consigliato per te

  • in

    Sabato alle 17.30 allenamento congiunto con Prata di Pordenone

    Trento, 6 ottobre 2023
    Itas Trentino maschile in campo alla ilT quotidiano Arena sabato pomeriggio per il quarto test match della propria preparazione pre-campionato – il terzo casalingo negli ultimi otto giorni. Dopo la sfida con S. Croce di venerdì scorso e quella “internazionale” di mercoledì con Innsbruck, in questo caso i Campioni d’Italia si misureranno con il Tinet Prata di Pordenone, ambiziosa formazione di Serie A2.L’appuntamento prenderà il via alle ore 17.30 e verrà svolto sottoforma di allenamento congiunto come era già capitato nei precedenti incontro con Kemas Lamipel e Hypo Tirol. Per i gialloblù, che per l’occasione recupereranno il libero Laurenzano, si tratterà di una interessante verifica che giunge in conclusione della settima settimana di attività, la penultima affrontata a ranghi ridotti. “I tanti test match che stiamo sostenendo in questo periodo ci stanno riservando indicazioni molto precise e spunti interessanti per il lavoro che dovremo sostenere nei giorni immediatamente successivi – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – ; mi auguro che anche questa amichevole possa offrirci qualcosa in questo senso. Al tempo stesso è importante continuare a mostrare progressi, non solo dal punto di vista fisico e tecnico ma anche per quel che riguarda la mentalità, che va costruita e cementata in ogni singola occasione”.Il Tinet Prata di Pordenone allenato da Dante Boninfante (per tre stagioni Assistant Coach di Lorenzetti a Trento) si presenterà nel palazzetto di via Fersina al gran completo e con alle spalle già quattro test match, fra cui quello con Piacenza (0-3) e quello, recentissimo, con Lubiana (1-3, prossimo avversario gialloblù nella fase a gironi di Champions League). Nel roster dei friulani i nomi più noti sono quelli dell’opposto Lucconi, dello schiacciatore Terpin (entrambi ex Vibo Valentia) e del libero cresciuto nel vivaio di Trentino Volley De Angelis (64 presenze in prima squadra, condite dalla vittoria di un Mondiale per Club, una CEV Cup e la Supercoppa Italiana oltre a svariati titoli italiani giovanili).L’allenamento congiunto verrà svolto a porte aperte e sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Trentino Volley (www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedentePresentazione e Memorial Parenti, un sabato da LupiProssimo articoloVariazioni di impianto e di orario in Serie A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Lube sconfitta da Ortona, pareggio tra Perugia e Macerata

    Non sono mancate le sorprese negli allenamenti congiunti disputati nella giornata di ieri tra formazioni di Serie A: la più rilevante è sicuramente la vittoria per 3-1 ottenuta dalla Sieco Service Ortona sul campo della Cucine Lube Civitanova, che si è arresa sull’1-3 (20-25, 26-28, 25-16, 18-25) alla formazione abruzzese guidata da Nunzio Lanci. Civitanova, guidata da Matheus Motzo con 20 punti, ha comunque mostrato importanti progressi a muro con 11 block vincenti ed entrambi i centrali, Chinenyeze e Diamantini, in doppia cifra; per Ortona Diego Cantagalli top scorer con 21 punti e Ferrato brillante sia in distribuzione, sia in finalizzazione.

    Battuti in casa anche i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, che hanno ceduto per 1-3 (23-25, 38-36, 20-25, 25-27) agli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck. Con pochissimi titolari a disposizione (out all’ultimo anche Laurenzano per sintomi influenzali) la squadra di Fabio Soli ha potuto comunque contare su una buona intensità nel muro-difesa e sui terminali offensivi Kamil Rychlicki (23 punti) e Giulio Magalini (22). Brillanti anche Nelli (10), Pace e Acquarone. “Le indicazioni offerte dall’allenamento sono state importanti e precise – ha detto Soli – per capire in quale direzione lavorare; in particolar modo è la fase di break a dover crescere maggiormente e soprattutto il fondamentale della battuta, in cui dobbiamo avere maggiore coraggio“.

    Foto Sir Safety Perugia

    Anche la Sir Susa Vim Perugia è stata messa a dura prova da una formazione di categoria inferiore, la Volley Banca Macerata: il confronto si è concluso sul 2-2 (26-24, 25-23, 20-25, 22-25), con due set lottati punto a punto e altri due in cui Lorenzetti ha dato un po’ di respiro ai titolari. Miglior realizzatore per gli umbri Ben Tara con 25 punti (50% in attacco, 2 ace e 2 muri); in doppia cifra anche Tim Held con 12 punti e il 67% di ricezione positiva. Per Macerata, che ha fatto ruotare tutti i giocatori a disposizione, 11 punti di Nicolò Casaro e 9 muri di squadra.

    Per quanto riguarda la Serie A2, la Kemas Lamipel Santa Croce si è aggiudicata per 3-1 (25-17, 25-21, 16-25, 25-22) il primo test match casalingo della stagione contro la Consar Ravenna: top scorer dell’incontro da una parte Parodi e Colli, dall’altra Panciocco, tutti a quota 14 punti. Entrambe le squadre saranno nuovamente di scena sabato 7 ottobre: Santa Croce ancora al PalaParenti, alle 18, per il Memorial Parenti contro la Emma Villas Siena, Ravenna alle 17.30 al PalaBigi, in casa della Conad Reggio Emilia.

    Civitanova, a sua volta, tornerà in campo domani, venerdì 6 ottobre, alle 17, contro un’altra squadra di Serie A2, la Yuasa Battery Grottazzolina; sarà la terza sfida nel precampionato tra le due formazioni marchigiane. Già oggi, comunque, i cucinieri svolgeranno una seduta casalinga “last minute” insieme alla ErmGroup San Giustino di A3, sempre alle 17. Anche Trento sarà impegnata sabato tra le mura amiche, alle 17.30, contro la Tinet Prata di Pordenone di A2. Due amichevoli di lusso, infine, per la Farmitalia Catania, che venerdì alle 16.30 sarà impegnata in casa della Valsa Group Modena e sabato, alla stessa ora, replicherà sul campo della Vero Volley Monza.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata ufficialmente l’Itas Trentino femminile, pronta a brillare anche in questa A1 “stellare”

    Nel cuore dell’ultima settimana della preparazione pre-campionato, che culminerà con l’atteso esordio in Serie A1 femminile previsto domenica 8 ottobre al PalaVerde di Villorba con le campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano, l’Itas Trentino si è tolta il velo, presentandosi ufficialmente presso la Sala “Edo Benedetti” della sede del Gruppo ITAS Assicurazioni, main sponsor del Club gialloblù. “E’ davvero un piacere e un’emozione essere qui a presentare la nostra squadra femminile – sono le parole del Presidente di Trentino Volley, Bruno Da Re – perché si parla per la prima volta di A1 ma soprattutto perché farlo in questa sede, che sentiamo come la nostra casa, è davvero un valore aggiunto. Edo Benedetti, a cui è dedicata questa sala, è la persona che più ha creduto nella pallavolo e se oggi siamo qui, con tanti trofei e soddisfazioni alle spalle, è soprattutto grazie a lui, che ha creduto in noi e nella pallavolo. Dovremo adattarci presto alla nuova categoria che è senza dubbio molto impegnativa, ma sono certo che con il lavoro quotidiano riusciremo a ben figurare e a trasmettere gioia ed empatia ai nostri tifosi”.“Alla presentazione dei campionati la Serie A1 è stata definita come “un campionato stellare”, perché qui giocano le atlete più forti al mondo – conclude Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo dell’Itas Trentino – . Effettivamente è proprio così e a noi non resta che cercare di brillare il più possibile. Stiamo lavorando sodo e ci stiamo preparando al meglio per battagliare fino all’ultimo”.Nella seconda parte dell’evento sono state presentate una ad una, oltre allo staff tecnico guidato da Marco Sinibaldi, le giocatrici della rinnovata rosa dell’Itas Trentino, dalle confermate Stocco, DeHoog, Mason, Michieletto, Moretto e Parlangeli fino ai volti nuovi Guiducci, Zago, Angelina, Shcherban, Olivotto, Gates, Marconato e Mistretta, giunte in estate in vista della prima avventura nella massima serie. E proprio la centrale trentina Rossella Olivotto, uno dei principali colpi di mercato messi a segno dal Direttore Sportivo Duccio Ripasarti, sarà il nuovo capitano dell’Itas Trentino, come ha confermato nel corso dell’evento il Presidente Bruno Da Re. “Passiamo da una trentina doc come Silvia Fondriest ad un’altra ragazza espressione di questo territorio, Rossella Olivotto, a cui abbiamo scelto di affidare la fascia di capitano: si tratta di una giocatrice che vanta una grande esperienza e che ha la personalità per guidare il gruppo”.“E’ un onore per me ricoprire questo ruolo nella squadra della mia città – spiega Rossella Olivotto – . Darò il meglio di me e sarà bello e stimolante rappresentare questo splendido gruppo che spero possa togliersi le soddisfazioni che merita”.Al termine della presentazione, ad impreziosire ulteriormente l’appuntamento, sono state svelate le nuove maglie da gara ufficiali che la formazione di Sinibaldi indosserà già a partire dall’esordio in campionato previsto per domenica 8 ottobre sul campo dell’Imoco Conegliano. Le divise, progettate e realizzate dallo sponsor tecnico Erreà Sport, sono state rinnovate rispetto al passato senza però abbandonare la tradizione: sarà bianca la prima maglia, blu la seconda, mentre i liberi Parlangeli e Mistretta indosseranno la divisa rossa griffata Poli Supermercati.

    foto Trentino Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro set di battaglia con Innsbruck nel test di metà settimana

    Trento, 4 ottobre 2023
    L’allenamento congiunto di metà settimana con Innsbruck, svolto questo pomeriggio presso ilT quotidiano Arena di Trento, ha permesso all’Itas Trentino di portare avanti il proprio programma di avvicinamento al debutto in SuperLega e di testare le alternative offerte in questo momento dalla sua rosa.Al di là del risultato (sconfitta con un 1-3 fin troppo severo), l’allenatore Fabio Soli ha potuto registrare incoraggianti progressi per la sua squadra sia dal punto di vista del gioco sia da dalla condizione fisica e tecnica di ogni singolo giocatore. Con pochissimi effettivi a disposizione, perché priva dei sei atleti impegnati con la Nazionale, di Cavuto e, all’ultimo, anche di Laurenzano (tenuto a riposo per i sintomi influenzali accusati nelle ultime ore), la formazione Campione d’Italia ha comunque messo in mostra una sua identità piuttosto marcata, fatta di grande intensità fra muro e difesa. I gialloblù hanno lottato in ogni frangente col coltello fra i denti contro un avversario come quello tirolese che ha già iniziato da qualche settimana la sua stagione agonistica e che quindi può disporre di automatismi decisamente più consolidati. Il test match è stato infatti contraddistinto da grande equilibrio; in particolare nei primi due set e nel quarto, le due squadre hanno dato vita ad un appassionante testa a testa, risolto sempre e solo col minimo scarto: in favore degli austriaci nel primo e nell’ultimo, ad appannaggio di Trento nel secondo, concluso 38-36 anche grazie alla concretezza realizzativa di Rychlicki e Magalini. I due giocatori di palla alta sono andati a segno rispettivamente 23 e 22 volte, con percentuali di attacco del 51% e 50%. Nella seconda parte dell’allenamento ha brillato anche Nelli (10 col 60%), mentre Pace e Aquarone per tutto il match si sono confermati validissime pedine su cui il tecnico potrà contare in qualsiasi momento. Al termine, gli allenatori hanno fatto svolgere un ulteriore set concluso sempre in favore dell’Hypo Tirol allo sprint (23-25).“Era un avversario di ancora maggior livello rispetto a quello che avevamo affrontato durante la precedente settimana e questo ci ha permesso di testare le nostre attitudini sotto stress ed in situazioni di difficoltà – ha spiegato Fabio Soli al termine del test match – . A tratti siamo riusciti a venire a capo dei problemi che Innsbruck ci ha inevitabilmente creato e credo che questo sia assolutamente positivo. Le indicazioni offerte dall’allenamento sono state importanti e precise per capire in quale direzione lavorare; in particolar modo è la fase di break a dover crescere maggiormente e soprattutto il fondamentale della battuta, in cui dobbiamo avere maggiore coraggio se vogliamo togliere il cambiopalla automatico agli avversari”.Prossimo test match gialloblù sabato 7 ottobre, sempre fra le mura amiche: alle 17.30 arriverà il momento dell’allenamento congiunto con Prata di Pordenone (Serie A2).
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Hypo Tirol Innsbruck 1-3(23-25, 38-36, 20-25, 25-27)ITAS TRENTINO: Dell’Osso 5, Acquarone 3, Magalini 22, Pellacani 10, Rychlicki 23, Bristot 9, Pace (L); Nelli 10, Berger 3. N.e. Bernardis, Fedrici, Sandu, Mentasti. All. Fabio Soli.HYPO TIROL: Nath 6, Grabmuller 11, Weber 28, Kronthaler 15, Frances 6, Salsi 2, Mcintosh (L); Jovanovic 1, Branch 4, Varblane 6, Ettingler 5. N.e. Jeschko e OrleyAll. Stefan Chrtiansky.ARBITRI: Giglio e Pernpruner di Trento.DURATA SET: 24’, 38’, 22’, 26’; tot. 1h e 50’.NOTE: 100 spettatori circa. Itas Trentino: 11 muri, 6 ace, 20 errori in battuta, 7 errori azione, 50% in attacco, 48% (19%) in ricezione. Hypo Tirol: 12 muri, 3 ace, 15 errori in battuta, 5 errori azione, 53% in attacco, 49% (24%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì nuovo test casalingo: alle 17.30 arriva Innsbruck

    Trento, 3 ottobre 2023
    Mercoledì 4 ottobre l’Itas Trentino maschile torna in campo alla ilT quotidiano Arena per sostenere il terzo test match della propria preparazione pre-campionato. Dopo gli otto set giocati nel giro di una settimana con Modena (a Schio, il 23 settembre) e S. Croce (a Trento, il 30 settembre), a partire dalle ore 18.30 i gialloblù affronteranno nell’impianto di via Fersina i Campioni d’Austria in carica dell’Hypo Tirol Innsbruck in un appuntamento che verrà svolto nuovamente come allenamento congiunto.“Nel corso delle ultime tre settimane prima del debutto in SuperLega (previsto per domenica 22 ottobre a Cisterna di Latina, ndr) scenderemo spesso in campo per partite come quella che affronteremo mercoledì – ha sottolineato l’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli – ; abbiamo infatti assolutamente necessità di acquisire ritmo gara, per portare i giocatori a nostra disposizione al livello di coloro che stanno giocando in Nazionale, e, al tempo stesso, di verificare costantemente la nostra condizione tecnico-tattica. Il match con Innsbruck, a cui farà seguito l’impegno con Prata di Pordenone di sabato pomeriggio, sarà quindi utilissimo per garantire continuità al nostro lavoro e testarci contro avversari di valore”.Il tecnico trentino dovrà fare ancora a meno di Cavuto (tornerà in gruppo nel corso della prossima settimana, dopo aver svolto una ventina di giorni di lavoro differenziato a causa di una lesione agli addominali accusata nella parte finale di settembre), ma potrà contare su tutti gli altri effettivi attualmente a disposizione, compresa la nutrita schiera di giocatori del Settore Giovanile: il palleggiatore Bernardis, gli schiacciatori Bristot e Fedrici, i centrali Dell’Osso, Pellacani e Sandu. Dall’altra parte della rete ci sarà un Innsbruck già a pieno regime da un paio di settimane, avendo già giocato la Finale di Supercoppa Austriaca (vinta a fine settembre grazie al 3-0 sul Waldviertel) e debuttato nel campionato nazionale nello scorso weekend, imponendo il 3-0 casalingo all’Amstetten. Nella rosa guidata da Stefan Chrtiansky (storico allenatore dei tirolesi) figurano tanti giocatori stranieri, fra cui anche il palleggiatore italiano di scuola Modena Salsi. Gli altri elementi di spicco sono i brasiliani Weber (opposto), Nath (schiacciatore) e Frances (centrale), l’americano Mcintosh (libero), il serbo Jovanovic (altro regista) e l’estone Varblane (centrale), che Soli ha allenato l’anno scorso in Nazionale. Nello staff medico c’è posto anche per una vecchia conoscenza gialloblù: il fisioterapista è infatti Stefan Chrtiansky jr, che giusto poco più di dieci anni fa vestì la maglia gialloblù come quarto schiacciatore della rosa che nella stagione 2012/13 vinse Mondiale per Club, Coppa Italia e Scudetto.L’allenamento congiunto verrà svolto a porte aperte e sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Trentino Volley (www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù a segno 3-0 nell’allenamento congiunto con S.Croce

    La prima uscita casalinga (non ufficiale) riserva una vittoria all’Itas Trentino maschile. Questa sera presso ilT quotidiano Arena di Trento i Campioni d’Italia hanno infatti superato per 3-0 la Kemas Lamipel Santa Croce al termine dell’allenamento congiunto che ha di fatto concluso il lavoro tecnico e tattico nella sesta settimana di preparazione, tenendo conto che i gialloblù sosterranno ancora solo una sessione in sala pesi sabato mattina prima di un giorno e mezzo di riposo.Il test match odierno, disputato di fronte ad un centinaio di tifosi, ha consentito all’allenatore Fabio Soli di mettere nelle gambe dei suoi giocatori settantacinque minuti di gioco e di utilizzare per la prima volta Magalini. Con Cavuto ancora a riposo e con sei giocatori impegnati con le rispettive Nazionali, il debutto dello schiacciatore scaligero rappresentava uno degli spunti di maggior interesse della partita. E Giulio ha risposto subito bene, firmando 12 punti personali col 75% a rete nei primi due set, spalleggiando ottimamente l’opposto Rychlicki (18 con 4 muri) e l’altro martello Bristot (12 anche per lui) nel confezionare una vittoria per 3-0 che è stata in discussione solo nel corso del secondo parziale, quando le due squadre hanno dato vita ad un lungo braccio di ferro, alla fine finto ai vantaggi per 33-31 dai tricolori anche grazie al consistente contributo di Berger (11 palloni vincenti col 58% in primo tempo, un ace e tre block) e alla regia sempre molto efficace dell’ex di turno Acquarone. Al termine del match gli allenatori hanno approfittato dell’occasione per giocare un ulteriore set, vinto anche in questo caso dall’Itas Trentino per 25-18, grazie ad uno scatenato Nelli (8 punti solo in quel parziale).“Sono contento di aver potuto misurare in campo, in un test vero, il nostro attuale stato di forma – ha spiegato l’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli al termine – . Quotidianamente fissiamo degli obiettivi che siamo riusciti a centrare anche in questa occasione; in particolar modo mi ha fatto piacere vedere come questa squadra abbia saputo soffrire ma restare sul pezzo e vincere quella contesa punto a punto nel secondo set. Avere tenuta mentale e carattere serve sempre, sia in allenamento sia in amichevole, per crearci la mentalità giusta per le partite che, più avanti, conteranno davvero”.Prossimo test match gialloblù mercoledì 4 ottobre, sempre fra le mura amiche: alle 17.30 arriverà il momento dell’allenamento congiunto con gli austriaci dell’Innsbruck.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0(25-22, 33-31, 25-20)ITAS TRENTINO: Acquarone 1, Magalini 12, Berger 11, Rychlicki 18, Bristot 12, Pellacani 8 Laurenzano (L); Pace (L), Nelli 1, Bernardis, Fedrici. N.e. Sandu, Dell’Osso All. Fabio Soli.KEMAS LAMIPEL: Coscione, Colli 8, Mati 13, Lawrence 13, Petratti 1, Cargioli 5, Loreti (L); Gatto 2. N.e. Gabriellini, Parodi, Brucini, Russo, Matteini, Giannini. All. Michele Bulleri.ARBITRI: Tomasi e Barsottini di Trento.DURATA SET: 21’, 34’, 24’; tot. 1h e 16’.NOTE: 100 spettatori circa. Itas Trentino: 12 muri, 2 ace, 28 errori in battuta, 7 errori azione, 49% in attacco, 64% (57%) in ricezione. Kemas Lamipel: 5 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 59% (52%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì (ore 18) test match casalingo con S.Croce

    Trento, 28 settembre 2023
    Al ritmo di (almeno) un test match a settimana, l’Itas Trentino maschile aumenta il proprio programma di preparazione in vista del debutto in SuperLega (il 22 ottobre a Cisterna di Latina). Dopo i quattro set giocati nel precedente weekend a Schio contro Modena, venerdì 29 settembre arriverà quindi il momento della prima uscita casalinga, seppur sottoforma di allenamento congiunto.A partire dalle ore 18 presso ilT quotidiano Arena di Trento i Campioni d’Italia si misureranno con la Kemas Lamipel Santa Croce, storica formazione di Serie A2; si tratterà di una verifica molto attendibile per la squadra di Fabio Soli: per i toscani sarà infatti già della sesta amichevole stagionale, dopo quelle disputate nelle ultime settimane con Siena (2-3), Cuneo (2-3), San Giustino (2-1), Pineto (1-2) e Perugia, sfidata solo martedì sera al PalaBarton. Nell’organico a disposizione dell’allenatore Bulleri spiccano nomi già noti agli appassionati di pallavolo come il regista Coscione, lo schiacciatore Parodi, il centrale Mati (mvp delle recenti Finali Nazionali Under 17, giocate lo scorso giugno proprio in Trentino) e l’opposto portoricano Lawrence (ex Milano).Per l’occasione il tecnico trentino recupererà Giulio Magalini (al lavoro col gruppo già da inizio settimana, dopo aver recuperato velocemente dalla distorsione alla caviglia accusata in quella precedente), mentre dovrà fare ancora a meno di Oreste Cavuto (alle prese con una lesione di basso grado agli addominali, accusata venerdì scorso), oltre ai sei giocatori impegnati da sabato nelle qualificazioni olimpiche con le rispettive nazionali (D’Heer, Kozamernik, Lavia, Michieletto, Podrascanin e Sbertoli). “Quello con Santa Croce è sicuramente il momento più significativo della sesta settimana di preparazione – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – ; dopo la positiva partita di Schio abbiamo infatti necessità di testare nuovamente la nostra condizione, fisica e tecnica, e continuare a crescere anche dal punto di vista del gioco e del ritmo partita. Poter utilizzare per la prima volta Magalini in posto 4 è sicuramente un motivo di interesse ulteriore per questo primo appuntamento casalingo”.L’allenamento congiunto verrà svolto a porte aperte e sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Trentino Volley (www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Primo mese in archivio con i quattro set giocati a Schio con Modena

    Schio (Vicenza), 23 settembre 2023
    Il primo mese di preparazione pre-campionato va in archivio con i quattro set giocati nel “1° Trofeo Città di Schio” per l’Itas Trentino maschile. È stata infatti la Valsa Group Modena ad avere la meglio nella partita giocata stasera in un PalaRomare gremito di spettatori (oltre 2.500) entusiasti per l’appuntamento.Privi di sei giocatori impegnati con le rispettive nazionali e all’ultimo anche di Magalini (distorsione alla caviglia) e Cavuto (lesione di basso grado agli addominali, accusata venerdì sera in allenamento), i Campioni d’Italia hanno ragionevolmente faticato a tenere il ritmo di un avversario più avanti nella condizione e con un organico più vicino a quello che utilizzerà fra poco meno di un mese, in corrispondenza con l’inizio della SuperLega. L’allenatore Fabio Soli, alla prima uscita ufficiale sulla panchina gialloblù, ha comunque approfittato dell’occasione per mettere nelle gambe di Rychlicki, Acquarone, Berger, Laurenzano e Pace cento minuti di gioco e per testare la tenuta ad alti livelli di promettenti elementi del vivaio trentino come Bristot, Fedrici e Dell’Osso, tutti schierati nella formazione titolare. Nonostante la sconfitta, le indicazioni sono state comunque positive; quando Modena ha abbassato la guardia, dopo due set in cui il suo trio di palla alta già “titolare” (Sapozhkov, Juantorena, Davyskiba) ha dettato legge, una volitiva Itas Trentino ne ha subito approfittato, riaprendo la partita ai vantaggi nel terzo set. Il quarto parziale invece ha visto di nuovo gli emiliani dettare legge.A destare le impressioni migliori è stata la diagonale principale: Acquarone ha infatti distribuito il gioco con lucidità ed efficacia nonostante avesse poche uscite sicure e Rychlicki ha dimostrato di saper reggere il peso dell’attacco contro il muro schierato, come dimostrano i suoi 15 punti col 50% a rete. In doppia cifra anche Bristot (11, con tre muri e un ace su Juantorena); bella prestazione per Berger e per la coppia di liberi Laurenzano-Pace, che si sono alternati in campo (primi due set per Gabriele, ultimi due per Domenico).“Sono soddisfatto per la prestazione della squadra – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli al termine dell’incontro in terra scledense – ; dopo una fase iniziale di difficoltà, siamo riusciti a fare quello che avevo chiesto e che abbiamo provato in questa prima fase della preparazione. In particolare, nella fase di break point ci siamo mossi bene e per questo motivo devo fare i complimenti ai giocatori più giovani, che hanno dimostrato di poter stare a questo livello, soprattutto nella parte centrale del match. Non possiamo essere ancora al massimo della condizione ma chi è sceso in campo ha dato il massimo e per questo motivo sono molto contento”.
    Di seguito il tabellino del “1° Trofeo Città di Schio” giocato questa sera al PalaRomare.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 3-1(25-19, 25-18, 24-26, 25-18)VALSA GROUP: Sighinolfi 3, Boninfante 4, Juantorena 19, Stankovic 9, Sapozhkov 16, Davyskiba 19, Federici (L); Pinali R.. N.e. Pinali G., Gollini, Melato, Bronodolo, Menabue, Malavasi, Sandu. All. Francesco Petrella.ITAS TRENTINO: Dell’Osso 3, Acquarone 2, Bristot 11, Berger 8, Rychlicki 15, Fedrici 7, Laurenzano (L); Pace, Nelli 4, Bernardis, Sandu, Baumann 1, Pellacani 3. N.e. Magalini e Cavuto. All. Fabio Soli.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Lot di Santa Lucia di Piave (Venezia).DURATA SET: 25’, 24’, 27’, 24; tot. 1h e 40’.NOTE: 2.500 spettatori circa. Valsa Group: 14 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 9 errori azione, 53% in attacco, 47% (20%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 3 ace, 17 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 44% (19%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO