consigliato per te

  • in

    F1, Verstappen: “Con Leclerc c'è stima, i nostri team si rispettano”

    ROMA – In Formula 1 spesso ci sono rivalità che partono da lontano. Una di queste è quella tra Max Verstappen e Charles Leclerc, avversari in pista si dai tempi dei kart. L’olandese, in un’intervista concessa all’emittente britannica Channel 4, parla così del suo rapporto con il collega su Ferrari, con cui si gioca il titolo mondiale: “Credo che ci sia più rispetto tra ma e lui rispetto a quanto visto nel 2021. Non tanto a livello di piloti, quanto a livello di rispetto tra le due squadre. Io e Charles ci conosciamo sin da quando siamo bambini, ridiamo quando pensiamo a tutti gli incidenti che abbiamo avuto in passato e credo che questo ci aiuti a vivere un’atmosfera più serena. Mi auguro che possa andare avanti così”. 
    Torna il sereno con Hamilton
    Queste invece le parole di Verstappen su Lewis Hamilton, pilota Mercedes con il quale l’anno scorso ha dato vita a uno dei più spettacolari finali di stagione della Formula 1. Contatti proibiti e colpi bassi sembrano ormai alle spalle “Ho sempre avuto e ho tuttora molto rispetto per Lewis e siamo sempre andati d’accordo, e anche oggi, come piloti, si sa che ci si ritrova insieme ogni domenica tentando di fare di tutto per vincere e che ciò che può succedere viene dimenticato molto velocemente e semplicemente si va avanti. Le tante gare aiutano in questo senso ad andare avanti dopo eventuali episodi”, ha concluso il pilota della Red Bull, leader della classifica piloti nel mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Con Leclerc ridiamo degli incidenti del passato”

    ROMA – “Credo che ci sia più rispetto tra ma e lui rispetto a quanto visto nel 2021. Non tanto a livello di piloti, quanto a livello di rispetto tra le due squadre. Io e Charles ci conosciamo sin da quando siamo bambini, ridiamo quando pensiamo a tutti gli incidenti che abbiamo avuto in passato e credo che questo ci aiuti a vivere un’atmosfera più serena. Mi auguro che possa andare avanti così”. Queste le parole di Max Verstappen pronunciate in un’intervista concessa all’emittente britannica Channel 4. Il pilota della Red Bull parla del suo rapporto con Charles Leclerc della Ferrari, con cui si gioca il titolo mondiale in Formula 1.
    Il rapporto con Hamilton
    Queste invece le parole di Verstappen su Lewis Hamilton, pilota Mercedes con il quale l’anno scorso ha dato vita a uno dei più spettacolari finali di stagione della Formula 1. Contatti proibiti e colpi bassi sembrano ormai alle spalle “Ho sempre avuto e ho tuttora molto rispetto per Lewis e siamo sempre andati d’accordo, e anche oggi, come piloti, si sa che ci si ritrova insieme ogni domenica tentando di fare di tutto per vincere e che ciò che può succedere viene dimenticato molto velocemente e semplicemente si va avanti. Le tante gare aiutano in questo senso ad andare avanti dopo eventuali episodi”, ha infatti detto il pilota campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, in Austria ci vogliono unità e compattezza

    TORINO – Sulle scelte strategiche della Ferrari a Silverstone, si potrà discutere a lungo. Domenica si corre in Austria (Red Bull Ring, un tempo chiamato Zeltweg, sempre la stessa pista è) e ci si chiede come verranno metabolizzate le scorie che sono rimaste, nonostante una gara che ha riportato la Rossa alla vittoria. Inevitabilmente ci saranno “leclerchisti” contro “sainziani”, forse avranno un ruolo anche i “binottiani” (ma in questo caso non si sa contro o a favore di chi).
    IN PUGNO – La realtà è che la Ferrari, domenica scorsa, aveva una doppietta in pugno e solo la cattiva sorte ha costretto a una dolorosa scelta. Ma più passano le ore più diventa chiaro che al muretto della Rossa hanno protetto soprattutto la vittoria in quanto tale, senza pensare al pilota che l’avrebbe colta. Cercare di mantenere la doppietta, ad esempio effettuando un doppio pit stop, avrebbe esposto al rischio troppo alto di non vincere la corsa.
    LA GIOIA – Detto questo, è evidente che a parte la gioia contenuta di Carlos Sainz e il grande fair play di Charles Leclerc, in rischio di arrivare in Austria con qualche muso lungo di troppo ci sarà. Per questo, a parte le fazioni dei tifosi (che hanno tutto il diritto di dividersi, è un modo per partecipare e divertirsi), è necessario che a Maranello trovino il modo di presentarsi compatti, coesi, motivati. E’ il primo passo per battere la Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Gara frustrante, non posso nascondere la mia delusione”

    SILVERSTONE – C’è tanto rammarico nelle parole di Charles Leclerc dopo il quarto posto nel Gran Premio della Gran Bretagna, decimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota della Ferrari ha detto la sua sulla scelta del team di tenerlo in pista con gomma dura al sopraggiungere della safety car, facendo invece rientrare ai box Carlos Sainz. “Il risultato finale non c’è, io ho fatto di tutto difendendom – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. La strategia in regime di Safety car? Per me non era la decisione giusta ma è andata così”.
    Le parole di Leclerc
    “Non sono nessun per chiedere dei chiarimenti alla Ferrari, è stata una gara frustrante e ho l’impressione di avere perso del tempo – ha aggiunto Leclerc -. Oggi è la prima vittoria di Sainz e vorrei che il focus sia su di lui. Detto questo, non posso nascondere la mia delusione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Gara frustrante. Presa una decisione non giusta”

    SILVERSTONE – “Il risultato finale non c’è, io ho fatto di tutto difendendomi. La strategia in regime di Safety car? Per me non era la decisione giusta ma è andata così”. C’è tanto rammarico nelle parole di Charles Leclerc dopo il quarto posto nel Gran Premio della Gran Bretagna, decimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota della Ferrari, ai microfoni di Sky Sport, ha detto la sua sulla scelta del team di tenerlo in pista con gomma dura al sopraggiungere della safety car, facendo invece rientrare ai box Carlos Sainz.
    La delusione di Leclerc
    “Non sono nessun per chiedere dei chiarimenti alla Ferrari, è stata una gara frustrante e ho l’impressione di avere perso del tempo – ha aggiunto Leclerc -. Oggi è la prima vittoria di Sainz e vorrei che il focus sia su di lui. Detto questo, non posso nascondere la mia delusione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, quel dito di Binotto su Leclerc prima delle interviste

    SILVERSTONE – Pochi minuti prima che Charles Leclerc si concedesse ai microfoni, in tv si è vista una scena che ha fatto scalpora fra i tifosi della Ferrari, esaltati dalla vittoria di Sainz, ma delusi per la gestione della gara di Leclerc non chiamato ai box in un momento in cui forse era meglio cambiare le gomme. L’impressione è che il team principal della Rossa stesse catechizzando il suo pilota perché non si sfogasse davanti ai microfoni per le opinabili decisioni del muretto. E infatti, pochi minuti dopo, un Leclerc, delusissimo, ha risposto con un laconico: «Non so» a chi gli chiedeva se le scelte potessero essere diverse. I nervi, tuttavia, sono sembrati piuttosto tesi. E quel dito di Binotto…  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, gioia Ferrari con Sainz a Silverstone: prima vittoria per lo spagnolo, quarto Leclerc

    SILVERSTONE – E’ Carlos Sainz a vincere nel Gran Premio della Gran Bretagna, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Lo spagnolo della Ferrari ottiene la prima vittoria in carriera in una gara sempre imprevedibile, chiudendo con un grosso vantaggio su Sergio Perez, secondo davanti a Lewis Hamilton. Ai piedi del podio c’è Charles Leclerc, che vede sfumare un possibile successo dopo la safety car nell’ultima parte di gara. Quinta piazza per la Alpine di Fernando Alonso, che fallisce nel tentativo di superare il monegasco. Settima piazza per Max Verstappen, condizionato da una foratura e mai in gara dopo quel problema. In avvio di gara bandiera rossa per un brutto incidente, con il capovolgimento della monoposto di Guanyu Zhou e la bandiera rossa al primo giro.
    La cronaca della gara
    Pronti, via e scatta la bandiera rossa dopo un pesante incidente che vede tanti piloti coinvolti e l’Alfa Romeo di Guanyu Zhou volare contro le barriere dopo essersi capovolta. La gara riparte quasi un’ora dopo con Carlos Sainz che riesce a tenere la prima posizione e Leclerc che si lancia all’inseguimento del duo di testa. Dopo 12 giri la prima svolta: Verstappen è costretto a rientrare a causa di una foratura, ma al ritorno in pista continua a lamentare diversi problemi. In fuga ci vanno quindi le due ferrari con Sainz tallonato da Leclerc. Dopo i rispettivi pit stop, il monegasco ottiene la posizione e con Hamilton ai box si va a prendere la testa della gara. Una bandiera gialla per un problema a Ocon cambia però le carte in tavolta: Sainz e Hamilton si fermano e montano soft, Leclerc rimane in pista e alla ripartenza viene passato dal compagno. Il monegasco, unico con gomma dura là davanti, lotta con Hamilton per la terza posizione ma viene sopraffatto nel finale, chiudendo quarto con tanto rammarico, mentre il compagno di squadra ottiene il primo trionfo in carriera.

    Ordine di arrivo

    Carlos Sainz (Ferrari)
    Sergio Perez (Red Bull)
    Lewis Hamilton (Mercedes)
    Charles Leclerc (Ferrari)
    Fernando Alonso (Alpine)
    Lando Norris (McLaren)
    Max Verstappen (Red Bull)
    Mick Schumacher (Haas)
    Sebastian Vettel (Aston Martin)
    Kevin Magnussen (Haas)
    Lance Stroll (Aston Martin)
    Nicholas Latifi (Williams)
    Daniel Ricciardo (McLaren)
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri)

    RITIRO

    George Russell (Mercedes)
    Alexander Albon (Williams)
    Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    Esteban Ocon (Alpine)
    Pierre Gasly (AlphaTauri) LEGGI TUTTO