Italia
Subterms
consigliato per te
- in Motori
F1, Gp Italia: Bottas davanti a tutti in qualifica, quarta fila per la Ferrari
MONZA – La qualifica del Gran Premio d’Italia viene conquistata da Valtteri Bottas. Sul circuito di Monza è il pilota della Mercedes a far segnare il miglior tempo nella seconda sessione di giornata dopo le prove libere 1: il finlandese partirà dunque dalla prima casella nella sprint race di domani, al fianco del compagno di box Lewis Hamilton, a sua volta in prima fila. Max Verstappen si mette in terza posizione con la sua Red Bull mentre Lando Norris precede Daniel Ricciardo e si aggiudica la seconda fila. La quarta fila si tinge di rosso con Carlos Sainz e Charles Leclerc, rispettivamente settimo e ottavo. Chiude la top-10 un buon Antonio Giovinazzi con la sua Alfa Romeo.
I risultati delle qualifiche
PRIMA FILA1 Valtteri Bottas (Mercedes)2 Lewis Hamilton (Mercedes)
SECONDA FILA3 Max Verstappen (Red Bull)4 Lando Norris (McLaren)
TERZA FILA5 Daniel Ricciardo (McLaren)6 Pierre Gasly (AlphaTauri)
QUARTA FILA7 Carlos Sainz (Ferrari)8 Charles Leclerc (Ferrari)
QUINTA FILA9 Sergio Perez (Red Bull)10 Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo)
SESTA FILA11 Sebastian Vettel (Aston Martin)12 Lance Stroll (Aston Martin)
SETTIMA FILA13 Fernando Alonso (Alpine)14 Esteban Ocon (Alpine)
OTTAVA FILA15 George Russell (Williams)16 Nicholas Latifi (Williams)
NONA FILA17 Yuki Tsunoda (AlphaTauri)18 Mick Schumacher (Haas)
DECIMA FILA19 Robert Kubica (Alfa Romeo)20 Nikita Mazepin (Haas) LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Gp Italia: Bottas il più veloce in qualifica, Sainz 7°
MONZA – Valtteri Bottas è il più veloce nella qualifica del Gran Premio d’Italia. Sul circuito di Monza è il pilota della Mercedes a far segnare il miglior tempo nella seconda sessione di giornata dopo le prove libere 1: il finlandese partirà dunque dalla prima casella nella sprint race di domani, al fianco del compagno di box Lewis Hamilton, a sua volta in prima fila. Max Verstappen si mette in terza posizione con la sua Red Bull mentre Lando Norris precede Daniel Ricciardo e si aggiudica la seconda fila. La quarta fila si tinge di rosso con Carlos Sainz e Charles Leclerc, rispettivamente settimo e ottavo. Chiude la top-10 un buon Antonio Giovinazzi con la sua Alfa Romeo.
La griglia di partenza
PRIMA FILA1 Valtteri Bottas (Mercedes)2 Lewis Hamilton (Mercedes)
SECONDA FILA3 Max Verstappen (Red Bull)4 Lando Norris (McLaren)
TERZA FILA5 Daniel Ricciardo (McLaren)6 Pierre Gasly (AlphaTauri)
QUARTA FILA7 Carlos Sainz (Ferrari)8 Charles Leclerc (Ferrari)
QUINTA FILA9 Sergio Perez (Red Bull)10 Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo)
SESTA FILA11 Sebastian Vettel (Aston Martin)12 Lance Stroll (Aston Martin)
SETTIMA FILA13 Fernando Alonso (Alpine)14 Esteban Ocon (Alpine)
OTTAVA FILA15 George Russell (Williams)16 Nicholas Latifi (Williams)
NONA FILA17 Yuki Tsunoda (AlphaTauri)18 Mick Schumacher (Haas)
DECIMA FILA19 Robert Kubica (Alfa Romeo)20 Nikita Mazepin (Haas) LEGGI TUTTO - in Motori
F1: Hamilton comanda le libere 1 a Monza, Sainz 7°. Leclerc 11°
MONZA – E’ di Lewis Hamilton il miglior tempo nelle prove libere 1 al Gran Premio d’Italia, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di Formula 1. Il pilota britannico, sul circuito di Monza, stampa il crono di 1:20.926 e precede il rivale della Red Bull Max Verstappen. Terzo tempo per l’altra Mercedes di Valtteri Bottas. Molto bene l’Aston Martin in queste FP1, con Lance Stroll quarto e Sebastian Vettel sesto. In mezzo ai due troviamo l’AlphaTauri di Pierre Gasly, mentre la Ferrari di Carlos Sainz è al settimo posto.
Leclerc fuori dai primi dieci
Ottavo tempo per la Alpine di Fernando Alonso, mentre a chiudere la top ten troviamo la McLaren di Daniel Ricciardo e la Red Bull di Sergio Perez. Solo undicesimo l’altro ferrarista Charles Leclerc, che proverà a rientrare tra i primi già nella qualifica in programma nel tardo pomeriggio. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, prove libere 1 Gp Italia: Hamilton davanti a Verstappen, Sainz settimo
MONZA – Lewis Hamilton è il più veloce nella prima sessione di prove libere al Gran Premio d’Italia, quattordicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota britannico, sul circuito di Monza, stampa il crono di 1:20.926 e precede il rivale della Red Bull Max Verstappen. Terzo tempo per l’altra Mercedes di Valtteri Bottas. Molto bene l’Aston Martin in queste FP1, con Lance Stroll quarto e Sebastian Vettel sesto. In mezzo ai due troviamo l’AlphaTauri di Pierre Gasly, mentre la Ferrari di Carlos Sainz è al settimo posto.
Leclerc indietro
Ottavo tempo per la Alpine di Fernando Alonso, mentre a chiudere la top ten troviamo la McLaren di Daniel Ricciardo e la Red Bull di Sergio Perez. Solo undicesimo l’altro ferrarista Charles Leclerc, che proverà a rientrare tra i primi già nella qualifica in programma nel tardo pomeriggio. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Leclerc: “Sarebbe bello vedere Verstappen vincere il Mondiale”
MONZA – Charles Leclerc si prepara al Gran Premio d’Italia a Monza, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di Formula 1. Il monegasco sa che al momento le possibilità di vittoria della Ferrari sono poche, ma afferma di essere fiducioso sulla crescita: “La Ferrari io la vedo come un sogno – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Se do il 100% le cose andranno bene, ma non voglio pensarci troppo perché altrimenti avverto troppa pressione. L’unica cosa che mi fa sognare è la vittoria. Questo weekend non stiamo giocando per il successo, anche se tutto può succedere. Sulla carta però è difficile”. “Stiamo battagliando per delle posizioni che non ci fanno sognare in questo momento. Nel team c’è la motivazione e ci servirà quando lotteremo per il titolo. Mi mancano le sfide lì davanti”.
Su Monza
“Verstappen sta dimostrando di poter stare lì davanti, sarebbe bello vedere un giovane vincere il Mondiale – ha aggiunto Leclerc -. Ma io anche voglio vincere il titolo con la Ferrari. Sainz? Sta facendo un grande lavoro ed è molto bello averlo qui. Ciò che facciamo fuori dalla pista ci rende molto forti. Quando leviamo il casco siamo amici e abbiamo una buona relazione. Tutta la nuova generazione di pilota sa creare un’amicizia fuori dalla macchina”. Poi qualche parola su Monza e sull’atmosfera: “Questa mattina sono uscito dall’hotel e c’erano centinaia di persone, è bellissimo venire qua. Riceviamo tanto supporto in tutto il mondo, ma l’accoglienza a Monza è imparagonabile. Quando scendo in pista e vedo tutta questa gente, mi carica ‘a bestia’. Non vedo l’ora di essere in macchina questo weekend”. LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Leclerc: “Voglio vincere un titolo con la Ferrari”
MONZA – “La Ferrari io la vedo come un sogno. Se do il 100% le cose andranno bene, ma non voglio pensarci troppo perché altrimenti avverto troppa pressione. L’unica cosa che mi fa sognare è la vittoria. Questo weekend non stiamo giocando per il successo, anche se tutto può succedere. Sulla carta però è difficile”. Queste le parole di Charles Leclerc ai microfoni di Sky Sport in vista del Gran Premio d’Italia, quattordicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco sa che al momento le possibilità di vittoria della Ferrari sono poche, ma afferma di essere fiducioso sulla crescita: “Stiamo battagliando per delle posizioni che non ci fanno sognare in questo momento. Nel team c’è la motivazione e ci servirà quando lotteremo per il titolo. Mi mancano le sfide lì davanti”.
Su Verstappen
“Verstappen sta dimostrando di poter stare lì davanti, sarebbe bello vedere un giovane vincere il Mondiale – ha aggiunto Leclerc -. Ma io anche voglio vincere il titolo con la Ferrari. Sainz? Sta facendo un grande lavoro ed è molto bello averlo qui. Ciò che facciamo fuori dalla pista ci rende molto forti. Quando leviamo il casco siamo amici e abbiamo una buona relazione. Tutta la nuova generazione di pilota sa creare un’amicizia fuori dalla macchina”. Poi qualche parola su Monza e sull’atmosfera: “Questa mattina sono uscito dall’hotel e c’erano centinaia di persone, è bellissimo venire qua. Riceviamo tanto supporto in tutto il mondo, ma l’accoglienza a Monza è imparagonabile. Quando scendo in pista e vedo tutta questa gente, mi carica ‘a bestia’. Non vedo l’ora di essere in macchina questo weekend”. LEGGI TUTTO - in Volley
Michieletto parla già da leader: “Imparo dai grandi, questo gruppo sarà vincente”
Di Redazione Se ancora ce ne fosse bisogno, per Alessandro Michieletto questi Campionati Europei sono il palcoscenico della definitiva consacrazione, se non proprio dell’investitura a leader (è stato il migliore in campo contro la Bulgaria) di un gruppo giovane che vuole crescere in salute sotto la guida di De Giorgi per tornare lì, in alto, dove l’Italia del volley maschile deve stare. Lui di anni ne ha ancora 19, ma convive con l’etichetta del predestinato ormai da tempo: figlio d’arte di Riccardo, giocatore dal valore indiscusso e dirigente altrettanto vincente in quel di Trento, dove Alessandro è cresciuto e si è affermato conquistando presto sia un posto in prima squadra che in nazionale. “Mio padre mi segue sempre – racconta Michieletto sulle colonne del Corriere dello Sport -. Abbiamo un ottimo rapporto e lui è sempre molto diretto con me. Mi consiglia, mi spiega le situazioni di gioco, mi dice sempre di dare tutto e stringere i denti quando serve. E così credo d’aver fatto fin qui”. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto in questa lunga estate azzurra tra Olimpiadi ed Europei. Due rassegne che possono far tremare le gambe a molti giocatori, soprattutto a questa età. Un rischio che però Michieletto ha e sta affrontando come sempre a modo suo “con grande tranquillità e spensieratezza. Se non si è spensierati – racconta – si lascia spazio alle tensioni e alle emozioni, che poi giocano brutti scherzi. La serenità mi aiuta anche ad essere sempre concentrato, cerco sempre di giocare divertendomi”. Osmany Juantorena e Alessandro Michieletto Pensieri e parole da veterano, ma come detto la personalità e la mentalità di Michieletto ormai non sorprendono più. Così come la consapevolezza che il suo percorso di crescita è appena iniziato e la voglia di imparare è ancora tanta: “Da sempre guardo tutti per apprendere il più possibile i segreti dei grandi giocatori – continua -. Pur non avendo mai avuto in camera il poster di nessuno, sono tanti quelli a cui mi ispiro. Li osservo da vicino e da lontano e spero di poter fare tanta strada apprendendo qualcosa da tutti loro”. Non fa nomi Michieletto, così come quando si parla di sogni ammette di averne, ma di non voler specifica quali “perché, come si dice, i sogni stanno in un cassetto ed è lì che devono rimanere finché non si realizzano”. Ci sarà un titolo europeo nel cassetto di Michieletto? Presto o tardi, lo scopriremo lungo il percorso di una carriera che, ne siamo certi, sarà ricca di successi. Anche in nazionale. “Siamo giovani, ma abbiamo tanta voglia di fare qualcosa di importante. E credo che abbiamo tutte le carte in regola per riuscirci”. (fonte: Corriere dello Sport) LEGGI TUTTO