consigliato per te

  • in

    Lega femminile, l’addio di Catania: “In forte disaccordo su punti imprescindibili”

    Di Redazione Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile perde i pezzi: le dimissioni del consigliere Emanuele Catania sono arrivate al termine di una seduta turbolenta e che ha fatto registrare un’importante spaccatura. Il general manager della Millenium Brescia spiega con poche parole la sua decisione: “Mi sono trovato in forte disaccordo su alcuni punti che io reputo imprescindibili e che a mio parere dovevano essere gestiti diversamente. La decisione presa mi ha trovato in minoranza e per questo ho scelto di dimettermi“. A quanto sembra, al centro della discussione registrata nel CdA ci sarebbe ancora una volta la possibile concessione di deroghe ad alcune società per consentirne l’iscrizione ai campionati di Serie A1 e Serie A2. Un tema che era già stato al centro della sospensione inflitta dal Tribunale Federale a 5 consiglieri, tra cui lo stesso Catania, e poi annullata dalla Corte d’Appello per decorrenza dei termini. Anche in quest’occasione la linea proposta dal presidente Mauro Fabris è stata infine approvata a maggioranza, suscitando però il malcontento di alcuni presidenti di società. LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 40 milioni dal fondo Cvc per valorizzare i diritti tv del volley italiano

    Di Redazione Rivoluzione in arrivo per il volley italiano, come prodotto televisivo ma non solo: oggi su Il Sole 24Ore Marco Bellinazzo e Benedetto Giardina anticipano la notizia dello sbarco del nostro paese del fondo di investimento Cvc Capital Partners, lo stesso che con la FIVB ha creato la media company Volleyball World (e che a lungo è stato in trattativa anche con la Lega Serie A di calcio). La cifra in ballo è rilevante: più di 40 milioni di euro da investire nella pallavolo maschile e femminile italiana, che farebbe da “avanguardia” a una serie di accordi con campionati e Leghe nazionali di tutto il mondo. Il fondo, spiega il quotidiano, adotterebbe la scelta strategia di partnership scelta con la Federazione internazionale: la creazione di due media company, una con la Lega Pallavolo Serie A maschile del valore di 25-30 milioni (idea alla quale sarebbe interessato anche il Fondo strategico italiano), e una con la Lega Pallavolo Serie A Femminile da circa 20 milioni di euro. Somme da reinvestire, insieme a buona parte dei ricavi dei campionati, principalmente nella valorizzazione dei diritti tv, ma più in generale per migliorare il “prodotto volley” in tutte le sue componenti. “Stiamo lavorando – spiega il presidente (uscente) di Lega Massimo Righi – per migliorare il prodotto televisivo e speriamo di poter dare vita a un percorso innovativo per tutta la pallavolo italiana“. (fonte: Il Sole 24Ore) LEGGI TUTTO

  • in

    Firmato il protocollo ICS-Fipav-Leghe a sostegno delle società di Serie A

    Di Redazione È stato firmato oggi a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, il protocollo del Fondo Sostegno Pallavolo Fipav-Mutuo Sostegno Pallavolo ICS. Il fondo, approvato dalla Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del Progetto Ripartenza, è riservato alle società di Superlega, Serie A2 e Serie A3 maschile e a quelle di Serie A1 e Serie A2 femminile, e finanzierà i club con la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza Covid-19, aiutandoli a sostenere i costi relativi al personale e agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come contributo a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe, a beneficio delle società che stipuleranno un finanziamento per liquidità con ICS. L’Istituto per il Credito Sportivo finanzierà le società di Serie A maschile e femminile con i “Mutui Sostegno Pallavolo” per un importo complessivo di 10 milioni di euro, che, in base alla serie di appartenenza, potranno arrivare fino a 350mila euro ciascuno e sui quali sarà utilizzata la garanzia del Fondo PMI del Medio Credito Centrale.Hanno firmato il protocollo il Presidente dell’ICS Andrea Abodi, il presidente federale Giuseppe Manfredi e i presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris.Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Questo è un protocollo molto importante, frutto di un lungo e proficuo lavoro condotto dalla FIPAV, insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e con la collaborazione di entrambe le Leghe. Istituendo il fondo vogliamo continuare a dare un aiuto concreto alle società di vertice, che nonostante l’emergenza legata al Covid-19 hanno continuato a portare avanti l’attività, dovendo inoltre sostenere delle spese straordinarie a causa della pandemia. Sono molto contento del modus operandi adottato per il protocollo: abbiamo lavorato tutti assieme dimostrando ancora una volta che quando la pallavolo fa squadra può ottenere risultati importanti. Oltre ai presidenti delle Leghe, ringrazio il presidente Andrea Abodi e l’ICS per il supporto che ci hanno dato in questi mesi, convinto che questa collaborazione porterà molti benefici al nostro movimento“. Massimo Righi: “La Lega Pallavolo Serie A è particolarmente fiera di firmare oggi questo protocollo. Ics e Fipav avevano ben chiari gli enormi sacrifici fatti dai nostri Presidenti e da tutte le strutture dei Club, tesserati compresi, per portare avanti e concludere l’attività sportiva nella stagione più complicata della storia dello sport. Ci siamo riusciti facendo squadra, come nostra abitudine, giocando 687 partite senza nemmeno un risultato a tavolino. Lo stesso lavoro di squadra che fa nascere questo accordo, necessario a premiare i Club portando ossigeno alle loro casse“. Mauro Fabris: “Ringrazio sentitamente FIPAV e Credito Sportivo a nome di tutte le società di Serie A Femminile per il fondamentale contributo che sarà messo a disposizione, unitamente a quanto faremo noi come Lega, per la ripartenza del movimento di vertice. Pur in una situazione di assoluta emergenza, che ha aumentato i costi di gestione e diminuito le entrate da botteghino e sponsorizzazioni, i club ‘rosa’ hanno portato a termine una stagione straordinaria, regalando emozioni e spettacolo a tutti gli appassionati e conquistando incredibili risultati, tra cui le vittorie di Champions League e CEV Cup. Questa importante operazione ci permetterà di ‘respirare’ e di guardare al futuro con rinnovato ottimismo“.Andrea Abodi: “Un’ulteriore misura per il rilancio e la ripartenza di una delle discipline sportive più praticate in Italia, una nuova opportunità che potrà alimentare fiducia e speranza per superare di slancio questa lunga fase critica. La pallavolo italiana, così come tutto il sistema sportivo, ha la necessità di essere supportata ed è fondamentale cercare di farlo insieme: ognuno può e deve fare il suo, ma insieme possiamo moltiplicare le opportunità. Un gioco di squadra esemplare quello tra FIPAV, Leghe e ICS, per riprogettare quel futuro che non è solo dello sport di vertice, ma di tutte le Ssd e Asd che quotidianamente si prendono cura delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, che con passione e abnegazione, portano avanti i loro sogni: diventare i campioni di domani o ‘semplicemente’ fare sport. Una menzione speciale per l’armonia e il senso della collaborazione che caratterizzano il rapporto tra la FIPAV e le due Leghe: nella differenza dei ruoli e degli interessi, il volley italiano rappresenta un raro esempio di un sistema che ha voglia di migliorare, lavorando di concerto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È prevista per domani a Roma la firma del protocollo ICS-FIPAV-Leghe

    Di Redazione È prevista per domani a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, la firma del FONDO SOSTEGNO PALLAVOLO FIPAV – MUTUO SOSTEGNO PALLAVOLO ICS. Come annunciato nel Consiglio Federale di aprile in merito al Progetto Ripartenza, la Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con la Lega maschile e quella femminile, ha portato avanti la stesura di questo importante protocollo, riservato alle società di Superlega, A2 e A3 maschile e a quelle di A1 e A2 femminile. Il fondo servirà ai club per il finanziamento per la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza COVID-19 con il fine di sostenere i costi relativi al personale, agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come garanzia a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe. Domani la firma del protocollo avverrà alla presenza del Presidente dell’ICS Andrea Abodi, del presidente federale Giuseppe Manfredi e dei presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris. L’obiettivo della Federazione Italiana Pallavolo è quello di continuare ad aiutare tutte le sue società, sia quelle di vertice, sia quelle che praticano l’attività di base, non lasciandone indietro nessuna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sospensione di due mesi per 5 consiglieri della Lega femminile

    Di Redazione Il Tribunale Federale della Fipav ha deliberato la sospensione per due mesi da ogni attività federale per cinque componenti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile: si tratta di Emanuele Catania, Sandra Leoncini, Giuseppe Pirola, Carla Burato e Carmelo Borruto (che ha nel frattempo lasciato l’incarico). Nel mese di ottobre 2020, i cinque consiglieri erano stati deferiti dalla Procura Federale per aver determinato i criteri di ammissibilità ai campionati di Serie A1 e A2 in deroga rispetto alla normativa federale e a quella della stessa Lega. Gli incolpati avevano scelto due diverse linee difensive: i legali di Catania, Leoncini, Pirola e Borruto sostenevano la buona fede dei propri assistiti, ritenendo che avessero agito “nella convinzione che le deroghe al regolamento di ammissione ai campionati fossero già state discusse dal presidente Fabris in Consiglio Federale e che sarebbero state ratificate dalla Fipav secondo le procedure che erano state riferite“, e comunque “nella convinzione di non porsi in contrasto con gli orientamenti della Federazione, ma anzi di volersi uniformare ai suoi intenti a salvaguardia della possibilità di svolgimento dei campionati“. Secondo la difesa di Burato, invece, il CdA non avrebbe prevaricato i propri poteri, ma avrebbe correttamente “ritenuto di poter accordare specifiche deroghe, che, ben lungi dall’essere ‘imposte’ alla Federazione, ha chiesto al Consiglio Federale di ratificare, ferme restando le reciproche sfere di competenza“. Il giudice ha però ritenuto non condivisibile l’impostazione dell’avvocato: “Dalla lettura dei verbali risulta – si legge nella sentenza – che quanto deciso non fosse certo una proposta alla Federazione ma un atto di natura decisoria e dispositiva. Inequivocabili per il convincimento sono i termini usati, che non lasciano dubbio sulle reali intenzioni decisorie“. Inoltre, secondo il Tribunale, la linea di difesa degli altri incolpati “rende edotti della coscienza dell’antigiuridicità di quanto posto in essere dall’intero Consiglio“. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    “Sarà Serie A”: mercoledì seconda puntata con Raphaela Folie e Stefano Locatelli

    Di Redazione Non poteva che essere dedicata al trionfo europeo dell’A.Carraro Imoco Conegliano la seconda puntata di “Sarà Serie A”, il nuovo format a cura della Lega Pallavolo Serie A Femminile che affronta i temi di attualità insieme alle protagoniste del Campionato e ai giornalisti del mondo del volley, con uno sguardo al futuro.La recente conquista della Champions League da parte delle pantere di Daniele Santarelli, che hanno tenuto incollati alla televisione quasi un milione di spettatori, sarà al centro della trasmissione condotta da Consuelo Mangifesta. E a raccontare le emozioni della magica serata di Verona sarà proprio una delle gialloblù, ovvero Raphaela Folie, che proprio in chiusura della stagione ha mostrato gli artigli e si è rivelata decisiva per il doppio titolo, italiano e continentale, delle trevigiane. Insieme a lei Stefano Locatelli, voce della pallavolo su Sky Sport, che ha seguito il percorso europeo di Conegliano fino allo straordinario epilogo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 maggio alle ore 17.00. “Sarà Serie A” è trasmesso in diretta su LVF TV, sul canale YouTube, sulle pagine Facebook e Twitch della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Dal giovedì la nuova puntata sarà visibile on demand su tutti i canali social di Lega, nonché disponibile sui principali aggregatori di podcast (Spotify, Apple Music e Google Podcasts).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: decreto sostegni bis, ulteriori 90 milioni di euro sul credito di imposta

    Di Redazione Ulteriori 90 milioni di euro sul credito di imposta sulle sponsorizzazioni per il 2021, 61 milioni di euro il contributo per le spese sanitarie, ma si aspetta il testo definitivo. “Inizia a circolare la bozza del Dl Sostegni Bis, che conterrebbe le importanti misure che da tempo chiedevamo al Governo, ma prima di cantare vittoria, aspettiamo il testo definitivo” così dichiara il Comitato 4.0 composto da Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile. “Lavoriamo da tempo con Governo e Parlamento perché i nostri club possano beneficiare di misure di sostegno. Il decreto così impostato sarebbe una soddisfazione, nonché un segnale nella direzione di considerare quello sportivo un comparto economico a tutti gli effetti, che come gli altri ha subito i duri colpi della pandemia” concludono i presidenti del Comitato 4.0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Sarà Serie A”: da mercoledì 28 aprile la nuova trasmissione della Lega

    Di Redazione Si è concluso da pochi giorni il Campionato di Serie A1 con il trionfo dell’Imoco Volley Conegliano, che ha conquistato il suo quarto Scudetto grazie al successo sull’Igor Gorgonzola Novara al termine di due gare straordinarie. Caduto l’ultimo pallone – e in attesa che anche il torneo di Serie A2 emetta tutti i suoi verdetti – è già tempo di proiettarsi alla stagione 2021/22.Molte Società sono già al lavoro per definire il roster del Campionato che verrà, tra acquisti eccellenti e cessioni sofferte. La Nazionale di Davide Mazzanti ha cominciato a lavorare in vista dei moltissimi appuntamenti che l’attendono tra primavera ed estate: la VNL, le Olimpiadi di Tokyo e gli Europei. E la pallavolo italiana vive un momento fantastico per l’interesse che suscita tra i tifosi e gli appassionati di sport.La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha pensato di mantenere vivo il contatto con l’enorme pubblico del volley rosa anche oltre le celebrazioni dello Scudetto. Così, naturale proseguimento di ‘Chiamata Doppia’ che negli ultimi mesi aveva raccontato le campionesse di Serie A1, da mercoledì 28 aprile partirà una nuova trasmissione, dal titolo “Sarà Serie A”.Al timone Consuelo Mangifesta, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Comunicazione di Lega, che in ogni puntata affronterà i temi di attualità con ospiti speciali. Innanzitutto le protagoniste del prossimo Campionato, con un occhio al mercato tra graditi ritorni, conferme e cambi di maglia. E poi i giornalisti del mondo del volley (e non solo), che contribuiranno con analisi e riflessioni personali, stimolando la discussione con spunti interessanti.Ospiti del primo appuntamento, in programma mercoledì 28 aprile alle ore 16.30, Valentina Diouf, l’amatissima ‘Fiocco di Neve’ che proprio nei giorni scorsi ha annunciato il suo rientro in Italia con la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo tre stagioni tra Brasile e Corea Del Sud; e Gian Luca Pasini, giornalista della Gazzetta dello Sport e storica firma della pallavolo.“Sarà Serie A” sarà trasmesso in diretta su LVF TV, sul canale YouTube, sulle pagine Facebook e Twitch della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Dal giovedì la trasmissione sarà visibile on demand su tutti i canali social di Lega, nonché disponibile sui principali aggregatori di podcast (Spotify, Apple Music e Google Podcasts).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO