consigliato per te

  • in

    Coppe europee maschili, gli impegni delle italiane e dove vederle in tv

    Di Redazione

    Il ritorno dei Quarti di Finale di CEV Champions League è alle porte e le tre formazioni di SuperLega Credem Banca impegnate nella competizione saranno in campo tra stasera (Civitanova e Perugia) e domani (Trento) per cercare l’accesso alle Semifinali. I giochi sono ancora aperti per tutte e tre i club che nella gara di ritorno potranno contare sulla spinta del proprio pubblico.

    La Cucine Lube Civitanova a caccia della rimonta nei Quarti di Finale della CEV Champions League. Sconfitti martedì scorso per 3-1 in Turchia, questa sera (ore 20.30 con diretta Eurosport 2, discovery+) i Campioni d’Italia ospiteranno all’Eurosuole Forum l’Halkbank Ankara. A capitan Luciano De Cecco e compagni servirà una vittoria piena (3-0 o 3-1) per riaprire la sfida e giocarsi tutto al Golden Set. Vani gli altri risultati, compresa la vittoria al tie break. Lo staff della squadra cuciniera sta lottando contro il tempo per riavere a disposizione Marlon Yant, schiacciatore rimasto ai box domenica per una storta rimediata in Turchia nella prima sfida con Ankara. L’opposto Ivan Zaytsev, in panchina nel fine settimana a Perugia, scalpita per tornare in campo.

    Torna l’atmosfera internazionale per la Sir Sicoma Monini Perugia: reduci dalla vittoria di domenica contro Civitanova in campionato, i bianconeri sono pronti ad indossare nuovamente il vestito della Champions League. Questa sera infatti alle ore 20.00 al PalaBarton, con diretta TV su Eurosport 1 e diretta streaming su Discovery+, fischio d’inizio del match di ritorno dei Quarti di Finale della massima competizione continentale riservata ai club contro i tedeschi del Berlin Recycling Volleys. Si parte dalla vittoria dei Block Devils 1-3 della settimana scorsa in terra tedesca. A Perugia serve una vittoria o anche una sconfitta al tie break per accedere alla semifinale, una vittoria piena del Berlino 0-3 o 1-3 renderebbe necessario il golden set per decidere il nome di una delle quattro regine d’Europa.

    Quarto atto stagionale per la sfida tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Dopo essersi affrontate due volte nella Pool D, giovedì 16 marzo a Trento, l’Itas deve conquistare una vittoria per alimentare le chance di qualificazione: vincendo “da tre” centrerebbe direttamente la qualificazione, mentre vincendo al quinto set si guadagnerà la possibilità di giocarsi la qualificazione al Golden Set. Nel precedente stagionale a Trento, i gialloblù si sono imposti 3-1 (25-20, 17-25, 26-24, 25-23) nella seconda giornata. La squadra allenata da Angelo Lorenzetti, galvanizzata dalla vittoria in tre set su Modena, decisiva per il secondo posto finale in Regular Season, cercherà contro i campioni uscenti un’altra prestazione simile per centrare la Semifinale di Champions.

    Tutte le gare di CEV Champions League 2023 sono in diretta streaming su discovery+; le gare di Perugia e Trento saranno trasmesse anche su Eurosport 1, mentre Civitanova su Eurosport 2.

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Berlin Recycling Volleys (GER)Andata: Berlin Recycling Volleys – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (18-25, 15-25, 25-23, 17-25)Diretta Eurosport 1 e discovery+Telecronaca di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Halkbank Ankara (TUR)Andata: Halkbank Ankara – Cucine Lube Civitanova 3-1 (21-25, 25-20, 25-23, 25-21)Diretta Eurosport 2 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano

    Giovedì 16 marzo, ore 20.30Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Andata: Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle – Trentino Itas 3-2 (25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10)Diretta Eurosport 1 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi

    CEV CupOggi, mercoledì 15 marzo, in contemporanea alle 20.30, vanno in scena le gare di ritorno delle Semifinali di CEV Cup 2023. Modena in scena in Polonia, sul campo del Belchatow, Piacenza ospita il Roeselare.

    La Valsa Group Modena è a due set dalle “Finals” di CEV Cup 2023. Il successo di sei giorni fa al PalaPanini permetterà ai gialli di affrontare la sfida con un grande vantaggio, ma senza sottovalutare lo Skra Belchatow, allenato da Gardini e con diversi volti noti della SuperLega, quali Atanasijevic, Lanza, Kooy e Bieniek. Il team polacco nell’ultimo turno di Plusliga ha sconfitto lo Zaksa in tre set. La Valsa Group cercherà dunque di non abbassare la guardia e di tornare sul binario giusto dopo lo stop rimediato a Trento nell’ultima di Regular Season di SuperLega Credem Banca.

    Impresa dal coefficiente di difficoltà maggiore per la Bluenergy Daiko Volley Piacenza. La formazione allenata da Massimo Botti ha infatti subito un 3-1 in Belgio contro il Knack Roeselare nella gara di andata delle Semifinali, e dovrà vincere “da tre” ed imporsi al Golden Set per centrare l’accesso alla Finale. Brizard e compagni hanno già realizzato una rimonta simile, nei Quarti di Finale, quando con un 4-0 (3-0 e Golden Set) ribaltarono in casa propria il risultato della settimana precedente, eliminando il Montpellier. Il PalaBancaSport si riprepara a sostenere dunque i biancorossi, tornati alla vittoria (sempre in casa) contro Padova nell’ultimo turno di Regular Season.

    Entrambi i match saranno trasmessi in streaming su discovery+.

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Bluenergy Daiko Volley Piacenza – Knack Roeselare (BEL)Andata: Knack Roeselare – Bluenergy Daiko Volley Piacenza 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)Diretta discovery+Telecronaca di Michele Pedrotti

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30PGE Skra Belchatow (POL) – Valsa Group ModenaAndata: Valsa Group Modena – PGE Skra Belchatow 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 25-22)Diretta discovery+Telecronaca di Rodolfo Palermo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zygadlo cuore italiano: “Trento ha i potenziali e vincerà. Ho imparato tanto dai coach”

    Di Redazione

    Nonostante le sue 44 primavere, Lukasz Zygadlo non ha voglia di appendere le ginocchiere al chiodo, valutando se giocare o meno un nuovo campionato nel calore del Qatar. Oltre che di giocare, il palleggiatore non ha mai smesso nemmeno di guardare sia in TV che dal vivo uno dei suoi grandi amori, la pallavolo, ed in particolare un suo grande e bel ricordo: l’Itas Trentino.

    A confermarlo, di fatti, il fatto che domenica fosse presente tra i seggiolini della BLM Group Arena in occasione dell’ultima di Regular Season Trento-Modena: “Mi ha colpito la prestazione negativa di Modena, anche se molto dovuta alla potenza di Trento – esordisce tra le colonne de “L’Adige” –. Per quanto riguarda la partita di Champions, invece, si dovrà fare molta attenzione allo Zaksa, squadra molto rognosa“.

    “Loro possono contare su degli elementi del calibro di Kazmareck e Sliwcka, oltre che di Bednorz, già determinante all’andata. Dicono che in campionato (contro lo Skra Belchatow, squadra eliminata dalla CEV Cup per mano di Modena, ndr) si siano risparmiati in vista di questa gara, ma non so quanto sia vero. I polacchi dovranno sicuramente guardarsi da Kaziyski – continua –, senza però dimenticare i due nazionali italiani Michieletto e Lavia che, se giocheranno ai livelli del capitano, metteranno indubbiamente in grande difficoltà la loro difesa. Se loro hanno vinto in Polonia, comunque, l’Itas può vincere in Italia“.

    La chiacchierata con Zygadlo si sofferma poi sui vari allenatori avuti dallo stesso palleggiatori nel corso dei suoi numerosi anni di esperienza: “Non sono affatto stupito da quanto stia facendo Anastasi sulla panchina di Perugia. Le sue qualità sono indubbie e le si vedevano anche allenava squadre non così attrezzate. Da De Giorgi, invece, ho imparato davvero molto, dato che anch’egli faceva il regista. Stoytchev, invece, è tutt’altro tipo di persona: ti permette di valicare ostacoli e di raggiungere obiettivi impensabili. La sua preparazione alla gara è meticolosa e spesso ti permette di vedere già oltre le azioni avversarie. Sono stati tutti fondamentali per me“.

    Guardando al proprio futuro, l’alzatore polacco ha già le idee chiare al riguardo: “Sono un programmatore, per cui mi piacerebbe molto collegare il mondo della tecnologia a quello dello sport“, anche se non conosce ancora quella che sarà la propria posizione geofisica: “Mi tengo in continuo movimento, ma al momento non so ancora dove mi soffermerò“.

    (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto suona la carica: “Contro lo Zaksa vogliamo un’Arena stracolma”

    Di Redazione

    Entusiasmo, fiducia e grande carica. A volte basta una vittoria per cambiare tutto, e quella ottenuta dall’Itas Trentino domenica contro Modena non è sicuramente una vittoria qualsiasi, anche perché arrivata proprio alla vigilia del decisivo ritorno dei quarti di finale di Champions League contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Lo schiacciatore Alessandro Michieletto, intervistato da Maurilio Barozzi su L’Adige, pone l’accento sul contributo del pubblico: “Quando a Trento c’è il palazzetto pieno lo sentiamo. Percepiamo il calore della gente, l’entusiasmo e la partecipazione. Domenica abbiamo vinto tutti insieme“.

    Lo stesso calore Michieletto vorrebbe ritrovarlo anche giovedì 16 marzo (ore 20.30): “Speriamo che sia così, che ci sia la BLM Group Arena stracolma. Mi rendo conto che non è proprio l’orario migliore, però la posta in palio è altissima e sarà di certo una partita tirata. Per questo abbiamo bisogno anche dell’aiuto del nostro pubblico. All’andata la stanchezza si è fatta sentire, arrivavamo da un periodo di viaggi e tie break giocati e penso che in alcune occasioni siamo stati poco lucidi nella gestione della gara: ora dobbiamo resettare tutto e presentarci all’appuntamento pronti a dare il massimo“.

    L’azzurro parla anche dell’abbinamento con la Vero Volley Monza nei quarti di finale dei Play Off: “È una bella squadra e per di più sono rientrati anche l’opposto Grozer e il regista Cachopa. Dunque sarà anche una partita difficile da preparare perché, pur avendoci già giocato contro due volte, con i giocatori recuperati Monza sarà di fatto una squadra nuova“. LEGGI TUTTO

  • in

    Splendido 3-0 nel derby della A22: regular season chiusa al 2° posto!

    Trento, 12 marzo 2023
    L’Itas Trentino chiude la prima fase del suo campionato con il miglior risultato possibile ancora raggiungibile; il 3-0 imposto questa sera alla BLM Group Arena sulla Valsa Group Modena nel tradizionale derby dell’A22 ha infatti permesso ai gialloblù di conservare quel secondo posto che la squadra di Lorenzetti aveva a lungo inseguito nel girone di ritorno di regular season e riconquistato già nello scorso weekend, grazie al successo esterno a Padova.L’affermazione odierna, contro un avversario come quello emiliano che inseguiva ad una sola lunghezza di distanza e che era salito a Trento per provare a compiere il sorpasso proprio sulla linea del traguardo, consentirà quindi a Trentino Volley di affacciarsi sugli imminenti Play Off Scudetto come seconda testa di serie del tabellone finale, sfidando nei quarti al meglio delle cinque gare Monza, con tre partite della serie (la prima il 19 marzo) da giocare di fronte al proprio pubblico.Questa sera i tifosi hanno giocato un ruolo determinante nello spingere i propri beniamini al quarto successo stagionale su Modena, arrivato al termine di un partita convincente in tutto l’arco dei tre set. Con servizio e attacco particolarmente incisivi (alla fine 7 ace ed il 62% di squadra), la formazione di casa ha incanalato subito l’incontro sui binari desiderati, dilagando nella seconda metà del primo parziale grazie a Kaziyski (6 punti solo nel primo periodo, 14 in totale: best scorer col 71%, due muri e due ace) e controllando bene l’avversario nella parte centrale del secondo grazie ad un Super Michieletto (8 punti col 69% e due ace). Ottenuta la sicurezza del piazzamento grazie al 2-0 casalingo, Lorenzetti ha poi offerto ampio spazio alla sua panchina, senza però cambiare l’atteggiamento dei suoi; nel terzo set i vari Nelli, Džavoronok e Cavuto hanno infatti trascinato i gialloblù alla rimonta (4-7, 18-20) e al definitivo 3-0 che ha fatto esplodere la bellissima BLM Group Arena di questa sera. Il modo migliore per avvicinarsi ai Play Off ma, prima ancora, anche al ritorno dei quarti di finale di Champions League.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la ventiduesima ed ultima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-18, 25-20, 25-22)ITAS TRENTINO: Lisinac 2, Kaziyski 14, Michieletto 8, Podrascanin 6, Lavia 9, Sbertoli 3,  Laurenzano (L); Nelli 5, Džavoronok 7, Pace (L), D’Heer, Cavuto 4, Berger. N.e. Depalma. All. Angelo Lorenzetti.VALSA GROUP: Sanguinetti 6, Lagumdzija 13, Rinaldi 6, Stankovic 3, Bruno, Ngapeth 7, Rossini (L); Sala,1, Salsi, Marechal 1, Gollini (L), Bossi 1. N.e. Pope e Rosseaux. All. Andrea Giani.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Goitre di Torino.DURATA SET: 22’, 24’, 26’; tot 1h e 12’.NOTE: 3.520 spettatori, per un incasso di 45.139 euro. Itas Trentino: 8 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 62% in attacco, 33% (10%) in ricezione. Valsa Group Modena: 4 muri, 2 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 46% in attacco, 33% (5%) in ricezione. Mvp Sbertoli.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Derby dell’A22 a senso unico, Trento si prende il secondo posto

    Di Redazione

    C’è molto meno pathos delle attese nella sfida decisiva per il secondo posto in regular season: l’Itas Trentino domina i due set necessari per restare davanti in classifica alla Valsa Group Modena e poi, con una formazione rivoluzionata, porta a casa in rimonta anche il terzo festeggiando davanti ai suoi tifosi. Trento affronterà Monza nei quarti di finale dei Play Off Scudetto, mentre gli emiliani, che mantengono comunque il terzo posto, se la vedranno con Piacenza: servirà un’altra versione della squadra di Giani rispetto a quella assai dimessa vista in campo alla BLM Group Arena.

    La cronaca:L’Itas Trentino si ripresenta di fronte al proprio pubblico ad un mese di distanza dall’ultima precedente partita in formazione tipo; Lorenzetti in starting six inserisce Sbertoli in regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac al centro, Laurenzano libero. La Valsa Group Modena risponde con Bruno al palleggio, Lagumdzija opposto, Ngapeth e Rinaldi in posto 4, Sanguinetti e Stankovic centrali, Rossini libero.

    L’inizio è tambureggiante; le squadre si danno battaglia sin dai primi scambi (5-5) e solo un ace di Podrascanin riesce a creare il primo spunto (7-5). Successivamente sale in cattedra Kaziyski (muro su Lagumdzija e contrattacco) e Trento accelera (10-6), costringendo Giani a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa è ancora show dei padroni di casa che allungano ulteriormente con Lavia a rete (12-7) e ancora con Podrascanin, che stavolta si esibisce con un imperioso muro su Ngapeth per il 16-10. Modena è alle corde e Trento ne approfitta per aumentare ancora il vantaggio (18-10) anche dopo la seconda interruzione del gioco degli ospiti. Il finale di parziale arriva in fretta (21-14 e poi 25-18) con la squadra di Lorenzetti che si conferma efficacissima in fase di cambiopalla sino in fondo.

    L’Itas Trentino dopo il cambio di campo riparte di slancio con l’ace di Michieletto che vale il 7-5, ma stavolta la Valsa Group non perde contatto (7-7) e tiene bene la battaglia punto a punto, capitalizzando qualche sbavatura dei locali a rete (10-11). I gialloblù allora spingono col servizio e l’attacco di Kaziyski ed il primo tempo su ricostruita di Podrascanin (14-12), poi ci pensa Michieletto a tenere gli avversari a debita distanza (17-15). Nel finale la nuova accelerazione di Trento è firmata dalla pipe di Lavia (21-16), poi è ancora Michieletto a proteggere il vantaggio sino al 25-20, che vale il 2-0 e la conquista matematica del secondo posto in regular season.

    A risultato acquisito, Lorenzetti decide di far rifiatare qualche effettivo, gettando nella mischia sin dall’avvio del terzo set Nelli per Kaziyski, D’Heer per Lisinac, Pace per Laurenzano e la coppia Cavuto-Dzavoronok per Michieletto e Lavia in posto 4. Modena ne approfitta per impattare meglio sul parziale (3-6 e 4-7), ma l’Itas Trentino rimane a lungo in scia (9-11 e 11-13) grazie alle prodezze a rete di Cavuto. Sbertoli in battuta fa male alla linea a rete di ricezione ospite e propizia i break point che riportano i locali in vantaggio (14-13).

    Nelli firma il più 2 (16-14) dopo il time out di Giani, prima di commettere due errori a rete che ribaltano in fretta la situazione (18-20). Ci pensano i servizi di Cavuto (anche un ace diretto) e il contrattacco di Dzavoronok a ribaltare di nuovo la situazione (22-20); è lo strappo decisivo perché poi Trenti sull’onda dell’entusiasmo chiude sul 25-22 scatenando l’ovazione dei 3.500 della BLM Group Arena.

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)Itas Trentino: Lisinac 2, Kaziyski 14, Michieletto 8, Podrascanin 6, Lavia 9, Sbertoli 3,  Laurenzano (L); Nelli 5, Džavoronok 7, Pace (L), D’Heer, Cavuto 4, Berger. N.e. Depalma. All. Angelo Lorenzetti.Valsa Group Modena: Sanguinetti 6, Lagumdzija 13, Rinaldi 6, Stankovic 3, Bruno, Ngapeth 7, Rossini (L); Sala,1, Salsi, Marechal 1, Gollini (L), Bossi 1. N.e. Pope e Rosseaux. All. Andrea Giani.Arbitri: Zanussi di Treviso e Goitre di Torino.Note: Durata set: 22’, 24’, 26’; tot 1h e 12’. 3.520 spettatori, per un incasso di 45.139 euro. Itas Trentino: 8 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 62% in attacco, 33% (10%) in ricezione. Valsa Group Modena: 4 muri, 2 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 46% in attacco, 33% (5%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Vogliamo ottenere il miglior risultato possibile per suggellare una rimonta non scontata”

    Di Redazione

    La prima fase del campionato della formazione gialloblù si conclude di fronte al proprio pubblico, dove non si esibiva da un mese esatto (ultimo match casalingo il 12 febbraio contro Perugia), e con una delle partite interne più sentite dell’intera stagione. In questo caso l’attesa è doppia, visto che l’incontro assegnerà il secondo posto finale in classifica; per ottenerlo ai padroni di casa servirà vincere almeno due set. In caso di sconfitta per 0-3 o 1-3, Kaziyski e compagni rischierebbero però di fare due passi indietro, visto che qualora fossero raggiunti a quota 41 punti da Civitanova (impegnata a Perugia) verrebbero scavalcati proprio dalla Lube per maggior numero di vittorie e terminerebbero in quarta posizione.

    “È una gara in cui le tante logiche riguardanti la classifica possono togliere energie – ha sottolineato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando l’appuntamento – . Al termine del girone di andata eravamo sesti in classifica, mentre ora abbiamo l’occasione di conquistare il secondo posto finale ma, allo stesso tempo, giocheremo per mantenere la terza piazza che avevamo fino alla scorsa settimana e non possiamo nemmeno nascondere che esista la possibilità di scendere sino alla quarta. Vogliamo ovviamente ottenere il miglior risultato possibile soprattutto per suggellare una rimonta non scontata, ma sono conscio che tutti questi pensieri siano davvero troppi per una singola partita. È bene quindi concentrarsi esclusivamente su quello che vogliamo fare in campo, nella consapevolezza che incontreremo una squadra come Modena che durante la stagione ha acquisito una grande mentalità agonistica e che ha elevato di molto i suoi indici tecnici; fattori che le hanno consentito di stare sempre in alto”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’influenza ferma Krick: contro Trento non ci sarà

    Di Redazione

    La Regular Seasons della Valsa Group Modena si chiude domani, domenica 12 marzo, alle 18 al PalaTrento. Bruno e compagni per l’ultima trasferta prima dei Playoff dovranno fare a meno del centrale tedesco Tobias Krick, fermato da una sindrome parainfluenzale che lo ha colpito nella giornata di ieri.

    Le due formazioni si presentano all’unicesima di ritorno con una classifica ancora tutta da decidere. In palio infatti ci sono punti fondamentali in chiave playoff per entrambe le formazioni: Trento è seconda a 41 punti e Modena è subito dietro a 40 punti.

    (Fonte: Valsa Group Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima giornata da mal di testa per la definizione della griglia Play Off

    Di Giuliano Bindoni

    “E che domenica bestiale la domenica con te” verrebbe da dire, prendendo a prestito i versi della celebre canzone di Fabio Concato. Perché quella che sta per arrivare in Superlega sarà davvero una giornata da fuochi d’artificio su molti campi. Caldi, se non bollenti, saranno quelli lombardi dell’Allianz Cloud e dell’Arena di Monza dove i verdetti finali non riguarderanno la sola lotta salvezza fra Taranto e Siena, ma anche due posizioni importanti nella griglia dei Play Off Scudetto.

    Da una parte, infatti, la Vero Volley Monza, attualmente settima, è già matematicamente qualificata alla post season, ma potrebbe anche migliorare la sua posizione ai danni di Piacenza, che la precede di un solo punto; dall’altra l’Allianz Milano potrebbe tanto difendere il suo ottavo posto quanto migliorarlo o addirittura perderlo in favore della Top Volley Cisterna, che la insegue a una sola lunghezza di distanza.

    Per scavalcare Monza in classifica, l’Allianz dovrebbe vincere da tre punti e contemporaneamente la Vero Volley perdere da tre punti. In questo caso le due squadre finirebbero appaiate a quota 30, con lo stesso numero di vittorie (10) ma con un differente quoziente set (al momento è di 0,99 per entrambe) che in questo caso favorirebbe i ragazzi di coach Piazza. In caso di vittoria per 3-1 di Milano e sconfitta per 3-1 di Monza, invece, servirebbe il pallottoliere perché le due squadre avrebbero stessi punti, stesso numero di vittorie e stesso quoziente set e a decidere le sorti dell’una e dell’altra sarebbe il quoziente punti.

    Ma, come detto, Milano dovrà anche guardarsi le spalle da Cisterna. La Top Volley sarà di scena a Verona nell’unico anticipo del sabato in programma, dunque l’Allianz affronterà Taranto domenica già sapendo il risultato di chi la insegue in classifica. In caso di vittoria dei pontini, Milano sarà chiamata a battere la Gioiella Prisma con qualunque risultato (anche in caso di arrivo a pari punti a quota 29, infatti, vanterebbe comunque una vittoria in più). Anche se Cisterna vincesse da 2 e Milano perdesse da 1, infatti, a parità di punti (sarebbero 28) e di vittorie (9) il quoziente set premierebbe Baranowicz e soci (0,872 contro 0,770).

    Salendo la classifica, poi, ad eccezione della capolista Perugia, matematicamente certa del suo primo posto, e di Verona, che dal canto suo ha blindato la quinta piazza, anche le altre tre squadre già qualificate potrebbero migliorare o peggiorare la propria posizione nella griglia Play Off. Itas Trentino (41 punti), Valsa Group Modena (40) e Cucine Lube Civitanova (38) occupano al momento le posizioni dalla seconda alla quarta, ma domenica sera l’ordine potrebbe non essere lo stesso.

    Trento e Modena, infatti, giocheranno una contro l’altra (e dunque una delle due sarà seconda), mentre la Lube sarà ospite della Sir Safety Susa. Chiudere quarti significherebbe finire dalla parte del tabellone presidiata della corazzata umbra allenata da Anastasi, cosa che tanto Trento quanto Modena e Civitanova eviterebbero volentieri. Tralasciando tutte le possibili combinazioni, ci limitiamo a dire che l’arrivo a pari punti tra Itas e Valsa Group (possibile solo in caso di vittoria per 3-2 degli emiliani) premierebbe comunque Trento per miglior quoziente set: Modena deve dunque vincere da 3 per arrivare seconda. Se invece la Lube agganciasse una delle due rivali a quota 41 o 40, sarebbe in ogni caso terza per maggior numero di vittorie.

    Poco più in basso, sotto Verona, troviamo infine la Gas Sales Bluenergy Piacenza a 31 punti. Alla squadra di coach Botti – impegnata contro la già salva Pallavolo Padova – una vittoria con qualunque punteggio darebbe la certezza del sesto posto. Anche in caso di arrivo a pari punti con Monza a quota 33, infatti, i piacentini sarebbero premiati dal quoziente set (così come avverrebbe anche a quota 31) . La sconfitta della Gas Sales con qualunque punteggio e la contemporanea vittoria della Vero Volley, sempre con qualunque punteggio, premierebbe invece i lombardi. LEGGI TUTTO