consigliato per te

  • in

    Filippo Volandri è il nuovo Capitano di Davis dell’Italia. Dopo 20 anni termina l’era Barazzutti

    Filippo Volandri nella foto

    Il Consiglio Federale della FIT ha nominato questo pomeriggio Filippo Volandri nuovo capitano della squadra di Coppa Davis.
    Volandri, che dal 2018 ricopre anche l’incarico di Direttore Tecnico Nazionale, subentra a Corrado Barazzutti, il cui mandato è scaduto lo scorso 31 dicembre. Barazzutti è stato capitano di Coppa Davis ininterrottamente per 20 anni.
    “Il tennis italiano sarà sempre grato a Corrado Barazzutti per lo straordinario contributo offerto al nostro movimento prima da giocatore e poi da tecnico – ha detto il presidente della FIT Angelo Binaghi – Così come facemmo grazie a lui nel 2001, voltando pagina per procedere al totale rinnovamento dirigenziale, tecnico ed etico della Federazione, abbiamo ritenuto che la recente fase di eccezionale sviluppo del nostro Settore Tecnico maschile fosse la più adatta per procedere a un nuovo cambiamento in ottica futura”.
    “A Corrado – ha proseguito Binaghi – va il nostro ‘grazie’ più sincero per i risultati che ha ottenuto e per l’esempio che ha saputo dare a giocatrici e giocatori italiani per due decenni. A Filippo Volandri va l’augurio di proseguire sulla panchina azzurra l’ottimo lavoro che sta svolgendo già da qualche anno, assieme a tutto lo staff tecnico federale, per favorire e coordinare la crescita dei nuovi talenti tricolori”.
    “Ringrazio il Consiglio Federale per la fiducia riposta in me – ha detto il neocapitano Filippo Volandri – In questo momento così importante nella mia carriera di tecnico un grazie altrettanto sentito va poi a Corrado, che nel 2001, appena nominato capitano, mi fece debuttare in Coppa Davis nonostante fossi ancora un ragazzo. Spero di riuscire a onorare quanto lui questo ruolo”.
    Su Instagram: “In questa foto esordisco in Coppa Davis e realizzo uno dei miei sogni,da oggi ne divento il capitano!!un onore e una grande responsabilità!!!ringrazio @_federtennis per la possibilità e @corradobarazzutti_official per avermi fatto esordire e per avermi insegnato molto.
    Il Consiglio Federale ha anche espresso l’auspicio che Barazzutti voglia continuare con un diverso incarico la propria collaborazione con la FIT. LEGGI TUTTO

  • in

    Le italiane nel circuito ITF: i numeri del 2020. Tre titoli per Federica di Sarra, un successo per Spigarelli e Spiteri

    Federica Di Sarra nella foto

    Sui campi in terra battuta di Monastir è in corso di svolgimento, in queste ore, l’ultimo torneo della stagione per quanto concerne il circuito ITF (l’unica italiana ai nastri di partenza è Arianna Zucchini).
    In un anno fortemente caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, con diversi problemi causati a giocatori e giocatrici non solo dal punto di vista tennistico ma anche sul piano logistico per il trasferimento alle varie sedi dei tornei, la miglior tennista azzurra a livello ITF è stata Federica Di Sarra, capace di conquistare tre titoli a Trieste, Tarvisio e Ortisei. La trentenne, attuale n.327 del ranking WTA, precede in questa speciale classifica di piazzamenti nel circuito ITF Martina Spigarelli, che nel mese di febbraio ha raggiunto due finali, vincendo un torneo ad Heraklion contro Martina Colmegna, la quale ha terminato il 2020 con due sconfitte negli atti decisivi.

    La terza ed ultima tennista azzurra capace di conquistare una vittoria a livello ITF è stata Dalila Spiteri, vittoriosa a febbraio in un $15.000 disputato ad Heraklion (Grecia). Verena Meliss e Camilla Rosatello, invece, chiudono la stagione con una finale persa a testa. Di seguito la panoramica completa.
    FEDERICA DI SARRA (3 TITOLI)AGOSTO – W15 Trieste (Italia) – b. Camilla Rosatello (ITA) 6-0 6-1SETTEMBRE – W25 Tarvisio (Italia) – b. Maryna Zanevska (BEL) 3-6 6-3 6-4NOVEMBRE – W15 Ortisei (Italia) – b. Kathinka Von Deichmann (LIE) 6-3 6-3
    MARTINA SPIGARELLI (1 TITOLO – 1 FINALE)FEBBRAIO – W15 Heraklion (Grecia) – b. Martina Colmegna (ITA) 6-2 6-2FEBBRAIO – W15 Heraklion (Grecia) – vs Dalila Spiteri (ITA) 4-6 1-6
    DALILA SPITERI (1 TITOLO)FEBBRAIO – W15 Heraklion (Grecia) – b. Martina Spigarelli (ITA) 6-4 6-1
    MARTINA COLMEGNA (2 FINALI)FEBBRAIO – W15 Heraklion (Grecia) – vs Martina Spigarelli (ITA) 2-6 2-6NOVEMBRE – W15 Heraklion (Grecia) – vs Andreea Rosca (ROU) 0-6 1-6
    VERENA MELISS (1 FINALE)FEBBRAIO – W15 Cancun (Messico) – vs Ingrid Gamarra Martins (BRA) 7-6(4) 5-7 4-6
    CAMILLA ROSATELLO (1 FINALE)AGOSTO – W15 Trieste (Italia) – vs Federica Di Sarra (ITA) 0-6 1-6 LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: le gare di Playoff potrebbero essere rinviate al mese di aprile

    Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto nella foto

    Lo spostamento in avanti della data d’inizio degli Australian Open non permetterà il regolare svolgimento dei Play-Off della Billie Jean King Cup (nuovo nome con cui è chiamata la Fed Cup) nel weekend del 5-6 febbraio 2021. Inizialmente previsti per il 17 e 18 aprile 2020, tutti gli otto incontri sono stati in un primo momento spostati al febbraio del prossimo anno a causa dell’emergenza Coronavirus ma ora subiranno un ulteriore rinvio: secondo i media olandesi, le sfide si potrebbero giocare nel mese di aprile.

    Tra le formazioni partecipanti ci sarà anche l’Italia, impegnata in trasferta sul campo della Romania. Le vincenti di ogni incontro disputeranno le qualificazioni per le Finals del 2022 mentre le compagini sconfitte saranno retrocesse nel Group I sempre a partire dal 2022.
    PLAYOFF POLONIA vs  BRASILE GRAN BRETAGNA vs  MESSICO SERBIA vs CANADA LETTONIA vs  INDIA GIAPPONE vs  UCRAINA ROMANIA vs  ITALIA ARGENTINA vs  KAZAKISTAN OLANDA vs  CINA LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Europeo U18 maschile: le dirette streaming della 2a Giornata

    Di Redazione
    Oggi va in scena a Lecce e Marsicovetere la seconda giornata del Campionato Europeo under 18 maschie, in programma in Italia sino al 13 settembre. Le gare saranno trasmesse in diretta sula canale youtube della Fipav.
    Di seguito il programma di oggi:
    Pool I (Marsicovetere, Potenza) 
    ore 17 Bulgaria-Turchia
    [embedded content]
    ore 20 Italia-Belgio
    Pool II (Lecce)
    ore 17 Polonia-Germania
    [embedded content]
    ore 20 Bielorussia-Rep.Ceca
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in Italia il Campionato Europeo U18 maschile. Domani il sorteggio

    Di Redazione
    La Confederazione Europea di pallavolo, sulla base dei documenti forniti dalla Federazione Italiana Pallavolo e dalle autorità nazionali, ha confermato all’Italia l’organizzazione del Campionato Europeo under 18, che si svolgerà a Marsicovetere e Lecce dal 5 al 13 settembre 2020.     
    La priorità della Fipav e della CEV sarà ovviamente quella di tutelare il benessere e la salute di tutti i partecipanti alla rassegna continentale U18, attraverso un rigoroso e dettagliato protocollo concordato con la CEV.  
    Domani mattina (ore 10) si svolgerà il sorteggio dell’Europeo under 18 maschile.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2021: ufficializzati i calendari per il torneo olimpico

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati oggi dalla FIVB i calendari dei tornei olimpici di pallavolo di Tokyo 2020, che come noto si svolgeranno il prossimo anno.
    Gli azzurri di Chicco Blengini (Pool A), medaglia d’Argento a Rio 2016, disputeranno il match inaugurale contro il Canada (24/7, ore 02.00) per poi affrontare nell’ordine: Polonia (26/7, ore 7.20), Giappone (28/7, ore 12.40), Iran (30/7, ore 12.40) e Venezuela (1/8, ore 9.25).
    Le azzurre di Davide Mazzanti (Pool B) faranno il loro esordio contro la Russia (25/7, ore 02.00) e dopo se la vedranno con: Turchia (27/7, ore 9.25), Argentina (29/7, ore 02.00), Cina (31/7, ore 14.45) e Stati Uniti (2/8, ore 04.05).
    La fase preliminare del torneo maschile si concluderà domenica 1 agosto, seguita dai quarti di finale in programma martedì 3, mentre le semifinali si disputeranno giovedì 5. Le finali che assegneranno le medaglie sono fissate per sabato 7 agosto: ore 6.30 italiane quella 3°-4°, ore 14.15 la finale che assegnerà l’Oro.        
    La fase a gironi femminile terminerà lunedì 2 agosto, seguita poi dai quarti di finale (mercoledì 4) e dalle semifinali (venerdì 6). Le partite per le medaglie andranno in scena domenica 8 agosto: alle ore 2:00 italiane la finale per il Bronzo e alle ore 6.30 il match per l’Oro.
    L’ordine dei quarti di finale e delle semifinali sarà definito dopo la conclusione del turno preliminare e dei quarti di finale, al fine di garantire il massimo pubblico nei diversi paesi che trasmetteranno i Giochi Olimpici.
    Tutte le partite dei tornei olimpici di pallavolo si svolgeranno presso l’Ariake Arena, impianto di nuovissima costruzione, inaugurato nelle scorse settimane.
    Torneo Maschile (orari italiani)
    24 luglioItalia – Canada ore 02.00
    26 luglioItalia – Polonia ore 07.20
    28 luglioItalia – Giappone ore 12.40
    30 luglioItalia – Iran ore 12.40
    1 agostoItalia – Venezuela ore 09.25
    Torneo Femminile (orari italiani)
    25 luglioItalia – Russia ore 02.00
    27 luglioItalia – Turchia ore 09.25
    29 luglioItalia – Argentina ore 02.00
    31 luglioItalia – Cina ore 14.45
    2 agostoItalia – Stati Uniti ore 04.05
    I GIRONI
    MASCHILE         Pool A: Giappone, Polonia, Italia, Canada, Iran e Venezuela.     Pool B: Brasile, Stati Uniti, Russia, Argentina, Francia, Tunisia.                   
    FEMMINILE        Pool A: Giappone, Serbia, Brasile, Corea del Sud, Repubblica Dominicana, Kenya.      Pool B: Cina, Stati Uniti, Russia, Italia, Argentina, Turchia.
    A questo link è disponibile il calendario completo dei Giochi Olimpici QUI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO