consigliato per te

  • in

    VNL 2021: i risultati della terza giornata del torneo maschile. Brasile al comando

    Di Redazione È terminata ieri la prima “tre giorni” della bolla della Volleyball Nations League Maschile. L’Italia ha rimediato un’altra sconfitta questa volta contro la Serbia in quattro set. I giovani azzurri guidati da Valentini hanno dimostrato una crescita rispetto alla prime due uscite ma ancora ci sarà da lavorare. Continua invece a marcia spedita il Brasile che chiude a punteggio pieno con tre vittorie su altrettante gare, con il successo nell’ultimo turno per 3-1 sul Canada. In seconda posizione la Francia vittoriosa sull’Australia. Cade invece la Russia al tie break con il Giappone. Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Risultati week 1 (3a giornata) 30 maggioAustralia-Francia 1-3 (26-28, 25-20, 14-25, 23-25)Olanda-Iran 0-3 (18-25, 23-25, 28-30)Germania-Bulgaria 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 30-28, 15-11)Russia-Giappone 2-3 (26-28, 28-26, 25-20, 21-25, 14-16)USA-Argentina 3-1 (23-25, 25-21, 25-15, 25-19)Canada-Brasile 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 25-27)Polonia-Slovenia 1-1 (22-25, 25-23, 19-25, 23-25)Serbia-Italia 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18) Classifica: Brasile (3V, 9p.); Francia (3V, 8p.); Giappone (3V, 7p.); Russia (2V, 7p.); Polonia, Slovenia, Germania, USA, Serbia (2V, 6p.); Bulgaria (1V, 4p); Canada, Iran (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Italia, Australia, Argentina (0V, 0p.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Non è facile correre così, ma è il nostro lavoro”

    SCARPERIA – Marc Marquez chiude anticipatamente il Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Dopo pochi giri, il Cabroncito finisce fuori pista e cade, non riuscendo a proseguire la gara. Durante l’intervista ai microfoni di Sky Sport, però, il pensiero va soprattutto alla tragica scomparsa di Jason Dupasquier di poche ore prima: “Non è facile perdere un compagno del paddock – commenta . Un’ora prima ricevi la notizia, fai un minuto di silenzio e poi devi fare la gara. Ma è un rischio che noi piloti ci prendiamo. Non è facile, è molto dura, ma voglio mandare un grande abbraccio al team di Dupasquier e alla sua famiglia”. 
    Sulla gara di oggi
    Marquez si sofferma poi sulla sua gara di oggi, terminata dopo pochi giri: “La mia caduta? Fisicamente sono contento, perché durante il weekend mi aspettavo molto peggio. Quello che non volevo era finire la gara troppo presto, perché ho bisogno di fare giri e chilometri sulla moto. Una caduta come quella di oggi si è vista spesso, però è stata colpa mia, sono andato io all’interno nella curva 2, e quando ho fatto il cambio di direzione ho avuto il contatto. E’ un incidente di gara, per fortuna non è successo niente. Per me il fine settimana è stato positivo, mentre per il motociclismo è stato disastroso”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Quartararo domina e vince al Mugello. Out Bagnaia, Rossi 10°

    SCARPERIA – Fabio Quartararo vince il Gran Premio d’Italia, sesto appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese, dopo la caduta di Pecco Bagnaia, va in fuga e chiude con un vantaggio enorme su Miguel Oliveira, secondo dopo una serie di controlli che appurano che sia il portoghese che Joan Mir, terzo, hanno oltrepassato i limiti della pista. Questo il podio della gara di oggi, ai piedi del quale c’è Johann Zarco, quarto davanti a Brad Binder. Oltre a quella di Bagnaia, cadute rilevanti di Marc Marquez e Alex Rins, mentre Franco Morbidelli va largo ed è in fondo. Decimo Valentino Rossi in rimonta.
    La gara
    Inizio scoppiettante al Mugello, dove Pecco Bagnaia fa valere la potenza della sua Ducati e scavalca Quartararo. Più indietro rischiano tanto Marc Marquez e Franco Morbidelli. Alla fine il Cabroncito finisce fuori pista con la moto a terra ed è costretto al ritiro, mentre l’italo-brasiliano va nella ghiaia e, pur ripartendo, comincia dal fondo. Dopo poco arriva anche la caduta di Pecco Bagnaia, che cede nuovamente la testa a Quartararo e non può concludere la gara. Uno zero che pesa per il ducatista, il quale fino a oggi aveva un solo punto di ritardo da Quartararo. Il francese, invece, ci mette poco a seminare gli inseguitori, e già a metà gara è praticamente certo di una vittoria che arriva e gli consente una grande fuga nel campionato. LEGGI TUTTO