consigliato per te

  • in

    Mondiali Basket, posticipato il volo degli Azzurri per l'Islanda

    BOLOGNA – A causa delle condizioni meteorolgiche non buone sui cieli islandesi, il volo che deve portare la Nazionale di basket nell’isola nordeuropea è stato posticipato a domani mercoledì 23 febbraio. La partenza è programmata per la mattinata. Il CT Meo Sacchetti ha comunque scelto i 13 Azzurri che voleranno in Islanda e che oggi pomeriggio sosterranno una sessione di allenamento presso il PalaDozza a Bologna: Amedeo Della Valle; Niccolò Mannion; Paul Biligha; Stefano Tonut; Diego Flaccadori; Amedeo Vittorio Tessitori; Matteo Spagnolo; Raphael Gaspardo; Matteo Imbrò; Michele Vitali; Davide Alviti; Nicola Akele; Alessandro Pajola. Sullo stesso argomentoNazionale, Sacchetti chiama 16 giocatori per la doppia sfida con l’IslandaNazionali

    Procida, Totè e Udom hanno lasciato momentaneamente il raduno

    Sono stati autorizzati a lasciare il raduno, ma rimanendo a disposizione per la partita di domenica prossima, gli atleti Gabriele Procida, Leonardo Totè e Mattia Udom. Nella giornata di domani lo staff tecnico effettuerà l’ultimo “taglio” in vista della gara, la terza della prima fase di qualificazione alla Fiba World Cup 2023. Il match contro l’Islanda si disputerà giovedì 24 febbraio ad Hafnarfjordur alle ore 21.00 italiane (le 20.00 locali). Venerdì mattina il rientro in Italia per preparare la gara di ritorno in programma domenica 27 febbraio al PalaDozza di Bologna alle 20.30. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma sportiva Eleven Sports e su Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale, i convocati di Sacchetti per l'Islanda: c'è Mannion

    MILANO – Il countdown sta per terminare. Da lunedì 21 febbraio tornerà a radunarsi la Nazionale in vista dei due decisivi impegni contro l’Islanda, sulla via che porta alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si giocherà il prossimo anno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine. Il Commissario Tecnico Meo Sacchetti ha diramato la lista dei 16 convocati che si ritroveranno a Bologna per poi partire alla volta di Hafnarfjordur, sede della prima sfida con l’Islanda in programma giovedì 24 febbraio alle ore 21.00 italiane. Il match di ritorno in Italia è previsto per domenica 27 febbraio al PalaDozza di Bologna alle ore 20.30.Sullo stesso argomentoNazionali basketFiba World Cup 2023, qualificazioni: Azzurri verso la doppia sfida con l’Islanda

    La lista

    Gli Azzurri: #00 Amedeo Della Valle, #1 Niccolò Mannion, #6 Paul Biligha, #7 Stefano Tonut, #12 Diego Flaccadori, #16 Amedeo Vittorio Tessitori, #18 Matteo Spagnolo, #19 Raphael Gaspardo, #20 Mattia Udom, #21 Matteo Imbrò, #31 Michele Vitali, #34 Leonardo Totè, #44 Davide Alviti, #45 Nicola Akele, #50 Gabriele Procida, #54 Alessandro Pajola. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale, Sacchetti chiama 16 giocatori per la doppia sfida con l'Islanda

    MILANO – É ormai tutto pronto per la doppia sfida tra Italia e Islanda, sfida valide per la qualificazione alla prossima Fiba World Cup, il Mondiale che che si giocherà il prossimo anno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine. La prima partita è in programma in Islanda,a Harnarfjordur, giovedì 24 febbraio alle ore 21.00 italiane. Il match di ritorno in Italia è previsto per domenica 27 febbraio al PalaDozza di Bologna alle ore 20.30. Sacchetti ha chiamato 16 giocatori: torna in lista Mannion, Si rivedono anche Amedeo Della Valle e Paul Biligha. Le novità sono Matteo Imbrò, 3 presenze in amichevole tra il 2012 e il 2016 e Leonardo Totè, in cerca della sua prima apparizione con la Senior.Sullo stesso argomentoQualificazioni Fiba World Cup 2023: al via vendita biglietti per gare AzzurriNazionali

    Presenti anche Pajola e Tessitori

    Questo l’elenco completo degli Azzurri che sfideranno gli islandesi:  #00 Amedeo Della Valle, #1 Niccolò Mannion, #6 Paul Biligha, #7 Stefano Tonut, #12 Diego Flaccadori, #16 Amedeo Vittorio Tessitori, #18 Matteo Spagnolo, #19 Raphael Gaspardo, #20 Mattia Udom, #21 Matteo Imbrò, #31 Michele Vitali, #34 Leonardo Totè, #44 Davide Alviti, #45 Nicola Akele, #50 Gabriele Procida, #54 Alessandro Pajola. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiba World Cup 2023, qualificazioni: Azzurri verso la doppia sfida con l'Islanda

    L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica. La squadra del CT Meo Sacchetti è chiamata a fare risultato nel doppio confronto per consolidare la classifica del girone H, che vede in testa la Russia a punteggio pieno dopo i due successi nella “finestra” di novembre proprio contro Azzurri (92-78 a San Pietroburgo) e islandesi (89-65 sempre a San Pietroburgo). La vittoria dell’Italia al Forum di Milano contro i Paesi Bassi (75-73) è stata determinante per agguantare il secondo posto in una graduatoria resa incerta dall’exploit islandese in terra olandese (77-79). Gli Azzurri si ritroveranno a Bologna il 21 febbraio per poi partire il 22 alla volta di Hafnarfjordur, terza città più grande dell’Islanda a una ventina di chilometri dalla Capitale Reykjavík. Sarà la prima volta per la nostra Nazionale sull’isola e la seconda contro la formazione di casa, già affrontata durante la fase a gironi dell’EuroBasket 2015 a Berlino (vittoria 71-64). Ricco di storia invece il rapporto tra la Nazionale e Bologna, in special modo al PalaDozza, inaugurato (con la denominazione PalaAzzarita) dall’Italbasket il 12 settembre 1956 contro la Polonia (70-54).In tutto 26 partite giocate a Basket City (due alla Sala Borsa nel 1947 contro la Francia e nel 1954 contro la Spagna) con un bilancio di 13 vittorie e 13 sconfitte. L’ultima il 14 settembre 2018, quando l’Italia batté ancora la Polonia 101-82 nelle qualificazioni al Mondiale 2019.  

    INFO TICKETING ITALIA-ISLANDA (PalaDozza Bologna, 27 febbraio – ore 20.30)

    Grandinata Nannetti/Calori 

    20€ intero 

    15€ ridotto Under 14/Over 65

    Omaggio Under 6 

    Distinti Graziano/Azzarita 

    30€ intero 

    25€ ridotto Under 14/Over 65

    Omaggio Under 6 

    Tribuna/Poltronissima Graziano/Azzarita 

    50€ intero 

    45€ ridotto Under 14/Over 65

    Omaggio Under 6 

    Parterre Azzarita/Graziano 100€

    In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, sarà consentito accedere all’evento esclusivamente ai possessori di green pass “rafforzato”.

    Il calendario del girone H

    26 novembre 2021

    Paesi Bassi-Islanda 77-79

    Russia-Italia 92-78

    29 novembre 2021

    Italia-Paesi Bassi 75-73

    Russia-Islanda 89-65

    La classifica*

    Russia 4 (2/0)

    Italia 3 (1/1)

    Islanda 3 (1/1)

    Paesi Bassi 2 (0/2)

    *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

    24 febbraio 2022

    Islanda-Italia

    Russia-Paesi Bassi

    27 febbraio 2022

    Italia-Islanda

    Paesi Bassi-Russia

    1° luglio 2022

    Islanda-Paesi Bassi

    Italia-Russia

    4 luglio 2022

    Paesi Bassi-Italia

    Islanda-Russia

    Tutte le finestre

    Prima fase

    1 – 22/30 novembre 2021

    2 – 21 febbraio/1° marzo 2022

    3 – 27 giugno/5 luglio 2022

    Seconda fase

    1 – 22/30 agosto 2022

    2 – 7/15 novembre 2022

    3 – 20/28 febbraio 2023

    Tutti i gironi

    Gruppo A

    Serbia, Slovacchia, Belgio, Lettonia

    Gruppo B

    Bielorussia, Gran Bretagna, Grecia, Turchia

    Gruppo C

    Croazia, Svezia, Finlandia, Slovenia

    Gruppo D

    Israele, Germania, Estonia, Polonia

    Gruppo E

    Francia, Portogallo, Ungheria, Montenegro

    Gruppo F

    Bosnia Erzegovina, Lituania, Bulgaria, Repubblica Ceca

    Gruppo G

    Georgia, Macedonia del Nord, Spagna, Ucraina

    Gruppo H

    Russia, Paesi Bassi, Islanda, Italia

    Il format del Mondiale 2023

    Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

    La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024

    Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, la prima sfida degli Europei 2022 sarà contro l'Estonia

    ROMA – La Fiba ha reso noto oggi il calendario degli Europei in programma l’anno prossimo, che vedrà giocarsi uno dei gironi della prima fase al Mediolanum Forum di Milano. La prima partita dell’edizione numero 41 sarà a Tbilisi, in Georgia, il prossimo primo settembre e si scontreranno Serbia e Bulgaria. Il girone di Milano, organizzato dalla FIP con la collaborazione dell’advisor commerciale Master Group Sport, vedrà in lizza Italia, Grecia, Croazia, Estonia, Ucraina e Gran Bretagna.Sullo stesso argomentoItalia, vittoria e brividi contro l’Olanda: finisce 75-73Basket

    La fase finale si giocherà a Berlino

    Gli Azzurri giocheranno tutte le proprie partite alle 21.00: esordio il 2 settembre con l’Estonia, a seguire la Grecia il giorno successivo, il 5 l’Ucraina, il 6 la Croazia e l’8 la Gran Bretagna. Le prime quattro squadre di ogni girone accedono alla fase finale, che si giocherà a Berlino dal 10 al 18 settembre, giorno in cui si giocheranno le due finali: quella per l’oro inizerà alle 20:30. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, sarà l'Estonia la prima avversaria agli Europei di basket 2022

    ROMA – La Fiba ha ufficializzato oggi il calendario degli Europei del 2022, con uno dei gironi della prima fase che si giocherà al Mediolanum Forum di Milano. La prima partita della 41esima edizione si terrà a Tbilisi, in Georgia, l’1 settembre e vedrà in campo la Serbia opposta alla Bulgaria. Il girone di Milano, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro con la collaborazione dell’ advisor commerciale Master Group Sport, vedrà nell’elenco insieme all’Italia anche Grecia, Croazia, Estonia, Ucraina e Gran Bretagna.Sullo stesso argomentoBasketL’Italia soffre ma si riscatta a Milano: battuta 75-73 l’Olanda

    Il calendario dell’Italia

    I ragazzi di Sacchetti giocheranno tutte le proprie partite alle 21.00: la prima sarà contro l’Estonia il 2 settembre, poi il 3 la Grecia, il 5 l’Ucraina, il 6 la Croazia e l’8 la Gran Bretagna. Le prime quattro squadre di ogni girone accedono alla fase finale, che sarà di scena a Berlino dal 10 al 18 settembre, giorno in cui si giocheranno le due finali: quella che assegnerà la medaglia d’oro è in programma alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Mondiali, l'Italbasket debutta contro la Russia

    SAN PIETROBURGO – Inizia allo Yubileyniy Sport Complex di San Pietroburgo contro la Russia il percorso degli azzurri nelle qualificazioni al Mondiale 2023. In questa prima fase gli Azzurri, oltre ai russi, sfideranno l’Olanda – lunedì 29 a Milano – e l’Islanda il prossimo 24 febbraio. Il Mondiale si giocherà in Giappone, Indonesia e Filippine. Non ci sarà Vitali, che però è con il resto della squadra in Russia. Procida, Mascolo e Udom si aggregheranno al resto del gruppo questo sabato. Debutta in Nazionale Alessandro Lever, tra i ragazzi che vinsero il bronzo in Turchia nel 2016. Nelle file degli avversari i leader sono sempre Ivlev e Antonov, coadiuvati da Strebkov e Valiev. Sulla panchina ci sarà il serbo Lukic che ha da poco preso il posto di Bazarevich.Sullo stesso argomentoItalia verso le qualificazioni Mondiali: i 24 di SacchettiNazionali

    Tessitori: “Un onore essere il capitano”

    Amedeo Tessitori, in Russia, sarà il capitano. C’era agli ultimi Mondiali e c’era anche a Tokyo: “Per me è un onore vestire ancora una volta l’Azzurro – ha detto ‘Tex’ – e lo è doppiamente perché in questa partita avrò i gradi di Capitano. Come di consueto abbiamo avuto pochi allenamenti a disposizione ma tutti i ragazzi si sono impegnati al massimo. Il nostro percorso verso le Olimpiadi giapponesi è iniziato proprio dalle qualificazioni mondiali nel 2018 e faremo di tutto per ripeterci e dunque tornare ai Giochi di Parigi 2024. Senza dimenticare l’EuroBasket 2022, il grande appuntamento della prossima estate”. Sabato 27 novembre alle 12.30, presso l’hotel Sheraton Milan San Siro in via Caldera 3 a Milano, si terrà  la conferenza stampa di presentazione della gara contro i Paesi Bassi. Interverranno il presidente Fip Giovanni Petrucci, l’Assessore Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, il CT Meo Sacchetti, l’Azzurro Michele Vitali e il Direttore Generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, i dodici convocati di Sacchetti per la Russia

    A pochissimi giorni dal debutto nelle qualificazioni ai Mondiali del 2023, il ct azzurro Meo Sacchetti ha scelto i dodici che affronteranno la Russia a San Pietroburgo venerdì alle 17 italiane (le 19 ora locale). Michele Vitali farà parte della spedizione in Russia ma non sarà a disposizione per il match contro i padroni di casa. Bruno Mascolo, Gabriele Procida e Mattia Udom non viaggeranno con la squadra ma si riaggregheranno al gruppo già sabato a Milano. “Non vediamo l’ora di riprendere il cammino – ha detto Sacchetti – e il nostro desiderio è di iniziare questo lungo percorso con una vittoria contro la Russia anche perchè da venerdì in poi ogni gara sarà decisiva sulla via per il Mondiale. Siamo una squadra con tanti giovani, molti dei quali però già con qualche esperienza internazionale.”

    La lista completa

    Questi i 12 convocati: 4 Leonardo Candi (UNAHOTELS Reggio Emilia), 7 Stefano Tonut (Umana Reyer Venezia), 12 Diego Flaccadori (Dolomiti Energia Trentino), 16 Amedeo Vittorio Tessitori (Segafredo Virtus Bologna), 18 Matteo Spagnolo (Vanoli Cremona), 19 Raphael Gaspardo (Happy Casa Brindisi), 22 Giordano Bortolani (Nutribullet Treviso), 34 Mouhamet Rassoul Diouf (UNAHOTELS Reggio Emilia), 44 Davide Alviti (A|X Armani Exchange Milano), 45 Nicola Akele (Nutribullet Treviso), 52 Alessandro Lever (Allianz Pallacanestro Trieste), 54 Alessandro Pajola (Segafredo Virtus Bologna).

    Sullo stesso argomentoNazionali basketItalbasket: Mannion non ce la fa, out anche Toté. Chiamati Flaccadori e Udom LEGGI TUTTO