consigliato per te

  • in

    4 milioni e mezzo di spettatori su Rai Sport per la A1 in tutta la stagione

    Di Redazione Si conclude con il botto il Campionato di Serie A1 di pallavolo femminile. Non solo per lo straordinario spettacolo che Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara hanno offerto nelle due gare di Finale Scudetto, conquistate entrambe dalle pantere di Daniele Santarelli ma a fronte di sudore e fatica contro le azzurre di Stefano Lavarini, ma anche per i dati di ascolto registrati su Rai Sport + HD. Dopo i 227mila spettatori di Gara-1, uno dei match più belli e combattuti nella storia recente della pallavolo italiana e non, anche Gara-2, in onda di martedì, ha sforato il tetto dei 200mila, assestandosi precisamente a una media di 210mila. Una conferma di eccellenza per un prodotto che lungo tutto la stagione ha coinvolto e appassionato il pubblico televisivo. Analizzando i dati relativi alla trasmissione di 26 partite di Regular Season e 7 di Play Off, il totale degli spettatori ammonta a 4.607.396 unità, per una media – mai così alta in epoca recente – di 138.957 spettatori per singolo match. Come consuetudine, i numeri schizzano nella fase più calda della stagione: le tre gare dei quarti di finale, le due semifinali (tra cui Saugella Monza-Igor Gorgonzola Novara, che ha fatto segnare tra diretta e replica 250.000 spettatori) e le due finali hanno raggiunto quota 162.000 spettatori di media. Tutto ciò in una stagione che aveva già raggiunto picchi notevoli in occasione dei due precedenti eventi: la Supercoppa Italiana di inizio settembre a Vicenza, che su Rai Due superò quota 800mila spettatori; e le Finali Coppa Italia Frecciarossa di Rimini, che ne totalizzarono più di 500mila. Dati che certificano l’attrattività della pallavolo femminile di Serie A e confortano gli investimenti di Società e sponsor pur in una situazione di grave recessione economica. E promette ulteriore visibilità per il movimento di vertice la Finale di Champions League femminile, che sarà trasmessa in diretta su Rai Due e Sky Sport sabato 1 maggio alle ore 17.00 e che vedrà l’A.Carraro Imoco Conegliano concorrere per il quarto trofeo dell’annata sportiva. “I dati di ascolto mostrano inequivocabilmente che il nostro Campionato ha un larghissimo seguito di appassionati – afferma Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Un così vasto coinvolgimento di pubblico non sarebbe possibile se il prodotto non fosse all’altezza delle aspettative. E invece, pur in una stagione che ha costretto le Società a enormi sacrifici economici per far fronte all’emergenza sanitaria, il livello tecnico della Serie A Femminile si è ulteriormente innalzato, così da offrire uno spettacolo apprezzato da moltissimi. Ora però chiediamo che si possano riaprire i nostri palazzetti: nel pieno rispetto dei protocolli, vogliamo tornare a giocare con il pubblico” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, stagione già finita: si attende la decisione della Lega

    Di Redazione Quella disputata lo scorso 6 marzo contro Busto Arsizio resterà, con ogni probabilità, l’ultima partita ufficiale giocata dalla VBC Èpiù Casalmaggiore in questa stagione. La formazione casalasca è di fatto già esclusa dai Play Off Scudetto, dopo l’annuncio delle perduranti positività al Covid-19 nel gruppo squadra, che hanno spinto l’autorità sanitaria a prolungare la quarantena fino al 30 marzo rendendo impossibile il recupero della doppia sfida degli ottavi di finale con la Reale Mutua Fenera Chieri entro il termine fissato di domenica 28. Ora però c’è da risolvere un problema formale: secondo il regolamento Fipav, la rinuncia a due gare di campionato comporta la retrocessione a tavolino, oltre a una serie di sanzioni economiche. Una norma che in questa stagione è stata sospesa per la Serie B, ma non per i campionati di livello superiore, e che se venisse applicata alla lettera costituirebbe un pericolosissimo precedente (anche in vista dei turni successivi). Per questo la VBC attende che sia la Lega Pallavolo Serie A Femminile a pronunciarsi sull’esclusione delle rosanero dal campionato. Una decisione che, del resto, dovrà arrivare al più presto, dal momento che è già stato definito un calendario ufficioso dei quarti di finale (l’anticipo di sabato 27 marzo vedrà di fronte l’Igor Gorgonzola Novara e la vincente di Trento-Firenze): Saugella Monza e Reale Mutua Fenera Chieri, a questo punto qualificata a tavolino, attendono l’ufficialità per capire quando potranno scendere in campo per Gara 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Fabris: “Il progetto del Vero Volley è un esempio a livello internazionale”

    Di Redazione Arrivano anche le congratulazioni di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, alla Saugella Monza e a tutto il Consorzio Vero Volley per la storica conquista della CEV Cup sul campo del Galatasaray. “Celebriamo il trionfo della Saugella Monza in CEV Cup – dice Fabris – ennesima vittoria della pallavolo italiana femminile di vertice in epoca recente. Il secondo successo europeo delle brianzole, giunto al termine di una finale mai in discussione, è il risultato di un progetto sportivo e sociale che è esempio a livello internazionale. Mi congratulo con tutte le atlete, lo staff e i dirigenti del Vero Volley e in particolare con la Presidente Alessandra Marzari, che negli ultimi anni ha contribuito in maniera determinante alla crescita del nostro movimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0, Decreto Sostegni deludente: “Così non possiamo continuare”

    Di Redazione Il Comitato 4.0 manifesta grande delusione verso il decreto sostegni, che prevede interventi strutturali in diversi settori tranne che per lo sport. “Siamo molto amareggiati, le proposte che abbiamo avanzato e che erano contenute nel vecchio decreto ristori 5 sono state sfilate dal decreto sostegni” dichiarano Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile. “Lo sport non ha solo un valore agonistico, disputare campionati e coppe, e così preparare gli atleti per le varie competizioni, dalle Olimpiadi ai campionati giovanili, ma è anche un importante settore economico con imprenditori che sostengono le società, contribuiscono al welfare delle famiglie e danno lavoro. In questo senso il Governo deve capire che lo sport va trattato come ogni altro settore economico” proseguono i presidenti. “Il calcio, la pallavolo, il basket non si sono mai fermati durante la pandemia, hanno tenuto compagnia a milioni di persone, entrando nelle loro case e concedendo qualche momento di leggerezza. Lo sport si è fatto carico dei costi dei protocolli sanitari senza poter contare su un euro di incasso, per via delle chiusure di stadi e palazzetti. Ci chiediamo allora se avremmo fatto meglio a fermarci e lasciare a casa migliaia di atleti e lavoratori senza contratto. Crediamo nella nostra responsabilità sociale e nell’importanza delle nostre attività per il territorio”. “Il premier Draghi ha anticipato la necessità di un ulteriore scostamento di bilancio perché si possa fare un ulteriore decreto. Abbiamo bisogno che le misure da noi proposte vengano recuperate in quel testo, pensiamo alle misure di liquidità, al credito di imposta, al ristoro per le spese sanitarie” proseguono i presidenti. “C’è bisogno di un impegno in prima linea del Sottosegretario Vezzali che sappiamo essersi data da fare, ma non basta, ci vogliono i risultati” conclude il Comitato 4.0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi, ipotesi “Passaporto Vaccinale” per la prossima stagione?

    Foto ufficio stampa Imoco Volley

    Di Redazione
    Un grande successo quello della Coppa Italia Femminile che sta regalando grandi emozioni ai tifosi che, purtroppo, dovranno accontentarsi di vedere le proprie beniamine ancora in televisione. Infatti, i palazzetti, rimangono chiusi vista la pandemia che non accenna a placarsi ma, anzi, in queste ultime ore il Governo sta varando misure ancora più restrittive per arginare la diffusione del Covid in attesa dei vaccini. E su questo punto si è espresso Cristiano Zatta, Direttore Generale delle Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    I volley rosa miete successi a livello di Auditel (“il pubblico vuole vedere lo spettacolo della pallavolo femminile, i dati di ascolto lo confermano“), ma quando e come si tornerà a tifare dal vivo? “Con il Comitato 4.0 stiamo lavorando per iniziare la nuova stagione con una percentuale di pubblico presente. Il passaporto vaccinale per accedere ai palazzetti è una delle soluzioni sulle quali ragioniamo” conferma Zatta, come riportato oggi da Il Gazzettino Treviso. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile partner di ‘Just the Woman I Am’

    Di Redazione
    Una corsa che promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria. Tutto questo è ‘Just The Woman I Am‘, la manifestazione organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino. La Lega Pallavolo Serie A Femminile è partner dell’ottava edizione dell’evento. Un’edizione ‘virtuale’, che dal 7 al 14 marzo colorerà di rosa l’Italia, pur nell’emergenza sanitaria che il Paese sta attraversando: ogni partecipante potrà scegliere il proprio percorso, correndo o camminando, nel luogo che più preferisce, in piena sicurezza, coprendo la distanza classica di 5 km; quindi potrà condividere la propria partecipazione e il sostegno alla ricerca postando sui propri canali social una foto con l’obiettivo raggiunto, con gli hashtag #torinodonna2021, #justthewomanIam2021 e #sceglidinonmancare, contribuendo a ricreare virtualmente la piazza di Just the Woman I Am.La manifestazione sarà promossa in occasione delle gare dei Campionati di Serie A Femminile. Dapprima nelle partite dell’imminente weekend, con la lettura di un annuncio fonico dedicato e l’esposizione dei led a bordocampo. Successivamente in occasione dei match dei quarti di finale di Coppa Italia di Serie A1, mercoledì 10 marzo: le giocatrici di tutte le squadre impegnate faranno il proprio ingresso in campo indossando una maglietta celebrativa di ‘Just The Woman I Am’, per testimoniare una volta di più l’impegno del movimento di vertice del volley femminile contro ogni forma di discriminazione e di violenza contro le donne.Su www.torinodonna.it tutte le informazioni sulla manifestazione: un’esperienza di sport divertente e unica nel suo genere, una festa per celebrare le donne! 
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Lettera a Draghi del Comitato 4.0: “Lo sport può contribuire alla crescita”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Il Comitato 4.0, espressione delle principali Leghe sportive nazionali (pallavolo, basket e Lega Pro nel calcio) per un totale di 289 società sportive, ha inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi, pubblicata oggi dal Corriere della Sera in abbinamento a una mappa che mostra graficamente la presenza sul territorio dello sport di vertice, che impegna 9mila addetti in 199 comuni per un bacino d’utenza di 18,5 milioni di sportivi e un volume di affari di 472 milioni di euro.
    “Lo sport sia prima di tutto sociale – esordisce il documento – strumento con il quale ricucire le ferite prodotte dalla pandemia, veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione, strumento di prevenzione e di benessere psicofisico. Sia un punto di riferimento per i giovani, attraverso il quale crescere nel campo e nella vita. Lo sport può contribuire alla crescita sociale, culturale, educativa del paese. Non è solo agonismo, ha un valore ben superiore“.
    “Il Comitato 4.0 – prosegue la lettera – ha usato il tempo della pandemia per progettare contributi per il Recovery Fund. Lo sport è pronto per essere parte della (ri)costruzione del paese per le prossime generazioni, come previsto dal Next Generation EU: digitalizzazione ed innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale”
    Una dichiarazione d’intenti così esplicitata: “I club del Comitato 4.0 possono inserirsi in questa opera di rigenerazione degli impianti sportivi esistenti, intraprendendo interventi di portata finanziaria e strutturale contenuta ma capaci di generare una moltiplicazione di posti di lavoro, prevalentemente per giovani professionalmente qualificati. Possono coinvolgere il territorio e i diversi comparti produttivi, oltre che imprimere una sollecitazione all’adeguamento del sistema formativo scolastico nazionale. Lo sport del Comitato 4.0, con la rete dei suoi club, è a disposizione per essere parte attiva di un processo di sviluppo e rinnovamento“.
    (fonte: Corriere della Sera) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i calendari di Pool Promozione e Pool Salvezza. Al via domenica 28 febbraio

    Di Redazione
    La seconda fase del campionato di Serie A2 Femminile si articola in Pool Promozione e Pool Salvezza: 10 giornate in cui ogni squadra affronterà in gare di andata e ritorno tutte le avversarie non già incontrate nel corso della Regular Season. Tutti i risultati conseguiti nella Regular Season sono validi ai fini della classifica della seconda fase.Alla Pool Promozione accedono le prime cinque classificate del Girone Est e le prime cinque classificate del Girone Ovest. Avendo disputato due partite in meno durante la Regular Season, le squadre del Girone Est usufruiranno di un bonus di punti proporzionale al rendimento tenuto nella prima fase. La Megabox Vallefoglia acquisirà 5 punti (partendo dunque nella seconda fase con 41 punti), Cuore Di Mamma Cutrofiano e CBF Balducci HR Macerata 4 (passando rispettivamente a 37 e 33 punti), Volley Soverato e Omag San Giovanni in Marignano 3 (approdando entrambe a quota 30). Al termine delle 10 giornate, la prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le squadre dalla 2° alla 8° posizione si qualificheranno ai Play Off Promozione. Alla Pool Salvezza accedono le ultime quattro classificate del Girone Est e le ultime cinque classificate del Girone Ovest. Le due partite in meno disputate da Olimpia Teodora Ravenna, Itas Città Fiera Martignacco, CDA Talmassons e Sorelle Ramonda Ipag Montecchio si compenseranno nella seconda fase, poiché le formazioni provenienti dal Girone Ovest osserveranno un turno di riposo. Al termine della Pool Salvezza, insomma, tutte le squadre avranno disputato complessivamente lo stesso numero di gare. Al termine delle 10 giornate, la prima classificata otterrà il pass per i Play Off Promozione, mentre l’ultima classificata retrocederà in B1. Se tra l’ultima e la penultima classificata vi sarà un margine non superiore a un punto, si disputerà tra esse un Play Out per stabilire la formazione retrocessa. 
    POOL PROMOZIONE1° GIORNATA – ANDATA 28 febbraio 2021 – RITORNO 28 marzo 2021   Cuore Di Mamma Cutrofiano-Acqua&Sapone Roma Volley ClubMegabox Vallefoglia-LPM BAM MondovìEurospin Ford Sara Pinerolo-CBF Balducci HR MacerataSigel Marsala-Omag San Giovanni in MarignanoVolley Soverato-Green Warriors Sassuolo           2° GIORNATA – ANDATA 7 marzo 2021 – RITORNO 4 aprile 2021Acqua&Sapone Roma Volley Club-Volley SoveratoOmag San Giovanni in Marignano-Eurospin Ford Sara PineroloCBF Balducci HR Macerata-Sigel MarsalaLPM BAM Mondovì-Cuore Di Mamma CutrofianoGreen Warriors Sassuolo-Megabox Vallefoglia           3° GIORNATA – ANDATA 14 marzo 2021 – RITORNO 11 aprile 2021Omag San Giovanni in Marignano-Acqua&Sapone Roma Volley ClubCBF Balducci HR Macerata-LPM BAM MondovìVolley Soverato-Eurospin Ford Sara PineroloMegabox Vallefoglia-Sigel MarsalaCuore Di Mamma Cutrofiano-Green Warriors Sassuolo           4° GIORNATA – ANDATA 21 marzo 2021 – RITORNO 18 aprile 2021Acqua&Sapone Roma Volley Club-Megabox VallefogliaLPM BAM Mondovì-Omag San Giovanni in MarignanoEurospin Ford Sara Pinerolo-Cuore Di Mamma CutrofianoSigel Marsala-Volley SoveratoGreen Warriors Sassuolo-CBF Balducci HR Macerata           5° GIORNATA – ANDATA 24 marzo 2021 – RITORNO 25 aprile 2021CBF Balducci HR Macerata-Acqua&Sapone Roma Volley ClubVolley Soverato-LPM BAM MondovìMegabox Vallefoglia-Eurospin Ford Sara PineroloCuore Di Mamma Cutrofiano-Sigel MarsalaOmag San Giovanni in Marignano-Green Warriors SassuoloPOOL SALVEZZA1° GIORNATA – ANDATA 28 febbraio 2021 – RITORNO 28 marzo 2021  Itas Città Fiera Martignacco-Barricalla Cus TorinoClub Italia Crai-CDA TalmassonsOlimpia Teodora Ravenna-Futura Volley Giovani Busto ArsizioSorelle Ramonda Ipag Montecchio-Hermaea OlbiaRiposa Exacer Montale           2° GIORNATA – ANDATA 7 marzo 2021 – RITORNO 4 aprile 2021Hermaea Olbia-Itas Città Fiera MartignaccoBarricalla Cus Torino-Olimpia Teodora RavennaCDA Talmassons-Exacer MontaleFutura Volley Giovani Busto Arsizio-Sorelle Ramonda Ipag MontecchioRiposa Club Italia Crai           3° GIORNATA – ANDATA 14 marzo 2021 – RITORNO 11 aprile 2021Olimpia Teodora Ravenna-Club Italia CraiCDA Talmassons-Hermaea OlbiaItas Città Fiera Martignacco-Futura Volley Giovani Busto ArsizioSorelle Ramonda Ipag Montecchio-Exacer MontaleRiposa Barricalla Cus Torino           4° GIORNATA – ANDATA 21 marzo 2021 – RITORNO 18 aprile 2021Exacer Montale-Itas Città Fiera MartignaccoHermaea Olbia-Olimpia Teodora RavennaBarricalla Cus Torino-CDA TalmassonsClub Italia Crai-Sorelle Ramonda Ipag MontecchioRiposa Futura Volley Giovani Busto Arsizio           5° GIORNATA – ANDATA 24 marzo 2021 – RITORNO 25 aprile 2021Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Barricalla Cus TorinoOlimpia Teodora Ravenna-Exacer MontaleCDA Talmassons-Futura Volley Giovani Busto ArsizioItas Città Fiera Martignacco-Club Italia CraiRiposa Hermaea Olbia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO