consigliato per te

  • in

    La delusione di Bruno Da Re: “Non ho visto la Trento che mi aspettavo”

    Di Redazione È finita in semifinale la corsa dell’Itas Trentino nei Play Off Scudetto: un traguardo comunque importante quello raggiunto dalla squadra di Lorenzetti, ma che di certo non soddisfa la dirigenza di via Trener. Il dg Bruno Da Re esprime chiaramente la sua delusione al Corriere del Trentino: “Dispiace, perché questa squadra era stata costruita per provare a giocarsi la finale. Non ci siamo riusciti per demerito nostro. Negli ultimi dieci giorni non ho visto la Trento che mi aspettavo, dopo Gara 1 abbiamo mollato in tanti fondamentali“. Da Re chiarisce comunque che “gli obiettivi di minima sono stati tutti raggiunti, quindi la stagione è positiva a livello di risultati“. E, naturalmente, non è ancora finita: c’è da giocarsi la Champions League nella Super Final di Verona. “Ci sarebbe tanta voglia di vincerla – commenta il dirigente – ma queste tre settimane di soli allenamenti mi preoccupano. I nostri avversari dello Zaksa resteranno sicuramente in gioco fino alla fine in campionato, noi dovremo ritrovare energie fisiche e mentali, ma non giocare sarà un problema“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento da domani in palestra, tre settimane di allenamenti in vista della Champions

    Di Redazione Conclusa la diciottesima partecipazione ai Play Off Scudetto della propria storia in gara 4 di Semifinale, a partire da venerdì pomeriggio Trentino Volley tornerà ad allenarsi alla BLM Group Arena per dare il via ad un periodo di tre settimane di lavoro che porterà i gialloblù alla Finale di 2021 CEV Champions League – in programma sabato primo maggio all’AGSM Forum di Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle. Senza più partite ufficiali da dover disputare sino a quella data, la formazione di Angelo Lorenzetti avrà tempo per poter lavorare sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista tecnico-tattico e presentarsi nelle migliori condizioni possibili ad un nuovo appuntamento con la storia internazionale del Club di via Trener.In attesa di riprendere l’attività, lo staff ha concesso ai giocatori un giorno e mezzo di riposo per ricaricare le pile e ritrovare entusiasmo e voglia di chiudere nel migliore dei modi una stagione che ha già visto l’Itas Trentino scendere in campo per quarantacinque gare. La quarantaseiesima sarà la più importante in assoluto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Simon stratosferico, Nimir grande assente

    Di Paolo Cozzi Una lucida e fredda Civitanova espugna la BLM Group Arena anche in Gara 4 di semifinale e si conquista il diritto di giocare la Finale Scudetto contro Perugia. Trento parte male, contratta e nervosa e regala in pratica il primo set ai marchigiani; più combattuti il secondo e soprattutto il terzo parziale, ma l’Itas non ha il killer instict, spreca alcune occasioni e, anche se nel finale del terzo trova finalmente il suo gioco, non riesce a riaprire il set e la serie. Per la Lube una crescita impressionante nelle ultime tre partite e la sensazione che il gruppo sia unito e compatto e pronto per la grande impresa. Trento riceve meglio, ma soccombe in tutti gli altri fondamentali: ancora una volta De Cecco si prende la scena al palleggio. ITAS TRENTINO Nimir voto 4. Il grande assente di questa semifinale: 4 errori diretti, 4 muri subiti e una palla, quella di Giannelli, che improvvisamente sembra non essere la sua. Davvero un mistero la sua involuzione, ma va risolto presto perché la finale di Champions si avvicina. Lucarelli voto 7,5. Ci prova fino all’ultimo, chiudendo con un ottimo 63% in attacco, e in ricezione tiene con solidità. A inizio stagione era un punto interrogativo, la chiude invece con un grande punto esclamativo. Giannelli voto 4,5. Serie complicata per il palleggiatore azzurro, che nelle ultime tre gare non riesce mai a prendere per mano la squadra. Alzate scontate e spesso troppo a filo, anche sul 23 pari del terzo set una palla non perfetta porta Lucarelli all’invasione. Da rivedere anche la palla dietro per Nimir. Michieletto voto 7,5. Ritrova serenità e colpi vincenti in un colpo solo, e al suo lungo braccio si aggrappano tante delle speranze trentine. Qualche errore di troppo al servizio, ma bello vedere un giovane italiano esprimersi a questi livelli. Podrascanin voto 5. Per fermare questa Civitanova servirebbe il miglior Potke, ma in attacco è ignorato da Giannelli e a muro non riesce a essere performante come in altre occasioni. Lisinac voto 6,5. Per due set è desaparecido e vede Simon fracassare il taraflex in attacco. Nel terzo trova il giusto feeling e sfrutta tutta la sua fisicità per provare a cambiare le sorti del match, ma è troppo tardi. Rossini voto 6. In ricezione tiene anche bene, ma un paio di palle corte in momenti chiave lo trovano impreparato. CUCINE LUBE CIVITANOVA Juantorena voto 7. La mano fa meno male e l’italo cubano torna a trovare i suoi angoli preferiti, soprattutto nei momenti chiave. Male, molto male in ricezione, dove barcolla davvero tanto. Leal voto 4. Giornata decisamente no, completamente fuori dal gioco dei marchigiani. Rychlicki voto 7. Altra bella prova per l’opposto lussemburghese che si toglie anche lo sfizio di un paio di difese importanti. Mezzo voto in meno perché 5 muri subiti sono però davvero troppi. Simon voto 10. Simon batte Trento 3-0. Semplicemente stratosferico, e quando a muro arriva è notte fonda per tutti. Una prova di forza incredibile che lo incorona nuovamente top player mondiale nel suo ruolo. Anzani voto 6. Partita da osservatore, ma è bravo a farsi trovare pronto quando serve. Yant voto 7. Entra e impatta subito positivamente sulla partita con la sua fisicità. Bene anche in seconda linea, dove non trema nei momenti caldi dei set. De Cecco voto 9. Ancora una gran prova per il palleggiatore argentino: che sia in palleggio o in bagher, una volta che arriva sotto la palla è sinonimo di garanzia al 100%. Se Civitanova è in finale tanto lo deve a lui, che ha recuperato dal Covid-19 a ritmo record. Balaso voto 7. In ricezione tiene bene e guida con sicurezza la seconda linea della Lube. Cresciuto tanto anche in difesa, è pronto per affrontare le bombe di Leon.  LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, la Lube vince gara 4 in tre set e vola in Finale

    Trento, 7 aprile 2021
    La corsa Scudetto dell’Itas Trentino si conclude in gara 4 di Semifinale Play Off. Cedendo stasera nuovamente per 0-3 alla BLM Group Arena gara 4 di semifinale contro la Cucine Lube Civitanova, i gialloblù hanno infatti dovuto lasciare definitivamente il passo agli avversari, terminando qui il proprio percorso nel campionato italiano di SuperLega, ma non quello stagionale, che riserverà ancora l’appuntamento più importante in assoluto: la Finale di 2021 CEV Champions League del primo maggio a Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle.Alla sfida che assegnerà il titolo di Campione d’Europa 2021, Trentino Volley arriverà con alle spalle un lungo periodo di preparazione (più di tre settimane senza partite ufficiali), facendo però tesoro delle tante indicazioni ottenute nel corso della serie di partite appena conclusa contro i marchigiani. Il risultato odierno che ha sigillato il duello è stato anche in questo caso fin troppo severo per Giannelli e compagni, che pure in questa occasione, come accaduto in tutte le precedenti, hanno dimostrato la capacità di lottare per lunghi tratti alla pari contro i biancorossi. La Cucine Lube è stata brava a mettere grande pressione addosso agli avversari sin dalle prime battute del match; pur sbandando, l’Itas Trentino è però rimasta in carreggiata e, dopo aver perso il primo set per 19-25, ha risposto colpo su colpo nei successivi, arrendendosi solo allo sprint con un doppio 23-25. Lucarelli (12 punti col 62% in attacco e due muri), Lisinac (4 block vincenti) e Michieletto (partito dalla panchina ma protagonista di un ottimo ingresso sin dal primo set) sono stati gli ultimi a mollare in una serata in cui il muro avversario ha saputo contenere bene le fiammate di Nimir in attacco.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 giocata stasera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3(19-25, 23-25, 23-25)ITAS TRENTINO: Giannelli 1, Lucarelli 12, Lisinac 9, Nimir 11, Kooy 2, Podrascanin 4, Rossini (L); Michieletto 9, Sosa Sierra, Sperotto, Argenta. N.e. Cortesia, Bristot, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.CUCINE LUBE: Anzani 3, De Cecco 1, Juantorena 15, Simon 17, Rychlicki 12, Leal 2, Balaso (L); Kovar, Marchisio, Yant 4, Diamantini. N.e. Falaschi, Larizza, Hadrava. All. Gianlorenzo Blengini.ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 31’, 30’,, 34’; tot 1h e 28’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 8 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 7 errori azione, 49% in attacco, 51% (33%) in ricezione. Cucine Lube: 9 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 54% in attacco, 37% (13%) in ricezione. Mvp Juantorena.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Posso contare su tutti”. Rychlicki: “C’è poco da cambiare in questa squadra”

    Di Redazione Una netta vittoria in tre set e la Cucine Lube Civitanova vola in finale Scudetto: l’Itas Trentino non riesce, infatti, a trovare il pass per la gara che vale il gradino più alto del podio d’Italia. Le parole dei protagonisti: GIANLORENZO BLENGINI (Cucine Lube Civitanova): “Trento ci ha sempre provato e ha dimostrato di essere una squadra con grandi giocatori che non mollano mai. Questa sera nel terzo set l’Itas è sempre rimasta in gara. Sul nostro fronte Yant sta facendo enormi passi avanti e chance come quella di oggi sono momenti decisivi per la crescita di un atleta. Il ragazzo è rimasto in campo con qualità fornendo l’apporto anche dai nove metri. Non abbiamo solo un sestetto, ma grandi giocatori. Posso contare su di tutti. Ora abbiamo una settimana per prepararci, è oro che cola. Perugia ha più giorni di recupero, ma ora dobbiamo raffreddare la testa, consapevoli che affronteremo i primi classificati della Regular Season. Loro avranno il fattore campo a favore”. ROBERTLANDY SIMON (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo vissuto dei momenti duri nell’arco della stagione, alcuni compagni sono rimasti fermi per il Covid-19 e ci siamo responsabilizzati. Ora giochiamo bene, di squadra, il nostro è un grande gruppo. La Finale con Perugia sarà dura, conosciamo bene il sestetto umbro e sappiamo che ci darà del filo da torcere. Dobbiamo giocare la nostra pallavolo senza pensieri. Abbiamo dimostrato di esserci nei momenti clou. Oggi avevo dall’altra parte della rete un bravissimo centrale come Lisinac, quando riesco a limitare giocatori così forti sono felice. Ora me la vedrò con Solé? Gioco nel campionato più bello del mondo, ci sono tanti campioni”. KAMIL RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova): “La mia prima serie di Semifinale Play Off è andata bene, ora tocca alla mia prima serie di Finale Scudetto. Con Trento siamo partiti male in Gara 1 perché loro erano più aggressivi, ma nei successivi match abbiamo alzato il livello, siamo stati più forti. Non abbiamo centrato la Champions League ma siamo andati fino in fondo negli altri tornei disputati…c’è poco da cambiare in questa squadra. Sono il primo e forse unico lussemburghese del volley italiano, i miei genitori saranno orgogliosi. Il servizio e l’attacco sono i punti di forza di Civitanova e Perugia, sarà una Finale molto interessante sotto questo aspetto”. OSMANY JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova): “Sarà la quarta finale consecutiva per noi. Sono felicissimo di esserci e di quello che ha fatto questo gruppo in rimonta nella serie e questa sera a Trento. Vincere così non era facile. Faccio i complimenti a tutti e soprattutto a Yant, che sembrava un veterano. Abbiamo la possibilità di difendere lo Scudetto. Nella mia carriera ho centrato tanti obiettivi, ma vivrò la serie con Perugia come se fosse l’ultima”. LUCIANO DE CECCO (Cucine Lube Civitanova): “Nella prima gara Trento ci aveva messo in grande difficoltà, poi abbiamo cambiato l’atteggiamento, la formazione in campo e la mentalità nel gestire i momenti difficili. Il risultato è questo. Siamo contenti e felici, andiamo avanti. Ora siamo in Finale. Perugia? Non penso agli avversari, ma penso a godermi la vittoria e da venerdì a preparare la prossima partita per mettere in campo quello che sappiamo fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento espugnata in tre set: la Cucine Lube Civitanova è in finale!

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Per la terza volta consecutiva saranno Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia a giocarsi lo Scudetto: i marchigiani raggiungono gli umbri in finale grazie alla vittoria in Gara 4 sull’Itas Trentino, la seconda della serie di semifinale, sempre per 0-3. Ad eccezione del primo set, dominato dagli ospiti, la partita è per lunghi tratti combattuta, con Trento che nel secondo e nel terzo set guadagna vantaggi anche importanti senza però riuscire a gestirli: si chiude con la Lube che rimonta dal 22-20 e chiude al fotofinish. Per i cucinieri, ancora campioni in carica dopo la mancata assegnazione del titolo 2020, quella che prenderà il via mercoledì 14 aprile sarà la quarta finale di fila. Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 23-25, 23-25)Itas Trentino: Giannelli 1, Lucarelli 12, Lisinac 9, Abdel-Aziz 11, Kooy 2, Podrascanin 4, De Angelis (L), Rossini (L), Michieletto 9, Bristot (L), Sosa Sierra 0, Sperotto 0, Argenta 0. N.E. Cortesia. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 15, Simon 17, Rychlicki 12, Leal 2, Anzani 3, Larizza (L), Marchisio (L), Balaso (L), Kovar 0, Diamantini 0, Yant Herrera 4. N.E. Hadrava, Falaschi. All. Blengini. Arbitri: Boris, Puecher. Note: Durata set: 26′, 29′, 33′; tot: 88′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, a referto in Gara4 di semifinale anche l’azzurrino Alessandro Bristot

    Di Redazione Dalla medaglia d’oro in Wevza Cup con l’Italia Under 17 alla… quarta sfida della serie di Semifinale Play Off Scudetto! Il passo potrebbe apparire lunghissimo ed invece risulterà particolarmente breve per Alessandro Bristot: tutto in appena tre giorni. Sarà infatti il giovanissimo martello di origine bellunese, classe 2005, a completare il roster che l’Itas Trentino presenterà mercoledì 7 aprile alla BLM Group Arena per gara 4 del confronto con la Cucine Lube Civitanova. Un momento indimenticabile per lo schiacciatore da tre anni in forza al vivaio gialloblù, che proprio domenica è stato premiato come miglior attaccante del torneo internazionale vinto a Vibo Valentia con la selezione giovanile azzurra. Come accaduto a Bonatesta in gara 1 e gara 3 e a Pol in gara 2, Bristot vestirà la maglia del secondo libero, entrando di diritto nella storia di Trentino Volley, ancor prima di scendere in campo. Con i suoi 15 anni e undici mesi sarà infatti il giocatore più giovane mai andato a referto in prima squadra in ventun stagioni di attività e la sua festa sarà doppia, visto che proprio il giorno dopo, giovedì 8 aprile, ne compirà sedici. Il primatista di questa particolare classifica sino ad oggi era stato Simone Giannelli, che collezionò la prima presenza in panchina in Serie A1 a sedici anni e nove mesi, in occasione di gara 5 di Finale Scudetto 2013, poi vinta al tie break contro Piacenza. Nella stagione in corso Alessandro (fra i protagonisti della vittoria della Boy League 2018 di Trentino Volley) ha già disputato l’intero campionato di Serie A3 Credem Banca con la maglia dell’UniTrento Volley, dimostrando interessanti potenzialità e la sfrontatezza giusta per affrontare, senza particolari timori reverenziali, giocatori molto più esperti. Se son rose… (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo match ball per la Cucine Lube. Marchisio: “A Trento sarà dura”

    Di Redazione Cucine Lube Civitanova a caccia del pass per la Finalissima dei Play Off Scudetto. Per qualificarsi al turno successivo il sestetto di Gianlorenzo Blengini deve centrare una vittoria esterna domani (mercoledì 7 aprile, ore 20.30, con diretta Rai Sport e Radio Arancia) contro l’Itas Trentino. Avanti 2-1 nella serie di Semifinale contro i gialloblù alla vigilia di Gara 4, proprio come nell’aprile 2019 quando poi i biancorossi s’imposero in tre set tra le mura amiche, Juantorena e compagni cercheranno di chiudere i conti, ma questa volta dovranno farlo lontano dalle Marche, alla BLM Group di Arena, espugnata 3-0 in Gara 2. Si tratta della prima di due “palle match” per Juantorena e compagni, che se non riuscissero a violare per la seconda volta in una settimana la roccaforte trentina si giocherebbero il tutto per tutto nell’eventuale Gara 5, sfida da dentro o fuori che verrebbe giocata domenica 11 aprile (ore 18.00 con diretta Rai Sport e Radio Arancia). Nel confronto di Gara 3, domenica scorsa all’Eurosuole Forum, entrambi i team hanno dovuto fare i conti con un nervosismo palpabile che ha viziato la qualità delle giocate in numerosi frangenti della partita. Sotto di un set in modo piuttosto rocambolesco, la Lube ha sfruttato il calo degli avversari al servizio e, a sua volta, ha aumentato i giri dai nove metri, pur incappando in diversi errori, per poi ricostruire il proprio gioco con i fondamentali di difesa dopo alcuni passaggi a vuoto del reparto offensivo. A fare la differenza è stata anche l’accelerata improvvisa nei momenti clou di Yoandy Leal, MVP del match. Gara 1, domenica 28 marzo 2021 Lube – Trento 2-3 (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15) Gara 2, giovedì 1 aprile 2021 Trento – Lube 0-3 (23-25, 23-25, 17-25) Gara 3, domenica 4 aprile 2021 Lube – Trento 3-1 (25-27, 25-22, 25-17, 25-21) La rivale di giornata: ultima formazione di Trento in Campionato In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Lorenzetti è sceso in campo all’Eurosuole Forum con Giannelli in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, al centro Lisinac e l’ex bandiera biancorossa Podrascanin, di mano l’ex Lube Kooy e Lucarelli, nel ruolo di libero Rossini. Nell’arco del match sono entrati Cortesia, De Angelis, Sosa Sierra e, nel quarto set, anche l’alzatore Sperotto e il posto 4 Michieletto. Parla Andrea Marchisio (Cucine Lube Civitanova): “In avvio di Gara 3 avevamo un buon vantaggio, ma il servizio di Giannelli ci ha creato problemi. L’Itas ha sfruttato la battuta, il suo fondamentale migliore. Nel cuore del secondo set siamo cresciuti nel muro-difesa, ma anche dai nove metri, e con la forza del gruppo abbiamo ribaltato il match. A Trento sarà dura ripetere il capolavoro di Gara 2, ma saremo determinati. Vincere due volte su un campo così difficile è un’impresa nelle nostre corde e ci proveremo“. Parla Marko Podrascanin (Itas Trentino): “Dobbiamo trarre spunto dagli aspetti positivi mostrati nel nostro gioco nel corso di Gara 3; sono tanti nonostante il risultato finale ci abbia condannato. Far valere il fattore campo in questa circostanza è l’unica possibilità che abbiamo per riportare la serie domenica a Civitanova; dobbiamo crederci e lottare fino in fondo perché abbiamo le capacità per riaprire il discorso qualificazione“. Gli arbitri della gara: Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova. Precedenti: sfida numero 81 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Trento 80 volte. I biancorossi hanno vinto 45 volte, i gialloblù si sono imposti in 35 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 8 7 gare – 3 in Semifinale Play Off (2 successi Lube, 1 successo Trento), 2 in Regular Season (1 successo Trento, 1 successo Lube), 2 in Del Monte® Supercoppa (1 successo Trento, 1 successo Lube con successo al Golden Set). Precedenti nei Play Off: sfida numero 16 15 gare – 3 in Semifinale 2020/21 (2 successi Lube, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Lube, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova). Gli ex del match: Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/13, Dick Kooy alla Lube nel 2012/13, Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16. Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Kamil Rychlicki – 16 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Andrea Argenta – 6 punti ai 1600, Srecko Lisinac – 22 punti ai 800 (Itas Trentino), Enrico Diamantini – 9 punti ai 900, Jiri Kovar – 21 punti ai 1800, Kamil Rychlicki – 16 attacchi vincenti ai 1000, Robertlandy Simon – 2 punti ai 1600 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO