni. Un altro quattro volte campione d’Italia è pronto a farsi strada in serie A, il libero diciassettenne Andrea Marini sarà il guardiano della seconda linea dei rosanero. A chiudere la formazione la new entry assoluta del campionato 2022/23, lo schiacciatore trentino Luca Montermini. Tra tante novità, una certezza: coach Durand guiderà la nuova Gamma Chimica Brugherio. Al suo fianco il vice Traviglia e Massimo Piazza che dal campo in veste di capitano approda in panchina, il perfetto trait d’union tra staff e team.

    Vigilar Fano
    Vigilar Fano ai nastri di partenza nel prossimo campionato di Serie A3, il quarto consecutivo, con il consueto entusiasmo e la voglia di disputare una stagione da protagonista. Vigilar sarà ancora main sponsor dei Virtussini (terzo anno consecutivo) mentre alla Presidenza della società di via Trave è arrivato Emidio Cennerilli. Confermatissimo lo staff tecnico dei fanesi con a capo coach Maurizio Castellano che, subentrato la passata stagione a Roberto Pascucci, ha portato i virtussini ad agganciare quell’ottavo posto sufficiente per disputare i Play Off. Al suo fianco ci sarà sempre il fanese Simone “Roscio” Roscini mentre come scoutman c’è stata la conferma di Michael Angeletti. La squadra è stata rinnovata in parecchi punti chiave, a partire dal libero, con Mattia Raffa (neocapitano) subentrato al mitico Andrea Cesarini, mentre nel ruolo di opposto la società fanese ha puntato sul tedesco Christoph Marks, reduce dal campionato greco ed in passato giocatore di Ortona in Serie A2. Dalla Med Store Tunit Macerata è arrivato Stefano Ferri che affiancherà in posto quattro il confermatissimo Stefano Gozzo, autore di un gran finale di stagione scorsa. Al centro è stato promosso titolare il giovane Pietro Galdenzi che farà coppia con la new entry da Torino Gabriele Maletto, tra i migliori muratori di A3 nel campionato scorso. In cabina di regia confermato il duo Zonta-Carburi, mentre il resto della squadra è composta da giovani di valore a partire dal nazionale Under 20 Federico Roberti, per poi passare da Luca Sabatini, Riccardo Tito, Luca Gori e Alex Durdjevic. L’obiettivo della società è quello di fare un campionato di vertice e far divertire il pubblico di casa che, come di consueto, riempirà gli spalti del Palasport Allende.

    Moyashi Garlasco
    Seconda stagione consecutiva in Serie A3, la prima con un title sponsor alle spalle che investe sulle ambizioni della società lombarda. Dopo l’obiettivo salvezza raggiunto lo scorso anno, è stato compiuto un lavoro silenzioso ma importante sul mercato, per allestire una rosa che possa lottare per qualcosa di più. Il nuovo regista Alessandro Bellucci, che dal 2018 è cervello e mani di squadre di A2 e A3, potrà affidarsi a tutta l’esperienza che serve grazie all’arrivo di Stefano Giannotti (Padova, 1989), opposto che in carriera ha indossato le maglie di alcuni dei più importanti club tra SuperLega e A3. Per la prima volta nella sua storia ventennale, il club della presidente Silvia Strigazzi avrà un croato (e nazionale) a disposizione, il centrale mancino Stipe Perić, che si aggiunge ad un altro colpo di mercato al centro come Giulio Romagnoli, la scorsa stagione in A2 con Delta Group Porto Viro. Completano il reparto Paolo Pecoraro e il confermato Lorenzo Giampietri. Rimane a vestire la maglia di Moyashi Garlasco dopo la salvezza anche Leonardo Puliti: il martello avrà come compagni di ruolo il genovese Leonardo Baciocco (classe 2000, ultime tre stagioni in A3), Filippo Agostini (Foligno, 1994) e Fabio Caianiello (Torino, 1992). Toccherà al libero Gabriele Calitri governare la seconda linea, mentre il giovane Matteo Accorsi servirà da suo cambio in banda. Prima esperienza in serie A per il secondo palleggiatore Francesco Minelli. A guidare il nuovo gruppo viene confermato il tecnico Vittorio Bertini, affiancato da Federico Moro come assistant coach.

    Med Store Tunit Macerata
    La squadra biancorossa riparte per la stagione 2022/23 con diverse novità, a partire dalla guida tecnica, affidata ad un allenatore esperto come Flavio Gulinelli. Dopo lo scorso campionato concluso con la terza posizione in Regular Season e in Semifinale Play Off, la Med Store Tunit ha voglia di migliorarsi ancora e vivere una stagione da protagonista in Serie A3 Credem Banca: coach Gulinelli avrà a disposizione un roster di qualità che mischia esperienza e giovani di grande potenziale. La squadra è stata costruita su un gruppo solido di ragazzi che conoscono l’ambiente maceratese: i liberi Simone Gabbanelli, nuovo Capitano biancorosso, e Jacopo Ravellino, gli schiacciatori Pietro Margutti e Alessio Paolucci, il centrale Gabriele Sanfilippo e i graditi ritorni del palleggiatore Azaria Gonzi (ViViBanca Torino) e Matteo Pizzichini (Falù Ottaviano). Al centro si è aggiunto Andrea De Col (Volley Treviso), mentre la regia è stata affidata a Martin Kindgard (Aurispa Libellula Lecce), poi tanti rinforzi in attacco con gli schiacciatori Enrico Zappoli (Sistemia Aci Castello), Stanislaw Wawrynczyk (SPS Chrobry Glogow), il giovane Andrea Bacco (Vero Volley Banco BPM) e l’opposto Michele Morelli (Wow Green House Aversa).

    Stadium Pallavolo Mirandola
    Dopo più di mezzo secolo di storia, i ragazzi di Mirandola guidati dal coach Pupo Dall’Olio sono pronti a debuttare nella pallavolo di Serie A. Per i mirandolesi, dieci dei quali nati e cresciuti nel settore giovanile, giocare nella Serie A3 Credem Banca sarà una sfida non indifferente. Dalla loro parte hanno però un livello d’intesa molto alto e uno spirito di appartenenza che rimescolerà le carte in tavola. Ad alzare ulteriormente le prospettive per la nuova stagione, quattro nuovi giocatori scendono in campo per il team Stadium: Tim Stöhr direttamente dalla Germania, è pronto alla nuova esperienza italiana nei panni di schiacciatore. Dall’Olio, palleggiatore, torna dopo 12 anni a Mirandola. Lorenzo Caciagli approda al centro dopo un’esperienza a San Martino in Rio e il libero Andrea Angiolini sceglie di rimanere vestito di gialloblù, arrivando dalla Serie B di Modena Volley. Il giro delle riconferme mantiene nella rosa tutti i protagonisti principali degli ultimi anni della storia Stadium: Giacomo Ghelfi, palleggiatore e capitano della squadra con il fratello Francesco, opposto fregiatosi l’anno scorso del premio “All-Time Scorer” della pallavolo modenese; i fratelli Rustichelli, con Riccardo al centro e Matteo come libero, Canossa e il giovanissimo Scaglioni in posto 3, Dombrovski e Bellei come martelli d’esperienza e Capua, che dopo qualche anno in altre società della zona torna a casa. Ultimo ma non meno importante Paolo Gulinelli, che rimane a ricoprire il ruolo di opposto dopo la cavalcata dei playoff.

    TMB Monselice
    Esordio assoluto in Serie A3 per la TMB Monselice, neopromossa dalla serie B al termine si un campionato, lo scorso, che ha visto la formazione padovana battere ogni record chiudendo il girone con 22 vittorie in altrettante gare. Un gruppo di giocatori che non è stato smembrato per il campionato di Serie A3 Credem Banca con l’ossatura confermata e con quattro innesti atti a migliorare il gioco. Ecco quindi i nuovi nomi come il centrale Vitali Kobzev, proveniente dalla massima serie spagnola. Nuovo anche Luis Vattovaz, compagno di reparto di Kobzev e fortemente voluto dal confermato coach Guglielmo Cicorella che in questi anni ha apprezzato la forza dell’atleta triestino nelle sfide contro il Cus Trieste. Un ritorno a casa dopo 10 anni quello di Enrico Monetti che farà coppia in zona quattro con Samuel Dietre, scuola Trentino Volley. A completare la rosa le conferme di capitan Drago, opposto, al quale farà da spalla Cristian Bacchin che ha dato la sua disponibilità la sera stessa della promozione. Il veterano e vicecapitano Emanuele De Grandis completerà la batteria dei centrali assieme a Marco De Santi. A difendere la seconda linea ci penseranno Davide Dainese e il giovane Alessandro Rizzato. Per i palloni pesanti i confermati palleggiatori Luca Beccaro e Jacopo Perciante si affideranno all’esperienza di Marco Vianello e alla gioventù di Mattia Borgato. La salvezza sarà ovviamente l’obiettivo della stagione che partirà con il derby vicentino a Montecchio Maggiore.

    Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Per la terza stagione consecutiva il Sol Lucernari Montecchio Maggiore si prepara ad affrontare il campionato di Serie A3 Credem Banca, dopo le 2 passate fantastiche stagioni, un 7° e 6° posto con accesso ai Play Off, la squadra di Montecchio Maggiore ha chiaro il proprio obiettivo e mission: migliorarsi e consolidare gli ottimi posizionamenti con la priorità a valorizzare i propri e nuovi giovani talenti. Per dar forma a questo progetto non poteva che arrivare la conferma a coach Mario Di Pietro, alla terza stagione a Montecchio e forte dell’esperienza in VNL con la nazionale campione del Mondo, e al suo vice Raffaello Macente, anche alla seconda stagione in rossonero. Tante novità per la formazione del Sol, in primis il cambio in cabina di regia arrivano il palleggiatore Ignacio Martinez, giovane italo-argentino con uno scudetto giovanile conquistato con il Volley Treviso e un’ottimo bagaglio di esperienza nel campionato di serie B. Per quanto riguarda il reparto degli schiacciatori/opposti, la conferma è per il giovane prodotto del vivaio Marco Gonzato, e lo schiacciatore Davide Fiscon, reduce da un’annata sfortunata. Si uniscono al roster un volto noto al campionato di A3, l’opposto Aleksandar Mitkov, Nicolò Mancin, un ritorno a casa per lo schiacciatore dopo le esperienze negli Stati Uniti e in A2 a Bergamo, e i giovani e talentuosi Marco Di Franco e Manuel Beghelli. A chiudere il reparto un’altra “promozione” dal settore giovanile, il classe 2003 Stefano Giusto. Confermatissimi i centrali che hanno dominato il precedente campionato di Serie A3 Credem Banca, Alberto Frizzarin e Fabio Franchetti, a cui sono stati affiancati il giovane Alberto Parise. Nessun cambiamento per la seconda linea del Sol che rimane affidata al duo Lorenzo Battocchio e Marco Carlotto. Ben 8 atleti sono cresciuti nel settore giovanile.

    WiMORE Parma
    Una delle piazze storiche e più blasonate del volley italiano riabbraccia un campionato di Serie A a distanza di diciannove anni dall’ultima esperienza nel 2003/04 in A1. Sarà la prima partecipazione assoluta in Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma, che riporta la pallavolo di alto livello all’interno delle mura del glorioso PalaRaschi. La squadra gialloblù, che vanta tra le proprie fila ben sei atleti parmigiani, si affida in panchina a coach Andrea Codeluppi, secondo allenatore di Travica e Berruto, e ad alcuni elementi già in rosa nella passata stagione in Serie B come Cuda, passato da schiacciatore a opposto, l’alzatore Colangelo, le bande Daniel Codeluppi e Ferraguti, il centrale Bussolari, oltre ai giovani Chirila e Zecca, promossi in pianta stabile tra i “grandi”. Tra i volti nuovi ecco il centrale e capitano Nicola Sesto, reduce da un’annata indimenticabile a Reggio Emilia in A2, il palleggiatore italo-americano Dante Chakravorti, l’opposto Matteo Beltrami, che torna nel club in cui è cresciuto, gli schiacciatori Federico Rossatti, proveniente da Tuscania, Alex Reyes, nato a Cuba ma reggiano d’adozione, l’altro centrale Bara Fall e il libero Mattia Cereda, entrambi in arrivo da Ongina.

    Abba Pineto
    Una stagione importante, della maturità, si apre per l’ABBA Pineto Volley. Dopo le prime due stagioni conclusesi a un passo dal sogno, la squadra biancazzurra vuole coronare un traguardo ambizioso ma doveroso per la piazza, la tifoseria, la città e tutta la regione. Per farlo il presidente Abbondanza e tutta la società hanno profuso ancora più sforzi e sacrifici per allestire un organico di prim’ordine e dare a coach Giacomo Tomasello tutte le armi possibili per centrare e conquistare importanti soddisfazioni. Con le conferme che valgono come acquisti quali quelle di capitan Calonico, dell’opposto Jacob Link, i liberi Ludovico Giuliani e Giancarlo Pesare. I talenti di Alessio Omaggi e Andrea Fioretti uniti all’esperienza di giocatori del calibro di Sebatiano Milan, e Matteo Paris. La verve degli schiacciatori Pietro Merlo, Roberto Bongiorno, Enrico Basso e Simone Baldari con l’eleganza del palleggiatore Umberto Caleca e Marco Bragatto. Una squadra di prim’ordine per capeggiare nei primi posti della classifica inseguendo un sogno chiamato Serie A2.

    Volley Team San Donà di Piave
    Il Volley Team si prepara ad affrontare la sua quarta stagione in Serie A, sotto la guida di coach Paolo Tofoli, ex palleggiatore della nazionale di Velasco. Dopo un ottimo risultato ottenuto nella scorsa stagione con 39 punti e il 7° posto in classifica, i ragazzi puntano a ripetersi. La parola d’ordine della stagione è crescita, data anche dal profondo rinnovamento avvenuto tra staff e roster rispetto lo scorso anno.Partendo dallo staff, Daniele Moretti, marchigiano con esperienze a Forlì e Macerata in Serie A, ricopre il ruolo di allenatore in seconda in sostituzione a Enrico Febo. Il nuovo preparatore atletico è invece Alberto Antonelli, ex giocatore ed ex preparatore atletico di rugby. Per quanto riguarda il roster, rispetto alla scorsa stagione, sono rimasti tre giocatori, il palleggiatore Matteo Mignano, la banda Pietro Palmisano e l’opposto Francesco Tuis. Tra i nuovi arrivi troviamo nel ruolo di libero Mattia Amarilli (da Treviso) e Nicolò Bassanello, che l’ultimo anno ha giocato in Serie A con Kioene Padova; nel ruolo schiacciatore troviamo Mirco Dalmonte (da Geetit Bologna), David Umek (da Torino) e il giovane classe 2004 Simone Parisi. Si rinnova completamente anche il reparto dei centrali con Christian Mazzanti, Fabio Trevisiol e Fabio Da Col, fresco di promozione in A2 con Tinet Prata di Pordenone. Il nuovo opposto è il nazionale greco di beach volley Angelos Mandilaris, proveniente direttamente dagli Stati Uniti (Ball State University). Roster giovane che vanta elementi di grande esperienza per la A3 assimilati a ragazzi esordienti per la categoria, per vuole ripetere la buona stagione vista al PalaBarbazza.

    ErmGroup San Giustino
    Con due finali Play Off alle spalle, la Pallavolo San Giustino realizza finalmente il suo sogno chiamato Serie A3 Credem Banca. Un’impresa tanto desiderata quanto meritata che porta i biancoazzurri, per la prima volta in questa categoria, a disputare il campionato tra le squadre del Girone Bianco. Dopo un anno di serie B, Coach Marco Bartolini e Mirko Monaldi, fedeli alla maglia, rimangono alla guida della nave. Tante le conferme nel roster delle “meraviglie”: la regia resta invariata con il veterano Alessio Sitti ed il suo secondo Daniel Nelson Pedro Antonio. Un nuovo ruolo per Nico Cipriani che in questa stagione scenderà in campo da posto 4 insieme a Ridas Skuodis. Al centro, una formazione del tutto rinnovata, a fianco di Davide Stoppelli: il bolognese Augusto Quarta, PierGiorgio Antonaci ed il giovanissimo Flavio Procelli. Davide Marra, capitano nello scorso campionato ed in questo alle porte, sarà ancora tra le fila sangiustinesi in veste di libero, insieme a Gian Marco Cioffi. Diverse le new entry: dalla Bulgaria l’opposto Peter Hristoskov, il suo secondo Kayvan Karimi, gli schiacciatori Nicolò Cappelletti e Mattia Sorrenti. Con tanta carne al fuoco ad un entusiasmo alle stelle i “boys” sono pronti più che mai ad affrontare questa nuova avventura.

    Monge-Gerbaudo Savigliano
    Dopo la prima partecipazione della sua storia alla Serie A3 Credem Banca, il Monge-Gerbaudo Savigliano ha scelto di rilanciare, acquisendo il titolo sportivo per prendere parte ancora al terzo campionato nazionale e rinnovando in modo sostanzioso il proprio roster. Nell’annata che condurrà ai festeggiamenti per i 50 anni della società (fondata nel 1973), i biancoblù cambiano dopo 12 anni la guida tecnica del gruppo, affidata nel 2022/23 a coach Lorenzo Simeon, che lo scorso anno sedeva sulla panchina dei “cugini” di Torino. Nel ruolo di vice, confermato Matteo Brignone. In campo, invece, hanno salutato diversi componenti del gruppo storico, ma sono approdati in terra cuneese giocatori di sicuro affidamento per la categoria. Tra i volti nuovi, spiccano i nomi di Luca Filippi, ex Cuneo, a cui sarà affidata la regia, del ventiduenne opposto Marco Spagnol e di Andrea Nasari, schiacciatore che ben conosce il campionato. Quindi, tre giovani: il centrale classe 2002 Lorenzo Rainero e il palleggiatore del 2003 Roberto Trinchero, entrambi provenienti da Cuneo, oltre a Filippo Camperi, schiacciatore diciannovenne proveniente da Mondovì. Tra le conferme, invece, spicca il nome del centrale Daniele Mellano, cresciuto nel settore giovanile saviglianese e laureatosi a luglio campione d’Europa con la Nazionale Italiana Under 22 guidata da coach Vincenzo Fanizza. Saranno ancora a Savigliano anche il centrale Francesco Dutto, al quale sono stati assegnati i gradi di capitano, lo schiacciatore Andrea Galaverna, una garanzia per la categoria, i liberi Paolo Rabbia e Daniele Gallo, colonne portanti dello spogliatoio, e il promettente Nicolò Bergesio. A completare il roster, una promozione dalla squadra di serie C: quella dello schiacciatore Damiano Calcagno.

    Serie A3 Credem Banca – Girone Blu 2022/23

    Wow Green House Aversa
    Migliorare stagione per stagione per portare nuovamente in A2 la squadra di Aversa. La Normanna Academy, anche quest’anno targata Wow Green House, ci riprova anche nella stagione 2022/23 con un roster completamente rinnovato. È cambiata anche la guida tecnica: la società guidata dal presidente Sergio Di Meo ha voluto affidare a coach Paolo Falabella, ex Lagonegro e Siena, le redini di un gruppo che vede le riconferme dei soli Stefano Diana (centrale) ed Edoardo Di Meo (libero). Rinnovata totalmente anche la diagonale con Matteo Pistolesi che avrà come suo opposto Andrea Argenta e sono new entry anche gli schiacciatori. Un gruppo giovane che però ha già la giusta esperienza per provare ad essere protagonista in quella che è forse la Serie A3 più competitiva degli ultimi anni.

    M2G Green Gruppo Stamplast Bari
    La M2G Green Gruppo Stamplast Bari è pronta allo storico debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Un traguardo tanto ambito quanto meritato dopo il conseguimento di ben due promozioni consecutive. In estate il direttore generale Antonio Laforgia ha condotto in porto un’ottima campagna acquisti, allestendo un organico competitivo per una competizione che si preannuncia equilibrata ed avvincente. Dopo lo staff tecnico guidato dal coach Beppe Spinelli, la dirigenza biancorossa ha deciso di confermare alcuni protagonisti della vittoria del campionato di serie B: il regista Gabriele Parisi, il centrale Luca Giorgio, i liberi Danilo Rinaldi e Marco Marrone, lo schiacciatore Alessandro Ciavarella e l’opposto Vincenzo Petruzzelli. La società è riuscita ad assicurarsi, inoltre, le prestazioni sportive dell’opposto Matteo Paoletti, vincitore del premio Koutznetsov Serie A2 nella stagione 2017/18, e dello schiacciatore Paul Ferenciac, risultato uno dei migliori ricettori al termine dello scorso campionato di Serie A3. Il reparto di posto 4 è stato puntellato con gli ingaggi di Francesco Petruzzelli, specialista della seconda linea, e del polacco Michal Wojcik, che torna in Italia dopo l’esperienza vissuta a Livorno (A2) nella stagione 2018/19. L’approdo a Bari del talentuoso Riccardo Martinelli ha chiuso il capitolo palleggiatori mentre gli arrivi di Sandi Persoglia, Michele Deserio e Nicolò Ciccolella, campione d’Italia U19 con Castellana Grotte, hanno completato il reparto centrale. La M2G Green Gruppo Stamplast Bari si presenta, quindi, ai nastri di partenza con una rosa di tutto rispetto per la categoria, che saprà stupire e far innamorare il caloroso pubblico del PalaFlorio.

    Leo Shoes Casarano
    Pronti, partenza, via. Inizia la stagione della Leo Shoes Casarano che in estate, oltre ad aver rinnovo la sua immagine lanciando il nuovo logo societario, ha cambiato anche gli interpreti della sua prima squadra ma non il capo-scialuppa che rimane sempre mister Fabrizio Licchelli, veterano ormai sulla panchina rossoazzurra, il quale si ritroverà a guidare squadra tutta nuova, con una media età di poco oltre i 20 anni, tra le più giovani del torneo. L’unica conferma nel sestetto titolare è quella del centrale Christian Peluso che quest’anno sarà affiancato dai giovanissimi Lorenzo Moschese e Massimiliano Matani, entrambi provenienti dal Volley Colombo Genova. Ad alzare primi tempi il giovanissimo Alessandro Fanizza (Campione d’Europa U20) e il compagno di reparto Emanuele Rampazzo. Il bomber di quest’anno, Simone Marzolla, arriva a Casarano per rilanciarsi con il compito non semplice di non far rimpiangere al popolo casaranese i colpi di Matteo Paoletti. Marzolla non sarà solo, a contendersi il posto con lui infatti, ci sarà Bruno Floris. Da posto 2, a posto 4 con le new entry: Nicola Cianciotta, campione europeo U22; il polacco Lukasz Ciupa, l’asso dalla manica del direttore sportivo Luigi Anastasia in questo mercato estivo; Marco Ulisse e Federico Guadagnini che stanno sorprendendo in questo pre-campionato. Ma le sorprese non sono finite qui, direttamente dal Tuscania è arrivato infatti il libero Francesco Prosperi, affiancato dal giovanissimo Jacopo Urso, pescato dal settore giovanile rossoazzurro.

    Farmitalia Catania
    Farmitalia Catania comincia la sua terza stagione in Serie A3 con l’obiettivo di essere protagonista nella corsa alla promozione nella Serie A2. La società del presidente Luigi Pulvirenti ha costruito un gruppo importante, che quest’anno si è rinforzato ancora di più, rinnovando la collaborazione con un tecnico di grande esperienza come Waldo Kantor, che da palleggiatore a Catania, a metà degli anni Ottanta, ha firmato diverse stagioni capolavoro e che la scorsa stagione ha guidato i suoi fino alla Finale Play Off per il salto di categoria. Farmitalia Saturnia promette di fare bene. In regia Marco Fabroni, nominato capitano, garantisce solidità e tantissima esperienza ad un gruppo rinforzato e ringiovanito in ogni sua divisione, con delle conferme importanti, come quelle di Christian Frumuselu e Antonio Smiriglia al centro e quella del libero Giuseppe Zito che giunge ormai alla sua terza stagione di fila con la maglia del team siciliano. Farmitalia Saturnia è un gruppo eterogeneo fatto di forza ed esperienza, ma anche del grande talento di giovani atleti siciliani pronti a farsi valere.

    Aurispa Libellula Lecce
    È un’Aurispa Libellula profondamente trasformata quella che si appresta ad affrontare il prossimo campionato di A3. La prima novità riguarda l’allenatore, che quest’anno risponde al nome di Peppe Bua, reduce dall’esperienza con Galatina, con cui ha sfiorato l’impresa della salvezza. Il roster allestito è molto giovane, con la società che ha deciso di puntare anche su giocatori cresciuti nel proprio settore giovanile come il palleggiatore Ciardo, il libero Morciano, lo schiacciatore Bello e i centrali Coppola e Pepe. Le uniche conferme rispetto alla passata stagione sono il centrale Fortes e il libero Giaffreda. L’opposto è il bulgaro Prespov, affiancato dal giovane e promettente Giacomini, mentre spiccano i nomi dei martelli Mazzone e Ferrini, ma anche quello di Tulone in regia, senza dimenticare Agrusti al centro e lo schiacciatore Del Campo. La società, per voce del Ds Antonio Scarascia, non si pone obiettivi a lungo termine e punta sulla creazione di un gruppo coeso che possa giocarsela con qualsiasi avversario. Dello stesso avviso mister Bua che, sin dal primo incontro, ha chiesto a ciascuno dei suoi giocatori di dare tutto per la maglia ad ogni allenamento e partita, in modo da poter uscire dal campo senza mai rimproverarsi nulla.

    Volley Marcianise
    Migliorarsi e onorare al meglio il nome di Marcianise. Sono questi gli obiettivi del Volley Marcianise al suo secondo anno di Serie A3 Credem Banca. Dopo aver ottenuto ospitalità da Marigliano e Aversa, la compagine del presidente Dino Sgueglia torna finalmente a casa e potrà disputare la Serie A davanti i propri tifosi. Cinque novità rispetto lo scorso anno. Gli schiacciatori Ruiz e Lucarelli, i centrali Bonina e Orlando e il palleggiatore Di Prisco. Panchina affidata ad una colonna del volley campano come Michele Pacecchi che potrà guidare con esperienza ed entusiasmo un gruppo già ben amalgamato. Le certezze dei fratelli Libraro, di Vetrano, il doppio ruolo di Peppe De Luca (giocatore e dirigente), l’esperienza di Vacchiano e il talento dei giovani Siciliano, Bizzarro e Leone possono far diventare questo Marcianise una mina vagante del Girone Blu di Serie A3.

    Avimecc Modica
    L’Avimecc Volley Modica si appresta a disputare il quarto campionato consecutivo in Serie A3 Credem Banca, dopo una salvezza e due piazzamenti ai Play Off. L’obiettivo ora è quello di superare il primo turno di quest’ultimi, per migliorare i risultati ottenuti nelle ultime due annate. Lo scorso anno, infatti, Modica ha chiuso con una sconfitta contro la finalista Sistemia Aci Castello. I ragazzi della contea trovano saldo in panchina Giancarlo D’Amico, confermato dopo la grande stagione scorsa, con il Palarizza che si è dimostrato un vero e proprio fortino inespugnabile. Al suo fianco agiranno ancora Enzo Distefano e Salvatore Nicastro. Il roster vede confermati i senatori, Chillemi, ancora capitano, Turlà, Nastasi, vice, Garofolo e Raso. Dal mercato arriva il forte palleggiatore Putini, con una grande esperienza in questa categoria, con Princi e Capelli pronti a sfruttare le sue intuizioni. Interessante anche il giovane Quagliozzi, che completa i nuovi arrivati insieme a Sergio Petrone. Dallo scorso anno sono confermati, inoltre, Saragò, Aiello e Firrincieli. Dopo il grande lavoro portato avanti dalla dirigenza per creare l’ambiente perfetto per raggiungere i traguardi sperati, è tempo di dare al campo la parola ed attendere la sua sentenza.

    QuantWare Napoli
    La QuantWare Napoli attende con ansia il debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca: il PalaSiani di Napoli sarà teatro delle gare casalinghe dei partenopei, a cominciare dal primo derby contro Shedirpharma Sorrento. Dopo la cavalcata trionfale dell’anno scorso nel in serie B, conclusa con la vittoria dei Play Off promozione, la dirigenza ha confermato l’ossatura della squadra con Michele Leone e Adam Quarantelli al palleggio, Giuseppe Saccone centrale, Daniele Botti e Mario Canzanella come schiacciatori, mentre la seconda linea è affidata al libero Francesco Ardito. Ad essi sono stati affiancati gli innesti di Marco Cefariello e Fabio Anatrella, che saranno i due opposti, Giuseppe Martino e Rocco Malanga a presidiare il centro della rete, lo spagnolo Francisco Fernandez e Vincenzo Montò in banda, e Simone Monda come libero. La squadra agli ordini di mister Calabrese sta lavorando sodo per dare battaglia su tutti i campi per dare il massimo in ogni gara e rendere la vita difficile a tutti.

    Sieco Service Ortona
    Dopo dieci anni in Serie A2 Credem Banca è arrivata per la Sieco Service Ortona l’amara retrocessione in Serie A3. Questo non ha smorzato gli entusiasmi in città, anzi, gli obiettivi della società ortonese sono chiari ed ambiziosi: ritornare il più presto possibile in quella che è la categoria che si sente cucita addosso. Non sarà di certo una passeggiata ma voglia ed entusiasmo ci sono. La conferma di tante pedine importanti quali il palleggiatore azzurro Leonardo Ferrato e l’inserimento ad-hoc di nuovi e talentuosi giocatori non permette alla squadra ortonese di nascondersi dietro ad un dito. Ad accompagnare per mano i Ragazzi Impavidi è arrivato ad Ortona Leonel Marshall, campione italo-cubano con grandi trascorsi in SuperLega, giunto in città dopo lungo corteggiamento, e Matteo Bertoli, tornato ad Ortona per mettere a disposizione della causa la sua esperienza. Le aspettative sono alte come lo è il livello della Serie A3, con tanti roster di ben attrezzati che regaleranno sfide mozzafiato ai tanti tifosi di questo magnifico sport.

    OmiFer Palmi
    A pochi giorni dall’inizio del campionato la OmiFer Palmi è più che mai pronta a disputare per la quarta stagione consecutiva il campionato di Serie A3 Credem Banca. Dopo tre annate esaltanti in cui la squadra è riuscita ad ottenere l’accesso alla fase Play Off, quest’anno la società non ha modificato gli standard, allestendo un roster giovane e solido. L’obiettivo stagionale rimane sempre quello di ottenere l’accesso ai Play Off, ma non sarà facile dato il livello sempre più elevato delle squadre che fanno parte della Serie A3. Si ripartirà dunque dalla figura di Antonio Polimeni in panchina e dal suo secondo Domenico Arlotta, con il capitano Carmelo Gitto, che assieme a Rau, Miscione e Remo andrà a comporre il reparto dei centrali. I registi saranno Marsili e Pellegrino. Il reparto schiacciatori sarà composto da Marinelli, Ferraccù, Peripolli e il palmese Peppino Carbone. Sulla diagonale degli opposti ci saranno il polacco Stabrawa e il giovanissimo D’Amato. A vestire la maglia del libero ci saranno il classe ’99 Paolo Cappio e l’altrettanto giovane Gabriele Condorelli. Su queste figure e su questo progetto si basa la nuova stagione della OmiFer Palmi. Date queste ottime premesse tutto l’ambiente pallavolistico territoriale si aspetta una stagione positiva. Di certo non mancheranno il divertimento e lo spettacolo che questo meraviglioso sport sa offrire.

    SMI Roma
    Roma è tornata in Serie A con una squadra del territorio, della sua gente, di quel tessuto sociale che fa rima con sport di alto livello. Il Presidente Antonello Barani ha sempre portato avanti il motto “Questa è una serie A per tutti, per Roma, per il progetto della città. Questa squadra non è e non sarà mia, ma di un movimento intero, è di tutti gli amanti della pallavolo”. Così, dopo solo un anno passato in serie B la squadra della Capitale è pronta a riprendersi quel posto lasciato nel 2020, rilanciando le proprie ambizioni e riportando il nome di Roma nell’elite della pallavolo nazionale. In panchina è tornato a sedere Mauro Budani, dopo l’ottima stagione passata di Fabio Cristini (la squadra si è arresa solo a Gara 2 di finale Play Off), un tecnico esperto che conosce molto bene la realtà e che ha fatto la storia di questa squadra. Nel roster diversi volti nuovi come lo schiacciatore di grande livello Mattia Rosso con un passato importante in SuperLega e in nazionale. In cabina di regia il pescarese Manuel Alfieri, giocatore di livello di beach volley e con un’esperienza importante tra Serie A2 e Serie A3. E poi il nuovo libero Francesco Recupito, lo scorso anno a Sabaudia. Il tutto senza dimenticare altri arrivi, tutti romani, da Davide Acconci a Matteo Barone, da Simone e Alessandro Cicchinelli a Manfredi Mercanti, passando per Matteo Cieslak.

    Ssd Sabaudia
    Il progetto della Pallavolo Sabaudia continua con l’obiettivo di alimentare la passione del territorio verso lo sport. La società pontina sta lavorando per offrire agli appassionati una prima squadra competitiva e, allo stesso tempo, alimentare un progetto più ampio dedicato alla pratica sportiva dei giovani che possa valorizzare le risorse umane del territorio. L’esaltante conclusione dello scorso campionato verrà considerata come punto di partenza per la crescita di club e città, dove i giocatori hanno sentito il calore di tutti e puntano a riportare in massa il pubblico al palazzetto facendoli appassionare sempre di più alla realtà sportiva. Alla guida del progetto tecnico resta coach Marco Saccucci che nella passata stagione ha condotto il team pontino a giocarsi i Play Off. La squadra si è rinnovata con gli arrivi dello schiacciatore Antonio De Paola, del centrale Michael Molinari, del libero Andrea Rondoni, del laterale Michele Malvestiti e del palleggiatore Dario Catinelli, atleti che hanno rinforzato un organico già ben amalgamato e composto da Luca Rossato, Giacomo Mastracci, Nunzio Meglio, Gabriele Tognoni, Luciano Zornetta e Armando De Vito con il capitano Stefano Schettino, regista della squadra. A coach Saccucci si sono aggiunti: il secondo allenatore Fabio Martini, l’assistente Armando Iacovello e il preparatore Simone Giella.

    Shedirpharma Sorrento
    Tutto pronto per la nuova stagione targata Shedirpharma Sorrento, che si presenta ai nastri di partenza del campionato di Serie A3 Credem Banca per la seconda stagione di fila. Dopo l’ottimo esordio, che ha visto il roster biancoverde centrare al primo tentativo la storica qualificazione in Del Monte® Coppa Italia, c’è tanto entusiasmo nell’ambiente per continuare a stupire. Tante le novità nel sodalizio costiero che affida la panchina per il decimo anno di fila al confermatissimo Nicola Esposito, consegnandogli un roster rinnovato, a cui farà da chioccia il regista Gianpio Aprea, capitano e bandiera della Shedirpharma Sorrento. Nella città del Tasso approdano direttamente dalla SuperLega l’opposto Albergati (Trentino Volley) ed il libero Donati (Verona Volley). In posto 4 tutta l’esperienza e personalità del figlio (e nipote) d’arte Cuminetti, supportato da Starace e Maretti. Tutto nuovo anche il reparto dei centrali con gli innesti di Buzzi e Caproni, mentre dopo tanto peregrinare ritorna finalmente nella propria terra il palleggiatore Piedepalumbo. Il giusto mix si completa con la gioventù dei talenti “made in Sorrento” Grimaldi, Gargiulo, Pontecorvo e Imperatore.

    Maury’s Com Cavi Tuscania
    Per la scalata alla Serie A2 Credem Banca la Maury’s Com Cavi Tuscania si affida per la stagione 2022/23 ad un ben calibrato mix esperienza e voglia di affermarsi dei suoi giovani talenti. Per quanto riguarda i primi in estate da Siena sono arrivati il libero Alessandro Sorgente, nuovo capitano, e l’opposto Samuel Onwuelo, mentre da Santa Croce, Aversa e Lecce rispettivamente il centrale Roberto Festi, anche per lui come per Sorgente un gradito ritorno, e i due martelli Mauro Sacripanti e Francesco Corrado. Torna a Tuscania anche il palleggiatore Giacomo Leoni. Tra i giovani prospetti, oltre il riconfermato Sebastiano Stamegna, figurano Filippo Menchetti, Samuele Licitra e Claudio Borzacconi (schiacciatori), il palleggiatore Alessandro Cipolloni Save e Tommaso Quadraroli (libero), questi ultimi prodotti del vivaio. A completare il reparto centrali Matteo Ruffo, da La Spezia, e Samuele Aprile, da Portomaggiore. Una squadra ben assortita, fatta di giocatori ritenuti prime scelte e grandi professionisti sia dentro che fuori dal campo, un aspetto imprescindibile per tutta la dirigenza, che hanno grandi motivazioni che cercheranno di regalare a tutta Tuscania una stagione ricca di emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    StageUp e Ipsos: 15.4 milioni di interessati alla SuperLega

    Sono 15.4 milioni gli interessati alla SuperLega:Volley mai così popolare, +3.7 milioni di fan in 2 anni
     I dati della ricerca Sponsor Value di StageUp e Ipsos evidenziano la grande crescita del massimo campionato di pallavolo. Tra gli appassionati tanti giovani e un sostanziale equilibrio tra pubblico maschile e femminile.
    Al termine della stagione 2021/22, il bacino di interessati alla SuperLega di volley, il massimo campionato maschile, è di 15.419.000 persone. Il numero riflette un aumento del +8.8% rispetto al novembre 2021, e addirittura di 3.7 milioni di unità rispetto al maggio del 2020.
    I dati emergono dal field di maggio 2022 della ricerca demoscopica multicliente Sponsor Value di StageUp e Ipsos, nata nella stagione sportiva 2000/01, considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani e rappresentativa dell’universo della popolazione italiana con età compresa tra 14 e 64 anni. Gli oltre 15 milioni di fan della SuperLega rappresentano il numero più alto mai raggiunto dall’evento negli ultimi 20 anni. Un dato a maggior ragione lusinghiero se raffrontato agli interessati alla Serie A di calcio, che, nella medesima rilevazione di maggio 2022, raggiungono quota 28 milioni, dato stabile rispetto al 2021.
    Il target degli interessati è contraddistinto da un equilibrio crescente tra uomini (54%) e donne (46%), età giovane, reddito medio/alto (68%) e possesso di diploma o laurea (73%). Quello degli appassionati, ovvero coloro che seguono il campionato “regolarmente” o “abbastanza regolarmente”, rappresenta il 32% dei follower complessivi e evidenzia un ancor maggior equilibrio di genere (uomini 53% – donne 47%), giovane età (il 40% ha tra i 14 e i 34 anni, il 44% tra i 35 e i 54), una accentuazione della presenza di fan con reddito medio-alto (69%) e possesso di diploma o laurea (74%).
    Giovanni Palazzi – Presidente di StageUp
    “La qualità tecnica e sportiva dello spettacolo offerto dalla SuperLega, la sinergia con la Nazionale e la capacità progettuale dimostrata dalla Lega Volley e dai Club stanno producendo risultati importanti, che probabilmente saranno ancora migliori nei prossimi mesi, sulla scia del trionfo dell’Italia al Mondiale. Il target degli interessati e degli appassionati, in chiave marketing, ha caratteristiche molto attrattive sia in termini di equilibrio di genere che di età e status socio-economico. Dopo la crescita dell’interesse, la sfida che attende la Lega Volley e i Club è quella di trasformare il contatto in passione, l’interessato in fan e quindi un consumo collegato al volley di vertice non più episodico ma continuativo e perdurante nel tempo, sia in Italia che nel Mondo.”

    Sponsor Value è una ricerca multicliente periodica realizzata da StageUp e Ipsos. Considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani, ha preso avvio nella stagione agonistica 2000/01. Monitora i principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per F1 e MotoGp.
    StageUp, partecipata da FiBo Spa (la finanziaria che vede la presenza dei principali player della cooperazione di Bologna), si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel gennaio 2020 ha lanciato, insieme a Par-Tec Spa, uno dei principali system integrator italiani, ChainOn (www.chainon.it) il primo marketplace digitale, basato su blockchain e intelligenza artificiale, per vendere e comprare sponsorizzazioni nello sport.
    Ipsos è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca demoscopica e di mercato. Il Gruppo, quotato alla Borsa di Parigi, nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 89 Paesi, con oltre 16.000 dipendenti che sviluppano un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Ipsos Italia occupa circa 300 professionisti che gestiscono, ogni anno, più di 2.000 progetti di ricerca per conto di oltre 400 clienti.
    Per ulteriori informazioni e approfondimenti:Luca Marozzicomunicazione@stageup.com320 0385977 LEGGI TUTTO

  • in

    Le quattordici formazioni di Serie A2 Credem Banca

    Serie A2 Credem BancaCampionato al via: la presentazione delle quattordici formazioni

    Mancano pochi giorni all’inizio del campionato di Serie A2 Credem Banca. Quattordici squadre si preparano all’esordio stagionale, tra cui la vincente degli scorsi Play Off, la Conad Reggio Emilia, le due neopromosse Videx Yuasa Grottazzolina e Tinet Prata di Pordenone, e le due provenienti dalla SuperLega ovvero Consar RCM Ravenna e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. La seconda categoria nazionale sarà teatro di una pallavolo di altissimo livello, con numerosi atleti reduci dalla trionfante estate delle nazionali giovanili e diversi giocatori con notevole esperienza in Serie A e SuperLega. Lo spettacolo, cha ha catturato l’attenzione di Volleyball World e sarà trasmesso su Volleyball TV, è pronto per cominciare: ecco come si presenteranno i quattordici club.
    Serie A2 Credem Banca 2022/23
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    Settima stagione consecutiva per Bergamo in A2, la terza del connubio tra Olimpia e Cisano. Il sodalizio rossoblù riparte dalla Del Monte® Supercoppa A2 conquistata lo scorso anno (quarto trofeo in tre anni) e dalla voglia di essere sempre in prima fila. Con coach Gianluca Graziosi saldamente al timone, la società ha operato un profondo rinnovamento nel suo roster confermando solamente cinque pedine: l’opposto italo-cubano Williams Padura Diaz, le “bandiere” Antonio Cargioli e Massimiliano Cioffi oltre ai giovani Andrea Baldi e Matteo De Luca. A rinforzare una squadra che tornerà a disputare le proprie partite interne al Palasport di Bergamo sono arrivati, in primis, due tra gli schiacciatori più ambiti sul mercato: Tim Held e Roberto Cominetti, strepitosi protagonisti del clamoroso “double” (Coppa Italia e Play Off) di Reggio Emilia nella passata stagione. Per Cominetti, orobico doc, si tratta oltretutto di un attesissimo ritorno alle origini ulteriormente impreziosito dai gradi di capitano. Al centro ecco, statistiche alla mano, uno dei migliori interpreti del ruolo, Riccardo Copelli, mentre a chiudere il reparto il baby Tommaso Lavorato (il quarto figlio d’arte, un record, nei 14). In seconda linea, per raccogliere l’eredità di Francesco d’Amico, è stato scelto l’abruzzese ex Castellana Grotte Alessandro Toscani mentre in posto 4 l’intenzione è stata quella di allungare la panchina con gli innesti di Riccardo Mazzon e di Mitja Pahor. Restyling totale, infine, anche in cabina di regia visti gli innesti del serbo Igor Jovanovic, uno degli artefici delle fortune bergamasche nel biennio 2016-2018, e del promettente Mattia Catone.

    Consoli McDonald’s Brescia
    La Consoli McDonald’s affronta la Serie A2 Credem Banca per la nona stagione consecutiva, la prima dell’era post-Cisolla. Il campione, bresciano d’adozione, ha tolto la divisa di gara ma continua a ispirare la squadra in qualità di Ambassador dei Tucani. Il sei più uno bianco-blu ruota intorno alla regia di Simone Tiberti (per l’ottava volta capitano), in diagonale con Fabio Bisi, rientrato dopo una parentesi in SuperLega a Vibo Valentia. Gli schiacciatori di palla alta sono Andrea Galliani (quarta annata per lui a Brescia), Abrahan Alfonso Gavilan, martello cubano che ha giocato in Turchia nelle passate stagioni, e Gianluca Loglisci, in arrivo da Motta come il centrale Michele Luisetto, che si inserisce nel reparto guidato dai veterani Davide Esposito e Nicola Candeli, pure lui di ritorno dopo un’avventura nella massima serie con Ravenna. La seconda linea è protetta dai bagher di Andrea Franzoni, sempre gradita conferma, e di Francesco Rizzetti, promessa del settore giovanile di casa. Il secondo palleggiatore è Lorenzo Giani, già a Monza e Cisterna in SuperLega. Il pack offensivo si completa con l’arrivo di Riccardo Gatto da Padova, talento versatile in grado di coprire tutti i ruoli di prima linea, del centrale Tommaso Sarzi Sartori, della banda Mattia Braghini da Castiglione delle Stiviere e di Alessandro Scarpellini, attaccante di centro di Montichiari. Il vivaio Atlantide affida alla prima squadra gli schiacciatori Gianluca Togni e Andrea Bettinzoli, oltre al palleggiatore Pietro Ghirardi, mentre il pari ruolo Lorenzo Pellegri arriva da Castiglione per macinare esperienza in categoria. La guida tecnica è nelle mani di Roberto Zambonardi, affiancato da Paolo Iervolino.

    Pool Libertas Cantù
    Dopo la salvezza colta sul filo di lana nella stagione 2021/2022, nella quale è riuscita a qualificarsi alla Del Monte® Coppa Italia A2 dopo un’assenza durata sei stagioni, il Pool Libertas Cantù si presenta ai nastri di partenza del campionato 2022/23, il suo decimo consecutivo in Serie A2 Credem Banca e undicesimo totale, quasi rivoluzionato. In panchina, finito il biennio sotto la guida del tecnico della Nazionale Under 20 Matteo Battocchio, arriva Coach Francesco Denora Caporusso al termine dell’esperienza a Mondovì. Al suo fianco siederà il confermato Alessio Zingoni. Tra i giocatori abbiamo solo quattro conferme: il Capitano Dario Monguzzi, il suo vice Luca Butti, Federico Mazza e Giacomo Rota. A questi si aggiungono altrettanti ritorni eccellenti: Alessio Alberini dalla squadra rivelazione dello scorso campionato Motta di Livenza, Alessandro Preti dalla finalista Play Off Cuneo, Alessandro Galliani dalla Monza fresca vincitrice della Coppa CEV, e Matteo Picchio da Latina. Ben sei i volti totalmente nuovi all’ombra del campanile di San Paolo: l’ex Nazionale Francese Jonas Aguenier da Verona, Giuseppe Ottaviani da Siena, Kristian Gamba da Motta di Livenza, Francesco Gianotti e Gianluca Rossi dalla Serie B di Monza, e Federico Compagnoni da Brugherio.

    BCC Castellana Grotte
    Quarta stagione consecutiva in serie A2 per la Bcc Castellana Grotte, settima partecipazione assoluta al secondo torneo nazionale (due le promozioni passando per i Play Off nel 2012 e nel 2017, una la vittoria della Coppa Italia sempre nel 2012) per una società fondata nel 2009 e che è stata iscritta anche quattro volte alla SuperLega o Serie A1. Dopo i Play Off conquistati nella scorsa stagione e conclusi con l’eliminazione ai quarti per mano del Reggio Emilia, la Bcc Castellana Grotte riparte da un nuovo tecnico, l’italo-argentino Jorge Cannestracci, e da un roster nuovo per nove tredicesimi degli elementi. Confermati l’opposto Theo Lopes, lo schiacciatore Nicola Tiozzo (nuovo capitano della squadra), il centrale Presta e il libero De Santis. Nuova, invece, la coppia di palleggiatori composta dal brasiliano Pedro Jukoski e dal castellanese Longo. In posto 4 sono arrivati Di Silvestre, Cattaneo e il giovane Sportelli. Al centro si è aggiunta l’esperienza di Zamagni e la freschezza di Ndrecaj. Nuovo anche il libero titolare con l’arrivo di Marchisio, tricolore a Civitanova lo scorso anno. Completa il roster il secondo opposto Carelli. Continuerà a giocare le gare interne al Pala Grotte: lo scorso anno, una sola sconfitta in casa.

    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo
    La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo è pronta a scendere in campo per la sua quinta stagione in Serie A Credem Banca, la terza consecutiva in Serie A2. Lo scorso anno, confermato il posizionamento in campionato, ha disputato in casa la Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 ed è stata finalista anche nei Play Off Credem Banca validi per la promozione. Sebbene entrambe le Finali siano state vinte da Reggio Emilia, il patos e il seguito è tornato a dare spettacolo al Palasport di Cuneo. Cambio di guardia sia dirigenziale che tecnico per la stagione 2022/23, con Gabriele Costamagna presidente e il tecnico Max Giaccardi al comando della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo. Il sestetto si è rinforzato con alcuni innesti mirati, così come la panchina tra ritorni e nuovi elementi avrà modo di dire la propria durante il campionato. Alla regia confermato Matteo Pedron, grande esperto della categoria, al suo fianco al posto di Filippi, sceso da titolare in Serie A3 a Savigliano, troviamo l’esordiente marchigiano Lorenzo Esposito. A chiudere la diagonale l’arrivo dell’opposto Andrea Santangelo e la conferma di Luca Abreu Cardona, figlio d’arte e nell’orbita della Nazionale Juniores. Al centro, confermatissimi Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi che potranno contare sull’appoggio del neo promosso Filippo Lanciani, lo scorso anno alla Videx Grottazzolina. Ritorno chiama ritorno: in posto quattro, al fianco di capitan Iacopo Botto, Simone Parodi scenderà in campo ancora una volta con la maglia di Cuneo. Completano il reparto schiacciatori il cuneese doc Luca Chiapello, rientrato dall’esperienza a Fano e lo svizzero Tim Kopfli, atleta della nazionale elvetica. La difesa del campo rimarrà nelle ottime mani di Francesco Bisotto e Mattia Lilli. L’obiettivo è confermare i traguardi raggiunti lo scorso anno e migliorarne i risultati finali.

    Videx Yuasa Grottazzolina
    La Serie A2 Credem Banca tanto agognata ed inseguita per tre anni è diventata realtà e adesso la Videx Yuasa Grottazzolina ha tutta l’intenzione e l’entusiasmo di dimostrarsi all’altezza. Una nuova avventura che comincia da vecchie certezze e quest’anno, le certezze, sono davvero tante: dal duo Ortenzi-Minnoni in panchina all’intera spina dorsale che nella scorsa stagione ha scalato la vetta del campionato di Serie A3 a suon di vittorie. Confermata la diagonale di ferro Marchiani-Breuning, con Francesco Pison a dar manforte in cabina di regia, mentre in posto quattro, a Riccardo Vecchi e Manuele Mandolini, si sono aggiunte la qualità e la verve sudamericane del cileno Dusan Bonacic con Federico Ferrini, reduce da un gran campionato di B ad Ancona. La batteria dei centrali, già ben fornita con Marco Cubito e Leonardo Focosi, si è arricchita di un altro giovane prospetto marchigiano, quel Filippo Bartolucci di scuola Lube Civitanova che nella passata stagione ha ben figurato con la casacca di Fano. Se le chiavi della difesa sono ancora saldamente nelle mani di un veterano come Roberto Romiti, Giacomo Giorgini ed il “canterano” Diego Foresi avranno l’onere e l’onore di crescere sotto le sue possenti ali. A completare il roster 2022/23, direttamente dal settore giovanile, lo schiacciatore esordiente Mattia Leli ed il palleggiatore Andrea Romiti, alla sua seconda stagione consecutiva in prima squadra.

    Cave del Sole Lagonegro
    Il mercato 2022/23 della Cave del Sole Lagonegro è stato molto attento, con quattro importanti conferme dello scorso anno: Paolo Bonola, Stefano Armenante, Omar El Moudden e Manuel Biasotto. La diagonale palleggiatore-opposto, composta da Marco Izzo e Pereira Da Silva Wagner, garantisce esperienza e qualità. Per il reparto dei centrali, oltre la conferma di Bonola e Biasotto, è stato inserito un giovane centrale di grande prospettiva: Andrea Orlando Boscardini. Per gli schiacciatori, il gruppo è molto interessante: Francois Lecat, nazionale belga, e altri due giovani di grande talento che sono Marco Rocco Panciocco e il confermato Stefano Armenante, che sapranno dare sicuramente quello che serve a questa squadra, ovvero lo spirito giovanile che porta con sé aggressività e sfrontatezza. Il libero titolare è ancora El Moudden, che ha già ben figurato la scorsa stagione ed è stato confermato. Il completamento della rosa è fatto poi da giovani che avranno voglia di stupire: il palleggiatore Mastrangelo, il secondo libero Di Carlo e il secondo opposto che è Morgan Biasotto, fratello del centrale Manuel. Chiude il roster il giovanissimo Mohamed Azaz El Saidy, un fiore all’occhiello dal settore giovanile della Rinascita Lagonegro.

    HRK Motta di Livenza
    L’appellativo di “matricola terribile” ha accompagnato l’HRK Motta di Livenza nella sua prima stagione in Serie A2 Credem Banca, ma ora è tempo di riconfermarsi.Sulle rive del Livenza la squadra è molto rinnovata, ma conserva lo spirito guerriero e la voglia di lavorare forte giorno dopo giorno. Confermato coach Pino Lorizio che si è voluto affidare ancora a Battista come primo libero, Acuti al centro e Secco Costa in banda. La squadra continuerà ad essere molto giovane ma di prospettiva, lo dimostrano la scelte dei posti quattro: con Cunial classe 2004, Schiro classe 2001 e Lazzaretto 1995. Completamente inedito il reparto degli opposti, con Valentin Kordas (nazionale estone) come prima scelta e Alberto Cavasin da secondo. Il reparto dei centrali si è impreziosito con l’arrivo di Fusaro dalla SuperLega, Trillini e Pilotto a dare manforte. Pe quanto riguarda la regia il nome è altisonante, a palleggiare per i biancoverdi ci sarà Partenio da Vibo Valentia e Bellanova scuola Modena Volley, con esordio in SuperLega e Champions League nella passata stagione. Completa il roster Santi, secondo libero con tanta esperienza tra Serie A3 e Serie B.

    Delta Group Porto Viro
    Dieci anni di storia alle spalle e ancora tante ambizioni nel cassetto per la Delta Group Porto Viro, che si appresta a disputare il suo secondo campionato consecutivo di Serie A2 Credem Banca. Il primo colpo di mercato i nerofucsia l’hanno fatto in panchina assicurandosi il giovane tecnico Matteo Battocchio, ex allenatore di Cantù e attuale CT della Nazionale U20, fresca di titolo europeo. La regia in campo sarà invece affidata ad un artista senza tempo come Fernando “Fefè” Garnica, l’anno scorso vincitore della Del Monte® Coppa Italia A2 e dei Play Off con Reggio Emilia. Completa il reparto alzatori Enrico Zorzi, alla sua quinta stagione a Porto Viro. In posto due la Delta Group si tiene stretta la sua artiglieria pesante, rinnovando sia con il polacco Bartosz Krzysiek che con Giacomo Bellei, entrambi decisivi per la salvezza dello scorso anno. Al centro restano l’ex azzurro Rocco Barone e Matteo Sperandio (quarta stagione in nerofucsia), mentre il nome nuovo è quello di Alex Erati, l’anno scorso in SuperLega a Ravenna. Tra gli schiacciatori l’unica conferma è Filippo Vedovotto, ad affiancarlo ci saranno due atleti già rodati in cadetteria, ovvero il factotum Marco Pierotti (da Bergamo) e il funambolico Felice Sette (da Cantù), e una giovane promessa, il Nazionale U20 Riccardo Iervolino, prelevato dalle giovanili di Padova. Passaggio generazionale nel ruolo di libero: il talentuoso Davide Russo riceve il testimone dal leggendario Egon Lamprecht, che resta in organico come secondo.

    Tinet Prata di Pordenone
    Dopo l’entusiasmante stagione scorsa che ha portato nella bacheca societaria la promozione in Serie A2 Credem Banca e la Del Monte® Coppa Italia Serie A3, la Tinet Prata si appresta ad affrontare la per la seconda volta nella propria storia la Serie A2. Lo fa avendo confermato lo staff tecnico, guidato da Dante Boninfante (per lui la soddisfazione del Premio di Lega “Costa-Anderlini” come miglior coach della A3), col fido secondo Samuele Papi. Conferma per gran parte della squadra a partire dai giovanissimi, il regista Mattia Boninfante (Premio “Gianfranco Badiali” per essere stato il miglior U23 della A3) e lo schiacciatore Luca Porro, entrambi classe 2004 ed entrambi in estate portacolori azzurri agli Europei U20. Ma anche i centrali Matteo Bortolozzo (capitano) e Nicolò Katalan, gli schiacciatori Manuel Bruno e Fabrizio Gambella, l’opposto Alberto Baldazzi e il regista Antonio De Giovanni. Cinque i volti nuovi. Nel ruolo di libero un innesto da SuperLega: Carlo De Angelis, che porterà al PalaPrata l’esperienza acquisita al Trentino Volley. L’opposto è il cubano Miguel David Gutierrez Suarez che dopo aver preso parte con la nazionale caraibica ai Mondiali è deciso ad affrontare la sua seconda avventura italiana dopo aver assaggiato la SuperLega a Ravenna nel 2017/18. Arriva da Casarano lo schiacciatore slovacco Michal Petras, che ha affrontato i Passerotti nella semifinale promozione lo scorso anno. Nuovi innesti anche al centro: reduce dalla doppietta Coppa Italia e Campionato di A2 con Reggio Emilia giocherà in posto 3 il centrale classe ’94 Simone Scopelliti. A completare il reparto è stato ingaggiato anche il giovane 2003 Andrea Pegoraro proveniente dalla Serie B e dal florido vivaio del Volley Treviso.

    Consar RCM Ravenna
    Giovanissima e territoriale. Si presenta così la Consar Rcm ai nastri di partenza del campionato di A2, nel quale Ravenna si riaffaccia dopo undici stagioni al piano superiore. Nell’organico allestito e guidato da Bonitta figurano sei ragazzi del 2004 e tre del 2001. Territoriale perché, a parte qualche eccezione, i giocatori sono tutti ravennati o romagnoli, il che aiuta a rafforzare quel senso di appartenenza a una maglia e a un club gloriosi e a una tradizione pallavolistica molto ben radicata. Sentimenti e situazioni che verranno rinforzate dal ritorno al PalaCosta, il glorioso impianto dedicato ad Angelo Costa. In mezzo a tanta gioventù, nella quale spiccano ben quattro campioni d’Europa (il confermato Francesco Comparoni e Alberto Pol, proveniente dal Delta Porto Viro, con la nazionale U22 oltre a Bovolenta e Orioli con l’U20), il compito di garantire esperienza e guida in campo è affidato al capitano Riccardo Goi, alla sua ottava stagione non consecutiva a Ravenna, e al palleggiatore Manuel Coscione, alla sua quarta stagione in A2 e con 19 campionati di A1 e SuperLega alle spalle. Dopo un anno a Santa Croce, è tornato a Ravenna Martins Arasomwan, al quale Bonitta chiederà di sdoppiarsi tra il ruolo di centrale e quello di opposto. Tra i volti nuovi quelli dello schiacciatore Roberto Pinali, fratello del nazionale iridato Giulio, del centrale Victorio Ceban, reduce dalla stagione a Mondovì, e dello schiacciatore Ranieri Truocchio, scuola Modena, insieme al libero Simone Orto, prelevato da Vibo, e al quartetto proveniente dalle giovanili con il palleggiatore Filippo Mancini e il centrale Lorenzo Tomassini, Alessandro Bovolenta, che dopo l’esordio nella parte finale della scorsa stagione in SuperLega, è atteso alla stagione della consacrazione, e Mattia Orioli, solo 18 anni ma già un veterano, disputando quest’anno la terza stagione con la prima squadra

    Conad Reggio Emilia
    Volley Tricolore affronta la sua undicesima stagione in Serie A2 Credem Banca con nuove consapevolezze: giovani talentuosi sono elementi che possono rendere efficace il roster giallorosso condotto dal grande Luca Cantagalli e da Fabio Fanuli. Dopo una stagione da record con il piazzamento del quinto posto in classifica, la vittoria della Del Monte® Coppa Italia di Serie A2, il secondo posto nella Del Monte® Supercoppa e la vittoria dei Play Off promozione Serie A2, la Conad Reggio Emilia ha saputo dimostrare di essere una vera e propria squadra a scapito di tutti i pronostici. Purtroppo l’inadeguatezza del PalaBigi di Reggio Emilia ha costretto la società a fare una scelta dolorosa, cioè rinunciare alla SuperLega per la stagione 2022/23. Questa scelta comporta inevitabilmente la riapertura di un ciclo dove le uniche riconferme vengono da posto due con Cantagalli e Suraci e in banda con Mian, braccio armato del team. Grande ritorno quello di Torchia in seconda linea insieme a Cantagalli Marco, new entry del gruppo. Gli azzurrini vittoriosi dell’Europeo Under 20 e 22 Volpe e Meschiari, centrale e schiacciatore, aggiungono esplosività al team. La saggezza e l’esperienza la portano capitan Elia e Mariano, centrale e schiacciatore. Dall’estero ben due innesti di qualità: Perotto dal Brasile in posto quattro e Maziarz dalla Polonia al centro. Dalla SuperLega i reggiani hanno saputo accaparrarsi il regista e vicecapitano Sperotto, che si contende il posto con il talentuoso Santambrogio. Dalle proprie giovanili la società sceglie il centrale Bucciarelli.

    Kemas Lamipel Santa Croce
    Gioventù e programmazione, questo il mantra della Kemas Lamipel S. Croce per l’imminente stagione di Serie A2 Credem Banca. L’arrivo del direttore generale, Dario Da Roit, e di un allenatore di assoluta eccellenza per la categoria, come Vincenzo Mastrangelo, sono il segnale di un progetto ambizioso. Soltanto tre gli atleti confermati: Leonardo Colli, schiacciatore e capitano, Alessandro Acquarone, palleggiatore, Davide Giovannetti, palleggiatore. Sono arrivati al Pala Parenti Gruppo Lupi Forum i centrali Andrea Truocchio, Alejandro Vigil Gonzalez e Mirco Compagnoni (campione d’Europa Under 22 con la nazionale italiana); insieme a loro gli opposti Matheus Motzo e Edwin Arguelles Sanchez, gli schiacciatori Matteo Maiocchi, Tino Hanzic (nazionale croato), Gioele Favaro, i liberi Davide Morgese e Luca Loreti. Anche Arguelles e Loreti sono nel giro delle rappresentative azzurre “Under”. Una compagine giovane ma già ambiziosa, affidata ad un tecnico che lo scorso anno in A2 Credem Banca ha vinto tutto, Campionato e Coppa. Vincenzo Mastrangelo, capo allenatore, sarà affiancato da Michele Bulleri, reduce da diverse stagioni in serie A francese, e dallo storico scoutman biancorosso Matteo Morando. La programmazione biennale/triennale è rivolta ad un obiettivo che è anche un sogno: regalare la SuperLega ad una piazza passionale e competente come Santa Croce sull’Arno. Club consorziati, progetti sociali e sul territorio, nuove partnership con i Media: la dirigenza ha in mente di creare un contesto sempre più qualificato e strutturato che possa poi accompagnare e consolidare i risultati ottenuti sul campo dalla squadra.

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    Nuova avventura per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia al suo settimo torneo in Serie A2. L’obiettivo dichiarato della squadra è quello di riscattarsi da una stagione poco fortunata e riconquistare il posto nella massima serie, dove ha militato per 15 stagioni. La società di Pippo Callipo ha infatti costruito, con giudizio, una squadra competitiva puntando su un gruppo di atleti motivati e determinati a unirsi e condividere il progetto del sodalizio giallorosso. Diversi gli innesti di qualità nel roster guidato dal tecnico brasiliano Cesar Douglas come il navigato regista italo-argentino Santiago Orduna, nuovo capitano giallorosso, affiancato da Lorenzo Piazza. L’opposto austriaco Paul Buchegger, vecchia conoscenza del volley italiano per i suoi trascorsi a Ravenna, Monza e Modena, il serbo Nikola Mijailovic e Michele Fedrizzi, nel ruolo di schiacciatori ricevitori. Reparto completato dal goriziano Jerney Terpin e dal classe ’99 Alessio Tallone. A dirigere la seconda linea Domenico Cavaccini, mentre al centro della rete garantiscono esperienza Davide Candellaro, unico riconfermato della precedente stagione, e Alessandro Tondo. Per completare un rosa capace di offrire solide garanzie, il club giallorosso ha scelto di puntare su giovani di prospettiva come l’opposto trevigiano Matteo Bellia, i centrali Cosimo Balestra, fresco vincitore dell’oro europeo con la Nazionale U20, Marco Belluomo, promosso in prima squadra dal Settore Giovanile giallorosso, ed il libero sardo Leonardo Carta.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca su Volleyball World TV

    Serie A2 Credem BancaLa Serie A2 Credem Banca in onda su VolleyballWorld.tv
    La Serie A2 Credem Banca, che esordisce nel weekend, sarà da questa stagione trasmessa su Volleyball TV, la piattaforma pay di Volleyball World.
    La novità della stagione è stata confermata nella tarda serata di ieri con gli ultimi dettagli dell’accordo tra Lega Pallavolo Serie A e gli uffici di Volleyball World a Lausanne.
    “Il nuovo accordo con Volleyball World – conferma il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi – è un applauso internazionale alla qualità della nostra Serie A2, campionato che grazie all’impegno costante delle nostre Società è cresciuto sia tecnicamente che dal punto di vista organizzativo, seguendo la scia della SuperLega. Lo scorso anno la Serie A2 Credem Banca è stata sotto stretta osservazione da parte di Volleyball World, che l’aveva accolta sul proprio canale YouTube. Ora l’azienda ha rilevato tutti i diritti domestici e internazionali della serie e arriva il grande passo del nostro Campionato all’interno della piattaforma digitale OTT VolleyballWorld.tv, in abbonamento, al fianco della SuperLega e di altri campionati come il College NCAA e degli appuntamenti top di FIVB quali Mondiali, Mondiale per Club o Pro Tour”.

    Articolo precedenteSi alzano i ritmi al PalaBarton in vista della seconda di SuperlegaProssimo articoloLe quattordici formazioni di Serie A2 Credem Banca LEGGI TUTTO