consigliato per te

  • in

    F1, Leclerc: “Ferrari, serve cambiare qualcosa. Futuro? Si vedrà”

    ROMA – Terminata la stagione di Formula 1, Charles Leclerc può tracciare un bilancio più preciso del Mondiale terminato al secondo posto in classifica piloti e dalla sua Ferrari nella medesima posizione del campionato costruttori. Non è soddisfatto il monegasco, il quale però guarda anche i lati positivi: “Più delle mie nove pole e tre vittorie, del 2022 salvo il fatto che siamo tornati competitivi, dopo due stagioni frustranti e complicate da vivere. Emotivamente in questo finale di stagione ci sono stati molti alti e bassi. L’inizio è stato quasi perfetto, complicata la parte centrale con molti problemi di motore, penalità e problemi di strategia e alla fine eravamo un po’ sopra a Red Bull e Mercedes”. 
    Le gerarchie
    “Gli errori, quando si spinge al massimo possono succedere – ha aggiunto Leclerc -. Più che Imola, che è stata frustrante, più duro è stato quello al Gran Premio di Francia dove ho perso 25 punti, quando eravamo ancora in corsa per il titolo. Silverstone non è stato facile da vivere, ma il momento più doloroso l’ho vissuto a Montecarlo, abbiamo fatto le scelte sbagliate e perso”. In Ferrari non è mai stata decretata una vera gerarchia tra Charles e Carlos Sainz, a differenza di altri team rivali: “E’ qualcosa che personalmente non posso controllare – ha detto il monegasco -, quindi preferisco concentrarmi su quello che posso gestire e sulla mia guida. Sono cose che si affrontano internamente se ne sento il bisogno. Il mio lavoro è fare il meglio possibile e allora il team deve spingere nella mia direzione”. Ma in cosa serve un passo in avanti? “Ci sono tre cose – ha sentenziato Leclerc – da migliore veramente: affidabilità, gestione delle gomme e soprattutto comunicazione e strategia in gara che sono legate”.

    Futuro incerto?
    Il futuro a breve termine di Leclerc è senza dubbio legato alla Ferrari, con un contratto fino al 2024. Su quello più lontano, invece, non ci sono ancora certezze: “Il 2024 è lontano e mi resta un po’ di tempo con Ferrari. Questa scuderia è sempre stata il mio sogno. Il mio obiettivo per il momento è di vincere con la Ferrari, poi si vedrà. Sono contento qui e ho voglia di vincere con loro”.

    Su Binotto
    C’è spazio anche per qualche parola sui rumors che vedrebbero Mattia Binotto via dal ruolo di team principal: “Per ora sono solo voci. Ce ne sono sempre in Formula 1 e ancora di più in Ferrari. Ho imparato a non pensarci e a non commentare, soprattutto in questo momento. Da fuori la gente non si rende conto delle poche informazioni che abbiamo a disposizione nelle monoposto – ha poi affermato Leclerc -. Non si può vincere un campionato dall’auto con il 5% delle informazioni che invece detengono in totalità gli addetti alla strategia. Mi servirebbero invece le informazioni del muretto. Il miglior approccio è essere tutti sulla stessa lunghezza d’onda per prendere le decisioni giuste insieme. Non vuol dire necessariamente cambiare le persone, ma è qualcosa che riguarda il modo di funzionamento della comunicazione tra gli ingegneri, che deve essere più chiaro”. 

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Leclerc sulle orme del fratello Charles: ecco dove correrà l’anno prossimo

    ROMA – Piccoli Leclerc crescono. Dopo l’arrivo in Ferrari di Charles Leclerc, vice campione del mondo con la Rossa in questo 2023, presto potrebbe toccare anche al più piccolo della famiglia, Arthur, che il prossimo anno correrà in Formula 2 per il team DAMS, ripercorrendo le orme del pilota Ferrari che proprio in questa categoria dimostrò il suo talento prima di approdare in Formula 1 con l’Alfa Romeo prima e con la Ferrari poi. “Siamo lieti di dare il benvenuto ad Arthur in DAMS nel 2023. Nel corso della sua carriera ha dimostrato il suo talento e il suo potenziale e ha dimostrato di essere in grado di vincere” ha dichiarato Charles Pic, ex pilota di F1 e proprietario del team. 
    Chi è Arthur Leclerc
    Fratello del pilota della Rossa, Charles Leclerc, e membro della Ferrari Driver Academy, Arthur, 22 anni, ha disputato due stagioni in Formula 3 durante le quali ha vinto tre gare con il team Prema, in Francia e Olanda nel 2021, e in Gran Bretagna nel 2022. Ha concluso la stagione 2022 al 6° posto nel campionato vinto dal 21enne francese Victor Martins. Adesso la nuova sperienza in Formula 2 con il monegasco atteso sul tracciato di Yas Marina dal 23 al 25 novembre per i test ufficiali di fine stagione, prima della ripresa del campionato che scatterà il prossimo marzo in Bahrain.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Leclerc come il fratello Charles: nel 2023 correrà in Formula 2

    ROMA – Arthur Leclerc è pronto a seguire le orme del fratello. Dopo l’arrivo in Ferrari di Charles Leclerc, vice campione del mondo con la Rossa in questo 2023, presto potrebbe toccare anche al più piccolo della famiglia, Arthur, che il prossimo anno correrà in Formula 2 per il team DAMS, ripercorrendo così le orme del pilota Ferrari che proprio in questa categoria dimostrò il suo talento prima di approdare in Formula 1 con l’Alfa Romeo prima e con la Ferrari poi. “Siamo lieti di dare il benvenuto ad Arthur in DAMS nel 2023. Nel corso della sua carriera ha dimostrato il suo talento e il suo potenziale e ha dimostrato di essere in grado di vincere” ha dichiarato Charles Pic, ex pilota di F1 e proprietario del team.
    Chi è Arthur Leclerc
    Fratello del pilota della Rossa, Charles Leclerc, e membro della Ferrari Driver Academy, Arthur, 22 anni, ha disputato due stagioni in Formula 3 durante le quali ha vinto tre gare con il team Prema, in Francia e Olanda nel 2021, e in Gran Bretagna nel 2022. Ha concluso la stagione 2022 al 6° posto nel campionato vinto dal 21enne francese Victor Martins. Adesso la nuova sperienza in Formula 2 con il monegasco atteso sul tracciato di Yas Marina dal 23 al 25 novembre per i test ufficiali di fine stagione, prima della ripresa del campionato che scatterà il prossimo marzo in Bahrain cimentandosi così con un nuovo campionato e cercando di dimostrare che, oltre al cognome, c’è di più.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Leclerc: “Voglio il titolo nel 2023”

    ABU DHABI – “Spero che l’anno prossimo potremo salire l’ultimo gradino e lottare per il titolo, ma considerando l’anno scorso è un grande passo avanti”. Charles Leclerc ha parlato così dopo il secondo posto nel Gran Premio di Abu Dhabi, ultimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco ha ottenuto la seconda posizione in classifica piloti, contribuendo poi al piazzamento finale della Ferrari in quella dei costruttori. Lo sguardo, però, è già puntato sul futuro: “Siamo migliorati verso la fine della stagione a livello di strategia. Dobbiamo migliorare sul passo gara, perché la domenica fatichiamo di più. Ma stiamo spingendo e continueremo a farlo nella fase invernale per recuperare altro terreno”.
    Gara perfetta
    Leclerc ha anche parlato della gara chiusa in seconda piazza a Yas Marina: “Ho dato il 110% dal primo all’ultimo giro. Per noi è stata la gara perfetta, non potevamo fare di più. L’unica possibilità per battere Checo era fare una strategia diversa e con una buona gestione delle gomme. Oggi l’abbiamo fatto: abbiamo fatto funzionare bene la strategia a una sola sosta e sono molto contento”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc batte Perez: “Ma l’anno prossimo voglio il titolo”

    ABU DHABI – Charles Leclerc ha parlato dopo il secondo posto nel Gran Premio di Abu Dhabi, valevole per l’ultima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco ha ottenuto la seconda posizione in classifica piloti, contribuendo poi al piazzamento finale della Ferrari in quella dei costruttori. Lo sguardo, però, è già puntato sul futuro: “Spero che l’anno prossimo potremo salire l’ultimo gradino e lottare per il titolo, ma considerando l’anno scorso è un grande passo avanti. Siamo migliorati verso la fine della stagione a livello di strategia. Dobbiamo migliorare sul passo gara, perché la domenica fatichiamo di più. Ma stiamo spingendo e continueremo a farlo nella fase invernale per recuperare altro terreno”.
    Sulla gara
    Leclerc ha anche parlato della gara chiusa in seconda piazza a Yas Marina: “Ho dato il 110% dal primo all’ultimo giro. Per noi è stata la gara perfetta, non potevamo fare di più. L’unica possibilità per battere Checo era fare una strategia diversa e con una buona gestione delle gomme. Oggi l’abbiamo fatto: abbiamo fatto funzionare bene la strategia a una sola sosta e sono molto contento”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Abu Dhabi: Leclerc secondo in gara e in classifica, vince Verstappen

    ABU DHABI – E’ Max Verstappen a conquistare il Gran Premio di Abu Dhabi, valevole per l’ultima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. L’olandese, sul circuito di Yas Marina, chiude la stagione con un successo davanti alla Ferrari di Charles Leclerc, il quale ottiene il secondo posto nella classifica piloti davanti all’altra Red Bull di Sergio Perez, terzo anche al traguardo. Ai piedi del podio c’è l’altra Rossa di Carlos Sainz, che nel finale ha la meglio su Lewis Hamilton, protagonista di problemi che ne compromettono la gara nel finale. Ferrari che ottiene anche il secondo posto nel Mondiale Costruttori, resistendo al tentativo di sorpasso di Mercedes in questo finale di stagione. Quinto posto per George Russell davanti a Lando Norris. Sebastian Vettel, alla sua ultima gara prima del ritiro dalla Formula 1, chiude in decima posizione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Abu Dhabi: Ferrari e Leclerc al secondo posto classifica piloti e costruttori

    ABU DHABI – Max Verstappen vince il Gran Premio di Abu Dhabi, ultimo appuntamento stagionale della Formula 1. L’olandese, sul circuito di Yas Marina, chiude la stagione con un successo davanti alla Ferrari di Charles Leclerc, il quale ottiene il secondo posto nella classifica piloti davanti all’altra Red Bull di Sergio Perez, terzo anche al traguardo. Ai piedi del podio c’è l’altra Rossa di Carlos Sainz, che nel finale ha la meglio su Lewis Hamilton, protagonista di problemi che ne compromettono la gara nel finale. Ferrari che ottiene anche il secondo posto nel Mondiale Costruttori, resistendo al tentativo di sorpasso di Mercedes in questo finale di stagione. Quinto posto per George Russell davanti a Lando Norris. Sebastian Vettel, alla sua ultima gara prima del ritiro dalla Formula 1, chiude in decima posizione.
    Testa al 2023 per Leclerc
    Raccolta la piccola soddisfazione finale, Leclerc guarda già al 2023, dove l’obiettivo sarà inevitabilmente quello di alzare l’asticella: “Spero che l’anno prossimo potremo salire l’ultimo gradino e lottare per il titolo, ma considerando l’anno scorso è un grande passo avanti – le sue parole a fine gara -. Siamo migliorati verso la fine della stagione a livello di strategia. Dobbiamo migliorare sul passo gara, perché la domenica fatichiamo di più. Ma stiamo spingendo e continueremo a farlo nella fase invernale per recuperare altro terreno”.

    L’ordine di arrivo

    Verstappen
    Leclerc
    Perez
    Sainz
    Russell
    Norris
    Ocon
    Stroll
    Ricciardo
    Vettel
    Tsunoda
    Zhou
    Albon
    Gasly
    Bottas
    Schumacher
    Magnussen

    OUTHamiltonLatifiAlonso
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO