consigliato per te

  • in

    CBF Balducci, Pomili: “Contro Marignano sarà difficile portare a casa l’obiettivo

    Di Redazione
    La Lega Volley Femminile Serie A aderisce alla Settimana Europea dello Sport. Il progetto in Italia è coordinato dal Dipartimento per lo Sport e realizzato da Sport e Salute. Lo sport è salute, lo sport è socialità, lo sport è ricerca costante di migliorarsi. Di questo e della partita di domani abbiamo parlato con la schiacciatrice della CBF Balducci Valentina Pomili.
    Valentina, siamo nella Settimana Europea dello Sport. Quali sono i benefici dello sport nella tua vita?
    “Per me lo sport è vita sotto tutti i punti di vista, avendone fatto un lavoro in questo momento. Mi ha molto aiutata nella mia crescita personale, perché comunque lo sport ti permette di conoscere molte persone che poi diventano importanti nella tua vita. Ha sempre richiesto un grande impegno sicuramente, sia prima, quando frequentavo la scuola che ora che gioco in Serie A2. È un impegno ripagato però dagli effetti benefici per la forma fisica e la salute.”
    Il tuo sport è il volley. Cosa rappresenta per te?
    “È sicuramente una delle basi della mia vita, visto che mi sto dedicando in tutto e per tutto a questo sport. Da piccola ho capito subito che il volley era lo sport giusto per me, ne avevo provati altri come danza e nuoto, ma appena provato il volley è stato amore a prima vista. È uno sport di squadra e questo ti insegna a relazionarti al meglio con le persone con cui condividi il rettangolo di gioco ed un obiettivo comune. Mi gratifica e sono contenta di averne fatto una scelta di vita.”
    Un passettino più avanti: cosa rappresenta per te la CBF Balducci?
    “Per me la CBF Balducci rappresenta un luogo ed un ambiente dove mi sento a casa, rappresenta una conferma perché sono in questa squadra da diverse stagioni in cui mi sono trovata sempre bene. Sono contenta ed onorata di continuare a far parte di questa squadra e di questa grande famiglia, con tutti coloro che lavorano dietro a questa società. Sono felice di indossare i colori di questa maglia.”
    Parliamo di domani. Che partita ti aspetti a San Giovanni in Marignano?
    “Veniamo da un esordio positivo, abbiamo fatto qualche partita di allenamento con la Omag Consolini, con buoni risultati. Questo però dice poco anche perché quando ci siamo incontrate ci hanno sempre messo in difficoltà. Sappiamo che sarà difficile portare a casa l’obiettivo ma siamo positive, unite. Credo che la prima cosa a cui dobbiamo guardare è quella di riuscire a fare il nostro gioco, confido che se ci riusciremo, saremo in grado di portare a casa un buon risultato.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LVF TV: la seconda giornata di Serie A sarà ancora gratuita

    Di Redazione
    LVF TV, la web-tv ufficiale di Lega Pallavolo Serie A Femminile, continuerà con le sue trasmissioni gratuite sul sito www.lvftv.com anche per la seconda giornata di Serie A: lo spettacolo della Serie A1 e la novità della Serie A2 saranno, ancora una volta, trasmessi in diretta e in alta definizione sulla piattaforma streaming ufficiale di Lega Pallavolo Serie A Femminile senza alcun costo. Basterà, infatti, registrarsi sul sito web www.lvftv.com e scegliere tra le 15 partite LIVE in programma questo fine settimana, oppure rivedere on-demand le sfide della prima giornata di Campionato.
    Di seguito, il programma completo del fine settimana:
    Sono ufficiali, intanto, i piani di abbonamento a LVF TV: la piattaforma offrirà tre livelli di contenuto suddivisi in due tipologie di abbonamento, per venire incontro a tutti i tifosi e gli appassionati. Sarà possibile, quindi, scegliere il proprio pacchetto preferito: Serie A1 – tutti i match del Campionato A1* (Regular Season e PlayOff), Coppa Italia A1, Supercoppa e Lega Volley Summer Tour.
    In virtù dei vigenti diritti televisivi, la diretta di alcuni match potrebbe essere non disponibile (i.e. partita trasmessa su Rai) Serie A2 – tutti i match del Campionato A2 (Regular Season, Pool Promozione, Pool Salvezza, PlayOff Promozione), Coppa Italia A2 e Lega Volley Summer Tour TOTAL LVF – tutti i match previsti nei pacchetti Serie A1 e Serie A2
    *In virtù dei vigenti diritti televisivi, la diretta di alcuni match potrebbe essere non disponibile (i.e. partita trasmessa su Rai)
    I tre pacchetti saranno disponibili, quindi, con due tipologie di abbonamento:
    Abbonamento mensile – Pagamento mensile con rinnovo automatico ogni 30 giorniAbbonamento stagionale – Visione dei contenuti sino al 31 Luglio 2020 con rinnovo automatico per la stagione 2021/22Gli abbonamenti LVF TV sono senza vincoli, né penali: sarà possibile disattivare il rinnovo automatico quando lo si desidera e godere dei contenuti di LVF TV sino alla scadenza dell’abbonamento.
    Di seguito, la struttura dei prezzi degli abbonamenti
    Gli abbonamenti a LVF TV verranno aperti a breve: seguirà una comunicazione destinata a tutti gli utenti registrati alla piattaforma LVF TV e una campagna marketing digitale rivolta a tutti gli appassionati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega Femminile e Federlab Italia insieme per l’esecuzione di tamponi

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile e Federlab Italia, tra le principali associazioni di categoria del comparto dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatoriali privati accreditati con il SSN, hanno siglato un protocollo d’intesa per l’esecuzione di tamponi e test per la ricerca degli anticorpi contro il virus della Sars Cov2, alle tesserate delle 31 Società di Serie A1 e Serie A2 aderenti del Consorzio.
    L’Associazione metterà a disposizione dei team la propria rete di laboratori (oltre 2mila strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale), così da supportare le squadre della Serie A Femminile di Pallavolo nella sorveglianza epidemiologica e nel monitoraggio dei casi sospetti di Covid. Un call center dedicato sarà a disposizione dei club. Quindi, a seconda dei laboratori più vicini, ci si organizzerà in base alle necessità, inviando personale specializzato direttamente nei centri sportivi o nelle sedi individuate dalle società, così da poter eseguire lo screening direttamente “a domicilio” ed in tutta sicurezza, nel pieno rispetto delle normative regionali.
    “Dopo quelli con la Lega Pro di Calcio e la Lega Nazionale Pallacanestro (LNB), sigliamo un altro importante protocollo in ambito sportivo, questa volta con il mondo della pallavolo femminile. Il tutto a conferma del ruolo sempre più centrale che la nostra associazione, intesa anche come network di aziende, sta svolgendo nel vasto panorama delle strutture poliambulatoriali italiane – spiega Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia -. Grazie allo sforzo prodotto dai nostri associati, siamo pronti ad offrire tutto il supporto che occorre per garantire sicurezza certificata alle ragazze del volley italiano con l’auspicio che presto lo sport tutto possa tornare alla normalità”, conclude Lamberti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Final Four di Supercoppa. Cambia il programma delle semifinali

    Di Redazione
    È stata presentata questa mattina, nella splendida Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino-Baston, a Vicenza, la Final Four della 25° Supercoppa Italiana di volley femminile, organizzata da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport. Un’edizione speciale, che si disputerà in una cornice estremamente affascinante: piazza dei Signori, tra le meraviglie architettoniche del Palladio. Imoco Volley Conegliano, Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci da oggi prenderanno confidenza con il campo rosa e viola allestito nella piazza e testeranno le condizioni di luce e di vento in vista dei match.
    Cambiano lievemente, per motivi organizzativi, gli orari delle semifinali, in diretta su RaiSport +HD: sabato alle 18.45 la prima semifinale tra le pantere di Daniele Santarelli e le toscane di Massimo Barbolini, mentre alle 21.35 in campo bustocche e novaresi. La finale si giocherà domenica sera alle 21.15, con diretta su Rai 2 a partire dalle 21.05. 
    [embedded content]
    La conferenza stampa è stata aperta dal sindaco di Vicenza, Francesco Rucco: “Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare nella nostra splendida piazza dei Signori la Supercoppa di pallavolo femminile. La Basilica palladiana e gli altri palazzi della piazza saranno le quinte davvero straordinarie per questo importante evento sportivo che gli appassionati di tutta Italia e di numerosi altri Paesi del mondo potranno seguire nella diretta televisiva della Rai. Le bellezze architettoniche di Vicenza, città Unesco del genio palladiano, entreranno così, insieme alle campionesse del volley, nelle case delle tante famiglie che amano questo bellissimo sport. Preciso che nel rispetto delle normative anti Covid l’accesso alla piazza è riservato agli invitati. Nelle zone circostanti vige il divieto di vendere bevande in contenitori di vetro o lattine e di consumare al di fuori dei plateatici dei bar e ristoranti.“.
    Quindi il benvenuto da parte dell’assessore allo Sport del Comune di Vicenza, Matteo Celebron: “In questo anno piuttosto complicato, in cui tutte le attività hanno dovuto rallentare i propri ritmi, è ancora più importante, nel rispetto delle norme di sicurezza, trovare le modalità per promuovere i valori positivi che ci trasmette il mondo dello sport. Il lavoro di squadra, la tenacia, l’altruismo tipici di discipline come la pallavolo sono caratteristiche che, oggi più che mai, ci sentiamo di dover fare nostre. Ecco perché ospitare a Vicenza la Supercoppa ha un significato in più per la ripartenza della nostra città e del suo territorio. Grazie, quindi, alla Lega Pallavolo Serie A femminile per aver scelto la città del Palladio“.
    Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport, ha svelato alcuni dettagli della due giorni, che riserverà numerose sorprese ai telespettatori: “Non ci sarà il pubblico, ma la cornice sarà ugualmente strepitosa. Il presidente Fabris alcuni mesi fa ci chiese, quando avremmo ricominciato, di farlo con un grande evento che desse un segnale di rinascita a tutto il mondo della pallavolo, alle atlete, ai tifosi e agli sponsor. Oggi possiamo dire di aver messo in piedi qualcosa di straordinario, che ha comportato uno sforzo organizzativo enorme, anche solo per livellare il pavimento di piazza dei Signori e posarvi il campo da gioco. Grazie al Comune e a tutte le componenti istituzionali di Vicenza per la collaborazione, grazie alle aziende e agli imprenditori locali che, al fianco dei partner che ci seguono da tempo, hanno voluto contribuire alla riuscita dell’evento. La Supercoppa in piazza è una sfida e creerà un precedente storico, dal punto di vista sportivo e spettacolare“. 
    Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile e vicentino DOC, ha portato il suo saluto: “Grazie al sindaco per l’ospitalità, Palazzo Trissino rappresenta nitidamente la qualità e la bellezza della città. In questi mesi di blocco è stato sinceramente difficile pensare di ripartire agli stessi altissimi livelli che il nostro movimento aveva raggiunto tra il 2019 e il 2020 con i successi europei e mondiali. Quando è esplosa la pandemia, ci siamo detti ‘Quando ripartiremo, dovremo farlo alla grande’. Complici le limitazioni imposte dai protocolli anti-COVID, abbiamo pensato a una ouverture che combinasse sport di assoluta qualità e risonanza mediatica“.
    “Non sarà facile per le atlete giocare all’aperto – continua Fabris – ma ho constatato che tutte le parti in causa hanno compreso l’importanza di ripartire per ritornare presto al top. La Supercoppa Italiana di volley femminile è il primo titolo che si assegna nella stagione 2020-21 e dunque l’evento si carica di ulteriori risvolti e significati. Abbiamo qui il meglio: atlete mondiali, una piazza meravigliosa, Master Group Sport con un impegno organizzativo senza precedenti, la diretta su Rai Sport +HD e Rai 2. Mi rivolgerò alla Madonna di Monte Berico, santa patrona della città, per chiederle la cosa più importante: il bel tempo“.
    Intervenuti all’incontro anche alcuni dei protagonisti delle quattro squadre semifinaliste. “Il periodo appena passato è stato difficile per tutti, un campionato interrotto e mesi di stop totale che hanno messo a dura prova mente e corpo – commenta Cristina Chirichella, capitana della Igor Gorgonzola Novara -. L’evento è importante per riprendere di slancio e dare una spinta a tutto il movimento. Sarà molto strano giocare all’aperto e alle 21, quando la temperatura cala un po’, ma saremo in grado di affrontare la partita. E’ una novità, vogliamo viverla al meglio“. 
    “La partita di domani sera sarà complicata, al di là delle condizioni che saranno uguali per tutti – le fa eco Alessia Gennari, capitana della Unet E-Work Busto Arsizio -. Novara si è molto rinforzata, ha una squadra completa in tutti i reparti. Il nostro gruppo si è rinnovato e ci stiamo imparando a conoscere per trovare i giusti meccanismi. Andremo ovviamente in campo per dare battaglia, ma sarà innanzitutto una vittoria tornare a giocare. La lunga pausa forzata ci ha fatto apprezzare ancora di più il nostro sport: amiamo fare pallavolo e solo l’idea di non poterla praticare crea un forte malumore personale. Quando siamo rientrate in campo il 6 luglio, seppur in un clima rovente, c’era tanta gioia. Essere qui è un successo“. 
    “La quarantena mi ha dato modo di lavorare al meglio, di recuperare dall’infortunio alla spalla – spiega Lucia Bosetti, schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci – , credo che per tutte sia stato difficile fermarsi a metà stagione. Ora sto attraversando le fasi finali del mio recupero, sono contentissima di essere qui. Non vediamo l’ora di tornare in campo e speriamo di ricompensare le fatiche dell’organizzazione con il nostro miglior gioco possibile. Affrontiamo la competizione tutti nelle stesse condizioni: all’aperto, all’inizio della stagione, con poche partite nelle gambe. Pensiamo a divertirci e a ridare slancio al movimento”.
    “Noi dell’Imoco abbiamo avuto la fortuna, vivendo tutte nello stesso palazzo, di stare insieme, ovviamente nel rispetto delle regole, e di mantenerci in forma – racconta Joanna Wolosz, capitana dell’Imoco Volley Conegliano -. Finalmente siamo tornate a lavorare e siamo venute qui per raggiungere la finale e giocarcela. Scandicci ha il vantaggio di aver già giocato due partite secche, è una squadra forte e dovremo dare il 100% e anche di più per batterla“.
    L’ultima battuta a Daniele Santarelli, coach dell’Imoco Volley Conegliano: “Sembra essere passata una vita da quell’ultima partita contro Brescia, appena prima del lockdown, o dalla vittoria del Mondiale per Club. Sei mesi senza pallavolo credo che nessuno di noi li abbia mai trascorsi. Così le ragazze, mai sono state ferme così a lungo. Eppure le ho ritrovate in buone condizioni. Certo, ci alleniamo da due mesi ma senza amichevoli, siamo curiosi di sapere a che punto siamo e non vediamo l’ora di giocare“.
    LA FINAL FOURIL PROGRAMMASabato 5 settembre, ore 18.45 (diretta Rai Sport HD)Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene ScandicciSabato 5 settembre, ore 21.35 (diretta Rai Sport HD)Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraDomenica 6 settembre, ore 21.15 (diretta Rai Due)Finalissima
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 al via il 20 settembre. Lunedì 31 i calendari dei due gironi

    Di Redazione
    Saranno pubblicati lunedì 31 agosto i Calendari dei Gironi Est e Ovest del Campionato di Serie A2 Femminile 2020-21.
    Le 19 squadre ai nastri di partenza, divise in due raggruppamenti illustrati di seguito, affronteranno una prima fase da 18 giornate che si concluderà alla fine del mese di dicembre; quindi, in base alla posizione di classifica conquistata, accederanno alla Pool Promozione o alla Pool Salvezza.  Il Girone Est è composto da: Itas Città Fiera Martignacco, CDA Talmassons, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, Olimpia Teodora Ravenna, Omag San Giovanni in Marignano, CBF Balducci HR Macerata, Megabox Vallefoglia, Cuore di Mamma Cutrofiano e Volley Soverato.Del Girone Ovest fanno parte: LPM BAM Mondovì, Eurospin Ford Sara Pinerolo, Barricalla CUS Torino, Futura Volley Giovani Busto Arsizio, Club Italia Crai, Exacer Montale, Green Warriors Sassuolo, Acqua&Sapone Roma Volley Club, Geovillage Hermaea Olbia e Sigel Marsala.Il Campionato di Serie A2 inizierà domenica 20 settembre. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente pubblico per la Supercoppa. La Finale in diretta su Rai 2

    Di Redazione
    Non si può dire che si giocherà a porte chiuse vista la location, Piazza dei Signori a Vicenza, ma la Final Four di Supercoppa Italiana Femminile sarà senza pubblico. A dichiararlo è stata il presidente del Ramonda Montecchio Carla Burato che ha accompagnato gli organizzatori della Lega Pallavolo Serie A Femminile in piazza dei Signori, come riportato quest’oggi su Il Giornale di Vicenza.
    “Abbiamo cercato di capire dove posizionare il campo da gioco con i relativi ingressi e come gestire l’allestimento luci – racconta Burato -. Oltre ai fari che andranno puntati sul campo, sarà predisposta anche un’illuminazione ad hoc per valorizzare la nostra splendida Basilica Palladiana. Inoltre andava verificato lo spazio per due piccole tribune montate a ridosso dei lati corti del campo; per gli ospiti; le squadre si è deciso che terranno come punto d’appoggio palazzo Trissino, Infine era necessario un report per la gestione delle riprese televisive. Non ci sarà la possibilità di assistere alla partita in tribuna, quindi non esistono biglietti in vendita per l’evento. La finale sarà trasmessa in diretta alle 21.15 su Rai Due”. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Soddisfazione, dal governo 90 milioni per lo sport”

    Di Redazione
    Un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti. È la misura introdotta dal decreto agosto che prevede un credito di imposta sulle sponsorizzazioni, con un plafond di 90 milioni di euro. Il provvedimento accoglie le richieste del Comitato 4.0, costituito da Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Serie A, Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Fabio Pagliara, segretario generale Fidal Runcard, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A.
    Il Comitato 4.0 ha avanzato un progetto di sistema per lo sport italiano, un progetto strutturale, nessuna richiesta finanziaria di sostegno a pioggia ma un provvedimento che consentisse di rimettere in moto un circuito virtuoso sul territorio. Il Comitato 4.0 si sofferma sugli effetti positivi della norma. “La misura serve ai club perché riapre le possibilità di vedersi sponsorizzare, serve alle aziende perché traendo benefici fiscali possono mantenere la loro funzione sociale sul territorio, serve a mantenere l’occupazione, garantisce l’indotto e i consumi. Individua una funzione moderna dello Stato perché in un periodo di crisi finanzia la ripresa con interventi sul fisco, esce da una ‘cultura di cassa’ e si proietta sul futuro sapendo di mantenere aziende che, superata la crisi, torneranno a versare tutto quello dovuto” dichiarano i presidenti del Comitato 4.0.
    Il provvedimento arriva in un momento cruciale per lo sport. Il coronavirus ha infatti colpito uno dei punti nevralgici del finanziamento dei club, le sponsorizzazioni, con una crisi che si è aggravata a causa della chiusura dei palazzetti e degli stadi al pubblico. “Le discipline sportive raggruppate nel Comitato 4.0 sono tutte nell’area della faglia tra professionismo e dilettantismo – proseguono i presidenti – la nostra è una condizione complicata, che si è accentuata in questo periodo. Abbiamo bisogno di soluzioni di sistema, per questo abbiamo lavorato insieme e senza sosta perché la misura del credito di imposta fosse approvata. Anche di fronte alle negatività, che abbiamo registrato nel precedente provvedimento, siamo andati avanti”.
    Il lavoro sul credito di imposta è stato condotto accentuando, in particolare, le interlocuzioni istituzionali e di Governo. “Dobbiamo fare diversi ringraziamenti. Al ministro Spadafora che ci ha accompagnati nel percorso e ai gruppi parlamentari che ci hanno sostenuto. Nessuno se la prenda a male, se si sottolinea il particolare impegno del ministro Gualtieri, che ci ha ascoltati, ha compreso il nostro disegno, ha difeso il recinto dello stanziamento a 90 milioni di euro. Così come dobbiamo ringraziare la Ragioneria di Stato e i dirigenti del Ministero dell’Economia. Ringraziamo anche PwC TLS che ci ha accompagnati nell’elaborazione di una proposta solida dal punto di vista fiscale e tributario”.
    Quella sul credito di imposta è stata una battaglia condotta non senza difficoltà. “Qualcuno ci ha guardato con scetticismo e qualcun altro con un pizzico di invidia, le leghe si permettevano di chiedere ed addirittura si sedevano più volte al tavolo del governo. Abbiamo vinto – affermano i presidenti – perché siamo stati forse l’unico soggetto che ha ragionato in una logica di sistema e su un progetto strategicamente innovativo ed avanzato”.
    Il Comitato 4.0 andrà avanti nel suo lavoro. “Noi del Comitato 4.0 siamo molto orgogliosi di quanto fatto e ancor più di quello che faremo. Non smobilitiamo, anzi rilanciamo sui temi post Covid-19 e cioè la riapertura al pubblico dei palazzetti e degli stadi, i protocolli sanitari, lo sviluppo dei settori giovanili, l’apprendistato e tanti temi che ci accomunano. Il nostro Comitato 4.0 è aperto ed inclusivo per chi ragiona di interessi generali dello sport” concludono.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO