consigliato per te

  • in

    Alessia Gennari: “Dobbiamo cambiare approccio, e farlo velocemente”

    Di Redazione

    Per la seconda settimana consecutiva la Prosecco DOC Imoco Conegliano è chiamata alla rimonta davanti al suo pubblico, dopo aver perso il primo set: era successo contro Busto Arsizio, capita nuovamente nella sfida con Vallefoglia. Per le Pantere alla fine va tutto nel migliore dei modi, ma il segnale d’allarme non è da sottovalutare secondo Alessia Gennari: “Credo sia una questione mentale, di approccio alla gara. Bisogna cercare di entrare subito in partita, perché a volte ti va bene e riesci a recuperare, altre volte no. Dobbiamo cambiare in questo e dobbiamo farlo anche velocemente, perché in partite secche non te lo puoi permettere“.

    E di partita secca Conegliano ne avrà una da giocare già martedì, nei quarti di finale di Coppa Italia contro Cuneo: “Sicuramente il focus sarà più elevato – ammette Gennari – anche se questo non è giusto, dovrebbe esserlo sempre. Dobbiamo cercare di imporre il nostro gioco fin dall’inizio e prendere subito il ritmo“. Sulla partita, la schiacciatrice aggiunge: “Sono comunque contenta, perché Vallefoglia si è rinforzata e non è una squadra da sottovalutare. Dovevamo mettere in campo la miglior versione di noi per fare tre punti e usare questa partita come allenamento per quello che sarà tra poco. Non è stata la mia miglior serata in attacco, però ho cercato di compensare con il resto e la squadra ha fatto quello che doveva per vincere“.

    Ancora più… disperato per ciò che ha visto in campo Daniele Santarelli: “Siamo croce e delizia di noi stessi. Nel primo set non volevo crederci, abbiamo fatto errori imbarazzanti, sembrava non funzionasse nessun fondamentale. Quest’anno quando decidiamo di sbagliare un set lo sbagliamo veramente bene… Mi fa piacere la reazione che c’è stata, ma poi nel quarto set abbiamo di nuovo deciso di ‘riaccendere’ la sfida con tanti errori. Per fortuna questa squadra è comunque forte e riesce sempre a venirne fuori, ma adesso non possiamo più permettercelo“.

    L’allenatore dell’Imoco può invece essere sicuramente contento di aver recuperato tutte le giocatrici: “Finalmente stiamo meglio, anche il reparto centrali si è allenato con più costanza. Volevamo arrivare alla Coppa Italia nelle migliori condizioni possibili e per adesso ci arriviamo bene, con una rosa abbastanza ampia a disposizione“.

    Chiude il capitano Joanna Wolosz: “Vallefoglia è partita molto forte e ci ha fatto sudare. Noi dovevamo trovare i tempi a muro e in difesa, ma mi è piaciuto come abbiamo alzato il ritmo dal secondo set, siamo state più solide in tutti i fondamentali. In questo periodo abbiamo lavorato tanto in sala pesi e giocato diverse partite difficili: una buona preparazione per la partita di martedì contro Cuneo che non sarà facile, è un’avversaria molto pericolosa. Dobbiamo stare attente e rimanere concentrate sul nostro gioco, ovviamente l’obiettivo è arrivare a Bologna“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano deve lottare, ma in rimonta supera Vallefoglia

    Di Redazione

    Anticipo tutt’altro che scontato per la Prosecco DOC Imoco Conegliano: al Palaverde le campionesse d’Italia vanno sotto di un set contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, per poi rimontare e imporsi in un quarto set che le vede comunque costrette a lottare fino in fondo. Un copione che per le “Tigri” biancoverdi ricalca molto quello della precedente partita con Scandicci, chiusa con lo stesso risultato. Prestazione comunque positiva quella della squadra di Mafrici, che recupera Kosheleva e mette in mostra Drews (15 punti) e Aleksic (10), mentre per le Pantere brillano ancora una volta Isabelle Haak, autrice di 20 punti, e Robin De Kruijf a quota 12.

    La cronaca:Santarelli si affida all’abituale turn over schierando Wolosz-Haak, De Kruijf-Fahr, Plummer-Gennari, libero De Gennaro; dall’altra parte coach Mafrici si presenta al Palaverde con la diagonale USA Hancock-Drews, centrali la fresca ex Furlan con Aleksic, schiacciatrici Kosheleva e D’Odorico, libero Sirressi.

    In avvio di gara la Megabox fa soffrire le avversarie con attacchi di qualità da parte di D’Odorico e soprattutto Kosheleva, ben servite da Hancock. Sul 5-5 prova ad allungare la squadra di casa con una difesa di Gennari concretizzata da Haak (7-5), ma Aleksic a muro e D’Odorico al servizio portano avanti le marchigiane (8-9). Le attaccanti di Mafrici tengono sulla corda la difesa di Conegliano giocando con aggressività: Kosheleva con colpi di classe (5 punti nel set) mostra la strada, Drews e D’Odorico la seguono con coraggio e la squadra ospite prende il vantaggio (11-13). Coach Santarelli inserisce Cook per migliorare la tenuta in ricezione, ma Kosheleva è “on fire” e con attacco e battuta costringe al secondo time out coach Santarelli (12-16).

    La Prosecco DOC Imoco si riavvicina subito: due punti di Haak (un ace) e un tocco di Gennari riportano Conegliano a contatto (15-16). Drews trova ancora soluzioni vincenti e Vallefoglia allunga (17-20). Le Pantere non ci stanno, dopo qualche disattenzione si ricompattano e tornano a meno 1 con Alessia Gennari (20-21). Time out di coach Mafrici, ma il ritorno dell’Imoco sembra decisivo: Haak decide di prendere in mano il set, tre punti in fila per il set point (24-23). La Megabox però reagisce ancora e trova il successo per 25-27 con un gran muro di D’Odorico su una Haak fin lì inarrestabile (11 punti nel set!).

    Reazione rabbiosa delle Pantere nel secondo set: De Kruijf (4 punti, 2 muri nel set) non fa passare niente, Wolosz spinge le sue attaccanti e la Prosecco DOC Imoco mostra il suo volto aggressivo (6-1). La diagonale a stelle e strisce Hancock-Drews funziona bene e la Megabox rientra (7-4), ma le colleghe Wolosz-Haak non sono da meno e nello scontro diretto ne esce meglio la coppia gialloblù: 10-4 e time out delle ospiti. Conegliano, che ha una Plummer in più in attacco (4 punti), tornata titolare nel secondo set, non si ferma e gioca a ritmi vertiginosi (13-5), con le ospiti che provano anche qualche cambio (dentro Papa).

    Wolosz dà spettacolo smarcando le sue bocche da fuoco (Haak 7 punti nel set con il 56%) e le Pantere volano (16-7). La Megabox ci prova ancora, si vede anche l’ex Furlan in attacco, ma De Gennaro e compagne non vogliono correre rischi e tengono in mano il set fino alla fine. Squarcini entra e spara l’ace (19-11). Nel finale spazio anche all’esordio di Staphanie Samedy, in campo con Carraro per il doppio cambio: suoi anche due buoni punti nel rush che chiude il set per 25-18 con il colpo finale di Fahr.

    Nel terzo set le Pantere riprendono ad affidarsi a Plummer (6 punti nel set), poi Gennari mura bene e c’è già un tentativo di fuga (6-3). Vallefoglia si conferma squadra di rango, un’ottima Annie Drews (9 punti nel set) di forza pareggia a quota 8, ma De Kruijf riporta avanti la squadra di casa. Si resta in equilibrio con le due squadre che offrono scambi spettacolari; è ancora Squarcini al servizio a spaccare il set con una serie impressionante. Federica è caldissima (chiuderà con 5 punti, tutti aces!) e va in battuta: da 13-13 esce sul 20-13 con quattro ace intervallati dai muri di De Kruijf e Haak. Un break decisivo quello della centrale toscana, che con le sue battute lancia la Prosecco DOC Imoco alla conquista del set del sorpasso: 25-17.

    De Gennaro e compagne vogliono chiuderla qui e si vede: 6-1 la partenza del quarto set, subito time out di Mafrici. La partenza imperiosa dell’Imoco sembra mettere il set già in cassaforte (11-4), i rivede in campo anche Marina Lubian dopo un paio di settimane di assenza. Nonostante tutto però Vallefoglia non molla e risale addirittura a meno 1 (18-17) con D’Odorico; Plummer però non ci sta e di forza riporta Conegliano avanti (20-17). Ancora la statunitense spinge per chiudere il match (23-18), poi Alessia Gennari firma il 25-20 che fa esplodere l’entusiasmo del Palaverde.

    Joanna Wolosz: “Siamo contente del risultato, anche se Vallefoglia ci ha fatto faticare molto. È stata una partita difficile, perché abbiamo dovuto tirar fuori tutto quello che serviva per vincere. Brave loro a metterci in difficoltà“.

    Valeria Papa: “È stata una partita combattuta dall’inizio alla fine. Abbiamo cercato di metterle in difficoltà, ma quando Conegliano alza il livello di gioco è difficile tenere il passo per chiunque. Stiamo continuando il nostro percorso di crescita per tornare al successo già dal prossimo incontro“.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (25-27, 25-18, 25-17, 25-20)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 2, Haak 20, Fahr 11, De Kruijf 12, De Gennaro, Plummer 13, Gennari 9, Carraro, Robinson Cook, Gray, Lubian, Squarcini 5, Samedy 2, Bardaro ne. All. Santarelli.Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Hancock 3, D’Odorico 10, Mancini , Drews 15, Papa 6, Aleksic 10, Sirressi (L), Lázaro Castellanos ne, Piani 3, Furlan 1, Kosheleva 10, Barbero, Berti ne, Giovagnoli (L) ne. All.: Mafrici.Arbitri: Puecher e Nava.Note: Durata Set: 30′, 25′, 25′. Spettatori: 3481. Errori battuta Co 14, Va 6; Aces: 9-4 ; Muri: 11-7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Furlan sfida Conegliano: “Lotteremo per uscire a testa alta”

    Di Redazione

    La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia rende visita alla prima della classe: sabato 21 gennaio alle 20 al Palaverde (diretta su Volleyball TV) le “Tigri” affronteranno la Prosecco Doc Imoco Conegliano. Due gli ex eccellenti: Eleonora Furlan, centrale arrivata a Vallefoglia all’inizio del mese proprio dall’Imoco, e Alessio Simone, che della squadra veneta è stato per tre anni viceallenatore, vincendo gli scudetti del 2018 e 2019.

    Proprio Furlan presenta così le pluricampionesse d’Italia: “Conegliano è una squadra composta da giocatrici molto forti, con tantissima esperienza, che hanno vinto tanto. Il loro sistema di gioco è di altissimo livello, consolidato nel tempo, nonostante i nuovi innesti, funziona molto bene. Senza dimenticare che la palla viaggia molto veloce. Quindi tutto risulta tutto molto più difficile“. La 27enne di Ponte di Piave conosce molto bene le prossime avversaria, avendo trascorso “quattro mesi stupendi a Conegliano: non posso che parlarne bene, della squadra e soprattutto delle persone“.

    Nonostante il nome e il valore delle avversarie, le Tigri sono pronte a sfidare anche le migliori, come ha dimostrato la partita con Scandicci: “Sì, quella di domenica è stata una bella prestazione nonostante la sconfitta – conferma la centrale – e sicuramente cercheremo di riproporla anche contro Conegliano. Sono squadre molto forti e attrezzate, ma se riusciamo a essere ordinate e a fare quello che si studia durante la settimana in allenamento possiamo guadagnarci delle opportunità in partita. Possiamo e dobbiamo saper sfruttare ogni minima debolezza di chi sta dall’altra parte della rete per strappare punti“.

    La settimana delle biancoverdi è filata via tranquilla e, per sabato, Mafrici potrà recuperare a pieno servizio anche Tatyana Kosheleva: “Siamo consapevoli della forza di Conegliano e che fare punti contro di loro è molto difficile – spiega Furlan –. Vogliamo lottare per uscire a testa alta dal Palaverde, senza lasciare nulla di intentato: fare comunque una buona prestazione ci consente di acquisire ulteriore fiducia per affrontare partite che saranno più importanti per raggiungere il nostro obiettivo, i Play Off“.

    La centrale della Megabox si è ormai completamente inserita nel gruppo: “Mi hanno accolto tutti a braccia aperte e stare all’interno di un gruppo già collaudato è stato più semplice del previsto” conclude.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco ora si allena a porte chiuse: “Meglio evitare contagi”

    Di Redazione

    L’annuncio è arrivato ieri tramite i social dell’Imoco Volley Conegliano: da ieri, e fino alla prossima settimana, gli allenamenti delle “Pantere” si svolgeranno a porte chiuse, e al pubblico non sarà consentito entrare in campo nel dopopartita delle sfide contro Vallefoglia (anticipo di campionato di sabato) e Cuneo (quarti di Coppa Italia, martedì).

    Il motivo della decisione è evitare contagi da Covid-19 o influenza, entrambi virus ancora molto diffusi sul territorio. Più che rivivere i timori dei giorni più bui della pandemia, però, qui si tratta di preservare le atlete per esigenze sportive: incombe il weekend della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa (28-29 gennaio a Bologna) e un problema di salute anche lieve potrebbe mettere fuori gioco protagoniste importanti. La società non vuole correre alcun rischio e i tifosi gialloblu hanno capito: solo applausi per la decisione nei primi commenti.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro ancora a punto: “Pazienza se non va nel tabellino…”

    Di Redazione

    Non è la prima volta che succede, ma è sempre piuttosto strano vedere Moki De Gennaro vestire i panni dell’… attaccante. Nella partita di Champions con il Volley Mulhouse Alsace il libero della A.Carraro Imoco Conegliano è nuovamente andato a segno, grazie a una rigiocata mal gestita dalle francesi, anche se – piccola ingiustizia del volley – i suoi punti non vengono mai conteggiati, ma considerati errori dell’avversario. “Era una situazione un po’ difficile – racconta Moki – mi trovavo sotto la palla e non riuscivo ad alzarla, ho provato a tirarla lunga di là e loro sono state un po’ disattente. Ogni tanto ci vuole, pazienza se non va nel tabellino!“.

    Il libero fa poi il punto sul momento delle Pantere: “Stiamo crescendo rispetto alla scorsa partita di campionato, hanno funzionato meglio cambiopalla e difesa e abbiamo avuto meno black out delle scorse partite. Abbiamo viaggiato tanto nel girone d’andata, adesso è bello stare qui al Palaverde per qualche partita, ci permette di lavorare meglio in allenamento“.

    Anche Daniele Santarelli torna sul punto della sua giocatrice e consorte: “Moki vuole vincere sempre, anche quando fa bagherone al mattino, è una combattente!” sorride il tecnico di Conegliano. Che poi analizza la prova delle sue: “Un risultato netto, giocando una pallavolo non esemplare ma concreta. C’è stato qualche cambio che poteva secondo me dare un effetto migliore, soprattutto nel terzo set, e mi dispiace per Roberta (Carraro, n.d.r.), ma la prossima volta farà meglio“.

    “La squadra, comunque, si sta esprimendo su buoni livelli – continua Santarelli – abbiamo avuto qualche acciacco, ma le ragazze stringono i denti, lavorano, sanno qual è l’obiettivo prioritario, che è quello di proseguire il cammino di Champions League e fare bene sempre. La gara è stata equilibrata, con un primo set molto buono; nel secondo siamo partiti con tantissimi errori e poi siamo venuti fuori alla distanza, spiace un po’ per il terzo perché eravamo avanti 16-8“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    De Kruijf e Haak straripanti, Conegliano fa fuori il Mulhouse

    Di Redazione

    Continua la marcia trionfale in Champions League femminile per la A.Carraro Imoco Conegliano, che davanti al pubblico del Palaverde travolge in tre set il Volley Mulhouse Alsace di François Salvagni. Serata di tutta tranquillità per le Pantere, che mantengono sempre il controllo del gioco: particolarmente brillanti Robin De Kruijf con 12 punti (64% in attacco e 5 muri) e una Isabelle Haak che attacca poco ma lo fa in modo implacabile, con 11 punti su 15 attacchi e nessun errore. Inutile dire che la svedese stravince il “derby” con la sorella Anna, comunque la miglior realizzatrice delle transalpine con 10 punti.

    La cronaca:Sestetti in campo, per Conegliano Wolosz-I.Haak, Squarcini-De Kruijf, Gray-Robinson, libero De Gennaro, per le francesi di coach Salvagni dentro Mayer-Tchoudjang, Paradzik-Van Avermaet, A.Haak-Rousseaux, libero Soldner.

    Primo set con partenza soft per le Pantere che restano punto a punto con la squadra francese, che mette tanta energia in campo. Testa a testa tra le due squadre che restano a braccetto fino al primo minibreak firmato da Kelsey Robinson con l’ace millimetrico dell’11-9. Accese le polveri, l’A.Carraro Imoco non si ferma più: sale in cattedra Alexa Gray e Conegliano scappa via (13-9). Il break diventa importante (16-9) e da lì le Pantere crescono ancora aumentando l’intensità, muro di Squarcini, poi bomba di Haak (6 punti nel set per lei e Alexa Gray) per l’ulteriore allungo (20-11) che spiana la strada alla conquista del set: 25-15 il finale con il muro di De Kruijf che regala il vantaggio alla squadra di casa.

    Secondo set con il primo tentativo di allungo di Rousseaux e compagne (1-3, 5-7), ma Isabelle Haak pareggia con due bordate da seconda linea, poi Robinson con il pallonetto opera il sorpasso. La sorella maggiore, Anna, nella sfida in famiglia tra le Haak ci prova con un ace, ma è Conegliano a menare la danza con Robin De Kruijf che va a segno a ripetizione, ben coadiuvata da una Gray sempre su altissime percentuali (13-10). Come nel primo set nella fase centrale le Pantere prendono il largo, Moki De Gennaro difende con autorità e capitan Wolosz trasforma i recuperi in assist pregiati che Bella Haak continua a concretizzare con giocate di potenza (15-10).

    Entrano anche Carraro e Plummer, poi giro dietro per la baby Bardaro in un set ormai segnato. L’energia della panchina gialloblù aumenta ancora di più un ritmo già difficile da sostenere per il team alsaziano, che vede scappare definitivamente l’A.Carraro Imoco che domina a muro con De Kruijf onnipresente a chiudere ogni attacco avversario (21-13). Nonostante i cambi di coach Salvagni il Mulhouse si arrende 25-19, dopo che anche Moki De Gennaro si inventa un…attacco vincente!

    Terzo set e partenza sprint stavolta per Wolosz e compagne che provano subito a scappare, ma Anna Haak con un’altra battuta velenosa pareggia, 2-2. Nuovo allungo, stavolta propiziato dalla verve di Gray (5-3), poi Asia Wolosz alza il ritmo, De Gennaro continua a dare spettacolo in difesa e Conegliano vola via (12-7) con Haak e Gray terminali sicuri per l’attacco veneto. Sul 16-8 rientra il doppio cambio con Carraro e Plummer, poi nuovamente anche Anna Bardaro. Anche Plummer si iscrive alla festa con un paio di bordate da seconda linea. Roberta Carraro gioca con autorità e non fa rimpiangere la fuoriclasse Wolosz, Conegliano continua a spingere senza flessioni e chiude 25-20 per un rotondo 3-0 che significa 4 su 4 nel girone.

    A.Carraro Imoco Conegliano-Volley Mulhouse Alsace 3-0 (25-15, 25-19, 25-20)A.Carraro Imoco Conegliano: Carraro, Plummer 3, Robinson 12, Squarcini 4, De Kruijf 12, Gennari ne, Gray 10, Lubian ne, De Gennaro (L), Haak I. 11, Pericati (L) ne, Wolosz 2, Fahr ne, Bardaro. All. Santarelli.Volley Mulhouse Alsace: Rousseaux 5, Tchoudjang-Nana 6, Oliveira ne, Casadei (L) ne, Van Avermaet 9, Soldner (L), Paradzik 4, Haak A. 10, Mayer, Olinga-Andela ne, Schmit 1, Coneo 2. All. Salvagni.Arbitri: Sarikaya e Jokelainen.Note: Spettatori 2203. Conegliano: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 52%, ricezione 39%-11%, muri 9, errori 17. Mulhouse: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 27%, ricezione 44%-21%, muri 5, errori 20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Un po’ di fatica, ma contro Busto è un ottimo risultato”

    Di Redazione

    Quando la Prosecco DOC Imoco Conegliano incontra la E-Work Busto Arsizio c’è sempre da faticare, nonostante l’ampio divario in classifica tra le due squadre: all’andata le Pantere avevano addirittura perso contro le Farfalle uno dei pochissimi punti lasciati per strada, all’andata invece è arrivata una sudata vittoria per 3-1 al Palaverde. Non è un caso, secondo Daniele Santarelli: “Loro sono una squadra che gioca molto sulle mani del muro e per questo noi siamo i loro avversari ideali. Per questo è comunque un ottimo risultato vincere 3-1 contro di loro, anche se mi aspettavo forse qualcosina in più dopo aver visto due allenamenti ottimi“.

    La capolista, del resto, ha dovuto fare i conti con qualche difficoltà di formazione (assenti Marina Lubian e Ylenia Pericati): “Abbiamo avuto problemi per tutta la settimana, in particolare al centro ce li trasciniamo da un po’ – ammette Santarelli – ne è venuta fuori una partita in cui le centrali hanno fatto un po’ fatica, assolutamente non per colpa loro, e questo ci ha in parte condizionato. Siamo partiti molto male con i colpi d’attacco e infatti mi sono innervosito nel secondo set: 19 tra errori e murate sono un numero molto alto. Per fortuna abbiamo fatto un buon numero di ace, io ho sempre sostenuto che in fase break possiamo davvero fare la differenza“.

    Un’altra partita da titolare per Sarah Fahr, ormai rientrata a pieno titolo nelle rotazioni dell’Imoco: “Sto facendo un percorso di reinserimento – commenta la centrale – il ginocchio è quello che comanda, ma sono contenta, perché piano piano sto ritrovando le sensazioni giuste. Per quanto riguarda la partita devo dire che ci abbiamo messo un po’ a carburare, all’inizio c’è stato qualche problema di intesa però siamo state brave a ritrovare subito il feeling“.

    Spazio in campo anche per la giovane Anna Bardaro: “Non me lo aspettavo, sono felice di dare il mio contributo. Purtroppo ho fatto subito un errore e sono andata un po’ in panico, ma le compagne mi hanno aiutato con la loro grinta e con quello che hanno dimostrato in campo“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano deve faticare fino all’ultimo contro una tenace E-Work

    Di Redazione

    Continua la striscia vincente della Prosecco DOC Imoco Conegliano, che in un Palaverde ancora sold out doma la E-Work Busto Arsizio in rimonta. Esce però a testa altissima dal campo la squadra bustocca, che gioca una gara maiuscola vincendo il primo set e tenendo sempre viva la gara, fino ad arrivare a un passo dal tie break. Un servizio efficace e gli attacchi di Montibeller (18 punti) e Omoruyi (15) le armi delle bustocche, oltre ai 10 muri-punto (4 di Olivotto), mentre dall’altra parte spingono Isabelle Haak (25 punti) e Kelsey Robinson (15, premiata come MVP). Solo sul 22-21 del quarto set, però, le Pantere riescono a trovare la strada per il successo.

    La cronaca:Turno di riposo per Lubian e Pericati, in tribuna per qualche acciacco insieme alla nuova arrivata Samedy, coach Santarelli schiera dall’inizio Wolosz-Haak, Squarcini-Fahr, Robinson-Plummer, libero De Gennaro. Risponde coach Musso per l’E-Work con Lloyd-Montibeller, Zakchaiou-Olivotto, Degradi-Omoruyi, libero Zannoni.

    Il primo minibreak è di Conegliano (9-7), ma la squadra ospite conferma il suo ottimo momento e approfitta di un paio di errori gialloblù per involarsi con i colpi di Montibeller e le battute di Zakchaiou: break 5-0 di Busto  e coach Santarelli chiede time out sul 9-12. La squadra ospite continua a viaggiare spedita, muro di Olivotto per l’11-14. Entrano in un paio di rotazioni Robin De Kruijf e Alessia Gennari per provare ad invertire il trend, ma il muro di Busto e i troppi errori delle schiacciatrici di casa lanciano l’E-Work al più 4 (14-18).

    Pantere in difficoltà e provvidenziale time out di coach Santarelli. Al rientro in campo la capitana Joanna Wolosz suona la carica, un suo turno di battuta accende le polveri e in un battibaleno le campionesse d’Italia tornano a meno 1 (17-18). La squadra ospite però non molla, ritorna a più 3 (18-21) e poi a più 4 (19-23) con l’ace di Omoruyi. Robinson (la più efficace in attacco per Conegliano con 5 punti) con un paio di colpi vincenti riavvicina le Pantere (21-23), ma l’E-Work trova il vincente del 21-24 con Degradi. De Gennaro e compagne annullano due set point (c’è in campo anche la giovane Bardaro in seconda linea), poi Montibeller con il suo quinto punto chiude 23-25.

    La Prosecco DOC Imoco nel secondo set cerca di partire bene per riscattarsi, con Haak e Plummer che iniziano a carburare (10-7), ma l’E-Work è in vena e pareggia con Omoruyi (6 punti nel set) e Zakchaiou. Nuovo allungo firmato Cook e (con il muro) Haak, Pantere di nuovo avanti: 13-10 e time out di coach Musso. Con il passare dei minuti il braccio di Isabelle Haak si scalda sempre più (6 punti nel set), e con la svedese anche Kelsey Robinson continua la sua serata prolifica in attacco, suo il 16-12.

    La qualità del gioco gialloblù cresce, il muro tocca più palloni e la difesa fa il resto così Wolosz si può sbizzarrire in contrattacco: Plummer (5 nel set) e De Kruijf (entrata per il doppio cambio assieme a Gennari) siglano i punti del più 5, 19-14. Sarah Fahr è rientrata e il suo peso a muro si fa sentire, la centrale azzurra stampa il 23-18, poi anche Gennari alza la saracinesca per il 24-18. Il terzo muro in fila, stavolta di Haak (6° punto nel set per “Bella”) , sigla il 25-18, pareggio.

    Terzo set in equilibrio nella fase iniziale (10-10). Coach Santarelli tiene in campo De Kruijf (per Squarcini) e Gennari (per Plummer). Primo break della squadra di casa sul 14-11, poi 16-12. Le Pantere vanno un po’ a corrente alternata, grazie anche all’ottima resistenza dell’E-Work che gioca con ordine e approfitta di un paio di errori della squadra di casa per rientrare a meno 1 (17-16). Time out “taumaturgico” di coach Santarelli e al rientro la Prosecco DOC Imoco si scatena: De Kruijf attacca e mura, Haak spara due ace impressionanti ed è 22-16. È la spallata decisiva che spiana la strada alla conquista del parziale: 25-18 con il punto finale di De Kruijf.

    Kelsey Robinson Cook, MVP del match, detta legge in avvio di quarto set, suo il punto del primo allungo (4-2), ma una ritrovata Montibeller tiene a portata di mano la squadra di casa (6-4). Nello scacchiere gialloblù ora c’è Squarcini al centro con De Kruijf. Un errore in attacco di Conegliano permette alle lombarde si sorpassare, poi Zakchaiou sempre pericolosa al servizio piazza anche l’ace del più 2 (8-10). Conegliano trova il pari a quota 12 con una rasoiata di Haak, poi capitan Wolosz mura per il sorpasso. Le campionesse del mondo ci provano ancora con Haak (17-15), time out di coach Musso. 

    Ancora la svedese dopo una serie di difese-monstre di De Gennaro sigla il più 3 (18-15). È il break decisivo? Neanche per sogno, Busto ancora una volta non ci sta e trova le risorse tecniche e morali per tenere sulla corda le Pantere di casa, risalendo fino al meno 1 (22-21) con Omoruyi e Montibeller. Haak però è caldissima (25 punti, top scorer con il 51% in attacco, 2 muri e 2 aces) sfonda il muro e ristabilisce le distanze, Robinson (15 punti, 87% in ricezione) mura ancora per il 24-21. Chiude Haak per la 14° vittoria delle Pantere su 15 partite.

    Loveth Omoruyi: “Bello tornare al Palaverde, penso che abbiamo disputato una buona partita contro una bravissima Conegliano, ma nel finale siamo state poco ciniche e contro una squadra così bisogno esserlo. Ci portiamo a casa un buona prova di gioco ed ora ci prepariamo per la prossima gara di Cev“.

    Rossella Olivotto: “Non è mai facile venire qui a giocare, ma ce l’abbiamo messa tutta, cercando di metterle in difficoltà da subito con il servizio e con il muro difesa. Dal secondo set loro hanno iniziato a giocare più forte mettendoci in difficoltà, ma sono contenta della prestazione della squadra perché abbiamo lottato fino alla fine. Non era facile contro una delle squadre più forti del mondo. Ora testa alla prossima partita e prendiamo con noi quanto di buono abbiamo fatto oggi“.

    Marco Musso: “È stata una bella partita, intensa: abbiamo cercato di stare in campo più possibile, mettendo in campo il meglio di noi in tutti i fondamentali: non sempre ci siamo riusciti e con squadre forti come l’Imoco non te lo puoi concedere.  Dobbiamo essere contenti di essere venuti qui a giocare la partita a viso aperto. Ripartiamo per la prossima settimana con fiducia e certezze che questa partita ci può dare: non possiamo mollare o fare meno di quanto fatto oggi perchè rischia di diventare insufficiente. Complimenti a Conegliano perché per vincere ha dovuto giocare la sua partita con qualità e da grande squadra lo ha fatto. Quindi riteniamoci parzialmente soddisfatti e andiamo avanti“.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto Arsizio 3-1 (23-25, 25-18, 25-18, 25-21)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Plummer 7, Robinson 15, Squarcini 4, De Kruijf 6, Gennari 5, Gray ne, De Gennaro, Haak 25, Wolosz 5, Fahr 6, Bardaro, Carraro ne. All. Santarelli.E-Work Busto Arsizio: Battista ne, Degradi 8, Lloyd 3, Monza ne, Montibeller 14, Lualdi ne, Stigrot 2, Colombo ne, Olivotto 6, Zannoni, Omoruyi 18, Zakchaiou 8, Bressan ne. All. Musso.Arbitri: Cerra e Gaetano.Note: Spettatori: 5344. Durata set: 27′, 26′, 23′, 25′. Errori battuta Co 11, Bu 12; Ace: 8-5; Muri: 11-9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO