consigliato per te

  • in

    Spettacolo infinito al PalaBarton: Trento stoppa a 23 successi la striscia vincente di Perugia

    Dopo il PalaPanini, anche il PalaBarton. Il 2025 dell’Itas Trentino prosegue nel segno delle vittorie esterne in campi storicamente molto ostici per i colori gialloblù. In terra umbra Trento impone il primo stop stagionale alla Sir Susa Vim Perugia scudettata, proprio di fronte al suo pubblico, in una partita epica, durata due ore e quaranta, con un tie break concluso 22-24 dopo quaranta minuti di gioco.La striscia di ventitré successi consecutivi degli umbri, che durava dallo scorso aprile, è stata azzerata grazie all’affermazione in costante rimonta dei gialloblù nello scontro al vertice di regular season previsto per il sedicesimo turno. Un risultato che riapre diametralmente la corsa al primo posto in classifica (ancora ad appannaggio dei block devils, che hanno quattro punti di vantaggio ma anche una partita in più giocata), figlio del carattere e della voglia di non arrendersi, mai. Sotto 0-1 e poi anche 1-2 e 11-13 nel quinto set, la squadra di Fabio Soli ha sempre trovato la forza per risollevarsi e ripartire, ingaggiando un braccio di ferro estenuante ed esaltante al tempo stesso nel quinto set con gli avversari, in cui ne sono successe di tutti i colori, fra giocatori che hanno dovuto lasciare il campo per crampi (Plotnytskyi, Ishikawa e Sbertoli) e palle match annullate a Perugia (dieci consecutive, fra il 12-14 e il 22 pari). Alla fine, il coraggio trentino è stato premiato col 24-22 finale che ha consegnato molto più di due punti per la classifica. I 17 palloni vincenti di Bela Bartha (assoluto mvp con il 68% in primo tempo, tre muri e un ace), i 22 di Michieletto (best scorer del match) e la doppia cifra raggiunta anche da Flavio e Lavia (12 a testa) con Trento strepitosa a muro (16 vincenti) sono infatti solo i dati statistici di maggior rilievo di una partita e di una vittoria che rimarranno nella storia più per le emozioni regalate ai 5.000 spettatori presenti che per il significato statistico assoluto del risultato.Starting Players – La Sir Susa Vim Perugia si schiera con Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Solé e Loser al centro, Colaci libero. L’Itas Trentino risponde con Sbertoli in regia, Gabi Garcia opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Bartha e Flavio centrali e Laurenzano libero.

    1° set – L’inizio è tambureggiante, con le due squadre che spingono bene in fase di break point (2-0, 2-4 e 5-5), prima che Perugia tocchi l’acceleratore con Plotnytskyi (muro a uno su Gabi Garcia e ottimo servizio) che firma il +3 a metà parziale e costringe i gialloblù a rifugiarsi in un time out (9-12). Alla ripresa, i padroni di casa spingono ancora forte in contrattacco (9-14), prima che Sbertoli con due block quasi consecutivi su Semeniuk non risollevi le sorti di Trento (13-15). La Sir Susa Vim ha però più argomenti da mettere sul piatto in fase di break point e riparte ancora (17-20 e 18-22) grazie all’efficacia del suo servizio. È lo strappo decisivo, perché poi i locali si tengono stretto il vantaggio e chiudono in fretta grazie a due punti del neoentrato Ishikawa (20-25).2° set – L’Itas Trentino prova a scuotersi dopo il cambio di campo con Bartha (primo tempo e muro) e Gabi Garcia (attacco e ace), portandosi subito avanti per 5-3. Perugia risponde quasi subito con Ishikawa (6-6), ma immediatamente dopo Trento ha un nuovo spunto con Michieletto e Lavia (10-7), costringendo Lorenzetti a spendere un time out. Alla ripresa la Sir Sus Vim risale la china trovando la parità a quota 14 ancora con Ishikawa; i gialloblù non ci stanno e ripartono con il muro di Gabi Garcia su Plotnytskyi e l’ace di Sbertoli (17-14). Il finale di set vede gli ospiti arrivare sul 21-17, approfittando degli errori commessi in sequenza a rete dal neo entrato Herrera Jaime; la squadra di Soli si tiene stretto il vantaggio (23-20) e si porta sull’1-1 grazie ad un errore a rete umbro, stavolta del giapponese.3° set – La contesa torna equilibrata in avvio di terzo periodo (4-4 e 7-7), con Perugia che riprende ad utilizzare Ben Tara nel ruolo di opposto. Bartha in primo tempo firma il primo allungo (11-9), che Trento si tiene stretta sino al 13-11, prima di subire un parziale di 0-6 (13-16) in cui si esaltano Ishikawa, lo stesso Ben Tara e Loser in battuta (a segno anche con un ace). La Sir Susa Vim prende ulteriore velocità con la battuta del giapponese (15-20) e si porta agevolmente sul 2-1 interno (18-25) anche perché i gialloblù si innervosiscono e commettono molti errori che agevolano il compito agli avversari.4° set – Dopo il cambio di campo, l’Itas Trentino con Rychlicki in campo nel ruolo di opposto si rianima, tenendo di nuovo bene il punto a punto in fase di cambiopalla (6-6 e 9-10); Perugia accelera con Plotnytskyi (10-12), ma Bela Bartha a muro fa buona guardia, favorendo il sorpasso (14-13, time out Lorenzetti). Michieletto realizza due ace consecutivi su Plotnytskyi, disegnando il +3 (16-13), che i gialloblù sono bravi a difendere sino al 19-16, prima di incrementarlo sul +4 (20-16) ancora grazie al posto 4 mancino. Nel finale la squadra di Soli sigilla il vantaggio (23-20) e si guadagna la possibilità di giocare il quinto set già sul 25-21 (errore al servizio di Herrera Jaime).5° set – Il tie break è elettrizzante, con le due squadre che lottano col coltello costantemente fra i denti (6-4, 8-7); Perugia si costruisce un doppio vantaggio (11-13) ma non lo sfrutta perché Trento inizia ad annullare palle match ai padroni di casa in serie (14-14, 18-18). Alla fine saranno dieci i tentativi non sfruttati dagli umbri che perdono per crampi la coppia titolare di posto 4; Trento deve rinunciare a sua volta a Sbertoli per lo stesso motivo. Dentro Acquarone e alla prima opportunità l’Itas Trentino chiude: Herrera Jaime spedisce out l’attacco da posto 4: 24-22, vincono i gialloblù.

    Sir Susa Vim Perugia 2Itas Trentino 3(25-20, 20-25, 25-18, 21-25, 22-24)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 17, Loser 10, Ben Tara 7, Semeniuk 4, Solé 10, Piccinelli (L), Candellaro 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 8, Colaci (L), Ishikawa 15. N.E. Zoppellari. All. Lorenzetti.Itas Trentino: Sbertoli 5, Lavia 12, Resende Gualberto 12, Garcia Fernandez 8, Michieletto 22, Bartha 17, Pesaresi (L), Rychlicki 4, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Kozamernik, Pellacani, Magalini. All. Soli.Arbitri: Lot, Cerra, Merli.Note – durata set: 28′, 30′, 29′, 33′, 40′; tot: 160′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3-2 da applausi: epica vittoria in rimonta a Perugia

    Perugia, 12 gennaio 2025
    Dopo il PalaPanini, anche il PalaBarton. Il 2025 dell’Itas Trentino maschile prosegue nel segno delle vittorie esterne in campi storicamente molto ostici per i colori gialloblù; questa sera la formazione Campione d’Europa ha dato seguito al suo buon momento di forma nel girone di ritorno di SuperLega Credem Banca (contraddistinto da sole vittorie), centrando la grande impresa: imporre il primo stop stagionale alla Sir Susa Vim Perugia scudettata, proprio di fronte al suo pubblico, in una partita epica, durata due ore e quaranta, con un tie break concluso 22-24 dopo quaranta minuti di gioco.La striscia di ventitré successi consecutivi degli umbri, che durava dallo scorso aprile, è stata azzerata grazie all’affermazione in costante rimonta dei gialloblù nello scontro al vertice di regular season previsto per il sedicesimo turno. Un risultato che riapre diametralmente la corsa al primo posto in classifica (ancora ad appannaggio dei block devils, che hanno quattro punti di vantaggio ma anche una partita in più giocata), figlio del carattere e della voglia di non arrendersi, mai. Sotto 0-1 e poi anche 1-2 e 11-13 nel quinto set, la squadra di Fabio Soli ha sempre trovato la forza per risollevarsi e ripartire, ingaggiando un braccio di ferro estenuante ed esaltante al tempo stesso nel quinto set con gli avversari, in cui ne sono successe di tutti i colori, fra giocatori che hanno dovuto lasciare il campo per crampi (Plotnytskyi, Ishikawa e Sbertoli) e palle match annullate a Perugia (dieci consecutive, fra il 12-14 e il 22 pari). Alla fine, il coraggio trentino è stato premiato col 24-22 finale che ha consegnato molto più di due punti per la classifica. I 17 palloni vincenti di Bela Bartha (assoluto mvp con il 68% in primo tempo, tre muri e un ace), i 22 di Michieletto (best scorer del match) e la doppia cifra raggiunta anche da Flavio e Lavia (12 a testa) con Trento strepitosa a muro (16 vincenti) sono infatti solo i dati statistici di maggior rilievo di una partita e di una vittoria che rimarranno nella storia più per le emozioni regalate ai 5.000 spettatori presenti che per il significato statistico assoluto del risultato.
    Di seguito il tabellino della gara della sedicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3(25-20, 20-25, 25-18, 21-25, 22-24)SIR SUSA VIM: Giannelli 2, Plotnytskyi 17, Loser 10, Ben Tara 7, Semeniuk 4, Solé 10, Colaci (L); Cianciotta, Herrera Jaime 8, Ishikawa 15, Candellaro. N.e. Piccinelli, Zoppellari. All. Angelo Lorenzetti.ITAS TRENTINO: Lavia 12, Flavio 12, Gabi Garcia 8, Michieletto 22, Bartha 17, Sbertoli 5, Laurenzano (L); Rychlicki 4, Pesaresi (L), Acquarone. N.e. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso) e Cerra di Bologna.DURATA SET: 28’, 30’, 29’, 33’, 40’; tot 2h e 40’.NOTE: 4.986 spettatori. Sir Susa Vim: 12 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 8 errori in attacco, 41% in attacco, 48% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 16 muri, 6 ace, 32 errori in battuta, 5 errori in attacco, 44% in attacco, 49% (25%) in ricezione. Mvp Bartha.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, programmati i recuperi di Padova-Civitanova e Trento-Cisterna

    Dopo lo spostamento delle sfide tra Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova e tra Itas Trentino e Cisterna Volley a causa della concomitanza del Mondiale per Club, valide per la 1a giornata di ritorno, la Lega Pallavolo Serie A ha fissato orari e date per i recuperi delle due gare. 

    Mercoledì 19 febbraio, alle 20.30, le luci si accenderanno alla ilT Quotidiano Arena per il match tra Itas Trentino e Cisterna Volley, mentre giovedì 20 febbraio, sempre alle 20.30, Sonepar Padova accoglierà all’interno del suo palazzetto Cucine Lube Civitanova. Entrambi i match saranno trasmessi in esclusiva su VBTV. 

    Recuperi 1ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 20.30Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    Giovedì 20 febbraio 2025, ore 20.30Sonepar Padova – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: VOTA l’MVP della 15^ giornata fra Lavia, Bottolo, Demyanenko e Ishikawa

    I candidati per questo titolo di MVP della 15^ giornata di Superlega sono Lavia (Itas Trentino), Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina) e Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia).

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 12.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Soli via la prossima stagione? Arriva la “smentita categorica” da parte dell’Itas Trentino

    Dopo l’indiscrezione della Gazzetta dello Sport su un possibile divorzio tra l’Itas Trentino e il primo allenatore Fabio Soli, è intervenuta direttamente la società gialloblù per smentire tali voci attraverso una nota ufficiale.

    “Trentino Volley smentisce categoricamente quanto riportato a pagina 44 dell’edizione odierna de “La Gazzetta dello Sport” in merito a possibili contatti con altri allenatori in sostituzione della guida tecnica della prima squadra maschile Fabio Soli, essendo la notizia priva di ogni fondamento”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nota ufficiale in merito a quanto apparso su La Gazzetta dello Sport

    Trento, 8 gennaio 2025
    Trentino Volley smentisce categoricamente quanto riportato a pagina 44 dell’edizione odierna de “La Gazzetta dello Sport” in merito a possibili contatti con altri allenatori in sostituzione della guida tecnica della prima squadra maschile Fabio Soli, essendo la notizia priva di ogni fondamento.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Soli: “Siamo stati bravi ad accusare pochissimi cali di tensione”

    Nella calza della Befana l’Itas Trentino maschile trova tre preziosi punti al PalaPanini di Modena per il primo impegno ufficiale del 2025. I Campioni d’Europa questa sera si sono infatti assicurati il posticipo del quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, imponendo il 3-1 in rimonta ai padroni di casa della Valsa Group Modena e proseguendo quindi la rincorsa alla capolista Perugia (avanti 5 punti in classifica ma con una partita giocata in più) proprio alla vigilia dello scontro diretto del prossimo weekend.Fabio Soli (coach Itas Trentino): “Sapevamo che stasera avremmo trovato sottorete una Modena differente da quella vista nella prima parte di campionato. In battuta, in attacco e anche fra muro e difesa la Valsa Group è stata molto efficace e ci ha messo in grossa difficoltà, ma siamo stati bravi a restare costantemente dentro la partita, accusando pochissimi cali di tensione se non durante l’ultimo set, dove però i nostri avversari hanno avuto anche meriti specifici nel loro rientro in corsa. A maggior ragione tutto ciò rende ancora più grande la nostra soddisfazione ed il valore per una vittoria preziosissima ottenuta con le unghie e con i denti”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2025 inaugurato con la vittoria a Modena nell’89° derby dell’A22

    Modena, 6 gennaio 2025
    Nella calza della Befana l’Itas Trentino maschile trova tre preziosi punti al PalaPanini di Modena per il primo impegno ufficiale del 2025. I Campioni d’Europa questa sera si sono infatti assicurati il posticipo del quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, imponendo il 3-1 in rimonta ai padroni di casa della Valsa Group e proseguendo quindi la rincorsa alla capolista Perugia (avanti 5 punti in classifica ma con una partita giocata in più) proprio alla vigilia dello scontro diretto del prossimo weekend.L’89° derby dell’A22 ha confermato quanto ci si attendeva alla vigilia, regalando equilibrio e spettacolo a dispetto dei diciotto punti in classifica di differenza fra le due compagini. A maggior ragione, quindi, il successo da tre punti della formazione allenata da Fabio Soli è un buon viatico per l’impegnativo mese di gennaio che l’attende, fra campionato, CEV Cup e Coppa Italia, e conferma il grande carattere della squadra. Sotto 0-1, dopo un avvio migliore di match degli avversari, l’Itas Trentino è infatti riuscita a spostare progressivamente l’ago della bilancia in proprio favore nel secondo combattutissimo set e a vincere anche il braccio di ferro ingaggiato nei successivi parziali, risolti sempre allo sprint grazie alla progressiva crescita della fase di break e al contenuto numero di errori (solo quattro in attacco e diciotto al servizio). A togliere le castagne dal fuoco nei momenti cruciali della contesa ci hanno pensato Daniele Lavia (best scorer e mvp dei suoi con 16 punti col 61% a rete, un muro e l’ace che ha deciso ai vantaggi l’ultima frazione), un redivivo Alessandro Michieletto (15) e Gabi Garcia (10), bravo a calarsi nel clima partita subentrando a Rychlicki già dal secondo set.
    Di seguito il tabellino della gara della quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 1-3(25-23, 25-27, 22-25, 25-27)VALSA GROUP: De Cecco 2, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Buchegger 11, Rinaldi 14, Mati 3, Federici (L); Massari, Anzani 4, Ikhbayri 2, Gutierrez 6, Meijs. N.e. Stankovic, Gollini. All. Alberto Giuliani.ITAS TRENTINO: Lavia 16, Flavio 8, Rychlicki 3, Michieletto 15, Bartha 8, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Bristot, Gabi Garcia 10. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Sandu e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cesare di Roma e Rossi di Ventimiglia (Imperia).DURATA SET: 28’, 32’, 28’, 37’; tot 2h e 5’.NOTE: 4.430 spettatori. Valsa Group: 5 muri, 4 ace, 26 errori in battuta, 11 errori in attacco, 50% in attacco, 55% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 4 errori in attacco, 52% in attacco, 36% (19%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO