consigliato per te

  • in

    Trentino Itas, note e curiosità statistiche in vista della semifinale con Perugia

    Di Redazione
    Alcune statistiche e curiosità emerse dopo la qualificazione alla semifinale di 2021 CEV Champions League della Trentino Itas che si ritroverà di fronte la Sir Sicoma Monini Perugia in un derby tutto italiano.
    DALLE FASE PRELIMINARE ALLA SEMIFINALE. La decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley si sta rivelando come una fra le più lunghe cavalcate in campo internazionale di sempre. La Società di via Trener in questa sua avventura europea ha già disputato undici partite, tenendo conto che il suo avvio di torneo è iniziato già a settembre e ha visto Giannelli e compagni protagonisti di due turni preliminari di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas abbia preso parte alla manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento). La squadra di Lorenzetti è l’unica ad aver centrato la qualificazione la semifinale partendo dai turni preliminari ed è l’unica compagine ancora imbattuta in questa edizione della manifestazione assieme a Kazan (che però ha giocato solo otto partite).
    PRIMA “DOPPIA SEMIFINALE” DI CHAMPIONS. Il doppio successo su Berlino ha garantito la qualificazione alla sesta semifinale di Champions League della storia di Trentino Volley. A differenza dalle cinque precedenti, in questo caso però il penultimo atto del torneo si articolerà su un doppio confronto (andata in casa, ritorno in trasferta) e non su una partita singola da giocare in campo neutro durante una Final Four. La sfida con Perugia sarà quindi inedita anche da questo punto di vista. Il Club di via Trener ha, fra l’altro, un particolare feeling con la semifinale della manifestazione, essendo riuscita a passare il turno e quindi a qualificarsi per la finale in quattro delle precedenti cinque circostanze: edizione 2009 (3-0 su Macerata a Praga), 2010 (3-1 sul Bled a Lodz), 2011 (3-0 sullo Jastrzebski) e 2016 (3-0 su Civitanova). L’unico ko è relativo al 2012 (1-3 con il Kazan). Le semifinali a doppio turno giocate nelle competizioni europee da Trentino Volley sono quelle riferite alle partecipazioni alla CEV Cup: edizione 2015 (3-2 e 3-1 sul Kedzierzyn-Kozle), 2017 (3-0 e 2-3 sul Fenerbahce) e 2019 (3-0 e 3-1 sull’Olympiacos).
    TERZO DERBY ITALIANO IN SEMIFINALE. In due delle cinque precedenti semifinali di Champions League, Trentino Volley aveva già giocato un derby italiano ed in entrambi i casi contro la Lube: 4 aprile 2009 a Praga (Repubblica Ceca, successo in tre set alla O2 Arena) e 16 aprile 2016 a Cracovia (Polonia, successo per 3-0 alla Tauron Arena).
    DECIMA SEMIFINALE CONTRO PERUGIA. L’abbinamento in semifinale con Perugia rappresenterà una prima volta solo in Champions League. In tutte le altre manifestazioni italiane organizzate dalla Lega Pallavolo Serie A, il confronto è andato invece spesso in scena, tant’è vero che in totale Trentino Volley e Sir Safety Volley hanno alle spalle già nove sfide in semifinale, distribuite in egual misura: tre volte nei Play Off Scudetto (2015, 2017 e 2018), tre in Coppa Italia (2015, 2018 e 2021) e tre in Supercoppa Italiana (2017, 2018 e 2020). Il bilancio gialloblù è di tre passaggi del turno e di sei eliminazioni.
    CENTRALI… A CAMPI INVERTITI. Gli unici giocatori ancora presenti nell’attuale rosa di Trentino Volley che disputarono anche la precedente ed ultima semifinale di Champions League, il 16 aprile 2016 a Cracovia, sono il libero Carlo De Angelis ed il Capitano Simone Giannelli. Al centro della rete vi era però anche Sebastian Solé, che dal 17 marzo si troverà dall’altra parte della rete vestendo la casacca di Perugia; esattamente l’opposto di quanto accadrà a Podrascanin, che nel 2016 vestiva la maglia della Cucine Lube, regolata in quella occasione per 3-0 dai gialloblù.
    I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Quella in corso è la decima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League, la quindicesima assoluta in campo europeo. La Società di via Trener ha infatti partecipato durante la stagione 2004/05 senza troppo fortuna prima alla Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e poi alla Coppa CEV, trofeo vinto nel 2019 e caratterizzato anche da due finali perse al golden set (nel 2015 con Mosca, nel 2017 con il Tours). Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 141 gare ufficiali: il bilancio è di 115 vittorie (58 a Trento, 57 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49,6% dei casi (70 partite, 41 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorno di riposo per l’Itas Trentino. Da domani focus sui Play Off Scudetto

    Di Redazione
    La qualificazione alla semifinali di 2021 CEV Champions League, ottenuta giovedì sera, ha fruttato un’intera giornata di riposo ai giocatori dell’Itas Trentino. Dopo il 3-0 su Berlino, lo staff tecnico ha infatti concesso il venerdì libero ai gialloblù, che riprenderanno quindi ad allenarsi solo nella mattinata di sabato.
    La sessione nella sala pesi della BLM Group Arena aprirà il programma di preparazione all’esordio nei Play Off Scudetto 2021, previsto per mercoledì 10 marzo nell’impianto di via Fersina contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. In vista di gara 1 dei quarti di finale, Giannelli e compagni svolgeranno una doppia seduta il 6 marzo e poi un solo allenamento, a mezzogiorno, di domenica. Lunedì 8 marzo la squadra si allenerà sia al mattino sia al pomeriggio, mentre martedì è in calendario lavoro tecnico solo in serata.
    Il countdown per il debutto nella fase decisiva del campionato è ufficialmente iniziato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, tutti i numeri verso la semifinale di Champions con Perugia

    Di Redazione
    Con il match di ieri sera alla BLM Group Arena si è completato il programma dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, definendo gli accoppiamenti di semifinali. In ben due dei quattro confronti giocati fra martedì e ieri sono serviti i golden set per assegnare la qualificazione, vinti in entrambi i casi dalle squadre che giocavano in casa (Kedzierzyn-Kozle e Perugia).
    Questi gli abbinamenti di semifinale di 2021 CEV Champions League:Zenit Kazan (Rus)-Grupa Azoty Kedzierzyn-KozleTrentino Itas (Itas)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)
    Per Trentino Volley lo scoglio da superare per accedere alla Finale del primo maggio a Verona sarà quindi rappresentato dalla Perugia; un abbinamento a tinte tricolori nel secondo doppio turno ad eliminazione diretta del tabellone, che consentirà alla SuperLega italiana di essere già sicura di avere una rappresentante nell’ultimo atto della competizione; la sfida fra Trentino Volley e Sir Sicoma Monini andrà a completare la storia del confronto fra le due realtà, che sino ad oggi si erano sfidate in tutte le competizioni nazionali (Regular Season, Play Off, Coppa Italia e Supercoppa Italiana), ma mai in campo europeo.Il match d’andata andrà in scena fra il 16 e 18 marzo alla BLM Group Arena di Trento, quello di ritorno una settimana dopo al PalaBarton di Perugia fra il 23 e 25 marzo. Per la definizione della data e dell’orario ufficiali di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con la CEV e le televisioni detentrici dei diritti.
    Accederà alla Finale la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega – 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti.
    Questo il dettaglio statistico di Trentino Volley nelle partite già giocate contro la Sir Safety Conad Perugia:Partite ufficiali giocate: 37 (17 al PalaTrento, 15 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna, 1 all’Unipol Arena di Bologna, 2 a Civitanova Marche, 1 a Bari).Vittorie: 19 (13 al PalaTrento, 5 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna); 6 per 3-0 (3 al PalaEvangelisti, 3 al PalaTrento), 7 per 3-1 (6 al PalaTrento, 1 al PalaEvangelisti), 6 per 3-2 (3 al PalaTrento, 2 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna).Sconfitte: 18 (4 al PalaTrento, 10 al PalaEvangelisti, 1 all’Unipol Arena di Bologna, 2 a Civitanova Marche, 1 a Bari); 1 per 2-3 (1 al PalaEvangelisti), 10 per 1-3 (3 al PalaTrento, 5 al PalaEvangelisti, 2 a Civitanova Marche), 7 per 0-3 (1 al PalaTrento, 4 al PalaEvangelisti, 1 a Bari, 1 all’Unipol Arena di Bologna).Nella stagione 2020/21:
    18 ottobre 2020, regular season SuperLega (al PalaTrento): Itas Trentino-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-17, 22-25, 17-25, 25-27)
    3 gennaio 2021, regular season SuperLega (al PalaEvangelisti): Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 1-3 (20-25, 25-23, 19-25, 21-25)
    30 gennaio 2021, semifinale di Coppa Italia (all’Unipol Arena di Bologna): Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 3-0 (25-19, 25-14, 25-17)
    Derby italiani di Trentino Volley nelle Coppe Europee: 104 aprile 2009 – semifinale Champions League a Praga: Trentino Volley-Lube Banca Macerata 3-0 (25-21, 25-19, 25-23)22 febbraio 2012 – Playoffs 6 Champions League, andata: Lube Banca Marche Macerata-Trentino PlanetWin365 3-2 (16-25, 19-25, 25-18, 25-22, 15-9)1 marzo 2012 – Playoffs 6 Champions League, ritorno: Trentino PlanetWin 365-Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-0 (25-18, 25-22, 25-21) golden set 15-916 aprile 2016 – semifinale Champions League a Cracovia: Trentino Diatec-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)1 marzo 2017 – quarti di finale CEV Cup, andata: LPR Volley Piacenza-Trentino Diatec 0-3 (19-25, 23-25, 21-25)15 marzo 2017 – quarti di finale CEV Cup, ritorno: Trentino Diatec-LPR Volley Piacenza 3-1 (25-20, 25-22, 22-25, 25-15)4 aprile 2018 – Playoffs 6 Champions League, andata: Cucine Lube Civitanova-Trentino Diatec 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 28-26)11 aprile 2018 – Playoff 6 Champions League, ritorno: Trentino Diatec-Cucine Lube Civitanova 2-3 (19-25, 21-25, 25-20, 27-25, 15-17)26 gennaio 2020 – Pool A Champions League, andata: Cucine Lube Civitanova-Trentino Itas 3-0 (25-21, 25-18, 25-15)13 febbraio 2020 – Pool A Champions League, ritorno: Trentino Itas-Cucine Lube Civitanova 1-3 (26-24, 29-31, 17-25, 22-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Obiettivo centrato per la Trentino Itas: sarà derby con Perugia

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Sarà di nuovo derby italiano nelle semifinali di Champions League maschile: la Trentino Itas centra l’obiettivo qualificazione e raggiunge la Sir Sicoma Monini Perugia, che affronterà nel penultimo atto della competizione. La sfida di ritorno dei quarti di finale contro il Berlin Recycling Volleys è tirata per due set, quelli decisivi per la qualificazione: la squadra di Lorenzetti li vince grazie a un attacco praticamente perfetto (61% nel primo parziale, senza errori né murate) e una grande solidità in seconda linea. Definita anche l’altra semifinale: lo Zenit Kazan, che ha eliminato lo Skra Belchatow, affronterà lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle.
    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0 (25-22, 25-21, 25-14)Trentino Itas: Cortesia 2, Argenta 3, Michieletto 5, Sperotto, Rossini (L), Lucarelli 8, Giannelli, Kooy 3, Abdel-Aziz 12, Sosa Sierra 4, Podrascanin 5, Lisinac 4, De Angelis (L). All. Lorenzetti.Berlin Recycling Volleys: Kowalski (L) ne, Le Roux, Davy Silva 3, Renan Michelucci 1, Grankin 4, Brehme 2, Carle 3, Zenger (L), Kessel 1, Tuia 7, Patch 8, Kaliberda 2, Eder Carbonera 7, Pujol. All. Enard.Arbitri: Bernstrom e Cambré.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Trento: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 57%, ricezione 57%-23%, muri 8, errori 19. Berlin: battute vincenti 3, battute sbagliate 23, attacco 45%, ricezione 44%-24%, muri 5, errori 28.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo e Merlo ospiti a Wi-Fipav. Puntata speciale “Padri o figli d’arte?”

    Foto Ufficio Stampa Kioene Padova

    Di Redazione
    “Padri o figli d’arte?”. Questo il titolo della 19° puntata di Wi-Fipav, la trasmissione web della Fipav Padova che sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube e Facebook di Fipav Padova e della Kioene Padova. La puntata metterà assieme tre giovani di valore assoluto della SuperLega insieme ai loro padri. Ospiti di Massimo Salmaso saranno i bianconeri Mattia Bottolo (col papà Enrico), Pietro Merlo (col papà Paolo) e lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto (col papà Riccardo). Un appuntamento sicuramente interessante, nel quale si parlerà del volley di ieri e di oggi, dando spazio a molti aneddoti curiosi e inediti.
    ASSOCIAZIONE UGO ONLUS E IL RICORDO DI LARA. Da qualche giorno è stato lanciato un crowdfunding per l’acquisto di un dragon boat da donare all’Associazione UGO Onlus, Charity Partner della Kioene Padova per la stagione 2020/21. Il promotore dell’iniziativa è Piero Carletto, il marito di Lara, una donna in rosa della squadra di dragon boat delle UGO, scomparsa il 3 febbraio scorso. Quello che stanno facendo i familiari di Lara è un gesto d’amore e un modo per onorare e tenere sempre vivo il ricordo di una donna solare e generosa. Visitando il sito www.321lara.it si potranno trovare tutte le informazioni sull’idea e su come supportarla.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rossini: “Volevamo figurare fra le prime quattro d’Europa e ora l’obiettivo è lì”

    Di Redazione
    “Giovedì sera torniamo in campo alla BLM Group Arena per una partita ufficiale dopo davvero tanto tempo e vogliamo conquistare il passaggio del turno in Champions League – ha dichiarato il libero Salvatore Rossini stamattina in diretta sul media Partner Radio Dolomiti – . Ad inizio stagione volevamo figurare fra le prime quattro squadre d’Europa e ora l’obiettivo è lì, a portata di mano. Vincere almeno due set con Berlino significherebbe garantirsi un doppio confronto con Perugia, in un derby italiano molto complicato, ma è giusto che sia così perché il torneo sta arrivando alla parte finale ed è di altissimo livello”.
    “Ottenere un buon piazzamento nella regular season di SuperLega era importante per garantirsi un posto nelle Coppe Europee della prossima stagione, meglio ancora se sarà in Champions League – ha proseguito Totò – ; oltretutto in questa occasione voleva dire evitare anche il turno preliminare dei Play Off, cosa che ci ha permesso di riposare e lavorare in palestra senza dover disputare ulteriori partite. Giocare senza pubblico? E’ da un anno che di fatto lo facciamo ma nonostante tutto non ci si abitua mai; non è facile, perché i tifosi aiutano sempre a trovare motivazioni agonistiche. Quella striscia di diciassette vittorie consecutive che abbiamo ottenuto fra dicembre e gennaio è stata bella ma lo sarebbe stato ancora di più se avessimo potuto festeggiare tutti quei risultati insieme ai supporters. Sono molto contento per il rinnovo di Angelo Lorenzetti, perchè è uno fra i migliori allenatori sotto tutti i punti di vista e lavorerà ancora in un grande Club come questo. Insomma, abbiamo tutte le carte in regola per fare bene”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Isac verso l’Itas Trentino per sostituire Lisinac?

    Di Redazione
    Nonostante la parziale smentita del presidente Diego Mosna, sul mercato dell’Itas Trentino continuano a circolare voci e rumors. Uno dei più insistenti riguarda la partenza di Srecko Lisinac: secondo l’autorevole giornalista brasiliano Bruno Voloch, la società di via Trener si sarebbe già mossa per sostituire il serbo con Isac Santos, 30enne centrale del Sada Cruzeiro e della nazionale verdeoro. La trattativa non è però ancora conclusa.
    Dopo gli inizi nel Sao Bernardo, Isac ha vissuto praticamente la sua intera carriera nel Sada, a cui è approdato nel 2013 conquistando, tra l’altro, 5 titoli nazionali e 3 Mondiali per Club; con la nazionale è arrivato secondo ai Mondiali 2018 e ha vinto la World Cup 2019.
    (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mosna: “Le attuali voci di mercato circolate sono state eccessive”

    Di Redazione
    Il Presidente di Trentino Volley Diego Mosna è stato ospite lunedì sera di “RTTR Volley”, la settimanale trasmissione televisiva trasmessa da RTTR – media partner gialloblù. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista realizzata dalla conduttrice Sara Ravanelli.
    CHAMPIONS LEAGUE. “Siamo contenti di aver vinto la gara d’andata dei quarti di finale a Berlino contro un avversario che ha dimostrato di meritare la presenza fra le otto squadre più forti d’Europa. Sono moderatamente ottimista per il passaggio del turno”.
    PUBBLICO. “E’ ormai da un anno che non possiamo contare sull’apporto del nostro pubblico, una assenza che si è fatta sentire e che si farà sentire ancora perché il sostegno dei tifosi è sempre stato un elemento importante nelle partite casalinghe e pure dal punto di vista economico. Continuiamo ugualmente a giocare partite, ma ovviamente non è la stessa cosa. Ancora prima di tornare ad avere spettatori all’interno dei palazzetti, dobbiamo sperare di poter concludere la stagione, anche senza pubblico. Mancano tante partite, la SuperLega ha davanti a sé due mesi di attività e le ultime notizie relative alla pandemia non sono proprio positive”.
    LORENZETTI. “Abbiamo deciso di continuare un rapporto che per noi è importante, offrendo stabilità al progetto. Il legame era nato bene ed è proseguito nel migliore dei modi, garantendoci certezze e tranquillità; tutto ciò di cui ha bisogno il nostro ambiente: società, squadra e tifosi. In questi cinque anni Angelo ha fatto un ottimo lavoro e non c’era alcun motivo per cambiare; sarebbe stato un errore”.
    MERCATO. “A tutt’oggi Trentino Volley non ha fatto alcuna mossa perché è concentrata sul finale di questa stagione. Ovviamente monitoriamo la situazione, perché vediamo che attorno a noi le altre grandi Società si stanno muovendo molto. La situazione generale è sicuramente complicata a causa della pandemia e quindi prima di compiere qualsiasi mossa dovremo sicuramente fare valutazioni, anche di carattere economico, rispettando il budget stabilito, come abbiamo sempre fatto. Le attuali voci circolate sono state eccessive; al momento attuale non vi è nulla di concreto anche perché risulta difficile ipotizzare come l’intero sistema pallavolo potrà vivere la prossima stagione. La conferma di Lorenzetti è però un segnale importante che abbiamo voluto dare a tutto l’ambiente trentino: dimostra serietà, concretezza ma anche tranquillità nel nostro modo di operare ed è quello che vogliamo trasmettere. Massimo impegno in campo e lo stesso stile fuori. I ventun anni di storia alle spalle parlano per noi”.
    PLAY OFF SCUDETTO. “Nei quarti di finale affronteremo una società emergente come Piacenza, che ha dimostrato di avere vigore ed energie importanti, anche dal punto di vista economico. Vanta un roster molto forte e ci darà sicuramente del filo da torcere; sarà un battesimo di fuoco per i nostri Play Off. Dal canto nostro possiamo però vantare tanta esperienza; la differenza la farà la grande determinazione dei giocatori nel voler raccogliere i frutti di quanto hanno fatto durante tutta la stagione. Avere la rosa al completo aiuterà molto nel proseguire il cammino; in ogni caso vedo la nostra squadra concentrata e fisicamente pronta per il rush finale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO