consigliato per te

  • in

    L’Itas Trentino è già in forma Coppa Italia: Milano finisce ko

    La settimana che porta alla Final Four di Del Monte Coppa Italia si apre con un rassicurante successo casalingo per l’Itas Trentino, che centra la quindicesima vittoria in 16 partite di regular season regolando con un perentorio 3-0 l’Allianz Milano e mantenendo la vetta della classifica. Tre punti che sono il miglior biglietto da visita possibile in vista dell’appuntamento del weekend a Bologna, perché arrivati al termine di una partita in cui la squadra di Fabio Soli ha saputo tenere costantemente le redini del gioco in mano, grazie ad avvii di ogni set molto efficaci e decisi.

    Il muro nel primo parziale (a segno 5 volte), l’attacco nel secondo (58% di squadra) e la battuta nel terzo (4 ace) sono riusciti sempre a mettere la partita sui binari desiderati dai campioni d’Italia, con Milano che ha provato a rispondere colpo su colpo solo nel terzo set, ma non è bastato perché i vari Michieletto (16 punti con due muri, due ace ed il 50% a rete), Rychlicki (mvp con 12 realizzazioni) e Lavia hanno dettato legge, non consentendo effettivamente mai agli ospiti di sperare di poter prolungare il loro match.

    La partita è stata significativa anche per l’atteso ritorno a Trento, per la prima volta dopo la conquista del quinto Scudetto in maglia gialloblù, di Matey Kaziyski. Il pubblico gli ha riservato una accoglienza calorosissima, soprattutto negli attimi che hanno preceduto la gara, quando Trentino Volley, per mano del suo presidente Bruno Da Re, gli ha consegnato simbolicamente il gonfalone raffigurante la maglia numero 1 che il fuoriclasse bulgaro ha sempre indossato nelle sue 433 partite in gialloblù e che è stata ufficialmente ritirata proprio oggi. A partire da febbraio troverà posto sul tetto del palazzetto, accanto ai vessilli delle tante vittorie che lo hanno visto primo protagonista.

    La cronaca: L’Itas Trentino scende sul mondoflex tricolore in formazione tipo: lo starting six prevede infatti Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Podrascanin e Kozamernik al centro, Laurenzano libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Vitelli e Loser centrali, Catania libero, in posto 4 Ishikawa e Mergarejo. Kaziyski parte in panchina ma troverà spazio già nel finale di primo set ed in quelli successivi.

    L’inizio dei padroni di casa è determinatissimo; nel giro di pochi scambi il tecnico ospite Piazza è costretto a spendere subito un time out sul punteggio di 6-2, con la sua squadra che fatica a trovare le misure del campo. Alla ripresa, è sempre Trento a dettare legge, (10-5 e 13-9), con un cambiopalla molto fluente ed un muro che è in grado di mettere il bavaglio agli attaccanti avversari. Sul 14-9 i meneghini hanno esaurito le interruzioni del gioco, ma i tricolori non allentano la presa, anche perché su palla alta risultano infermabili (16-10 e 19-13). Solo nel finale l’Allianz prova a rialzare la testa (21-17 e 24-21), approfittando di qualche errore dei gialloblù, che dopo un time out di Soli chiudono il conto sul 25-21 (errore al servizio di Porro).

    Nel secondo periodo l’Itas Trentino prova a scappare via subito (5-2), ma Milano stavolta è meno timida e torna subito sotto, sino al 6-5. Serve un grande contrattacco di Rychlicki e un muro di Podrascanin su Mergarejo per creare un nuovo gap (9-5). Piazza chiama time out ma qualche minuto dopo deve farlo nuovamente, stavolta sul 15-9, perché nel frattempo Michieletto è diventato ancora più protagonista in attacco e a muro. L’Allianz rigetta nella mischia Kaziyski, mai tricolori sono un treno in corsa che non si arresta nemmeno davanti al Kaiser (20-12); il 2-0 arriva quindi sul 25-19, con Pace che per tutta la frazione ha preso il posto di Laurenzano in seconda linea.

    Nel terzo set l’equilibrio iniziale dura sino al 5-5, poi Michieletto in battuta crea il break (9-6) che consente ai gialloblù di provare a prendere il largo. Il tentativo di fuga non riesce perché Piano mura Kozamernik e ricuce sino al meno uno (12-11); un altro block, stavolta di Ishikawa su Rychlicki, vale l’aggancio a quota 14 e costringe Soli a richiamare la squadra vicino alla panchina. Alla ripresa, si lotta ancora punto a punto (16-16 e 19-19), fino a quando Lavia non mura Reggers (21-19); l’opposto belga va fuorigiri (23-20, errore diretto) e Trento chiude con Michieletto sul 25-21.

    Fabio Soli: “È stato importante chiudere sul 3-0 una partita che poteva complicarsi; penso che i primi due set non abbiano messo in mostra il vero valore delle due squadre, perché obiettivamente non si è vista una bella pallavolo. Nel terzo parziale, come spesso succede quando le partite vanno sul 2-0 e c’è un obiettivo importante a così pochi giorni di distanza, il ritmo è ulteriormente calato e credo che la nostra squadra sia stata brava ad accelerare nel momento opportuno. Sono contento per i tre punti ottenuti per la classifica ma non posso dire lo stesso riguardo il livello di gioco espresso. Credo che sia, però, abbastanza normale e prevedibile che i ragazzi pensino alla Coppa Italia, pur spendendo la minor quantità di energie possibile nel corso del match“.

    Roberto Piazza: “Questa sera ci è mancata la solita cattiveria di rimanere su tutti palloni. Va dato però il riconoscimento all’avversario che ha fatto una partita straordinaria e sta facendo un campionato straordinario. Trento è stata perfetta in battuta e non ha regalato nulla in ogni azione. Durante i set abbiamo avuto alcune occasioni per rientrare e rimanere attaccati a loro, ma non le abbiamo mai sfruttate“.

    Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21)Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 9, Kozamernik 7, Rychlicki 12, Michieletto 16, Podrascanin 6, Laurenzano (L); Pace (L), D’Heer. N.e. Nelli, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.Allianz Milano: Loser 5, Reggers 8, Mergarejo 6, Vitelli, Porro, Ishikawa 12, Catania (L); Kaziyski 5, Zonta, Dirlic 6, Piano2. N.e. Innocenzi e Colombo. All. Roberto Piazza.Arbitri: Brancati di Città di Castello (Perugia) e Puecher di Rubano (Padova).Note: Durata set: 27’, 26’, 28’; tot 1h e 21’. 2.586 spettatori, incasso di 22.066 euro. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 56% (38%) in ricezione. Allianz: 4 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 7 errori azione, 40% in attacco, 44% (27%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3-0 su Milano nell’impegno di metà settimana. Ora la Coppa Italia

    Trento, 24 gennaio 2024
    La settimana che porta alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia 2024, in programma da sabato a Bologna, si apre con un “rassicurante” successo casalingo per l’Itas Trentino maschile. Questa sera i Campioni d’Italia hanno infatti centrato la quindicesima vittoria in sedici partite di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24, superando in appena tre set l’Allianz Milano alla ilT quotidiano Arena di Trento.I tre punti conquistati nel cosiddetto derby delle polizze sono il miglior biglietto da visita possibile in vista dell’appuntamento emiliano del weekend, perché arrivati al termine di una partita in cui la squadra di Fabio Soli ha saputo tenere costantemente le redini del gioco in mano, grazie ad avvii di ogni set molto efficaci e decisi. Il muro nel primo parziale (a segno 5 volte), l’attacco nel secondo (58% di squadra) e la battuta nel terzo (4 ace) sono riusciti sempre a mettere la partita sui binari desiderati dai tricolori, con Milano che ha provato a rispondere colpo su colpo solo nel terzo set, ma non è bastato perché i vari Michieletto (16 punti con due muri, due ace ed il 50% a rete), Rychlicki (mvp con 12 realizzazioni) e Lavia hanno dettato legge, non consentendo effettivamente mai agli ospiti di sperare di poter prolungare il loro match.Al di là delle logiche strettamente legate all’aspetto sportivo, la partita odierna è stata significativa per l’atteso ritorno a Trento, per la prima volta dopo la conquista del quinto Scudetto in maglia gialloblù, di Matey Kaziyski. Il pubblico gli ha riservato una accoglienza calorosissima, soprattutto negli attimi che hanno preceduto la gara, quando Trentino Volley, per mano del suo Presidente Bruno Da Re, gli ha consegnato simbolicamente il gonfalone raffigurante la maglia numero 1 che il fuoriclasse bulgaro ha sempre indossato nelle sue 433 partite in gialloblù e che è stata ufficialmente ritirata proprio oggi. A partire da febbraio troverà posto sul tetto del palazzetto, accanto ai vessilli delle tante vittorie che lo hanno visto primo protagonista.
    Di seguito il tabellino della gara della sedicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Allianz Milano 3-0(25-21, 25-19, 25-21)ITAS TRENTINO: Sbertoli 2, Lavia 9, Kozamernik 7, Rychlicki 12, Michieletto 16, Podrascanin 6, Laurenzano (L); Pace (L), D’Heer. N.e. Nelli, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.ALLIANZ: Loser 5, Reggers 8, Mergarejo 6, Vitelli, Porro, Ishikawa 12, Catania (L); Kaziyski 5, Zonta, Dirlic 6, Piano2. N.e. Innocenzi e Colombo. All. Roberto Piazza.ARBITRI: Brancati di Città di Castello (Perugia) e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 27’, 26’, 28’; tot 1h e 21’.NOTE: 2.586 spettatori, incasso di 22.066 euro. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 56% (38%) in ricezione. Allianz: 4 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 7 errori azione, 40% in attacco, 44% (27%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Madeleine Gates ai box, per la statunitense lussazione alla spalla

    Trentino Volley comunica che la risonanza magnetica alla quale è stata sottoposta la centrale gialloblù Madeleine Gates dopo l’infortunio alla spalla subito domenica a Palazzo Wanny, ha evidenziato la lussazione della spalla sinistra.

    La posto 3 statunitense, in attesa di svolgere un’ulteriore visita specialistica e di essere sottoposta ad altri accertamenti strumentali che determineranno con maggiore precisione l’entità dell’infortunio e i tempi di recupero, dovrà rimanere a riposo almeno per le prossime tre settimane.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano affronta Trento: “Test fondamentale prima della Semifinale con Perugia”

    Mercoledì sera nella tana della capolista e dei Campioni d’Italia, difficile pensare a una partita di avvicinamento più tosta verso la semifinale della Del Monte Coppa Italia di sabato a Bologna. Ma questa è la SuperLega Credem Banca, signore e signori, una sfida top via l’altra. Alle 20.30 alla ilT quotidiano Arena Allianz Milano trova l’Itas Trentino in quello che nella Valle dell’Adige hanno già definito il “derby assicurativo”. I temi della partita sono davvero molti.

    Se è vero che Allianz è sempre andata a punti e spesso anche vinto quest’anno con le grandi, Trento ha perso un’unica partita quest’anno, il 10 dicembre a Modena. All’andata, la squadra di Fabio Soli era passata all’Allianz Cloud con un 3-1 combattutissimo nei primi due parziali, un po’ meno nel terzo e quarto set, finiti con Milano a 19 e 16.

    Tre a uno anche l’ultimo risultato dei trentini contro Verona, mentre come è noto, Milano ha portato a casa un punto dalla trasferta di Civitanova Marche in una partita dai due volti, sotto 2-0 ha ribaltato l’incontro, ma non è riuscita poi a dare la zampata decisiva nel tie-break. I 23 precedenti hanno detto 20 volte Trento e 3 Milano, l’ultima sconfitta è però arrivata proprio in casa di Michieletto e Lavia, era il 26 novembre 2022.

    Grande attesa ovviamente per il ritorno di Matey Kaziyski da avversario nel palazzo di via Fersina in cui ha vinto da MVP l’ultimo scudetto, uno dei 17 trofei vinti dal campione bulgaro. Con Trento KK ha giocato qualcosa come 433 partite e messo a terra 6.066 palloni, la sua ex società gli ha preparato un’accoglienza degna del personaggio. Per Kaziyski quella di mercoledì sarà anche la partita n. 400 in tutte le competizioni Legavolley (escluse quindi le partite europee).Marco Vitelli (Allianz Milano): “Sappiamo che giochiamo contro la squadra prima in classifica, ma non solo, si tratta anche della squadra che sta esprimendo la migliore pallavolo in Italia in questo periodo. Credo che questa partita per noi rappresenti un’occasione per dimostrare a noi stessi e agli altri che possiamo competere contro tutti in questo campionato. Lo abbiamo già dimostrato, è vero, ma non basta dimostrarlo una o due volte. Dovremo attaccare gli avversari, iniziando con il servizio ed esprimere il nostro gioco anche in un campo difficile. Sarà un test fondamentale prima della semifinale di Coppa Italia contro Perugia”

    Le parole di Marko Podrascanin (Itas Trentino): “E’ la settimana che porta alla Final Four di Coppa Italia ma il nostro pensiero come sempre è rivolto solo alla prossima partita. La giochiamo in casa contr Milano, squadra da non sottovalutare perché ricca di grandi giocatori e capace di tanti exploit, anche in trasferta; abbiamo avuto pochi giorni per preparare l’appuntamento, ma credo potranno essere sufficienti soprattutto se scenderemo in campo con la testa giusta, come abbiamo fatto spesso recentemente”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli mette in guardia Trento: “Milano è cresciuta, servirà grande concentrazione”

    Si gioca interamente nella giornata di mercoledì 24 gennaio il quinto turno del girone di ritorno, il sedicesimo assoluto, di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Itas Trentino maschile scenderà in campo di nuovo di fronte al proprio pubblico, ospitando alla ilT quotidiano Arena di Trento l’Allianz Milano. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30; diretta su Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.

    La settimana che porta alla Final Four di Coppa Italia (in programma nel weekend a Bologna) si apre dal punto di vista agonistico con il derby assicurativo con Milano per i Campioni d’Italia, che arrivano a questo ennesimo appuntamento casalingo (il dodicesimo stagionale) con alle spalle la bella prova di domenica scorsa a Piacenza e la conferma del primato solitario in classifica (+3 su Perugia).

    “La nostra attenzione è interamente focalizzata su questa impegnativa partita – ha così presentato l’incontro l’allenatore Fabio Soli – ; siamo nel bel mezzo di un periodo ricchissimo di appuntamenti importanti e dobbiamo concentrarci solo su uno alla volta. Ci troveremo al cospetto di una Milano che rispetto al girone d’andata è cresciuta ancora nella propria idea di gioco e nella consapevolezza dei propri mezzi, come dimostra bene il fatto che sia sempre andata a punti sui campi di Perugia, Piacenza, Civitanova, Monza e Verona, ovvero di tutte le sei squadre che ci inseguono in classifica. Servirà quindi grande concentrazione, un buon approccio alla gara e la continuità delle serate migliori per provare a esprimere ancora una volta la nostra pallavolo”.

    Il tecnico trentino per l’occasione potrà contare su tutti i quattordici effettivi della rosa, che completeranno la preparazione con gli allenamenti di questo pomeriggio e della mattinata del giorno della gara.

    L’Allianz Milano si presenta a Trento dopo aver sfiorato solo domenica sera il sorpasso ai danni di Civitanova in classifica. La sconfitta al tie break all’Eurosuole Forum non ha garantito il quarto posto ai meneghini ma ha confermato la grande competitività della squadra allenata da Roberto Piazza che è sempre andata a punti in casa delle avversarie più quotate, vincendo al tie break a Perugia e in quattro set a Monza e cedendo solo al quinto set a Modena, Verona, Piacenza e, appunto, Civitanova.

    Come per l’Itas Trentino, il match della ilT quotidiano Arena rappresenterà la prova generale alla semifinale di Coppa Italia di sabato a Bologna, appuntamento a cui Milano arriverà dopo aver estromesso i campioni uscenti di Piacenza e con alle spalle una buona prima parte di stagione in SuperLega.

    L’Allianz è la seconda squadra più produttiva del campionato a muro (alla media di 2,41 block per set), anche grazie a grandi interpreti come i centrali Loser (best blocker con 47 punti) e Piano (sesto con 31).

    Fra i singoli, da sottolineare il grande apporto offerto in battuta da Matey Kaziyski, il giocatore più atteso fra i ventotto pronti a scendere in campo. Il fuoriclasse bulgaro tornerà a calcare il mondoflex (tricolore) dell’impianto di via Fersina per la prima volta dopo la vittoria dello scudetto, lo scorso 17 maggio 2023 e verrà accolto come si confà ad una leggenda di Trentino Volley. Il Club gli sta preparando una particolare omaggio per ringraziarlo per le sue 433 partite, 6.066 punti e diciassette trofei vinti in maglia gialloblù.

    La direzione del match sarà affidata a Rocco Brancati ed Andrea Puecher, entrambi alla nona partita stagionale in SuperLega Credem Banca 2023/24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento risponde a Perugia, Civitanova la spunta su Milano

    Quarta giornata di Superlega Credem Banca senza scossoni in classifica, alla vigilia di una settimana di fuoco con il turno infrasettimanale mercoledì e poi la Final Four di Del Monte Coppa Italia a Bologna (altro esempio di un affollamento di gare ai limiti dell’assurdo). La vetrina spetta sicuramente al botta e risposta tra Perugia, che domina sul campo di una Modena ripiombata subito nell’abisso delle proprie insicurezze, e Trento, che difende il primo posto con un’altra prova maiuscola sul campo di Piacenza. La prestazione degli emiliani fa arrabbiare Anastasi e non a caso, perché dimostra che manca sempre qualcosa alla Gas Sales Bluenergy per giocarsela ai massimi livelli (ma vanno considerate pure le energie mentali spese per vincere il girone di Champions).

    Nelle altre gare spicca la vittoria per 3-2 di Civitanova, che dà confortanti segnali di fiducia evitando la rimonta di Milano e tornando sola al quarto posto, anche se continuano i black out soprattutto in posto 4. Fondamentale anche il successo di Monza a Taranto per risollevare il morale dopo 4 sconfitte e approcciare nel migliore dei modi una settimana decisiva. Se Verona riprende subito a volare contro una Catania ormai a un passo dalla retrocessione, Cisterna può di fatto festeggiare la salvezza, ma anche sognare qualcosa in più: il terzo successo casalingo consecutivo, ai danni di Padova, porta i pontini a soli 3 punti dalla zona Play Off.

    RISULTATIValsa Group Modena-Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 17-25, 18-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 (18-25, 25-19, 16-25, 15-25)Gioiella Prisma Taranto-Mint Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-21, 22-25, 22-25)Rana Verona-Farmitalia Catania 3-1 (25-22, 25-15, 19-25, 25-21)Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-2 (25-19, 27-25, 22-25, 15-25, 15-12)Cisterna Volley-Pallavolo Padova 3-1 (21-25, 25-18, 25-20, 25-13)

    CLASSIFICAItas Trentino 40, Sir Susa Vim Perugia 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 26, Mint Vero Volley Monza 24, Rana Verona 23, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 16, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 4.

    PROSSIMO TURNOMercoledì 24/1 ore 20.30Farmitalia Catania-Cucine Lube CivitanovaMint Vero Volley Monza-Rana VeronaCisterna Volley-Gas Sales Bluenergy PiacenzaItas Trentino-Allianz MilanoSir Susa Vim Perugia-Gioiella Prisma TarantoPallavolo Padova-Valsa Group Modena gio 25/1 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione sontuosa a Piacenza: Campioni d’Italia a segno per 3-1

    Piacenza, 21 gennaio 2024
    L’Itas Trentino torna subito a dare confidenza alla vittoria, ottenendo in Emilia un risultato importantissimo per la sua corsa (ancora solitaria) in vetta alla classifica di SuperLega Credem Banca 2023/24. Dopo la prima battuta d’arresto interna stagionale di mercoledì sera (in Champions League, al quinto set con il Rzeszow) la formazione Campione d’Italia ha voltato subito pagina, violando questo pomeriggio il PalaBanca di Piacenza per 3-1 nel big match del quarto turno del girone di ritorno di regular season, il quindicesimo assoluto.Se l’allenatore Fabio Soli andava cercando risposte precise in vista di quella che sarà una delle settimane più importanti della stagione (mercoledì la sfida casalinga con Milano, nel successivo weekend la Final Four di Coppa Italia a Bologna), la sua squadra anche questa volta è stata in grado di offrirgliele, sfoderando una prestazione convincente sia sotto il profilo del gioco sia sotto l’aspetto squisitamente legato al furore agonistico. I tre punti conquistati (che respingono il tentativo di aggancio in vetta di Perugia) sono infatti figli di una pallavolo di alto livello in tre dei quattro set giocati. Partita a spron battuto con attacco e muro, fondamentali in grado quasi da soli di decidere il primo set, l’Itas Trentino ha accusato una flessione nel secondo parziale, concedendo il fianco alla replica di Piacenza del redivivo Leal. Sull’1-1, Sbertoli e compagni hanno ripreso il discorso interrotto nella frazione d’apertura, rimettendo all’angolo gli avversari grazie ad una prova a rete che ha ritrovato percentuali da urlo e ad un servizio sempre più efficace. Fra i grandi protagonisti della vittoria i tre martelli di palla alta: Michieletto (mvp con 18 punti ed il 62% in schiacciata e due muri), Rychlicki (altrettanti palloni realizzati con il 55% e tante battute velenose) e Lavia, bravissimo a registrare la seconda linea e ad offendere dai nove metri (4 dei suoi 10 punti sono arrivati da lì). Al centro grande sostanza sia per Kozamernik, sia per Podrascanin, forse poco appariscenti ma molto utili in ogni settore del gioco.
    Di seguito il tabellino della gara della quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questo pomeriggio al PalaBanca di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3(18-25, 25-19, 16-25, 15-25)GAS SALES BLUENERGY: Lucarelli 7, Simon 11, Romanò 13, Recine 2, Caneschi 4, Brizard, Scanferla (L); Dias, 1, Andringa, Leal 14, Alonso 1. N.e. Hoffer, Gironi e Ricci. All. Andrea Anastasi.ITAS TRENTINO: Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 18, Michieletto 18, Podrascanin 7, Sbertoli 2, Laurenzano (L);. D’Heer, Magalini, Pace (L). N.e. Nelli, Cavuto, Berger e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Curto di Gorizia e Caretti di Guidonia (Roma).DURATA SET: 28’, 27’, 25’, 23’; tot 1h e 43’.NOTE: 3.450 spettatori, incasso di 47.500 euro. Gas Sales Bluenergy: 5 muri, 3 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 46% in attacco, 37% (15%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 8 ace, 12 errori in battuta, 7 errori azione, 52% in attacco, 48% (27%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento stravince il big match, Piacenza lotta solo per un set

    C’è storia solo per un set nel big match tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino. In un PalabancaSport sold out i biancorossi alzano bandiera bianca entrando in partita solo nel secondo parziale e nella prima parte del terzo; per il resto Trento fa meglio in tutti i fondamentali e viaggia sul velluto anche con ricezione staccata, mentre la squadra di Anastasi fatica in fase break ed è troppo fallosa. Unica buona notizia per i piacentini il rientro in campionato di Leal, entrato dalla panchina e poi in campo fino alla fine.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Podrascanin al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.

    La partenza è targata Trento (2-6) con due errori in battuta di Piacenza e due muri subiti dai biancorossi, time out di Anastasi. Si fatica in casa biancorossa dalla linea dei nove metri e anche in attacco, ancora un muro di Trento e sono cinque le lunghezze di vantaggio per gli ospiti (4-9). Piacenza bloccata in campo, ancora un muro di Trento (4-11) con Anastasi che chiama il secondo time out a disposizione.

    Vola Trento (7-16), dentro Dias per Brizard che si affida alle cure del fisioterapista e uno scambio dopo dentro Leal e Andringa in panca Recine e Lucarelli. L’impatto sulla gara di Leal è positivo, punto con un diagonale stretto ed ace (10-19); Piacenza sembra aver ritrovato il bandolo della matassa, Caneschi fa bene in battuta, bomba di Romanò e subito dopo muro di Simon (13-20) con Soli a chiamare time out. Il primo di sette set point per Trento arriva con Michieletto (17-24) e poi la squadra ospite chiude alla seconda occasione.

    Brizard e Lucarelli tornano in campo, Leal ci resta: partenza positiva della Gas Sales Bluenergy (7-4) con Soli a chiamare tempo. Il turno in battuta di Simon crea problemi all’Itas Trentino e là in attacco i biancorossi ora mettono palla a terra e a muro lasciano il segno: due block in consecutivi di Lucarelli e Brizard, mani fuori di Lucarelli ed è 10-4 con Soli a chiamare il secondo time out. E al rientro in campo ace di Simon (11-4). È ora Trento ad essere all’angolo, Romanò segna punto  (19-11), i campioni d’Italia hanno una reazione (19-14), Anastasi chiama tempo e al rientro in campo delizioso pallonetto di Caneschi (20-14), Leal per il 23-16, il primo di cinque set point arriva con la pipe di Lucarelli (24-19), chiude Simon a muro.

    L’avvio del terzo parziale è punto a punto; sul 5 pari allungo di Trento, l’ace di Lavia porta i suoi a più tre (6-9) con Anastasi che chiama time out. Piacenza fatica nella fase break, è difficile chiudere il gap vuoi perché Trento difende bene e vuoi perché la battuta in casa biancorossa è diminuita in efficacia. Allunga ancora Trento (11-16) e secondo time out chiamato da Anastasi, il set è oramai incanalato verso i campioni d’Italia (13-21) che trovano il primo di tanti set point (14-24) sulla battuta lunga di Caneschi e poi chiudono alla terza occasione con Michieletto.

    Quarto set con Recine in campo per Lucarelli, Trento parte subito forte capitalizzando anche un paio di errori dei biancorossi (5-9), Anastasi stoppa tutto e al rientro in campo muro secco su Caneschi (5-10), dentro Dias per Brizard. In casa Gas Sales Bluenergy si sbaglia troppo, due errori consecutivi uno in battuta e uno in attacco valgono il più sette per Trento (7-14), tre ace consecutivi di Lavia (12-23) fanno capire che in campo Piacenza oramai non c’è più, lo stesso Lavia in pipe porta ai suoi tanto match ball (12-24), chiude alla quarta occasione Michieletto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 (18-25, 25-19, 16-25, 15-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 7, Simon 11, Romanò 13, Recine 2, Caneschi 4, Hoffer (L), Alonso 1, Leal 14, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 1. N.E. Gironi, Ricci. All. Anastasi. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 18, Michieletto 18, Podrascanin 7, D’Heer 0, Pace (L), Magalini 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Soli. Arbitri: Curto, Caretti. Note: Durata set: 28′, 27′, 25′, 23′; tot: 103′. Spettatori 3450 per un incasso di 47.500 euro. Piacenza: battute sbagliate 19, ace 3, muri punto 5, errori in attacco 10, ricezione 37% (15% perfetta), attacco 46%. Trento: battute sbagliate 12, ace 8, muri punto 9, errori in attacco 7, ricezione 48% (27% perfetta), attacco 52%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO