consigliato per te

  • in

    Simon: “I miei ace hanno aiutato a vincere, ma Trento non mollerà niente”

    Di Redazione Una clamorosa reazione della Cucine Lube Civitanova che, in Gara 2 delle Semifinali Scudetto, ribalta la situazione fino a quel momento a favore dell’Itas Trentino. Dal 3-2 di Gara 1, infatti, i Cucinieri riportano in parità la serie imponendosi con un netto 3-0. Mattatore del match, il centrale Simon con percentuali da urlo: 7 su 7 in attacco e ben 8 ace. E’ proprio Simon, in un’intervista a Il Resto del Carlino Macerata, a raccontare la gara e a fare previsioni per il match di Pasqua: Simon, ha il braccio indolenzito dopo la serie di ace? «Sta bene dai, devo mantenerlo caldo come giovedì». Insieme a gara5 scudetto del 2019 quando fece 7 muri, è stata la miglior performance in maglia Lube? «Penso di sì, non avevo mai fatto tanti ace in Italia (11 in Corea). L’importante è che ho aiutato la squadra a vincere una gara pesante». De Cecco a fine match ha elogiato in tv sia lei che Balaso… «Siamo stati bravi tutti, abbiamo resistito ai loro tentativi di rimonta. Sono contento, un blitz importante per la serie e perché abbiamo giocato bene». Questa vittoria cambierà l’inerzia psicologica togliendo certezze a Trento? «Non credo, domani verranno a Civitanova e non molleranno niente. Non è stato un dominio, nel primo set l’abbiamo spuntata all’ultimo e nel 2° siamo stati aiutati da Michieletto (involontario tocco di piede, sarebbe stato il 21-22 con Abdel Aziz che stava martellando)». Avete dimostrato ancora una volta grande orgoglio. E domani come finisce? «Non è la prima volta che reagiamo da grande squadra dopo un ko. Se giochiamo così gara2, possiamo farlo domani. Ma serve resettare tutto». LEGGI TUTTO

  • in

    Lucchetta su Gara 2: “Questa è la vera Lube. L’Itas ora deve far correre Simon”

    Di Redazione Dopo aver commentato Gara 1 delle Semifinali Scudetto, tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, Andrea Lucky Lucchetta dice la sua anche su Gara 2, andata in scena giovedì scorso e terminata con un netto 3-0 in favore dei Cucinieri. Un ribaltamento netto di risultato, vista la precedente maratona terminata 3-2 per Trento, che Lucchetta, in un’intervista a l’Adige, commenta così: «La consapevolezza della Lube di poter recuperare dopo i problemi legati al Covi-19 che hanno attanagliato due giocatori importanti. In gara 1 De Cecco faticava a tenere alto il livello, Leal aveva difficoltà di tenuta mentale anche perché colpito molto bene dalla tattica al servizio. Il recupero di questi giocatori è stato fondamentale, il muro di Civitanova ha funzionato meglio mentre quello di Trento non è risultato dolomitico. In ricezione la Lube ha subìto meno di quello che ci si aspettasse mentre sull’altro fronte si è registrato l’abbassamento dell’attenzione e del rendimento di Lucarelli che in gara 1 aveva tenuto su la baracca». Non era la vera Lube quella di domenica scorsa o non lo era l’Itas di giovedì? «Il salto in avanti lo ha fatto Civitanova. Questa è la vera Lube, una squadra che può vincere pur accusando un rendimento molto basso in attacco da parte di Osmany. L’Itas ha bisogno recuperare lo stellare Lucarelli di gara 1 e Giannelli, che giovedì ha accusato una flessione piuttosto importante. Da parte sua Nimir deve armonizzare il suo rendimento, come ci aveva abituato in altre partite». Simon, il mattatore giovedì sera, è il più forte centrale al mondo? «Da quando è arrivato in Italia è migliorato tanto, soprattutto al servizio. Inizia ad avere qualche problema di spostamento a muro. Contro Simon devi saperci giocare, ogni centrale ha i suoi punti deboli. Solè è un altro bel punto di riferimento, a livello mondiale forse è il più completo. Poi certo Simon ti fa i buchi per terra, è migliorata la sua velocità di braccio. Immagina che coppia formerebbe con Giannelli a quelle altezze. Di certo il cubano in questa fase è il più in forma». Cosa deve fare Trento per mettere in difficoltà Civitanova? «Nulla di diverso, soltanto dare continuità alle situazioni tattiche ormai note. Rispetto a gara 1 Simon ci ha messo in più qualche primo tempo ripetuto che di solito non fa. Bisogna farlo correre. E per l’Itas sarà indispensabile migliorare la fase di ricezione e difesa». Infine, uno sguardo alla finale di Champions League. «Bellissima domanda, difficile rispondere. Bisognerà vedere come ci arriveranno le squadre, quanto tempo sarà passato dalle ultime partite di campionato. Di certo si parte assolutamente alla pari». LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, all’Eurosuole Forum missione Gara 3

    Di Redazione Si gioca nella giornata di Pasqua (domenica 4 aprile) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021. Sul campo della Cucine Lube, l’Itas Trentino andrà a caccia della vittoria che la faccia tornare avanti nella serie che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 17. QUI ITAS TRENTINO La formazione gialloblù è pronta a voltare pagina rispetto alla battuta d’arresto, la prima in assoluto nei questi Play Off, di giovedì sera alla BLM Group Arena e nelle Marche andrà alla ricerca di un nuova convincente prestazione per tornare a condurre le sorti della serie. “E’ un appuntamento importante perché inevitabilmente offrirà a chi vincerà il punto del 2-1 e di conseguenza due opportunità per accedere alla Finale – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Dobbiamo affrontarlo con la giusta concentrazione ma anche con carica ed entusiasmo, sapendo che dopo gara 2 non è cambiato di fatto nulla, perché Civitanova resta una grande squadra e per batterla dovremo sempre e comunque restare attaccati al nostro avversario, cercando di capitalizzare le occasioni che si proporranno davanti nel corso della partita”. Il tecnico trentino potrà contare su tutti gli effettivi della rosa, che anche in questa occasione sarà integrata dal giovane Stefano Bonatesta, pronto a vestire la maglia di secondo libero per consentire a Carlo De Angelis di figurare a referto come quinto schiacciatore. L’Itas Trentino raggiungerà le Marche in serata, dopo aver svolto attorno all’ora di pranzo una sessione di allenamento con palla di circa due ore. In questa occasione il Capitano Simone Giannelli collezionerà la 313a partita ufficiale in maglia Trentino Volley, la 48a nei Play Off Scudetto. Il primatista in entrambe le classifiche è Emanuele Birarelli con 345 presenze totali (in questo caso in coppia con Colaci), 60 solo nel tabellone finale del campionato italiano. SETTE VITTORIE E DUE SCONFITTE NELLE PRECEDENTI GARA 3 DI SEMIFINALE Trentino Volley ha già disputato nove volte (su diciotto partecipazioni complessive) una gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto, cogliendo sette vittorie e due sole sconfitte. Le affermazioni sono relative al 3-1 nella serie 2006 con Treviso, al 3-1 nella serie 2009 con Cuneo, al 3-0 nella serie 2011 con Modena, al 3-2 nella serie 2015 con Perugia, al 3-1 ottenuto a Modena nel 2016, al 3-1 conquistato in casa sempre con Perugia nel 2017 e al 3-2 proprio su Civitanova in quella 2019; gli unici ko sono relativi ad uno 0-3 casalingo con la Lube nella serie 2010 e ad un 2-3 a Perugia nel 2018. Sempre per quanto riguarda i numeri, quella di domenica sarà la 44a gara stagionale per i gialloblù (bilancio 33 vittorie e 10 sconfitte), la 889a partita ufficiale di sempre, la 123a nei Play Off Scudetto, in cui può vantare 73 vittorie complessive, di cui 24 (su 58 gare giocate) conquistate in trasferta. GLI AVVERSARI Ottenuto il punto della parità con una grande prestazione al servizio e a muro, la Cucine Lube Civitanova si appresta ad ospitare la seconda sfida della serie all’Eurosuole Forum di Civitanova, forte anche di una tradizione casalinga particolarmente favorevole rispetto a Trentino Volley. Il match di giovedì sera a Trento ha confermato la crescente condizione di Leal e De Cecco, la grande forma di Simon, a segno con costanza in tutti i fondamentali, ma anche la tenuta di Juantorena, che non ha risentito troppo della contusione alla mano destra patita in gara 1. I PRECEDENTI Domenica si giocherà l’ottantesimo confronto fra le due Società, il settimo stagionale; il bilancio complessivo vede avanti la Lube per 44 -35, mentre quello relativo all’annata agonistica in corso è di perfetta parità (3-3), con le squadre che hanno vinto una volta a testa in ciascuna delle tre competizioni in cui si sono incontrate (Supercoppa, Regular Season e Play Off). Il successo gialloblù di domenica scorsa è stato però particolarmente significativo, perché ha interrotto un digiuno che nelle Marche per Trentino Volley durava da più di otto anni e, soprattutto, ha consentito di festeggiare la prima affermazione di sempre all’Eurosuole Forum dopo diciassette precedenti negativi. LA SERIE Le semifinali, così come la finale, si giocano al meglio delle cinque partite. Si riparte dall’1-1 dopo le vittorie esterne fatte registrare il 28 marzo all’Eurosuole Forum per 2-3 (parziali di 25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15) e alla BLM Group Arena il primo aprile per 0-3 (23-25, 23-25, 17-25). In virtù dell’attuale parità, servirà quindi sicuramente disputare anche gara 4, che si giocherà mercoledì 7 aprile alle ore 20.30 a Trento. Gara 5, qualora ve ne fosse necessità, è invece prevista per domenica 11 aprile alle ore 18, di nuovo a Civitanova Marche. Chi supererà il turno troverà in finale la vincente di Perugia-Monza (serie sul 2-0, domenica sera gara 3 in Umbria). GLI ARBITRI La partita sarà diretta dalla coppia umbra composta da Simone Santi (di Città di Castello) ed Ilaria Vagni (di Perugia). Per Santi, in Serie A dal 1994 ed internazionale Fivb dal 2011, quindicesima gara stagionale in SuperLega; due di queste sono riferite a Trentino Volley: proprio una proprio a Civitanova (7 ottobre 2020, sconfitta in tre set) e una a Ravenna (30 dicembre 2020, vittoria per 3-1). Per Vagni, di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2014, si tratterà invece della dodicesima partita nel campionato 2020/21; tre di queste hanno visto protagonista Trento, sempre in trasferta: successo per 3-0 a Piacenza l’11 ottobre 2020, sconfitta a Milano per 0-3 il 3 febbraio e vittoria di nuovo a Piacenza il 14 marzo 2021. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 2: Simon re degli ace, Lagumdzija top scorer

    Di Redazione Gara 2 delle semifinali dei Play Off Scudetto si è chiusa con le vittorie esterne della Sir Safety Conad Perugia a Monza e della Cucine Lube Civitanova a Trento. Ecco le statistiche elaborate dalla Lega Pallavolo Serie A: LA GARA PIÙ LUNGA: 02.15Vero Volley Monza – Sir Safety Conad PerugiaLA GARA PIÙ BREVE: 01.25Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaIL SET PIÙ LUNGO: 00.403° Set (29-31) Vero Volley Monza – Sir Safety Conad PerugiaIL SET PIÙ BREVE: 00.263° Set (17-25) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova I TOP DI SQUADRAATTACCO: 56,1%Cucine Lube CivitanovaRICEZIONE: 37,7%Sir Safety Conad PerugiaMURI VINCENTI: 9Sir Safety Conad PerugiaVero Volley MonzaPUNTI: 75Sir safety Conad PerugiaBATTUTE VINCENTI: 12Sir Safety Conad Perugia I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 26Adis Lagumdzija (Vero Volley Monza)ATTACCHI PUNTO: 23Adis Lagumdzija (Vero Volley Monza)SERVIZI VINCENTI: 8Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)MURI VINCENTI: 5Thomas Beretta I MIGLIORISebastian Solè (Vero Volley Monza – Sir Safety Conad Perugia)Robertlandy Simon (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I 7 ace di Nimir record per Trentino Volley

    Di Redazione Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 2 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2021, vinta per 3-0 dalla Cucine Lube Civitanova alla BLM Group Arena. Il risultato di giovedì sera ha fatto perdere l’imbattibilità nell’edizione 2021 dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca all’Itas Trentino, che sino a mercoledì era l’unica squadra a non aver perso nemmeno una partita nella fase post season, avendo collezionato sin lì un ottimo tre su tre fra serie dei quarti ed inizio delle semifinali. Con lo 0-3 interno del primo aprile si è concluso il periodo di inviolabilità della BLM Group Arena. Era da quattro mesi e sette giorni che il palazzetto di via Fersina non conosceva sconfitta; l’ultimo ko era infatti riferito al 25 novembre 2020, quando Vibo Valentia ottenne il 3-1 esterno al cospetto di un’Itas Trentino che giocò priva di entrambi i palleggiatori di ruolo. Dopo quel rovescio, sono arrivate quindici vittorie consecutive casalinghe in ben quattro competizioni differenti (Champions League, Regular Season, Coppa Italia e Play Off). Durante la stagione 2020/21 Trentino Volley ha perso solo quattro dei ventidue incontri giocati fra le mura amiche: 1-3 con Perugia e Vibo e 0-3 con Verona e, appunto, Civitanova. I 7 ace realizzati giovedì sera da Nimir Abdel-Aziz rappresentano il miglior rendimento individuale in battuta in una singola partita di Trentino Volley nelle ultime undici edizioni dei Play Off Scudetto. Solo Matey Kaziyski in gara 1 della serie dei quarti di finale della stagione 2008/09 con Vibo Valentia (vinta 3-2 sempre a Trento il 26 marzo 2009) aveva saputo fare meglio realizzando nove battute punto, ma giocando anche due set in più rispetto al martello olandese. La partita di giovedì sera alla BLM Group Arena è stata l’888^ ufficiale della storia di Trentino Volley, la quantatreesima stagionale; il bilancio complessivo della Società gialloblù è di 622 vittorie e 266 sconfitte (85 di queste in casa). La Cucine Lube Civitanova è fra l’altro la squadra che ne ha giocate il maggior numero come avversario: quasi il 9% con 79 gare (35 successi e 44 ko). Un’ulteriore conferma della qualità messa costantemente in campo da Trentino Volley nei Play Off Scudetto: lo 0-3 casalingo patito giovedì è solo il quarto in tutta la storia delle partecipazioni gialloblù ai Play Off Scudetto ed arriva a sette anni di distanza dall’ultimo precedente (gara 1 dei quarti di finale con Modena). I 7 punti realizzati in gara 2 di Semifinale hanno consentito a Srecko Lisinac di scalare un’ulteriore posizione nella classifica “all time” dei bomber gialloblù. Proprio giovedì sera Liske ha toccato quota 1.068, scavalcando il brasiliano Andrè Nascimento (fermo a 1.062) e mettendo nel mirino la sedicesima posizione, attualmente occupata da Simone Giannelli (1.078). L’Itas Trentino è tornata ad allenarsi nel pomeriggio odierno alla BLM Group Arena, sostenendo una sessione di pesi e tecnica individuale della durata di circa due ore. Sabato mattina l’ultima seduta prima della partenza per Civitanova, dove domenica 4 aprile (ore 17) si giocherà gara 3 della serie di Semifinale. Per Trentino Volley si tratterà della terza partita della sua storia da giocare il giorno di Pasqua; entrambi vittoriosi i precedenti: 31 marzo 2013 (3-0 casalingo su Vibo) e primo aprile 2018 (3-2 interno su Perugia). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Supervolley: copertina di aprile dedicata ad Alessandro Michieletto

    Di Redazione Pallavolo Supervolley è in edicola con il numero di aprile e la storia in copertina è quella di Alessandro Michieletto. Il giovane schiacciatore di Trento è nato come libero e il buon bagher fa parte dell’eredità di papà. Mentre il cambio di ruolo glielo hanno regalato i centimetri. Il resto se lo sta guadagnando giorno per giorno in una Itas Trentino che non ha mai avuto paura di dare fiducia ai giovani. Una crescita repentina, al punto da far entrare il suo nome tra i candidati per una convocazione olimpica. “Io però non sono mai stato in nazionale seniores, mi accontenterei di partecipare ai collegiali. Ma andare a Tokyo con Osmany sarebbe un sogno!”. Da una speranza olimpica all’altra. Quella di Caterina Bosetti, che si è ripresa la scena con numeri da top player ed è tra le osservate speciali di Davide Mazzanti per un posto sul volo per Tokyo. “Sogno di vincere uno scudetto e sono rimasta a Novara per questo motivo. Lavoro ogni giorno per arrivare in nazionale, ma cerco di non parlarne troppo. Preferisco lo faccia il campo”.Uno sguardo al prossimo futuro del volley è la direzione in cui va l’intervista a Giuseppe Manfredi, decimo presidente della storia della Federazione Italiana Pallavolo, che guarda al futuro e applaude l’intesa tra Fivb ed Rcs che vede premiare l’Italia con l’organizzazione della “bolla” di VNL tra Rimini e Bologna. Imperdibili poi le rubriche. Due firme d’eccezione come Simone Giannelli e Miriam Sylla raccontano le vicende di questo 2021 con i loro occhi e le loro parole. E non mancano gli appuntamenti storiche. Se l’intervista doppia metterà uno di fronte all’altro due ex campioni del mondo che si sono allontanati dal mondo della pallavolo, Simona Rinieri e Luca Cantagalli, “Una certa idea di mondo” ci porta a viaggiare nelle passioni dello schiacciatore di Monza Filippo Lanza. Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca alla campionessa paralimpica a Rio, Monica Contrafatto, rispondere alle sue domande. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Simon ingiocabile, ma De Cecco merita il 10

    Di Paolo Cozzi Semifinale stellare a Trento, dove una Civitanova pressoché perfetta impone la legge della sua forza fisica per sradicare la ricezione trentina e riaprire la strada verso la finalissima. A farla da padrone la battuta, con un Simon sontuoso, autore di ben 8 ace e di una prova da standing ovation; ma è tutta la squadra marchigiana a spingere sull’acceleratore e a trovare guizzi importanti, non solo dalla linea dei 9 metri ma anche a muro e in attacco. Trento per due set è in partita, lotta, recupera e rimonta, ma nulla può contro lo strapotere fisico di Simon e qualche errore gratuito nei momenti topici. Serie completamente riaperta, da godersela tutta! E ora veniamo alle pagelle. ITAS TRENTINO Nimir voto 6. Sette ace, quasi riapre il secondo set da solo, ma il 35% in attacco è davvero un numero basso basso per poter tenere accese le speranze dei trentini. La voglia di lottare c’è, mancano un po’ di lucidità e una palla che gli arrivi un po’ più precisa. Giannelli voto 5. Costretto a correre in lungo e in largo per il campo da una ricezione barcollante, a lungo andare perde lucidità e precisione nel palleggio. E così Trento chiude con un mesto 44% di squadra. Lucarelli voto 7. Il migliore dei suoi, regge in ricezione e in attacco si fa trovare pronto quando chiamato in causa. Troppo solo in attacco per poter impensierire la Lube ammirata ieri. Una difesa ad una mano su Leal a metà secondo set potrebbe riaprire il match, ma la doppia in palleggio seguente dà il via al Simon show. Michieletto voto 5. Parte con una diagonale nei tre metri, ma è solo un sussulto in una partita in cui fatica tanto ed è costantemente sotto pressione. Una palla che gli carambola maldestramente addosso a fine secondo set spegne le ultime speranze di Trento. Podrascanin voto 5,5. Poco servito in attacco, questa volta non riesce proprio a leggere il gioco di De Cecco e rincorre le alzate per tutti i tre set. Anche in battuta meno incisivo del solito. Lisinac voto 7. Bene in attacco e anche a muro, ma in una giornata in cui arrivano pochi palloni a Giannelli non riesce ad incidere sull’andamento della partita. Rossini voto 5,5. Tenere le fila della ricezione quando dall’altra parte scagliano dardi infuocati non è facile: ci prova a testa alta, ma anche lui naufraga come tutti i compagni di reparto. Kooy voto 6,5. Entra e dal suo servizio nasce uno dei momenti migliori di Trento. Un lusso averlo in panchina. CUCINE LUBE CIVITANOVA Simon voto 9,5. Otto ace e 100% in attacco ottenuti a suon di clavate… semplicemente ingiocabile. De Cecco voto 10. Sta fermo 15 giorni per Covid (con tutti gli annessi e connessi), torna e sfodera una partita perfetta. Il miglior palleggiatore al mondo, con un talento infinito, capace di dare la tensione giusta a tutti i palloni e smarcare come pochi. Quando gioca così, per i centrali avversari è sofferenza pura (e parlo per esperienza diretta…). Leal voto 7,5. Segnali di ripresa fisica per il cubano, che torna a saltare come un grillo e a sfondare i muri avversari. Peccato per la ricezione dove è un desaparecido. Juantorena voto 6. L’infortunio alla mano di gara 1 lo limita e lo innervosisce parecchio. Allora decide di concentrarsi in ricezione e rendersi utile alla squadra in una maniera diversa. Rychlicki voto 8. Quanto è cresciuto in personalità questo ragazzone lussemburghese! Sempre più nel vivo dell’azione, anche nei momenti caldi del set, e per essere un opposto anche discreto in fase difensiva. Anzani voto 7. Se Simon è il braccio, Simone è la mente della squadra, e guida la sua prima linea in un perfetto ballo di coppia a muro. Prezioso anche in attacco, dove si fa trovare sempre pronto. Balaso voto 8. Difende un paio di parallele di Nimir che avrebbero mandato al Pronto Soccorso chiunque. In gran crescita rispetto a Gara 1, torna a essere il collante della seconda linea marchigiana  LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, gara 2 è della Lube: la serie di semifinale torna subito in parità

    Trento, 1 aprile 2021
    Il fattore campo salto di nuovo nella serie di Semifinale della parte bassa del tabellone dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021. Dopo il successo esterno di domenica sera a Civitanova Marche, l’Itas Trentino questa sera alla BLM Group Arena non è riuscita a prolungare ulteriormente la propria imbattibilità casalinga (che durava da quattro mesi), cedendo in tre set al cospetto della Cucine Lube in gara 2. Il risultato porta in parità le sorti del confronto ed assicura la necessità di gara 4, che si giocherà fra sei giorni a Trento dopo che nel giorno di Pasqua ci sarà di nuovo spazio per un incontro all’Eurosuole Forum (gara 3).Gli ospiti si sono guadagnati il punto del pareggio sfoderando una grande prestazione in fase di break point: attacco (al 56%), muro e soprattutto battuta (11 ace, 8 solo dello scatenato Simon) dei cucinieri hanno messo alle corde i gialloblù, comunque bravi a rispondere colpo su colpo sino al 23-23 del primo set e a recuperare sino al 23-24 un secondo parziale che sul 14-21 sembrava già essere archiviato. Le fiammate di Nimir al servizio (7 ace e 14 punti totali, il migliore dei suoi) e la buona vena realizzativa di Lucarelli e Lisinac, hanno tenuto a galla l’Itas Trentino nella prima parte del match, ma nulla hanno potuto nella seconda, in cui i marchigiani hanno contato anche sull’ottima serata a rete di Rychlicki e Leal.
    Di seguito il tabellino di gara 2 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 giocata stasera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3(23-25, 23-25, 17-25)ITAS TRENTINO: Lisinac 7, Nimir 14, Michieletto 3, Podrascanin 5, Giannelli 1, Lucarelli 9, Rossini (L); Kooy 3, De Angelis, Sosa Sierra 1. N.e. Cortesia, Argenta, Sperotto, Pol.  All. Angelo Lorenzetti.CUCINE LUBE: Juantorena 7, Simon 16, Rychlicki 13, Leal 12, Anzani 7, De Cecco, Balaso (L); Kovar. Marchisio. N.e. Diamantini, Falaschi, Larizza, Hadrava, Yant. All. Gianlorenzo Blengini.ARBITRI: Simbari di Milano e Goitre di Torino.DURATA SET: 29’, 30’, 26’; tot 1h e 25’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 4 muri, 8 ace, 11 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 47% (18%) in ricezione. Cucine Lube: 8 muri, 10 ace, 17 errori in battuta, 2 errori azione, 56% in attacco, 38% (21%) in ricezione. Mvp Simon.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO