consigliato per te

  • in

    Imoco chiamata al big match, al Palaverde arriva Novara. Santarelli: “Non siamo al meglio”

    Di Redazione Dopo le prime due giornate di campionato si sfidano al Palaverde, giovedì 21 ottobre alle 20.30, nel big match del terzo turno le squadre che negli ultimi anni si sono contese in svariate finali tutti i trofei o quasi, la Prosecco DOC Imoco Volley e la Igor Gorgonzola Novara. Entrambe a punteggio pieno dopo due giornate con zero set persi, le due squadre si preparano ad offrire un grande spettacolo al pubblico del Palaverde e in diretta tv sulla Rai, per un match sempre denso di significati. Poco più di due settimane fa le Pantere hanno già incrociato le piemontesi nella finale di Supercoppa a Modena imponendosi per 3-1 dopo un match molto combattuto. Precedenti: 39 i precedenti tra le due squadre con 28 successi gialloblu e 11 delle piemontesi.Infermeria: ancora out Miriam Sylla e Sarah Fahr.Arbitri: Cerra e Cesare DICHIARAZIONI Coach Daniele Santarelli: “La grande novità di questa ennesima sfida tra noi e Novara è la presenza del nostro pubblico, finalmente giochiamo in casa e contiamo che con l’aumento della capienza la cornice a questa partita possa essere quella delle grandi occasioni. Sarà un bellissimo spettacolo giocare al Palaverde con i tifosi, non vediamo l’ora. La squadra ha il morale alto dopo le ultime vittorie e stiamo continuando ad allenarci bene pur incomplete e con qualche acciacco fisico nelle giocatrici che hanno vissuto un’estate intensa. A questo proposito devo ringraziare le nostre giovani che ci stanno dando una grossa mano in allenamento e nelle partite. A Roma abbiamo finito con quattro “duemila” in campo, penso sia una grande soddisfazione per la nostra società e per tutti coloro che lavorano nel nostro settore giovanile di San Donà, tecnici e dirigenti. In questi anni abbiamo fatto esordire tante giovani in Serie A, lanciandole nel grande volley, questo è per noi motivo di orgoglio”. “La partita di domani? Non sarà di certo un match decisivo, gli obiettivi di entrambe sono un po’ più in là, ma sarà un bel test per vedere a che punto sono le due squadre dopo un po’ di tempo dalla prima sfida di Supercoppa. Finora Novara in campionato si è espressa bene e anche noi abbiamo fatto buoni risultati, nessuna delle due squadre ovviamente è al meglio, siamo ancora all’inizio e siamo squadre costruite per andare fino in fondo, quindi ci vorrà un po’ di tempo per raggiungere la condizione ottimale, ma sono certo che sarà come al solito una battaglia accesa e spettacolare.”  chiosa l’head coach Santarelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Bardaro in campo a 16 anni. Il papà: “Una sorpresa, ma deve studiare…”

    Di Redazione Nella 67esima vittoria consecutiva ottenuta dall’Imoco davanti ai 4.000 del PalaEur c’è stata una piccola storia nella storia che merita di essere raccontata. Quella della sedicenne Anna Bardaro e dei suoi primi venti minuti in Serie A1. La notizia non è però né l’esordio in sé, né la giovane età, quanto proprio quei venti minuti concessi da coach Santarelli, per altro in un momento del match tutt’altro che “soft”. Perché Bardaro gioca come libero e venti minuti “tolti” in campo in quel ruolo a Moki De Gennaro rappresentano un vero e proprio record. Certo, non basta questo per fare già della giovane Anna una predestinata, ma è comunque sufficiente per permetterci di parlare di un prospetto di sicuro interesse. Anche se, a sentire la famiglia, la pallavolo per Anna non è tutto. “Lo sport è importante, ma la parte scolastica è più determinante” racconta papà Antonio sulle colonne de Il Gazzettino di Treviso. “Abbiamo sempre detto ad Anna di volare basso e di impegnarsi. Ora sta frequentando con profitto il liceo scientifico e questa è al momento la cosa che ci interessa maggiormente. Per il resto il tempo non manca”. Insomma, prima lo studio, poi la pallavolo, come è anche giusto che sia alla sua età. Ma lo sport, si sa, regala emozioni, e da queste non riesce a nascondersi neanche il signor Bardaro, che poi, con orgoglio, ammette: “Non immaginavamo che l’esordio in Serie A capitasse così in fretta. È stata una grande sorpresa. Comunque lei c’era anche alla Supercoppa – tiene a precisare -. Lì non aveva giocato, ma la coppa l’ha alzata comunque”. E le prove (foto) non mancano! (fonte: Il Gazzettino – Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Se non spingiamo al massimo rischiamo contro tutte”

    Di Redazione Seconda vittoria stagionale per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano davanti allo straordinario pubblico di Roma, accorso in massa al PalaEur per sostenere l’Acqua & Sapone (ma anche per dare il benvenuto alle campionesse venete). Non è stata una passeggiata per le Pantere, come rimarca Daniele Santarelli: “Innanzitutto è un calendario strano, incontrare due neopromosse le prime due giornate certo è particolare. Tra l’altro due società che hanno allestito due ottime squadre, quindi sulla carta erano forse due partite abbordabili, ma così non è stato. Abbiamo fatto un ottimo mercato, tuttavia abbiamo visto che se non spingiamo al massimo rischiamo anche con le cosiddette ‘matricole’“. Il tecnico dell’Imoco analizza poi la partita: “Credo che sia stato un bello spettacolo per il pubblico, poi giocare in un palazzetto così, al cospetto di oltre 4.000 spettatori, è stato importante. Penso sia stata una discreta gara, siamo stati fallosi nel primo set e questa cosa ha tenuto Roma in vita. Brava Roma a spingere, noi dovevamo sfruttare al meglio alcune occasioni importanti. Ma siamo contenti di aver vinto qui“. Felice anche Giorgia Frosini, che ha messo a segno i suoi primi punti in A1: “È stata un’emozione grandissima esordire stasera davanti a tutto questo pubblico. Siamo state brave a non sentire la tensione e tenere i nervi saldi, anche se loro restavano lì col punteggio. Ce la siamo meritata. Con Novara? Sarà una partita molto tosta e sicuramente combattuta“. Per Roma parla l’allenatore Stefano Saja: “Credo che in un primo momento ci siamo un po’ irrigidite, trovandoci di fronte a tante campionesse. Poi il calore del Palazzo dello Sport ci ha aiutato a scioglierci. Ci abbiamo provato, è comunque una squadra che ti mette tantissima pressione, però devo dire che a tratti abbiamo dimostrato una discreta pallavolo. Sono contento del terzo set in cui non abbiamo mollato, ci abbiamo creduto fino in fondo. Noi continuiamo la nostra avventura, forti di un impianto fantastico che è una cornice incredibile in cui giocare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa di pubblico a Roma, ma i punti li prende l’Imoco

    Di Redazione Il PalaEur accoglie il grande ritorno in Serie A1 dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e le campionesse d’Italia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e con un colpo d’occhio impressionante: più di 4000 persone accorse per la supersfida d’esordio casalingo, un altro spot spettacolare per il volley italiano. Il campo premia ancora una volta le Pantere, che si impongono per 3-0 centrando la vittoria consecutiva numero 67, nonostante l’orgogliosa resistenza delle padrone di casa fino ai vantaggi del terzo set. Foto Morris Paganotti/Roma Volley Club La cronaca:Santarelli schiera dall’inizio Wolosz-Egonu, De Kruijf-Vuchkova, Omoruyi-Courtney, libero Moki De Gennaro. Coach Saja per Roma risponde con Bugg-Klimets, Trnkova-Cecconello, Stigrot-Pamio, libero Venturi. Il primo set vede subito un break di Conegliano: prima graffiano Egonu e De Kruijf, poi due ace di un’ottima Vuchkova e muro di Omoruyi per il traumatico 0-6. L’Acqua & Sapone non riesce a sbloccarsi, come paralizzata dall’emozione e dal ritmo travolgente delle venete (1-7), ma pian piano entra in gara appoggiandosi sugli attacchi velenosi di Klimets. Wolosz alterna i missili di Egonu con il gioco al centro, Robin De Kruijf è carica e sigla il 9-16, ma risponde Cecconello e Roma resta viva. Alice Pamio fa male in battuta e sigla il meno 3 (10-13), Egonu ricaccia però subito indietro il tentativo di recupero delle capitoline. Si vede anche Omoruyi in attacco nella fase centrale del set, quando le Pantere allungano ancora (13-18). Ma il sestetto gialloblù deve fare i conti con il ritrovato entusiasmo delle padrone di casa che risalgono a meno 3, mentre i due coach schierano brevemente Caravello e Decortes. La Prosecco DOC Imoco serra i ranghi e torna a più 5 (15-20). Sembra fatta, entra anche la romana Giulia Gennari per la battuta, ma Pamio e Trnkova continuano a stupire e riportano punti ed entusiasmo: Conegliano si ritrova ancora a lottare con le romane pericolosamente a un soffio (19-21). Time out, ma Roma continua a spingere mentre Conegliano pasticcia un po’. Il PalaEur esplode per il muro di Cecconello che regala il pari (21-21). Vuchkova concretissima rimette avanti le Pantere, poi Paola Egonu (6 punti nel primo set) va in cielo e spara il più 2 (21-23). Conegliano non si ferma più, Vuckova è sempre implacabile al centro (6 punti nel set con l’80% in attacco, 10 totali per le centrali con i 4 di De Kruijf), e il rush finale premia la solidità delle Pantere che chiudono 21-25 con l’ace di Asia Wolosz. Robin De Kruijf conferma le sue grandi percentuali anche in avvio di secondo set mostrando tutto il suo repertorio al pubblico del PalaEur, ma l’Acqua e Sapone si tiene in scia con Klimets e il match resta avvincente (5-5). Vuchkova va in battuta e continua a fare danni come nel primo set nella ricezione capitolina, suo il break del più 3 (7-10). Paola Egonu ora fa davvero sul serio e arriva il break: prima picchia forte, poi varia la battuta e l’Acqua e Sapone va in difficoltà tra errori ed aces dell’azzurra (8-14). Entra l’azzurrina Giorgia Frosini e sigla subito il suo primo ace in A1 (9-16). La Prosecco DOC Imoco ora guarda solo avanti, Egonu è “on fire” e mette l’11-18, poi De Kruijf continua a regnare al centro (alla fine 10 punti, 3 muri, 70% in attacco) e le Pantere scappano decise. Una super diagonale di Egonu (7 punti nel set con il 75%) e il muro gialloblù scavano il solco che diventa incolmabile (12-21). Il set si chiude con la romana Gennari in campo al palleggio e Conegliano senza patemi si aggiudica il parziale con un netto 15-25. La Prosecco DOC Imoco Volley vuole chiudere in fretta ed entra con grande concentrazione anche in avvio di terzo set volando 0-3, con Roma che pare accusare il colpo. Ci pensa Stigrot (10 punti) a rimettere un po’ di brio nell’attacco dell’Acqua e Sapone, ma De Kruijf si fa valere anche a muro (2-5). Courtney mura e le Pantere restano al comando (5-9), ma la squadra di casa non vuole arrendersi e torna a meno 2 con l’ace di Trnkova. Il gioco al centro di Wolosz resta però un enigma per il muro capitolino, Vuchkova attacca e mura dimostrandosi una sicurezza per coach Santarelli (7-11). Gli scambi si allungano, ma Vuchkova (13 punti, 2 muri, 2 aces, 75% in attacco) alza ancora il muro per il più 5. Moki De Gennaro offre palloni per i vincenti di Omoruyi ed Egonu, Conegliano dilaga 8-15. Entra Butigan, che all’esordio stagionale si dimostra pronta e va subito a segno prima con l’attacco e poi con il muro. C’è anche Caravello che lavora bene in seconda linea e Conegliano vola (9-17). Stigrot di carattere e il muro di Trnkova danno ossigeno a Roma, due muri e l’Acqua e Sapone torna a meno 5 (14-19), ma Butigan ricaccia a meno 6 le avversarie. Un paio di ingenuità dell’Imoco riaprono il set con l’Acqua e Sapone che torna a meno 3 (19-22); dopo il time out di coach Santarelli Decortes va a segno per il meno 2, tutto da rifare. Entra anche la baby Anna Bardaro, secondo libero; il finale è più concitato del previsto, sul 21-24 una grande rimonta di Roma con tre match point annullati dalle padrone di casa, l’ultimo con il quinto muro di Trnkova (10 punti alla fine). Cecconello sbaglia la battuta e al quarto tentativo la Prosecco DOC Imoco chiude con l’ace provvidenziale di Giulia Gennari, che firma il 25-27 finale. Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 15-25, 24-26)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Pamio 2, Cecconello 8, Klimets 6, Stigrot 11, Trnkova 8, Bugg 4, Bucci (L), Decortes 3, Papa 1, Venturi, Rebora, Arciprete. Non entrate: Avenia. All. Saja. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Courtney 5, Vuchkova 11, Egonu 18, Omoruyi 7, De Kruijf 9, Wolosz 2, Bardaro (L), Butigan 3, Frosini 1, Gennari 1, De Gennaro, Caravello. Non entrate: Plummer, Folie. All. Santarelli. Arbitri: Mattei, Frapiccini. Note: Spettatori: 4200, Durata set: 25′, 22′, 33′; Tot: 80′. Ace 2-7, Battute sbagliate 9-7, Muri 7-9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari, prima volta a Roma: “La capitale può dare tanto al volley”

    Di Redazione Quella di domenica sarà una trasferta speciale per Giulia Gennari, impegnata per la prima volta con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano contro una squadra della sua città: l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. “Il mio percorso a Roma si è interrotto a 16 anni – racconta la palleggiatrice classe 1996 in un’intervista a Il Gazzettino Treviso – ma è sempre casa mia. Sono super contenta di tornarci anche perché, nonostante Roma fosse sempre vicina ai vertici, in B1 e in A2, non sono mai riuscita a giocarci né a incontrarla da avversaria“. “Roma potrebbe offrire tanto – aggiunge Gennari – ed è un peccato che si investa poco nel volley. Per questo sono molto contenta per la società che si è creata con l’Acqua & Sapone e spero che possa crescere il più possibile, facendo da traino per altre realtà nella capitale“. Ora, però, il focus è tutto sulla gara: “Ci aspettiamo di far vedere una bella pallavolo come sappiamo fare, di giocare per noi a prescindere dall’avversario. Sia loro che altre squadre hanno dimostrato nel weekend scorso che il campionato è equilibrato e pieno di formazioni che non si arrendono facilmente. Nessuna partita sarà scontata e nessun risultato facile da ottenere, quindi siamo molto concentrate e decise a giocare come sappamo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone, supersfida con l’Imoco: “Servono grinta e spavalderia”

    Di Redazione L’attesa è finita. Finalmente il grande volley torna nel maestoso impianto del PalaEur di Roma, dove l’Acqua & Sapone Roma Volley Club ospiterà, domenica 17 ottobre, le campionesse del Mondo, d’Europa e d’Italia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Entrambe le squadre, nella gara inaugurale, hanno portato a casa due belle vittorie. Roma, spinta dalle prestazioni di Trnkova e Klimets, ha dimostrato di potersela giocare anche contro squadre ben allestite come Cuneo, mentre Conegliano ha confermato il suo strapotere ai danni di un’ottima Vallefoglia, con Egonu realizzatrice di ben 23 punti in tre set. A fare da cornice un impianto storico, il più grande d’Italia per il volley. Una scelta, quella del Palazzo dello Sport di Roma, che ha significato un grande sforzo economico da parte della società che, dopo 23 anni di assenza dalla massima serie, desiderava giocare fra le mura della sua città. Una scelta evidentemente apprezzata dagli appassionati che gremiranno gli spalti dell’impianto già da questa domenica. L’incontro sarà disponibile in diretta su Volleyball World TV. Agnese Cecconello, centrale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, commenta così la partita alle porte: “Martedì siamo tornate in palestra con tanta energia e la consapevolezza che giocare bene contro Conegliano potrebbe non bastare. Ci sarà il bisogno di dare quel qualcosa in più, di mettere il 100% contro una squadra e una società che hanno vinto praticamente tutto. L’elemento fondamentale per poter mettere in difficoltà un avversario di tale livello è la grinta e la spavalderia. Non dobbiamo avere paura di rischiare, ma farlo, farlo bene, e nei momenti giusti“. “È difficile trovare un punto debole nel loro gioco – continua Cecconello – ma ci saranno sicuramente situazioni che potremo sfruttare a nostro favore. Almeno su questi aspetti dobbiamo cercare di raggiungere la perfezione. Il pubblico ci aiuterà a dare quel qualcosa in più; quindi sì, si può parlare di ‘settima donna in campo’! Avere il tifo e giocare in casa per la prima volta al Palazzo dello Sport sarà un motivo in più di orgoglio e motivazione per dare il nostro massimo in questa partita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fa visita a Roma. Santarelli: “Ci vorrà una partita tosta”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano sbarca nella capitale: domenica la squadra campione d’Italia sarà a Roma per la seconda giornata di campionato, in programma alle 17 (arbitri Frapiccini e Mattei) al PalaEur contro la neopromossa Acqua & Sapone Roma Volley Club. All’esordio le Pantere hanno battuto per 3-0 Vallefoglia cogliendo la 66esima vittoria consecutiva, mentre le romane hanno sbancato Cuneo per 3-0. A Roma c’è grande entusiasmo e si prevede un grande afflusso di pubblico per l’esordio in A1 della squadra di casa. Prosecco DOC Imoco Volley sempre senza Fahr e Sylla, ancora ai box. Il coach gialloblu Daniele Santarelli presenta così la sfida: “Affrontiamo un’altra neopromossa, ma abbiamo capito dalla prima giornata con Vallefoglia come il livello delle nuove squadre quest’anno sia molto alto. Roma ha dimostrato di non essere da meno rispetto alle marchigiane che tanto ci hanno messo in difficoltà domenica: è riuscita a vincere in un campo difficile come quello di Cuneo con un risultato importante, e quindi ci prepariamo a sostenere un’altra dura battaglia al PalaEur. Già nel precampionato mi ero sbilanciato pronosticando come sorprese proprio Vallefoglia e Roma che hanno fatto un ottimo mercato e finora ho avuto ragione”. Il pubblico potrà essere un fattore: “Domenica sappiamo che ci sarà tanta gente – continua Santarelli – e questo sarà di ulteriore stimolo per ben figurare, siamo contenti di fare parte di una bella festa per il ritorno di Roma ai massimi livelli, sarà una vetrina importante e noi daremo il massimo per onorare l’impegno. Ci stiamo allenando per crescere con pazienza, consapevoli che abbiamo bisogno di tempo per raggiungere il nostro miglior livello che è ancora lontano, nonostante le assenze che abbiamo stiamo lavorando bene e in questa settimana c’è stata massima concentrazione per la sfida del PalaEur“. “Loro avranno entusiasmo per questo debutto storico – conclude l’allenatore delle Pantere – c’è grande passione; è bello che Roma, la capitale, sia nella massima serie e giochi in un impianto così importante. Ci sono tutti i presupposti per un grande spettacolo, ma noi andremo lì per vincere consapevoli però che ci vorrà una partita tosta da parte nostra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro e Santarelli esperti di volley, ma ai fornelli…”Cuciniamo per la sopravvivenza”

    Di Redazione Monica De Gennaro è famosa in tutto il mondo per le sue splendide difese e ricezioni perfette, tanto con la maglia dell’Imoco quanto con quella della Nazionale italiana. Delle sue prestazioni, e dei successi del marito Daniele Santarelli, si parla sovente e tutti ne sono a conoscenza. Ma quando la coppia si ritrova tra le mura di casa, chi è il top scorer in cucina? La stessa De Gennaro lo racconta in una originale intervista della Gazzetta dello Sport. C’è un alimento con cui fa fatica a trattenersi? “Cioccolata fondente, ne mangio di tutti itipi. Ma le caramelle gommose sono la mia droga. Ecco di quelle devo levare di mezzo il pacchetto”. In cucina come se la cava? “Me la cavo per la sopravvivenza. Essendo del Sud a volte mi illudo di cucinare, poi arrivano mia sorella e mia mamma e capisco che cucinare è un’altra cosa. Fanno crostate con la pastafrolla, polpette al sugo,la parmigiana di melanzane, quella vera, fritta, la pizza fritta. Mia sorella Maria è brava con i dolci: mi prepara le graffe (la ciambella napoletana, ndr) e la cheese cake”. E in casa chi si cimenta ai fornelli fra lei e Daniele Santarelli? “Io comunque, Daniele cucina anche meno della sopravvivenza. Dice che se andassimo in due squadre diverse farebbe la convenzione con un ristorante”. LEGGI TUTTO