consigliato per te

  • in

    Le date dei quarti di finale di Champions: si parte il 23 febbraio

    Di Redazione
    Sono state definite date e orari dei quarti di finale di Champions League, che vedranno impegnate ben 8 squadre italiane tra maschile e femminile. Primi appuntamenti con le gare di andata martedì 23 febbraio: in programma la trasferta dell’Igor Gorgonzola Novara sul campo del Fenerbahce e il derby tra Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia. A seguire tutti gli altri incontri, fino a giovedì 25, mentre i match di ritorno si disputeranno da martedì 2 a giovedì 4 marzo.
    Ecco il programma:
    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEQuarti di finalePGE Skra Belchatow (Polonia)-Zenit Kazan (Russia) mercoledì 24/2 ore 18; ritorno giovedì 4/3 ore 16Cucine Lube Civitanova-Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia) mercoledì 24/2 ore 18; ritorno mercoledì 3/3 ore 18Berlin Recycling Volleys (Germania)-Trentino Itas giovedì 25/2 ore 19.30; ritorno giovedì 4/3 ore 19Leo Shoes Modena–Sir Sicoma Monini Perugia martedì 23/2 ore 18.00; ritorno martedì 2/3 ore 20.30
    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEQuarti di finaleFenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Igor Gorgonzola Novara martedì 23/2 ore 15; ritorno da definireSavino Del Bene Scandicci–A.Carraro Imoco Coneglianomercoledì 24/2 ore 17.30; ritorno mercoledì 3/3 ore 20.30Grupa Azoty Chemik Police (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) giovedì 25/2 ore 18; ritorno giovedì 4/3 ore 15Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia) giovedì 25/2 ore 18; ritorno giovedì 4/3 ore 17.30
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Egonu: “Il nostro sogno è tramutare in oro quell’argento di Yokohama”

    Di Redazione
    Una delle giocatrici più forti al mondo con la sua forza e la sua tenacia è pronta per l’estate azzurra anche se per ora la testa è rivolta alla fine del campionato. Paola Egonu, opposto della Nazionale Italiana e dell’Imoco Volley Conegliano punta lo sguardo verso le Olimpiadi di Tokyo rimandate di un anno a causa della pandemia. Ecco la sua bella intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica.
    Il presidente del Coni Malagò, in un’intervista a ‘Repubblica’, ha parlato di “un nome a sorpresa” che ha in mente per il ruolo di portabandiera nella cerimonia di apertura dell’Olimpiade di Tokyo. E se quel nome fosse il suo? «Mi piacerebbe, sarebbe un onore immenso. Ma io non ho saputo nulla e non ho parlato con nessuno. Però ci spero, è chiaro. Bello, bello. Ma dobbiamo aspettare. Come si fa a non emozionarsi, al solo pensiero di rappresentare un Paese, il tuo Paese?».
    Tutto questo è iniziato molto lontano da qui. In Giappone, durante il Mondiale 2018, chiuso con una finale persa all’ultimo punto dell’ultimo set. È stata la sua svolta? «Una grande botta ma anche una svolta per tutte noi e il coronamento di un lavoro di prospettiva che ancora però deve arrivare a compimento».
    Tokyo è il punto di arrivo? «Il nostro sogno, il nostro grandissimo desiderio è tramutare in oro quell’argento di Yokohama. Si gioca poco lontano dal palazzetto del Mondiale. Torniamo in Giappone per prenderci qualcosa di più grande di quel che abbiamo perso allora».
    La Nazionale, causa pandemia, non gioca da un anno. Le manca? «Moltissimo, sopra ogni cosa».
    Anche a Tokyo probabilmente si giocherà a porte chiuse. «Lo so, e mi dispiace, perché avrei voluto la mia famiglia a tifare per me. Ma se è necessario, se questo potrà salvare l’Olimpiade, lasciamo che sia. Ho 22 anni, la prossima è fra 3, avremo altre occasioni. L’Olimpiade ora, pur nella difficoltà del momento, darebbe un segnale di speranza a tutto il mondo».
    Pensa che gli atleti olimpici debbano essere vaccinati in maniera prioritaria? «Sono favorevole al fatto che gli atleti possano fare il vaccino. La gente sa cosa stiamo andando a giocarci, e sarebbe come se ci dicesse “andate lì e fate qualcosa di straordinario anche per noi”. Sarebbe importante, credo, a titolo di esempio per tutti. Come dire: vaccinarsi è importante. Ma decide la politica».
    Il ricco Fenerbahfe la vorrebbe in Turchia ed è pronto a offrirle uno stipendio da un milione di euro. Lei che dice? Accetta? «La cifra è importante, ma nella mia visione delle cose vengono prima altri aspetti: la crescita personale e tecnica, l’amicizia, il sentirmi a mio agio. Ho bisogno di certezze e a Conegliano ne ho tante, ho tutto quello che voglio».
    Esprima un desiderio. «Respirare serenamente, senza mascherine. E rivedere i palazzetti pieni. Sarò superemozionata e supernervosa quel giorno. Sarà come agli inizi. Sarà come tornare a giocare per la prima volta». LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Finalmente stiamo tutti bene” L’ex Fersino: “Ero piuttosto agitata”

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano allunga la sua impressionante striscia vincente (con ieri 48) nella partita odierna con la Zanetti Bergamo delle ex Fersino e Moretto, confermandosi la capolista incontrastata della Regular Season con l’ennesima dimostrazione di forza di una stagione finora immacolata. Un match in cui le pantere gialloblù mostrano il solito repertorio fatto di un attacco micidiale trascinato da una Egonu in grande spolvero (miglior marcatrice della partita con 15 punti e 3 aces), di una difesa che trova in De Gennaro un baluardo imperforabile – non per niente nominata dal pubblico televisivo di LVF TV come miglior giocatrice del match – e delle ottime prestazioni delle due centrali Folie e De Kruijf che in tandem mettono a segno 23 punti e 9 muri.
    Giulia Gennari: “Tutte le partite sono difficili, il nostro primo avversario siamo sempre noi ma alla fine siamo riuscite a dimostrare il nostro gioco, bene così. Siamo tutte abili e arruolate finalmente, così sarà più facile anche per il coach.”
    Fersino: “E’ stato molto emozionante ritrovare le mie ex compagne, ero piuttosto agitata. Potevamo fare meglio: sappiamo quanto sono forti, ma rimane il rammarico per non aver espresso il nostro gioco al meglio. Cercheremo di rifarci con Scandicci, Chieri e Trento”.
    Santarelli: “Non ci aspettavamo una gara facile ma abbiamo giocato una partita dall’atteggiamento giusto. Bergamo veniva da un buon momento, erano liberi di testa, siamo ancor più contenti del risultato di oggi, ho coinvolto tante giocatrici dalla panchina e a parte Hill, che ha avuto un virus intestinale, stiamo tutti bene. C’è un bello spirito in squadra e si vede. A volte non ci si accorge nemmeno che abbiamo problemi, siamo una delle squadre che sta facendo giocare di più in assoluto chi è qui dal primo anno ed era qui per farsi le ossa, le più giovani hanno giocato tantissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco non sbaglia un colpo, contro Bergamo non c’è storia

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano allunga la sua impressionante striscia vincente (con oggi sono 48 di fila) nella partita con la Zanetti Bergamo, confermandosi la capolista incontrastata della regular season con l’ennesima dimostrazione di forza di una stagione finora immacolata.
    Un match senza storia al Palaverde, dove le Pantere gialloblù hanno fatto vedere il solito repertorio: un attacco micidiale trascinato da una Paola Egonu che è tornata in grande spolvero, miglior marcatrice della partita con 15 punti e 3 aces, una difesa che ha trovato in Monica De Gennaro un baluardo imperforabile e dalle ottime prestazioni delle due centrali Rapha Folie e Robin De Kruijf, che in tandem hanno messo a segno 23 punti con percentuali da favola e 9 muri. Proprio il muro è stato un altro fondamentale decisivo nella partita del Palaverde, con un impietoso 11-2 a favore dell’Imoco Volley, che ha limitato l’attacco orobico tenuto sotto il 30% complessivo, con la sola Faucette capace di scalare la doppia cifra con 10 punti.
    La cronaca:Coach Santarelli contro le orobiche schiera dall’inizio Wolosz-Egonu, Folie-De Kruijf, Omoruyi-Adams, libero De Gennaro, ma durante la gara a parte Fahr (a riposo per un risentimento) e Hill (debilitata dall’attacco intestinale) c’è spazio per tutte le giocatrici gialloblù.
    C’è equilibrio solo fino alla parte centrale del primo set, con Bergamo che grazie a una battuta velenosa e alle difese dell’ex Eleonora Fersino riesce a rimanere incollata alle Pantere fino al 17-15; da lì Conegliano con una Paola Egonu stellare (9 punti nel set), ben coadiuvata da Mckenzie Adams (6 punti), prende il controllo del match per tenerlo saldamente in mano fino alla fine.
    Nessun problema nei parziali successivi per Wolosz e compagne con i due allenatori che hanno anche potuto far ruotare tutte le loro panchine: da segnalare il rientro di Miriam Sylla anche in prima linea con buone sensazioni (6 punti, 75% in attacco), ottima notizia sia per l’Imoco che per la Nazionale. 25-14 il finale di un secondo set in cui le padrone di casa fanno la differenza a muro e in ricezione. Nel terzo entra Valentin in regia e viene confermata Enright: la Zanetti prova a mettere in difficoltà Conegliano, ma proprio Sylla firma i titoli di coda sul 25-18.
    Imoco Volley Conegliano-Zanetti Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)Imoco Volley Conegliano: Wolosz 1, Egonu 15, Folie 12, De Gennaro, Hill ne, Sylla 6, Omoruyi 4, De Kruijf 11, Butigan ne, Adams 9, Gennari, Caravello, Gicquel 6, Fahr ne. All.Santarelli.Zanetti Bergamo: Faucette 10,Enright 4, Prandi 2, Fersino, Marcon ne, Dumancic ne, Valentin, Faraone, Lanier 3, Loda 2, Moretto 5, Mio Bertolo 5. All. Turino.Arbitri: Corcolini e Vagni.Note: Durata set: 25′, 24′, 25′. Battute sbagliate: Conegliano 8,Bergamo 3; Aces: 5-3 ; Muri: 11-2 ; Errori attacco: 10-7.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, al Palaverde arriva Bergamo. Santarelli: “Squadra diversa da quella dell’andata”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    Domenica alle 18.00 dopo sei partite in trasferta tra campionato e champions l’Imoco Volley torna al Palaverde per la 10° giornata di ritorno della Serie A1, ospite la Zanetti Bergamo. L’Imoco dopo l’ultimo successo 3-1 a Cuneo ha confermato il primo posto con un percorso netto di 63 punti in 21 partite giocate. Bergamo è nel gruppo delle ottave a metà classifica con 20 punti (6 vinte, 14 perse) e una gara da recuperare. Squadra al completo per coach Santarelli nella trasferta piemontese.
    Precedenti ed ex: 16 i precedenti, 16 vittorie Imoco e 4 di Bergamo. All’andata in terra orobica 3-0. Ex del match Eleonora Fersino, Pantera nelle ultime due stagioni, prodotto del vivaio di Imoco Volley San Donà prestito a Bergamo dove sta giocando un’ottima stagione.
    Arbitri: Cruccolini e Vagni
    Media: diretta LVF TV in streaming web, in abbonamento. Diretta Radio Conegliano (90.6 mhz). Interviste post gara e aggiornamenti sulla pagina Facebook di Imoco Volley.
    MVP: l’MVP della partita verrà scelto dal pubblico tramite i social, Facebook e Instagram. Sarà possibile votare da casa dall’inizio del terzo set, alla fine della partita premiazione in diretta su LVF TV con premio offerto dallo sponsor Bevande Futuriste.
    Daniele Santarelli, coach dell’Imoco Volley parla del sorteggio di Champions che vedrà Conegliano nei quarti di finale con Scandicci e del match di domenica al Palaverde.
    “Sapevamo che il lotto delle concorrenti rimaste in gara per la Champions a questo punto presentava tutte avversarie molto forti, quindi ritengo che la cosa più importante sia stata aver avuto dal sorteggio un viaggio tranquillo, perchè di questi tempi spostarsi all’estero è sempre un’incognita. La Savino del Bene è una squadra molto forte, con un roster profondo, in continuo progresso e certamente sarà nella migliore condizione per l’appuntamento dei quarti di finale. Per quanto riguarda la partita di domenica, la Bergamo di adesso è lontana parente di quella che abbiamo incrociato all’andata. Hanno sistemato un po’ di cose e soprattutto sono state brave a vincere le partite che dovevano mettendosi al sicuro in prospettiva salvezza. Ora potranno giocare mentalmente molto libere e questo è il pericolo maggiore per noi e per chi le affronterà in questa fase finale della stagione. Noi comunque siamo pronte, adesso posso contare su tutte le giocatrici e ci stiamo allenando bene in vista del rush finale della stagione, vogliamo fare un’altra bella partita questa domenica al Palaverde, dove tra l’altro abbracceremo Eleonora (Fersino) che sta facendo una bella stagione.” 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robin De Kruijf dopo il sorteggio: “Trasferta breve, siamo contente”

    Di Redazione
    Al termine del sorteggio dei quarti di finale di Champions League è intervenuta in diretta Robin De Kruijf, centrale dell’A.Carraro Imoco Conegliano. Le pantere affronteranno la Savino Del Bene Scandicci in una sfida tutta italiana e l’abbinamento non dispiace all’olandese: “Siamo contente di giocare con Scandicci, anche perché non dovremo andare troppo lontano. Ovviamente però, a questo livello, tutte le partite sono impegnative. Il nostro obiettivo è chiaro: vincere la Coppa“.
    Conegliano si presenta ovviamente da grande favorita, vista la lunghissima striscia positiva che accompagna la squadra di Santarelli, ma De Kruijf avverte: “In Champions non conta quello che si è fatto in passato, le nostre vittorie non sono così importanti e non credo che ci metteranno troppa pressione. È una bella cosa, ma sappiamo che dovremo ripartire da zero“.
    (fonte: YouTube European Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby italiani nei quarti di finale: Perugia-Modena e Conegliano-Scandicci

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Si è svolto oggi in Lussemburgo il sorteggio dei quarti di finale della Champions League maschile e femminile: le gare di andata sono in programma da martedì 23 a giovedì 25 febbraio, quelle di ritorno dal 2 al 3 marzo. Con ben 8 squadre italiane coinvolte era quasi inevitabile che si verificassero “derby” europei: se ne giocheranno uno nel torneo maschile, tra Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, e uno in quello femminile, tra A.Carraro Imoco Conegliano e Savino Del Bene Scandicci.
    Tra gli uomini, abbinamento favorevole per la Trentino Itas che incontra i tedeschi del Berlin Recycling Volleys; la Cucine Lube Civitanova paga invece il secondo posto nel girone incrociando lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, finora imbattuto nella competizione. Chiude il quadro la sfida tra Zenit Kazan e Skra Belchatow.
    In campo femminile le altre due squadre italiane saranno abbinate ad altrettanti team turchi: l’Igor Gorgonzola Novara affronterà il Fenerbahce e la Unet E-Work Busto Arsizio se la vedrà con l’Eczacibasi. Evitato invece il VakifBank di Giovanni Guidetti, che sfiderà le polacche del Chemik Police.
    QUARTI DI FINALE MASCHILIPGE Skra Belchatow (Polonia)-Zenit Kazan (Russia)Cucine Lube Civitanova-Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia)Berlin Recycling Volleys (Germania)-Trentino ItasLeo Shoes Modena–Sir Safety Conad Perugia
    QUARTI DI FINALE FEMMINILIFenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci–A.Carraro Imoco ConeglianoGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia)Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia)
    Nel corso del sorteggio sono stati anche annunciati i vincitori del contest tra i tifosi delle squadre qualificate ai quarti: i più “attivi” sui social sono risultati i supporter dello Zenit Kazan e del Fenerbahce.

    (fonte: YouTube European Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Zanetti Bergamo in trasferta a Conegliano. Fersino: “Senza combattere non si vince”

    Di Redazione
    Domenica in alta quota: l’appuntamento del fine settimana porta la Zanetti in casa della capolista. Ospiti dell’imbattibile Conegliano, che fino ad ora ha collezionato 21 vittorie a punteggio pieno in 21 incontri disputati nel Campionato italiano e ha marciato al ritmo di soli successi anche in Champions League, le rossoblù saranno chiamate ad una sfida al limite dell’impresa impossibile.
    Per Eleonora Fersino sarà un ritorno a casa: il libero della Zanetti ha infatti vestito la maglia delle campionesse del mondo fino alla scorsa stagione: “Sarò un po’ presa dall’emozione – ammette – perché tornare dove tutto è iniziato ha un grande significato. Però cercherò di lasciare da parte le emozioni e penserò a giocare e divertirmi con la squadra”.
    E’ stato difficile a inizio stagione cambiare ambiente e prospettive? “Sì, per me è un po’ cambiato tutto. Però, grazie alle nuove compagne, allo staff e alla società, ho sentito poco il cambiamento, perché fin da subito, grazie all’aiuto di tutti, mi sono trovata benissimo”.
    Stai disputando la stagione che ti aspettavi? “No. È andata anche meglio di come potessi immaginare. E’ tutto molto bello e inaspettato”.
    Tanti gli elogi che ti arrivano al termine di ogni gara. Il pensiero corre mai alla Nazionale? “Ovviamente è il mio sogno. Ma penso a prendere quello che viene e che verrà. Per ora sono contenta così, se verrà qualcosa in più, sarò felice”.
    Gli anni di Conegliano, in che modo ti hanno aiutata in questa stagione? “Giocando gare importanti, entrando in momenti delicati dei set, ho preso piano piano una sicurezza che ora provo a mettere in campo in ogni partita della Zanetti. A Conegliano mi hanno insegnato la sicurezza e il cercare di gestire con calma anche i momenti delicati del set, pensando a fare il meglio con tranquillità”.
    Esiste un modo per fermare Conegliano? “Sembra una risposta scontata, ma ogni giocatrice di Conegliano è fortissima, da Egonu a Wolosz a tutte le altre. Sarà una vera battaglia, perché sono molto forti. E noi siamo abituate a lottare: per strappare una vittoria, dobbiamo lavorare tanto tanto in palestra e arrivare in partita agguerrite, con entusiasmo e grinta, altrimenti è difficile vincere, sempre. Senza combattere non si vince. Dobbiamo andare a Conegliano con la nostra grinta ed entusiasmo e cercare di fare una bella partita e divertirci. Perché ci vorrà anche spensieratezza”.
    LA GARA. Inedito orario d’inizio per il match tra Conegliano e Zanetti, che scenderanno in campo al Pala Verde di Treviso alle 18 di domenica. La gara (disputata a porte chiuse al pubblico) sarà diretta da una coppia arbitrale interamente al femminile, composta da Beatrice Cruccolini e Ilaria Vagni.
    Nell’Imoco Conegliano, la Zanetti ritroverà le ex Sylla e Folie in un roster di stelle italiane e internazionali: Paola Egonu e Kimberly Hill, Robin De Kruijf, Joanna Wolosz e Monica De Gennaro sono solo alcuni dei preziosi tasselli che vanno a comporre la squadra allenata da coach Santarelli.
    AGGIORNAMENTI LIVE. Il punto a punto di Conegliano-Zanetti sarà on line su volleybergamo.it nel Live Score aggiornato in tempo reale.
    Le immagini del match saranno in diretta streaming su lvftv.com per gli abbonati alla web tv di Lega Pallavolo.
    IL PROGRAMMA DELLA DECIMA GIORNATA DI RITORNOdomenica 14 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – VBC èpiù CasalmaggioreBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSaugella Monza – Delta Despar Trentinodomenica 14 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Zanetti BergamoRiposa: Il Bisonte Firenze
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21-0); Igor Gorgonzola Novara 52 (18-3); Saugella Monza 42 (15-4); Reale Mutua Fenera Chieri 38 (12-8); Savino Del Bene Scandicci 34 (11-8); Unet E-Work Busto Arsizio 31 (10-9); Bosca S. Bernardo Cuneo 22 (9-11); Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (7-13); Il Bisonte Firenze 20 (7-14); Zanetti Bergamo 20 (6-14); Delta Despar Trentino 18 (6-11); Bartoccini Fortinfissi Perugia 14 (5-14); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-19).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO