consigliato per te

  • in

    Siena si rinforza con l’arrivo dello schiacciatore Jacopo Massari

    Lo schiacciatore Jacopo Massari è ufficialmente un nuovo giocatore della Emma Villas Aubay Siena.
    Lo ha confermato la dirigenza senese non appena firmato l’accordo con il giocatore alla conclusione della sua stagione in Turchia, dove ha trascorso questi ultimi mesi. 
    Ex azzurro, atleta di grande esperienza e professionalità, Jacopo è arrivato al PalaEstra domenica 7 marzo per assistere all’incontro dei nuovi compagni di squadra in campo contro Castellana Grotte.
    Originario di Parma, classe 1988, Jacopo Massari conta ben undici stagioni nella Serie A italiana di cui dieci nella massima serie. Ma l’esperienza di Jacopo non si limita ai confini nazionali.
    Lo schiacciatore parmense ha aggiunto al proprio curriculum anche la sua avventura in Francia con il Paris Volley con il quale ha vinto lo scudetto nel 2016 e, in questa stagione, in Turchia con i colori del Solhan.
    La sua carriera inizia a 14 anni proprio a Parma, sulla scia della sorella Giulia che accompagnava spesso agli allenamenti. Un amore, quello per il volley, che ha messo le radici da sempre in casa Massari: gli stessi genitori hanno gestito e collaborato con diverse società giovanili sul territorio emiliano.
    L’esordio in serie A arriva nel 2007 con Piacenza quando, dal campionato di Serie C in cui milita, viene convocato per qualche presenza con la prima squadra. È nel 2009/2010 che vi entra in pianta stabile.
    Arriva poi il biennio trascorso a Città di Castello tra il 2012 e il 2014: dall’A2 alla promozione nella massima serie. Torna a Piacenza nella stagione successiva e approda poi nel club francese del Paris Volley dove conquista lo scudetto. Il rientro in Italia si colora di gialloblu: con Modena, in Superlega, si aggiudica la SuperCoppa italiana nel 2016. 
    Trascorre una stagione a Vibo Valentia per poi godersi, nel 2018/2019, l’anno perfetto della Lube: in una sola stagione il palmares di Jacopo si arricchisce dello scudetto e delle vittorie di Champions, Campionato Mondiale per Club e Coppa Italia 19/20.
    Non si fa mancare il sogno della maglia azzurra: nel 2015 la prima convocazione del CT Berruto, la partecipazione alla Final Six di World League quello stesso anno, la medaglia d’argento alla World Cup in Giappone, la qualificazione per le Olimpiadi di Rio nel 2016 e infine il bronzo al campionato europeo.
    Chi è Jacopo? Un atleta umile, di grande passione sportiva, studente di scienze motorie a due esami dalla laurea, pratica yoga e meditazione, ha ideato manifestazioni sportive, avviato progetti di beneficienza e realizzato volley camp per giovani in collaborazione con i maggiori eventi culturali del suo territorio.
    Lo abbiamo contattato mentre si preparava al suo ritorno a casa dalla Turchia dove ha appena concluso la stagione sfiorando la fase finale dei play off con la squadra neopromossa del Solhan, dopo aver dato prova di ottimo rendimento individuale sul campo.
    Ciao Jacopo, non è la prima volta che sentiamo il tuo nome qui a Siena..
    “Sì, è un accordo che era nell’aria da alcuni anni. Quando hai nel tempo diversi feedback e contatti è quasi naturale che si arrivi alla conclusione perfetta, al punto di incontro, ed è sicuramente il miglior momento anche per me. Questa è una situazione molto particolare poiché io stesso vengo da un campionato dove abbiamo giocato 35 partite ma nonostante ciò ho ancora tanta voglia di giocare. Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente Bisogno e il DS Mechini per la possibilità di vestire la maglia di Siena, di poter affrontare questo periodo molto intenso e raggiungere i risultati prefissati dal club.”
    Arrivi alla prossima conclusione della Regular Season e l’inizio della fase più complicata di qualsiasi campionato, quella dei play off.
    “Sono molto carico, è un’esperienza che non ho mai fatto e come tutte le cose nuove è un qualcosa che mi elettrizza e che mi carica. Se non mi fossi sentito in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di questo club non avrei mai fatto questa scelta. So di arrivare in un gruppo formato e in un campionato di A2 che quest’anno è molto complesso e di alto livello.”
    Come si presenterebbe ai tifosi Jacopo?
    “Sono una persona che cerca sempre di guardare all’aspetto positivo delle cose. Che cerca tramite l’allenamento di raggiungere i propri traguardi, vivo per allenarmi e per trasformare ciò che faccio durante la settimana nella partita. Credo che il raggiungimento dei propri scopi passi assolutamente per il continuo allenamento. Mi ritengo una persona con tanta grinta che cercherà di rendere felici tifosi, società e ovviamente la città di Siena.”
    Benvenuto Jacopo.
    2020/2021 A Solhan Spor (TUR)2019/2020 A1 Cucine Lube Civitanova2018/2019 A1 Cucine Lube Civitanova2017/2018 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia2016/2017 A1 Azimut Modena2015/2016 A Paris Volley (FRA)2014/2015 A1 Copra Piacenza2013/2014 A1 Altotevere Città di Castello2012/2013 A2 Gherardi SVI Città di Castello2011/2012 A1 Copra Elior Piacenza2010/2011 A1 Copra Morpho Piacenza2009/2010 A1 CoprAtlantide Piacenza2007/2010 C Copra Piacenza2007/2008 A1 Copra Nordmeccanica Piacenza2002/2003 Giov. Unimade Sky Volley Parma
    Il palmares dello schiacciatore italiano
    2020 Coppa Italia A12019 Champions League2019 Campionato Italiano2016 Supercoppa Italiana2016 Campionato Francese2013 Campionato A2

    Photo Credit by Marika Torcivia LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Massari saluta la Turchia: “Rientro con una valigia piena di emozioni e sorrisi”

    Foto Instagram Jacopo Massari

    Di Redazione
    Jacopo Massari lascia lo Solhanspor, di cui vestiva la maglia da agosto 2020. Lo schiacciatore classe ’88 ha informato i suoi fan con un lungo messaggio sul suo profilo Instagram, in cui ringrazia la società turca per le sconfitte e le vittorie condivise insieme.
    “Oggi si conclude uno dei viaggi più intensi che io abbia mai intrapreso. Un viaggio iniziato con tante difficoltà, ma terminato con altrettanta gioia. L’idea di immergersi in un’altra cultura mi ha affascinato da sempre, ancor di più quando questa cultura appartiene a una terra ricca di storia, come la Turchia.
    Questa pandemia non mi ha dato la possibilità di vivere la quotidianità “turca”, in tutte le sue molteplici sfaccettature, ma quello che ho vissuto è stato sicuramente qualcosa di unico. Rientro da questa avventura, da questo viaggio lungo 7 mesi, con una “valigia” in più. Una valigia piena di quelle difficoltà che mi hanno fatto crescere, ma soprattutto di emozioni, sorrisi, istanti, paesaggi e profumi di una terra che mi ha affascinato più di quanto avrei mai potuto immaginare. Ringrazio la società SolhanSporKulubu, il presidente e tutto lo staff, i miei compagni, per avermi dato la possibilità di vivere e di competere in questa lega, condividendo sconfitte e vittorie.
    Grazie è tutto ciò che posso dire!”
    (Fonte: Instagram Jacopo Massari) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Massari tiene vive le speranze playoff del Solhan

    Foto Instagram Solhan Spor Kulubu

    Di Redazione
    Turno interlocutorio per la massima serie maschile in Turchia: l’atteso big match tra Fenerbahce e Ziraat Bankasi è stato rinviato per il focolaio di coronavirus scoppiato nel gruppo squadra della capolista, e così la giornata si è trasformata in una passerella per le “big”. Il risultato più importante si registra in zona playoff con la vittoria del Solhan sul Sorgun per 3-2 (25-20, 20-25, 25-19, 21-25, 15-10): 21 punti di Jacopo Massari trascinano al terzo successo consecutivo la squadra gialloverde, che resta così in piena corsa per la qualificazione con 11 vittorie contro le 12 del TFL Altekma, attualmente ottavo.
    Nessuna sorpresa, come detto, negli altri incontri: l’Halkbank Ankara supera con un netto 3-0 proprio l’Altekma (25-22, 25-21, 25-14) e allunga al secondo posto, anche se con ben 3 partite in più rispetto allo Ziraat. Stesso numero di vittorie anche per il Galatasaray, che supera l’Istanbul BBSK per 3-1 (33-35, 25-21, 24-26, 26-24) in una gara da brividi con 14 ace per parte, e per l’Arkas Izmir, che fa fuori dai piani alti l’Inegol, superato per 3-1 (25-17, 25-20, 21-25, 25-22). Staccato al sesto posto lo Spor Toto, che comunque va a segno in tre set (17-25, 22-25, 21-25) sul campo dell’Haliliye.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto il Massari Jacopo che c’è. “Nazionale? Dispiaciuto. Mi farò trovare pronto”

    Di Roberto Zucca Trent’anni tra pochi giorni. Una vita pallavolistica di cambiamenti, in un crescendo positivo soprattutto negli ultimi anni in una terra, l’Emilia Romagna, che lo ha accolto sportivamente parlando tra piazze importanti come Piacenza e Modena, e nelle quali ha conosciuto l’affermazione. In questa stagione, per Jacopo Massari, c’è stata la conferma della […] LEGGI TUTTO