consigliato per te

  • in

    Imoco, si torna in campo. Al Palaverde arriva Casalmaggiore

    Di Redazione Imoco Conegliano torna a calcare il taraflex della serie A1, dopo lo stop per il Covid, se lo fa attendendo la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore per la quarta giornata di ritorno. Sono, infatti, rimaste solo due le giocatrici ancora in isolamento e in attesa di negativizzazione dal Covid-19, mentre il resto della squadra si sta allenando con tutte le precauzioni necessarie per uscire al più presto dal focolaio che ha colpito il team gialloblù. Durante il match contro Casalmaggiore, inoltre, ci sarà la possibilità di sostenere il progetto “Un Peluches per un Sorriso” di LILT, che ha la finalità di finanziare la presenza dell’educatrice che tutti i giorni accoglie ed accompagna i bambini (e i loro familiari) in attesa di intervento chirurgico in Day Surgery, con una piccola offerta o acquistando il peluches “NINA”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Immensa De Gennaro: “Piena di orgoglio, ma non mi accontento”

    Di Redazione A 35 anni è considerata il libero più forte al mondo. Con lei in seconda linea, l’Imoco Volley Conegliano ha vinto tutto quello che si poteva vincere. Moki De Gennaro continua a stupire, a regalare emozioni a tifosi e appassionati di pallavolo e ha contribuito ai 15 trofei alzati al cielo dalla sua squadra, negli ultimi 10 anni: 4 scudetti, 4 Coppe Italia, 5 Supercoppe Italia, 1 Champions League e 1 mondiale per Club. Approdata nove stagioni fa all’Imoco, De Gennaro non era nuova in Veneto. Aveva, infatti, difeso la linea della grande Vicenza, che l’ha fatta conoscere al panorama italiano e, soprattutto, l’ha unita al suo amore: il marito e allenatore Daniele Santarelli. Una volta varcata la soglia del Palaverde, è iniziato il cammino della squadra attualmente più premiata d’Italia. “Ripensarci ora è decisamente bello, sapere di esserci riuscita, di aver vinto tanti trofei in questi anni è fantastico. Guardare in alto al Palaverde e vedere che non ci sono solo gli stendardi del basket o della pallavolo maschile mi fa provare un senso di orgoglio. Però io e le mie compagne cerchiamo di non accontentarci, di continuare a vincere perché vogliamo portarne sempre più” ricorda in un’intervista di Alice Bariviera per il Gazzettino Treviso. Da una squadra che vince tutto, è fresco il record di imbattibilità infranto dalla squadra guidata da coach Santarelli, ci si aspetta sempre un certo tipo di prestazione e la pressione che si respira al Palaverde è alta: “Il fatto di essere Conegliano, di dover giocare sempre in maniera perfetta perché bisogna sempre vincere, anche le partite di campionato, non è semplice e stare sempre sul pezzo mentalmente tutto l’anno non è facile”. Moki De Gennaro ha saputo dismotrare le sue incredibili capacità in ricezione e difesa, ma anche le sue abilità in palleggio intervenendo quando a difendere è proprio il regista: “Ci vuole sia coraggio che consapevolezza del lavoro svolto e della maturità. Ormai sono un libero di “una certa età” e questo mi aiuta ad avere più coraggio in tante situazioni”. Tutta la tifoseria gialloblù vorrebbe vedere De Gennaro concludere la sua carriera proprio in maglia Conegliano, ma su questo il libero non si sbilancia: “Non lo so ancora, vediamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco: la CEV decreta la vittoria a tavolino con il Fatum

    Di Redazione Riprendono gli allenamenti per le Pantere gialloblù dopo il focolaio verificatosi in settimana. Dopo l’ultimo giro di tamponi di ieri sera, saranno cinque le assenze nel “gruppo squadra” che in questi giorni continueranno l’isolamento in attesa della negativizzazione. Il resto della squadra e dello staff invece da oggi lavorerà regolarmente con tutte le precauzioni del caso. Intanto dalla CEV fanno sapere che la partita del girone di Champions League tra A.Carraro Imoco Volley e le ungheresi del Fatum NYIREGYHAZA, già rinviata e programmata per mercoledì 26 gennaio al Palaverde, è stata definitivamente cancellata per ulteriori positività che hanno impedito ancora di organizzare la trasferta alla formazione magiara. Pertanto la CEV ha assegnato il 3-0 a tavolino, come da regolamento, alla A.Carraro Imoco Volley. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli e Wolosz: “Battuta e difesa, le chiavi della vittoria”

    Di Redazione Ritorno a casa vincente per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, a segno con un netto 3-0 contro l’Acqua & Sapone Roma nella prima partita del 2022 al Palaverde. Soddisfatto Daniele Santarelli nel dopopartita: “Roma veniva da un periodo difficile, non sapevamo come avrebbe giocato e ci siamo concentrate su di noi. È un periodo in cui certe cose ci riescono meglio: abbiamo battuto molto bene e soprattutto difeso molto bene. È stata una bella gara, nel primo set fino a metà non stavamo facendo cose straordinarie, ma poi abbiamo aggiustato tutta la fase break e lì abbiamo fatto la differenza“. Sulla difesa l’allenatore dell’Imoco insiste particolarmente: “Ho chiesto alle ragazze che ognuna faccia qualcosa in più, a partire da se stessa e non aspettandolo dalle compagne, e oggi ho visto l’atteggiamento giusto da parte di tutte. La difesa è un fondamentale particolare: quando vedi la compagna spingere, anche a te viene voglia di spingere. Questa squadra ha un potenziale enorme, lo abbiamo espresso non tanto fino ad ora e sta a noi avere la coscienza di quello che possiamo fare“. “Sulla carta poteva sembrare una vittoria scontata, ma le partite bisogna sempre giocarle. Abbiamo risparmiato qualche energia, bene così perché sarà una settimana di fuoco. Dobbiamo essere pronti anche a qualche cambiamento improvviso come quello che abbiamo già avuto” conclude Santarelli riferendosi allo spostamento della partita di Champions League prevista per martedì contro il Fatum; Conegliano sarà impegnata invece mercoledì 19 gennaio nel recupero di campionato contro Bergamo. Sulla stessa linea la capitana Asia Wolosz: “È bellissimo tornare al Palaverde, ci mancavano tanto i nostri tifosi. Oggi è stata una bella partita, penso che abbiamo giocato bene. Nel primo set siamo rimaste in parità fino a metà, poi abbiamo spinto un po’ di più in battuta e abbiamo giocato bene nel muro-difesa: ci eravamo preparate tanto in allenamento e si è visto. È stato difficile, perché Roma a sua volta ha difeso tantissimo e ogni tanto è stato un problema mettere la palla a terra: c’è voluta tanta pazienza“. In casa Roma commenta Maila Venturi: “Sicuramente la cosa che è mancata di più è stato il ritmo partita, dopo essere state ferme per circa venti giorni. Il lavoro fatto in palestra la scorsa settimana ha avuto come obiettivo una lenta ripresa della forma che potrà raggiungere dei risultati solo nella prossima sfida con Casalmaggiore“. “Non siamo certo scese in campo con la consapevolezza di perdere la gara – chiarisce il libero – però conoscevamo bene le nostre condizioni e il livello delle avversarie, brave a mantenere un ottimo ritmo per tutto il match. Abbiamo bene chiaro in mente, anche in vista dei nostri obiettivi, quali sono le partite da vincere e quali, invece, quelle in cui provare a dare il massimo. Sicuramente lo scontro di sabato si può considerare uno scontro diretto. Partiremo dalle cose fatte bene oggi e dalla nostra difficoltà di essere risolute nei momenti decisivi“. (fonte: Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano lascia Roma a bocca asciutta e torna sola al comando

    Di Redazione Da Roma a… Roma: la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano torna in campo per la prima volta dopo il successo ottenuto nella capitale in Coppa Italia Frecciarossa, e nella seconda giornata di ritorno sconfigge senza problemi l’Acqua & Sapone Roma in tre set. La squadra giallorossa, reduce da un lungo stop dovuto al Covid e ancora priva della nuova arrivata Rabadzhieva, si impegna generosamente, ma solo nel secondo set riesce in qualche modo a impensierire le Pantere. In assenza di Plummer, volata negli USA per il matrimonio del fratello, la squadra di casa porta in doppia cifra anche Loveth Omoruyi (14 punti) oltre a Egonu, Sylla e De Kruijf: Conegliano torna così sola al primo posto in classifica, staccando nuovamente Novara e Monza che l’avevano agganciata. La cronaca:Roma si presenta schierando Bugg-Klimets, Cecconello-Rebora, Stigrot-Papa, libero Venturi, coach Santarelli invece presenta Wolosz-Egonu, De Kruijf-Vuchkova, Sylla-Omoruyi, libero De Gennaro. Dopo le prime fasi di studio, è Moki De Gennaro ad alzare il ritmo con un paio di difese esemplari; rispondono bene De Kruijf (muro) e Omoruyi (attacco) per il primo allungo gialloblù 5-2. Conegliano difende con energia dall’inizio, ma Papa è brava a tenere a galla le capitoline, poi anche Stigrot e Rebora trovano soluzioni vincenti, anche a muro, che consentono alle ospiti di pareggiare a quota 8. Wolosz e compagne cercano di riprendere il filo del discorso con Sylla, ma Stigrot risponde ancora, 10-10. Dopo una fase equilibrata, è ancora la fase difensiva a lanciare le Pantere verso il nuovo break del 17-14, propiziato dai salvataggi di Sylla e De Gennaro e da un gran muro di Egonu. Time out di coach Saja, ma Conegliano non si ferma e mette pressione sulla squadra romana che soffre e inizia a sbagliare (19-15). La Prosecco DOC Imoco ora lavora bene con i centrali in attacco e altrettanto con il muro, stavolta è Sylla a chiudere la strada alle avversarie su un bel turno di battuta della neoentrata Caravello, che regala alle padrone di casa un altro allungo: 22-15. Da lì la facile chiusura con i punti di Egonu (6 nel set) e De Kruijf (4): 25-16. L’Acqua&Sapone parte bene nel secondo set, avanti 0-2, ma Wolosz continua a fare viaggiare il pallone veloce nei contrattacchi dopo le difese di De Gennaro e compagne, e in un battibaleno con i colpi di Omoruyi, Egonu e di una vivace De Kruijf (due in fila, 4 nel set) appaia e sorpassa con autorità le laziali (9-4). La Prosecco DOC Imoco continua a tenere la testa nonostante qualche imprecisione di troppo al servizio. Roma ne approfitta e con Stigrot riesce a rosicchiare qualche punto, facendosi minacciosa fino al meno 1 (12-11), ma le Pantere non ci stanno e piazzano un altro break con Egonu (14-11). Si riaccende la lampadina della difesa in casa gialloblù, ma anche Roma gioca bene, tocca a muro, difende e chiude con Klimets punti pesanti che tengono le ospiti a contatto (14-13). L’opposta bielorussa ha preso fiducia e continua a martellare, l’Acqua & Sapone coglie il pareggio a quota 16, ma Miriam Sylla e due muri (Omoruyi e De Kruijf) la ricacciano indietro (19-16). Come nel set precedente la squadra di coach Santarelli da metà parziale in poi scappa via. Valeria Papa, determinatissima, con i suoi attacchi riporta di forza le ospiti a meno 2 (23-21), ma l’Imoco tiene il vantaggio fino alla fine: Sylla ed Egonu (7 punti nel set) chiudono per il 25-21, che manda avanti Conegliano sul 2-0. Nel terzo set partenza lanciatissima della squadra di coach Santarelli, con le botte di Robin De Kruijf e una Asia Wolosz che fa sfogare tutte le sue attaccanti. L’Acqua&Sapone continua a mostrare ottime cosa e resta in partita con Decortes e Klimets (11-7). Un bel turno di battuta della giovane Loveth Omoruyi dà un altro break alle venete (13-7), poi Vuchkova risponde a Cecconello al centro e Conegliano resta avanti 14-8. Klimets ci prova con le sue traiettorie mancine, ma una Sylla in grande crescita riceve e chiude il 17-10 che spiana la strada alla conquista del set e del match per la squadra gialloblù. Entra Frosini per Egonu e anche Gennari per Wolosz, la regista romana serve subito De Kruijf, poi Vuchkova mura e il 19-11 indirizza il set verso Conegliano. Coach Santarelli premia anche la baby Matilde Munarini con un’apparizione nel finale. La chiusura è 25-17 con l’errore finale di Roma. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-16, 25-21, 25-17)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Vuchkova 4, Egonu 13, Sylla 11, De Kruijf 12, Wolosz 2, Omoruyi 14, De Gennaro (L), Frosini 1, Caravello, Gennari, Munarini. Non entrate: Fahr (L), Folie, Courtney, Plummer. All. Santarelli. Acqua & Sapone Roma Volley Club: Stigrot 6, Cecconello 8, Klimets 12, Papa 8, Rebora 1, Bugg, Venturi (L), Decortes 2, Avenia, Trnkova. Non entrate: Bucci (L), Arciprete, Pamio. All. Saja. Arbitri: Nava, Giardini. Note: Spettatori: 1565, Durata set: 24′, 28′, 24′; Tot: 76′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la sfida europea con il Fatum, l’Imoco recupera contro Bergamo

    Di Redazione Cambio di programma forzato per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che martedì 18 gennaio sarebbe dovuta scendere in campo al Palaverde contro il Fatum Nyiregyhaza per la fase a gironi della Champions League. La squadra ungherese, vista la positività al Covid di alcune giocatrici, ha chiesto e ottenuto il rinvio della gara, che sarà invece disputata mercoledì 26 gennaio alle 20.30 sempre nell’impianto trevigiano. Le Pantere, in compenso, torneranno a giocare nel palazzetto di casa mercoledì 19 gennaio, sempre alle 20.30, per il recupero della gara dell’ultima giornata di andata del campionato di Serie A1 contro il Volley Bergamo 1991. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, il 2022 si apre con la trasferta a Conegliano

    Di Redazione È tempo di tornare in campo per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club che, dopo la lunga pausa forzata a causa del contagio da covid-19, si prepara per scendere in campo domenica 16 gennaio nella sua prima sfida ufficiale del 2022. Ad attendere la formazione capitolina, la Prosecco Doc Imoco Volley di Daniele Santarelli, neo vincitrice della Coppa Italia 2022. La partita contro la capolista si giocherà alle ore 19.30 e sarà trasmessa in diretta su SkySport Arena oltre che sulla piattaforma di VolleyballWorld Tv. Nella prima metà della stagione, Egonu e compagne hanno messo in campo tutto il loro bagaglio tecnico e agonistico, dimostrando di essere fra le squadre meglio allestite al mondo. In questa seconda fase, non saranno da meno, dovendo dare il massimo per tenere lontane dal primo posto della classifica le inseguitrici Monza e Novara, rispettivamente con 31 e 28 punti. Non sarà certo un match facile per Roma: all’altissimo livello delle avversarie e al fattore trasferta, va ad aggiungersi anche il poco lavoro sulle gambe dovuto al lungo stop.  Questi fattori non impediranno, però, alle giallorosse guidate da Stefano Saja di affrontare la partita con la volontà di ben figurare come all’andata. Si tratterà dunque di un’occasione importante per testare lo stato di forma e ritrovare l’abitudine alla competizione. Serve riprendere la marcia verso l’obiettivo salvezza. Giulia Bucci, libero dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, racconta la sfida alle porte: “Non nascondo che in questa pausa dovuta al covid-19, in più di un’occasione, mi è sembrato di ritrovarmi nella stessa situazione dello scorso anno, davanti ad alcune incertezze già vissute. In più quest’anno ci troviamo a competere con squadre di altissima qualità e non sarà per nulla semplice riprendere il ritmo e il lavoro da dove l’abbiamo lasciato. Domenica – continua il libero – ci confronteremo con Conegliano, che oltre ad essere una delle squadre più forti, a differenza nostra, ha potuto avere un certa continuità d’allenamento. Ma ciò non ci farà desistere dal tentare la bella prestazione fatta all’andata quando abbiamo espresso un bel gioco di fronte al grande pubblico del Palazzo dello Sport di Roma, percependo una grande emozione. Domenica cercheremo come sempre di scendere in campo concentrate e con tutta la grinta possibile.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz premiata dai lettori di WP: “Eppure ai polacchi non sono simpatica…”

    Di Redazione Nella ricchissima collezione di Joanna Wolosz entra un altro trofeo: quello di miglior giocatrice polacca del 2021 attribuitole dalla testata WP Sportowe Fakty dopo un sondaggio effettuato tra i lettori. Un premio che, più degli altri, ha sorpreso la regista dell’Imoco Volley Conegliano: “Sinceramente sono stupita, perché non penso di godere di molta simpatia tra gli appassionati polacchi, per vari motivi. È una bella sorpresa per me. Generalmente sono molto modesta, ma sono consapevole di aver vinto più di ogni altra giocatrice lo scorso anno e ringrazio i lettori per averlo tenuto in conto“. Tra i motivi della presunta “antipatia” di Wolosz in patria c’è sicuramente la rinuncia alla nazionale, sulla quale la palleggiatrice interviene ancora una volta: “È stata solo una mia decisione privata. Prima di annunciarla ne ho parlato più volte con l’ex allenatore Nawrocki, e se dovessi decidere di nuovo ora, farei lo stesso. A qualcuno può non piacere, ma sono convinta al 100% di aver fatto la cosa giusta e mi sento bene per la mia scelta“. Si può pensare a un ritorno in nazionale quest’anno, in coincidenza con i Mondiali 2022 in casa? Wolosz non si sbilancia: “Non ci ho ancora pensato, vedremo“. Magari l’avvento di Daniele Santarelli in panchina potrebbe aiutare (anche se il favorito come nuovo CT al momento sembra Stefano Lavarini): “Non voglio condizionare nessuno su questo argomento. Credo che Daniele, se fosse scelto, darebbe il cuore alla squadra polacca e farebbe di tutto per portarla alla vittoria. Tutti dicono che è ‘facile’ allenare Conegliano, ma secondo me guidare una squadra del genere è difficile e richiede molta abilità. È più difficile mantenere gli equilibri in una formazione con giocatrici così importanti“. Nell’intervista, la palleggiatrice traccia anche un bilancio del suo 2021 sportivo: “Per oltre sei mesi è stato perfetto, abbiamo vinto tutto quello che c’era da vincere. Solo il mese di dicembre è stato negativo: non siamo riusciti a difendere il titolo nel Mondiale per Club e questo fa un po’ male, non tanto per la sconfitta in sé, ma perché sappiamo di non aver mostrato tutto il nostro potenziale“. (fonte: WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO