consigliato per te

  • in

    Trento, buona la prima! 3-0 su Verona

    Di Redazione Esordio vincente per la Itas Trentino di Angelo Lorenzetti, nel posticipo della prima giornata di Campionato che si è disputato questa sera alla BLM Group Arena di Trento. Dopo un brutto primo set, Verona rientra in partita tenendo testa ai padroni di casa e costringendoli ai vantaggi nel secondo parziale, ma Kaziyski mette a segno il quarto ace personale chiudendo 29-17. Nel terzo set Verona rimane incollata, fino al sorpasso sul finale (20-21), ma non basta. Trento si aggiudica anche il terzo set per 25-23. TabellinoItas Trentino – Verona Volley 3-0 (25-16, 29-27, 25-23)Itas Trentino: Sbertoli 4, Kaziyski 16, Lisinac 12, Pinali 9, Lavia 8, Podrascanin 8, De Angelis (L), Zenger (L), Michieletto 2. N.E. Sperotto, Albergati, D’Heer, Cavuto. All. Lorenzetti. Verona Volley: Spirito 1, Asparuhov 7, Nikolic 3, Jensen 7, Mozic 18, Cortesia 4, Bonami (L), Donati (L), Vieira De Oliveira 0, Qafarena 5, Aguenier 0, Magalini 4. N.E. Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Brancati, Saltalippi. NOTE: Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 4 errori azione, 49% in attacco, 51% (20%) in ricezione. Verona Volley: 7 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 39% in attacco, 42% (23%) in ricezione.  Mvp Kaziyski.Durata set: 25′, 33′, 26′; tot: 84′ RISULTATISir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Itas Trentino-Verona Volley 3-0 (25-16, 29-27, 25-23) Vero Volley Monza-Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar RCM Ravenna 3-1 (25-17, 25-17, 19-25, 27-25) Kioene Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 20-25, 19-25) 09/10/2021 Gioiella Prisma Taranto-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25) Riposa: Allianz Milano CLASSIFICACucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 0, Leo Shoes PerkinElmer Modena 0, Consar RCM Ravenna 0, Gioiella Prisma Taranto 0, Top Volley Cisterna 0, Verona Volley 0, Kioene Padova 0. PROSSIMO TURNODomenica 17/10 ore 18.00Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 15.30; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino ore 20.30; Allianz Milano-Vero Volley Monza; Verona Volley-Sir Safety Conad Perugia; Consar RCM Ravenna-Gioiella Prisma Taranto sab 16/10 ore 18.00; Top Volley Cisterna-Kioene Padova sab 16/10 ore 20.30.Riposa: Leo Shoes PerkinElmer Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Rado Stoytchev: “Contro Trento è come giocare con me stesso…”

    Di Redazione Conto alla rovescia terminato per Verona Volley, che domani scenderà in campo per la sua prima partita in assoluto in Superlega: caso vuole che la sfida di martedì 12 ottobre veda opposti i gialloblu proprio all’Itas Trentino, storica avversaria nel “derby dell’Adige” e, soprattutto, squadra di riferimento nella carriera del tecnico Radostin Stoytchev. “Contro Trento – sorride il coach bulgaro alla vigilia – per me è sempre un po’ come giocare contro me stesso. È una gara molto particolare, dal punto di vista personale ed emozionale. Cosa aspettarsi? Mi piacerebbe vedere che la squadra, nonostante il breve periodo di preparazione, sa già entrare in campo dimostrando una pallavolo fatta bene. Durante l’anno, poi, dobbiamo riuscire a migliorare i nostri fondamentali, ma se fin dalle prime partite dimostreremo già la nostra organizzazione di gioco, sarò soddisfatto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comune di Trento premia Michieletto: “Porto in alto il nome di questa città”

    Di Redazione La settimana che porterà al debutto nel terzo campionato di SuperLega della sua carriera si è aperta con un riconoscimento ufficiale per Alessandro Michieletto. Il giovane schiacciatore dell’Itas Trentino, medaglia d’oro al recente Europeo Seniores e all’ancora più recente Mondiale Under 21 con la maglia azzurra, è stato infatti ricevuto a Palazzo Geremia di Trento dalle più alte cariche cittadine, che hanno voluto premiarlo e riconoscergli il giusto merito pubblico per i recenti grandi risultati ottenuti. Pur essendo originario di Desenzano del Garda, il giocatore è a tutti gli effetti un trentino d’adozione, essendo cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley in cui entrò a far parte ancora nel 2015. “Cerco sempre di portare in alto il nome di questa città che mi ha dato tanto e che mi ha visto crescere” ha spiegato Alessandro Michieletto al momento della consegna dell’omaggio da parte del Sindaco Franco Ianeselli e dell’Assessore allo Sport Salvatore Panetta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il derby dell’Adige: martedì si gioca il posticipo Trento-Verona

    Di Redazione Scatta ufficialmente martedì 12 ottobre alla BLM Group Arena di Trento la ventiduesima stagione di attività di Trentino Volley. La Società gialloblù inaugurerà la sua SuperLega Credem Banca 2021/22 affrontando fra le mura amiche dell’impianto di via Fersina (di nuovo aperto al pubblico) il Verona Volley nel posticipo del primo turno di regular season. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30 (la partita sarà trasmessa live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv). Dopo una preparazione pre-campionato lunghissima, durata cinquanta giorni (la maggior parte dei quali trascorsi a ranghi ridotti), i gialloblù sono pronti ad iniziare il proprio cammino, ripartendo da una rosa che ha modificato ben otto tredicesimi dei suoi effettivi e che quindi si presenta decisamente rinnovata e, al tempo stesso, con i meccanismi di gioco ancora tutti da trovare. Angelo Lorenzetti ha di fatto potuto svolgere solo quattro allenamenti, compreso quello del tardo pomeriggio odierno, col gruppo al completo, ma non cerca alibi. “E’ vero che non abbiamo avuto molto tempo per affinare le intese ma abbiamo ugualmente armi importanti da poter utilizzare per vincere al debutto alla BLM Group Arena. – ha spiegato l’allenatore gialloblù – Vogliamo iniziare il nostro cammino nel miglior modo possibile, ma sappiamo che ci troveremo di fronte ad un avversario molto tosto. Verona ha infatti svolto un buon pre-campionato ed è sicuramente più avanti nello sviluppo della sua idea di gioco”. Il tecnico gialloblù deciderà solo all’ultimo quale assetto utilizzare, tenendo conto che nell’ultimo test match, giocato sabato a Milano, ha provato differenti tipi di formazioni che prevedono anche lo schieramento di tre schiacciatori di ruolo in contemporanea. Sarà un momento speciale per Matey Kaziyski, che tornerà a disputare un match ufficiale con la maglia di Trentino Volley a cinque anni e mezzo di distanza dall’ultima volta, indossando nuovamente la fascia di capitano (lasciata a Birarelli nel 2013) proprio contro la squadra in cui ha giocato sino allo scorso aprile. Il numero uno trentino è già il recordman di punti realizzati in gialloblù 4.945 e in questa stagione può diventare il primatista assoluto anche per quanto riguarda le presenze: attualmente ne conta 334, undici in meno di Colaci e Birarelli che guidano la particolare classifica a quota 345. Nella Verona degli ex, che si presenta a Trento per iniziare il suo nuovo corso (in estate sono cambiati il direttivo societario e buona parte dei giocatori della rosa), c’è ne è uno che inevitabilmente è più atteso di tutti gli altri: Raphael Vieira De Oliveira. Il quarantaduenne palleggiatore brasiliano, in gialloblù fra il 2009 e 2013 – periodo in cui ha inanellato 182 presenze, 300 punti personali vincendo da protagonista 12 titoli – è infatti alla sua prima partita da avversario alla BLM Group Arena. Aveva già sfidato Trentino Volley nel corso del Mondiale per Club 2014 (quando vestì la maglia dell’Al Rayan) e aveva ritrovato il clima del PalaTrento nel corso della stessa estate, quando il suo Brasile disputò un’amichevole contro l’Italia. Il match di martedì avrà però tutto un altro sapore rispetto a quelle circostanze, anche perché prima della gara la Società lo omaggerà per quanto fatto nelle sue stagioni trentine. Raphael sarà uno dei punti di forza della formazione scaligera che può contare su altri volti noti come quello del centrale Lorenzo Cortesia (ceduto in prestito proprio a fine mercato) e come quello della coppia di tecnici Stoytchev e Simoni, ma anche su tanti giocatori al debutto nel campionato italiano, come il promettente schiacciatore sloveno Mozic, il centrale serbo Nikolic e l’opposto albanese Qafarena. La spina dorsale della squadra è però ancora una volta composta dal libero Bonami, dal centrale Aguenier, dall’opposto Jensen, dal palleggiatore Spirito e dallo schiacciatore Asparuhov. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano già in palla, 3-0 nel test congiunto contro l’Itas. Le parole di Pizza e Lorenzetti

    Di Redazione All’Allianz Cloud l’allenamento congiunto con l’Itas Trentino termina 3-0 per Milano con due set supplementari, vinti uno da Trento (14-25) e l’altro vinto da Milano (25-23). Primo allenamento a ranghi completi per coach Roberto Piazza, che vede esordire sul campo anche il giovane talento al palleggio Paolo Porro. Bilancio positivo per la compagine ambrosiana che si porta a casa il test con l’Itas Trentino per 3-0 (4-1) con i seguenti parziali: 25-22, 25-16, 25-19 (14-25, 25-23). Queste le parole di Piazza (coach di Milano) a fine allenamento: “È stato un buon allenamento, avevamo bisogno di allenarci insieme. È stato anche il primo allenamento con Paolo Porro e abbiamo giocato con tutti gli effettivi. Abbiamo incontrato una formazione come quella di Trento, anche loro un pelino indietro perché hanno avuto Michieletto sempre via, un giocatore che per loro sarà molto importante. Oggi ho visto tante cose buone e tanti spunti su cui lavorare, soprattutto nelle fasi di transizione e quando siamo in grado con la battuta di guadagnarci delle distanze sulla rete dagli avversari. Possiamo essere soddisfatti di un buon allenamento, nulla più di questo”. “Avevamo iniziato il test match in maniera promettente, prima di trovare delle difficoltà in fase di cambiopalla che hanno un po’ incastrato il nostro gioco – ha spiegato Angelo Lorenzetti, coach dell’Itas –. Pur avendo creato diverse situazioni interessanti in fase di break point, non siamo riusciti a riprendere gli avversari e poi ci siamo persi nel secondo set. Nel terzo parziale invece ci siamo ritrovati, pur non trovando quel ritmo adatto a vincere la frazione. Era il nostro primo test al completo della stagione, sapevamo che di cose da sistemare ce ne sono tante, ma è altrettanto vero che il campionato inizia per noi fra due giorni e dovremo trovare subito delle contromosse per ottenere il risultato. Ci serve maggiore determinazione, specialmente in attacco, e la capacità di leggere e capire le circostanze, soprattutto nella fase di cambiopalla per non concedere troppo all’avversario”.La Powervolley resterà a guardare (turno di riposo) in questa prima giornata di SuperLega, mentre l’Itas esordirà martedì 12 ottobre, ore 20.30, contro Verona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione chiusa con i cinque set giocati a Milano sul campo dell’Allianz

    Milano, 9 ottobre 2021
    L’Itas Trentino manda in archivio il suo pre-campionato con i cinque set disputati questo pomeriggio all’Allianz Cloud di Milano nell’allenamento congiunto con i padroni di casa della Powervolley (a riposo nel primo turno del campionato). Il test match in terra meneghina ha visto i gialloblù cedere per 1-4 al termine di quasi due ore di test match in cui i locali hanno mostrato maggior brillantezza fisica e più risolutezza in attacco.L’Itas Trentino aveva iniziato l’amichevole col piglio giusto (8-4, 16-14), accusando però in seguito un calo in ricezione e a rete nella parte finale del primo set e durante l’intero seconda parziale. Nei restanti parziali la contesa si è spesso protratta sul punto a punto, ad eccezione del quarto periodo, vinto nettamente dall’Itas Trentino. Nel corso della sessione Lorenzetti ha sperimentato più soluzioni tattiche, trovando in Pinali (12 punti col 50%) e Lavia (best scorer gialloblù con 17 palloni vincenti, il 48% in attacco e tre ace) gli elementi più continui. Molto positiva anche la prestazione di Michieletto, a segno 9 volte in due set col 73% a rete (8 su 11) e una battuta punto.“Avevamo iniziato il test match in maniera promettente, prima di trovare delle difficoltà in fase di cambiopalla che hanno un po’ incastrato il nostro gioco – ha spiegato al termine dell’allenamento congiunto di Milano l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Pur avendo creato diverse situazioni interessanti in fase di break point, non siamo riusciti a riprendere gli avversari e poi ci siamo persi nel secondo set. Nel terzo parziale invece ci siamo ritrovati, pur non trovando quel ritmo adatto a vincere la frazione. Era il nostro primo test al completo della stagione, sapevamo che di cose da sistemare ce ne sono tante, ma è altrettanto vero che il campionato inizia per noi fra due giorni e dovremo trovare subito delle contromosse per ottenere il risultato. Ci serve maggiore determinazione, specialmente in attacco, e la capacità di leggere e capire le circostanze, soprattutto nella fase di cambiopalla per non concedere troppo all’avversario”.La settima ed ultima settimana di preparazione pre-campionato si concluderà domenica sera alla BLM Group Arena con un allenamento con palla sul campo centrale che possa preparare nel miglior modo possibile l’esordio casalingo in SuperLega: martedì 12 ottobre, ore 20.30. Diretta Volleyball World Tv e Radio Dolomiti.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 4-1(25-22, 25-16, 25-19, 14-25, 25-23)ALLIANZ MILANO: Djokic 5, Chinenyeze, 11, Patry 19, Jaeschke 20, Piano 4, Porro 5, Pesaresi (L); Maiocchi 5, Romanò 11, Mosca 2. N.e. Staforini, Ishikawa, Daldello. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Pinali 12, Kaziyski 7, Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 17, Lisinac, 4, Zenger (L); Sperotto, Michieletto 9, D’Heer 6, Cavuto 9, De Angelis (L), Albergati 5. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 23’, 19’, 21’, 18’, 22; tot. 1h e 43’.NOTE: Allianz Milano: 8 muri, 8 ace, 22 errori in battuta, 8 errori azione, 50% in attacco, 51% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 5 errori azione, 50% in attacco, 53% (18%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Caccia alla Lube, Modena e Perugia in pole

    Di Paolo Cozzi Dopo la scorpacciata di volley estivo, prima con un’Olimpiade da cancellare e poi con un Europeo da libro Cuore, è giunto finalmente il momento di alzare il sipario e dare via alla Superlega 2021-2022. Tanti cambi di casacca, nuovi sogni e nuove ambizioni, ma anche nuovi equilibri da ricreare per i nostri top team che da sabato saranno chiamati a dare la caccia alla Lube, ultima vincitrice dello Scudetto. Ma sarà ancora Civitanova la favorita? O le gerarchie sono destinate a cambiare? Intanto godiamoci la riapertura dei palazzetti (anche se parziale, purtroppo…) e torniamo ad inondare di calore e passione le nostre domeniche! Cucine Lube Civitanova 4 stelle e mezza. Qualche dubbio sui campioni in carica ce l’ho: il neo acquisto Lucarelli deve ancora dimostrare di valere i livelli del partente Leal, Zaytsev arriva da una estate complicata e una operazione al ginocchio – non sarà facile essere subito determinante al rientro – e sua maestà Juantorena ha una primavera in più sulle spalle…. Vero che De Cecco si è consacrato (e non ce n’era bisogno) nell’estate giapponese, ma Simon e il giovane Garcia Fernandez da soli rischiano di non bastare. Temibile sulle gare secche, sembra meno corazzata in un campionato lungo e stancante. Foto Modena Volley Leo Shoes Modena 5 stelle. Non sono un amante delle squadre fatte da tante figurine messe assieme, e Modena in questi anni ne è l’emblema, con continui cambi di strategia che però durano un battito di ciglia, anziché progetti lungimiranti. Però ammetto che il fascino di Bruno, Ngapeth e Nimir insieme è tanto, e se Giani riuscirà a trovare la quadra ci sarà da divertirsi. Penso poi che Leal sia il colpo dell’anno senza alcun dubbio, dopo che a Civitanova è stato capace di caricarsi tutti sul suo braccione… Riuscirà a scaldare anche i cuori dei modenesi? Qualche dubbio sulla coppia di centrali, non tanto per il loro apporto in attacco quanto sulla fase di muro, autentico punto debole della squadra. Sir Safety Conad Perugia 5 stelle. La grande delusa della scorsa stagione riparte da Grbic per tornare a regnare in Italia e in Europa. L’estate ci rida un Leon tornato sulla terra, ma sicuramente desideroso di tornare ad alzare trofei. L’ingaggio di Giannelli è di quelli che spostano equilibri, Rychlicki sarà poco appariscente ma è ottimo terminale offensivo, Solé al centro una garanzia. Qualche dubbio ce l’ho su Anderson, che da anni non gioca un grande campionato, ma la panchina è ricca di talento e potenza. Se il nuovo coach riuscirà a tenere tranquillità nell’ambiente, sempre un po’ fumantino, ne vedremo delle belle. Itas Trentino Itas Trentino 4 stelle. Sembrava sul punto di smobilitare tutto, invece ancora una volta l’accoppiata Mosna-Da Re ci ha regalato una squadra ricca di esperienza, talento e speranze. Le chiavi della regia sono in mano a Sbertoli, enfant prodige milanese chiamato al salto definitivo nel volley che conta. In banda un trio di giovani terribili come Lavia, Michieletto e Pinali, fenomenali in nazionale al loro primo vero anno da protagonisti conclamati: reggeranno la pressione oppure San Kaziyski da Sofia vestirà ancora una volta i panni da super atleta? Al centro la saracinesca a muro è chiuso dal duo serbo Podrascanin–Lisinac, centimetri e potenza al servizio di Lorenzetti. Peccato solo non essere riusciti ad accalappiare il libero Danani, che sarebbe stato la ciliegina sulla torta. Vero Volley Monza 3 stelle e mezza. Reduce dalla sua miglior stagione in Superlega, la compagine monzese cambia due laterali su tre e la sensazione è che potrebbe non andare a migliorare. Grozer arriva da un anno opaco e molti infortuni: riuscirà a ritrovare continuità e numeri? Il giovane Davyskiba ha fatto vedere buoni numeri, ma manca una valida alternativa. Orduna saprà mantenere quel gioco spumeggiante che lo ha contraddistinto l’anno scorso, soprattutto al centro, dove Galassi è certamente il miglior attaccante italiano? Nelle mani di coach Eccheli una macchina che dovrà trovare fiducia strada facendo. foto Claudio Cavalli Gas Sales Bluenergy Piacenza 4 stelle. Un’altra squadra uscita male dalla passata stagione ha investito a tutto campo per rinforzare sia il sestetto titolare, sia la panchina. Ottima la scelta del palleggiatore con la medaglia d’oro olimpica Brizard; mi piace molto anche Lagumdzija, giovane ma già affidabile ad alti livelli. Se al centro c’è abbondanza, sperando che Holt torni anche in campionato su livelli che non tocca da molto, in banda c’è curiosità su Rossard, l’anno scorso autentica rivelazione a Vibo. In attesa del recupero di Russell, spazio per il giovane Recine, e non dimentichiamo che in panchina c’è Stern, bomber della Slovenia ammirata all’Europeo. Insomma il materiale c’è, ora tocca a Bernardi dare un’identità di intenti che l’anno scorso è mancata completamente. Allianz Milano 3 stelle e mezza. Chinenyeze è un gran colpo, i campioni olimpici sono due, ma in banda la squadra senza Maar e Urnaut perde molto, e appare un po’ troppo leggerina. Coraggiosa la scelta di puntare sul talento del giovane Porro, ma rischia di essere un salto troppo grande anche per lui, soprattutto in una piazza che dopo qualche anno ha bisogno di colmare il gap con le prime. La panchina è giovane, con Romanò su tutti in rampa di lancio, però mancano cambi al duo Jaeschke–Ishikawa. Insomma, a Piazza il compito di tirare fuori da questo gruppo il 110%. Ma non mi stupirei se il tecnico milanese, grande studioso di tattica e premiato come miglior allenatore della Superlega, trovasse una soluzione innovativa per far coesistere insieme Patry e Romanò. foto Tonno Callipo Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 4 stelle. La squadra è completamente rinnovata e dovrà essere riassemblata da capo a piedi da Baldovin, ma il tecnico veneto ha dimostrato di essere un grande coach e di saper ottenere il massimo dai suoi ragazzi. Se il trio brasiliano Douglas Souza–Mauricio Borges–Flavio arriverà desideroso di mettersi in mostra, ecco che a Vibo si potrà tornare a sognare quella semifinale play off sfiorata e sognata l’anno scorso. Curiosità anche per Nishida, opposto non altissimo ma gran saltatore, alle prese con la sua prima esperienza all’estero. Saitta non è forse il mio palleggiatore preferito, ma ha dimostrato di essere in gran sintonia con il suo allenatore e di fare sempre la scelta tattica giusta. Verona Volley 2 stelle e mezza. Squadra che perde il suo leader Kaziyski e ancora una volta da la sensazione di aver abbondantemente mancato il salto di qualità che si apprestava a fare ormai qualche stagione fa. In regia ancora fiducia a Spirito, ma in panchina c’è quel Raphael che insieme a coach Rado Stoytchev ha alzato tanti trofei a Trento anni fa… Per il resto si punta su Asparuhov e sulla voglia di Cortesia di continuare il suo percorso di crescita. Jensen come opposto è discreto, continuo a pensare però (senza voler offendere nessuno) che al posto del danese avrei visto bene Romanò… Consar RCM Ravenna 1 stella. La squadra è ai nastri di partenza, e questa è la notizia positiva, però coach Zanini dovrà davvero spremere i suoi giocatori fino al limite per provare a centrare una salvezza che pare utopia. Dal palleggio ai centrali, passando per le due bande, sono tutti giocatori alla prima esperienza da titolari in Superlega: basterà il mancino Klapwijk a garantire potenza e qualità? Foto Pallavolo Padova Kioene Padova 2 stelle e mezza. Come sempre linea giovane e spazio ai tanti ragazzi di qualità per il club patavino che spera nel boom di Bottolo per tirarsi in fretta fuori dalle zone calde della classifica. Piacciono la coppia rodata di centrali e il giovane Loeppky, davvero ottimo a Ravenna la scorsa stagione. Qualche dubbio sull’asse Zimmermann–Linus Weber, un po’ perché il palleggiatore sembra non amare molto il gioco al centro e un po’ per l’inesperienza dell’opposto, che dovrà essere uomo chiave nei momenti caldi del match. Da scoprire la panchina, quasi tutta frutto della cantera veneta. Top Volley Cisterna 3 stelle. Dopo i patemi dello scorso anno, passato perennemente a languire sul fondo, la squadra si è molto rinnovata a partire dall’allenatore e sembra pronta a far dimenticare l’annus horribilis. La classe di Baranowicz e la voglia di emergere del giovane Rinaldi sono punti fermi di una squadra che potrà contare anche sull’esperienza di Maar e su un duo di centrali devastante a muro. Szwarc opposto è una bella scommessa, ma l’anno scorso è stato uno dei pochi (anche se da centrale) a salvarsi nel grigiore della squadra pontina. Gioiella Prisma Taranto 2 stelle e mezza. La neopromossa ha avuto la fortuna di trovare un palleggiatore esperto come Falaschi per provare ad inseguire una salvezza non certo scontata. A coach Di Pinto l’arduo compito di rivitalizzare Sabbi e Randazzo, magari alternando quest’ultimo con il giovane Gironi. Bene l’acquisto di Joao Rafael, giocatore che sarà importantissimo nell’economia della stagione, e bene anche la coppia di centrali, che potrebbero consentire a Falaschi di variare un po’ il gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Tradizione, dinamicità e brillantezza: ecco le divise da gioco Erreà Sport 2021/22

    Trento, 7 ottobre 2021
    Tradizione, dinamicità e brillantezza cucite addosso alla nuova Trentino Volley: le divise da gioco che gli atleti dell’Itas Trentino vestiranno a partire da martedì 12 ottobre, giorno del debutto in SuperLega contro Verona, si distinguono immediatamente per questo tipo di peculiarità.Completamente ridisegnate dall’agenzia Prima Pubblicità rispetto al recente passato e realizzate da Erreà Sport (sponsor tecnico dal 2006), le due maglie da gioco offrono continuità dal punto di vista cromatico ma anche evidente innovazioni.I richiami distintivi alla gloriosa storia del Club e alla simbologia del territorio sono presenti nei colori scelti; bianca la prima divisa, gialloblù la seconda. L’elemento di novità sta tutto nel motivo che caratterizzano entrambe: una fantasia di piccole geometrie triangolari tono su tono. “In particolare il giallo vi entra come un fascio di luce – spiega Lucia Dallago di Prima Pubblicità – . Il pattern scelto, che caratterizza l’intera corporate della stagione 2021/22, risulta dinamico, brillante e capace di valorizzare i marchi dei molti sponsor e partner presenti sulle divise da gara”.Lo stesso pattern viene ripreso anche sulla maglia del libero – di colore rosso come il marchio di  Poli che la griffa dal 2014 – ma con una cromatura differente, scelta per valorizzare ulteriormente la partnership con lo storico sponsor.Tutti i capi, dalla vestibilità semiaderente, sono confezionati da Erreà Sport che ha utilizzato un tessuto tecnico, ideale per il volley, realizzato con pregiati filati elasticizzati che favoriscono massima estensibilità del capo. Leggerezza, confort e morbidezza ed eccezionale resistenza; sono queste le principali caratteristiche dell’ “Oeko Tex” impiegato per realizzare il capo dallo storico partner gialloblù.A partire da fine ottobre le divise saranno in vendita presso gli uffici di Trentino Volley, in via Trener e nella sezione store del sito ufficiale cliccando www.trentinovolley.it/store.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteVerona chiude il preseason con un successo, battuta Padova 3-2 al Forum LEGGI TUTTO