consigliato per te

  • in

    Trento, Lorenzetti: “A Berlino con determinazione e umiltà per proseguire il nostro cammino”

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2021 di CEV Volleyball Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (secondi classificate della Pool C) con gara d’andata che si giocherà in Germania e ritorno alla BLM Group Arena. Le due Società si sono già trovate di fronte due volte nell’edizione 2014 della competizione, con una vittoria casalinga per parte: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1) e il 18 dicembre 2013 in Germania (0-3).
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra 23 ed il 25 febbraio a Berlino, quello di ritorno fra il 2 e 4 marzo a Trento. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.
    Accederanno alle semifinali, in programma nelle seconda metà di marzo, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente di Modena-Perugia. La Finale in gara secca è prevista per il primo maggio in una sede ancora da definire.
    “La nostra speranza era quello di evitare Modena e Civitanova, sia per il loro indiscutibile tasso tecnico sia per il fatto che giocare in Champions League contro un avversario straniero è sicuramente più suggestivo. Ci siamo riusciti e siamo soddisfatti – ha spiegato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti, commentando l’esito dell’urna lussemburghese – . Torneremo quindi subito in Germania con addosso la giusta umiltà e con la determinazione necessaria per proseguire il nostro cammino in questa competizione, a cui Club e tifosi tengono tantissimo e sono molto affezionati”.
    “Per me sarà un grande piacere poter tornare fra meno di due settimane a Berlino ed affrontare una Società in cui ho giocato, vincendo anche uno Scudetto – ha commentato invece Srecko Lisinac, ex di turno per aver militato nella formazione tedesca durante la stagione 2013/14 – . Ritroverò tanti amici e persone con cui ho condiviso una bella annata. Il Berlin Recycling Volley è una Società molto organizzata, in costante crescita sotto tanti punti di vista, che dispone di un palazzetto bellissimo (la Max Schmeling Halle, ndr) e che è ormai abituata a giocare le competizioni internazionali, avendo anche organizzato in casa una Final Four di Champions League. Non sarà semplice riuscire a superarli, ma sono convinto dei nostri mezzi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby italiani nei quarti di finale: Perugia-Modena e Conegliano-Scandicci

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Si è svolto oggi in Lussemburgo il sorteggio dei quarti di finale della Champions League maschile e femminile: le gare di andata sono in programma da martedì 23 a giovedì 25 febbraio, quelle di ritorno dal 2 al 3 marzo. Con ben 8 squadre italiane coinvolte era quasi inevitabile che si verificassero “derby” europei: se ne giocheranno uno nel torneo maschile, tra Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, e uno in quello femminile, tra A.Carraro Imoco Conegliano e Savino Del Bene Scandicci.
    Tra gli uomini, abbinamento favorevole per la Trentino Itas che incontra i tedeschi del Berlin Recycling Volleys; la Cucine Lube Civitanova paga invece il secondo posto nel girone incrociando lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, finora imbattuto nella competizione. Chiude il quadro la sfida tra Zenit Kazan e Skra Belchatow.
    In campo femminile le altre due squadre italiane saranno abbinate ad altrettanti team turchi: l’Igor Gorgonzola Novara affronterà il Fenerbahce e la Unet E-Work Busto Arsizio se la vedrà con l’Eczacibasi. Evitato invece il VakifBank di Giovanni Guidetti, che sfiderà le polacche del Chemik Police.
    QUARTI DI FINALE MASCHILIPGE Skra Belchatow (Polonia)-Zenit Kazan (Russia)Cucine Lube Civitanova-Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia)Berlin Recycling Volleys (Germania)-Trentino ItasLeo Shoes Modena–Sir Safety Conad Perugia
    QUARTI DI FINALE FEMMINILIFenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci–A.Carraro Imoco ConeglianoGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia)Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia)
    Nel corso del sorteggio sono stati anche annunciati i vincitori del contest tra i tifosi delle squadre qualificate ai quarti: i più “attivi” sui social sono risultati i supporter dello Zenit Kazan e del Fenerbahce.

    (fonte: YouTube European Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re: “Se vogliamo vincere qualcosa servono due imprese”

    Di Redazione
    La Trentino Itas si presenta come testa di serie ai sorteggi di oggi di Champions League. Giannelli e compagni, infatti hanno vinto la propria Pool vincendo tutti le partite giocate e si prospetta un possibile derby italiano con Modena e Civitanova, finite nelle seconda urna. Il bilancio e le parole del General Manager di Trento Bruno Da Re, rilasciate al quotidiano l’Adige.
    «Comunque la si metta, ho l’impressione che se vorremo vincere qualcosa in questa stagione dovremo metterci il cuore in pace e pensare di battere sia Perugia che Civitanova. E dunque servono due imprese».Il general manager dell’Itas Trentino Bruno Da Re, alla vigilia del sorteggio dei quarti di finale di Champions League di volley non ha dubbi: le possibilità di dover fare i conti fin da subito con Civitanova già ai quarti non è affatto remota.
    Il suo bilancio? «Per quanto ci riguarda, il nostro obiettivo minimo l’abbiamo raggiunto. E non è stato semplice se pensiamo alle difficoltà che abbiamo dovuto fronteggiare nel girone d’andata della Pool, a Trento, costretti a giocare senza i palleggiatori. Poi siamo riusciti a vincere cinque partite su cinque giocate e siamo tra le quattro migliori prime dei gironi. Certo, fermarsi adesso sarebbe un peccato e così di sicuro puntiamo ad arrivare in semifinale. Speriamo di avere un piccolo aiuto dall’urna nel sorteggio».
    Per la Champions le favorite sono solo le italiane? «Ci metterei anche il Kazan, una squadra molto attrezzata ma che ai quarti non incroceremo, visto che entrambe siamo teste di serie. Comunque Civitanova e Perugia sono attualmente le squadre più forti. In questi mesi sono convinto che abbiamo fatto grandi passi anche noi, che abbiamo di molto limato il divario, ma a oggi loro sono ancora le due favorite».
    E poi, per il discorso scudetto, torniamo daccapo: se si vuole vincere si passa da lì. «Senza dubbio. Se vinceremo ai quarti, dovremo vedercela in semifinale con Civitanova. E poi chi vince avrà con tutta probabilità Perugia. Non penso di fare torti a nessuno a dirlo, ma la mia idea è questa. Penso che le quattro squadre più forti in Italia siano da alcuni anni Civitanova, Perugia, Trento e Modena. Ma da due, tre stagioni a questa parte sono rimaste in due: noi e Modena dobbiamo inseguire». LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri dalla Trentino Itas termine della Pool E. Nimir best scorer

    Di Redazione
    Nella giornata odierna si è conclusa la fase a gironi della 2021 CEV Champions League. Al termine della Pool E, la Trentino Itas si è classificata al primo posto con sei vittorie in altrettanti incontri (una a tavolino per rinuncia del Friedrichshafen, che si sarebbe dovuto giocare proprio oggi) e diciassette punti; un ruolino di marcia che le ha permesso di qualificarsi ai quarti di finale del torneo.
    Le statistiche relative alle prime cinque partite effettive giocate nella competizione confermano le grandi qualità di Nimir, miglior marcatore ed aceman della squadra nonostante abbia giocato tre delle cinque partite da palleggiatore. Anche Lisinac (best blocker) ha dimostrato tutta la sua dimestichezza con la competizione, con numeri importanti come era già accaduto nella stessa fase della precedente edizione. Presupposti interessanti per avvicinarsi ai quarti di finale, che prenderanno il via il 24 febbraio.
    Di seguito statistiche relative a tutte le partite giocate nella Pool E di 2021 CEV Champions League dalla Trentino Itas:
    STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Vittorie: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Sconfitte: 0Vittorie per 3-0: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-1: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-2: 1 (1 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-2: 0Sconfitte per 3-1: 0Sconfitte per 3-0: 0Punti in classifica totalizzati: 17 (8 alla BLM Group Arena, 9 in trasferta)Minuti totali giocati: 482 ovvero 8h e 2’ (media 96’ a partita ovvero 1h e 36’)Set vinti: 18Set persi: 4Quoziente set: 4,5Punti realizzati nelle partite: 526 (media 105 a partita)Punti subiti nelle partite: 377 (media 75 a partita)Quoziente punti: 1,39Muri realizzati: 53 (media 10,6 a partita)Ace realizzati: 42 (media 8,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Nimir Abdel-Aziz, Srecko Lisinac, Ricardo Lucarelli, Alessandro Michieletto, Salvatore Rossini, Marko PodrascaninMiglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (66 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (17 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Nimir Abdel-Aziz (18 ace)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (131’ minuti)La gara più corta: Trentino Itas-VfB Friedrichshafen 3-0 del 3 dicembre 2020 (72’ minuti)Il set più lungo: 3°set (27-29) di Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul-Trentino Itas 1-3 del 30 gennaio 2020 (35’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (23-25) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e 4° set (25-23) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (32’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-2) Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (14’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (109 punti)Muri realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (14 muri)Ace realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 20 punti in CEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3 del 10 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 5 muri in Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020Battute vincenti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 6 ace in Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORINimir Abdel-Aziz: 5 presenze, 66 puntiAndrea Argenta: 4 presenze, 27 puntiLorenzo Cortesia: 3 presenze, 2 puntiCarlo De Angelis: 1 presenza, 0 puntiSimone Giannelli: 2 presenze, 8 puntiDick Kooy: 3 presenze, 47 puntiSrecko Lisinac: 5 presenze, 54 puntiRicardo Lucarelli: 5 presenze, 50 puntiAlessandro Michieletto: 5 presenze, 31 puntiFilippo Pizzini: 1 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 5 presenze, 38 puntiSalvatore Rossini: 5 presenze, 0 puntiLuis Sosa Sierra: 3 presenze, 0 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lisinac: “Importante concludere la bolla senza lasciare per strada punti”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine del secondo match del secondo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League, giocato ieri sera alla Zeppelin CAT Halle A1 fra CEZ Karlovarsko e Trentino Itas.
    Srecko Lisinac: “Era importante concludere la bolla di Friedrichshafen senza lasciare per strada punti; ci siamo riusciti e siamo contenti perchè in questa maniera saremo fra le teste di serie del sorteggio dei quarti di finale. Stasera è stata una partita difficile, i nostri avversari hanno giocato meglio ancora della sfida dell’andata; è sempre importante ottenere il risultato, magari anche nei giorni in cui non ti esprimi al massimo”.
    Alessandro Michieletto:“E’ stata una partita complicata perchè i nostri avversari, non avendo nulla da perdere, hanno giocato in maniera molto sciolta specialmente nel secondo set. Va anche detto che non abbiamo giocato ai nostri solito standard, ma è stato comunque importante riuscire a prendere l’intero bottino di punti. Volevamo questo primo posto in classifica e adesso ci godremo qualche giorno di riposo prima di tornare ad allenarci”.
    Jiri Novak (allenatore CEZ Karlovarsko):”Nella prima parte del match siamo riusciti a giocare alla pari con Trento e questo per noi è stato molto soddisfacente; nella seconda invece, pur riuscendo a reggere l’urto in ricezione, abbiamo commesso troppi errori in attacco e questo ci ha costretto sempre ad inseguire, senza avere più la lucidità per rispondere colpo su colpo. Non è semplice tenere per tanto tempo il livello di una squadra così forte come Trento”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Trentino Itas chiude in bellezza: 3-1 al CEZ Karlovarsko

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Trentino Itas non sgarra neppure nell’ultima partita della “bolla” di Champions League maschile: pur cedendo un set al CEZ Karlovarsko, la squadra di Lorenzetti conquista la sesta vittoria su altrettanti match (uno non disputato per il ritiro del VfB Friedrichshafen) e si assicura così un posto da testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale, in programma venerdì 12 febbraio.
    CEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3 (22-25, 25-23, 20-25, 22-25)CEZ Karlovarsko: Fiser, Pfeffer (L), Tichacek, Houda ne, Balaz, Keemink 1, Lux 14, Vasina 7, Wilson 4, Wiese 12, Patocka 5, Rimal, Kocka (L), Indra 14. All. Novak.Trentino Itas: Cortesia ne, Argenta, Michieletto 11, Sperotto, Rossini (L), Lucarelli 13, Giannelli 5, Kooy ne, Abdel-Aziz 20, Sosa Sierra, Podrascanin 5, Lisinac 14, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.Arbitri: Adler (Ungheria) e Guillet (Francia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Karlovarsko: battute vincenti 6, battute sbagliate 21, attacco 45%, ricezione 42%-10%, muri 7, errori 30. Trento: battute vincenti 5, battute sbagliate 19, attacco 57%, ricezione 64%-35%, muri 8, errori 32.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento può già fare festa: il 3-0 sulla Lokomotiv vale la qualificazione

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Basta una partita alla Trentino Itas per festeggiare la qualificazione ai quarti di finale di Champions League maschile. Il perentorio 3-0 sulla Lokomotiv Novosibirsk, unito alla vittoria a tavolino sul ritirato VfB Friedrichshafen, porta la squadra di Lorenzetti a quota 5 successi, rendendola irraggiungibile al vertice della Pool E: ininfluente la seconda sfida, che vedrà domani l’Itas opposta ai cechi del CEZ Karlovarsko.
    Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-0 (25-19, 25-18, 25-15)Trentino Itas: Cortesia 1, Argenta ne, Michieletto, Sperotto ne, Rossini (L), Lucarelli 7, Giannelli 3, Kooy 9, Abdel-Aziz 17, Sosa Sierra ne, Podrascanin 7, Lisinac 8, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.Lokomotiv Novosibirsk: Martynyuk (L), Voropaev, Abaev 1, Savin 3, Luburic 13, Shcherbinin, Golubev (L), Tkachev ne, Ivovic 10, Kruglov ne, Lyzik 3, Rodichev 2, Kurkaev 4, Komarov ne. All. Konstantinov.Arbitri: Maroszek (Polonia) e Sikanjic (Liechtenstein).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Trento: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, attacco 58%, ricezione 63%-34%, muri 8, errori 18. Lokomotiv: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, attacco 41%, ricezione 60%-40%, muri 5, errori 23.
    POOL EClassifica: Trentino Itas 5 vittorie (14 punti); Lokomotiv Novosibirsk 2 (7); VfB Friedrichshafen 2 (6); CEZ Karlovarsko 1 (3).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, complimenti a Totò Rossini, neo laureato in Ingegneria gestionale

    Foto Ufficio stampa Itas Trentino

    Di Redazione
    Nella sua lunga e luminosa carriera, una mattinata pre-gara come quella odierna Totò Rossini non l’aveva mai vissuta. Fra le 9.30 e le 12.30 di oggi nella stanza dell’albergo di Friedrichshafen che ospita in questi giorni Trentino Volley, il libero laziale ha infatti discusso da remoto la tesi per la laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
    Mentre i compagni svolgevano la consueta rifinitura pre-gara presso la Zeppelin CAT Halle A1, Rossini si è quindi messo davanti al proprio pc, rigorosamente in giacca e cravatta, spiegando con l’ausilio del relatore prof. Massimo Milani nei dettagli il lavoro di ricerca svolto negli ultimi mesi; il titolo della tesi è fra l’altro legato all’attività che svolge tutti i giorni: “Il sonno come fattore determinante per la prestazione sportiva”. Visto l’argomento trattato, il fascicolo potrebbe tornare molto utile ai compagni che, al rientro in albergo, hanno potuto festeggiare con lui l’ottimo voto finale: 107.
    Nel tardo pomeriggio il trentaquattrenne laziale sarà invece chiamato a contenere nel miglior modo possibile le battute e gli attacchi dei russi del Lokomotiv Novosibirsk. Gli esami non finiscono mai.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO