consigliato per te

  • in

    Jesi Volley Cup: Perugia in finale, battuti in quattro set i francesi del Tours

    La Sir approda in finale nella Jesi Volley Cup battendo la formazione francese del Tours, guidata da coach Fronckowiak in 4 set. Un test importante contro una squadra straniera, in vista della stagione che sta per iniziare e che riporterà i Block Devils anche in Champions League. Molti spunti di riflessione per coach Lorenzetti che rileva un calo di intensità della squadra rispetto alle prestazioni in Polonia: il gruppo chiude con un 49% di efficacia in attacco e alcune distrazioni di troppo, sulle quali lavorare fin da subito. 

    Da segnalare i 15 ace messi a segno in 4 set dalla squadra del presidente Gino Sirci.  Miglior realizzatore lo schiacciatore ucraino Oleh Plotniyskyi che chiude la partita con 17 punti, 5 ace e il 44% in attacco.

    CRONACA – Un punto a testa in avvio del match, Plotnytskyi va a segno in diagonale, i francesi rispondono con un maniout, poi Perugia scappa a +4 con tre ace consecutivi di capitan Giannelli (6-2). Loser incrementa il vantaggio, seguito da Plotnytskyi che va a segno sai nove metri (9-3). Tours prova a rimettersi in carreggiata con l’attacco di Egleskalns, ma il muro piazzato a due di Russo-Ishikawa frena il tentativo di rincorsa. I francesi recuperano un break con l’attacco di Quiroga, il muro su Ishikawa e l’attacco di Strehlau. Herrera riporta i suoi a +4 con una diagonale vincente (14-11). Un altro ace di Plotnytskyi scava il solco nella fase centrale del set (18-13). Ishikawa mura l’attacco di Coric, muro vincente anche per Roberto Russo e la Sir si avvicina al set point (23-14). Il servizio out di Coric regala il set point ai Block Devils che chiudono direttamente dai nove metri con il servizio vincente di Herrera. 

    Punto a punto in avvio del secondo parziale, con Perugia che avanza con i maniout di Herrera e Ishikawa e il monster-block di Russo, e poi allunga con il centrale palermitano di casa bianconera che va segno dai nove metri (7-4). Servizio vincente anche per Plotnytskyi. Coach Fronckowiak chiama il time out, ma al rientro in campo lo schiacciatore ucraino piazza altri due ace consecutivi (12-6). Primo tempo di Russo e attacco di Herrera e la Sir amministra l’ampio vantaggio che arriva a +6 con il muro del centrale cubano (20-14). Con la complicità del nastro Strehlau trova un ace, ma Ishikawa in parallela annienta il tentativo di rimonta dei francesi. Ishikawa conquista il set point: i francesi annullano tre set point consecutivi a Perugia, ma poi cedono il parziale ai bianconeri con un attacco out. 25-21

    Il muro di Perugia apre il terzo set. I ragazzi di Lorenzetti tentano l’allungo, ma i francesi pareggiano con il muro su Ishikawa, l’ace di Leandro Dos Santos (6-4) e un altro muro vincente (6-6).  Al primo tempo di Russo e francesi rispondono con il muro su attacco di Herrera: si va avanti punto a punto con imprecisioni da entrambe le parti. Loser va a segno in primo tempo e in pipe, Pothron firma l’ace che tiene inalterato l’equilibrio (15-15). Ishikawa e Plotnytskyi sbloccano l’inerzia del set, ma Tours riaggancia la parità con gli attacchi di Egleskalns, Quiroga e Dos Santos (20-20). L’attacco out di Herrera e il muro su attacco dello stesso opposto cubano di casa Sir traghettano i francesi al set point. Giannelli serve ancora Herrera che questa volta in diagonale non sbaglia (22-24). I francesi chiudono il terzo set 22-25.

    Perugia avanza con l’attacco di Plotnytskyi e l’ace di Loser (4-1). Maniout di Ishikawa, block vincente di Russo e diagonale di Herrera e la Sir scappa (8-2), poi incrementa il vantaggio con due attacchi out consecutivi dei francesi e con il muro vincente di Loser (13-4). Tours recupera qualche lunghezza con l’attacco e il servizio vincente di Marshman, seguito dalla parallela di Srehlau, ma Ishikawa tiene avanti i suoi giocando sulle mani del muro avversario. Due ace consecutivi di Herrera spaccano il set (19-12). E’ ancora dai nove metri che si scrive l’allungo definitivo: l’ace di Ishikawa porta i Block Devils avanti 23-13, i francesi recuperano cinque lunghezze consecutive alzando il muro; Lorenzetti chiama il time out e al rientro in campo Plotnytskyi conquista il set point. Il servizio out dei francesi chiude il set 25-19 e il match 3-1 per la Sir che approda in finale. 

    Domenica 15 settembre i riflettori al Palatriccoli di Jesi si accenderanno alle 15 match per l’assegnazione del terzo posto e, alle 18, la Sir Susa Vim Perugia scenderà in campo per giocarsi il trofeo.

    SIR SUSA VIM PERUGIA – TOURS VOLLEY-BALL 3-1(25-15, 25-21, 22-25, 25-19)SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Herrera 14, Russo 11, Loser 11, Plotnytskyi 17, Ishikawa 12, Colaci (libero), Piccinelli (libero), Semeniuk, Candellaro. N.e.: Ben Tara ,  Cianciotta, Zoppellari,.  All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.TOURS VOLLEY-BALL: Coric , Egleskalns  12, Marshman 13, Dos Santos Nascimento 5, Strehlau 12, Quiroga  1, Ramon (libero), Pothron 7, Faganas  3,  n.e., Gabin  , Gergye  , Furic  , Voss  , Meyer . All. Marcelo Fronckowiak, vice all. Frantz GranvorkaNOTE – PERUGIA: 18 b.s., 15 ace, 38% ric. pos., 52% ric. prf. 28%, att.49%,  muri 11. TOURS VOLLEY-BALL: 14 b.s., 5 ace, 62% ric. pos., 47% ric. prf. 32%, att. 45%, 4 muri 8.Arbitri:  – Lorenzo Catena, G.Marco Annese, segnapunti Luca Pettinari

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Medei: “I segnali sono incoraggianti, questo è un periodo importante per trovare continuità”

    Con una grande prova di forza, e presa per mano da un Eric Loeppky già protagonista, la Cucine Lube Civitanova ha conquistato l’accesso alla finale della Jesi Volley Cup liquidando l’Allianz Milano con un netto 3-0 (clicca QUI).

    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Avevo chiesto un ulteriore step nell’organizzazione di gioco e l’atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!”.

    MATTIA BOTTOLO: “Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup: Civitanova passa in finale liquidando Milano in tre set

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport.

    I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.

    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.

    CRONACA – Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.

    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20). 

    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.

    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).

    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. MedeiMILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. PiazzaARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di FalconaraNOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube batte l’Allianz 3-0. La Finale è con la Sir

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.
    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.
    GARA
    Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.
    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20).
    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.
    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Avevo chiesto un ulteriore step nell’organizzazione di gioco e l’atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!”.
    MATTIA BOTTOLO: “Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia”.
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei
    MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza
    ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara
    NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, Medei: “Andiamo al PalaTriccoli fiduciosi di mostrare qualità e progressi”

    Prove tecniche di grande pallavolo nel weekend al PalaTriccoli di Jesi per il gruppo di Giampaolo Medei, in lizza alla seconda edizione della Jesi Volley Cup. La Cucine Lube Civitanova, squadra detentrice del trofeo targato Jesi Volley&Sport, scenderà in campo sabato 14 settembre, alle 20.30, contro l’Allianz Milano di Roberto Piazza per la seconda Semifinale.

    Il match dei cucinieri sarà preceduto alle 17.30 dalla sfida tra i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia e i vice campioni di Francia del Tours Volley-Ball. La finale per il 3° posto nella kermesse internazionale è in calendario alle 15 di domenica 15 settembre, mentre nella Finalissima delle 18 sarà messa in palio la coppa tra le vincitrici del giorno precedente. 

    La formazione avversaria

    New entry lo schiacciatore Davide Gardini dopo il biennio padovano, il libero classe 2003 Matteo Staforini, ex Cuneo, e l’opposto 2005 Tommaso Barotto, proveniente da Porto Viro. Al centro sono arrivati il gigante Edoardo Caneschi da Piacenza e il canadese Jordan Schnitzer, campione di Francia a Saint-Nazaire, mentre in posto 4 sono stati ingaggiati anche il francese Yacine Louati, reduce dalla CEV Cup vinta con il Resovia, e il giapponese Tatsunori Otsuka dai Panasonic Panthers.

    Blindati il regista Paolo Porro, il centrale Matteo Piano, lo schiacciatore evergreen Matey Kaziyski, l’opposto Ferre Reggers, esploso lo scorso anno a suon di punti, il libero Damiano Catania, l’alzatore Nicola Zonta e il libero Matteo Staforini.

    Giampaolo Medei (allenatore) : “L’appuntamento sarà impegnativo, troveremo di fronte team costruiti per lottare in Champions League e ai vertici dei campionati. Si alzerà il livello e mi aspetto anche da noi passi avanti. Abbiamo interpretato bene i test disputati, ma a tratti ci è mancata continuità e come primo obiettivo dobbiamo scongiurare giri a vuoto, sia nella fase break, sia nella fase side out. Dal nostro punto di vista saranno prove dure. Parliamo di un torneo amichevole, il risultato non avrà ripercussioni, le gare forniranno spunti interessanti per le difficoltà create dagli avversari o per i nostri cali.

    Alex Nikolov sarà con noi a Jesi, ma non scenderà in campo. Non c’è una data ufficiale di rientro in partita, non possiamo affrettare i tempi. L’atleta bulgaro è fondamentale per la Lube e ci teniamo che il recupero proceda senza mosse avventate. Seppur indietro rispetto ai compagni dal punto di vista tecnico e fisico, Alex si allena con il gruppo, giorno per giorno valutiamo feedback e miglioramenti. Faremo di tutto per recuperarlo presto ma con giudizio, lo vogliamo al 100%.

    La squadra ha lavorato sodo e ha una forma in linea con le aspettative. Andiamo al PalaTriccoli fiduciosi e ansiosi di mostrare qualità e progressi, al tempo stesso consapevoli di trovare rivali di grande valore!”.

     Gli incroci della passata stagione tra Lube e Allianz: una vittoria a testa nell’annata 2023/24 in cui le due squadre si sono affrontate solo nella Regular Season. La quarta giornata di andata, all’Allianz Cloud, ha registrato il successo in tre set degli ambrosiani, mentre nel girone di ritorno, all’Eurosuole Forum, i biancorossi sono passati in vantaggio di due set prima della reazione degli ospiti e sono riusciti a domare il team lombardo nella resa dei conti al tie break.

    Ex del match: Barthelemy Chinenyeze ha militato a Milano nel 2021/22; Petar Dirlic nella passata stagione giocava nel reparto opposti dei meneghini.

    SEMIFINALI –PalaTriccoliSabato 14 settembre 2024Ore 17.30 Sir Susa Vim Perugia – Tours Volley-BallOre 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

    FINALI – PalaTriccoliDomenica 15 settembre 2024Ore 15 Finale 3°/4° postoOre 18 Finale 1°/2° posto

    ABBONAMENTI E BIGLIETTILa prevendita sta andando a gonfie vele. Si è aperto il rush finale per la corsa per gli ultimi tagliandi. Ancora disponibili abbonamenti per l’intera manifestazione e i biglietti per le singole giornate sono su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup.

    C’è ancora disponibilità alla biglietteria del Palatriccoli giovedì e venerdì (dalle 18 alle 20). I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.

    VOLLEY & SOCIALIl racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social di Lube Volley e Jesi Volley & Sport, attraverso gli hashtag #jesivolleycup e #jvs e i profili Facebook e Instagram.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube alla Jesi Volley Cup 2024 nel weekend. Medei chiede continuità

    Prove tecniche di grande pallavolo nel weekend al PalaTriccoli di Jesi per il gruppo di Giampaolo Medei, in lizza alla seconda edizione della Jesi Volley Cup. La Cucine Lube Civitanova, squadra detentrice del trofeo targato Jesi Volley&Sport, scenderà in campo sabato 14 settembre, alle 20.30, contro l’Allianz Milano di Roberto Piazza per la seconda Semifinale. Il match dei cucinieri sarà preceduto alle 17.30 dalla sfida tra i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia e i vice campioni di Francia del Tours Volley-Ball. La finale per il 3° posto nella kermesse internazionale è in calendario alle 15 di domenica 15 settembre, mentre nella Finalissima delle 18 sarà messa in palio la coppa tra le vincitrici del giorno precedente.
    La formazione avversaria
    New entry lo schiacciatore Davide Gardini dopo il biennio padovano, il libero classe 2003 Matteo Staforini, ex Cuneo, e l’opposto 2005 Tommaso Barotto, proveniente da Porto Viro. Al centro sono arrivati il gigante Edoardo Caneschi da Piacenza e il canadese Jordan Schnitzer, campione di Francia a Saint-Nazaire, mentre in posto 4 sono stati ingaggiati anche il francese Yacine Louati, reduce dalla CEV Cup vinta con il Resovia, e il giapponese Tatsunori Otsuka dai Panasonic Panthers. Blindati il regista Paolo Porro, il centrale Matteo Piano, lo schiacciatore evergreen Matey Kaziyski, l’opposto Ferre Reggers, esploso lo scorso anno a suon di punti, il libero Damiano Catania, l’alzatore Nicola Zonta e il libero Matteo Staforini.
    Giampaolo Medei (allenatore) : “L’appuntamento sarà impegnativo, troveremo di fronte team costruiti per lottare in Champions League e ai vertici dei campionati. Si alzerà il livello e mi aspetto anche da noi passi avanti. Abbiamo interpretato bene i test disputati, ma a tratti ci è mancata continuità e come primo obiettivo dobbiamo scongiurare giri a vuoto, sia nella fase break, sia nella fase side out. Dal nostro punto di vista saranno prove dure. Parliamo di un torneo amichevole, il risultato non avrà ripercussioni, le gare forniranno spunti interessanti per le difficoltà create dagli avversari o per i nostri cali. Alex Nikolov sarà con noi a Jesi, ma non scenderà in campo. Non c’è una data ufficiale di rientro in partita, non possiamo affrettare i tempi. L’atleta bulgaro è fondamentale per la Lube e ci teniamo che il recupero proceda senza mosse avventate. Seppur indietro rispetto ai compagni dal punto di vista tecnico e fisico, Alex si allena con il gruppo, giorno per giorno valutiamo feedback e miglioramenti. Faremo di tutto per recuperarlo presto ma con giudizio, lo vogliamo al 100%. La squadra ha lavorato sodo e ha una forma in linea con le aspettative. Andiamo al PalaTriccoli fiduciosi e ansiosi di mostrare qualità e progressi, al tempo stesso consapevoli di trovare rivali di grande valore!”.
     Gli incroci della passata stagione tra Lube e Allianz: una vittoria a testa nell’annata 2023/24 in cui le due squadre si sono affrontate solo nella Regular Season. La quarta giornata di andata, all’Allianz Cloud, ha registrato il successo in tre set degli ambrosiani, mentre nel girone di ritorno, all’Eurosuole Forum, i biancorossi sono passati in vantaggio di due set prima della reazione degli ospiti e sono riusciti a domare il team lombardo nella resa dei conti al tie break.
    Ex del match: Barthelemy Chinenyeze ha militato a Milano nel 2021/22; Petar Dirlic nella passata stagione giocava nel reparto opposti dei meneghini.
    IL PROGRAMMA
    SEMIFINALI –PalaTriccoli
    Sabato 14 settembre 2024
    Ore 17.30 Sir Susa Vim Perugia – Tours Volley-Ball
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    FINALI – PalaTriccoli
    Domenica 15 settembre 2024
    Ore 15 Finale 3°/4° posto
    Ore 18 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    La prevendita sta andando a gonfie vele. Si è aperto il rush finale per la corsa per gli ultimi tagliandi. Ancora disponibili abbonamenti per l’intera manifestazione e i biglietti per le singole giornate sono su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup.
    C’è ancora disponibilità alla biglietteria del Palatriccoli giovedì e venerdì (dalle 18 alle 20). I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social di Lube Volley e Jesi Volley & Sport, attraverso gli hashtag #jesivolleycup e #jvs e i profili Facebook e Instagram. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube alza l’asticella, tre test in sette giorni. Il programma

    Dopo oltre un mese dall’inizio della preparazione atletica la Cucine Lube Civitanova si accinge a compiere un altro step nella settimana ventura. Gli uomini di Giampaolo Medei scenderanno in campo tre volte in sette giorni con squadre della massima serie: mercoledì 11 settembre (ore 17) all’Eurosuole Forum per un altro derby d’allenamento congiunto con la Yuasa Battery Grottazzolina, mentre nel weekend andrà in scena al PalaTriccoli la seconda edizione della Jesi Volley Cup, di cui il Club cuciniero è detentore. Sabato 14 settembre, intorno alle 20.30, capitan Fabio Balaso e compagni se la vedranno nella Semifinale da dentro o fuori contro l’Allianz Milano. Domenica 15 settembre, in caso di superamento del turno, i biancorossi saranno impegnati alle 18.00 contro la vincente del match tra i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia e i vice campioni di Francia del Tours Volley-Ball, mentre in caso di passo falso in Semifinale la Lube scenderà in campo nella Finalina per il 3° posto contro il team perdente tra i Block Devils e i giganti transalpini.
    Ieri sera, invece, la Lube Volley ha partecipato alla Notte Azzurra dello Sport di Jesi. Applausi allo stand del merchandising per il blitz a sorpresa dell’opposto Adis Lagumdzija.
    Il programma di lavoro fino a domenica 15 settembre
    Lunedì: pesi, tecnica.
    Martedì: riposo, tecnica.
    Mercoledì: pesi, allenamento congiunto VS Grottazzolina (ore 17 all’Eurosuole Forum).
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica al PalaTriccoli, Semifinale Jesi Volley Cup Vs Milano (ore 20.30 al PalaTriccoli di Jesi).
    Domenica: Jesi Volley Cup – Finale 3° posto alle 15 o Finalissima alle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube alla 2a Jesi Volley Cup a settembre con Milano, Perugia e Tours

    Biancorossi ospiti da campioni uscenti alla seconda edizione della Jesi Volley Cup. La preseason della Cucine Lube Civitanova passerà per il torneo internazionale in programma il 14 e il 15 settembre al PalaTriccoli. Un quadrangolare di prestigio che lo scorso anno ha portato oltre 4500 spettatori ad applaudire il successo dei cucinieri, capaci di eliminare l’Olympiacos in Semifinale e di superare Verona nella finalissima.
    In programma per gli uomini di Giampaolo Medei un’anteprima a base di agonismo da vivere tutta d’un fiato con Allianz Milano, Sir Susa Vim Perugia e il sestetto vicecampione transalpino del Tours Volleyball a due settimane dall’esordio casalingo nella Regular Season 2024/25 di SuperLega Credem Banca. La Lube ha quindi accolto nuovamente l’invito all’evento targato JV Sport in sinergia con il Comune di Jesi per regalare a tutti gli appassionati un antipasto della nuova stagione contro rivali di assoluto livello
    In campo tanti fuoriclasse, al rientro dalle rispettive nazionali, per un torneo all’insegna di agonismo e spettacolo tra team che vorranno saggiare lo stato di forma e la fluidità del gioco. Una kermesse che conserva la dimensione internazionale grazie alla presenza di una squadra francese protagonista da anni nelle più importanti coppe continentali. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, in programma a inizio settembre, saranno annunciati gli abbinamenti delle Semifinali e saranno comunicate le attività collaterali organizzate in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Marche per innescare i tifosi il 14 e 15 settembre.
    Il PROGRAMMA
    SABATO 14 SETTEMBRE 2024
    Ore 17.30 Semifinale 1
    Ore 20.30 Semifinale 2
    DOMENICA 15 SETTEMBRE 2024
    Ore 15.00 Finale 3°/4° posto
    Ore 18.00 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    È già aperta la prevendita online, sia gli abbonamenti per l’ intera manifestazione sia i biglietti per le singole giornate, su Ciaotickets al link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Il botteghino presso il PalaTriccoli sarà aperto a partire dal 26 agosto. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli Under 12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV. LEGGI TUTTO