consigliato per te

  • in

    Novara cede all’Imoco, Fersino: “Ci è mancata la lucidità”

    Di Redazione La stagione 2021-2022 incomincia con la Supercoppa femminile. L’atteso appuntamento tra Novara e Imoco, le due big della Serie A1 femminile, non rivela particolari sorprese. E’ ancora l’Imoco a vincere. Ottavo trofeo in due anni, quarta Supercoppa consecutiva, 3-1 sull’Igor. Eleonora Fersino, il giovane libero titolare di Novara analizza i pro e contro di una sfida ad alta quota, per cui è necessaria la lucidità al 100% e che, invece in alcuni casi, alla Igor è mancata: Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “C’è rammarico per la sconfitta, soprattutto per l’andamento della partita e per la lucidità che ci è mancata in alcuni momenti decisivi. Complimenti a Conegliano per la vittoria, da parte nostra c’è sicuramente del buono nella prestazione offerta, anche perché siamo a inizio stagione e i margini di miglioramento sono tanti. Dobbiamo ripartire da questo: come eravamo agguerrite prima di questa partita, lo saremo ancora di più da lunedì, per rialzarci subito”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie: “Tante incognite, vedremo a che punto siamo”

    Di Redazione Primo appuntamento ufficiale della stagione per Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che oggi alle 17.30 si contenderanno la Supercoppa Italiana. A presentare l’evento per le Pantere è Raphaela Folie: “Ho un bel ricordo del PalaPanini – dice la centrale – perché prima dell’Imoco giocavo a Modena e penso che insieme al nostro Palaverde sia il palasport italiano più importante e affascinante per il volley. In più giocheremo finalmente con il pubblico e sarà davvero una bellissima emozione, dopo tanti mesi a porte chiuse. Speriamo che presto si possa anche andare oltre questo 35% che è un po’ pochino, ma già così le sensazioni saranno forti e non immagino poi quando potremo giocare anche al Palaverde con il nostro pubblico che gioia sarà“. Poi la giocatrice dell’Imoco passa all’analisi della partita: “Vedremo a che punto siamo sia noi che loro, è l’inizio della stagione e ci sono tante incognite. Novara ha rinforzato il reparto d’attacco e sarà pericolosa, tra noi e loro sono sempre sfide toste, ma siamo pronte alla battaglia. Stiamo crescendo come da programmi, l’ultimo torneo a Imola è andato bene e le nuove giocatrici si sono già inserite bene nei meccanismi del nostro gioco. Questo ci permette di affrontare serene la sfida nonostante qualche assenza, vogliamo vincere questo trofeo e iniziare alla grande la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una tifosa speciale per l’Imoco: in tribuna ci sarà anche Kim Hill!

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano che affronterà l’Igor Gorgonzola Novara nella finale di Supercoppa Italiana potrà contare anche su una tifosa molto speciale. Sugli spalti del PalaPanini (sabato alle 17.30) ci sarà infatti nientemeno che la campionessa olimpica Kimberly Hill, che ha annunciato il ritiro al termine dei Giochi. Approfittando di un periodo di vacanza, Hill ha deciso di tornare in Italia per sostenere le sue compagne di squadra con cui ha sollevato per tre volte lo stesso trofeo (oltre a vincere innumerevoli altri titoli). La statunitense è del resto una grande ex anche di Novara, in cui ha militato nella stagione 2014-2015. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Pisani presenta la Supercoppa: “Finale aperta a ogni risultato”

    Di Alessandro Garotta
    Sei mesi fa si sfidavano in Finale Scudetto, scrivendo l’ennesimo capitolo di una delle rivalità più grandi degli ultimi anni. Sabato 2 ottobre, al PalaPanini di Modena, Imoco Volley Conegliano (vincitrice del tricolore e della Coppa Italia) e Igor Gorgonzola Novara (finalista di entrambe le competizioni) si ritrovano nuovamente nella partita che assegna il primo trofeo della stagione 2021-2022: la Supercoppa Italiana. 
    Alla vigilia di questo grande appuntamento, abbiamo chiesto a Giulia Pisani – ex giocatrice ed ora commentatrice per la Rai, che trasmetterà in diretta su Rai 2 anche il match di domani – di darci il suo personalissimo punto di vista per inquadrare al meglio il match, pur con la consapevolezza che qualsiasi previsione si autodistruggerà, una volta che le due compagini inizieranno a giocare. E comunque vada, non sarà che il primo atto di una sfida destinata ad animare anche questa stagione in Italia e, perché no, in campo internazionale.
    Dopo la lunga estate delle nazionali, i club tornano protagonisti e si parte subito con la Supercoppa tra Conegliano e Novara. Che partita sarà? 
    “Mi aspetto una gara combattuta e avvincente, anche perché con l’arrivo di Karakurt Novara si è rafforzata molto e ha ridotto il gap. Sarà una Supercoppa aperta ad ogni risultato, a differenza di un anno fa, quando Conegliano vinse sul velluto sia la semifinale sia la finale senza neppure aver giocato un’amichevole di preparazione“. 
    Foto LVF/Rubin
    Ci saranno variazioni tattiche o non si aspetta grandi cambiamenti rispetto all’ultima stagione? Partiamo dall’Imoco. 
    “Conosciamo ormai bene come gioca Conegliano anche se sono curiosa di vedere come si inseriranno le nuove arrivate, Courtney e Plummer. Quest’ultima dovrebbe sostituire l’infortunata Sylla e, considerando le qualità di De Gennaro e Courtney in seconda linea, penso che le verrà lasciata giusto una striscia di campo di competenza in modo che poi possa sfruttare la sua potenza in attacco“.
    Invece, per la Igor? 
    “Ci sarà qualche variazione nella distribuzione del gioco, con Karakurt che si troverà ad attaccare tanti palloni. Rispetto all’anno scorso potrebbe avere un ruolo importante Chirichella che agli Europei ha dimostrato di essere tornata in grande forma. Dopo l’annuncio dei giorni scorsi, sappiamo che Sansonna non ci sarà: Fersino avrà dunque un’opportunità importante per mettersi in mostra e far vedere il suo potenziale. Da valutare poi come sta Herbots, visto che con il suo infortunio è sempre meglio essere prudenti ed evitare ricadute. Lavarini potrà giocarsi la carta Daalderop, che ha fatto bene nel finale della scorsa stagione e in estate con l’Olanda“. 
    Foto LVF/Rubin
    Quale sarà lo stato di forma delle giocatrici precedentemente impegnate in nazionale? 
    “Non so se subito o nei prossimi mesi, ma sarà fisiologico un calo di forma per le giocatrici che sono state impegnate alle Olimpiadi e ai Campionati Europei: si tratta di competizioni in cui si spendono tante energie fisiche e mentali, e non è possibile performare al proprio massimo per 365 giorni all’anno. Questa è un’ulteriore incognita, che rende davvero complicato fare un pronostico per questa Supercoppa“.
    Egonu vs Karakurt: è l’unico duello interessante o ci sono altri confronti che la affascinano? 
    “In realtà, vedo più un discorso di squadra e di adattamento dei singoli al contesto generale. È ovvio che poi il forfait di giocatrici come Sylla e Fahr potrebbe pesare un po’ di più, ma la soluzione per ovviare alle assenze è sempre il gioco di squadra“.
    Foto Igor Volley Novara
    Una giocatrice per parte che potrebbe fare il salto di livello quest’anno, magari già a partire dalla Supercoppa. 
    “La maggior parte delle giocatrici di queste due squadre sono già affermate. Ma se dovessi scegliere una possibile rivelazione per Novara direi Fersino: quest’anno ha una grandissima chance e può davvero fare il salto di qualità crescendo ancora di più in ricezione, mentre in difesa è già abbastanza istintiva. Per Conegliano, invece, mi aspetto di vedere progressi da parte di Plummer. Me la ricordo nella sua prima esperienza in Italia con Monza, quando veniva schierata anche da opposto e attaccava sempre a tutto braccio. Ovviamente giocare con Wolosz la aiuterà, ma sono curiosa di vedere se nel frattempo è migliorata nella tecnica individuale e nella varietà dei colpi“.
    La stagione che sta per cominciare rischia di essere un libro con un finale già scritto, con Conegliano grande dominatrice? Oppure qualcuno può seriamente impensierirla? 
    “Vedo bene Novara e Monza, perché sono uscite più forti dal mercato estivo: in prospettiva potrebbero dare filo da torcere a Conegliano. In generale, penso che si andrà verso una Serie A1 divisa in tre blocchi, con il divario tra le prime della classe e tutte le altre che è cresciuto rispetto all’anno scorso“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli verso la Supercoppa: “Sarà un inizio con il botto”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano è già arrivata a Modena: domani, a partire dalle 11, una delegazione delle “Pantere” con Sarah Fahr, Paola Egonu, Monica De Gennaro, Joanna Wolosz e Daniele Santarelli prenderà parte alla presentazione dei campionati di Serie A, in diretta tv su RaiSport +HD. E sabato 2 ottobre sarà di nuovo tempo di fare sul serio, con la finale della Supercoppa Italiana contro l’eterna rivale Igor Gorgonzola Novara. “Inizia una stagione nuova – commenta Santarelli – quelle che non cambiano sono le nostre ambizioni. Sabato sarà un inizio con il botto: con Novara, lo sappiamo, non è mai una sfida banale. Quante ne abbiamo giocate negli ultimi anni, e anche questa avrà il solito fascino. Giochiamo al PalaPanini, uno dei templi della pallavolo italiana, e di fronte ci sono le due squadre che nelle ultime stagioni hanno sempre gravitato al top sfidandosi in tante finali: veniamo da tre successi consecutivi in questa competizione, ci sono tutti gli ingredienti per un inizio di stagione bello e spettacolare“. “Ovvio che le squadre sono ancora in fase di rodaggio – aggiunge il tecnico – e dopo un’estate piena di impegni per le nazionali la condizione non è ancora quella ottimale, ma anche se le atlete non sono al 100% l’importanza del trofeo e la cornice garantiranno un match dai contenuti tecnici ed emozionali molto importanti“. Malgrado i numerosi problemi di formazione, Santarelli è fiducioso: “Siamo andate in crescendo, ad ogni test abbiamo fatto un gradino in più fino al torneo di Imola, dove abbiamo mostrato buone cose specie sul piano della continuità, fattore che sarà essenziale nella nostra stagione. Nonostante i problemi fisici che ci hanno privato di due elementi importanti come Sylla e Fahr, sono contento del percorso di avvicinamento alle prime partite che contano. Ci siamo allenate bene crescendo di settimana in settimana e ora siamo pronti per approcciare bene questo appuntamento con il primo trofeo in palio“. Neanche le assenze di due titolari preoccupano il coach gialloblu: “Non ci saranno problemi, la nostra squadra è stata assemblata per avere a disposizione tante soluzioni diverse. La società anche quest’anno mi ha messo a disposizione una rosa completissima con tutte giocatrici di alto livello e nonostante due assenze pesanti ed entrambe italiane abbiamo i mezzi per assorbire queste problematiche gestendo il roster. Il gruppo storico è già rodato e conosce bene il nostro sistema di gioco, le nuove sono entrate già bene nei meccanismi e si sono integrate a meraviglia nel gruppo, non mi posso proprio lamentare“. Sulle avversarie Santarelli aggiunge: “Novara era forte lo scorso anno e lo sappiamo bene, ora si è rinforzata facendo un bel mercato estivo. Anche noi abbiamo fatto qualche cambiamento, sarà una partita difficile da pronosticare alla vigilia perché è la prima partita ‘vera’ della stagione e i valori non sono ovviamente ancora definiti. Vedremo che partita ne uscirà, di certo c’è che noi andremo a Modena per vincerla e che sarà un grande spettacolo per i tifosi presenti e per chi la vedrà in tv“. Il tecnico delle Pantere commenta poi il momento di grande attenzione mediatica che sta vivendo la pallavolo: “Il volley italiano sta raccogliendo i frutti di un lavoro durato anni, ma che dovrà ancora continuare per avere sempre più visibilità e appeal mediatico. Noi come Imoco ci abbiamo messo del nostro con i nostri successi non solo in Italia, ma in Europa e nel Mondo, poi quest’estate le nazionali hanno messo una grossissima ciliegina con i trionfi agli Europei, per non parlare dei successi giovanili con il Mondiale vinto dall’Under 20 e l’argento recente dell’Under 18, tutte testimonianze dello stato di salute della nostra disciplina“. “Siamo in crescita – conclude Santarelli – l’audience attorno al volley cresce e lo dimostra il fatto che la Supercoppa di sabato andrà su Rai Due, ora starà a noi e a tutto il movimento continuare su questa strada per diventare uno sport sempre più attraente e attrattivo. Sabato sarà bellissimo giocare ancora con il pubblico, ci accontentiamo della capienza ridotta per ora, ma dopo un anno e mezzo di porte chiuse e con tutto l’impegno che mettono le società nella sicurezza nei palazzetti meritiamo di più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Gli infortuni di Sylla e Fahr sconvolgono gli equilibri. Dobbiamo trovare un’intesa”

    Di Redazione Mancano due giorni all’attesissima Supercoppa femminile, match che vede contrapporsi le due Big Imoco e Novara alla caccia del Trofeo che inaugura la stagione 2021-2022. Due squadre rinnovate nell’organico, tra la maternità di Sansonna e gli infortuni di Herbots per Novara e Sylla e Fahr per Conegliano. Lo storico parla chiaro: la società veneta ha vinto le ultime tre edizioni. Pietro Maschio, copresidente dell’Imoco Conegliano, cerca di ritrovare gli equilibri nel roster, considerando che gli infortuni hanno colpito due individualità importanti nel sestetto veneto, come appunto Sylla e Fahr. Al Corriere del Veneto-TV, Maschio fa il punto su come la squadra di coach Santarelli arriverà a disputare la Supercoppa. Sabato scocca l’ora con la Supercoppa. Come ci arrivate? “Con due infortuni sulle spalle, quelli di Sylla e Fahr, entrambi importanti per i nostri equilibri. Abbiamo una squadra con pedine nuove in ruoli importanti, e quindi con un’intesa che va ancora trovata. A differenza dell’anno scorso, insomma, ci sono un po’ di novità”. Un avvio in salita dopo un’estate impegnativa? “L’anno post olimpico è sempre daprendere con le pinze. C’è una percentuale alta di infortuni e poi quest’anno c’era anche l’Europeo. Alcune ragazze sono arrivate logore dall’estate, dopo una stagione lunghissima, quindi, al di là degli infortuni casuali, ci sarà un periodo di assestamento. Dobbiamo recuperare un po’ di forze”. Senza due italiane a disposizione, vedremo un’Imoco rivoluzionata? “Diciamo che abbiamo almeno tre opzioni a nostra disposizione. La prima giocando con una schiacciatrice italiana, la seconda utilizzando Folie come centrale, la terza con Gennari al palleggio. Vedremo di volta in volta come gestire la situazione”. Insomma servirà un po’ di rodaggio alla nuova Imoco? “Le ragazze sono entrate tutte nel nostro stile, ora c’è da trovare l’affinità. Il gruppo le ha inserite alla grande, l’intesa però va trovata in campo. C’è da trovare la palla giusta con Wolosz, ma vedo che l’affinità cresce giorno dopo giorno. Non ho dubbi che l’intesa arriverà, e credo che tutte le nuove arrivate saranno un valore aggiunto, compresa Frosini che mi ha davvero colpito”. Inizia dunque la caccia all’Imoco? “L’anno scorso abbiamo solo vinto. Quindi il livello delle nostre competitors, si è alzato. Non sono state a guardare e hanno provato a ridurre il gap. Sarà un campionato molto divertente e interessante, con almeno 4­-5 avversarieche proveranno ad arrivare al nostro livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consegnati all’ULSS i fondi raccolti in memoria di Paolone Sartori: “Un gesto nobile”

    Di Redazione Oggi al Palaverde c’è stata la cerimonia di consegna al reparto di Terapia Intensiva del Ca’ Foncello del ricavato della raccolta fondi in memoria del grande Paolone Sartori, il tifoso dell’Imoco Volley che la scorsa primavera è mancato a causa del Covid. Paolone Sartori con entusiasmo e passione travolgenti, era diventato un’icona a livello nazionale ed oltre per la sua capacità unica di mobilitare il tifo, quello sano e pulito permeato dai valori della lealtà e della passione comune. Purtroppo dopo un lungo combattimento nel reparto di terapia intensiva di Treviso il papà non ce l’ha fatta a sconfiggere il Covid e subito dopo le figlie Stefania, Eleonora e Cristina hanno pensato di ricordare la passione del papà e di fare del bene, raccogliendo in tutto il mondo delle tifoserie del volley, non solo della squadra gialloblù, ma di tutta Italia, fondi da devolvere in memoria di Paolone al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Treviso. Al Palaverde stamattina è stato consegnato l’assegno di 5.808 euro all’Ulss2 nella persona del Direttore Generale Francesco Benazzi, presenti per l’Imoco Volley il presidente Piero Garbellotto e il Responsabile Comunicazione Simone Fregonese. “A fine marzo 2020 il papà venne ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Treviso – hanno commentato del figlie – dopo essere risultato positivo al COVID-19, perdendo, purtroppo, la sua battaglia qualche settimana più tardi. Abbiamo subito pensato di creare la raccolta fondi on line per ricordare il nostro papà insieme a tutti quelli che nel mondo del volley, ed erano tanti, gli hanno voluto bene, destinando il ricavato al reparto di Terapia Intensiva, con la speranza di poter essere un piccolo aiuto, una mano tesa verso coloro che stanno combattendo contro un nemico invisibile e di essere, allo stesso tempo, vicine alle loro famiglie.” L’intero ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di macchinari e materiale sanitario necessario al reparto.“Ringraziamo tanto la famiglia Sartori e in particolare le figlie di Paolo – ha commentato il Direttore Generale dell’ULSS2 Benazzi – per questo nobile gesto che dimostra ancora una volta come il mondo dello sport sia portatore di valori unici. La mobilitazione è stata speciale e questa somma raccolta dai tantissimi amici di Paolone nel mondo del volley è un messaggio di solidarietà e speranza. Purtroppo il papà di Stefania, Eleonora e Cristina che ringrazio di cuore, ha contratto il Covid nel periodo peggiore possibile, all’inizio dell’epidemia quando non c’era ancora il vaccino e non dormivamo la notte pensando a quante persone entravano nei nostri reparti e purtroppo non tornavano più a casa, per di più senza la possibilità di essere accompagnati e confortati dai familiari. Se fosse accaduto oggi siamo sicuri che con il vaccino l’esito non sarebbe stato questo, lo dimostra il fatto che in terapia intensiva attualmente ospitiamo solo pazienti non vaccinati, e Paolone sarebbe ancora in curva con il suo entusiasmo, purtroppo allora non c’era questa possibilità e come Paolo abbiamo perso tanti nostri concittadini.” In chiusura il Presidente Garbellotto ha svelato l’idea della società, non appena si aumenterà la capienza per ora ridotta al 35% del Palaverde, di dedicare al compianto tifoso dell’Imoco Volley la Curva Sud del Palaverde che per le partite delle Pantere diventerà CURVA PAOLONE. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv: anche la Supercoppa femminile sarà in diretta su Rai 2

    Di Redazione Debutterà sulla straordinaria ribalta di Rai 2 la stagione della Serie A Femminile. Raccogliendo il testimone delle Nazionali azzurre, che nelle scorse settimane hanno entusiasmato milioni di telespettatori con una doppia cavalcata trionfale (2,6 milioni di spettatori per la finale femminile e 3,4 milioni per quella maschile, n.d.r.), la Supercoppa Italiana di sabato 2 ottobre tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara sarà trasmessa alle 17.30 in diretta sul secondo canale nazionale.  Una sfida che promette scintille, sulla scia dei duelli a cui le due dominatrici della scena italiana e internazionale degli ultimi anni hanno dato vita sino alla scorsa primavera. La telecronaca sarà affidata naturalmente a Marco Fantasia e Giulia Pisani, voci della pallavolo rosa sulle reti Rai.  foto Lega Pallavolo Serie A Femminile E proprio alcune delle protagoniste dell’oro Europeo il pubblico le potrà ammirare nel match del PalaPanini di Modena: Paola Egonu e Monica De Gennaro tra le pantere di Daniele Santarelli (senza dimenticare Sarah Fahr e Miriam Sylla, che non saranno della partita causa infortunio); Sara Bonifacio, Cristina Chirichella e Sofia D’Odorico tra le azzurre di Stefano Lavarini. Oltre a Caterina Bosetti e Raphaela Folie, che erano presenti nel roster azzurro alle Olimpiadi di Tokyo. A impreziosire il match, anche due atlete statunitensi medaglia d’oro ai Giochi giapponesi, ovvero le igorine Micha Hancock e Haleigh Washington.   Prosegue intanto la vendita online dei biglietti per assistere all’evento organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport. Oltre che sul sito di Vivaticket, è possibile acquistare i tagliandi anche nei punti vendita su tutto il territorio italiano. I PREZZIPARTERRE – 45€ DISTINTI – 30€ (20€ ridotto per Under 12 e Over 65)GRADINATA – 20€ (16€ ridotto per Under 12 e Over 65) Le tifoserie delle due squadre, che saranno disposte nelle curve del PalaPanini, possono rivolgersi direttamente alle rispettive Società.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO