consigliato per te

  • in

    F1, Norris: “Interessante correre a Imola con le nuove vetture”

    ROMA – La McLaren vuole tornare a spingere. Lando Norris è solo ottavo in classifica piloti, mentre Daniel Ricciardo è undicesimo, ma la scuderia di Woking cerca il riscatto nel Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna dopo il quinto e il sesto posto a Melbourne. “Sono felice di tornare a Imola. L’anno scorso ho fatto una grande gara e sono salito a podio. In questa stagione non siamo ancora nel vivo della lotta, ma la speranza è quella di poter continuare a migliorare, sfruttando al massimo questo weekend. La pista è veloce e sarà interessante affrontarla con le nuove macchine. La sprint aggiunge emozioni in più e non cedo l’ora di vedere come si svolgerà il tutto. Per arrivare dove vogliamo essere abbiamo ancora molto lavoro da fare”, ha detto Lando Norris.
    La strategia di Ricciardo
    Dopo la tappa di casa in Australia, Ricciardo torna in Europa, ma è ancora frastornato: “Sono ancora su di giri, a Melbourne, il pubblico era incredibile, speriamo sia lo stesso a Imola. Con la Sprint tutto è possibile, dobbiamo quindi abbassare la testa e pedalare, sfruttando al massimo il potenziale della vettura, anche perché la pista è difficile tecnicamente, veloce e scorrevole. Sarà bello vedere come queste nuove auto si comportano. L’anno scorso abbiamo ottenuto bei punti a Imola e spero che quest’anno ne possano arrivare altri. C’è una lunga strada da percorrere e noi continuiamo a dare il massimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Norris: “Mi intriga la sprint di Imola, dobbiamo migliorare”

    ROMA – Dopo prestazioni altalenanti, la McLaren torna in pista a Imola per ritrovare le certezze perdute. Lando Norris è ottavo in classifica piloti, Daniel Ricciardo undicesimo, ma la casa di Woking si prepara per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna dopo il quinto e il sesto posto a Melbourne. “Sono felice di tornare a Imola. L’anno scorso ho fatto una grande gara e sono salito a podio. In questa stagione non siamo ancora nel vivo della lotta, ma la speranza è quella di poter continuare a migliorare, sfruttando al massimo questo weekend. La pista è veloce e sarà interessante affrontarla con le nuove macchine. La sprint aggiunge emozioni in più e non cedo l’ora di vedere come si svolgerà il tutto. Per arrivare dove vogliamo essere abbiamo ancora molto lavoro da fare”, ha detto Lando Norris.
    Le parole di Ricciardo
    Dopo la tappa di casa in Australia, Ricciardo torna in Europa, ma è ancora frastornato: “Sono ancora su di giri, a Melbourne, il pubblico era incredibile, speriamo sia lo stesso a Imola. Con la Sprint tutto è possibile, dobbiamo quindi abbassare la testa e pedalare, sfruttando al massimo il potenziale della vettura, anche perché la pista è difficile tecnicamente, veloce e scorrevole. Sarà bello vedere come queste nuove auto si comportano. L’anno scorso abbiamo ottenuto un bel bottino di punti a Imola, spero che quest’anno ne potremo ottenere di più. Abbiamo ancora tanta strada da fare: continuiamo a spingere“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “In pista Leclerc e Sainz sono liberi di fronteggiarsi”

    ROMA – Ancora troppo presto in casa Ferrari per discutere di priorità e ordini di scuderia. Charles Leclerc e Carlos Sainz devono dare tutto in pista e – nel possibile – competere l’uno contro l’altro senza curarsi del mondiale o di gerarchie interne, o almeno questo è quanto afferma Mattia Binotto. “Finora – ha detto il team principal ad “Autosport” – ci sono state solo tre gare e sarà un campionato lungo. I nostri piloti possono gareggiare liberamente e spero siano sempre in grado di farlo per le posizioni nobili, possibilmente il primo posto”.Guarda la galleryMaterazzi al Gp d’Australia porta fortuna e regali: maglia dell’Inter per Binotto
    Ferrari verso Imola
    Con una partenza da sogno, tuttavia, Leclerc è leader del mondiale con un ruotino di marcia invidiabile. Primo, secondo, primo in Bahrain, Jeddah e Melbourne, che proiettano il monegasco in un’ottica di solida leadership del campionato. Con un Leclerc lanciato così verso Imola, però, la Ferrari deve anche pensare a Sainz, reduce dagli errori frettolosi dell’Australia e desideroso di riscatto. Nel paddock del Cavallino, d’altro canto, si dovrà fare presto una scelta, soprattutto qualora il giovane pilota di Monte Carlo dovesse continuare a collezionare podi o vittorie con lo spagnolo nelle retrovie. Fiducia e un pizzico di spregiudicatezza che a Maranello tornano a fare capolino dopo un periodo a tinte fosche. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Sainz e Leclerc liberi di darsi battaglia in pista”

    ROMA – Secondo Mattia Binotto i tempi non sono ancora maturi per imbrigliare i suoi piloti. Nel parere del team principal della Ferrari, infatti, Charles Leclerc e Carlos Sainz devono dare tutto in pista, senza curarsi della classifica o di gerarchie interne. “Finora – ha detto il manager italiano ad “Autosport” – ci sono state solo tre gare e sarà un campionato lungo. I nostri piloti possono gareggiare liberamente e spero siano sempre in grado di farlo per le posizioni nobili, possibilmente il primo posto”.Guarda la galleryMaterazzi ospite Ferrari al Gp d’Australia: che regalo per l’interista Binotto
    Dilemma Ferrari
    Con una partenza da sogno, tuttavia, Leclerc è leader del mondiale con un ruotino di marcia invidiabile. Primo, secondo, primo in Bahrain, Jeddah e Melbourne, che proiettano il monegasco in un’ottica di solida leadership del campionato. Con un Leclerc lanciato così verso Imola, però, la Ferrari deve anche pensare a Sainz, reduce dagli errori frettolosi dell’Australia e desideroso di riscatto. Nel paddock del Cavallino, d’altro canto, si dovrà fare presto una scelta, soprattutto qualora il giovane pilota di Monte Carlo dovesse continuare a collezionare podi o vittorie con lo spagnolo nelle retrovie. Al momento però Mattia Binotto non vuole pensare a questo e si gode una F1-75 in grande forma e un team in fiducia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Aggiornamenti a Imola? Non sono in programma grandi novità”

    ROMA – Il doppio zero di Max Verstappen ha lasciato il segno nella Red Bull. La vettura va rielaborata ma non per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, come ha affermato il team principal della Red Bull, Christian Horner: “Non direi che è in agenda un grande pacchetto di novità per Imola. Parlerei piuttosto di evoluzioni. Con la gara sprint hai poco tempo per valutare l’impatto di grossi aggiornamenti: devi essere da subito sicuro del tuo assetto”.
    Le parole di Horner
    I problemi della Red Bull non si fermano però alla sicurezza. A Melbourne, Charles Leclerc ha scavato un solco incolmabile nei confronti di Checo Perez: venti secondi di gap che nel box di Horner non possono essere ignorati. La RB18 sembra, inoltre, più sbilanciata in pista, con un carico eccessivo che va a riversarsi sulle gomme, che si usurano più in fretta che alle Ferrari. “Una volta capito il comportamento dei pneumatici – ha aggiunto il team principal – più possiamo sviluppare aggiornamenti efficaci. La Ferrari ha iniziato la fase di progettazione prima di noi, quindi dobbiamo recuperare”, ha detto, concludendo, Horner. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Emilia Romagna: orari e programmazione

    ROMA – La Formula 1 scende in pista per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarto appuntamento stagionale.  Si arriva alla tappa di Imola con la Ferrari al comando delle classifiche piloti (con Charles Leclerc) e costruttori. Sul circuito emiliano andrà in scena anche la prima sprint della stagione. Si parte venerdì 22 aprile con le prove libere 1 alle 13:30, mentre alle ore 17 si svolgeranno le qualifiche che decreteranno la griglia per la sprint. Sabato si comincia con le prove libere 2 alle 12:30 con la sprint prevista alle 16:30. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 24 aprile alle ore 15.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Imola sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Sprint e gara saranno visibili anche in diretta su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE sprint e gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 22 aprile
    PL1: 13:30
    PL2: 17:00
    Sabato 23 aprile
    PL3: 12:30
    Qualifiche: 16:30
    Domenica 24 aprile
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “A Imola non ci saranno grandi novità”

    ROMA – La Red Bull stenta a decollare in pista. La vettura progettata a Milton Keynes è performante, ma ha già costretto due volte al ritiro il campione del mondo Max Verstappen, dimostrando problemi di affidabilità ancora consistenti. Chi però si aspettava aggiornamenti per l’atteso Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna deve però a quanto pare ricredersi. Il team principal della Red Bull, Christian Horner ha infatti detto: “Non direi che è in agenda un grande pacchetto di novità per Imola. Parlerei piuttosto di evoluzioni. Con la gara sprint hai poco tempo per valutare l’impatto di grossi aggiornamenti: devi essere da subito sicuro del tuo assetto”.
    I limiti della RB18
    I problemi della Red Bull non si fermano però alla sicurezza. A Melbourne, Charles Leclerc ha scavato un solco incolmabile nei confronti di Checo Perez: venti secondi di gap che nel box di Horner non possono essere ignorati. La RB18 sembra, inoltre, più sbilanciata in pista, con un carico eccessivo che va a riversarsi sulle gomme, che si usurano più in fretta che alle Ferrari. “Una volta capito il comportamento dei pneumatici – ha aggiunto il team principal – più possiamo sviluppare aggiornamenti efficaci. A Maranello hanno iniziato prima di noi a progettare la macchina e quindi siamo costretti a recuperare”, ha aggiunto il britannico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Emilia Romagna in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Scatta nel fine settimana il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarta tappa del Mondiale 2022 di Formula 1.  Si arriva alla tappa di Imola con la Ferrari al comando delle classifiche piloti (con Charles Leclerc) e costruttori. Sul circuito emiliano andrà in scena anche la prima sprint della stagione. Si parte venerdì 22 aprile con le prove libere 1 alle 13:30, mentre alle ore 17 si svolgeranno le qualifiche che decreteranno la griglia per la sprint. Sabato si comincia con le prove libere 2 alle 12:30 con la sprint prevista alle 16:30. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 24 aprile alle ore 15.
    Tutte le info sul Gp di Imola
    Il Gran Premio di Imola sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Sprint e gara saranno visibili anche in diretta su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE sprint e gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 22 aprile
    PL1: 13:30
    PL2: 17:00
    Sabato 23 aprile
    PL3: 12:30
    Qualifiche: 16:30
    Domenica 24 aprile
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO