consigliato per te

  • in

    Nuovo protocollo in Serie A: con più di 4 positivi, stop di 12 giorni

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo, insieme alle Leghe Pallavolo Serie A Maschile e Femminile, ha emanato un aggiornamento del protocollo dedicato all’attività delle squadre di alto livello (Serie A), in base alla normativa statale e regionale connessa al rischio di diffusione della pandemia di Covid-19. Il documento ha l’obiettivo di fornire le massime garanzie, oggi possibili, per tutelare la salute degli atleti, degli ufficiali di gara e di tutti gli addetti ai lavori, recependo le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, al fine di ridurre al minimo il rischio di nuovi contagi da coronavirus.
    Le principali novità nel protocollo riguardano le condizioni per la sospensione dell’attività agonistica. Come in precedenza, infatti, fino a un massimo di 3 atleti positivi per squadra la partita si disputerà regolarmente; dal quarto positivo in avanti, però, oltre al rinvio della gara scatterà la sospensione dell’attività agonistica per 12 giorni (a partire dal giorno successivo alla data di refertazione). Nel caso in cui, nel corso di questo periodo, il numero dei positivi dovesse scendere al di sotto dei 4, la squadra potrà riprendere anticipatamente l’attività e disputare eventuali partite in calendario.
    Contestualmente al protocollo per la Serie A è stata rilasciata anche una nuova versione (l’undicesima) del protocollo generale, che non presenta sostanziali novità ma è stato revisionato in base agli ultimi aggiornamenti normativi.
    Entrambi i documenti sono disponibili online nell’apposita sezione del sito Fipav.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Fabris: “Il campionato si concluderà, sì alle bolle”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Sono diversi i pareri che dirigenti e allenatori hanno in merito alla possibilità di continuare i campionati in “bolle”, stile NBA, per cui si concentrerebbero partite nell’arco di pochi giorni. Tra quelli in favore di questa ipotesi, il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, come riporta laprovinciacr.it.
    “Il campionato verrà portato a termine. Stiamo lavorando per studiare soluzioni alternative e già martedì incontrerò le società di serie A1 e A2 per verificare le loro disponibilità. La mia idea è quella di una soluzione in stile Nba, una sorta di bolla in una località da definire che possa ospitare tutte le formazioni di A1 e, magari, i gironi di A2″.
    Fabris continua: “Chiaro che sarà chiesto un sacrificio ma sono convinto ci sarà la disponibilità di tutti. Molto dipenderà anche dai calendari internazionali, ma sono convinto che con questi numeri, come già fatto dalla Cev, non ci saranno particolari impegni quest’estate, immagino siano in forte dubbio anche le Olimpiadi”.
    Il presidente si concentra poi sulla vicenda che riguarda la Procura Federale della Fipav; quest’ultima ha, infatti, deferito cinque membri del CdA di Lega Femminile al Tribunale Federale:
    “Ritengo che il deferimento del Cda di Lega alla Procura Federale sia una vera e propria porcata frutto di un vicepresidente federale malato di protagonismo. Il Cda ha proposto deroghe più che sensate dato il periodo, come l’altezza da 7,5 metri a 7 per la A2 e quella relativa alla capienza del palazzetto per Trento in A1, specie avuto conto del periodo attuale. Invece siamo qui a perder tempo con un deferimento, avvenuto peraltro dopo che la stessa Federazione aveva ratificato le nostre proposte. Assurdo”.
    (Fonte: laprovinciacr.it) LEGGI TUTTO

  • in

    LVF TV, il calvario continua: streaming ancora a singhiozzo

    Foto Facebook Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    In attesa dell’esito delle indagini annunciate dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, gli abbonati a LVF TV continuano a sperimentare problemi e disservizi. Anche ieri sera, in occasione del turno infrasettimanale di Serie A1, la piattaforma streaming che fornisce il servizio ha funzionato poco e male: la gara tra Saugella Monza e Zanetti Bergamo è stata trasferita direttamente su YouTube, mentre Firenze-Conegliano e Novara-Casalmaggiore sono andate in onda con parecchi problemi.
    La Lega ha cercato una soluzione alternativa inviando agli abbonati link “segreti” (ma comunque condivisibili…) alle dirette sul proprio canale YouTube, ma sulla pagina Facebook ufficiale non mancano i commenti negativi degli utenti: “Si interrompe sempre“, “Mezza azione ogni tanto“, “Non si può cercare da una parte all’altra dove si vede“. “Non è ammissibile che nemmeno su YouTube si riesca a vedere con fluidità!” scrive uno spettatore, e qualcun altro ricorda che “La Lega maschile (in realtà Eleven Sports, n.d.r.) rimborsa tutti gli abbonati e farà vedere in chiaro tutte le partite di novembre“. Il commento più lapidario alla giornata è il seguente: “MVP della giornata ancora una volta LVF TV“.
    I problemi di trasmissione su LVF TV sono iniziati già lo scorso 11 ottobre in occasione della quarta giornata di campionato, la prima in cui è stato introdotto il servizio a pagamento. LEGGI TUTTO

  • in

    La Procura Federale ha deferito cinque componenti del CdA di Lega Femminile

    Di Redazione
    Nuovo conflitto istituzionale nel mondo del volley: la Procura Federale della Fipav ha deferito al Tribunale Federale Emanuele Catania, Giuseppe Pirola, Sandra Leoncini, Carmelo Borruto e Carla Burato, tutti componenti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, per aver assunto criteri di ammissibilità ai campionati di Serie A1 e Serie A2 2020-2021 in deroga rispetto alla normativa federale e anche alla stessa Lega.
    Secondo la Procura, il CdA si sarebbe così “attribuito illegittimamente poteri propri del Consiglio Federale Fipav e prima ancora della Commissione Ammissione Campionati“. I fatti contestati si riferiscono alle decisioni deliberate nelle riunioni del Consiglio del 17 e del 23 luglio scorsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il riassunto delle sfide del weekend. Loda: “Una vittoria importante per il morale”

    Foto Facebook Zanetti Bergamo

    Di Redazione
    In archivio anche la settima giornata di Serie A1 Femminile, nonostante qualche defezioni a causa del Covid. Primo successo per la Zanetti Bergamo. L’ Imoco Volley fa 6 su 6, 4^posto per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, maratona sportiva tra Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci.
    Il riassunto delle sfide giocate nel weekend di A1 Femminile nella review realizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile con l’intervista a Sara Loda, schiacciatrice e capitano di Bergamo.
    “Aspettavamo una vittoria dall’inizio della stagione che ora ci sembra di tirare un respiro di sollievo, perchè stiamo davvero lavorando tanto ma non siamo mai riuscite a mettere in campo tutto quello che facevamo in palestra tutti i giorni. Questa vittoria ci voleva sia per la classifica ma soprattutto per noi stesse, per il nostro morale, per tutto il lavoro che stiamo facendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Due anni fa la scomparsa di Sara Anzanello

    Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Era il 25 Ottobre 2018. Uno dei giorni più tristi della pallavolo azzurra, non per una sconfitta subita sul taraflex, ma per l’addio ad una delle maggiori protagoniste del nostro sport, Sara Anzanello.
    La classe ’80, centrale della nazionale e poi nello staff del Club Italia è stata ricordata proprio in questa veste dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile con un post in facebook.
    Bellissimo e toccante il ricordo della sua amica di sempre Raffa Caloni che, come l’anno scorso, le dedica un pensiero : “La morte non cancella l’amore che é stato. Fisicamente manchi, ogni istante, ma posso sentirti ancora sulla mia pelle, nel mio cuore, nei miei pensieri. Sei una costante nella mia vita. Accompagni ogni mio passo, ogni mia scelta, ogni attimo. Sei qui con me. Come è sempre stato e come sempre sarà. La mia anima bella, il mio posto sicuro. Lo sento nel profondo e percepisco il tuo zampino in tante cose. Grazie Anzina bella, sei luce! Non te ne sei mai andata. Non te andrai mai. Ti amo infinitamente.” LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Servono liquidità agevolata, aiuti a fondo perduto, rinvio delle scadenze fiscali”

    Di Redazione
    “Lo sport è un settore produttivo a tutti gli effetti e, come tale, necessita di interventi di ristoro. Contestualmente alle decisioni per contenere la diffusione del virus, il governo ci dica cosa intende fare per garantire un dignitoso futuro alle attività penalizzate dal nuovo decreto, compreso lo sport”: così il Comitato 4.0 – costituito da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A maschile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Basket femminile, Fidal Runcard – a proposito delle misure contenute nel nuovo dpcm.
    “Con il primo decreto cura Italia lo sport è stato equiparato ad una industria produttiva, dobbiamo continuare in questo solco. ll comparto viene alimentato dagli sforzi economici di migliaia di imprenditori, che ora sono in grande difficoltà, vanno sostenuti. Abbiamo bisogno di misure di liquidità agevolata, il rinvio delle scadenze fiscali e aiuti a fondo perduto” prosegue il Comitato 4.0.
    “Il nostro sport oggi è gravato da pesantissimi costi, economici e gestionali, basti pensare agli sforzi che richiede l’applicazione delle procedure sanitarie e, in tal senso, gli interventi sono improcrastinabili. Tuttavia, il costo più alto lo sosterrà il paese perché fermare lo sport vuol dire rendere l’Italia più povera dal punto di vista sociale, dato il ruolo che lo sport esercita sul territorio in termini di inclusione, di contrasto alla criminalità, di educazione” conclude il Comitato 4.0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO