consigliato per te

  • in

    SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

    Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno
    SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in vetta, Verona fa suo il derby, Modena avanza al settimo posto, Grottazzolina e Padova si salvano senza vincere. In A2 scenderà una tra Taranto e Monza
    Risultati 10a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25)
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 15, Mati 10, Buchegger 19, Gutierrez 9, Anzani 4, Gollini (L), Massari 5, Meijs 0, Federici (L). N.E. Stankovic, Ikhbayri, Rinaldi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 18, Alonso 8, Gironi 1, Lanza 14, D’Heer 6, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 10, Rizzo (L), Hopt 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Goitre, Brancati, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′, 31′; tot: 113′.
    La Valsa Group Modena festeggia tre punti d’oro al PalaPanini nel 10° turno di ritorno. Gli emiliani piegano in quattro set la Gioiella Prisma Taranto infliggendo un duro colpo al team ionico in chiave salvezza. Ben altro umore tra i padroni di casa, che superano Cisterna in classifica nella lotta al settimo posto. Modena inizia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Taranto risponde con Zimmermann al palleggio, Gironi opposto, Lanza-Held martelli, Alonso-D’Heer. centrali e Rizzo libero. Avvio positivo dei gialloblù che dominano il parziale d’apertura (25-15). Al rientro i canarini trovano un altro sprint iniziale, ma Taranto trova il sorpasso nel cuore del set e chiude in crescita, illudendosi di poter invertire l’inerzia dell’incontro (19-25). Il terzo set, però, è gestito bene dalla formazione in lizza per i Play Off (25-21), che comanda dall’inizio alla fine anche il quarto parziale ma con qualche brivido in più. De Cecco e compagni chiudono in sofferenza nel finale, ma incamerano tre punti cruciali con la giocata decisiva di Vlad Davyskiba. Modena sale dunque a quota 26 punti, mentre i rivali pugliesi non si muovono da quota 14.
    MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.360
    Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Era importante portare a casa i tre punti, questa non è stata la migliore delle settimane, ma sono molto contento per la prestazione dei ragazzi e per il risultato. Stasera potevamo raccogliere di più in difesa, siamo andati in difficoltà su qualche battuta float e ci sono cose che potevamo fare meglio, ma sono contento della prova corale e dell’esito del match”.Dante Boninfante (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Alterniamo momenti molto concreti ad altri in cui ci perdiamo, e anche oggi è successo. Nel primo set speravo in un inizio più determinato, ma abbiamo subito nettamente il loro servizio, molto incisivo. Dopo siamo stati in partita: bene nel secondo set, mentre nel terzo un paio di rotazioni consecutive ci hanno messo fuori gioco, sempre a causa di nostri errori. Nel quarto set abbiamo avuto delle occasioni, finché Modena ha lasciato fare. Sappiamo che è una squadra con un cambio palla fluido, e quando la palla era staccata qualche occasione c’è stata, ma non l’abbiamo sfruttata. Siamo stati questi tutto l’anno e lo saremo anche domenica prossima, dobbiamo provare a fare punti”.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 12, Loser 6, Ben Tara 12, Ishikawa 17, Solé 8, Vagnetti (L), Piccinelli 0, Zoppellari 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 14, Di Martino 1, Szwarc 15, Rohrs 17, Beretta 7, Frascio 0, Mancini 0, Picchio (L), Averill 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Eccheli. ARBITRI: Brunelli, Cesare, Candeloro. NOTE – durata set: 36′, 35′, 28′, 31′; tot: 130′.
    Vittoria in tre set nella penultima giornata di Regular Season per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche batte 3-1 una Mint Vero Volley Monza scesa in campo a braccio sciolto e pronta a dare il tutto per tutto per la salvezza. I brianzoli lo dimostrano già dal primo set, allungando la contesa ai vantaggi (i padroni di casa lo chiudono 28-26) e vincendo il secondo parziale dopo un tiratissimo punto a punto (23-25). I Block Devils, privi di Roberto Russo, trovano continuità al servizio (14 ace di cui 6 di Plotnytskyi, 4 di Ishikawa e 3 di Ben Tara, insieme al servizio vincente di capitan Giannelli nell’ultimo set) e a muro (13 block vincenti). La squadra chiude con il 47% di efficacia in attacco, Ishikawa è best scorer e con la nomina di mvp del match grazie a 20 punti e, oltre ai 4 servizi vincenti, 2 muri e un 56% in attacco.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.778
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Monza è una buona squadra e ha cercato di fare punti anche qui, come è giusto che sia. Gli avversari ci hanno messo in difficoltà, sono stati bravi a restare attaccati al risultato e a ripartire. Conosciamo bene le loro qualità in ricezione e al servizio; hanno puntato molto su questi fondamentali, mettendoci in crisi in alcune fasi. Sono contento per come siamo riusciti a uscirne”.Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Questa sera il servizio di Perugia ha funzionato molto bene e noi in alcune situazioni non siamo riusciti a reggere l’urto. Eravamo consapevoli di quanta pressione ci avrebbero messo dai nove metri. Ci portiamo a casa due set e mezzo giocati alla pari contro una delle squadre più forti al mondo, in uno dei momenti più delicati per noi. Questo dev’essere un punto di partenza per lavorare in vista della sfida decisiva contro Cisterna”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 9, Comparoni 6, Petkovic 9, Fedrizzi 9, Demyanenko 8, Vecchi (L), Antonov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Cvanciger. All. Ortenzi. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Kovacevic 4, Simon 12, Romanò 11, Maar 12, Ricci 9, Loreti (L), Mandiraci 4, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Cerra, Cavalieri. NOTE – durata set: 26′, 27′, 28′; tot: 81′.
    Una festa per due al PalaSavelli di Porto San Giorgio nella decima giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Nel giorno dell’esordio in panchina di Ljubomir Travica, i giganti della Gas Sales Bluenergy Piacenza tornano al successo con un 3-0 corsaro pesante su un campo ostico uscendo da un periodo cupo (4 ko di fila) e trovando smalto in vista dei Play Off. Dall’altra parte della rete e sugli spalti, il Club e i sostenitori della Yuasa Battery Grottazzolina sprigionano la soddisfazione e la gioia per una storica salvezza, con tanto di pass anticipato per i Play Off 5° Posto. A fine Regular Season gli emiliani competeranno quindi nella lotta per lo Scudetto, gli emiliani prenderanno parte alla kermesse per giocarsi l’accesso alla Challenge Cup 2026. Un risultato sorprendente per una realtà di 3200 abitanti che sarà in Superlega per il secondo anno consecutivo. L’aspetto tecnico del match passa in secondo piano, ma Piacenza reagisce al recente cambio di allenatore spingendo dai nove metri (11 ace) e trovando intensità a muto (9 i vincenti). Set in fotocopia, con la squadra di Travica sempre sul pezzo e più affamata rispetto ai padroni di casa.
    MVP : Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI : 2.301
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Giocare gare del genere, con la salvezza in tasca, è sempre difficile perché cala un po’ di energia nervosa. Farlo contro Piacenza è stato molto complicato, hanno battuto molto bene creandoci grossi problemi. Dal punto di vista del gioco abbiamo concesso troppo, ma a livello emotivo, era difficile rientrare. Oggi riaffiorano alla mente i ricordi di chi non credeva in noi e dei momenti duri di una stagione in cui ci siamo sbloccati per poi prendere fiducia. Un gruppo di ragazzi cosi è difficile da trovare, nessuno ci ha regalato nulla. Siamo riusciti in un’impresa più bella dell’A2 vinta lo scorso anno. Ci siamo salvati perché non abbiamo mai mollato!”.Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono felice per la prova dei ragazzi, una vittoria importante per tante cose ma questo deve essere solo l’inizio, in settimana ho detto più volte al gruppo che se c’è continuità in campo e durante gli allenamenti si può fare molta strada. Non poteva andare meglio, adesso bisogna continuare su questi binari”.
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15) – Rana Verona: Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, Sani 0, Zingel 5, Ewert 12, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 7. N.E. Keita, Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 19, Truocchio 6, Toscani (L), Stefani 7, Mayo Liberman 2, Diez (L), Orioli 0, Crosato 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini. ARBITRI: Cappello, Salvati. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′, 23′; tot: 107′.
    Contro una Sonepar Padova già salva grazie ai risultati del pomeriggio, la Rana Verona sfodera una grande prestazione nel derby veneto e mantiene il quarto posto, salendo a quota 39. La formazione ospite parte meglio e, soprattutto grazie ai colpi di Porro, riesce a trovare subito la fase break, che mantiene fino in fondo nonostante i primi sigilli italiani di Ewert dall’altra parte della rete. Al rientro in campo, la sfida si fa più avvincente, Verona ritrova brillantezza e mette in difficoltà i propri avversari, bravi a recuperare terreno, ma con l’ace finale Jensen pareggia i conti. Dopo un inizio ancora una volta equilibrato, a metà frazione gli uomini di Stoytchev allungano grazie al monster block di Mozic e mantengono il distacco fino alla fine. Nel quarto set, Verona gioca più in scioltezza e con continuità riesce a tenere distanti gli avversari, trascinati da un Mozic in serata di grazia con 26 punti. Una prova che gli vale la nomina di MVP, mentre in doppia cifra vanno anche Ewert e Jensen, entrambi a quota 12.
    MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)SPETTATORI: 3.168
    Adi Lami (direttore sportivo Rana Verona): “Una partita che già alla vigilia si presentava non semplice e infatti abbiamo dovuto affrontare una partenza complicata, anche a causa delle assenze odierne. La squadra, però, è stata brava a reagire e a trovare le giuste soluzioni, conquistando tre punti importanti che ci permettono di competere fino all’ultimo per il quarto posto. Ewert? Il suo è stato un grande contributo, ci ha dato energia e tranquillità; significa che si è integrato velocemente. Sono convinto che sarà di grande utilità alla squadra anche durante i Play Off”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): Quella di oggi con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Siamo stati deficitari nell’atteggiamento e nella capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di Regular Season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”.
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 12, Nedeljkovic 10, Faure 17, Ramon 9, Mazzone 5, Tosti (L), Pace (L), Tarumi 2. N.E. Fanizza, Finauri, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Allianz Milano: Porro 1, Louati 14, Schnitzer 6, Reggers 20, Kaziyski 8, Caneschi 3, Staforini (L), Larizza 2, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Otsuka 8. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 33′, 28′, 35′; tot: 123′. Spettatori: 1.539, MVP: Reggers.
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 15, Resende Gualberto 8, Rychlicki 19, Lavia 14, Bartha 6, Bristot (L), Kozamernik 6, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Hossein Khanzadeh 11, Tenorio 4, Balaso (L), Orduna 0, Bisotto (L), Lagumdzija 4, Dirlic 0, Bottolo 2. N.E. Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zavater, Lot, Merli. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′, 31′; tot: 115′. Spettatori: 4.000. MVP: Rychlicki.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    11ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    Sonepar Padova – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) Ore 19:30; Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) 22/02/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16); Cisterna Volley-Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) 22/02/2025 ore 20:30; Rana Verona-Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15) Ore 20:30; Valsa Group Modena-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Ore 15:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 54 21 19 2 60 22Itas Trentino 54 21 19 2 59 22Cucine Lube Civitanova 43 21 13 8 50 28Rana Verona 39 21 13 8 46 31Gas Sales Bluenergy Piacenza 39 21 13 8 46 35Allianz Milano 36 21 12 9 42 36Valsa Group Modena 26 21 8 13 37 46Cisterna Volley 23 21 9 12 35 49Sonepar Padova 19 21 6 15 35 53Yuasa Battery Grottazzolina 18 21 5 16 30 54Gioiella Prisma Taranto 14 21 4 17 27 56Mint Vero Volley Monza 13 21 5 16 21 56
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/03/2025 Sonepar Padova-Itas Trentino; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia; Gioiella Prisma Taranto-Rana Verona; Allianz Milano-Valsa Group Modena; Mint Vero Volley Monza-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13. LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 9, Comparoni 6, Petkovic 9, Fedrizzi 9, Demyanenko 8, Vecchi (L), Antonov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Cvanciger. All. Ortenzi. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Kovacevic 4, Simon 12, Romanò 11, Maar 12, Ricci 9, Loreti (L), Mandiraci 4, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Cerra, Cavalieri. NOTE – durata set: 26′, 27′, 28′; tot: 81′. LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) Ore 19:30; Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) 22/02/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16); Cisterna Volley-Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) 22/02/2025 ore 20:30; Rana Verona-Sonepar Padova – Non ancora disputata Ore 20:30; Valsa Group Modena-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Ore 15:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 54 21 19 2 60 22Itas Trentino 54 21 19 2 59 22Cucine Lube Civitanova 43 21 13 8 50 28Gas Sales Bluenergy Piacenza 39 21 13 8 46 35Rana Verona 36 20 12 8 43 30Allianz Milano 36 21 12 9 42 36Valsa Group Modena 26 21 8 13 37 46Cisterna Volley 23 21 9 12 35 49Sonepar Padova 19 20 6 14 34 50Yuasa Battery Grottazzolina 18 21 5 16 30 54Gioiella Prisma Taranto 14 21 4 17 27 56Mint Vero Volley Monza 13 21 5 16 21 56
    Un incontro in meno: Rana Verona, Sonepar Padova.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/03/2025 Ore: 18.00Sonepar Padova-Itas Trentino; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia; Gioiella Prisma Taranto-Rana Verona; Allianz Milano-Valsa Group Modena; Mint Vero Volley Monza-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Rana Verona 36, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    Note: un incontro in meno: Rana Verona, Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento vince la Del Monte® Coppa Italia Serie A3

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3Sorrento alza al cielo il trofeo per la prima volta nella sua storia superando San Donà di Piave. A Longarone Patriarca premiato Del Monte® MVP
    Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A3Romeo Sorrento – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-21, 25-21, 25-17) – Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 10, Fortes 10, Baldi 10, Wawrzynczyk 2, Patriarca 7, Pontecorvo (L), Ciampa 0, Cremoni 8, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Buccella. All. Esposito. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Brucini 5, Mellano 3, Giannotti 11, Baciocco 6, Fusaro 10, Zanatta (L), Rocca 2, Tuccelli 0, Cunial 7, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Clemente, Cruccolini. NOTE – durata set: 26′, 27′, 24′; tot: 77′.
    Vive affacciata sul mare, ma scrive la pagina più luminosa della sua storia pallavolistica in montagna: a 800 chilometri da casa. È il dolcissimo paradosso di una Romeo Sorrento che alza al cielo delle Dolomiti, e in particolare di Longarone, il suo primo trofeo: la Del Monte® Coppa Italia A3. Dopo aver sconfitto in Semifinale i “padroni di casa” del Belluno Volley, i campani superano anche la Personal Time San Donà di Piave, in una finalissima chiusa in tre parziali e interpretata in maniera magistrale. Una vittoria di squadra, di un collettivo che ha dimostrato di avere una marcia in più. Anche in una finale in cui tre atleti chiudono in doppia cifra (Pol, Baldi e Fortes: tutti con 10 punti) e Patriarca, nominato Del Monte® MVP, è dominante sotto rete, mentre ai veneti non basta Giannotti, top scorer del match con 11 punti.
    A premiare la formazione vincitrice sono stati Michele Miccolis, Consigliere della Lega Pallavolo Serie A, insieme a Roberto Padrin, Sindaco di Longarone e Presidente della Provincia di Belluno; la targa dell’MVP è stata consegnata da Yvonne Schlesinger, Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A, mentre le medaglie al collo alla seconda classificata le hanno messe Mario Zandomenego, Consigliere delegato allo Sport del Comune di Longarone, e Michele Miccolis. A premiare i quattro arbitri dell’incontro Sandro Da Rold, Presidente del Belluno Volley.
    Pronti, via e i biancoverdi sono già scappati: 8-0 con ben quattro ace di uno scatenato Pol. E Patriarca, a muro, crea il vuoto (11-2). La Personal Time, però, non concepisce il verbo “arrendersi”: risale a -2 grazie al servizio vincente di Bellucci e si porta a una sola lunghezza di distanza con il contrattacco di Giannotti. Ma la fatica per la rimonta si fa sentire e, nel finale, riprende il largo il sestetto di coach Esposito, che trova risorse importanti pure dalla panchina: ogni riferimento a Gianluca Cremoni (che chiuderà con 8 punti, con 3 muri) non è casuale, con lo schiacciatore che subentra nel finale di set senza più lasciare il campo.
    La partenza lanciata di Sorrento nel primo set si ripete anche nel secondo parziale, come testimoniato dal 5-1 campano. Tuttavia, Giannotti e Cunial guidano un’altra rimonta, facendo leva anche sulla regia di un lucido Bellucci: sul 17-15, però, la Romeo innesta ancora le marce alte. Nei momenti topici, sbaglia poco, tendente al nulla. E replica il 25-21 di partenza.
    San Donà di Piave ha le spalle al muro. E, per la terza volta su tre, paga a caro prezzo la falsa partenza all’interno di un set. L’ultimo round, infatti, è un assolo della Romeo Sorrento, capace di portarsi ben presto sul 4-0. A muro, poi, Baldi e Fortes alzano prepotentemente il volume. E il divario raggiunge proporzioni importanti. Anzi, decisive. Alla fine, è festa grande per gli oltre cento tifosi arrivati dalla Campania e per tutta la società di Sorrento: il 23 febbraio 2025, ai piedi delle Dolomiti, è destinato a rimanere per sempre impresso nei loro ricordi.

    SPETTATORI: 899 (sold out)INCASSO: € 7.212DEL MONTE® MVP: Stefano Patriarca (Romeo Sorrento)
    Stefano Patriarca (Romeo Sorrento): “Raccolgo soddisfazioni da altre fonti: questo è tutto bellissimo, ma vedere dei giovani affrontare in questo modo una Finale, vedere un ragazzo di 17 anni cambiare le sorti della partita, è una cosa incredibile per noi, ancora più bella. Questo significa che il gruppo sta funzionando. È una questione di alchimia, di avere confidenza quando si gioca, di fidarsi l’uno dell’altro. Sono felice del premio ricevuto, ma mai come quest’anno il vero MVP è la squadra, il gruppo. Questa è una squadra costruita con sacrifici: per fare sì bene, ma con l’intento in primis di fare crescere un movimento, una società e una città che ha voglia di fare pallavolo, e di farla bene. Questo è un mattoncino che abbiamo posto, forse anche leggermente in anticipo rispetto alle previsioni. Da Sorrento c’è stato un esodo, questa è una gioia gigante. La Supercoppa sarà una vera e propria festa: sono orgoglioso di fare parte di tante ‘prime volte’ di questa società”.
    Leonardo Baciocco (Personal Time San Donà di Piave): “Dobbiamo essere contenti della Semifinale. Un bilancio fin qui? Stiamo facendo un percorso di crescita che ci ha condotto alla prima posizione in Regular Season e alla Finale di Coppa Italia. Rimane un po’ di amarezza, è normale: quando abbiamo ripreso la gara in mano siamo calati, con qualche momento di buio. Ci auguriamo che arrivino partite come queste, magari con un esito diverso”.
     
    ALBO D’ORO
    Stagione             Vincitrice                                             Sede2019/20             Olimpia Bergamo (A2)*                   Casalecchio di Reno (BO)2020/21             Agnelli Tipiesse Bergamo (A2)*      Cisano Bergamasco (BG)2021/22             Tinet Prata di Pordenone                  Bologna2022/23             Abba Pineto                                       Macerata2023/24             OmiFer Palmi                                    Fano (PU)2024/25           Romeo Sorrento                                Longarone (BL)
    * Edizione con formula “mista” A2 e A3
    LE SQUADRE VINCENTI
    1 vittoria: Palmi (2023/24), Pineto (2022/23), Prata di Pordenone (2021/22), Sorrento (2024/25).
    2 vittorie per Bergamo nell’edizione con formula “mista” A2 e A3 (2020/21 e 2021/22)

    I GIOCATORI VINCENTI
    In grassetto gli atleti che hanno vinto la 4ª edizione della Del Monte® Coppa Italia Serie A3
    1 vittoria: Amato Alberto (2023/24), Baldari Simone (2022/23), Baldazzi Alberto (2021/22), Baldi Andrea (2024/25), Basso Enrico (2022/23), Becchio Alessandro (2024/25), Bongiorno Roberto (2022/23), Boninfante Mattia (2021/22), Bortolozzo Matteo (2021/22), Bragatto Marco (2022/23), Bruno Manuel (2021/22), Buccella Gianluca (2024/25), Calonico Lorenzo (2022/23), Carbone Peppino (2023/24), Ciampa Michele (2024/25), Cremoni Gianluca (2024/25), Corrado Francesco (2023/24), Cottarelli Francesco (2023/24), Dal Col Fabio (2021/22), De Giovanni Antonio (2021/22), Donati Francesco (2023/24), Filippelli Mattia (2024/25), Fioretti Andrea (2022/23), Fortes Francesco (2024/25), Gaiatto Jonathan (2021/22), Gambella Fabrizio (2021/22), Gargiulo Mariano (2024/25), Gitto Carmelo (2023/24), Giuliani Ludovico (2022/23), Iovieno Cristian (2023/24), Katalan Nicolò (2021/22), Link Jacob (2022/23), Maccarone Graziano (2023/24), Mignano Matteo (2022/23), Milan Sebastiano (2022/23), Novello Marco (2021/22), Omaggi Alessio (2022/23), Paris Matteo (2022/23), Patriarca Stefano (2024/25), Pellegrino Davide (2023/24), Pesare Giancarlo (2022/23), Pinarello Denis (2021/22), Pol Alberto (2024/25), Pontecorvo Paolo (2024/25), Porro Luca (2021/22), Rau Giancarlo (2023/24), Rondoni Andrea (2021/22), Russo Davide Luigi (2024/25), Russo Erminio (2023/24), Stabrawa Pawel (2023/24), Tulone Calogero (2024/25), Wawrzynczyk Stanislaw (2024/25), Yordanov Zlatan (2021/22).

    GLI ALLENATORI VINCENTI
    In grassetto l’allenatore che ha vinto la 4ª edizione della Del Monte® Coppa Italia Serie A3
    1 vittoria: Boninfante Dante (2021/22), Esposito Nicola (2024/25), Porcino Gianluca (2023/24), Tomasello Giacomo (2022/23). LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 15, Resende Gualberto 8, Rychlicki 19, Lavia 14, Bartha 6, Bristot (L), Kozamernik 6, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Hossein Khanzadeh 11, Tenorio 4, Balaso (L), Orduna 0, Bisotto (L), Lagumdzija 4, Dirlic 0, Bottolo 2. N.E. Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zavater, Lot, Merli. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′, 31′; tot: 115′.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 12, Loser 6, Ben Tara 12, Ishikawa 17, Solé 8, Vagnetti (L), Piccinelli 0, Zoppellari 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 14, Di Martino 1, Szwarc 15, Rohrs 17, Beretta 7, Frascio 0, Mancini 0, Picchio (L), Averill 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Eccheli. ARBITRI: Brunelli, Cesare, Candeloro. NOTE – durata set: 36′, 35′, 28′, 31′; tot: 130′.
    Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 12, Nedeljkovic 10, Faure 17, Ramon 9, Mazzone 5, Tosti (L), Pace (L), Tarumi 2. N.E. Fanizza, Finauri, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Allianz Milano: Porro 1, Louati 14, Schnitzer 6, Reggers 20, Kaziyski 8, Caneschi 3, Staforini (L), Larizza 2, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Otsuka 8. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 33′, 28′, 35′; tot: 123′.
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 15, Mati 10, Buchegger 19, Gutierrez 9, Anzani 4, Gollini (L), Massari 5, Meijs 0, Federici (L). N.E. Stankovic, Ikhbayri, Rinaldi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 18, Alonso 8, Gironi 1, Lanza 14, D’Heer 6, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 10, Rizzo (L), Hopt 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Goitre, Brancati, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′, 31′; tot: 113′. LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-1 (17-25, 18-19, 0-0) Ore 19:30; Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) 22/02/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16); Cisterna Volley-Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) 22/02/2025 ore 20:30; Rana Verona-Sonepar Padova – Non ancora disputata Ore 20:30; Valsa Group Modena-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Ore 15:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 54 21 19 2 60 22Itas Trentino 54 21 19 2 59 22Cucine Lube Civitanova 43 21 13 8 50 28Rana Verona 36 20 12 8 43 30Gas Sales Bluenergy Piacenza 36 20 12 8 43 35Allianz Milano 36 21 12 9 42 36Valsa Group Modena 26 21 8 13 37 46Cisterna Volley 23 21 9 12 35 49Sonepar Padova 19 20 6 14 34 50Yuasa Battery Grottazzolina 18 20 5 15 30 51Gioiella Prisma Taranto 14 21 4 17 27 56Mint Vero Volley Monza 13 21 5 16 21 56
    Un incontro in meno: Rana Verona, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/03/2025 Ore: 18.00Sonepar Padova-Itas Trentino; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia; Gioiella Prisma Taranto-Rana Verona; Allianz Milano-Valsa Group Modena; Mint Vero Volley Monza-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    Note: un incontro in meno: Rana Verona, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina. LEGGI TUTTO

  • in

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Tinet Prata di Pordenone – Cosedil Acicastello 3-0 (25-19, 27-25, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 13, Scopelliti 6, Gamba 17, Ernastowicz 16, Katalan 5, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. Cosedil Acicastello: Saitta 0, Basic 13, Volpe 3, Sabbi 11, Manavinezhad 12, Bartolucci 6, Lombardo (L), Argenta 0, Lucconi 0, Orto (L). N.E. Rottman, Bossi, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani. ARBITRI: Di Bari, Pristerà. NOTE – durata set: 26′, 35′, 36′; tot: 97′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna 3-1 (20-25, 25-20, 25-16, 25-20) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Malavasi 1, Codarin 12, Pinali 12, Sette 11, Volpato 2, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Mastrangelo 0, Brignach 0, De Souza 0, Compagnoni 7, Allik 12. N.E. All. Battocchio. Consar Ravenna: Russo 2, Tallone 17, Copelli 10, Guzzo 16, Feri 4, Canella 9, Pascucci (L), Selleri 0, Goi (L), Bertoncello 1, Grottoli 0. N.E. All. Valentini. ARBITRI: Colucci, Armandola. NOTE – durata set: 24′, 27′, 25′, 32′; tot: 108′.
    Emma Villas Siena – Campi Reali Cantù 3-0 (25-19, 25-21, 26-24) – Emma Villas Siena: Nevot 4, Cattaneo 11, Trillini 4, Nelli 15, Randazzo 14, Rossi 6, Coser (L), Bonami (L), Araujo 0, Ceban 0. N.E. Melato, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 12, Bragatto 6, Novello 10, Bacco 2, Candeli 7, Cottarelli 0, Caletti (L), Butti (L), Cormio 7. N.E. Galliani, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Vecchione, Selmi. NOTE – durata set: 26′, 34′, 33′; tot: 93′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Evolution Green Aversa 2-3 (22-25, 25-20, 25-22, 24-26, 12-15) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 12, Compagnoni 6, Tonkonoh 26, Merlo 24, Mengozzi 10, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 0. N.E. Magnanelli, Acuti, Marks. All. Mastrangelo. Evolution Green Aversa: Garnica 5, Lyutskanov 14, Frumuselu 3, Motzo 24, Canuto 6, Arasomwan 11, Agouzoul (L), Saar 6, Rossini (L), Ambrose 8, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Di Meo. All. Tomasello. ARBITRI: Sessolo, Marotta. NOTE – durata set: 30′, 25′, 31′, 32′, 17′; tot: 135′.
    Conad Reggio Emilia – Abba Pineto 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18) – Conad Reggio Emilia: Porro 3, Gottardo 9, Barone 6, Gasparini 26, Suraci 16, Sighinolfi 12, Zecca (L), Partenio 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Guerrini, Poda, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 17, Presta 3, Kaislasalo 15, Di Silvestre 5, Zamagni 12, Pesare (L), Iurisci 1, Morazzini (L), Molinari 1, Favaro 2, Bulfon 3, Rampazzo 0. N.E. Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Gasparro, Nava. NOTE – durata set: 37′, 26′, 25′, 29′; tot: 117′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-17, 25-23, 16-25, 25-21) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 14, Cargioli 8, Tondo 19, Cavuto 20, Erati 7, Franzoni (L), Hoffer (L), Manessi 0, Raffaelli 4. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Bisset Astengo. All. Zambonardi. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 4, Ottaviani 10, Berger 12, Klapwijk 15, Valchinov 13, Fall 6, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 1, Ferri 2, Dimitrov 1, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo. All. Castellano. ARBITRI: Jacobacci, Spinnicchia. NOTE – durata set: 24′, 30′, 27′, 30′; tot: 111′.
    Delta Group Porto Viro – OmiFer Palmi 3-1 (25-21, 25-19, 24-26, 25-21) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Andreopoulos 22, Eccher 6, Sivula 29, Magliano 10, Sperandio 11, Lamprecht (L), Bellia 0, Morgese (L). N.E. Arguelles Sanchez, Ferreira Silva, Ghirardi, Innocenzi, Chiloiro. All. Morato. OmiFer Palmi: Mariani 2, Corrado 24, Maccarone 6, Iovieno 14, Carbone 8, Gitto 11, Prosperi Turri (L), Donati (L). N.E. Lecat, Paris, Sala, Concolino, Guastamacchia, Benavidez. All. Cannestracci. ARBITRI: Lentini, Angelucci. NOTE – durata set: 25′, 27′, 30′, 29′; tot: 111′. LEGGI TUTTO