consigliato per te

  • in

    Per Riccardo Sbertoli necessario l’intervento chirurgico

    Trento, 1 marzo 2024
    Gli esami svolti già nella serata di giovedì e gli ulteriori accertamenti portati avanti nelle ultime ore dallo staff medico hanno confermato che nel corso del match con Berlino il regista della Trentino Itas Riccardo Sbertoli ha riportato la frattura scomposta della falange prossimale del quinto dito della mano sinistra.Per tale motivo l’atleta dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico, che verrà effettuato nei primi giorni della prossima settimana. Da valutare i tempi di recupero.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento riparte da Vallefoglia: “Dobbiamo restare lucidi sulle soluzioni”

    Archiviata l’amara sconfitta incassata domenica scorsa contro Chieri, l’Itas Trentino entra nel rush conclusivo della Regular Season di Serie A1 Tigotà, giunta alla quint’ultima giornata del girone di ritorno.

    Ad attendere la truppa di Mazzanti, distante sempre otto lunghezze dalla zona salvezza, l’impegnativa trasferta sul campo della Megabox Ondulati Savio Vallefoglia, formazione che in classifica occupa invece l’ottava piazza in virtù dei nove successi ottenuti nelle prime ventuno gare stagionali.

    Il fischio d’inizio del match, valido per la nona giornata di ritorno di Regular Season del campionato di Serie A1 Tigotà, è previsto per domenica alle ore 17 al Pala Megabox di Pesaro, con diretta streaming su Volleyball World Tv.

    Nessun intoppo di natura fisica in casa trentina con la squadra che si è allenata regolarmente agli ordini di Mazzanti e del suo staff per preparare la trasferta nelle Marche.

    “Dopo la settimana successiva alla partita di Casalmaggiore, questa è stata quella più complessa, perché ci sono alcuni aspetti del gioco che sono cresciuti e che nell’ultima partita ci hanno permesso di esprimere ciò che siamo, ma il fatto di essere usciti dal gioco in altre fasi cruciali ci ha pesato – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – . Il salto di qualità lo dobbiamo fare su questo aspetto, sopportando i momenti di minor qualità e restando lucidi sulle soluzioni”.

    Così presenta la partita il libero della Megabox Sara Panetoni: “Di certo è una partita non da sottovalutare, Trento gioca bene nonostante la classifica le penalizzi. Da parte nostra, abbiamo lavorato tutta la settimana per poter mostrare in campo qualcosa di più dal punto di vista mentale che da quello tecnico-tattico rispetto alla partita con Novara”.

    L’unico precedente ufficiale tra le due società si riferisce al match d’andata dell’attuale campionato di Serie A1 Tigotà: il 25 novembre scorso alla ilT quotidiano Atena la Megabox Vallefoglia si è imposta in tre parziali, nonostante i 19 punti personali realizzati da DeHoog. L’unica ex della sfida è la regista gialloblù Viola Passaro, nella prima parte di stagione in forza a Vallefoglia.

    L’incontro del PalaMegabox di Pesaro sarà diretto da Maurizio Canessa di Bari e Enrico Autuori di Salerno.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas sul velluto, sarà derby con la Lube per la finale

    Ci sarà una squadra italiana nella Super Final di Champions League maschile del 5 maggio: il verdetto arriva dalla ilT Quotidiano Arena, dove la Trentino Itas ottiene agevolmente la qualificazione contro il Berlin Recycling Volleys e raggiunge la Cucine Lube Civitanova in una semifinale tutta tricolore. Dominante all’andata in Germania, la squadra di Fabio Soli si ripete anche al ritorno e blinda subito il passaggio del turno con due set condotti dall’inizio alla fine: è un grande ritorno tra le prime 4 per Trento dopo le due finali disputate nel 2021 e nel 2022.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 2-0 (25-19, 25-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia “Partita approcciata così e così. Bello poter vedere in campo tutti”

    Nella sfida tra prima e seconda, ininfluente ai fini del campionato con entrambe le formazioni già certe della loro posizione finale, a passare è la Sir Perugia che al PalaBarton si è imposta per 3 a 1 sull’Itas Trentino.

    “Sapevamo che era una partita molto difficile – commenta Gabriele Nelli a fine gara. – Siamo scesi in campo con la consapevolezza che i mezzi per fare bene ce li avevamo. Non siamo stati lucidi fino alla fine, abbiamo commesso qualche errore di troppo ma adesso dobbiamo cambiare subito testa e pensare alla partita di giovedì con Berlino per il ritorno di Champions. Abbiamo ancora tutta la strada davanti, ora inizia il momento bello della stagione.”

    Giovedì Trento riceverà il Berlin Recycling Volleys per il ritorno dei quarti partendo dal netto 0-3 conquistato in Germania.

    Foto di LVM

    “Partita difficile che, secondo me, abbiamo approcciato un pò così e così ma siamo stati bravi a riprenderci nel terzo set – aggiunge Daniele Lavia. – Bello poter vedere anche gli altri in campo, anche loro hanno giocato un’ottima partita contro una Perugia tosta e ostica.”

    “È stata la partita che ci aspettavamo contro l’avversario probabilmente più forte non sono in Italia ma anche in Europa – conclude Fabio Soli. – Per noi era un banco di prova importante, credo che abbiamo dimostrato di poter essere di questo livello, cosa di cui non avevamo dubbi. Credo inoltre che su alcune cose anche semplici, dipese da noi, avremmo potuto fare qualcosa in più ed essere più precisi. Di questo dovremo farne tesoro sperando di incontrare ancora Perugia nel prossimo futuro perchè vorrebbe dire poterci giocare qualcosa di importante.”

    (fonte: YouTube Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    In un PalaBarton da record Perugia si regala la “platonica” vittoria su Trento

    È della Sir Susa Vim Perugia lo scontro al vertice della penultima di regular season. I Block Devils si impongono 3-1 sulla capolista Itas Trentino in un PalaBarton vestito a festa. In una partita dal valore nullo per la classifica (entrambe le squadre erano già certe alla vigilia della loro posizione nella classifica finale) si è assistito a un grande spettacolo almeno per tre set, mentre nel quarto gli ospiti hanno dato spazio alle seconde linee anche in vista del ritorno dei quarti di Champions League. Il tutto davanti a una meravigliosa cornice di 4918 spettatori, record assoluto per l’impianto perugino.

    Battuta e muro sono i fondamentali vincenti dei Block Devils, che attaccano con il 59% di squadra contro il 47% ospite e mettono a terra 11 muri vincenti contro i 6 di Trento. MVP della partita l’opposto Wassim Ben Tara, che gioca una partita spaziale e chiude a quota 26 con il 70% in attacco, 4 ace e 3 muri vincenti. Doppia cifra in casa bianconera anche per un ottimo Plotnytskyi (17 palloni a terra con il 55% sotto rete), 9 punti per Russo (80% in primo tempo). Trento deve fare a meno dall’inizio di Rychlicki, schierando al suo posto Nelli, che chiude da top scorer dei suoi con 16 punti e il 56% in attacco; bella prova anche per Lavia con 14 punti e il 48%. Nel quarto set, nonostante il 17-25 finale, fanno vedere buone cose Cavuto e Magalini.

    La cronaca:Doppio Ben Tara (con un ace) e Russo in avvio (3-0). Muro vincente di Plotnytskyi (5-1). Muro vincente anche per Lavia (6-4). Michieletto riporta Trento a contatto (9-8). Si gioca punto a punto con grande intensità (12-11). Plotnytskyi sulla linea di fondo campo in contrattacco (14-11). Ace di Michieletto, l’Itas è sempre lì (19-18). Super Plotnytskyi sulle mani del muro avversario (21-18). Lavia con la pipe rimette tutto in discussione (23-22). Russo chiude il primo tempo, set point Perugia (24-22). Fuori Semeniuk, si va ai vantaggi (24-24). In rete Podrascanin dai nove metri (25-24). Kozamernik (25-25). Plotnytskyi sulle mani del muro (26-25). Ancora Plotnytskyi, Perugia avanti (27-25).

    Partono bene i padroni di casa nel secondo set con l’ace di Ben Tara (5-2). Super scambio chiuso dall’opposto tunisino (7-3). Lavia a segno da posto quattro poi non passa Ben Tara (8-7). Tre di Semeniuk, due attacchi ed un muro, fanno ripartire i bianconeri (12-8). Non si intendono Giannelli e Russo (13-11). Ben tara a bersaglio dalla seconda linea (16-13). Muro vincente dell’opposto tunisino, Perugia a +4 (19-15). Sempre Ben Tara sulle mani del muro trentino (22-17). Scatenato il tunisino, è set point Perugia (24-19). Fuori Sbertoli dal servizio, raddoppio bianconero (25-20).

    Si riprende con la reazione di Trento (2-4). Kozamernik mantiene il doppio vantaggio (4-6). Altro break Itas con Lavia (5-8). Sul 7-11 dentro Leon per Semeniuk. Trento mantiene il vantaggio (11-14). Attacco ed ace di Ben Tara, Perugia torna a contatto (16-17). Entra D’Heer e va subito a segno a muro (16-19). Si riscatta subito Russo (18-19). Trento mantiene un piccolo ma importantissimo break (21-23). Set point per gli ospiti dopo l’attacco di Michieletto (22-24). Fuori Plotnytskyi, Trento accorcia (22-25).

    I Block Devils spingono sull’acceleratore nel quarto set spinti da Plotnytskyi e dal muro (7-3). Muro vincente di Kozamernik poi ace di Sbertoli (8-7). L’ace di Ben Tara accende il PalaBarton (10-7). Plotnytskyi in contrattacco (12-8). Ace di Nelli (13-11). Due muri dei padroni di casa ristabiliscono il gap (15-11). Contrattacchi vincenti di Ben Tara e Plotnytskyi (17-11). Trento, con le seconde linee in campo, non trova contromisure (20-13). Ben Tara avvicina i Block Devils al traguardo (22-15). Ancora il tunisino, match point (24-16). Chiude l’errore al servizio di Nelli (25-17). 

    Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-1 (27-25, 25-20, 22-25, 25-17)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Ben Tara 26, Flavio 7, Russo 9, Plotnytskyi 17, Semeniuk 7, Colaci (libero), Leon 8, Held. N.e.: Solè, Ropret, Herrera, Candellaro, Toscani (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Itas Trentino: Sbertoli 1, Nelli 16, Podrascanin 4, Kozamernik 5, Michieletto 12, Lavia 14, Laurenzano (libero), Magalini 3, D’Heer 1, Pace (libero), Cavuto 4, Berger. N.e.: Rychlicki, Bernardis. All. Soli, vice all. Di Pinto.Arbitri: Giuseppe Curto – Andrea PuecherNote: Durata set: 34’, 28’, 27’, 25’; tot 1h e 54’.Spettatori: 4.918. Perugia: 17 b.s., 5 ace, 47% ric. pos., 21% ric. prf., 59% att., 11 muri. Trento: 18 b.s., 4 ace, 40% ric. pos., 12% ric. prf., 47% att., 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scontro al vertice sorride a Perugia. Nei Play Off c’è Modena

    Perugia, 25 febbraio 2024
    Lo scontro al vertice del penultimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 sorride alla Sir Susa Vim Perugia padrona di casa, costringendo l’Itas Trentino a fare i conti con la seconda sconfitta in campionato. Questa sera i Campioni d’Italia hanno infatti ceduto il passo per 1-3 ai padroni di casa che, sospinti dai quasi 5.000 spettatori presenti al PalaBarton, sono riusciti ad interrompere la serie di undici vittorie consecutive dei gialloblù, che durava dallo scorso 10 dicembre (ko a Modena).La battuta d’arresto in quattro set, ininfluente ai fini della classifica (già vinta da Trento con due turni d’anticipo), ha comunque offerto segnali importanti di combattività della squadra gialloblù, che, pur dovendo fare a meno dell’opposto titolare Rychlicki (ottimamente sostituito da Nelli – best scorer dei suoi con 16 punti ed il 56% a rete, con un muro e un ace), ha conteso sino in fondo il parziale di apertura, ha tenuto botta nel secondo set e ha vinto la terza frazione (sempre condotta) anche grazie alla bella prova di Lavia (14 punti col 48%). Nel quarto set, anche in previsione dell’imminente ritorno dei quarti di finale di Champions League (giovedì a Trento con Berlino), l’allenatore Fabio Soli ha concesso spazio a tutti gli effettivi. Nonostante il 17-25 finale, Cavuto e Magalini hanno dimostrato di essere valide alternative alla coppia di posto 4 titolare.Il turno odierno ha permesso all’Itas Trentino di conoscere con certezza l’avversario da sfidare nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto che scatteranno mercoledì 6 marzo. La difesa del titolo conquistato lo scorso 17 maggio 2023 inizierà con il confronto al meglio delle cinque gare con Modena nel primo turno del tabellone finale, come era già accaduto nelle annate 2003, 2006, 2008 e 2014.
    Di seguito il tabellino della gara della ventunesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-1(27-25, 25-20, 22-25, 25-17)SIR SUSA VIM: Flavio Gualberto 7, Ben Tara 26, Plotnytskyi 17, Russo 9, Giannelli 2, Semeniuk 7, Colaci (L); Leon 8, Held. N.e. Candellaro, Herrera, Toscani (L), Solè, Ropret. All. Angelo Lorenzetti.ITAS TRENTINO: Lavia 14, Kozamernik 5, Nelli 16, Michieletto 12, Podrascanin 4, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Magalini 3, D’Heer 1, Pace (L), Cavuto 4, Berger. N.e. Rychlicki e Bernardis. All. Fabio Soli.ARBITRI: Curto di Gorizia e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 34’, 28’, 27’, 25’; tot 1h e 54’.NOTE: 4.918 spettatori, incasso non comunicato. Sir Susa Vim: 11 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 8 errori azione, 59% in attacco, 47% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 40% (12%) in ricezione. Mvp Ben Tara.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Soli: “Giocheremo a Perugia al massimo delle nostre possibilità”

    Si gioca nel weekend in corso il penultimo turno (ventunesimo assoluto) di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Itas Trentino maschile sarà impegnata nuovamente in trasferta, facendo visita alla Sir Susa Vim Perugia nello scontro al vertice programmato per domenica 25 febbraio. Al PalaBarton il fischio d’inizio è previsto per le ore 18: diretta su Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.I Campioni d’Italia affrontano l’ultima trasferta della stagione regolare di campionato già certi del primo posto finale in classifica (ottenuto matematicamente con due turni d’anticipo, grazie alla vittoria di domenica scorsa contro Modena) nel bel mezzo del doppio confronto dei quarti di finale di Champions League con Berlino, che arriverà a Trento giovedì 29 febbraio per la gara di ritorno. Anche in vista di questo importante appuntamento, l’allenatore Fabio Soli con tutta probabilità risparmierà l’ex di turno Kamil Rychlicki (comunque in gruppo ma ancora alle prese con un problema alla spalla destra che ne sta limitando le prestazioni nell’ultimo periodo). In rampa di lancio nel ruolo di opposto c’è quindi Gabriele Nelli.“La gara a Perugia è sempre un appuntamento con il punto esclamativo per Trentino Volley, indipendentemente dalle logiche di classifica e la affronteremo ben consci del valore che rappresenta ogni volta per il nostro Club – spiega l’allenatore Fabio Soli alla viglia dell’impegno – . Sfideremo sul suo campo la squadra che ha centrato tutti gli obiettivi della prima parte di stagione e che sta completando il recupero di un giocatore straordinario come Leon; basterebbero solo questi due concetti per raccontare bene la caratura dell’incontro che ci attende. Vogliamo giocarci il match al massimo delle nostre possibilità per provare a crescere ancora, sia sotto l’aspetto squisitamente tecnico e tattico, sia per quel che concerne la mentalità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sfida al vertice a Perugia: penultima di regular season

    Trento, 24 febbraio 2024
    Si gioca nel weekend in corso il penultimo turno (ventunesimo assoluto) di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Itas Trentino maschile sarà impegnata nuovamente in trasferta, facendo visita alla Sir Susa Vim Perugia nello scontro al vertice programmato per domenica 25 febbraio. Al PalaBarton il fischio d’inizio è previsto per le ore 18: diretta su Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.QUI ITAS TRENTINO I Campioni d’Italia affrontano l’ultima trasferta della stagione regolare di campionato già certi del primo posto finale in classifica (ottenuto matematicamente con due turni d’anticipo, grazie alla vittoria di domenica scorsa contro Modena) nel bel mezzo del doppio confronto dei quarti di finale di Champions League con Berlino, che arriverà a Trento giovedì 29 febbraio per la gara di ritorno. Anche in vista di questo importante appuntamento, l’allenatore Fabio Soli con tutta probabilità risparmierà l’ex di turno Kamil Rychlicki (comunque in gruppo ma ancora alle prese con un problema alla spalla destra che ne sta limitando le prestazioni nell’ultimo periodo). In rampa di lancio nel ruolo di opposto c’è quindi Gabriele Nelli.“La gara a Perugia è sempre un appuntamento con il punto esclamativo per Trentino Volley, indipendentemente dalle logiche di classifica e la affronteremo ben consci del valore che rappresenta ogni volta per il nostro Club – spiega l’allenatore Fabio Soli alla viglia dell’impegno – . Sfideremo sul suo campo la squadra che ha centrato tutti gli obiettivi della prima parte di stagione e che sta completando il recupero di un giocatore straordinario come Leon; basterebbero solo questi due concetti per raccontare bene la caratura dell’incontro che ci attende. Vogliamo giocarci il match al massimo delle nostre possibilità per provare a crescere ancora, sia sotto l’aspetto squisitamente tecnico e tattico, sia per quel che concerne la mentalità”.L’Itas Trentino si presenterà in Umbria già nel tardo pomeriggio odierno e prima del match sosterrà due allenamenti al PalaBarton: una nella serata di oggi e una nella mattinata di domenica. I gialloblù sono reduci da undici vittorie consecutive in regular season (dove hanno perso solo una volta, lo scorso 10 dicembre) e da altrettanti successi nelle prime tredici partite giocate nel 2024. In questa occasione Trentino Volley disputerà la gara ufficiale numero 1.027 della sua storia riferita al settore maschile e andrà alla ricerca del 718° successo di sempre, eventualmente il 421° in regular season.GLI AVVERSARI Nonostante l’appuntamento non possa modificare le gerarchie finali della classifica, quello di domenica è un appuntamento molto atteso dalla Sir Susa Vim Perugia e dai suoi tifosi, che per l’occasione gremiranno le tribune del PalaBarton in ogni ordine di posto. A seguire il match sugli spalti ci saranno oltre cinquemila persone, che proveranno a spingere la formazione di casa verso la vittoria casalinga che manca da esattamente un mese (24 gennaio contro Taranto). Nel frattempo, però, la squadra allenata da Angelo Lorenzetti (uno dei tanti ex di turno nella metà campo umbra, gli altri sono Candellaro, Colaci, Giannelli e Solé) ha comunque centrato il terzo obiettivo stagionale (la Coppa Italia, dopo essersi assicurata Supercoppa e Mondiale per Club) e si prepara per competere sino in fondo anche per l’ultimo (lo Scudetto) con un Wilfredo Leon in più nel motore. Le partite più recenti hanno infatti consentito al tecnico dei Block Devils di riproporlo in campo con maggior continuità e lo schiacciatore cubano con passaporto polacco ha subito offerto segnali importanti della sua crescente condizione, come testimoniano i 19 punti nel 2-3 con Verona, i 18 (con titolo di mvp) messi a referto a Cisterna e i 9 realizzati a Padova domenica scorsa. Perugia è la squadra che in regular season ha inciso di più con la battuta (130 ace in 20 partite), grazie a grandi interpreti come Semeniuk (33) e Plotnytskyi (24), ed è seconda anche nella classifica dei muri vincenti (ad un punto da Verona e con tre block in più della stessa Trento) soprattutto per mezzo della sua coppia centrale Solé (40) e Flavio Gualberto (36). La Sir Susa Vim ha sempre mosso la classifica nelle precedenti dieci partite casalinghe di campionato, raccogliendo 25 dei 30 punti in palio.I PRECEDENTI Sono cinquantatré i confronti ufficiali fra Trentino Volley e Sir Perugia, con bilancio positivo agli umbri per 29-24 anche grazie ai sei successi negli ultimi sette match giocati. Trento ha però vinto la gara d’andata per 3-1 (giocata in casa il 17 dicembre – con parziali di 25-21, 25-23, 23-25 e 25-23 e Michieletto mvp) e recentemente ha sempre venduto cara la propria pelle in Umbria, come dimostrano la vittoria al tie break nel penultimo confronto (30 marzo 2022) e la sconfitta in quattro set dopo una grande battaglia nel precedente più recente (20 novembre 2022). Complessivamente i gialloblù ha vinto sei volte in diciannove precedenti al PalaBarton; ad appannaggio di Perugia l’unica partita in campo neutro disputata in questa stagione: 3-1 il 31 ottobre 2023 a Biella nella semifinale di Del Monte Supercoppa Italiana. Il giocatore che ha vissuto in campo il maggior numero di sfide fra Trento e Perugia è Simone Giannelli: 34 con la maglia gialloblù e 14 con quella umbra (totale di 48). Il secondo è Marko Podrascanin (38 – 20 con Perugia e 18 con Trento).GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Giuseppe Curto (di Gorizia, in Serie A dal 2013) ed Andrea Puecher (di Rubano – Padova, di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2014), rispettivamente alla tredicesima e dodicesima partita stagionale con squadre di SuperLega Credem Banca. L’ultimo precedente con Trentino Volley maschile per il fischietto friulano è relativo al successo per 3-1 a Piacenza dello scorso 21 gennaio, mentre per l’arbitro veneto l’incrocio più recente è riferito a tre giorni dopo (24 gennaio, successo casalingo con Milano).RADIO, INTERNET E TV La gara sarà raccontata in cronaca diretta da Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca live anche in streaming.Confermato pure il servizio (a pagamento) sulla piattaforma OTT “Volleyball Tv”. Per maggiori informazioni sulla fruizione dello stesso consultare https://it.volleyballworld.com/volleyball-tv-it.In televisione una sintesi andrà in onda lunedì 26 febbraio 2024 alle ore 21.45, su RTTR – media partner di Trentino Volley.Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e da www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook, www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO