consigliato per te

  • in

    Trento, inizia oggi la prima settimana di lavoro verso la finale di Champions

    Di Redazione Itas Trentino di nuovo al lavoro da questa mattina alla BLM Group Arena per inaugurare la prima (di tre) settimane di preparazione alla Finale di 2021 Champions League del primo maggio a Verona. Dopo una domenica completamente libera, i gialloblù hanno infatti ripreso gli allenamenti nell’impianto di via Fersina per dare il via ad un periodo privo di partite ufficiali e dedicato esclusivamente al miglioramento della condizione fisica e tecnica in previsione della partita dell’anno in terra scaligera contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle. L’attività predisposta dallo staff tecnico sino al 18 aprile prevede una doppia sessione di lavoro (pesi e tecnica individuale al mattino, sei contro sei nel tardo pomeriggio) non solo per la giornata odierna, ma anche per quelle di giovedì e sabato, mentre martedì, mercoledì e domenica la squadra si allenerà solo in serata. Venerdì 16 è invece previsto un giorno intero senza allenamenti, utilissimo per ricaricare le pile.Nei primi giorni di questa settimana lo schiacciatore Dick Kooy continuerà a lavorare a parte per superare il lieve problema alla schiena accusato nel riscaldamento di gara 4 con Civitanova. Tutti a disposizione invece gli altri dodici effettivi della rosa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Non giocare per tre settimane non sarà propedeutico”

    Di Redazione L’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti ieri sera è stato ospite della prima parte di “Domenica Sport”, il contenitore sportivo che RTTR solitamente dedica al calcio regionale. La possibilità di far intervenire il tecnico gialloblù ha però stravolto per una volta la scaletta del programma, portando in primo piano la pallavolo. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista. “Sono ancora un po’ triste per l’epilogo di gara 4; volevamo farla nostra per tornare a giocare a Civitanova questa sera ma dobbiamo guardare già oltre perché fortunatamente c’è un altro obiettivo da poter inseguire. Sapevamo di affrontare una grande squadra come Civitanova ed eravamo consci quindi che ci aspettasse una serie molto lunga e difficile. La prima partita era molto importante e siamo stati bravi ad affrontarla e vincerla, mettendo in campo grande cuore. Le successive obiettivamente le ha giocate meglio Civitanova ed il nostro rammarico deve stare tutto nell’aver perso quattro o cinque set solo al fotofinish. Volevamo qualificarci alla Finale ma la Cucine Lube è stata più forte di noi, dimostrando di essere in grado di alzare il livello del proprio gioco in un momento importante come questo, cosa che a noi non è riuscita”. “Avrei preferito ovviamente avere meno tempo per preparare la finale di Champions, perché ciò avrebbe significato giocare sino a fine aprile la Finale Play Off Scudetto. Anche per questo motivo sarà un match particolare, perché affronteremo una squadra come Kedzierzyn-Kozle che giocherà sino a pochi giorni prima la serie di Finale Play Off del campionato polacco, a cui si è qualificata proprio oggi. Noi invece saremo fermi; ne approfitteremo per recuperare la condizione fisica e tecnica ma tuttavia non giocare per tre settimane non sarà propedeutico. Lo dobbiamo accettare, recuperando l’assenza di ritmo di gioco con un approccio mentale molto elevato e tatticamente accorto, perché gli avversari praticano una pallavolo molto faticosa da contrastare”. “Kedzierzyn-Kozle è una squadra con un progetto che nasce da lontano, completato proprio negli ultimi anni grazie a frequenti vittorie in Polonia. Tutto ciò ha aiutato l’ambiente, i giocatori e l’allenatori a costruirsi importanti certezze e a migliorare la propria base tecnico-tattica, visto che ora può disporre di una fase di break point e di cambiopalla molto efficace. La sua presenza in Finale a Verona è una sorpresa solo per i non addetti ai lavori, perché è invece è una squadra che merita molto, come d’altronde dimostrano i risultati colti nei quarti di finale con Civitanova ed in semifinale con il Kazan”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Lucchetta: “In una gara secca l’Itas Trentino può farcela”

    Di Redazione “Fallito” l’obiettivo Finale Scudetto cedendo in quattro gare a Civitanova nelle serie di Semifinale, l’Itas Trentino però è ancora il lizza per vincere un ambito trofeo, quello della Champions League, con le Super Finals in programma sabato 1° maggio all’AGSM Forum di Verona contro lo Zaksa. Andrea Lucchetta, intervistato dal Corriere del Trentino, si sofferma a parlare della squadra di Lorenzetti. Lucchetta cosa lascia a Trentino Volley la semifinale persa con Civitanova? «Si è presentata all’appuntamento come la squadra più in forma, era l’avversario da battere ma non è stata in grado di sfruttare le opportunità costruite. Anzi paradossalmente invece ne ha concesse alla Lube che non vedeva l’ora di approfittarne. Da una parte Civitanova è cresciuta ma dall’altra è gradualmente mancata Trento». Da dove può iniziare l’analisi? «Partirei da lontano perché Trento è una squadra che ha cambiato il proprio dna in estate ed è rinata dalle gare di Champions League in cui Nimir si è messo a disposizione come palleggiatore. Lucarelli è stato protagonista dopo le difficoltà iniziali ma il dualismo tra Kooy e Michieletto non so quanto abbia aiutato la crescita di Alessandro. La presenza di Kovacevic lo avrebbe spronato a trovare maggiore grinta e variabili tecniche in attacco. Il calo delle sue percentuali offensive deve far riflettere, per quanto sia già un talento da Nazionale». Il gm Da Re ha parlato di una squadra in calo negli ultimi dieci giorni. «Non posso che essere d’accordo: ha l’esperienza e la sensibilità per capire queste situazioni. Civitanova dopo gli errori di gara1 si è riorganizzata perché non poteva più sbagliare e invece Trento ha iniziato a regalare agli avversari occasioni per rientrare. Senza togliere nulla alla Lube che ha vinto due volte per 3-0 in trasferta quindi giù il cappello». Tre settimane prima della finale di Champions League con lo Zaksa sono un problema? «Assolutamente sì anche se non temo che la squadra stacchi la spina perché i ragazzi sfrutteranno questo periodo per scaricare e poi riprendere la preparazione fisica. Il problema è la mancanza del ritmo gara. La sfida sarà reperire stimoli agonistici per non deperire». Trento può finire la stagione vincendo il trofeo? «Gli equilibri internazionali stanno cambiando e lo Zaksa ha una grande opportunità, ma in una gara secca l’Itas può farcela. A Verona mi aspetto sicuramente la miglior versione possibile di Lucarelli e Nimir ma anche la scelta giusta tra Michieletto e Kooy per dare stabilità al gioco». LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, la seconda fase dell’Under 17

    Di Redazione Scatta ufficialmente sabato 10 aprile la seconda fase del campionato regionale Under 17 maschile, che vedrà impegnata, come già accaduto per la prima, anche una compagine del Settore Giovanile di Trentino Volley, l’Itas Trentino allenata da Nardin e Primiceri che con lo stesso gruppo sta affrontando anche il torneo Under 19 con la denominazione di Itas Trentino Gialla. L’esordio è previsto alle ore 16 fra le mura amiche della palestra Schmid di via Lavisotto a Trento contro il Brenta Volley per la prima partita del girone C, che comprende anche Argentario, C9 Arco Riva A e Promovolley. La formula di svolgimento prevede che tutte le formazioni affrontino gli avversari che in precedenza non avevano sfidato nella prima fase, portandosi dietro i punti in classifica già ottenuti, che andranno poi sommati con quelli che verranno conquistati nella seconda fase. Al termine della stessa verrà poi stilata una classifica finale, che determinerà gli accoppiamenti per i quarti di finale Play Off per il titolo regionale. L’Itas Trentino attualmente si trova al primo posto a punteggio pieno (nove punti). Di seguito il calendario del girone C della seconda fase del campionato regionale Under 17.1ª giornata – (10 aprile)Itas Trentino-Eurospar Brenta Volley2ª giornata – (20 aprile)ACV Miners-Itas Trentino3ª giornata – (1 maggio)Itas Trentino-C9 Arco Riva A4ª giornata – (8 maggio)Lagaris Volley Young-Cassa Rurale di Trento Promovolley La rosa dell’Itas Trentino per la seconda fase del campionato regionale Under 17: Nicola Mussari e Samnang Spagnolli (palleggiatori); Marco Anno, Filippo Bonomi, Fabio Costabile, Matteo Dietre, Marco Fedrici, Riccardo Muraro (schiacciatori) Denis Lazzeri, Marco Pellacani, Nicola Taddei, Giovanni Trentin (centrali); Diego Battisti, Federico Pitto (liberi). Allenatori: Daniele Nardin e Gianluca Primiceri. Preparatore Atletico: Alessandro Gelmi. Dirigente: Elena Gottardi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 4 di semifinale

    Di Redazione Alcune note e curiosità statistiche riferite alla compagine gialloblù dopo gara 4 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2021, vinta nella giornata di mercoledì per 3-0 dalla Cucine Lube Civitanova alla BLM Group Arena contro l’Itas Trentino. BILANCIO IN PARITA’. La diciottesima partecipazione ai Play Off Scudetto di Trentino Volley si è conclusa dopo sei partite con un bilancio di perfetta parità: tre vittorie (due con Piacenza ed una con Civitanova) e tre sconfitte. Il Club di via Trener non disputava così poche partite in questa fase dall’edizione 2013/14 (in quel caso appena due). Per la quinta volta la corsa gialloblù è terminata in Semifinale; in precedenza era accaduto nell’edizioni 2006, 2016, 2018 e 2019 e per la seconda occasione (consecutiva) contro la Cucine Lube. Solo nell’edizione 2006 (persa 1-3 con Treviso) era capitato che la formazione trentina non vincesse nemmeno una partita casalinga in una serie al meglio delle cinque partite. Le statistiche complessive rispetto alla fase post season gialloblù parlano di 124 incontri ufficiali, con 73 vittorie e 51 sconfitte. NIMIR BEST SCORER DELLA SERIE DI SEMIFINALE. Con 66 punti in quattro gare, è Nimir Abdel-Aziz il miglior marcatore gialloblù nell’arco delle quattro partite giocate contro la Cucine Lube Civitanova negli ultimi dieci giorni, precedendo Lucarelli (54) di dodici lunghezze. L’opposto olandese è stato anche il giocatore andato a segno più volte col servizio (15 ace), mentre il miglior muratore è Srecko Lisinac (8 block). Con gli undici palloni realizzati in gara 4, oltretutto, Nimir ha toccato quota 820 punti personali con Trentino Volley nella stagione 2020/21, scavalcando proprio in questa particolare classifica l’mvp di mercoledì Juantorena (816 nel 2009/10) ed avvicinando Kaziyski (852 sempre nel 2009/10) – gli unici due giocatori che avevano superato gli 800 in una sola annata agonistica. DALLA LUBE ALLA… LUBE. Mercoledì sera si è concluso il cammino stagionale alla BLM Group Arena di Trento per l’Itas Trentino, che prima di mandare in archivio l’annata 2020/21 giocherà solo un’altra partita ufficiale, ma lo farà in trasferta (primo maggio a Verona per la Finale di Champions League). Curiosamente l’avversario della prima e dell’ultima gara è stato coincidente: la Cucine Lube Civitanova, superata per 3-2 il 13 settembre 2020 (andata di semifinale di Coppa Italia) ed invece vincente per 0-3 nel match del 7 aprile 2021. Il ruolino di marcia dei match casalinghi disputati in questa stagione parla di 23 gare giocate, di cui 18 vinte e 5 perse (due con la Lube, una con Verona, Perugia e Vibo). Il risultato che si è verificato il maggior numero di volte è stato il successo per 3-0 (11), quello che invece non è mai arrivato è la sconfitta al tie break (0). Da segnalare anche il filotto di successi consecutivi (15) fra il 25 novembre 2020 ed il primo aprile 2021. CHIUSURA… ANTICIPATA. La conclusione della corsa tricolore già ai primi di aprile è una circostanza piuttosto rara per Trentino Volley; solo in due stagioni (su venti precedenti), la Società gialloblù aveva terminato prima di tale data il proprio cammino: annata 2000/01 il 20 marzo (senza disputare i Play Off) ed annata 2013/14 il 30 marzo (eliminata dopo gara 2 dei quarti di finale). PRIMO MAGGIO IN CAMPO. Il prossimo ed ultimo appuntamento della stagione 2020/21 di Trentino Volley è in calendario per sabato primo maggio, quando all’AGSM Forum di Verona a partire dalle ore 20.30 giocherà la Finale di 2021 CEV Champions League contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle. Si tratterà del sesto match della storia gialloblù da giocare in tale data; i precedenti primo maggio in campo: 2006 Trento-Treviso 2-3, 2008 Trento-Piacenza 3-0, 2010 Trento-Bled 3-1, 2011 Trento-Modena 3-0 e 2015 Trento-Perugia 3-2. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La delusione di Bruno Da Re: “Non ho visto la Trento che mi aspettavo”

    Di Redazione È finita in semifinale la corsa dell’Itas Trentino nei Play Off Scudetto: un traguardo comunque importante quello raggiunto dalla squadra di Lorenzetti, ma che di certo non soddisfa la dirigenza di via Trener. Il dg Bruno Da Re esprime chiaramente la sua delusione al Corriere del Trentino: “Dispiace, perché questa squadra era stata costruita per provare a giocarsi la finale. Non ci siamo riusciti per demerito nostro. Negli ultimi dieci giorni non ho visto la Trento che mi aspettavo, dopo Gara 1 abbiamo mollato in tanti fondamentali“. Da Re chiarisce comunque che “gli obiettivi di minima sono stati tutti raggiunti, quindi la stagione è positiva a livello di risultati“. E, naturalmente, non è ancora finita: c’è da giocarsi la Champions League nella Super Final di Verona. “Ci sarebbe tanta voglia di vincerla – commenta il dirigente – ma queste tre settimane di soli allenamenti mi preoccupano. I nostri avversari dello Zaksa resteranno sicuramente in gioco fino alla fine in campionato, noi dovremo ritrovare energie fisiche e mentali, ma non giocare sarà un problema“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento da domani in palestra, tre settimane di allenamenti in vista della Champions

    Di Redazione Conclusa la diciottesima partecipazione ai Play Off Scudetto della propria storia in gara 4 di Semifinale, a partire da venerdì pomeriggio Trentino Volley tornerà ad allenarsi alla BLM Group Arena per dare il via ad un periodo di tre settimane di lavoro che porterà i gialloblù alla Finale di 2021 CEV Champions League – in programma sabato primo maggio all’AGSM Forum di Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle. Senza più partite ufficiali da dover disputare sino a quella data, la formazione di Angelo Lorenzetti avrà tempo per poter lavorare sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista tecnico-tattico e presentarsi nelle migliori condizioni possibili ad un nuovo appuntamento con la storia internazionale del Club di via Trener.In attesa di riprendere l’attività, lo staff ha concesso ai giocatori un giorno e mezzo di riposo per ricaricare le pile e ritrovare entusiasmo e voglia di chiudere nel migliore dei modi una stagione che ha già visto l’Itas Trentino scendere in campo per quarantacinque gare. La quarantaseiesima sarà la più importante in assoluto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Simon stratosferico, Nimir grande assente

    Di Paolo Cozzi Una lucida e fredda Civitanova espugna la BLM Group Arena anche in Gara 4 di semifinale e si conquista il diritto di giocare la Finale Scudetto contro Perugia. Trento parte male, contratta e nervosa e regala in pratica il primo set ai marchigiani; più combattuti il secondo e soprattutto il terzo parziale, ma l’Itas non ha il killer instict, spreca alcune occasioni e, anche se nel finale del terzo trova finalmente il suo gioco, non riesce a riaprire il set e la serie. Per la Lube una crescita impressionante nelle ultime tre partite e la sensazione che il gruppo sia unito e compatto e pronto per la grande impresa. Trento riceve meglio, ma soccombe in tutti gli altri fondamentali: ancora una volta De Cecco si prende la scena al palleggio. ITAS TRENTINO Nimir voto 4. Il grande assente di questa semifinale: 4 errori diretti, 4 muri subiti e una palla, quella di Giannelli, che improvvisamente sembra non essere la sua. Davvero un mistero la sua involuzione, ma va risolto presto perché la finale di Champions si avvicina. Lucarelli voto 7,5. Ci prova fino all’ultimo, chiudendo con un ottimo 63% in attacco, e in ricezione tiene con solidità. A inizio stagione era un punto interrogativo, la chiude invece con un grande punto esclamativo. Giannelli voto 4,5. Serie complicata per il palleggiatore azzurro, che nelle ultime tre gare non riesce mai a prendere per mano la squadra. Alzate scontate e spesso troppo a filo, anche sul 23 pari del terzo set una palla non perfetta porta Lucarelli all’invasione. Da rivedere anche la palla dietro per Nimir. Michieletto voto 7,5. Ritrova serenità e colpi vincenti in un colpo solo, e al suo lungo braccio si aggrappano tante delle speranze trentine. Qualche errore di troppo al servizio, ma bello vedere un giovane italiano esprimersi a questi livelli. Podrascanin voto 5. Per fermare questa Civitanova servirebbe il miglior Potke, ma in attacco è ignorato da Giannelli e a muro non riesce a essere performante come in altre occasioni. Lisinac voto 6,5. Per due set è desaparecido e vede Simon fracassare il taraflex in attacco. Nel terzo trova il giusto feeling e sfrutta tutta la sua fisicità per provare a cambiare le sorti del match, ma è troppo tardi. Rossini voto 6. In ricezione tiene anche bene, ma un paio di palle corte in momenti chiave lo trovano impreparato. CUCINE LUBE CIVITANOVA Juantorena voto 7. La mano fa meno male e l’italo cubano torna a trovare i suoi angoli preferiti, soprattutto nei momenti chiave. Male, molto male in ricezione, dove barcolla davvero tanto. Leal voto 4. Giornata decisamente no, completamente fuori dal gioco dei marchigiani. Rychlicki voto 7. Altra bella prova per l’opposto lussemburghese che si toglie anche lo sfizio di un paio di difese importanti. Mezzo voto in meno perché 5 muri subiti sono però davvero troppi. Simon voto 10. Simon batte Trento 3-0. Semplicemente stratosferico, e quando a muro arriva è notte fonda per tutti. Una prova di forza incredibile che lo incorona nuovamente top player mondiale nel suo ruolo. Anzani voto 6. Partita da osservatore, ma è bravo a farsi trovare pronto quando serve. Yant voto 7. Entra e impatta subito positivamente sulla partita con la sua fisicità. Bene anche in seconda linea, dove non trema nei momenti caldi dei set. De Cecco voto 9. Ancora una gran prova per il palleggiatore argentino: che sia in palleggio o in bagher, una volta che arriva sotto la palla è sinonimo di garanzia al 100%. Se Civitanova è in finale tanto lo deve a lui, che ha recuperato dal Covid-19 a ritmo record. Balaso voto 7. In ricezione tiene bene e guida con sicurezza la seconda linea della Lube. Cresciuto tanto anche in difesa, è pronto per affrontare le bombe di Leon.  LEGGI TUTTO