consigliato per te

  • in

    Campionato Europeo U18 maschile: le dirette streaming della 2a Giornata

    Di Redazione
    Oggi va in scena a Lecce e Marsicovetere la seconda giornata del Campionato Europeo under 18 maschie, in programma in Italia sino al 13 settembre. Le gare saranno trasmesse in diretta sula canale youtube della Fipav.
    Di seguito il programma di oggi:
    Pool I (Marsicovetere, Potenza) 
    ore 17 Bulgaria-Turchia
    [embedded content]
    ore 20 Italia-Belgio
    Pool II (Lecce)
    ore 17 Polonia-Germania
    [embedded content]
    ore 20 Bielorussia-Rep.Ceca
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in Italia il Campionato Europeo U18 maschile. Domani il sorteggio

    Di Redazione
    La Confederazione Europea di pallavolo, sulla base dei documenti forniti dalla Federazione Italiana Pallavolo e dalle autorità nazionali, ha confermato all’Italia l’organizzazione del Campionato Europeo under 18, che si svolgerà a Marsicovetere e Lecce dal 5 al 13 settembre 2020.     
    La priorità della Fipav e della CEV sarà ovviamente quella di tutelare il benessere e la salute di tutti i partecipanti alla rassegna continentale U18, attraverso un rigoroso e dettagliato protocollo concordato con la CEV.  
    Domani mattina (ore 10) si svolgerà il sorteggio dell’Europeo under 18 maschile.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2021: ufficializzati i calendari per il torneo olimpico

    Di Redazione
    Sono stati ufficializzati oggi dalla FIVB i calendari dei tornei olimpici di pallavolo di Tokyo 2020, che come noto si svolgeranno il prossimo anno.
    Gli azzurri di Chicco Blengini (Pool A), medaglia d’Argento a Rio 2016, disputeranno il match inaugurale contro il Canada (24/7, ore 02.00) per poi affrontare nell’ordine: Polonia (26/7, ore 7.20), Giappone (28/7, ore 12.40), Iran (30/7, ore 12.40) e Venezuela (1/8, ore 9.25).
    Le azzurre di Davide Mazzanti (Pool B) faranno il loro esordio contro la Russia (25/7, ore 02.00) e dopo se la vedranno con: Turchia (27/7, ore 9.25), Argentina (29/7, ore 02.00), Cina (31/7, ore 14.45) e Stati Uniti (2/8, ore 04.05).
    La fase preliminare del torneo maschile si concluderà domenica 1 agosto, seguita dai quarti di finale in programma martedì 3, mentre le semifinali si disputeranno giovedì 5. Le finali che assegneranno le medaglie sono fissate per sabato 7 agosto: ore 6.30 italiane quella 3°-4°, ore 14.15 la finale che assegnerà l’Oro.        
    La fase a gironi femminile terminerà lunedì 2 agosto, seguita poi dai quarti di finale (mercoledì 4) e dalle semifinali (venerdì 6). Le partite per le medaglie andranno in scena domenica 8 agosto: alle ore 2:00 italiane la finale per il Bronzo e alle ore 6.30 il match per l’Oro.
    L’ordine dei quarti di finale e delle semifinali sarà definito dopo la conclusione del turno preliminare e dei quarti di finale, al fine di garantire il massimo pubblico nei diversi paesi che trasmetteranno i Giochi Olimpici.
    Tutte le partite dei tornei olimpici di pallavolo si svolgeranno presso l’Ariake Arena, impianto di nuovissima costruzione, inaugurato nelle scorse settimane.
    Torneo Maschile (orari italiani)
    24 luglioItalia – Canada ore 02.00
    26 luglioItalia – Polonia ore 07.20
    28 luglioItalia – Giappone ore 12.40
    30 luglioItalia – Iran ore 12.40
    1 agostoItalia – Venezuela ore 09.25
    Torneo Femminile (orari italiani)
    25 luglioItalia – Russia ore 02.00
    27 luglioItalia – Turchia ore 09.25
    29 luglioItalia – Argentina ore 02.00
    31 luglioItalia – Cina ore 14.45
    2 agostoItalia – Stati Uniti ore 04.05
    I GIRONI
    MASCHILE         Pool A: Giappone, Polonia, Italia, Canada, Iran e Venezuela.     Pool B: Brasile, Stati Uniti, Russia, Argentina, Francia, Tunisia.                   
    FEMMINILE        Pool A: Giappone, Serbia, Brasile, Corea del Sud, Repubblica Dominicana, Kenya.      Pool B: Cina, Stati Uniti, Russia, Italia, Argentina, Turchia.
    A questo link è disponibile il calendario completo dei Giochi Olimpici QUI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex capitano azzurro Emanuele Birarelli dà l’addio al volley giocato

    Di Redazione
    L’annuncio è stato dato oggi con un’intervista rilasciata a “La Gazzetta dello Sport”: Emanuele Birarelli dopo più di vent’anni di attività lascia la pallavolo giocata ma non il mondo del volley. Il 39enne centrale nato a Senigallia l’8 febbraio 1981, che con la nazionale ha collezionato 216 presenze, intraprenderà la carriera di procuratore.
    Dopo Cristian Savani e Alessandro Fei, dunque, un altro pezzo di storia della maglia azzurra, dice basta. Con la maglia della nazionale “Bira” annovera nel suo personale palmarès, tra le altre, due medaglie olimpiche (Londra, Rio) e due argenti europei (2011 – 2013).
    Proprio agli ultimi Giochi Olimpici di Rio 2016, da capitano, il suo ricordo più bello: ”A Rio de Janeiro, da capitano – ha dichiarato a la Rosea –  è stato un qualcosa di unico, il culmine della mia carriera. È vero, abbiamo perso quella finale ma, in quei venti giorni avevamo la sensazione di essere invincibili.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA: gli Stati Uniti dominano con 40 giocatrici in Top-300, segue la Russia a 24. L’Italia non arriva a quota dieci

    Camila Giorgi è la prima italiana nel ranking WTA

    Analizziamo la classifica WTA di singolare dal punto di vista delle varie nazioni: gli Stati Uniti comandano in lungo e in largo con ben quaranta giocatrici posizionate in Top-300, ben diciassette di queste si trovano tra le prime cento. Al secondo posto della classifica troviamo la Russia, mentre a chiudere il podio è l’Australia.
    Sono solo otto, invece, le tenniste italiane tra le prime trecento del mondo: Giorgi e Paolini le due Top-100, seguite da Gatto-Monticone, Trevisan, Cocciaretto, Errani, Di Giuseppe e Caregaro.
    CLASSIFICA PER NUMERO DI GIOCATRICI IN TOP-300:40 – STATI UNITI (17 Top-100)24 – RUSSIA (7 Top-100)16 – AUSTRALIA (9 Top-200)15 – CINA (5 Top-100)14 – ROMANIA (5 Top-100)13 – FRANCIA (4 Top-100)12 – GERMANIA (5 Top-100)11 – REPUBBLICA CECA (8 Top-100)10 – SPAGNA (4 Top-100), GIAPPONE (3 Top-100)9 – SVIZZERA (2 Top-100)8 – BELGIO (6 Top-200), UCRAINA (3 Top-100), ITALIA (2 Top-100: Giorgi, Paolini)7 – GRAN BRETAGNA (2 Top-100), SERBIA (3 Top-200)6 – OLANDA (1 Top-10), POLONIA (2 Top-50), SLOVACCHIA (1 Top-100)5 – CANADA (2 Top-200), CROAZIA (2 Top-30)4 – KAZAKISTAN (3 Top-100), BIELORUSSIA (2 Top-100), SLOVENIA (2 Top-100), BULGARIA (2 Top-200), UNGHERIA (1 Top-100)3 – GRECIA (1 Top-20), LETTONIA (2 Top-50), TAIPEI (1 Top-100), TURCHIA (1 Top-200)2 – ARGENTINA, AUSTRIA (1 Top-200), BRASILE, GEORGIA, LUSSEMBURGO, MESSICO, ESTONIA (2 Top-100)1 – CILE, COLOMBIA, DANIMARCA, EGITTO, INDIA, COREA DEL SUD, LIECHTENSTEIN, NORVEGIA, PARAGUAY, MONTENEGRO (1 Top-100), THAILANDIA, SVEZIA (1 Top-50), PORTO RICO (1 Top-100), TUNISIA (1 Top-50) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: dodici francesi in Top-100. Italia al terzo posto dietro alla Spagna di Nadal

    Salvatore Caruso nella foto

    Analizziamo nel dettaglio la Top-100 del Ranking ATP di singolare: la Francia può contare su ben dodici giocatori tra i primi cento del mondo, il numero uno transalpino è Gael Monfils mentre il 12° è l’attuale n.95 Gregoire Barrere. Al secondo posto della classifica per nazioni troviamo la Spagna di Rafael Nadal e Roberto Bautista Agut, seguita a ruota dall’Italia e dagli Stati Uniti.
    FRANCIA – 12: Monfils (9), Paire (22), Mannarino (38), Humbert (42), Tsonga (49), Gasquet (50), Simon (54), Pouille (58), Chardy (59), Herbert (71), Moutet (75), Barrere (95)SPAGNA – 9: Nadal (2), Bautista Agut (12), Carreno Busta (25), Ramos-Vinolas (41), Verdasco (52), Andujar (53), Lopez (56), Davidovich Fokina (97), Carballes Baena (99)ITALIA – 8: Berrettini (8), Fognini (11), Sonego (46), Sinner (73), Mager (79), Travaglia (86), Seppi (88), Caruso (100)STATI UNITI – 8: Isner (21), Fritz (24), Opelka (39), Querrey (45), Sandgren (55), Paul (57), Johnson (63), Tiafoe (81)SERBIA – 5: Djokovic (1), Lajovic (23), Krajinovic (32), Kecmanovic (47), Djere (80)AUSTRALIA – 5: De Minaur (26), Kyrgios (40), Millman (43), Thompson (64), Duckworth (83)GERMANIA – 4: Zverev (7), Struff (34), Kohlschreiber (74), Koepfer (92)ARGENTINA – 4: Schwartzman (13), Pella (35), Londero (62), Delbonis (78)CANADA – 4: Shapovalov (16), Auger-Aliassime (20), Raonic (30), Pospisil (93)GIAPPONE – 4: Nishikori (31), Nishioka (48), Sugita (87), Uchiyama (90)RUSSIA – 3: Medvedev (5), Rublev (14), Khachanov (15)GRAN BRETAGNA – 3: Evans (28), Edmund (44), Norrie (77)AUSTRIA – 2: Thiem (3), Novak (85)SVIZZERA – 2: Federer (4), Wawrinka (17)CILE – 2: Garin (18), Jarry (89)CROAZIA – 2: Coric (33), Cilic (37)KAZAKISTAN – 2: Bublik (51), Kukushkin (91)UNGHERIA – 2: Balazs (76), Fucsovics (84)GRECIA – 1: Tsitsipas (6)BELGIO – 1: Goffin (10)BULGARIA – 1: Dimitrov (19)GEORGIA – 1: Basilashvili (27)POLONIA – 1: Hurkacz (29)NORVEGIA – 1: Ruud (36)URUGUAY – 1: Cuevas (60)SLOVENIA – 1: Bedene (61)REPUBBLICA CECA – 1: Vesely (65)PORTOGALLO – 1: Joao Sousa (66)MOLDAVIA – 1: Albot (67)SVEZIA – 1: Mikael Ymer (68)BIELORUSSIA – 1: Gerasimov (69)COREA DEL SUD – 1: Kwon (70)LITUANIA – 1: Berankis (72)BRASILE – 1: Monteiro (82)BOLIVIA – 1: Dellien (94)SLOVACCHIA – 1: Martin (96)SUDAFRICA – 1: Lloyd Harris (98) LEGGI TUTTO