consigliato per te

  • in

    Leclerc rapinato a Viareggio: Pasquetta da dimenticare per il ferrarista

    ROMA – Charles Leclerc è stato vittima di una rapina a Viareggio ieri, nel giorno di Pasquetta. Il pilota della Ferrari era in compagnia del suo preparatore atletico, Andrea Ferrari – originario del posto -, quando è stato avvicinato dal ladro, che gli ha portato via un prezioso orologio. L’episodio si è consumato in via Salvatori, nel quartiere della Darsena, con i carabinieri della conpagnia viareggina che si sono recati sul posto non appena ricevuta la segnalazione. Le indagini sono ora affidate al comandante Edoardo Cetola, che deve gestire anche i risvolti mediatici di un caso spinoso, in quanto Leclerc è ormai un personaggio pubblico a tutto tondo.
    Lo sfogo di Ferrari
    “Sono mesi che via Salvatori è completamente al buio. E sono mesi che segnaliamo questo fatto. Bene, ieri sera in questa strada ci hanno rapinato. Pensate di sistemare i lampioni prima o poi? Chiedo per un amico”, queste le parole di Andrea Ferrari, testimone e vittima del fattaccio, che sui social attacca l’amministrazione locale. Ora però Leclerc deve essere capace di mettere da parte – per quanto possibile – l’accaduto e concentrarsi sul mondiale. Questo weekend in agenda c’è Imola e il tempo sarà un fattore cruciale, soprattutto in ottica gara sprint. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Coulthard: “Leclerc domina come Schumi, ho i brividi”

    ROMA – Forse è un paragone prematuro, forse addirittura azzardato quello che David Coulthard affibbia a Charles Leclerc. “Quando vedo le performance di Leclerc ho i brividi. Ora come ora sta dimostrando una superiorità che mi ricorda Schumacher. Domina proprio come faceva Michael. Non si tratta solo di essere in stato di grazia, ma di essere anche un bravo ragazzo”, ha infatti detto l’ex pilota britannico – che contro Schumacher ha corso dal 1994 al 2006 – ai microfoni dell’emittente “Channel4”.Guarda la galleryLeclerc trionfa in Australia: festa sul podio per il pilota della Ferrari
    Su Binotto e Sainz
    A favore della tesi di Coulthard – per quanto emozionale – ci sono però le statistiche. Solo Michael Schumacher è infatti partito meglio di Leclerc in un campionato mondiale e con questa F1-75 tutto è possibile. La macchina progettata dalla Ferrari è frutto di un lavoro di almeno due anni e Coulthard fa i complimenti a Binotto: “Ha sempre mantenuto il sangue freddo, ma sotto la sua guida a Maranello ci si è rimboccato le maniche e il lavoro ha prodotto quella che per ora è la macchina migliore”. L’ex pilota poi rivolge parole d’incoraggiamento a Carlos Sainz, che invece si è dimostrato troppo precipitoso a Melbourne: “Il suo primo avversario è Leclerc, la macchina è la stessa e deve farsi sotto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Speravo nella F1-75, ma sono rimasto sorpreso”

    ROMA – Mattia Binotto può godersi questo avvio di stagione in Formula 1 La Ferrari in questo inizio della stagione è in testa a entrambi i campionati e fa rotta verso Imola, dove si prevede il tutto esaurito. “Mi ha stupito ad essere sincero. Ma so che abbiamo lavorato sodo e dato molta priorità al 2022. Sapevo che la mia era una grande squadra: siamo migliorati rispetto alle stagioni passate e speravo di contare su una macchina competitiva entro l’inizio della stagione. Ma devo ammettere che il tutto è andato oltre le mie aspettative”, ha detto il team principal. Parole che acquistano senso alla luce di quelle pronunciate in più occasioni durante il 2021, quando Binotto affermava di star già lavorando sulla vettura attuale.
    Le parole di Binotto
    La Ferrari si è dimostrata non solo la vettura più veloce in pista, capace a Melbourne di staccare di più di 20 secondi la Red Bull di Checo Perez. Ma anche – e soprattutto – la monoposto più affidabile e Binotto sottolinea questo aspetto: “L’affidabilità è parte della prestazione: è un elemento chiave. L’impostazione delle gare ha la priorità. Tutti gli elementi devono essere a posto per vincere un campionato”. La prossima tappa della Formula 1 sarà speciale per la Ferrari, che torna a Imola con grandi aspettative: “Il gap tra noi e i concorrenti è minimo, come abbiamo visto nelle ultime settimane, e ci saranno grandi duelli nelle prossime gare. Aggiornamenti a Imola? Non ce ne saranno di importanti, non è la pista adatta”, ha poi detto, concludendo, il manager italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Sorpreso dalla F1-75, ma ci speravo”

    ROMA – Anche se si dice “sorpreso” dall’exploit della F1-75, Mattia Binotto è consapevole che le prestazioni della Ferrari in questo inizio della stagione non sono certo frutto del caso. La Rossa è in testa a entrambi i campionati e fa rotta verso Imola, dove si prevede il tutto esaurito. “Mi ha stupito ad essere sincero. Ma so che abbiamo lavorato sodo e dato molta priorità al 2022. Sapevo che la mia era una grande squadra: siamo migliorati rispetto alle stagioni passate e speravo di contare su una macchina competitiva entro l’inizio della stagione. Ma devo ammettere che il tutto è andato oltre le mie aspettative”, ha detto il team principal. Parole che acquistano senso alla luce di quelle pronunciate in più occasioni durante il 2021, quando Binotto affermava di star già lavorando sulla vettura attuale.
    Imola alle porte
    La Ferrari si è dimostrata non solo la vettura più veloce in pista, capace a Melbourne di staccare di più di 20 secondi la Red Bull di Checo Perez. Ma anche – e soprattutto – la monoposto più affidabile e Binotto sottolinea questo aspetto: “L’affidabilità è parte della prestazione: è un elemento chiave. L’impostazione delle gare ha la priorità. Tutti gli elementi devono essere a posto per vincere un campionato”. La prossima tappa della Formula 1 sarà speciale per la Ferrari, che torna a Imola con grandi aspettative: “Il gap tra noi e i concorrenti è minimo, come abbiamo visto nelle ultime settimane, e ci saranno grandi duelli nelle prossime gare. A Imola non ci saranno aggiornamenti importanti, non è quella la pista giusta”, ha poi concluso Binotto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “La nostra macchina è veloce. A Imola Verstappen sarà grande”

    ROMA – Se la classifica parla chiaro, anche Christian Horner lo fa e difende l’operato della Red Bull. Max Verstappen ha affermato una grande superiorità alle Ferrari – almeno in questa fase della Formula 1 – a fronte di una RB18 che sembra essere una vettura veloce, ma con evidenti problemi di affidabilità che stanno costando caro al campione del mondo. Ma Horner non getta la spugna: “Siamo appena all’inizio del mondiale, la strada è ancora lunga – ha però detto il team principal britannico secondo quanto riporta “racingnews365.com” –. Ci incoraggiano le basi di una vettura comunque veloce in fase di progettazione. Ci riscatteremo”.
    Le parole di Horner
    Verstappen è staccato 46 punti dalla vetta della classifica piloti, occupata in pianta stabile da Charles Leclerc, mentre è a -8 lunghezze da Carlos Sainz, terzo dopo George Russell (Mercedes). Uno scenario che fa gola alla Ferrari, soprattutto in vista della tappa di casa a Imola. La prima gara sprint della stagione mette in palio punti addizionali importanti e la Red Bull potrebbe riprendere fiato dopo il parziale flop di Melbourne. Horner fa proprio affidamento sulla ripresa del campionato in Emilia Romagna per dare una spallata alla classifica: “Noi condividiamo lo stesso destino, siamo i primi ad essere delusi, questo Verstappen lo sa. Ma sono sicuro che farà un grande weekend”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “La RB18 ha una buona base. A Imola un grande Verstappen”

    ROMA – Se da un lato Max Verstappen sembra aver riconosciuto la superiorità della Ferrari – almeno in questa fase della Formula 1 -, dall’altro Christian Horner difende la sua creatura. La RB18 sembra essere una vettura veloce, ma i problemi di affidabilità stanno costando caro al campione del mondo, che si è già ritirato due volte. “Siamo appena all’inizio del mondiale, la strada è ancora lunga – ha però detto il team principal britannico secondo quanto riporta “racingnews365.com” –. Ci incoraggiano le basi di una vettura comunque veloce in fase di progettazione. Ci riscatteremo”.
    Verso Imola
    Verstappen è staccato 46 punti dalla vetta della classifica piloti, occupata in pianta stabile da Charles Leclerc, mentre è a -8 lunghezze da Carlos Sainz, terzo dopo George Russell (Mercedes). Uno scenario che fa gola alla Ferrari, soprattutto in vista della tappa di casa a Imola. La prima gara sprint della stagione mette in palio punti addizionali importanti e la Red Bull potrebbe riprendere fiato dopo il parziale flop di Melbourne. Horner fa proprio affidamento sulla ripresa del campionato in Emilia Romagna per dare una spallata alla classifica: “Verstappen sa che siamo tutti sulla stessa barca e che siamo i primi dei delusi. Sono sicuro che sarà protagonista di un grande weekend”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia: la classifica piloti aggiornata

    MELBOURNE – Secondo ritiro in tre gare per Max Verstappen, che vede scappare in classifica Charles Leclerc. È questo il responso del Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento del mondiale F1. Il monegasco della Ferrari a Melbourne ha ottenuto la seconda vittoria stagionale e sale a 71 punti, a +46 sul rivale della Red Bull, ancora out a causa di un guasto al motore. A salire al secondo posto è quindi George Russell, terzo in Australia e a quota 37, a +4 su Carlos Sainz, uscita di pista nel secondo giro. Di seguito, quindi, la classifica piloti.Guarda la galleryLeclerc re d’Australia: il pilota della Ferrari esulta sul podio
    La classifica piloti

    Leclerc 71
    Russell 37
    Sainz 33
    Perez 30
    Hamilton 28
    Verstappen 25
    Ocon 20
    Norris 16
    Magnussen 12
    Bottas 12
    Ricciardo 8
    Gasly 6
    Tsunoda 4
    Alonso 2
    Zhou 1
    Albon 1
    Schumacher 0
    Stroll 0
    Hulkenberg 0
    Latifi 0 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo il Gp d'Australia

    MELBOURNE – Charles Leclerc è sempre più leader del mondiale, e Max Verstappen perde terreno a causa del secondo ritiro in tre gare. È questo il responso del Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento del mondiale F1. Il monegasco della Ferrari a Melbourne ha ottenuto la seconda vittoria stagionale e sale a 71 punti, a +46 sul rivale della Red Bull, ancora out a causa di un guasto al motore. A salire al secondo posto è quindi George Russell, terzo in Australia e a quota 37, a +4 su Carlos Sainz, uscita di pista nel secondo giro. Di seguito, quindi, la classifica piloti.Guarda la galleryLeclerc trionfa in Australia: festa sul podio per il pilota della Ferrari
    La classifica piloti

    Leclerc 71
    Russell 37
    Sainz 33
    Perez 30
    Hamilton 28
    Verstappen 25
    Ocon 20
    Norris 16
    Magnussen 12
    Bottas 12
    Ricciardo 8
    Gasly 6
    Tsunoda 4
    Alonso 2
    Zhou 1
    Albon 1
    Schumacher 0
    Stroll 0
    Hulkenberg 0
    Latifi 0 LEGGI TUTTO