consigliato per te

  • in

    Imoco, Raphaela Folie: “Siamo cariche e vogliamo ripartire con le sfide ufficiali”

    Di Redazione
    Scalpitano le ragazze dell’Imoco Volley Conegliano che non vedono l’ora di tornare in campo dopo questo lungo stop a causa del Covid 19. “Sia io sia le mie compagne siamo cariche e vogliamo ripartire con le sfide ufficiali: non ce la facciamo più a stare ferme o solo in palestra, vogliamo vedere un campo e un po’ di competitività”. Queste le parole della centrale azzurra Raphaela Folie intervistata da Il Gazzettino Treviso.
    Il primo appuntamento delle pantere è con le semifinali di Supercoppa che si giocheranno all’aperto in Piazza dei Signori a Vicenza, una soluzione che non piace particolarmente alla centrale: “Giocare senza un soffitto può essere bello come spettacolo, ma abbassa nettamente la qualità della pallavolo. In semifinale potremmo trovare una tra Scandicci e Monza? Sarà una sorpresa per tutti, non sappiamo neanche noi cosa aspettarci, oltretutto le squadre si sono rinnovate, noi siamo tra quelle che hanno cambiato meno. Sarà da vedere anche come si sono allenate le avversarie, come saranno andati i rientri delle straniere”.
    Una stagione lunga condita anche dagli impegni europei in Champions League. Un girone tosto quello di Conegliano che dovrà vedersela con il VB NANTES (Francia), il Fenerbahce Opet ISTANBUL (Turchia) e l’Uralochka-NTMK EKATERINBURG (Russia): “Preferisco un girone così rispetto a quello dell’anno scorso, così stiamo belle sveglie a ogni partita. Mi piacciono le sfide più competitive e noi abbiamo un bel girone in questo senso. Mi rode di più la trasferta in Russia a fine gennaio: si parla di 4 ore di viaggio fino a Mosca, poi altre 5 per Ekaterinburg“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Ci stiamo allenando ad altissimi livelli. Ipotesi test match con Busto”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    L’inizio della stagione si fa sempre più vicino e l’Imoco Volley Conegliano non vede l’ora di tornare in campo. Il primo appuntamento è la semifinale di Supercoppa il 5 settembre a Vicenza in Piazza dei Signori. Coach Santarelli, intervistato dalla Tribuna di Treviso, fa il punto della situazione dopo questo periodo di preparazione pre campionato.
    L’aria che tira purtroppo non la si può percepire da vicino: com’è il clima in squadra? “Stiamo vivendo momenti molto intensi, anche molto divertenti; devo congratularmi con le ragazze, perché la preparazione procede in modo ottimale, anche al di sopra delle aspettative. Non mi era mai capitato di fare un precampionato così lungo; la bellezza di avere tutte, o quasi, fin da subito è stata bilanciata dalle difficoltà climatiche“.
    Negli anni precedenti e, teoricamente anche in quelli futuri, gli impegni delle varie nazionali impedivano a Conegliano e agli altri top club di lavorare col gruppo al completo già in piena estate. “Molte nostre ragazze si conoscevano già, ma è stato un vantaggio avere le nuove subito da inserire: abbiamo già affinato schemi e tattiche, provato qualcosa di nuovo, accelerando i tempi. Il nostro preparatore Marco Da Lozzo ha potuto fare un lavoro di preparazione molto più semplificato e dettagliato, facilitato stavolta dal calendario“.
    E la prima data è ormai prossima, la semifinale di Supercoppa il 5 settembre a Vicenza, con un bell’amarcord familiare. “Per me e Monica è una città di bei ricordi professionali e personali: lei ha esordito in A1, io ho giocato da titolare, ci siamo conosciuti e abbiamo cominciato la nostra vita insieme. Ci torneremo volentieri , speriamo di ripartire domenica con un altro bel ricordo“.
    Tutti si chiedono se in piazza dei Signori vedremo anche Kimberly Hill. “Non abbiamo fretta. E’ allenata e potrebbe giocare anche ad occhi chiusi“.
    Un punto di domanda resta sulle eventuali amichevoli, per le norme anti contagio. “Ci stiamo allenando ad altissimi livelli. C’è l’ipotesi di giocare con Busto sabato (o forse con Montecchio, OES), dato che anche loro saltano il primo turno di Supercoppa. Decideremo quasi all’ultimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Girone molto impegnativo, non abbiamo avuto fortuna”

    Di Redazione
    Non è stato fortunato per l’Imoco Volley il sorteggio dei gironi di Champions League svoltosi oggi in Lussemburgo: le pantere si sono viste consegnare un raggruppamento molto duro, con la peggior avversaria possibile tra quelle della terza fascia, il Fenerbahce Opet Istanbul. Il calendario delle gialloblu prevede per l’11 novembre l’esordio in casa con l’Uralochka Ekaterinburg; secondo turno il 25 novembre a Istanbul, poi chiusura dell’andata il 9 dicembre in Francia a Nantes. Il ritorno inizia il 23 dicembre al Palaverde con il Fenerbahce, poi i 27 gennaio la lunghissima trasferta a Ekaterinburg prima della chiusura il 9 febbraio al Palaverde con Nantes. Le date sono ancora ufficiose, da definirsi in base alla programmazione televisiva.
    Tra le curiosità del sorteggio c’è il secondo abbinamento consecutivo con il Nantes, da cui è arrivata in estate l’opposto Lucille Gicquel, mentre nell’Uralochka spicca ovviamente la figura del “santone” Nikolay Karpol, recordman di stagioni sulla panchina russa, su cui siede ininterrottamente dal 1969. L’avversaria più temuta è però ovviamente il Fenerbahce delle varie Vargas, Mihajlovic, Erdem e Naz.
    Il tecnico Daniele Santarelli non nasconde un po’ di amarezza per il responso dell’urna: “Siamo stati inseriti in un girone molto impegnativo, dentro c’è un po’ di tutto. Non abbiamo avuto fortuna a pescare il Fenerbahce che di certo era il team più temibile della terza fascia di merito, poi abbiamo il Nantes che era nel nostro gruppo anche lo scorso anno e ha dimostrato di essere una buona squadra, per chiudere con l’Ekaterinburg che oltre alle incognite di una trasferta di oltre 4000 chilometri presenta un organico di tutto rispetto“.
    “Poteva andare meglio nel sorteggio – ammette Santarelli – ma siamo in Champions e le avversarie facili non esistono, il livello ogni anno è più alto e ci sono sempre più squadre competitive, anche gli altri gironi tranne forse quello del Vakifbank sono pieni di insidie e di equilibrio. Le nostre comunque sono sfide stimolanti per tanti motivi: la squadra turca la conosciamo bene per averla già affrontata gli anni scorsi, con tanto talento e giocatrici di spicco; il Nantes anche se ha perso l’opposto (Gicquel) che adesso è con noi, per il resto ha cambiato poco e quest’anno ha confermato la sua forza quindi non sarà da sottovalutare“.
    “Invece la squadra russa – conclude l’allenatore delle Pantere – è temibile, sia perché giocare lì da loro non è facile, sia perché ha elementi importanti nel roster come la schiacciatrice Parubets che è forse la migliore posto 4 della nazionale russa, e l’altra banda Montalvo, una cubana molto interessante, oltre a russe di provata affidabilità come Smirnova e altre atlete del giro della nazionale. In più sarà affascinante per me sfidare in panchina un maestro come Nikolay Karpol, un mito di questo sport che seguo da sempre, sarà un bello stimolo e una bella soddisfazione per me incontrarlo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Sir, sarà derby in Europa. Subito sfida tra Modena e Zaytsev!

    Di Redazione
    Simone Giannelli ha giocato un bello scherzo alle sue grandi rivali: chiamato ad effettuare il sorteggio dei gironi di Champions League maschile e femminile, il palleggiatore azzurro ha estratto dall’urna nella stessa Pool Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia, concretizzando quel derby italiano tanto temuto alla vigilia. Altra sfida ricca di significati sarà quella tra la Leo Shoes Modena e il Kuzbass Kemerovo dell’ex Zaytsev, mentre in campo femminile sono state evitate per il momento le sfide “fratricide”.
    Il sorteggio svoltosi in Lussemburgo è cominciato con gli abbinamenti dei turni preliminari: la prima squadra italiana a conoscere la sua avversaria è stata la Savino Del Bene Scandicci, che affronterà le serbe del Tent Obredovac a partire dal 22 settembre in gare di andata e ritorno.
    Già ammesse alla fase a gironi (che prenderà il via a novembre) le altre tre rappresentanti del nostro paese: la Unet E-Work Busto Arsizio sarà nella Pool A con le polacche del Developres SkyRes Rzeszow, le tedesche dello SSC Palmberg Schwerin e una delle vincenti del turno preliminare. L’A.Carraro Imoco Conegliano giocherà nella Pool B contro il Fenerbahce Opet Istanbul, le francesi del VB Nantes (già affrontate nella scorsa edizione) e l’Uralochka-NTMK Ekaterinburg: un girone che si annuncia molto impegnativo. Infine, l’Igor Gorgonzola Novara se la vedrà con Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) e VK UP Olomouc (Repubblica Ceca). Evitato dunque, per il momento, il possibile derby italiano.
    In campo maschile, invece, la Trentino Itas parteciperà a un girone preliminare composto da tre squadre: le altre due saranno OK Vojvodina Seme Novi Sad (Serbia) e IBB Polonia London (Gran Bretagna). La formula prevede che si disputi un mini-torneo su ciascuno dei tre campi, ma c’è anche la possibilità di accordarsi per una sede unica.
    Nella fase a gironi, il sorteggio ha dato vita come detto alla sfida “azzurra” tra Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia: le due squadre italiane dovranno incontrare anche i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB nella Pool B. Affascinante anche la sfida della Pool D che vedrà la Leo Shoes Modena affrontare il Kuzbass Kemerovo del grande ex Ivan Zaytsev, oltre al Verva Varsavia di Andrea Anastasi (Polonia) e al Knack Roeselare (Belgio). Trento, in caso di passaggio del turno, eviterà dunque le connazionali.
    Ecco il quadro completo dei gironi:
    MASCHILEPool A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).Pool B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours VB (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).Pool C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), vincente turno preliminare.Pool D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Varsavia Orlen Paliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia).Pool E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), vincente turno preliminare (ev.Trentino Itas).
    FEMMINILEPool A: Unet E-Work Busto Arsizio (Italia), Developres SkyRes Rzeszow (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania), vincente turno preliminare.Pool B: A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), VB Nantes (Francia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Uralochka-NTMK Ekaterinburg (Russia).Pool C: VakifBank Istanbul (Turchia), ASPTT Mulhouse (Francia), VC Maritza Plovdiv (Bulgaria), vincente turno preliminare.Pool D: Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia), Lokomotiv Kaliningrad (Russia), LP Salo (Finlandia), vincente turno preliminare.Pool E: Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), Igor Gorgonzola Novara (Italia).
    Al via a breve anche i sorteggi di CEV Cup e Challenge Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Volley, Maschio: “L’obiettivo è iniziare il campionato con il 25-30% di pubblico”

    Di Redazione
    Finalmente qualcosa si muove sul fronte pubblico agli eventi sportivi. Con l’ultima ordinanza regionale, il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha stabilito la possibilità di presenza del pubblico durante le competizioni ed eventi sportivi all’interno di impianti sia all’aperto sia al chiuso, ovviamente rispettando sempre le regole anti contagio.
    Soddisfatto di questo piccolo ma importante passo è il copresidente dell’Imoco Volley Conegliano, Pietro Maschio, che a Il Gazzettino Treviso ha dichiarato: “La vediamo come un primo passo per riavvicinare il pubblico agli eventi sportivi; del resto, da qualche parte bisognava ricominciare, senza fare passi più lunghi della gamba: non credo che sia praticabile avere tutto e subito, bisogna cercare di convivere con la situazione attuale“.
    Il club iridato guarda già alla regular season, che inizierà tra un mese esatto: “Un obiettivo che possiamo prefiggerci è riuscire a incominciare il campionato con un 25-30% di pubblico presente e tutto ciò che serve per mantenere le distanze e rispettare le norme igieniche. Credo che possa essere un punto di equilibrio, che non risolve il problema ma lo attenua”.
    Nell’attesa, pur con l’ordinanza in vigore, gli allenamenti delle pantere continueranno ad essere a porte chiuse: “Sì, proseguiremo su questa strada perché aprire le porte agli allenamenti sarebbe meraviglioso ma non essenziale, quindi cercheremo in ogni modo di evitare possibili rischi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Lara Caravello: “Moki De Gennaro è una grande leader”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano torna ad allenarsi in vista del primo impegno della stagione: la Supercoppa Italiana che prenderà il via nel weekend del 29 e 30 agosto. Le pantere, però, vincitrici della scorsa edizione parteciperanno direttamente alla Final Four in programma il 5-6 settembre in Piazza dei Signori a Vicenza. A fare il punto della situazione dopo questo primo mese di preparazione, ai microfoni del Messaggero Veneto, è il libero Lara Caravello, alla sua prima stagione con la maglia di Conegliano.
    “A Conegliano mi trovo molto bene, anche se ho tantissimo da imparare. Mi sono resa conto che posso migliorare anche semplicemente guardando le mie compagne di squadra. Sono talmente forti che mi sembra davvero di essere su un altro pianeta. Non è sempre semplice inserirsi in un gruppo già ben formato; le mie compagne sono state però davvero molto disponibili ed accoglienti e mi hanno fatto subito sentire parte della squadra”.
    “La parte tecnica individuale è quasi superflua – racconta ancora Lara – perché le giocatrici sono di altissimo livello. Gli allenamenti sono un bilanciamento tra parte fisica e gioco. Poi, ovviamente, ciascuna giocatrice deve fare degli allenamenti specifici in base al ruolo. Io ne svolgo molti con Moki De Gennaro, da cui cerco di imparare più possibile. È una grande leader ed è incredibile in ogni cosa che fa”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco Volley Conegliano alla Supercoppa con l’incognita Hill

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    “Non so se Kim arriverà in tempo la Supercoppa, ma non è un problema perché questo e altri aspetti sono già stati condivisi. Non c’è alcuna ansia, semplicemente al momento di rinnovare il contratto Kimberly ci ha espresso alcune sue necessità alle quali siamo andati ampiamente incontro”. Queste le parole del copresidente dell’Imoco Pietro Maschio, rilasciate al quotidiano Il Gazzettino Treviso.
    La schiacciatrice americana Kimberly Hill ha fatto rientro negli USA subito dopo il rompete le righe di maggio e attualmente si sta allenando privatamente. Conegliano che disputerà solo la Final Four di Supercoppa saltando sia il primo che il secondo turno, potrebbe dunque scendere in campo senza il posto 4 a stelle e strisce.
    “Può essere che Hill arrivi in tempo per le F4 come no. Non chiudo la porta a una sua presenza al primo trofeo della stagione, ma un’eventuale assenza sarà concordata con noi. Non ci sarà alcun “giallo”. Dovrà sottoporsi a quarantena nel momento in cui metterà piede in Italia? È tutto da scoprire, i protocolli sono in evoluzione. A questo riguardo – evidenzia Maschio – stiamo cercando di capire come dovremo comportarci con le nostre giovani dopo il loro impegno nei campionati europei Under 17 in Montenegro e Under 19 in Bosnia e Croazia. Anche in questi casi attendiamo di conoscere le linee guida”.
    Una situazione che sta “bloccando” non solo la giocatrice dell’Imoco ma anche altre americane: “Per il viaggio verso l’Italia di Hill non ci sono problemi burocratici, stiamo portando avanti tutte le pratiche – rassicura Maschio – a causa della pandemia si procede un po’ a rilento, ma abbiamo già ottenuto il numero di protocollo. Se il campionato iniziasse come al solito a metà ottobre non ci sarebbero problemi, invece avendo la necessità di iniziare un mese prima c’è ansia e tanti club cercano di anticipare i tempi. In questa situazione non è facile fare collimare tutto. Altre atlete americane di club di A1 sono già arrivate in Italia. Per Hill l’iter sta procedendo normalmente“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr: “Non mi aspettavo subito questa accoglienza”

    Di Redazione
    Prosegue senza sosta la preparazione dell’Imoco Volley Conegliano.
    Le Pantere sono agli ordini di Coach Santarelli da quasi un mese per farsi trovare pronte alla prima super sfida della stagione, ossia la Final Four di Supercoppa italiana.
    Il Corriere del Veneto ha intervistato oggi, la giovane centrale new entry della società veneta Sarah Fahr. La classe 2001 esordisce così: “Siamo già a un ottimo livello di preparazione e non potrebbe essere altrimenti considerando il livello di qualità delle giocatrici che formano questa squadra. Io ho una grande voglia di tornare a giocare, anche semplicemente un’amichevole”.
    La centrale azzurra continua: “Da di fuori si vedeva che l’Imoco è una grande famiglia, ma non mi aspettavo subito questa accoglienza. Tutte le ragazze mi hanno coinvolto, dentro e fuori il campo: abbiamo vissuto già dei bellissimi momenti extra volley e credo che non ci siano tante realtà dove si può vivere quest’atmosfera” .
    Sulla questione gare senza pubblico, l’ex Firenze afferma: “Al Palaverde non ho mai giocato da avversaria in campo, qui c’è un clima incredibile. Credo che sarà fondamentale poter giocare con un po’ di pubblico: l’impianto è grande, c’è la possibilità di restare distanziati. A me non piace l’idea di giocare senza pubblico. E poi credo che questa Imoco sia ancora la squadra da battere». LEGGI TUTTO